| divine............2 | |
| ma per larghezza di grazie divine, | 112 PGTORIO 30 |
| veder le volte tanto più divine, | 050 PRADISO 28 |
| divini............2 | |
| di faville d'amor così divini, | 140 PRADISO 04 |
| a chi avesse quei lumi divini | 025 PRADISO 08 |
| divino............15 | |
| ch'eran con lui quando l'amor divino | 039 INFERNO 01 |
| dal divino 'ntelletto e da sua arte; | 100 INFERNO 11 |
| sanza voler divino e fato destro? | 082 INFERNO 21 |
| l'uccel divino, più chiaro appariva: | 038 PGTORIO 02 |
| «Questo è divino spirito, che ne la | 055 PGTORIO 17 |
| ne porta seco e l'umano e 'l divino: | 081 PGTORIO 25 |
| vostri risplende non so che divino | 059 PRADISO 03 |
| se non vincesse il proveder divino. | 135 PRADISO 08 |
| vederli dentro al consiglio divino; | 141 PRADISO 13 |
| Quivi è la rosa in che 'l verbo divino | 073 PRADISO 23 |
| si chiaman Troni del divino aspetto, | 104 PRADISO 28 |
| E fia prefetto nel foro divino | 142 PRADISO 30 |
| ïo, che al divino da l'umano, | 037 PRADISO 31 |
| più al montar per lo raggio divino. | 099 PRADISO 31 |
| Or mira l'alto proveder divino: | 037 PRADISO 32 |
| divisa............1 | |
| Vidi conte Orso e l'anima divisa | 019 PGTORIO 06 |
| divise............4 | |
| Poi quando fuor da noi tanto divise | 139 PGTORIO 18 |
| che pria per lunga strada ci divise. | 048 PGTORIO 27 |
| mia mente unita in più cose divise. | 063 PRADISO 10 |
| Ma Gregorio da lui poi si divise; | 133 PRADISO 28 |
| divisïon..........1 | |
| né per divisïon fatto vermiglio». | 154 PRADISO 16 |
| diviso............6 | |
| questi, che mai da me non fia diviso, | 135 INFERNO 05 |
| chi è 'n quel foco che vien sì diviso | 052 INFERNO 26 |
| ma l'un de' cigli un colpo avea diviso. | 108 PGTORIO 03 |
| e perché intender non si può diviso, | 109 PGTORIO 17 |
| Sotto così bel ciel com' io diviso, | 082 PGTORIO 29 |
| rememorar per concetto diviso; | 081 PRADISO 29 |
| divizia...........2 | |
| Ond' ei, ch'avea lacciuoli a gran divizia, | 109 INFERNO 22 |
| e s'io avessi in dir tanta divizia | 136 PRADISO 31 |
| divo..............1 | |
| si volse con un canto tanto divo, | 023 PRADISO 24 |
| divora............2 | |
| Ma lievemente al fondo che divora | 142 INFERNO 31 |
| che poi divora, con la lingua sciolta, | 131 PRADISO 27 |
| divorarlo.........1 | |
| ché solo a divorarlo intende e pugna, | 030 INFERNO 06 |
| divota............4 | |
| sotto 'l qual se divota fosse stata, | 028 PGTORIO 29 |
| così, a l'orazion pronta e divota, | 022 PRADISO 14 |
| che giù per l'altre suona sì divota». | 060 PRADISO 21 |
| divota, per lo tuo ardente affetto | 029 PRADISO 24 |
| divotamente.......1 | |
| A voi divotamente ora sospira | 121 PRADISO 22 |
| divote............1 | |
| da l'altra parte m'eran le divote | 082 PGTORIO 13 |
| divoto............4 | |
| Divoto mi gittai a' santi piedi; | 109 PGTORIO 09 |
| d'i suoi comandamenti era divoto, | 107 PGTORIO 32 |
| S'io torni mai, lettore, a quel divoto | 106 PRADISO 22 |
| divoto quanto posso a te supplìco | 094 PRADISO 26 |
| divozione.........1 | |
| a divozione e a rendersi a Dio | 056 PRADISO 10 |
| doagio............1 | |
| Ma se Doagio, Lilla, Guanto e Bruggia | 046 PGTORIO 20 |
| doccia............2 | |
| poi sen van giù per questa stretta doccia, | 117 INFERNO 14 |
| Non corse mai sì tosto acqua per doccia | 046 INFERNO 23 |
| dodici............1 | |
| lo qual giù luce in dodici libelli; | 135 PRADISO 12 |
| doga..............2 | |
| e vedi lui che 'l gran petto ti doga». | 075 INFERNO 31 |
| ch'era sicuro il quaderno e la doga; | 105 PGTORIO 12 |
| doglia............10 | |
| verrà, che la farà morir con doglia. | 102 INFERNO 01 |
| e che più volte v'ha cresciuta doglia? | 096 INFERNO 09 |
| Poi cominciai: «Non dispetto, ma doglia | 052 INFERNO 16 |
| e disser: "Padre, assai ci fia men doglia | 061 INFERNO 33 |
| E io, che son giaciuto a questa doglia | 067 PGTORIO 21 |
| tal, che diletto e doglia parturìe. | 012 PGTORIO 23 |
| mi dà di pianger mo non minor doglia», | 056 PGTORIO 23 |
| e prenderai più doglia riguardando». | 069 PGTORIO 31 |
| Bene è che sanza termine si doglia | 010 PRADISO 15 |
| che fu bisava al cantor che per doglia | 011 PRADISO 32 |
| doglie............3 | |
| con quella che sentio di colpi doglie | 013 INFERNO 28 |
| che mi solea quetar tutte mie doglie, | 108 PGTORIO 02 |
| Quando per dilettanze o ver per doglie, | 001 PGTORIO 04 |
| doglienza.........1 | |
| più senta il bene, e così la doglienza. | 108 INFERNO 06 |
| dogliose..........1 | |
| Morte per forza e ferute dogliose | 034 INFERNO 11 |
| dogliosi..........1 | |
| Com' a l'annunzio di dogliosi danni | 067 PGTORIO 14 |
| dolce.............87 | |
| l'ora del tempo e la dolce stagione; | 043 INFERNO 01 |
| con l'ali alzate e ferme al dolce nido | 083 INFERNO 05 |
| Ma quando tu sarai nel dolce mondo, | 088 INFERNO 06 |
| ne l'aere dolce che dal sol s'allegra, | 122 INFERNO 07 |
| lo dolce padre, e io rimagno in forse, | 110 INFERNO 08 |
| non fiere li occhi suoi lo dolce lume?». | 069 INFERNO 10 |
| E se tu mai nel dolce mondo regge, | 082 INFERNO 10 |
| «quando sarai dinanzi al dolce raggio | 130 INFERNO 10 |
| E 'l tronco: «Sì col dolce dir m'adeschi, | 055 INFERNO 13 |
| si disconvien fruttare al dolce fico. | 066 INFERNO 15 |
| e 'l dolce duca meco si ristette, | 044 INFERNO 18 |
| dolce ch'io vidi prima a piè del monte. | 021 INFERNO 24 |
| con la licenza del dolce poeta, | 003 INFERNO 27 |
| caduto se' di quella dolce terra | 026 INFERNO 27 |
| se mai torni a veder lo dolce piano | 074 INFERNO 28 |
| Dolce color d'orïental zaffiro, | 013 PGTORIO 01 |
| e tu ferma la spene, dolce figlio». | 066 PGTORIO 03 |
| «O dolce padre, volgiti, e rimira | 044 PGTORIO 04 |
| «O dolce segnor mio», diss' io, «adocchia | 109 PGTORIO 04 |
| ci 'nchiese; e 'l dolce duca incominciava | 071 PGTORIO 06 |
| sol per lo dolce suon de la sua terra, | 080 PGTORIO 06 |
| fuor de le braccia del suo dolce amico; | 003 PGTORIO 09 |
| udire in voce mista al dolce suono. | 141 PGTORIO 09 |
| disse 'l dolce maestro, che m'avea | 047 PGTORIO 10 |
| di render grazie al tuo dolce vapore. | 006 PGTORIO 11 |
| fin che 'l sofferse il dolce pedagogo. | 003 PGTORIO 12 |
| «O dolce lume a cui fidanza i' entro | 016 PGTORIO 13 |
| «Che è quel, dolce padre, a che non posso | 025 PGTORIO 15 |
| dolce di madre dicer: «Figliuol mio, | 089 PGTORIO 15 |
| «O dolce padre mio, se tu m'ascolte, | 124 PGTORIO 15 |
| «Dolce mio padre, dì, quale offensione | 082 PGTORIO 17 |
| Però ti prego, dolce padre caro, | 013 PGTORIO 18 |
| «Io son», cantava, «io son dolce serena, | 019 PGTORIO 19 |
| e per ventura udi' «Dolce Maria!» | 019 PGTORIO 20 |
| fa dolce l'ira tua nel tuo secreto? | 096 PGTORIO 20 |
| Tanto fu dolce mio vocale spirto, | 088 PGTORIO 21 |
| «O dolce padre, che è quel ch'i' odo?», | 013 PGTORIO 23 |
| a ber lo dolce assenzo d'i martìri | 086 PGTORIO 23 |
| O dolce frate, che vuo' tu ch'io dica? | 097 PGTORIO 23 |
| di qua dal dolce stil novo ch'i' odo! | 057 PGTORIO 24 |
| lo dolce padre mio, ma disse: «Scocca | 017 PGTORIO 25 |
| Lo dolce padre mio, per confortarmi, | 052 PGTORIO 27 |
| «Quel dolce pome che per tanti rami | 115 PGTORIO 27 |
| Un'aura dolce, sanza mutamento | 007 PGTORIO 28 |
| sì appressando sé, che 'l dolce suono | 059 PGTORIO 28 |
| cambiò onesto riso e dolce gioco. | 096 PGTORIO 28 |
| E una melodia dolce correva | 022 PGTORIO 29 |
| e 'l dolce suon per canti era già inteso. | 036 PGTORIO 29 |
| col becco d'esto legno dolce al gusto, | 044 PGTORIO 32 |
| con più dolce canzone e più profonda». | 090 PGTORIO 32 |
| or tre or quattro dolce salmodia, | 002 PGTORIO 33 |
| lo dolce ber che mai non m'avria sazio; | 138 PGTORIO 33 |
| provando e riprovando, il dolce aspetto; | 003 PRADISO 03 |
| dritti nel lume de la dolce guida, | 023 PRADISO 03 |
| fuor mi rapiron de la dolce chiostra: | 107 PRADISO 03 |
| e differentemente han dolce vita | 035 PRADISO 04 |
| rendon dolce armonia tra queste rote. | 126 PRADISO 06 |
| non fia men dolce un poco di quïete». | 039 PRADISO 08 |
| com' esser può, di dolce seme, amaro». | 093 PRADISO 08 |
| tin tin sonando con sì dolce nota, | 143 PRADISO 10 |
| amore e maraviglia e dolce sguardo | 077 PRADISO 11 |
| Zefiro dolce le novelle fronde | 047 PRADISO 12 |
| a batter l'altra dolce amor m'invita. | 036 PRADISO 13 |
| di molte corde, fa dolce tintinno | 119 PRADISO 14 |
| silenzio puose a quella dolce lira, | 004 PRADISO 15 |
| di dolce disïar, s'adempia meglio, | 066 PRADISO 15 |
| cittadinanza, a così dolce ostello, | 132 PRADISO 15 |
| così con voce più dolce e soave, | 032 PRADISO 16 |
| dolce armonia da organo, mi viene | 044 PRADISO 17 |
| lo mio, temprando col dolce l'acerbo; | 003 PRADISO 18 |
| O dolce stella, quali e quante gemme | 115 PRADISO 18 |
| la bella image che nel dolce frui | 002 PRADISO 19 |
| O dolce amor che di riso t'ammanti, | 013 PRADISO 20 |
| di questa dolce vita e de l'opposta. | 048 PRADISO 20 |
| ed ènne dolce così fatto scemo, | 136 PRADISO 20 |
| la dolce sinfonia di paradiso, | 059 PRADISO 21 |
| La dolce donna dietro a lor mi pinse | 100 PRADISO 22 |
| Oh Bëatrice, dolce guida e cara! | 034 PRADISO 23 |
| Qualunque melodia più dolce suona | 097 PRADISO 23 |
| 'Regina celi' cantando sì dolce, | 128 PRADISO 23 |
| e la sua terra è questa dolce vita; | 093 PRADISO 25 |
| si quïetò con esso il dolce mischio | 131 PRADISO 25 |
| sì che m'inebrïava il dolce canto. | 003 PRADISO 27 |
| nel qual si fece Europa dolce carco. | 084 PRADISO 27 |
| così lo rimembrar del dolce riso | 026 PRADISO 30 |
| l'esser qua giù, lasciando il dolce loco | 101 PRADISO 32 |
| nel core il dolce che nacque da essa. | 063 PRADISO 33 |