| famigliar.........1 | |
| Ben parve messo e famigliar di Cristo: | 073 PRADISO 12 |
| famigliari........1 | |
| L'un si mostrava alcun de' famigliari | 136 PGTORIO 29 |
| fammi.............4 | |
| pareva dir: «Segnor, fammi vendetta | 083 PGTORIO 10 |
| fammi del tuo valor sì fatto vaso, | 014 PRADISO 01 |
| beato spirto», dissi, «e fammi prova | 020 PRADISO 09 |
| dentro a la tua letizia, fammi nota | 056 PRADISO 21 |
| fammiti...........1 | |
| fammiti conto o per luogo o per nome». | 105 PGTORIO 13 |
| famoso............2 | |
| aiutami da lei, famoso saggio, | 089 INFERNO 01 |
| «famoso assai, ma non con fede ancora. | 087 PGTORIO 21 |
| fan...............12 | |
| si fan sentir coi sospiri dolenti?». | 126 INFERNO 09 |
| li margini fan via, che non son arsi, | 141 INFERNO 14 |
| non altrimenti fan di state i cani | 049 INFERNO 17 |
| fan così cigolar le lor bilance. | 102 INFERNO 23 |
| là dove soglion fan d'i denti succhio. | 048 INFERNO 27 |
| che i giganti non fan con le sue braccia: | 031 INFERNO 34 |
| fan sacrificio a te, cantando osanna, | 011 PGTORIO 11 |
| come fan bestie spaventate e poltre. | 135 PGTORIO 24 |
| fan di Cain favoleggiare altrui?». | 051 PRADISO 02 |
| che fan giunture di quadranti in tondo. | 102 PRADISO 14 |
| Dei cinque che mi fan cerchio per ciglio, | 043 PRADISO 20 |
| e altre roteando fan soggiorno; | 039 PRADISO 21 |
| fanciul...........1 | |
| come al fanciul si fa ch'è vinto al pome. | 045 PGTORIO 27 |
| fanciulla.........2 | |
| prima che sia, a guisa di fanciulla | 086 PGTORIO 16 |
| surse in mia visïone una fanciulla | 034 PGTORIO 17 |
| fanciulli.........1 | |
| Quali fanciulli, vergognando, muti | 064 PGTORIO 31 |
| fanciullo.........1 | |
| che sempre a guisa di fanciullo scherza, | 003 PGTORIO 15 |
| fane..............1 | |
| pur ascoltando, timida si fane, | 033 PRADISO 27 |
| fango.............4 | |
| con li occhi vòlti a chi del fango ingozza. | 129 INFERNO 07 |
| dinanzi mi si fece un pien di fango, | 032 INFERNO 08 |
| cade nel fango, e sé brutta e la soma». | 129 PGTORIO 16 |
| pesa il gran manto a chi dal fango il guarda, | 104 PGTORIO 19 |
| fangose...........2 | |
| vidi genti fangose in quel pantano, | 110 INFERNO 07 |
| far di costui a le fangose genti, | 059 INFERNO 08 |
| fanno.............45 | |
| fannomi onore, e di ciò fanno bene». | 093 INFERNO 04 |
| Tutti lo miran, tutti onor li fanno: | 133 INFERNO 04 |
| a lagrimar mi fanno tristo e pio. | 117 INFERNO 05 |
| de l'un de' lati fanno a l'altro schermo; | 020 INFERNO 06 |
| e fanno pullular quest' acqua al summo, | 119 INFERNO 07 |
| fanno i sepulcri tutt' il loco varo, | 115 INFERNO 09 |
| che l'anima col corpo morta fanno. | 015 INFERNO 10 |
| Quivi le brutte Arpie lor nidi fanno, | 010 INFERNO 13 |
| fanno lamenti in su li alberi strani. | 015 INFERNO 13 |
| fanno dolore, e al dolor fenestra. | 102 INFERNO 13 |
| fanno Acheronte, Stige e Flegetonta; | 116 INFERNO 14 |
| fanno Cocito; e qual sia quello stagno | 119 INFERNO 14 |
| fanno lo schermo perché 'l mar si fuggia; | 006 INFERNO 15 |
| simile a quel che l'arnie fanno rombo, | 003 INFERNO 16 |
| che fanno le letane in questo mondo. | 009 INFERNO 20 |
| fanno attuffare in mezzo la caldaia | 056 INFERNO 21 |
| ch'e' fanno ciò per li lessi dolenti». | 135 INFERNO 21 |
| Come i dalfini, quando fanno segno | 019 INFERNO 22 |
| ché le lagrime prime fanno groppo, | 097 INFERNO 33 |
| e ciò che fa la prima, e l'altre fanno, | 082 PGTORIO 03 |
| «Ecco di qua, ma fanno i passi radi», | 100 PGTORIO 10 |
| se non che ' cenni altrui sospecciar fanno; | 129 PGTORIO 12 |
| l'error de' ciechi che si fanno duci. | 018 PGTORIO 18 |
| come fanno i corsar de l'altre schiave. | 081 PGTORIO 20 |
| Sì come i peregrin pensosi fanno, | 016 PGTORIO 23 |
| due anime che là ti fanno scorta; | 053 PGTORIO 23 |
| alcuna volta in aere fanno schiera, | 065 PGTORIO 24 |
| Perché 'l turbar che sotto da sé fanno | 097 PGTORIO 28 |
| credo che fanno i corpi rari e densi». | 060 PRADISO 02 |
| che di sù prendono e di sotto fanno. | 123 PRADISO 02 |
| e 'l ciel cui tanti lumi fanno bello, | 130 PRADISO 02 |
| ma tutti fanno bello il primo giro, | 034 PRADISO 04 |
| che la forza al voler si mischia, e fanno | 107 PRADISO 04 |
| Diverse voci fanno dolci note; | 124 PRADISO 06 |
| e quelle cose che di lor si fanno | 134 PRADISO 07 |
| quei che ti fanno in basso batter l'ali! | 003 PRADISO 11 |
| e fanno qui la gente esser presaga, | 016 PRADISO 12 |
| d'ogne bellezza più fanno più suso, | 134 PRADISO 14 |
| si fanno grassi stando a consistoro. | 114 PRADISO 16 |
| fanno di sé or tonda or altra schiera, | 075 PRADISO 18 |
| e fanno un gibbo che si chiama Catria, | 109 PRADISO 21 |
| il varïar che fanno di lor dove; | 147 PRADISO 22 |
| fanno de l'orizzonte insieme zona, | 003 PRADISO 29 |
| Ne l'ordine che fanno i terzi sedi, | 007 PRADISO 32 |
| di sotto lui cotanta cerna fanno, | 030 PRADISO 32 |
| fannomi...........1 | |
| fannomi onore, e di ciò fanno bene». | 093 INFERNO 04 |
| fano..............2 | |
| E fa saper a' due miglior da Fano, | 076 INFERNO 28 |
| in Fano, sì che ben per me s'adori | 071 PGTORIO 05 |
| fansi.............2 | |
| turgide fansi, e poi si rinovella | 055 PGTORIO 32 |
| per ch'una fansi nostre voglie stesse; | 081 PRADISO 03 |
| fantasia..........4 | |
| Poi piovve dentro a l'alta fantasia | 025 PGTORIO 17 |
| né fu per fantasia già mai compreso; | 009 PRADISO 19 |
| che la mia fantasia nol mi ridice. | 024 PRADISO 24 |
| A l'alta fantasia qui mancò possa; | 142 PRADISO 33 |
| fantasie..........1 | |
| E se le fantasie nostre son basse | 046 PRADISO 10 |
| fante.............4 | |
| di quella sozza e scapigliata fante | 130 INFERNO 18 |
| e sallo in Campagnatico ogne fante. | 066 PGTORIO 11 |
| Ma come d'animal divegna fante, | 061 PGTORIO 25 |
| pur a quel ch'io ricordo, che d'un fante | 107 PRADISO 33 |
| fanti.............1 | |
| così vid' ïo già temer li fanti | 094 INFERNO 21 |
| fantin............1 | |
| Non è fantin che sì sùbito rua | 082 PRADISO 30 |
| fantolin..........3 | |
| O Ugolin de' Fantolin, sicuro | 121 PGTORIO 14 |
| col quale il fantolin corre a la mamma | 044 PGTORIO 30 |
| E come fantolin che 'nver' la mamma | 121 PRADISO 23 |
| fantolini.........1 | |
| quasi bramosi fantolini e vani | 108 PGTORIO 24 |
| fantolino.........1 | |
| simili fatti v'ha al fantolino | 140 PRADISO 30 |
| far...............82 | |
| a far lor pro o a fuggir lor danno, | 110 INFERNO 02 |
| e li altri ch'a ben far puoser li 'ngegni, | 081 INFERNO 06 |
| far di costui a le fangose genti, | 059 INFERNO 08 |
| Non sanza prima far grande aggirata, | 079 INFERNO 08 |
| tal orazion fa far nel nostro tempio». | 087 INFERNO 10 |
| far forza, dico in loro e in lor cose, | 032 INFERNO 11 |
| Puossi far forza ne la deïtade, | 046 INFERNO 11 |
| vid' io lo Minotauro far cotale; | 025 INFERNO 12 |
| Così non soglion far li piè d'i morti». | 082 INFERNO 12 |
| quando piangea, vi facea far le grida. | 102 INFERNO 14 |
| ti si farà, per tuo ben far, nimico; | 064 INFERNO 15 |
| Qual sogliono i campion far nudi e unti, | 022 INFERNO 16 |
| lo bivero s'assetta a far sua guerra, | 022 INFERNO 17 |
| sì che la coda non possa far male». | 084 INFERNO 17 |
| far sotto noi un orribile scroscio, | 119 INFERNO 17 |
| condussi a far la voglia del marchese, | 056 INFERNO 18 |
| Di nova pena mi conven far versi | 001 INFERNO 20 |
| ristette con suoi servi a far sue arti, | 086 INFERNO 20 |
| non far sopra la pegola soverchio». | 051 INFERNO 21 |
| e cominciare stormo e far lor mostra, | 002 INFERNO 22 |
| quivi mi misi a far baratteria, | 053 INFERNO 22 |
| mi rimiraron sanza far parola; | 086 INFERNO 23 |
| se non lo far; ché la dimanda onesta | 077 INFERNO 24 |
| lo qual dovea Penelopè far lieta, | 096 INFERNO 26 |
| li disse: "Non portar: non mi far torto. | 114 INFERNO 27 |
| che seppe far le temperate spese, | 126 INFERNO 29 |
| così od' io che solea far la lancia | 004 INFERNO 31 |
| nessun riparo vi può far la gente. | 057 INFERNO 31 |
| nel viso a' mie' figliuoi sanza far motto. | 048 INFERNO 33 |
| si volge in entro a far crescer l'ambascia; | 096 INFERNO 33 |
| che mosse me a far lo somigliante. | 078 PGTORIO 02 |
| Vedi oggimai se tu mi puoi far lieto, | 142 PGTORIO 03 |
| quel da Esti il fé far, che m'avea in ira | 077 PGTORIO 05 |
| Non per far, ma per non fare ho perduto | 025 PGTORIO 07 |
| d'aver negletto ciò che far dovea, | 092 PGTORIO 07 |
| di qua che dire e far per lor si puote | 032 PGTORIO 11 |
| nel fare a te ciò che tu far non vuo'mi. | 078 PGTORIO 14 |
| chi far lo possa, tralignando, scuro. | 123 PGTORIO 14 |
| far sì com' om che dal sonno si slega, | 119 PGTORIO 15 |
| di far ciò che mi chiedi; ma io scoppio | 053 PGTORIO 16 |
| che fu al dire e al far così intero. | 030 PGTORIO 17 |
| di far lo mele; e questa prima voglia | 059 PGTORIO 18 |
| «che studio di ben far grazia rinverda». | 105 PGTORIO 18 |
| da voi per tepidezza in ben far messo, | 108 PGTORIO 18 |
| lunghesso me per far colei confusa. | 027 PGTORIO 19 |
| per far conoscer meglio e sé e ' suoi. | 072 PGTORIO 20 |
| non far, ché tu se' ombra e ombra vedi». | 132 PGTORIO 21 |
| la fede, sanza qual ben far non basta. | 060 PGTORIO 22 |
| girando il monte come far solemo». | 123 PGTORIO 22 |
| ficcava ïo sì come far suole | 002 PGTORIO 23 |
| non mi far dir mentr' io mi maraviglio, | 059 PGTORIO 23 |
| e cominciai: «Come si può far magro | 020 PGTORIO 25 |
| discolpi me non potert' io far nego». | 033 PGTORIO 25 |
| che Letè nol può tòrre né far bigio. | 108 PGTORIO 26 |
| non ti potrebbe far d'un capel calvo. | 027 PGTORIO 27 |
| fatti ver' lei, e fatti far credenza | 029 PGTORIO 27 |
| per li altri legni, e a ben far l'incora; | 060 PGTORIO 30 |
| ne la mia mente potei far tesoro, | 011 PRADISO 01 |
| sia questa spera lor, ma per far segno | 038 PRADISO 04 |
| si fé di quel che far non si convenne; | 102 PRADISO 04 |
| di maltolletto vuo' far buon lavoro. | 033 PRADISO 05 |
| siate fedeli, e a ciò far non bieci, | 065 PRADISO 05 |
| che, servando, far peggio; e così stolto | 068 PRADISO 05 |
| gloria di far vendetta a la sua ira. | 090 PRADISO 06 |
| poscia con Tito a far vendetta corse | 092 PRADISO 06 |
| per far l'uom sufficiente a rilevarsi, | 116 PRADISO 07 |
| la donna mia ch'i' vidi far più bella. | 015 PRADISO 08 |
| E quanta e quale vid' io lei far piùe | 046 PRADISO 08 |
| seguette come a cui di ben far giova: | 024 PRADISO 09 |
| vedi se far si dee l'omo eccellente, | 041 PRADISO 09 |
| là dove l'orizzonte pria far suole. | 087 PRADISO 09 |
| far di noi centro e di sé far corona, | 065 PRADISO 10 |
| far di noi centro e di sé far corona, | 065 PRADISO 10 |
| ch'el cominciò a far sentir la terra | 056 PRADISO 11 |
| o se del mezzo cerchio far si puote | 101 PRADISO 13 |
| Già si solea con le spade far guerra; | 127 PRADISO 18 |
| per far di sé la mia voglia contenta. | 030 PRADISO 22 |
| dal nascer de la quercia al far la ghianda. | 087 PRADISO 22 |
| che posson far lo cor volgere a Dio, | 056 PRADISO 26 |
| Maggior bontà vuol far maggior salute; | 067 PRADISO 28 |
| per far disposto a sua fiamma il candelo». | 054 PRADISO 30 |
| come fec' io, per far migliori spegli | 085 PRADISO 30 |