| disïava...........1 | |
| che disïava scusarmi, e scusava | 140 INFERNO 30 |
| disiderate........1 | |
| disiderate voi più alto loco | 065 PRADISO 03 |
| disiderio.........2 | |
| Tu m'hai con disiderio il cor disposto | 136 INFERNO 02 |
| torcesse in suso il disiderio vostro, | 053 PGTORIO 15 |
| disideroso........1 | |
| Io ch'era d'ubidir disideroso, | 043 INFERNO 10 |
| disigilla.........1 | |
| Così la neve al sol si disigilla; | 064 PRADISO 33 |
| disii.............4 | |
| «Domanda», disse, «ancor, se più disii | 062 INFERNO 22 |
| noi semo accesi; e però, se disii | 119 PRADISO 05 |
| perché non satisface a' miei disii? | 079 PRADISO 09 |
| E io ch'al fine di tutt' i disii | 046 PRADISO 33 |
| disio.............49 | |
| vegno del loco ove tornar disio; | 071 INFERNO 02 |
| sì che la tema si volve in disio. | 126 INFERNO 03 |
| che sanza speme vivemo in disio». | 042 INFERNO 04 |
| Quali colombe dal disio chiamate | 082 INFERNO 05 |
| quanti dolci pensier, quanto disio | 113 INFERNO 05 |
| ché gran disio mi stringe di savere | 083 INFERNO 06 |
| e io, ch'avea di riguardar disio | 107 INFERNO 09 |
| e al disio ancor che tu mi taci». | 018 INFERNO 10 |
| di cui largito m'avëa il disio. | 093 INFERNO 14 |
| vedi che del disio ver' lei mi piego!». | 069 INFERNO 26 |
| tai che sarebbe lor disio quetato, | 041 PGTORIO 03 |
| del gran disio, di retro a quel condotto | 029 PGTORIO 04 |
| che del disio di sé veder n'accora». | 057 PGTORIO 05 |
| Poi disse un altro: «Deh, se quel disio | 085 PGTORIO 05 |
| Era già l'ora che volge il disio | 001 PGTORIO 08 |
| che secondo il disio vostro vi lievi, | 039 PGTORIO 11 |
| mentre ch'io vissi, per lo gran disio | 086 PGTORIO 11 |
| che 'l disio vostro solo ha in sua cura, | 087 PGTORIO 13 |
| per lo disio del pasto che là il tira, | 066 PGTORIO 19 |
| ciò che chiedea la vista del disio. | 087 PGTORIO 19 |
| del mio disio, che pur con la speranza | 038 PGTORIO 21 |
| tien alto lor disio e nol nasconde. | 111 PGTORIO 24 |
| dovea poi trarre te nel suo disio? | 054 PGTORIO 31 |
| Per morder quella, in pena e in disio | 061 PGTORIO 33 |
| di lor cagion m'accesero un disio | 083 PRADISO 01 |
| accender ne dovria più il disio | 040 PRADISO 02 |
| volsesi al segno di maggior disio, | 126 PRADISO 03 |
| uno e altro disio, sì che tua cura | 017 PRADISO 04 |
| tal puose in pace uno e altro disio. | 117 PRADISO 04 |
| se non, ciascun disio sarebbe frustra. | 129 PRADISO 04 |
| m'era in disio d'udir lor condizioni, | 113 PRADISO 05 |
| del qual con gran disio solver s'aspetta. | 054 PRADISO 07 |
| Or per empierti bene ogne disio, | 121 PRADISO 07 |
| al mio disio certificato fermi. | 018 PRADISO 09 |
| che ben mostrar disio d'i corpi morti: | 063 PRADISO 14 |
| ne' quai mirando mio disio ha posa; | 132 PRADISO 14 |
| suoni la volontà, suoni 'l disio, | 068 PRADISO 15 |
| del tuo disio», mi disse, «sì ch'ella esca | 008 PRADISO 17 |
| che non si lascia vincere a disio; | 015 PRADISO 19 |
| de l'etterno piacere, al cui disio | 077 PRADISO 20 |
| contra 'l disio, fo ben ch'io non dimando'. | 048 PRADISO 21 |
| mi disse: «Solvi il tuo caldo disio». | 051 PRADISO 21 |
| la punta del disio, e non s'attenta | 026 PRADISO 22 |
| Ond' elli: «Frate, il tuo alto disio | 061 PRADISO 22 |
| non moto, con amore e con disio; | 132 PRADISO 24 |
| un disio di parlare ond' ïo ardeva. | 090 PRADISO 26 |
| E Dïonisio con tanto disio | 130 PRADISO 28 |
| «L'alto disio che mo t'infiamma e urge, | 070 PRADISO 30 |
| ma già volgeva il mio disio e 'l velle, | 143 PRADISO 33 |
| disïo.............2 | |
| di tal disïo convien che tu goda». | 057 INFERNO 08 |
| nel tuo disïo già son tre ardori. | 048 PRADISO 29 |
| disïoso...........1 | |
| e disïoso ancora a più letizie, | 033 PGTORIO 29 |
| disir.............3 | |
| nel petto lor troppo disir non fuma, | 153 PGTORIO 24 |
| Io mi tacea, ma 'l mio disir dipinto | 010 PRADISO 04 |
| Onde, se 'l mio disir dee aver fine | 052 PRADISO 28 |
| disira............4 | |
| «Che farem noi a chi mal ne disira, | 104 PGTORIO 15 |
| nel qual si queti l'animo, e disira; | 128 PGTORIO 17 |
| di sé sì che poi sempre la disira. | 144 PRADISO 07 |
| che poca gente più ci si disira. | 132 PRADISO 30 |
| disire............5 | |
| così l'animo preso entra in disire, | 031 PGTORIO 18 |
| e dissi ch'al suo nome il mio disire | 137 PGTORIO 26 |
| perché appressando sé al suo disire, | 007 PRADISO 01 |
| libero fu da ogne altro disire, | 015 PRADISO 18 |
| Ma ella, che vedëa 'l mio disire, | 103 PRADISO 27 |
| disiri............11 | |
| che conosceste i dubbiosi disiri?». | 120 INFERNO 05 |
| parlami, e sodisfammi a' miei disiri. | 006 INFERNO 10 |
| a veder l'alto Sol che tu disiri | 026 PGTORIO 07 |
| Perché s'appuntano i vostri disiri | 049 PGTORIO 15 |
| Secondo che ci affliggono i disiri | 106 PGTORIO 25 |
| Ond' ella a me: «Per entro i mie' disiri, | 022 PGTORIO 31 |
| Mille disiri più che fiamma caldi | 118 PGTORIO 31 |
| per questo loco al vero che disiri, | 125 PRADISO 02 |
| foran discordi li nostri disiri | 074 PRADISO 03 |
| come disiri, ti farò contento. | 072 PRADISO 04 |
| e quando li disiri poggian quivi, | 115 PRADISO 06 |
| disiro............5 | |
| e quei c'hanno a giustizia lor disiro | 004 PGTORIO 22 |
| di rïudir non fui sanza disiro. | 030 PRADISO 08 |
| Ben puoi tu dire: «I' ho fermo 'l disiro | 133 PRADISO 18 |
| che fu albergo del nostro disiro; | 105 PRADISO 23 |
| Ond' elli: «A terminar lo tuo disiro | 065 PRADISO 31 |
| dislaga...........1 | |
| che 'nverso 'l ciel più alto si dislaga. | 015 PGTORIO 03 |
| dislega...........1 | |
| come fa chi da colpa si dislega, | 120 PGTORIO 33 |
| disleghe..........1 | |
| da quella bella spera mi disleghe». | 030 PRADISO 24 |
| disleghi..........1 | |
| perché tu ogne nube li disleghi | 031 PRADISO 33 |
| dislego...........1 | |
| «Se la veduta etterna li dislego», | 031 PGTORIO 25 |
| dismaga...........1 | |
| che l'onestade ad ogn' atto dismaga, | 011 PGTORIO 03 |
| dismaglie.........1 | |
| «O tu che con le dita ti dismaglie», | 085 INFERNO 29 |
| dismago...........1 | |
| che ' marinari in mezzo mar dismago; | 020 PGTORIO 19 |
| dismala...........1 | |
| lo monte che salendo altrui dismala. | 003 PGTORIO 13 |
| dismento..........1 | |
| quand' io dismento nostra vanitate, | 135 PGTORIO 21 |
| dismisura.........2 | |
| orgoglio e dismisura han generata, | 074 INFERNO 16 |
| troppo da me, e questa dismisura | 035 PGTORIO 22 |