| da................643 | |
| tu se' solo colui da cu' io tolsi | 086 INFERNO 01 | 
| aiutami da lei, famoso saggio, | 089 INFERNO 01 | 
| da le fatiche loro; e io sol uno | 003 INFERNO 02 | 
| «l'anima tua è da viltade offesa; | 045 INFERNO 02 | 
| Da questa tema acciò che tu ti solve, | 049 INFERNO 02 | 
| "Da che tu vuo' saver cotanto a dentro, | 085 INFERNO 02 | 
| I' son fatta da Dio, sua mercé, tale, | 091 INFERNO 02 | 
| da mosconi e da vespe ch'eran ivi. | 066 INFERNO 03 | 
| da mosconi e da vespe ch'eran ivi. | 066 INFERNO 03 | 
| da fastidiosi vermi era ricolto. | 069 INFERNO 03 | 
| pàrtiti da cotesti che son morti». | 089 INFERNO 03 | 
| Da ch'ebber ragionato insieme alquanto, | 097 INFERNO 04 | 
| Traemmoci così da l'un de' canti, | 115 INFERNO 04 | 
| da l'altra parte vidi 'l re Latino | 125 INFERNO 04 | 
| vede qual loco d'inferno è da essa; | 010 INFERNO 05 | 
| se da contrari venti è combattuto. | 030 INFERNO 05 | 
| ombre portate da la detta briga; | 049 INFERNO 05 | 
| Queste parole da lor ci fuor porte. | 108 INFERNO 05 | 
| esser basciato da cotanto amante, | 134 INFERNO 05 | 
| questi, che mai da me non fia diviso, | 135 INFERNO 05 | 
| da ogne mano a l'opposito punto, | 032 INFERNO 07 | 
| pur da color che le dovrien dar lode, | 092 INFERNO 07 | 
| per un fossato che da lei deriva. | 102 INFERNO 07 | 
| Venimmo al piè d'una torre al da sezzo. | 130 INFERNO 07 | 
| e un'altra da lungi render cenno, | 005 INFERNO 08 | 
| Corda non pinse mai da sé saetta | 013 INFERNO 08 | 
| da ciel piovuti, che stizzosamente | 083 INFERNO 08 | 
| non ci può tòrre alcun: da tal n'è dato. | 105 INFERNO 08 | 
| e già di qua da lei discende l'erta, | 128 INFERNO 08 | 
| congiurato da quella Eritón cruda | 023 INFERNO 09 | 
| Ben m'accorsi ch'elli era da ciel messo, | 085 INFERNO 09 | 
| che, seppellite dentro da quell' arche, | 125 INFERNO 09 | 
| Suo cimitero da questa parte hanno | 013 INFERNO 10 | 
| da la cintola in sù tutto 'l vedrai». | 033 INFERNO 10 | 
| E io a lui: «Da me stesso non vegno: | 061 INFERNO 10 | 
| fia nostra conoscenza da quel punto | 107 INFERNO 10 | 
| da lei saprai di tua vita il vïaggio». | 132 INFERNO 10 | 
| «Figliuol mio, dentro da cotesti sassi», | 016 INFERNO 11 | 
| perché non dentro da la città roggia | 073 INFERNO 11 | 
| disse, «lo 'ngegno tuo da quel che sòle? | 077 INFERNO 11 | 
| tu vedrai ben perché da questi felli | 088 INFERNO 11 | 
| dal divino 'ntelletto e da sua arte; | 100 INFERNO 11 | 
| Da queste due, se tu ti rechi a mente | 106 INFERNO 11 | 
| di qua da Trento l'Adice percosse, | 005 INFERNO 12 | 
| che da cima del monte, onde si mosse, | 007 INFERNO 12 | 
| ammaestrato da la tua sorella, | 020 INFERNO 12 | 
| da quell' ira bestial ch'i' ora spensi. | 033 INFERNO 12 | 
| da tutte parti l'alta valle feda | 040 INFERNO 12 | 
| e l'un gridò da lungi: «A qual martiro | 061 INFERNO 12 | 
| Tal si partì da cantare alleluia | 088 INFERNO 12 | 
| è Opizzo da Esti, il qual per vero | 111 INFERNO 12 | 
| Mostrocci un'ombra da l'un canto sola, | 118 INFERNO 12 | 
| «Sì come tu da questa parte vedi | 127 INFERNO 12 | 
| che da quest' altra a più a più giù prema | 130 INFERNO 12 | 
| a Rinier da Corneto, a Rinier Pazzo, | 137 INFERNO 12 | 
| che da neun sentiero era segnato. | 003 INFERNO 13 | 
| da gente che per noi si nascondesse. | 027 INFERNO 13 | 
| e colsi un ramicel da un gran pruno; | 032 INFERNO 13 | 
| Da che fatto fu poi di sangue bruno, | 034 INFERNO 13 | 
| da l'un de' capi, che da l'altro geme | 041 INFERNO 13 | 
| da l'un de' capi, che da l'altro geme | 041 INFERNO 13 | 
| La meretrice che mai da l'ospizio | 064 INFERNO 13 | 
| Un poco attese, e poi «Da ch'el si tace», | 079 INFERNO 13 | 
| Ed ecco due da la sinistra costa, | 115 INFERNO 13 | 
| «O Iacopo», dicea, «da Santo Andrea, | 133 INFERNO 13 | 
| c'ha le mie fronde sì da me disgiunte, | 141 INFERNO 13 | 
| che fu da' piè di Caton già soppressa. | 015 INFERNO 14 | 
| esser temuta da ciascun che legge | 017 INFERNO 14 | 
| escotendo da sé l'arsura fresca. | 042 INFERNO 14 | 
| Se Giove stanchi 'l suo fabbro da cui | 052 INFERNO 14 | 
| cosa non fu da li tuoi occhi scorta | 088 INFERNO 14 | 
| da indi in giuso è tutto ferro eletto, | 109 INFERNO 14 | 
| Poi disse: «Omai è tempo da scostarsi | 139 INFERNO 14 | 
| Già eravam da la selva rimossi | 013 INFERNO 15 | 
| ci riguardava come suol da sera | 018 INFERNO 15 | 
| Così adocchiato da cotal famiglia, | 022 INFERNO 15 | 
| fui conosciuto da un, che mi prese | 023 INFERNO 15 | 
| ricenti e vecchie, da le fiamme incese! | 011 INFERNO 16 | 
| da la sinistra costa d'Apennino, | 096 INFERNO 16 | 
| Poscia ch'io l'ebbi tutta da me sciolta, | 109 INFERNO 16 | 
| e alquanto di lunge da la sponda | 113 INFERNO 16 | 
| che 'n sù si stende e da piè si rattrappa. | 136 INFERNO 16 | 
| o da pulci o da mosche o da tafani. | 051 INFERNO 17 | 
| o da pulci o da mosche o da tafani. | 051 INFERNO 17 | 
| o da pulci o da mosche o da tafani. | 051 INFERNO 17 | 
| torna'mi in dietro da l'anime lasse. | 078 INFERNO 17 | 
| Io sentia già da la man destra il gorgo | 118 INFERNO 17 | 
| che s'appressavan da diversi canti. | 126 INFERNO 17 | 
| per cento rote, e da lunge si pone | 131 INFERNO 17 | 
| si dileguò come da corda cocca. | 136 INFERNO 17 | 
| e come a tai fortezze da' lor sogli | 014 INFERNO 18 | 
| così da imo de la roccia scogli | 016 INFERNO 18 | 
| che da l'un lato tutti hanno la fronte | 031 INFERNO 18 | 
| da l'altra sponda vanno verso 'l monte. | 033 INFERNO 18 | 
| ruffian! qui non son femmine da conio». | 066 INFERNO 18 | 
| da quelle cerchie etterne ci partimmo. | 072 INFERNO 18 | 
| che venìa verso noi da l'altra banda, | 080 INFERNO 18 | 
| Con lui sen va chi da tal parte inganna; | 097 INFERNO 18 | 
| che da li uman privadi parea mosso. | 114 INFERNO 18 | 
| e se' Alessio Interminei da Lucca: | 122 INFERNO 18 | 
| da lui saprai di sé e de' suoi torti». | 036 INFERNO 19 | 
| Nostro Segnore in prima da san Pietro | 091 INFERNO 19 | 
| e da le diece corna ebbe argomento, | 110 INFERNO 19 | 
| e che altro è da voi a l'idolatre, | 113 INFERNO 19 | 
| che da te prese il primo ricco patre!». | 117 INFERNO 19 | 
| ché da le reni era tornato 'l volto, | 013 INFERNO 20 | 
| da fronteggiar Bresciani e Bergamaschi, | 071 INFERNO 20 | 
| per lo pantan ch'avea da tutte parti. | 090 INFERNO 20 | 
| prima che la mattia da Casalodi | 095 INFERNO 20 | 
| da Pinamonte inganno ricevesse. | 096 INFERNO 20 | 
| Allor mi disse: «Quel che da la gota | 106 INFERNO 20 | 
| chi ribatte da proda e chi da poppa; | 013 INFERNO 21 | 
| chi ribatte da proda e chi da poppa; | 013 INFERNO 21 | 
| «sicuro già da tutti vostri schermi, | 081 INFERNO 21 | 
| da la sembianza lor ch'era non buona. | 099 INFERNO 21 | 
| saper da lui, prima ch'altri 'l disfaccia». | 063 INFERNO 22 | 
| poco è, da un che fu di là vicino. | 067 INFERNO 22 | 
| «Chi fu colui da cui mala partita | 079 INFERNO 22 | 
| ciascun da l'altra costa li occhi volse, | 119 INFERNO 22 | 
| quattro ne fé volar da l'altra costa | 146 INFERNO 22 | 
| ch'eran già cotti dentro da la crosta. | 150 INFERNO 22 | 
| Forse ch'avrai da me quel che tu chiedi». | 079 INFERNO 23 | 
| nomati, e da tua terra insieme presi | 105 INFERNO 23 | 
| s'appressa un sasso che da la gran cerchia | 134 INFERNO 23 | 
| ond' io da li 'ncarcati mi parti' | 147 INFERNO 23 | 
| Non era via da vestito di cappa, | 031 INFERNO 24 | 
| E se non fosse che da quel precinto | 034 INFERNO 24 | 
| più che da l'altro era la costa corta, | 035 INFERNO 24 | 
| non basta da costoro esser partito. | 056 INFERNO 24 | 
| da l'altro cinghio e dismontiam lo muro; | 073 INFERNO 24 | 
| Noi discendemmo il ponte da la testa | 079 INFERNO 24 | 
| Ed ecco a un ch'era da nostra proda, | 097 INFERNO 24 | 
| se mai sarai di fuor da' luoghi bui, | 141 INFERNO 24 | 
| Da indi in qua mi fuor le serpi amiche, | 004 INFERNO 25 | 
| non quel che cadde a Tebe giù da' muri. | 015 INFERNO 25 | 
| Sovra le spalle, dietro da la coppa, | 022 INFERNO 25 | 
| come procede innanzi da l'ardore, | 064 INFERNO 25 | 
| per l'una parte e da l'altra il dipela, | 120 INFERNO 25 | 
| tu sentirai, di qua da picciol tempo, | 008 INFERNO 26 | 
| Così foss' ei, da che pur esser dee! | 011 INFERNO 26 | 
| e dentro da la lor fiamma si geme | 058 INFERNO 26 | 
| «S'ei posson dentro da quelle faville | 064 INFERNO 26 | 
| mi diparti' da Circe, che sottrasse | 091 INFERNO 26 | 
| picciola da la qual non fui diserto. | 102 INFERNO 26 | 
| da la man destra mi lasciai Sibilia, | 110 INFERNO 26 | 
| da l'altra già m'avea lasciata Setta. | 111 INFERNO 26 | 
| lo lume era di sotto da la luna, | 131 INFERNO 26 | 
| per non dir più, e già da noi sen gia | 002 INFERNO 27 | 
| l'aguglia da Polenta la si cova, | 041 INFERNO 27 | 
| E 'l mastin vecchio e 'l nuovo da Verrucchio, | 046 INFERNO 27 | 
| che muta parte da la state al verno. | 051 INFERNO 27 | 
| e dissi: "Padre, da che tu mi lavi | 108 INFERNO 27 | 
| ciascun Pugliese, e là da Tagliacozzo, | 017 INFERNO 28 | 
| rimembriti di Pier da Medicina, | 073 INFERNO 28 | 
| che da Vercelli a Marcabò dichina. | 075 INFERNO 28 | 
| E fa saper a' due miglior da Fano, | 076 INFERNO 28 | 
| non da pirate, non da gente argolica. | 084 INFERNO 28 | 
| non da pirate, non da gente argolica. | 084 INFERNO 28 | 
| chi è colui da la veduta amara». | 093 INFERNO 28 | 
| e altro è da veder che tu non vedi». | 012 INFERNO 29 | 
| lo tuo pensier da qui innanzi sovr' ello. | 023 INFERNO 29 | 
| del lungo scoglio, pur da man sinistra; | 053 INFERNO 29 | 
| nel primo mondo da l'umane menti, | 104 INFERNO 29 | 
| «Io fui d'Arezzo, e Albero da Siena», | 109 INFERNO 29 | 
| andar carcata da ciascuna mano, | 006 INFERNO 30 | 
| tronca da l'altro che l'uomo ha forcuto. | 051 INFERNO 30 | 
| per le tenebre troppo da la lungi, | 023 INFERNO 31 | 
| e son nel pozzo intorno da la ripa | 032 INFERNO 31 | 
| da l'umbilico in giuso tutti quanti». | 033 INFERNO 31 | 
| ché non è impresa da pigliare a gabbo | 007 INFERNO 32 | 
| né da lingua che chiami mamma o babbo. | 009 INFERNO 32 | 
| non avria pur da l'orlo fatto cricchi. | 030 INFERNO 32 | 
| da bocca il freddo, e da li occhi il cor tristo | 038 INFERNO 32 | 
| da bocca il freddo, e da li occhi il cor tristo | 038 INFERNO 32 | 
| "Io vidi", potrai dir, "quel da Duera | 116 INFERNO 32 | 
| Noi eravam partiti già da ello, | 124 INFERNO 32 | 
| Breve pertugio dentro da la Muda, | 022 INFERNO 33 | 
| s'avea messi dinanzi da la fronte. | 033 INFERNO 33 | 
| i' son quel da le frutta del mal orto, | 119 INFERNO 33 | 
| da un demonio, che poscia il governa | 131 INFERNO 33 | 
| da mezzo 'l petto uscia fuor de la ghiaccia; | 029 INFERNO 34 | 
| ben dee da lui procedere ogne lutto. | 036 INFERNO 34 | 
| sì che tre venti si movean da ello: | 051 INFERNO 34 | 
| Da ogne bocca dirompea co' denti | 055 INFERNO 34 | 
| è da partir, ché tutto avem veduto». | 069 INFERNO 34 | 
| «conviensi dipartir da tanto male». | 084 INFERNO 34 | 
| da sera a mane ha fatto il sol tragitto?». | 105 INFERNO 34 | 
| Qui è da man, quando di là è sera; | 118 INFERNO 34 | 
| Da questa parte cadde giù dal cielo; | 121 INFERNO 34 | 
| Luogo è là giù da Belzebù remoto | 127 INFERNO 34 | 
| Com' io da loro sguardo fui partito, | 028 PGTORIO 01 | 
| Poscia rispuose lui: «Da me non venni: | 052 PGTORIO 01 | 
| Ma da ch'è tuo voler che più si spieghi | 055 PGTORIO 01 | 
| «che quante grazie volse da me, fei. | 087 PGTORIO 01 | 
| per che l'occhio da presso nol sostenne, | 039 PGTORIO 02 | 
| Da poppa stava il celestial nocchiero, | 043 PGTORIO 02 | 
| Da tutte parti saettava il giorno | 055 PGTORIO 02 | 
| veramente da tre mesi elli ha tolto | 098 PGTORIO 02 | 
| benignamente fu' da lui ricolto. | 102 PGTORIO 02 | 
| perch' assaliti son da maggior cura; | 129 PGTORIO 02 | 
| El mi parea da sé stesso rimorso: | 007 PGTORIO 03 | 
| Napoli l'ha, e da Brandizio è tolto. | 027 PGTORIO 03 | 
| «Or chi sa da qual man la costa cala», | 052 PGTORIO 03 | 
| da man sinistra m'apparì una gente | 058 PGTORIO 03 | 
| se tu da te medesmo aver nol puoi». | 063 PGTORIO 03 | 
| sì che l'ombra era da me a la grotta, | 090 PGTORIO 03 | 
| che non sanza virtù che da ciel vegna | 098 PGTORIO 03 | 
| star li convien da questa ripa in fore, | 138 PGTORIO 03 | 
| come da noi la schiera si partìne. | 024 PGTORIO 04 | 
| che da mezzo quadrante a centro lista. | 042 PGTORIO 04 | 
| che da quel lato il poggio tutto gira. | 048 PGTORIO 04 | 
| che da sinistra n'eravam feriti. | 057 PGTORIO 04 | 
| da l'un, quando a colui da l'altro fianco, | 074 PGTORIO 04 | 
| da l'un, quando a colui da l'altro fianco, | 074 PGTORIO 04 | 
| da l'omero sinistro il carro mena?». | 120 PGTORIO 04 | 
| di fuor da essa, quanto fece in vita, | 131 PGTORIO 04 | 
| Io era già da quell' ombre partito, | 001 PGTORIO 05 | 
| lo raggio da sinistra a quel di sotto, | 005 PGTORIO 05 | 
| sovra pensier, da sé dilunga il segno, | 017 PGTORIO 05 | 
| quel da Esti il fé far, che m'avea in ira | 077 PGTORIO 05 | 
| da Pratomagno al gran giogo coperse | 116 PGTORIO 05 | 
| e così da la calca si difende. | 009 PGTORIO 06 | 
| e promettendo mi sciogliea da essa. | 012 PGTORIO 06 | 
| Quiv' era l'Aretin che da le braccia | 013 PGTORIO 06 | 
| Federigo Novello, e quel da Pisa | 017 PGTORIO 06 | 
| Pier da la Broccia dico; e qui proveggia, | 022 PGTORIO 06 | 
| Come libero fui da tutte quante | 025 PGTORIO 06 | 
| perché 'l priego da Dio era disgiunto. | 042 PGTORIO 06 | 
| Cerca, misera, intorno da le prode | 085 PGTORIO 06 | 
| per non esser corretta da li sproni, | 095 PGTORIO 06 | 
| giusto giudicio da le stelle caggia | 100 PGTORIO 06 | 
| che fosser da l'umana colpa essenti; | 033 PGTORIO 07 | 
| da l'erba e da li fior, dentr' a quel seno | 076 PGTORIO 07 | 
| da l'erba e da li fior, dentr' a quel seno | 076 PGTORIO 07 | 
| quei che la dà, perché da lui si chiami. | 123 PGTORIO 07 | 
| erano in veste, che da verdi penne | 029 PGTORIO 08 | 
| quando sarai di là da le larghe onde, | 070 PGTORIO 08 | 
| Da quella parte onde non ha riparo | 097 PGTORIO 08 | 
| punto non fu da me guardare sciolta. | 111 PGTORIO 08 | 
| più da la carne e men da' pensier presa, | 017 PGTORIO 09 | 
| più da la carne e men da' pensier presa, | 017 PGTORIO 09 | 
| abbandonati i suoi da Ganimede, | 023 PGTORIO 09 | 
| quando la madre da Chirón a Schiro | 037 PGTORIO 09 | 
| che mi scoss' io, sì come da la faccia | 040 PGTORIO 09 | 
| e di sotto da quel trasse due chiavi. | 117 PGTORIO 09 | 
| Da Pier le tegno; e dissemi ch'i' erri | 127 PGTORIO 09 | 
| Da la sua sponda, ove confina il vano, | 022 PGTORIO 10 | 
| da quella parte onde 'l cuore ha la gente. | 048 PGTORIO 10 | 
| di retro da Maria, da quella costa | 050 PGTORIO 10 | 
| di retro da Maria, da quella costa | 050 PGTORIO 10 | 
| per avvisar da presso un'altra istoria, | 071 PGTORIO 10 | 
| da ogne creatura, com' è degno | 005 PGTORIO 11 | 
| ché noi ad essa non potem da noi, | 008 PGTORIO 11 | 
| ma libera da lui che sì la sprona. | 021 PGTORIO 11 | 
| da quei c'hanno al voler buona radice? | 033 PGTORIO 11 | 
| mostrate da qual mano inver' la scala | 040 PGTORIO 11 | 
| non fur da cui venisser manifeste; | 048 PGTORIO 11 | 
| se non è giunta da l'etati grosse! | 093 PGTORIO 11 | 
| da te la carne, che se fossi morto | 104 PGTORIO 11 | 
| folgoreggiando scender, da l'un lato. | 027 PGTORIO 12 | 
| celestïal giacer, da l'altra parte, | 029 PGTORIO 12 | 
| quivi ben ratta da l'altro girone; | 107 PGTORIO 12 | 
| da l'infernali! ché quivi per canti | 113 PGTORIO 12 | 
| levata s'è da me, che nulla quasi | 119 PGTORIO 12 | 
| con cosa in capo non da lor saputa, | 128 PGTORIO 12 | 
| quel da le chiavi a me sovra le tempie: | 135 PGTORIO 12 | 
| dicendo: 'Amate da cui male aveste'. | 036 PGTORIO 13 | 
| e tutti da la ripa eran sofferti. | 060 PGTORIO 13 | 
| Virgilio mi venìa da quella banda | 079 PGTORIO 13 | 
| perché da nulla sponda s'inghirlanda; | 081 PGTORIO 13 | 
| da l'altra parte m'eran le divote | 082 PGTORIO 13 | 
| da tutti come biscia, o per sventura | 038 PGTORIO 14 | 
| e da lor disdegnosa torce il muso. | 048 PGTORIO 14 | 
| da qual che parte il periglio l'assanni, | 069 PGTORIO 14 | 
| Ma da che Dio in te vuol che traluca | 079 PGTORIO 14 | 
| de la casa da Calboli, ove nullo | 089 PGTORIO 14 | 
| quando rimembro, con Guido da Prata, | 104 PGTORIO 14 | 
| Ben faranno i Pagan, da che 'l demonio | 118 PGTORIO 14 | 
| è 'l nome tuo, da che più non s'aspetta | 122 PGTORIO 14 | 
| Come da lei l'udir nostro ebbe triegua, | 136 PGTORIO 14 | 
| Come quando da l'acqua o da lo specchio | 016 PGTORIO 15 | 
| Come quando da l'acqua o da lo specchio | 016 PGTORIO 15 | 
| così mi parve da luce rifratta | 022 PGTORIO 15 | 
| di sé che se da pochi è posseduto?». | 063 PGTORIO 15 | 
| più v'è da bene amare, e più vi s'ama, | 074 PGTORIO 15 | 
| che da l'etterno fonte son diffuse. | 132 PGTORIO 15 | 
| né da quello era loco da cansarsi. | 144 PGTORIO 15 | 
| né da quello era loco da cansarsi. | 144 PGTORIO 15 | 
| pur: «Guarda che da me tu non sia mozzo». | 015 PGTORIO 16 | 
| lo mondo è cieco, e tu vien ben da lui. | 066 PGTORIO 16 | 
| salvo che, mossa da lieto fattore, | 089 PGTORIO 16 | 
| Currado da Palazzo e 'l buon Gherardo | 124 PGTORIO 16 | 
| e Guido da Castel, che mei si noma, | 125 PGTORIO 16 | 
| s'io nol togliessi da sua figlia Gaia. | 140 PGTORIO 16 | 
| dentro da sé, che di fuor non venìa | 023 PGTORIO 17 | 
| cosa che fosse allor da lei ricetta. | 024 PGTORIO 17 | 
| che da ogne altro intento mi rimosse; | 048 PGTORIO 17 | 
| via da ir sù ne drizza sanza prego, | 056 PGTORIO 17 | 
| che le stelle apparivan da più lati. | 072 PGTORIO 17 | 
| Or, perché mai non può da la salute | 106 PGTORIO 17 | 
| da l'odio proprio son le cose tute; | 108 PGTORIO 17 | 
| da quello odiare ogne effetto è deciso. | 111 PGTORIO 17 | 
| Vostra apprensiva da esser verace | 022 PGTORIO 18 | 
| dir ti poss' io; da indi in là t'aspetta | 047 PGTORIO 18 | 
| è da matera ed è con lei unita, | 050 PGTORIO 18 | 
| che 'l sole infiamma allor che quel da Roma | 080 PGTORIO 18 | 
| subitamente da gente che dopo | 089 PGTORIO 18 | 
| da voi per tepidezza in ben far messo, | 108 PGTORIO 18 | 
| tant' era già di là da noi trascorso; | 128 PGTORIO 18 | 
| Poi quando fuor da noi tanto divise | 139 PGTORIO 18 | 
| vinto da terra, e talor da Saturno | 003 PGTORIO 19 | 
| vinto da terra, e talor da Saturno | 003 PGTORIO 19 | 
| da lei avrei mio intento rivolto. | 018 PGTORIO 19 | 
| poco amendue da l'angel sormontati. | 054 PGTORIO 19 | 
| vedesti come l'uom da lei si slega. | 060 PGTORIO 19 | 
| da Dio anima fui, del tutto avara; | 113 PGTORIO 19 | 
| buona da sé, pur che la nostra casa | 143 PGTORIO 19 | 
| da l'altra parte in fuor troppo s'approccia. | 009 PGTORIO 20 | 
| dianzi non era io sol; ma qui da presso | 122 PGTORIO 20 | 
| Noi eravam partiti già da esso, | 124 PGTORIO 20 | 
| Poi cominciò da tutte parti un grido | 133 PGTORIO 20 | 
| dicean, per quel ch'io da' vicin compresi, | 137 PGTORIO 20 | 
| Libero è qui da ogne alterazione: | 043 PGTORIO 21 | 
| di quel che 'l ciel da sé in sé riceve | 044 PGTORIO 21 | 
| onde da l'ora che tra noi discese | 013 PGTORIO 22 | 
| troppo da me, e questa dismisura | 035 PGTORIO 22 | 
| e progenïe scende da ciel nova'. | 072 PGTORIO 22 | 
| liberi da saliri e da pareti; | 117 PGTORIO 22 | 
| liberi da saliri e da pareti; | 117 PGTORIO 22 | 
| che da l'ossa la pelle s'informava. | 024 PGTORIO 23 | 
| E io a lui: «Forese, da quel dì | 076 PGTORIO 23 | 
| lo vostro regno, che da sé lo sgombra». | 133 PGTORIO 23 | 
| sì come nave pinta da buon vento; | 003 PGTORIO 24 | 
| dimmi s'io veggio da notar persona | 011 PGTORIO 24 | 
| di nominar ciascun, da ch'è sì munta | 017 PGTORIO 24 | 
| Bonagiunta da Lucca; e quella faccia | 020 PGTORIO 24 | 
| di là da lui più che l'altre trapunta | 021 PGTORIO 24 | 
| Ubaldin da la Pila e Bonifazio | 029 PGTORIO 24 | 
| più d'un che d'altro, fei a quel da Lucca, | 035 PGTORIO 24 | 
| non vede più da l'uno a l'altro stilo»; | 062 PGTORIO 24 | 
| tal si partì da noi con maggior valchi; | 097 PGTORIO 24 | 
| legno è più sù che fu morso da Eva, | 116 PGTORIO 24 | 
| e questa pianta si levò da esso». | 117 PGTORIO 24 | 
| seguite già da miseri guadagni. | 129 PGTORIO 24 | 
| tutta impregnata da l'erba e da' fiori; | 147 PGTORIO 24 | 
| tutta impregnata da l'erba e da' fiori; | 147 PGTORIO 24 | 
| da l'assetate vene, e si rimane | 038 PGTORIO 25 | 
| da l'anima il possibile intelletto, | 065 PGTORIO 25 | 
| perché da lui non vide organo assunto. | 066 PGTORIO 25 | 
| solvesi da la carne, e in virtute | 080 PGTORIO 25 | 
| che la reflette e via da lei sequestra; | 114 PGTORIO 25 | 
| che la piaga da sezzo si ricuscia. | 139 PGTORIO 25 | 
| di morte intrato dentro da la rete». | 024 PGTORIO 26 | 
| e l'onde in Gange da nona rïarse, | 004 PGTORIO 27 | 
| le tenebre fuggian da tutti lati, | 112 PGTORIO 27 | 
| che qui la terra sol da sé produce. | 135 PGTORIO 27 | 
| e cantando e scegliendo fior da fiore | 041 PGTORIO 28 | 
| bagnate già da l'onde del bel fiume, | 062 PGTORIO 28 | 
| Ella ridea da l'altra riva dritta, | 067 PGTORIO 28 | 
| più odio da Leandro non sofferse | 073 PGTORIO 28 | 
| che quel da me perch' allor non s'aperse. | 075 PGTORIO 28 | 
| Perché 'l turbar che sotto da sé fanno | 097 PGTORIO 28 | 
| quant' ella versa da due parti aperta. | 126 PGTORIO 28 | 
| Da questa parte con virtù discende | 127 PGTORIO 28 | 
| da l'altra d'ogne ben fatto la rende. | 129 PGTORIO 28 | 
| Quinci Letè; così da l'altro lato | 130 PGTORIO 28 | 
| da tutte parti per la gran foresta, | 017 PGTORIO 29 | 
| che foran vinte da novelle spose. | 060 PGTORIO 29 | 
| Quand' io da la mia riva ebbi tal posta, | 070 PGTORIO 29 | 
| a rimpetto di me da l'altra sponda | 089 PGTORIO 29 | 
| libere fuor da quelle genti elette, | 090 PGTORIO 29 | 
| come li vide da la fredda parte | 101 PGTORIO 29 | 
| Giovanni è meco e da lui si diparte. | 105 PGTORIO 29 | 
| Tre donne in giro da la destra rota | 121 PGTORIO 29 | 
| e or parëan da la bianca tratte, | 127 PGTORIO 29 | 
| or da la rossa; e dal canto di questa | 128 PGTORIO 29 | 
| Da la sinistra quattro facean festa, | 130 PGTORIO 29 | 
| e di retro da tutti un vecchio solo | 143 PGTORIO 29 | 
| che tutti ardesser di sopra da' cigli. | 150 PGTORIO 29 | 
| e un di loro, quasi da ciel messo, | 010 PGTORIO 30 | 
| che da le mani angeliche saliva | 029 PGTORIO 30 | 
| per occulta virtù che da lei mosse, | 038 PGTORIO 30 | 
| soffiata e stretta da li venti schiavi, | 087 PGTORIO 30 | 
| che da li organi suoi fosse dischiusa. | 009 PGTORIO 31 | 
| in te non sono ancor da l'acqua offense». | 012 PGTORIO 31 | 
| da troppa tesa, la sua corda e l'arco, | 017 PGTORIO 31 | 
| la colpa tua: da tal giudice sassi! | 039 PGTORIO 31 | 
| ma dinanzi da li occhi d'i pennuti | 062 PGTORIO 31 | 
| da loro aspersïon l'occhio comprese; | 078 PGTORIO 31 | 
| ver' la sinistra mia da quelle dee, | 008 PGTORIO 32 | 
| perch' io udi' da loro un «Troppo fiso!»; | 009 PGTORIO 32 | 
| più quanto più è sù, fora da l'Indi | 041 PGTORIO 32 | 
| da la qual furon maggior sonni rotti, | 078 PGTORIO 32 | 
| da quel confine che più va remoto, | 111 PGTORIO 32 | 
| vinta da l'onda, or da poggia, or da orza. | 117 PGTORIO 32 | 
| vinta da l'onda, or da poggia, or da orza. | 117 PGTORIO 32 | 
| vinta da l'onda, or da poggia, or da orza. | 117 PGTORIO 32 | 
| Quel che rimase, come da gramigna | 136 PGTORIO 32 | 
| vivace terra, da la piuma, offerta | 137 PGTORIO 32 | 
| Ed ella a me: «Da tema e da vergogna | 031 PGTORIO 33 | 
| Ed ella a me: «Da tema e da vergogna | 031 PGTORIO 33 | 
| Tu nota; e sì come da me son porte, | 052 PGTORIO 33 | 
| E io: «Sì come cera da suggello, | 079 PGTORIO 33 | 
| segnato è or da voi lo mio cervello. | 081 PGTORIO 33 | 
| e veggi vostra via da la divina | 088 PGTORIO 33 | 
| da terra il ciel che più alto festina». | 090 PGTORIO 33 | 
| ch'i' stranïasse me già mai da voi, | 092 PGTORIO 33 | 
| da un principio e sé da sé lontana?». | 117 PGTORIO 33 | 
| da un principio e sé da sé lontana?». | 117 PGTORIO 33 | 
| come fa chi da colpa si dislega, | 120 PGTORIO 33 | 
| così, poi che da essa preso fui, | 133 PGTORIO 33 | 
| da scrivere, i' pur cantere' in parte | 137 PGTORIO 33 | 
| Io ritornai da la santissima onda | 142 PGTORIO 33 | 
| la lucerna del mondo; ma da quella | 038 PRADISO 01 | 
| così da questo corso si diparte | 130 PRADISO 01 | 
| l'atterra torto da falso piacere. | 135 PRADISO 01 | 
| e vola e da la noce si dischiava, | 024 PRADISO 02 | 
| Ma dimmi quel che tu da te ne pensi». | 058 PRADISO 02 | 
| Questo non è: però è da vedere | 082 PRADISO 02 | 
| esser conviene un termine da onde | 086 PRADISO 02 | 
| Da questa instanza può deliberarti | 094 PRADISO 02 | 
| da te d'un modo, e l'altro, più rimosso, | 098 PRADISO 02 | 
| e torni a te da tutti ripercosso. | 102 PRADISO 02 | 
| da lui distratte e da lui contenute. | 117 PRADISO 02 | 
| da lui distratte e da lui contenute. | 117 PRADISO 02 | 
| le distinzion che dentro da sé hanno | 119 PRADISO 02 | 
| da' beati motor convien che spiri; | 129 PRADISO 02 | 
| Da essa vien ciò che da luce a luce | 145 PRADISO 02 | 
| Da essa vien ciò che da luce a luce | 145 PRADISO 02 | 
| par differente, non da denso e raro; | 146 PRADISO 02 | 
| da sé non lascia lor torcer li piedi». | 033 PRADISO 03 | 
| che vi trasmuta da' primi concetti: | 060 PRADISO 03 | 
| da indi mi rispuose tanto lieta, | 068 PRADISO 03 | 
| per apprender da lei qual fu la tela | 095 PRADISO 03 | 
| da la mia destra parte e che s'accende | 110 PRADISO 03 | 
| sì che da prima il viso non sofferse; | 129 PRADISO 03 | 
| da li miei dubbi d'un modo sospinto, | 008 PRADISO 04 | 
| però che solo da sensato apprende | 041 PRADISO 04 | 
| con intenzion da non esser derisa. | 057 PRADISO 04 | 
| non ti poria menar da me altrove. | 066 PRADISO 04 | 
| e poi potesti da Piccarda udire | 097 PRADISO 04 | 
| da perfetto veder, che, come apprende, | 005 PRADISO 05 | 
| qual mi fec' io che pur da mia natura | 098 PRADISO 05 | 
| e per te vederai come da questi | 112 PRADISO 05 | 
| Così da un di quelli spirti pii | 121 PRADISO 05 | 
| detto mi fu; e da Beatrice: «Dì, dì | 122 PRADISO 05 | 
| di reverenza; e cominciò da l'ora | 035 PRADISO 06 | 
| Sai quel ch'el fé portato da li egregi | 043 PRADISO 06 | 
| E quel che fé da Varo infino a Reno, | 058 PRADISO 06 | 
| Da indi scese folgorando a Iuba; | 070 PRADISO 06 | 
| da via di verità e da sua vita. | 039 PRADISO 07 | 
| da via di verità e da sua vita. | 039 PRADISO 07 | 
| poscia vengiata fu da giusta corte. | 051 PRADISO 07 | 
| La divina bontà, che da sé sperne | 064 PRADISO 07 | 
| Ciò che da lei sanza mezzo distilla | 067 PRADISO 07 | 
| Ciò che da essa sanza mezzo piove | 070 PRADISO 07 | 
| nel seme suo, da queste dignitadi, | 086 PRADISO 07 | 
| da poter sodisfar per sé dischiuso. | 102 PRADISO 07 | 
| da l'operante, quanto più appresenta | 107 PRADISO 07 | 
| che s'elli avesse sol da sé dimesso; | 117 PRADISO 07 | 
| esser dovrien da corruzion sicure". | 129 PRADISO 07 | 
| da creata virtù sono informati. | 135 PRADISO 07 | 
| e da costei ond' io principio piglio | 010 PRADISO 08 | 
| che 'l sol vagheggia or da coppa or da ciglio. | 012 PRADISO 08 | 
| che 'l sol vagheggia or da coppa or da ciglio. | 012 PRADISO 08 | 
| da ove Tronto e Verde in mare sgorga. | 063 PRADISO 08 | 
| che riceve da Euro maggior briga, | 069 PRADISO 08 | 
| sono in la mente ch'è da sé perfetta, | 101 PRADISO 08 | 
| ma non distingue l'un da l'altro ostello. | 129 PRADISO 08 | 
| per seme da Iacòb; e vien Quirino | 131 PRADISO 08 | 
| da sì vil padre, che si rende a Marte. | 132 PRADISO 08 | 
| e fate re di tal ch'è da sermone; | 147 PRADISO 08 | 
| Da poi che Carlo tuo, bella Clemenza, | 001 PRADISO 09 | 
| che da sì fatto ben torcete i cuori, | 011 PRADISO 09 | 
| fu da Demofoonte, né Alcide | 101 PRADISO 09 | 
| Da questo cielo, in cui l'ombra s'appunta | 118 PRADISO 09 | 
| tanto che mai da lei l'occhio non parte. | 012 PRADISO 10 | 
| Vedi come da indi si dirama | 013 PRADISO 10 | 
| Quant' esser convenia da sé lucente | 040 PRADISO 10 | 
| donne mi parver, non da ballo sciolte, | 079 PRADISO 10 | 
| giuso in Cieldauro; ed essa da martiro | 128 PRADISO 10 | 
| e da essilio venne a questa pace. | 129 PRADISO 10 | 
| quando, da tutte queste cose sciolto, | 010 PRADISO 11 | 
| da Porta Sole; e di rietro le piange | 047 PRADISO 11 | 
| Non era ancor molto lontan da l'orto, | 055 PRADISO 11 | 
| ad Innocenzio aperse, e da lui ebbe | 092 PRADISO 11 | 
| fu per Onorio da l'Etterno Spiro | 098 PRADISO 11 | 
| da Cristo prese l'ultimo sigillo, | 107 PRADISO 11 | 
| e vagabunde più da esso vanno, | 128 PRADISO 11 | 
| trovato in terra da la sua nutrice, | 077 PRADISO 12 | 
| ma non fia da Casal né d'Acquasparta, | 124 PRADISO 12 | 
| da Bagnoregio, che ne' grandi offici | 128 PRADISO 12 | 
| Ugo da San Vittore è qui con elli, | 133 PRADISO 12 | 
| poi ch'è tanto di là da nostra usanza, | 022 PRADISO 13 | 
| e in quel che, forato da la lancia, | 040 PRADISO 13 | 
| da quel valor che l'uno e l'altro fece; | 045 PRADISO 13 | 
| da lui né da l'amor ch'a lor s'intrea, | 057 PRADISO 13 | 
| da lui né da l'amor ch'a lor s'intrea, | 057 PRADISO 13 | 
| Vie più che 'ndarno da riva si parte, | 121 PRADISO 13 | 
| Come, da più letizia pinti e tratti, | 019 PRADISO 14 | 
| tre volte era cantato da ciascuno | 031 PRADISO 14 | 
| forse qual fu da l'angelo a Maria, | 036 PRADISO 14 | 
| crescer lo raggio che da esso vene. | 051 PRADISO 14 | 
| fia vinto in apparenza da la carne | 056 PRADISO 14 | 
| di fuor da l'altre due circunferenze. | 075 PRADISO 14 | 
| Come distinta da minori e maggi | 097 PRADISO 14 | 
| a tal da cui la nota non è intesa, | 120 PRADISO 14 | 
| così da' lumi che lì m'apparinno | 121 PRADISO 14 | 
| se non che da la parte ond' e' s'accende | 017 PRADISO 15 | 
| da quel ch'è primo, così come raia | 056 PRADISO 15 | 
| da l'un, se si conosce, il cinque e 'l sei; | 057 PRADISO 15 | 
| Poscia mi disse: «Quel da cui si dice | 091 PRADISO 15 | 
| Fiorenza dentro da la cerchia antica, | 097 PRADISO 15 | 
| di cuoio e d'osso, e venir da lo specchio | 113 PRADISO 15 | 
| Quivi fu' io da quella gente turpa | 145 PRADISO 15 | 
| dissemi: «Da quel dì che fu detto 'Ave' | 034 PRADISO 16 | 
| da quei che corre il vostro annüal gioco. | 042 PRADISO 16 | 
| da poter arme tra Marte e 'l Batista, | 047 PRADISO 16 | 
| del villan d'Aguglion, di quel da Signa, | 056 PRADISO 16 | 
| disceso giù da Fiesole, e già era | 122 PRADISO 16 | 
| che si nomava da quei de la Pera. | 126 PRADISO 16 | 
| da esso ebbe milizia e privilegio; | 130 PRADISO 16 | 
| e da Beatrice e da la santa lampa | 005 PRADISO 17 | 
| e da Beatrice e da la santa lampa | 005 PRADISO 17 | 
| Da indi, sì come viene ad orecchia | 043 PRADISO 17 | 
| dolce armonia da organo, mi viene | 044 PRADISO 17 | 
| nascendo, sì da questa stella forte, | 077 PRADISO 17 | 
| dubitando, consiglio da persona | 104 PRADISO 17 | 
| libero fu da ogne altro disire, | 015 PRADISO 18 | 
| che da lui sia tutta l'anima tolta, | 024 PRADISO 18 | 
| ma esso guida, e da lui si rammenta | 110 PRADISO 18 | 
| non pò da sua natura esser possente | 055 PRADISO 19 | 
| molto di là da quel che l'è parvente. | 057 PRADISO 19 | 
| che, ben che da la proda veggia il fondo, | 061 PRADISO 19 | 
| da dubitar sarebbe a maraviglia. | 084 PRADISO 19 | 
| La prima volontà, ch'è da sé buona, | 086 PRADISO 19 | 
| da sé, ch'è sommo ben, mai non si mosse. | 087 PRADISO 19 | 
| movea sospinte da tanti consigli. | 096 PRADISO 19 | 
| da mia memoria labili e caduci. | 012 PRADISO 20 | 
| da caldo amore e da viva speranza, | 095 PRADISO 20 | 
| da caldo amore e da viva speranza, | 095 PRADISO 20 | 
| L'altra, per grazia che da sì profonda | 118 PRADISO 20 | 
| da indi il puzzo più del paganesmo; | 125 PRADISO 20 | 
| che tu vedesti da la destra rota, | 128 PRADISO 20 | 
| è la radice tua da quelli aspetti | 131 PRADISO 20 | 
| Così da quella imagine divina, | 139 PRADISO 20 | 
| e da ogne altro intento s'era tolto. | 003 PRADISO 21 | 
| che da ogne creata vista è scisso. | 096 PRADISO 21 | 
| prendendo il cibo da qualunque ostello. | 129 PRADISO 21 | 
| e ciò che ci si fa vien da buon zelo? | 009 PRADISO 22 | 
| pur al pensier, da che sì ti riguarde. | 036 PRADISO 22 | 
| da la gente ingannata e mal disposta; | 039 PRADISO 22 | 
| da l'empio cólto che 'l mondo sedusse. | 045 PRADISO 22 | 
| da terra i piedi, e la regola mia | 074 PRADISO 22 | 
| che segue il Tauro e fui dentro da esso. | 111 PRADISO 22 | 
| tutta m'apparve da' colli a le foci; | 153 PRADISO 22 | 
| è virtù da cui nulla si ripara. | 036 PRADISO 23 | 
| non è pareggio da picciola barca | 067 PRADISO 23 | 
| né da nocchier ch'a sé medesmo parca. | 069 PRADISO 23 | 
| folgorate di sù da raggi ardenti, | 083 PRADISO 23 | 
| che mai da me non si partì 'l diletto. | 129 PRADISO 23 | 
| da quella bella spera mi disleghe». | 030 PRADISO 24 | 
| comincia' io, «da l'alto primipilo, | 059 PRADISO 24 | 
| E da questa credenza ci convene | 076 PRADISO 24 | 
| da indi abbraccia il servo, gratulando | 149 PRADISO 24 | 
| così vid' ïo l'un da l'altro grande | 022 PRADISO 25 | 
| Da molte stelle mi vien questa luce; | 070 PRADISO 25 | 
| quanto da lui a lor di bene è porto». | 066 PRADISO 26 | 
| che rifulgea da più di mille milia: | 078 PRADISO 26 | 
| E la mia donna: «Dentro da quei rai | 082 PRADISO 26 | 
| da te, la voglia tua discerno meglio | 104 PRADISO 26 | 
| Nel monte che si leva più da l'onda, | 139 PRADISO 26 | 
| da la prim' ora a quella che seconda, | 141 PRADISO 26 | 
| silenzio posto avea da ogne parte, | 018 PRADISO 27 | 
| nube dipigne da sera e da mane, | 029 PRADISO 27 | 
| nube dipigne da sera e da mane, | 029 PRADISO 27 | 
| con voce tanto da sé trasmutata, | 038 PRADISO 27 | 
| parte da l'altra del popol cristiano; | 048 PRADISO 27 | 
| Da l'ora ch'ïo avea guardato prima | 079 PRADISO 27 | 
| sì ch'io vedea di là da Gade il varco | 082 PRADISO 27 | 
| da pigliare occhi, per aver la mente, | 092 PRADISO 27 | 
| quinci comincia come da sua meta; | 108 PRADISO 27 | 
| ma li altri son mensurati da questo, | 116 PRADISO 27 | 
| sì come diece da mezzo e da quinto; | 117 PRADISO 27 | 
| sì come diece da mezzo e da quinto; | 117 PRADISO 27 | 
| li miei da ciò che pare in quel volume, | 014 PRADISO 28 | 
| in numero distante più da l'uno; | 036 PRADISO 28 | 
| forte sospeso, disse: «Da quel punto | 041 PRADISO 28 | 
| e intorno da esso t'assottiglia. | 063 PRADISO 28 | 
| Borea da quella guancia ond' è più leno, | 081 PRADISO 28 | 
| Ma Gregorio da lui poi si divise; | 133 PRADISO 28 | 
| infin che l'uno e l'altro da quel cinto, | 005 PRADISO 29 | 
| da li scrittor de lo Spirito Santo, | 041 PRADISO 29 | 
| che mai da circüir non si diparte. | 054 PRADISO 29 | 
| da tutti i pesi del mondo costretto. | 057 PRADISO 29 | 
| a riconoscer sé da la bontate | 059 PRADISO 29 | 
| da essa, da cui nulla si nasconde: | 078 PRADISO 29 | 
| da essa, da cui nulla si nasconde: | 078 PRADISO 29 | 
| da novo obietto, e però non bisogna | 080 PRADISO 29 | 
| da' predicanti e 'l Vangelio si tace. | 096 PRADISO 29 | 
| da sé: però a li Spani e a l'Indi | 101 PRADISO 29 | 
| parendo inchiuso da quel ch'elli 'nchiude, | 012 PRADISO 30 | 
| non pur di là da noi, ma certo io credo | 020 PRADISO 30 | 
| Da questo passo vinto mi concedo | 022 PRADISO 30 | 
| più che già mai da punto di suo tema | 023 PRADISO 30 | 
| la mente mia da me medesmo scema. | 027 PRADISO 30 | 
| da l'atto l'occhio di più forti obietti, | 048 PRADISO 30 | 
| poi, come inebrïate da li odori, | 067 PRADISO 30 | 
| Non che da sé sian queste cose acerbe; | 079 PRADISO 30 | 
| ma è difetto da la parte tua, | 080 PRADISO 30 | 
| molto tardato da l'usanza sua, | 084 PRADISO 30 | 
| Ma poco poi sarà da Dio sofferto | 145 PRADISO 30 | 
| Se i barbari, venendo da tal plaga | 031 PRADISO 31 | 
| ïo, che al divino da l'umano, | 037 PRADISO 31 | 
| reflettendo da sé li etterni rai. | 072 PRADISO 31 | 
| Da quella regïon che più sù tona | 073 PRADISO 31 | 
| quanto lì da Beatrice la mia vista; | 076 PRADISO 31 | 
| dal tuo podere e da la tua bontate | 083 PRADISO 31 | 
| Io levai li occhi; e come da mattina | 118 PRADISO 31 | 
| quella ch'è tanto bella da' suoi piedi | 005 PRADISO 32 | 
| siede Rachel di sotto da costei | 008 PRADISO 32 | 
| Da questa parte onde 'l fiore è maturo | 022 PRADISO 32 | 
| da l'altra parte onde sono intercisi | 025 PRADISO 32 | 
| sofferse, e poi l'inferno da due anni; | 033 PRADISO 32 | 
| ci si risponde da l'anello al dito; | 057 PRADISO 32 | 
| da tutte parti la beata corte, | 098 PRADISO 32 | 
| colui che da sinistra le s'aggiusta | 121 PRADISO 32 | 
| grazia da quella che puote aiutarti; | 148 PRADISO 32 | 
| Or questi, che da l'infima lacuna | 022 PRADISO 33 | 
| Li occhi da Dio diletti e venerati, | 040 PRADISO 33 | 
| de l'alta luce che da sé è vera. | 054 PRADISO 33 | 
| Da quinci innanzi il mio veder fu maggio | 055 PRADISO 33 | 
| nel core il dolce che nacque da essa. | 063 PRADISO 33 | 
| da' concetti mortali, a la mia mente | 068 PRADISO 33 | 
| se li occhi miei da lui fossero aversi. | 078 PRADISO 33 | 
| che volgersi da lei per altro aspetto | 101 PRADISO 33 | 
| e l'un da l'altro come iri da iri | 118 PRADISO 33 | 
| e l'un da l'altro come iri da iri | 118 PRADISO 33 | 
| sola t'intendi, e da te intelletta | 125 PRADISO 33 | 
| da li occhi miei alquanto circunspetta, | 129 PRADISO 33 | 
| dentro da sé, del suo colore stesso, | 130 PRADISO 33 | 
| ma non eran da ciò le proprie penne: | 139 PRADISO 33 | 
| da un fulgore in che sua voglia venne. | 141 PRADISO 33 |