| dalfini...........1 | |
| Come i dalfini, quando fanno segno | 019 INFERNO 22 |
| dallato...........6 | |
| fatt' era 'n pietra, e ' margini dallato; | 083 INFERNO 14 |
| tu hai dallato quel di Beccheria | 119 INFERNO 32 |
| Io mi volsi dallato con paura | 019 PGTORIO 03 |
| e qual dallato li si reca a mente; | 006 PGTORIO 06 |
| Dallato m'era solo il mio conforto, | 043 PGTORIO 09 |
| Rabano è qui, e lucemi dallato | 139 PRADISO 12 |
| dalmi.............1 | |
| fisice e metafisice, ma dalmi | 134 PRADISO 24 |
| dame..............1 | |
| sì si starebbe un cane intra due dame: | 006 PRADISO 04 |
| damiano...........1 | |
| In quel loco fu' io Pietro Damiano, | 121 PRADISO 21 |
| dammi.............1 | |
| dammi virtù a dir com' ïo il vidi! | 099 PRADISO 30 |
| dammiata..........1 | |
| che tien volte le spalle inver' Dammiata | 104 INFERNO 14 |
| danar.............1 | |
| Danar si tolse e lasciolli di piano, | 085 INFERNO 22 |
| dando.............3 | |
| testando e dando al testamento norma». | 045 INFERNO 30 |
| venir dando a l'accidïa di morso». | 132 PGTORIO 18 |
| di grido in grido pur lui dando pregio, | 125 PGTORIO 26 |
| dandole...........2 | |
| dandole biasmo a torto e mala voce; | 093 INFERNO 07 |
| su per la punta, dandole quel guizzo | 017 INFERNO 27 |
| danïel............1 | |
| per Danïel, vedrai che 'n sue migliaia | 134 PRADISO 29 |
| danïello..........2 | |
| contente furon d'acqua; e Danïello | 146 PGTORIO 22 |
| Fé sì Beatrice qual fé Danïello, | 013 PRADISO 04 |
| dannaggio.........1 | |
| Qual è colui che suo dannaggio sogna, | 136 INFERNO 30 |
| dannando..........1 | |
| dannando sé, dannò tutta sua prole; | 027 PRADISO 07 |
| dannati...........3 | |
| enno dannati i peccator carnali, | 038 INFERNO 05 |
| che, dannati, venite a le mie grotte?». | 048 PGTORIO 01 |
| dimmi se son dannati, e in qual vico». | 099 PGTORIO 22 |
| danne.............1 | |
| danne un de' tuoi, a cui noi siamo a provo, | 093 INFERNO 12 |
| dannerà...........1 | |
| e tai Cristian dannerà l'Etïòpe, | 109 PRADISO 19 |
| danni.............5 | |
| Quivi si piangon li spietati danni; | 106 INFERNO 12 |
| che va piangendo i suoi etterni danni». | 042 INFERNO 15 |
| fossi chiamata, e fui de li altrui danni | 110 PGTORIO 13 |
| Com' a l'annunzio di dogliosi danni | 067 PGTORIO 14 |
| giusto verrà di retro ai vostri danni. | 006 PRADISO 09 |
| danno.............16 | |
| a far lor pro o a fuggir lor danno, | 110 INFERNO 02 |
| nel prossimo si danno, e nel suo avere | 035 INFERNO 11 |
| con tristo annunzio di futuro danno. | 012 INFERNO 13 |
| sono scherniti con danno e con beffa | 014 INFERNO 23 |
| sempre con danno l'attender sofferse». | 099 INFERNO 28 |
| Io sono Omberto; e non pur a me danno | 067 PGTORIO 11 |
| conosce il danno; e però non s'ammiri | 047 PGTORIO 15 |
| quanto più lieve simil danno conta. | 078 PGTORIO 20 |
| che danno a dubitar falsa matera | 029 PGTORIO 22 |
| sanza danno di pecore o di biade. | 051 PGTORIO 33 |
| Voglia assoluta non consente al danno; | 109 PRADISO 04 |
| qual si fa danno del ben fare altrui. | 132 PRADISO 06 |
| Ben son di quelle che temono 'l danno | 130 PRADISO 11 |
| rimasa è per danno de le carte. | 075 PRADISO 22 |
| nimico ai lupi che li danno guerra; | 006 PRADISO 25 |
| e non le scusa non veder lo danno. | 108 PRADISO 29 |
| dannò.............2 | |
| dannò Minòs, a cui fallar non lece». | 120 INFERNO 29 |
| dannando sé, dannò tutta sua prole; | 027 PRADISO 07 |
| dannosa...........1 | |
| per la dannosa colpa de la gola, | 053 INFERNO 06 |
| dannose...........1 | |
| ruine, incendi e tollette dannose; | 036 INFERNO 11 |
| danoia............1 | |
| di verno la Danoia in Osterlicchi, | 026 INFERNO 32 |
| dante.............1 | |
| «Dante, perché Virgilio se ne vada, | 055 PGTORIO 30 |
| danubio...........1 | |
| di quella terra che 'l Danubio riga | 065 PRADISO 08 |
| danza.............3 | |
| dentro a la danza de le quattro belle; | 104 PGTORIO 31 |
| ed essa e l'altre mossero a sua danza, | 007 PRADISO 07 |
| costellazione e de la doppia danza | 020 PRADISO 13 |
| danzando..........3 | |
| venian danzando; l'una tanto rossa | 122 PGTORIO 29 |
| danzando al loro angelico caribo. | 132 PGTORIO 31 |
| mente danzando, de la sua ricchezza | 017 PRADISO 24 |
| dape..............1 | |
| la mente mia così, tra quelle dape | 043 PRADISO 23 |
| dar...............16 | |
| pur da color che le dovrien dar lode, | 092 INFERNO 07 |
| Che giova ne le fata dar di cozzo? | 097 INFERNO 09 |
| di sotto per dar passo a li sferzati, | 074 INFERNO 18 |
| e dar matera al ventesimo canto | 002 INFERNO 20 |
| Draghignazzo anco i volle dar di piglio | 073 INFERNO 22 |
| ma per dar lui esperïenza piena, | 048 INFERNO 28 |
| questi può dar di quel che qui si brama; | 125 INFERNO 31 |
| Lèvati quinci e non mi dar più lagna, | 095 INFERNO 32 |
| ma con dar volta suo dolore scherma. | 151 PGTORIO 06 |
| per non smarrirsi e per non dar di cozzo | 011 PGTORIO 16 |
| la roccia per dar via a chi va suso, | 068 PGTORIO 19 |
| montare in sù, qui si convien dar volta; | 140 PGTORIO 24 |
| tal mi senti' un vento dar per mezza | 148 PGTORIO 24 |
| Poi, forse per dar luogo altrui secondo | 133 PGTORIO 26 |
| come dimandi a dar l'amato alloro. | 015 PRADISO 01 |
| ché più largo fu Dio a dar sé stesso | 115 PRADISO 07 |
| darà..............1 | |
| ecco di qua chi ne darà consiglio, | 062 PGTORIO 03 |
| dare..............4 | |
| Mal dare e mal tener lo mondo pulcro | 058 INFERNO 07 |
| che non potea con esse dare un crollo. | 009 INFERNO 25 |
| non si est dare primum motum esse, | 100 PRADISO 13 |
| e a dare ad intender quanto è poco, | 133 PRADISO 19 |
| darebbe...........1 | |
| ch'alcuna via darebbe a chi sù fosse: | 009 INFERNO 12 |
| darei.............1 | |
| per Fonte Branda non darei la vista. | 078 INFERNO 30 |
| darli.............1 | |
| che Pallante morì per darli regno. | 036 PRADISO 06 |
| darmi.............2 | |
| quelle sustanze che, per darmi voglia | 008 PRADISO 15 |
| lo tempo verso me, per colpo darmi | 107 PRADISO 17 |
| darne.............1 | |
| a darne tempo già stelle propinque, | 041 PGTORIO 33 |
| darotti...........1 | |
| darotti un corollario ancor per grazia; | 136 PGTORIO 28 |
| darti.............1 | |
| ma dimandai per darti forza al piede: | 136 PGTORIO 15 |
| data..............3 | |
| tanto che data v'è l'ultima posta, | 111 INFERNO 33 |
| però n'è data, perché fuor negletti | 056 PRADISO 03 |
| data mi fu soave medicina. | 141 PRADISO 20 |
| date..............2 | |
| 'Manibus, oh, date lilïa plenis!'. | 021 PGTORIO 30 |
| voi mi date a parlar tutta baldezza; | 017 PRADISO 16 |
| dato..............9 | |
| non ci può tòrre alcun: da tal n'è dato. | 105 INFERNO 08 |
| dato t'avrei a l'opera conforto. | 060 INFERNO 15 |
| m'ha dato 'l ben, ch'io stessi nol m'invidi. | 024 INFERNO 26 |
| che dato avea la lingua in lor passaggio, | 018 INFERNO 27 |
| tre Frison s'averien dato mal vanto; | 064 INFERNO 31 |
| ch'etternalmente è dato lor per lutto: | 042 PGTORIO 03 |
| prima che morte li abbia dato il volo, | 002 PGTORIO 14 |
| lume v'è dato a bene e a malizia, | 075 PGTORIO 16 |
| con istinto a lei dato che la porti. | 114 PRADISO 01 |