| fatto.............78 | |
| che m'ha fatto cercar lo tuo volume. | 084 INFERNO 01 | 
| lo bello stilo che m'ha fatto onore. | 087 INFERNO 01 | 
| che molte volte al fatto il dir vien meno. | 147 INFERNO 04 | 
| Intesi ch'a così fatto tormento | 037 INFERNO 05 | 
| tu fosti, prima ch'io disfatto, fatto». | 042 INFERNO 06 | 
| che li sia fatto, e poi se ne rammarca, | 023 INFERNO 08 | 
| ma tu chi se', che sì se' fatto brutto?». | 035 INFERNO 08 | 
| non altrimenti fatto che d'un vento | 067 INFERNO 09 | 
| Da che fatto fu poi di sangue bruno, | 034 INFERNO 13 | 
| avrebber fatto lavorare indarno. | 150 INFERNO 13 | 
| fu fatto il nido di malizia tanta». | 078 INFERNO 15 | 
| Fatto v'avete dio d'oro e d'argento; | 112 INFERNO 19 | 
| Mira c'ha fatto petto de le spalle; | 037 INFERNO 20 | 
| ed elli avea del cul fatto trombetta. | 139 INFERNO 21 | 
| alcun ch'al fatto o al nome si conosca, | 074 INFERNO 23 | 
| che n'avea fatto iborni a scender pria, | 014 INFERNO 26 | 
| Tu non hai fatto sì a l'altre bolge; | 007 INFERNO 29 | 
| e in ciò m'ha el fatto a sé più pio». | 036 INFERNO 29 | 
| Io vidi un, fatto a guisa di lëuto, | 049 INFERNO 30 | 
| tanto ch'avrebbe ogne tuon fatto fioco, | 013 INFERNO 31 | 
| acciò che 'l fatto men ti paia strano, | 030 INFERNO 31 | 
| ed è legato e fatto come questo, | 104 INFERNO 31 | 
| sì che dal fatto il dir non sia diverso. | 012 INFERNO 32 | 
| non avria pur da l'orlo fatto cricchi. | 030 INFERNO 32 | 
| da sera a mane ha fatto il sol tragitto?». | 105 INFERNO 34 | 
| rividil più lucente e maggior fatto. | 021 PGTORIO 02 | 
| Ed elli a me: «Nessun m'è fatto oltraggio, | 094 PGTORIO 02 | 
| ma 'l fatto è d'altra forma che non stanzi. | 054 PGTORIO 06 | 
| L'altro vedete c'ha fatto a la guancia | 107 PGTORIO 07 | 
| com' avria fatto il gallo di Gallura». | 081 PGTORIO 08 | 
| che d'altro cibo fatto in uman uso, | 044 PGTORIO 14 | 
| fatto s'è reda poi del suo valore. | 090 PGTORIO 14 | 
| E non pur lo suo sangue è fatto brullo, | 091 PGTORIO 14 | 
| perché hai tu così verso noi fatto? | 090 PGTORIO 15 | 
| Prima era scempio, e ora è fatto doppio | 055 PGTORIO 16 | 
| è la cagion che 'l mondo ha fatto reo, | 104 PGTORIO 16 | 
| ma ciò m'ha fatto di dubbiar più pregno; | 042 PGTORIO 18 | 
| ma, come fatto fui roman pastore, | 107 PGTORIO 19 | 
| Perché men paia il mal futuro e 'l fatto, | 085 PGTORIO 20 | 
| Erisittone fosse fatto secco, | 026 PGTORIO 23 | 
| fosse orizzonte fatto d'uno aspetto, | 071 PGTORIO 27 | 
| anzi che 'l fatto sia, sa le novelle. | 093 PGTORIO 27 | 
| da l'altra d'ogne ben fatto la rende. | 129 PGTORIO 28 | 
| ma quand' i' fui sì presso di lor fatto, | 046 PGTORIO 29 | 
| fatto averebbe in lui mirabil prova. | 117 PGTORIO 30 | 
| con bestemmia di fatto offende a Dio, | 059 PGTORIO 33 | 
| fatto di pietra e, impetrato, tinto, | 074 PGTORIO 33 | 
| fammi del tuo valor sì fatto vaso, | 014 PRADISO 01 | 
| Fatto avea di là mane e di qua sera | 043 PRADISO 01 | 
| fatto per proprio de l'umana spece. | 057 PRADISO 01 | 
| quando Iasón vider fatto bifolco. | 018 PRADISO 02 | 
| che l'avea fatto ingiustamente fello; | 015 PRADISO 04 | 
| che t'avria fatto noia ancor più volte. | 090 PRADISO 04 | 
| l'alto valor del voto, s'è sì fatto | 026 PRADISO 05 | 
| ch'udir parlar di così fatto cólto. | 072 PRADISO 05 | 
| Vedi quanta virtù l'ha fatto degno | 034 PRADISO 06 | 
| fatto avea prima e poi era fatturo | 083 PRADISO 06 | 
| Fatto m'hai lieto, e così mi fa chiaro, | 091 PRADISO 08 | 
| che da sì fatto ben torcete i cuori, | 011 PRADISO 09 | 
| però che fatto ha lupo del pastore. | 132 PRADISO 09 | 
| quella materia ond' io son fatto scriba. | 027 PRADISO 10 | 
| è fatto ghiotto, sì ch'esser non puote | 125 PRADISO 11 | 
| aver fatto di sé due segni in cielo, | 013 PRADISO 13 | 
| tal fatto è fiorentino e cambia e merca, | 061 PRADISO 16 | 
| vid' io Fiorenza in sì fatto riposo, | 149 PRADISO 16 | 
| né per divisïon fatto vermiglio». | 154 PRADISO 16 | 
| e tosto verrà fatto a chi ciò pensa | 050 PRADISO 17 | 
| né mi fu noto il dir prima che 'l fatto. | 039 PRADISO 18 | 
| ed ènne dolce così fatto scemo, | 136 PRADISO 20 | 
| fertilemente; e ora è fatto vano, | 119 PRADISO 21 | 
| tu vederai del bianco fatto bruno. | 093 PRADISO 22 | 
| se' fatto a sostener lo riso mio». | 048 PRADISO 23 | 
| ma perché questo regno ha fatto civi | 043 PRADISO 24 | 
| sì che m'ha fatto per molti anni macro, | 003 PRADISO 25 | 
| che fatto avien con noi quivi soggiorno. | 072 PRADISO 27 | 
| tanto, per non tentare, è fatto sodo!». | 060 PRADISO 28 | 
| anzi che l'altro mondo fosse fatto; | 039 PRADISO 29 | 
| quanto di noi là sù fatto ha ritorno. | 114 PRADISO 30 | 
| fattor............3 | |
| là dove il suo fattor lo sangue sparse, | 002 PGTORIO 27 | 
| vagheggia il suo fattor l'anima prima | 083 PRADISO 26 | 
| che solo il suo fattor tutta la goda. | 021 PRADISO 30 | 
| fattore...........8 | |
| GIUSTIZIA MOSSE IL MIO ALTO FATTORE; | 004 INFERNO 03 | 
| e contra 'l suo fattore alzò le ciglia, | 035 INFERNO 34 | 
| salvo che, mossa da lieto fattore, | 089 PGTORIO 16 | 
| contra 'l fattore adovra sua fattura. | 102 PGTORIO 17 | 
| u' la natura, che dal suo fattore | 031 PRADISO 07 | 
| questa natura al suo fattore unita, | 035 PRADISO 07 | 
| che pria volse le spalle al suo fattore | 128 PRADISO 09 | 
| nobilitasti sì, che 'l suo fattore | 005 PRADISO 33 | 
| fattura...........2 | |
| contra 'l fattore adovra sua fattura. | 102 PGTORIO 17 | 
| non disdegnò di farsi sua fattura. | 006 PRADISO 33 | 
| fatture...........1 | |
| Ahi anime ingannate e fatture empie, | 010 PRADISO 09 | 
| fatturo...........1 | |
| fatto avea prima e poi era fatturo | 083 PRADISO 06 | 
| fausto............1 | |
| esso litare stato accetto e fausto; | 093 PRADISO 14 | 
| favella...........14 | |
| con angelica voce, in sua favella: | 057 INFERNO 02 | 
| e chi, spregiando Dio col cor, favella. | 051 INFERNO 11 | 
| ma sforzami la tua chiara favella, | 053 INFERNO 18 | 
| gridando: «Questi è desso, e non favella. | 096 INFERNO 28 | 
| «a trarmi d'erro un poco mi favella: | 102 INFERNO 34 | 
| e avea in atto impressa esta favella | 043 PGTORIO 10 | 
| sì preciso di sopra si favella: | 048 PRADISO 05 | 
| per cui del mio sì ben ci si favella. | 033 PRADISO 12 | 
| Con tutto 'l core e con quella favella | 088 PRADISO 14 | 
| ma non con questa moderna favella, | 033 PRADISO 16 | 
| segnare a li occhi miei nostra favella. | 072 PRADISO 18 | 
| perché l'hai tu per divina favella?». | 099 PRADISO 24 | 
| Opera naturale è ch'uom favella; | 130 PRADISO 26 | 
| Omai sarà più corta mia favella, | 106 PRADISO 33 |