| fele..............1 | |
| Lascio lo fele e vo per dolci pomi | 061 INFERNO 16 |
| felice............11 | |
| oh felice colui cu' ivi elegge!». | 129 INFERNO 01 |
| che ricordarsi del tempo felice | 122 INFERNO 05 |
| felice te se sì parli a tua posta! | 081 INFERNO 16 |
| di questo monte, ridere e felice». | 048 PGTORIO 06 |
| Altro ben è che non fa l'uom felice; | 133 PGTORIO 17 |
| l'età de l'oro e suo stato felice, | 140 PGTORIO 28 |
| non sapei tu che qui è l'uom felice?». | 075 PGTORIO 30 |
| tal, che nel foco faria l'uom felice: | 018 PRADISO 07 |
| Oh padre suo veramente Felice! | 079 PRADISO 12 |
| vid' ïo uscire un foco sì felice, | 020 PRADISO 24 |
| presso di lei, e nel mondo felice! | 139 PRADISO 25 |
| felices...........1 | |
| felices ignes horum malacòth!». | 003 PRADISO 07 |
| felici............2 | |
| Ma dimmi: voi che siete qui felici, | 064 PRADISO 03 |
| Quei due che seggon là sù più felici | 118 PRADISO 32 |
| felicità..........1 | |
| non è felicità, non è la buona | 134 PGTORIO 17 |
| felicitando.......1 | |
| felicitando sé di cura in cura. | 030 PRADISO 13 |
| fella.............2 | |
| che gridava: «Or se' giunta, anima fella!». | 018 INFERNO 08 |
| guarda come esta fiera è fatta fella | 094 PGTORIO 06 |
| felle.............1 | |
| tratterò quella che più ha di felle. | 027 PRADISO 04 |
| felli.............1 | |
| tu vedrai ben perché da questi felli | 088 INFERNO 11 |
| félli.............1 | |
| qual che si fosse, lo maestro félli. | 012 INFERNO 15 |
| fello.............4 | |
| dal suo maestro, disdegnoso e fello; | 132 INFERNO 17 |
| ma el gridò: «Nessun di voi sia fello! | 072 INFERNO 21 |
| per tradimento d'un tiranno fello. | 081 INFERNO 28 |
| che l'avea fatto ingiustamente fello; | 015 PRADISO 04 |
| fellonia..........1 | |
| di nova fellonia di tanto peso | 095 PRADISO 16 |
| feltro............3 | |
| e sua nazion sarà tra feltro e feltro. | 105 INFERNO 01 |
| e sua nazion sarà tra feltro e feltro. | 105 INFERNO 01 |
| Piangerà Feltro ancora la difalta | 052 PRADISO 09 |
| feminine..........1 | |
| che membra feminine avieno e atto, | 039 INFERNO 09 |
| femmi.............3 | |
| ch'io caddi vinto; e quale allora femmi, | 089 PGTORIO 31 |
| cotal principio, rispondendo, femmi. | 090 PRADISO 15 |
| sembianze femmi perch' ïo spandessi | 056 PRADISO 24 |
| femmina...........5 | |
| quando di maschio femmina divenne, | 041 INFERNO 20 |
| quanto in femmina foco d'amor dura, | 077 PGTORIO 08 |
| mi venne in sogno una femmina balba, | 007 PGTORIO 19 |
| «Femmina è nata, e non porta ancor benda», | 043 PGTORIO 24 |
| femmina, sola e pur testé formata, | 026 PGTORIO 29 |
| femmine...........4 | |
| d'infanti e di femmine e di viri. | 030 INFERNO 04 |
| ruffian! qui non son femmine da conio». | 066 INFERNO 18 |
| poi che l'ardite femmine spietate | 089 INFERNO 18 |
| ne le femmine sue più è pudica | 095 PGTORIO 23 |
| femminetta........1 | |
| se non con l'acqua onde la femminetta | 002 PGTORIO 21 |
| femmo.............1 | |
| e diece passi femmo in su lo stremo, | 032 INFERNO 17 |
| fende.............3 | |
| prima a parlar, si fende, e la forcuta | 134 INFERNO 25 |
| folgore parve quando l'aere fende, | 131 PGTORIO 14 |
| tal mi fec' io; e tal, quanto si fende | 067 PGTORIO 19 |
| fendea............1 | |
| Con l'unghie si fendea ciascuna il petto; | 049 INFERNO 09 |
| fendendo..........3 | |
| fendendo i drappi, e mostravami 'l ventre; | 032 PGTORIO 19 |
| sì ch'a nulla, fendendo, facea male. | 111 PGTORIO 29 |
| quel che fendendo va l'ardita prora, | 068 PRADISO 23 |
| fender............3 | |
| mi parea lor veder fender li fianchi. | 036 INFERNO 33 |
| di prima notte mai fender sereno, | 038 PGTORIO 05 |
| Sentendo fender l'aere a le verdi ali, | 106 PGTORIO 08 |
| fendi.............1 | |
| «Or tu chi se' che 'l nostro fummo fendi, | 025 PGTORIO 16 |
| féne..............1 | |
| li Colchi del monton privati féne. | 087 INFERNO 18 |
| fenestra..........1 | |
| fanno dolore, e al dolor fenestra. | 102 INFERNO 13 |
| fenice............1 | |
| che la fenice more e poi rinasce, | 107 INFERNO 24 |
| fenno.............10 | |
| e più d'onore ancora assai mi fenno, | 100 INFERNO 04 |
| quell' altro foco? e chi son quei che 'l fenno?». | 009 INFERNO 08 |
| fenno una rota di sé tutti e trei. | 021 INFERNO 16 |
| non sappiendo 'l perché, fenno altrettanto. | 093 PGTORIO 03 |
| Atene e Lacedemona, che fenno | 139 PGTORIO 06 |
| le cui parole pria notar mi fenno, | 090 PGTORIO 19 |
| Queste parole Stazio mover fenno | 025 PGTORIO 22 |
| che, lagrimando, a te venir mi fenno, | 137 PGTORIO 27 |
| con contingente mai necesse fenno; | 099 PRADISO 13 |
| d'un peso per ciascun di voi si fenno, | 075 PRADISO 15 |
| fensi.............2 | |
| e al sì e al no discordi fensi. | 063 PGTORIO 10 |
| che li primi parenti intrambo fensi». | 148 PRADISO 07 |
| feo...............7 | |
| Averoìs, che 'l gran comento feo. | 144 INFERNO 04 |
| Soleva Roma, che 'l buon mondo feo, | 106 PGTORIO 16 |
| cui manca l'acqua sotto qual si feo, | 033 PGTORIO 17 |
| tal, che 'l maestro inverso me si feo, | 134 PGTORIO 20 |
| in picciol tempo gran dottor si feo; | 085 PRADISO 12 |
| e quindi il sopranome tuo si feo. | 138 PRADISO 15 |
| dal nomar Iosuè, com' el si feo; | 038 PRADISO 18 |
| fer...............10 | |
| non fer mai drappi Tartari né Turchi, | 017 INFERNO 17 |
| Fer la città sovra quell' ossa morte; | 091 INFERNO 20 |
| quando i giganti fer paura a' dèi; | 095 INFERNO 31 |
| d'i miei maggior mi fer sì arrogante, | 062 PGTORIO 11 |
| poi fer li visi, per dirmi, supini; | 009 PGTORIO 14 |
| mi fer voglioso di saper lor nomi, | 074 PGTORIO 14 |
| sì che tacer mi fer le luci vaghe. | 084 PGTORIO 15 |
| fer dispregiare a me tutte altre sette. | 087 PGTORIO 22 |
| si fer due figli a riveder la madre, | 095 PGTORIO 26 |
| Così fer molti antichi di Guittone, | 124 PGTORIO 26 |
| fera..............3 | |
| ogne veduta fuor che de la fera. | 114 INFERNO 17 |
| che legar vidi a la biforme fera. | 096 PGTORIO 32 |
| Posasi in esso, come fera in lustra, | 127 PRADISO 04 |
| ferace............1 | |
| Oh ignota ricchezza! oh ben ferace! | 082 PRADISO 11 |
| ferci.............1 | |
| che con misura nullo spendio ferci. | 042 INFERNO 07 |
| feri..............1 | |
| si move e varca tutt' i vallon feri, | 135 INFERNO 23 |
| ferì..............1 | |
| e ferì 'l carro di tutta sua forza; | 115 PGTORIO 32 |
| feria.............1 | |
| avere in sé, mi feria per la fronte | 008 PGTORIO 28 |
| feriami...........1 | |
| feriami il sole in su l'omero destro, | 004 PGTORIO 26 |
| ferien............1 | |
| E i raggi ne ferien per mezzo 'l naso, | 007 PGTORIO 15 |
| ferisse...........1 | |
| quasi adamante che lo sol ferisse. | 033 PRADISO 02 |
| ferita............1 | |
| a lui, ch'ancor mirava sua ferita, | 077 INFERNO 22 |
| ferite............1 | |
| però che le ferite son richiuse | 041 INFERNO 28 |