| difalta...........3 | |
| Per sua difalta qui dimorò poco; | 094 PGTORIO 28 |
| per sua difalta in pianto e in affanno | 095 PGTORIO 28 |
| Piangerà Feltro ancora la difalta | 052 PRADISO 09 |
| difende...........2 | |
| e così da la calca si difende. | 009 PGTORIO 06 |
| sì che la sua parvenza si difende; | 054 PRADISO 14 |
| difender..........1 | |
| per difender lor ville e lor castelli, | 008 INFERNO 15 |
| difension.........2 | |
| oltre la difension d'i senni umani; | 081 INFERNO 07 |
| qual ch'a la difension dentro s'aggiri. | 123 INFERNO 08 |
| difesa............2 | |
| talvolta l'ombra che, per sua difesa, | 116 PRADISO 14 |
| o difesa di Dio, perché pur giaci? | 057 PRADISO 27 |
| difese............3 | |
| sì che 'l viso abbrusciato non difese | 027 INFERNO 15 |
| in che la Santa Chiesa si difese | 107 PRADISO 12 |
| difese a Roma la gloria del mondo, | 062 PRADISO 27 |
| difesi............2 | |
| colui che la difesi a viso aperto». | 093 INFERNO 10 |
| che li occhi miei non si fosser difesi; | 060 PRADISO 30 |
| difeso............1 | |
| difeso intorno d'un bel fiumicello. | 108 INFERNO 04 |
| difetti...........1 | |
| Per tai difetti, non per altro rio, | 040 INFERNO 04 |
| difettivi.........1 | |
| quanto son difettivi silogismi | 002 PRADISO 11 |
| difetto...........6 | |
| ma quei più che cagion fu del difetto; | 125 INFERNO 22 |
| «Maggior difetto men vergogna lava», | 142 INFERNO 30 |
| non s'ammendava, per pregar, difetto, | 041 PGTORIO 06 |
| poi siete quasi antomata in difetto, | 128 PGTORIO 10 |
| né a difetto di carne ch'io abbia; | 051 PGTORIO 23 |
| ma è difetto da la parte tua, | 080 PRADISO 30 |
| differendo........1 | |
| sol differendo nel primiero acume. | 075 PRADISO 32 |
| differente........3 | |
| qual d'una pianta, in tanto differente, | 053 PGTORIO 25 |
| par differente, non da denso e raro; | 146 PRADISO 02 |
| così quelle carole, differente- | 016 PRADISO 24 |
| differentemente...1 | |
| e differentemente han dolce vita | 035 PRADISO 04 |
| differenti........2 | |
| per differenti membra e conformate | 134 PRADISO 02 |
| locati son per gradi differenti, | 074 PRADISO 32 |
| differenze........1 | |
| Li altri giron per varie differenze | 118 PRADISO 02 |
| diffidi...........2 | |
| e 'l mio conforto: «Perché pur diffidi?», | 022 PGTORIO 03 |
| non perch' io pur del mio parlar diffidi, | 010 PRADISO 18 |
| diffusa...........1 | |
| de lo Spirito Santo, ch'è diffusa | 092 PRADISO 24 |
| diffuse...........1 | |
| che da l'etterno fonte son diffuse. | 132 PGTORIO 15 |
| diffuso...........4 | |
| E se più fu lo suo parlar diffuso, | 091 PGTORIO 32 |
| prendi oramai nel mio parlar diffuso. | 075 PRADISO 11 |
| che par nel ciel, quindi fosse diffuso. | 033 PRADISO 21 |
| Diffuso era per li occhi e per le gene | 061 PRADISO 31 |
| dificio...........2 | |
| veder mi parve un tal dificio allotta; | 007 INFERNO 34 |
| Trasformato così 'l dificio santo | 142 PGTORIO 32 |
| digesta...........2 | |
| lascerà poi, quando sarà digesta. | 132 PRADISO 17 |
| e 'l tuo fratello assai vie più digesta, | 094 PRADISO 25 |
| digesto...........2 | |
| Ancor digesto, scende ov' è più bello | 043 PGTORIO 25 |
| Cor di mortal non fu mai sì digesto | 055 PRADISO 10 |
| digiun............1 | |
| dubbio che m'è digiun cotanto vecchio». | 033 PRADISO 19 |
| digiuna...........3 | |
| si fece la mia sete men digiuna. | 039 PGTORIO 21 |
| che d'ogne pasto buon parea digiuna; | 120 PGTORIO 32 |
| Tale, balbuzïendo ancor, digiuna, | 130 PRADISO 27 |
| digiunar..........1 | |
| per digiunar, quando più n'ebbe tema. | 027 PGTORIO 23 |
| digiuni...........1 | |
| se di novi vicin fosser digiuni. | 135 PRADISO 16 |
| digiuno...........10 | |
| «Già di veder costui non son digiuno». | 042 INFERNO 18 |
| vorrebbe di vedere esser digiuno, | 087 INFERNO 28 |
| Poscia, più che 'l dolor, poté 'l digiuno». | 075 INFERNO 33 |
| «Io son d'esser contento più digiuno», | 058 PGTORIO 15 |
| dal Torso fu, e purga per digiuno | 023 PGTORIO 24 |
| fora di sua materia sì digiuno | 075 PRADISO 02 |
| E seguì: «Grato e lontano digiuno, | 049 PRADISO 15 |
| solvetemi, spirando, il gran digiuno | 025 PRADISO 19 |
| e io con orazione e con digiuno, | 089 PRADISO 22 |
| ché tu intrasti povero e digiuno | 109 PRADISO 24 |
| digiunto..........1 | |
| vedi l'entrata là 've par digiunto. | 051 PGTORIO 09 |
| digli.............1 | |
| mi dice, «di parlar; ma parla e digli | 119 PGTORIO 21 |
| dignità...........1 | |
| e in sua dignità mai non rivene, | 082 PRADISO 07 |
| dignitadi.........1 | |
| nel seme suo, da queste dignitadi, | 086 PRADISO 07 |
| dignitate.........1 | |
| E io a lui: «Per vostra dignitate | 131 PGTORIO 19 |
| dignitosa.........1 | |
| o dignitosa coscïenza e netta, | 008 PGTORIO 03 |
| digrada...........3 | |
| venimmo al punto dove si digrada: | 114 INFERNO 06 |
| e come abete in alto si digrada | 133 PGTORIO 22 |
| che si digrada e dilata e redole | 125 PRADISO 30 |
| digradar..........1 | |
| giù digradar, com' io ch'a proprio nome | 014 PRADISO 32 |
| digressi..........1 | |
| Ma perché siam digressi assai, ritorci | 127 PRADISO 29 |
| digression........1 | |
| di questa digression che non ti tocca, | 128 PGTORIO 06 |
| digrigna..........1 | |
| Omè, vedete l'altro che digrigna; | 091 INFERNO 22 |
| digrignan.........1 | |
| non vedi tu ch'e' digrignan li denti | 131 INFERNO 21 |
| digrignar.........1 | |
| lasciali digrignar pur a lor senno, | 134 INFERNO 21 |
| digroppa..........1 | |
| perch' ella è quella che 'l nodo digroppa. | 126 PGTORIO 09 |
| dii...............1 | |
| sicuramente, e credi come a dii». | 123 PRADISO 05 |
| dilacco...........1 | |
| dicendo: «Or vedi com' io mi dilacco! | 030 INFERNO 28 |
| dilaceraro........1 | |
| e quel dilaceraro a brano a brano; | 128 INFERNO 13 |
| dilata............3 | |
| La coma sua, che tanto si dilata | 040 PGTORIO 32 |
| che si dilata in fiamma poi vivace, | 146 PRADISO 24 |
| che si digrada e dilata e redole | 125 PRADISO 30 |
| dilatarsi.........1 | |
| per dilatarsi sì che non vi cape, | 041 PRADISO 23 |
| dilatata..........1 | |
| così m'ha dilatata mia fidanza, | 055 PRADISO 22 |
| dilatate..........1 | |
| piovean di foco dilatate falde, | 029 INFERNO 14 |
| dilci.............1 | |
| dilci, che 'l sai: di che sapore è l'oro?". | 117 PGTORIO 20 |
| dilegua...........1 | |
| e fuggì come tuon che si dilegua, | 134 PGTORIO 14 |
| dileguan..........1 | |
| biscia per l'acqua si dileguan tutte, | 077 INFERNO 09 |
| dilegue...........1 | |
| 'O virtù mia, perché sì ti dilegue?', | 073 PGTORIO 17 |
| dileguò...........1 | |
| si dileguò come da corda cocca. | 136 INFERNO 17 |
| diletta...........4 | |
| Ma va via, Tosco, omai; ch'or mi diletta | 124 PGTORIO 14 |
| ne l'uccel ch'a cantar più si diletta, | 020 PGTORIO 17 |
| Tanto è a Dio più cara e più diletta | 091 PGTORIO 23 |
| Tu lascerai ogne cosa diletta | 055 PRADISO 17 |
| dilettanza........1 | |
| E come, per sentir più dilettanza | 058 PRADISO 18 |
| dilettanze........1 | |
| Quando per dilettanze o ver per doglie, | 001 PGTORIO 04 |
| dilettar..........1 | |
| contra mal dilettar con giuste pene. | 084 PRADISO 07 |
| dilettarne........1 | |
| a tutto ciò che potrà dilettarne». | 060 PRADISO 14 |
| dilettava.........1 | |
| Mentr' io mi dilettava di guardare | 097 PGTORIO 10 |