dimonio...........1 | |
Caron dimonio, con occhi di bragia | 109 INFERNO 03 |
dimora............11 | |
Quando s'accorse d'alcuna dimora | 070 INFERNO 10 |
cortesia e valor dì se dimora | 067 INFERNO 16 |
per sua dimora; onde a guardar le stelle | 050 INFERNO 20 |
né, sì chinato, lì fece dimora, | 144 INFERNO 31 |
Or che di là dal mal fiume dimora, | 088 PGTORIO 01 |
che va col cuore e col corpo dimora. | 012 PGTORIO 02 |
già mai non fui; ma dove si dimora | 122 PGTORIO 08 |
qua giù dimora e qua sù non ascende, | 129 PGTORIO 11 |
si fa però che queto non dimora. | 072 PGTORIO 13 |
alcun buon frutto di nostra dimora». | 090 PGTORIO 17 |
Tu sai ch'el fece in Alba sua dimora | 037 PRADISO 06 |
dimorando.........1 | |
ch'aver si può diletto dimorando». | 063 PGTORIO 07 |
dimoro............1 | |
domandò 'l duca mio sanza dimoro: | 078 INFERNO 22 |
dimorò............1 | |
Per sua difalta qui dimorò poco; | 094 PGTORIO 28 |
dimostra..........6 | |
dissi: «Maestro mio, or mi dimostra | 037 INFERNO 07 |
ch'entro l'affoca le dimostra rosse, | 074 INFERNO 08 |
né si dimostra mai che per effetto, | 053 PGTORIO 18 |
La spera ottava vi dimostra molti | 064 PRADISO 02 |
Or dirai tu ch'el si dimostra tetro | 091 PRADISO 02 |
colui che mi dimostra il primo amore | 038 PRADISO 26 |
dimostrami........1 | |
E io a lui: «Dimostrami e dichiara, | 091 INFERNO 28 |
dimostran.........1 | |
e nove Muse mi dimostran l'Orse. | 009 PRADISO 02 |
dimostrando.......1 | |
sé dimostrando di più alto tribo | 130 PGTORIO 31 |
dimostraro........4 | |
Qui ti posò, ma pria mi dimostraro | 061 PGTORIO 09 |
mi dimostraro che nostra giustizia | 116 PRADISO 18 |
e tutti e sette mi si dimostraro | 148 PRADISO 22 |
fissi ne l'orator, ne dimostraro | 041 PRADISO 33 |
dimostrato........2 | |
«Tra tutto l'altro ch'i' t'ho dimostrato, | 085 INFERNO 14 |
non dimostrato, ma fia per sé noto | 044 PRADISO 02 |
dimostrazion......1 | |
ogne dimostrazion mi pare ottusa». | 096 PRADISO 24 |
dimostri..........3 | |
che mi dimostri amore, a cui reduci | 014 PGTORIO 18 |
dimmi che è cagion per che dimostri | 110 PGTORIO 26 |
E io a lui: «L'affetto che dimostri | 052 PRADISO 22 |
dimostrommi.......1 | |
un lampeggiar di riso dimostrommi?». | 114 PGTORIO 21 |
dinanzi...........64 | |
e non mi si partia dinanzi al volto, | 034 INFERNO 01 |
dinanzi a li occhi mi si fu offerto | 062 INFERNO 01 |
Quando sarò dinanzi al segnor mio, | 073 INFERNO 02 |
DINANZI A ME NON FUOR COSE CREATE | 007 INFERNO 03 |
e s'e' furon dinanzi al cristianesmo, | 037 INFERNO 04 |
E vo' che sappi che, dinanzi ad essi, | 062 INFERNO 04 |
che vien dinanzi ai tre sì come sire: | 087 INFERNO 04 |
li vien dinanzi, tutta si confessa; | 008 INFERNO 05 |
Sempre dinanzi a lui ne stanno molte: | 013 INFERNO 05 |
dinanzi a la pietà d'i due cognati, | 002 INFERNO 06 |
dinanzi mi si fece un pien di fango, | 032 INFERNO 08 |
dinanzi polveroso va superbo, | 071 INFERNO 09 |
fuggir così dinanzi ad un ch'al passo | 080 INFERNO 09 |
ch'io facëa dinanzi a la risposta, | 071 INFERNO 10 |
dinanzi quel che 'l tempo seco adduce, | 098 INFERNO 10 |
«quando sarai dinanzi al dolce raggio | 130 INFERNO 10 |
Quel dinanzi: «Or accorri, accorri, morte!». | 118 INFERNO 13 |
monta dinanzi, ch'i' voglio esser mezzo, | 083 INFERNO 17 |
perché 'l veder dinanzi era lor tolto. | 015 INFERNO 20 |
n'andavam l'un dinanzi e l'altro dopo, | 002 INFERNO 23 |
dinanzi a li occhi, fatte de la taglia | 062 INFERNO 23 |
e 'l capo, ed eran dinanzi aggroppate. | 096 INFERNO 24 |
ribadendo sé stessa sì dinanzi, | 008 INFERNO 25 |
dinanzi a l'uno, e tutto a lui s'appiglia. | 051 INFERNO 25 |
Dinanzi a me sen va piangendo Alì, | 032 INFERNO 28 |
prima ch'altri dinanzi li rivada. | 042 INFERNO 28 |
dinanzi l'altro e dietro il braccio destro | 087 INFERNO 31 |
s'avea messi dinanzi da la fronte. | 033 INFERNO 33 |
verso di noi; però dinanzi mira», | 002 INFERNO 34 |
L'una dinanzi, e quella era vermiglia; | 039 INFERNO 34 |
A quel dinanzi il mordere era nulla | 058 INFERNO 34 |
d'alcuna nebbia, andar dinanzi al primo | 098 PGTORIO 01 |
rotto m'era dinanzi a la figura, | 017 PGTORIO 03 |
solo dinanzi a me la terra oscura; | 021 PGTORIO 03 |
Come color dinanzi vider rotta | 088 PGTORIO 03 |
qual va dinanzi, e qual di dietro il prende, | 005 PGTORIO 06 |
dinanzi a noi pareva sì verace | 037 PGTORIO 10 |
Dinanzi parea gente; e tutta quanta, | 058 PGTORIO 10 |
dinanzi a me, Toscana sonò tutta; | 110 PGTORIO 11 |
quivi dinanzi a me esser percosso; | 023 PGTORIO 15 |
e due dinanzi gridavan piangendo: | 099 PGTORIO 18 |
L'altra prendea, e dinanzi l'apria | 031 PGTORIO 19 |
poco dinanzi a noi ne fu; per ch'io | 083 PGTORIO 19 |
dinanzi a noi chiamar così nel pianto | 020 PGTORIO 20 |
Elli givan dinanzi, e io soletto | 127 PGTORIO 22 |
dinanzi a me del sol ch'era già basso. | 066 PGTORIO 27 |
E tu che se' dinanzi e mi pregasti, | 082 PGTORIO 28 |
dinanzi a noi, tal quale un foco acceso, | 034 PGTORIO 29 |
ma dinanzi da li occhi d'i pennuti | 062 PGTORIO 31 |
posto t'avem dinanzi a li smeraldi | 116 PGTORIO 31 |
dinanzi a suo maggior parlando sono, | 026 PGTORIO 33 |
chi va dinanzi a gente per iscorta | 107 PGTORIO 33 |
Dinanzi ad esse Ëufratès e Tigri | 112 PGTORIO 33 |
dinanzi a l'acqua che ritorna equale. | 015 PRADISO 02 |
dinanzi a li occhi, tal che per te stesso | 092 PRADISO 04 |
ove dinanzi dissi: ''U' ben s'impingua", | 025 PRADISO 11 |
e dinanzi a la sua spirital corte | 061 PRADISO 11 |
dinanzi al mio venir fu sì cortese. | 111 PRADISO 12 |
che quel dinanzi a quel di retro gitta; | 117 PRADISO 12 |
Parea dinanzi a me con l'ali aperte | 001 PRADISO 19 |
dinanzi al battezzar più d'un millesmo. | 129 PRADISO 20 |
onde mei che dinanzi vidi poi; | 079 PRADISO 26 |
Dinanzi a li occhi miei le quattro face | 010 PRADISO 27 |
dinanzi a lei le sue ali distese. | 096 PRADISO 32 |
dindi.............1 | |
anzi che tu lasciassi il 'pappo' e 'l 'dindi', | 105 PGTORIO 11 |
dinne.............3 | |
in questi nocchi; e dinne, se tu puoi, | 089 INFERNO 13 |
dinne s'alcun Latino è tra costoro | 088 INFERNO 29 |
Dinne com' è che fai di te parete | 022 PGTORIO 26 |