escotendo.........1 | |
escotendo da sé l'arsura fresca. | 042 INFERNO 14 |
escusar...........1 | |
escusar puommi di quel ch'io m'accuso | 136 PRADISO 14 |
escusarmi.........1 | |
per escusarmi, e vedermi dir vero: | 137 PRADISO 14 |
esper.............1 | |
e vei jausen lo joi qu'esper, denan. | 144 PGTORIO 26 |
esperïenza........10 | |
esperïenza d'esto giron porti», | 038 INFERNO 17 |
non vogliate negar l'esperïenza, | 116 INFERNO 26 |
ma per dar lui esperïenza piena, | 048 INFERNO 28 |
esperïenza avesser li occhi mei». | 099 INFERNO 31 |
Di ciò ebb' io esperïenza vera, | 013 PGTORIO 04 |
sì come mostra esperïenza e arte; | 021 PGTORIO 15 |
«per morir meglio, esperïenza imbarche! | 075 PGTORIO 26 |
a cui esperïenza grazia serba. | 072 PRADISO 01 |
esperïenza, se già mai la provi, | 095 PRADISO 02 |
non seguir Cristo, per l'esperïenza | 047 PRADISO 20 |
esperti...........1 | |
forse che siamo esperti d'esto loco; | 062 PGTORIO 02 |
esperto...........4 | |
ch'i' ebbi a divenir del mondo esperto | 098 INFERNO 26 |
«Questo superbo volle esser esperto | 091 INFERNO 31 |
omo, che di tornar sia poscia esperto. | 132 PGTORIO 01 |
pronto e libente in quel ch'elli è esperto, | 065 PRADISO 25 |
espremer..........1 | |
ma or convien espremer quel che credi, | 122 PRADISO 24 |
espresse..........1 | |
lo suon de le parole vere espresse. | 123 INFERNO 19 |
espressi..........2 | |
li tuoi concetti sarebbero espressi. | 033 PRADISO 22 |
faccia li miei concetti bene espressi». | 060 PRADISO 24 |
espresso..........2 | |
o luce mia, espresso in alcun testo | 029 PGTORIO 06 |
E ciò espresso e chiaro vi si nota | 067 PRADISO 32 |
essa..............45 | |
vede qual loco d'inferno è da essa; | 010 INFERNO 05 |
cadde con essa a par de li altri ciechi. | 093 INFERNO 06 |
Sovr' essa vedestù la scritta morta: | 127 INFERNO 08 |
e tra 'l piè de la ripa ed essa, in traccia | 055 INFERNO 12 |
intorno, come 'l fosso tristo ad essa; | 011 INFERNO 14 |
e con essa pensai alcuna volta | 107 INFERNO 16 |
I' vedea lei, ma non vedëa in essa | 019 INFERNO 21 |
sovr' essa sì, ched ella incontro penda: | 138 INFERNO 31 |
che 'nfino ad essa li pare ire in vano. | 120 PGTORIO 01 |
l'anima bene ad essa si raccoglie, | 003 PGTORIO 04 |
di fuor da essa, quanto fece in vita, | 131 PGTORIO 04 |
e promettendo mi sciogliea da essa. | 012 PGTORIO 06 |
per gire ad essa, di color diversi, | 077 PGTORIO 09 |
e s'io avesse li occhi vòlti ad essa, | 005 PGTORIO 10 |
ché noi ad essa non potem da noi, | 008 PGTORIO 11 |
per essa scenda de la mente il fiume, | 090 PGTORIO 13 |
cresce sovr' essa l'etterno valore. | 072 PGTORIO 15 |
or m'hai perduta! Io son essa che lutto, | 038 PGTORIO 17 |
sì che l'animo ad essa volger face; | 024 PGTORIO 18 |
sanz' essa non fermai peso di dramma. | 099 PGTORIO 21 |
che si volgono ad essa e non restanno, | 018 PGTORIO 23 |
voi conoscete, e ciò ch'ad essa è buono». | 030 PGTORIO 33 |
così, poi che da essa preso fui, | 133 PGTORIO 33 |
Da essa vien ciò che da luce a luce | 145 PRADISO 02 |
essa è formal principio che produce, | 147 PRADISO 02 |
non fuor quest' alme per essa scusate: | 075 PRADISO 04 |
fu viso a me cantare essa sustanza, | 005 PRADISO 07 |
ed essa e l'altre mossero a sua danza, | 007 PRADISO 07 |
Ciò che da essa sanza mezzo piove | 070 PRADISO 07 |
vid' io in essa luce altre lucerne | 019 PRADISO 08 |
a la mia donna reverenti, ed essa | 041 PRADISO 08 |
giuso in Cieldauro; ed essa da martiro | 128 PRADISO 10 |
essa è la luce etterna di Sigieri, | 136 PRADISO 10 |
e in una persona essa e l'umana. | 027 PRADISO 13 |
era onorata, essa e suoi consorti: | 139 PRADISO 16 |
ma essa, radïando, lui cagiona». | 090 PRADISO 19 |
e nostra scala infino ad essa varca, | 068 PRADISO 22 |
poi mi volsi a Beatrice, ed essa pronte | 055 PRADISO 24 |
ad essa li occhi più che mai ardea; | 090 PRADISO 27 |
In essa gerarcia son l'altre dee: | 121 PRADISO 28 |
da essa, da cui nulla si nasconde: | 078 PRADISO 29 |
chi umilmente con essa s'accosta. | 093 PRADISO 29 |
per tanti modi in essa si recepe, | 137 PRADISO 29 |
diversamente in essa ferve e tepe. | 141 PRADISO 29 |
nel core il dolce che nacque da essa. | 063 PRADISO 33 |
essalazion........1 | |
l'essalazion de l'acqua e de la terra, | 098 PGTORIO 28 |
essaltasti........1 | |
sù t'essaltasti, per largirmi loco | 086 PRADISO 23 |
essaltate.........1 | |
per che le viste lor furo essaltate | 061 PRADISO 29 |
essaltato.........1 | |
son io qui essaltato a quella gloria | 014 PRADISO 19 |
essalto...........1 | |
che del vedere in me stesso m'essalto. | 120 INFERNO 04 |
essamina..........1 | |
essamina le colpe ne l'intrata; | 005 INFERNO 05 |
essaminando.......1 | |
essaminando, già tratto m'avea, | 116 PRADISO 24 |
essaminava........1 | |
essaminava del cammin la mente, | 056 PGTORIO 03 |
essausto..........1 | |
E non er' anco del mio petto essausto | 091 PRADISO 14 |
esse..............17 | |
che non potea con esse dare un crollo. | 009 INFERNO 25 |
«e che fai d'esse talvolta tanaglie, | 087 INFERNO 29 |
e tante mi tornai con esse al petto. | 081 PGTORIO 02 |
tenendo 'l viso giù tra esse basso. | 108 PGTORIO 04 |
se mi consenti, io ti merrò ad esse, | 047 PGTORIO 07 |
tra le grandi ombre, e parleremo ad esse; | 044 PGTORIO 08 |
sì che parea tra esse ogne concordia. | 021 PGTORIO 16 |
Le leggi son, ma chi pon mano ad esse? | 097 PGTORIO 16 |
e 'l sonno mio con esse; ond' io leva'mi, | 113 PGTORIO 27 |
Dinanzi ad esse Ëufratès e Tigri | 112 PGTORIO 33 |
Però parla con esse e odi e credi; | 031 PRADISO 03 |
Anzi è formale ad esto beato esse | 079 PRADISO 03 |
ma esse insieme con la lor salute: | 102 PRADISO 08 |
non si est dare primum motum esse, | 100 PRADISO 13 |
di retro ad esse Chiusi e Sinigaglia, | 075 PRADISO 16 |
Con queste genti, e con altre con esse, | 148 PRADISO 16 |
Poscia tra esse un lume si schiarì | 100 PRADISO 25 |
essecutori........1 | |
per tòrre tali essecutori a Marte. | 051 INFERNO 31 |
essemplare........1 | |
e l'essemplare non vanno d'un modo, | 056 PRADISO 28 |
essemplo..........3 | |
non si poria; però l'essemplo basti | 071 PRADISO 01 |
tutti svïati dietro al malo essemplo! | 126 PRADISO 18 |
udir convienmi ancor come l'essemplo | 055 PRADISO 28 |