| fiammando.........1 | |
| fiammando, a volte, a guisa di comete. | 012 PRADISO 24 |
| fiamme............8 | |
| che 'ntorno a li occhi avea di fiamme rote. | 099 INFERNO 03 |
| ché tra li avelli fiamme erano sparte, | 118 INFERNO 09 |
| fiamme cadere infino a terra salde, | 033 INFERNO 14 |
| ricenti e vecchie, da le fiamme incese! | 011 INFERNO 16 |
| e vede presso a sé le fiamme accese, | 039 INFERNO 23 |
| di tante fiamme tutta risplendea | 031 INFERNO 26 |
| col sole e con le sette fiamme al volto. | 018 PGTORIO 32 |
| anzi che fosser sempiterne fiamme. | 066 PRADISO 14 |
| fiammeggiante.....1 | |
| porfido mi parea, sì fiammeggiante | 101 PGTORIO 09 |
| fiammeggiar.......4 | |
| Qual suole il fiammeggiar de le cose unte | 028 INFERNO 19 |
| Vedi oltre fiammeggiar l'ardente spiro | 130 PRADISO 10 |
| così nel fiammeggiar del folgór santo, | 025 PRADISO 18 |
| sì come il fiammeggiar ti manifesta. | 069 PRADISO 21 |
| fiammeggiare......1 | |
| Quell' altro fiammeggiare esce del riso | 103 PRADISO 10 |
| fiammeggiarsi.....1 | |
| sì del cantare e sì del fiammeggiarsi | 023 PRADISO 12 |
| fiammeggiava......2 | |
| Lo sol, che dietro fiammeggiava roggio, | 016 PGTORIO 03 |
| Di sopra fiammeggiava il bello arnese | 052 PGTORIO 29 |
| fiammeggio........2 | |
| «S'io ti fiammeggio nel caldo d'amore | 001 PRADISO 05 |
| Quinci vien l'allegrezza ond' io fiammeggio; | 088 PRADISO 21 |
| fiammella.........2 | |
| per ben cessar la rena e la fiammella. | 033 INFERNO 17 |
| e simigliante poi a la fiammella | 097 PGTORIO 25 |
| fiammelle.........4 | |
| che sovra sé tutte fiammelle ammorta». | 090 INFERNO 14 |
| Goder pareva 'l ciel di lor fiammelle: | 025 PGTORIO 01 |
| e vidi le fiammelle andar davante, | 073 PGTORIO 29 |
| A questa voce vid' io più fiammelle | 136 PRADISO 21 |
| fiammette.........2 | |
| per due fiammette che i vedemmo porre, | 004 INFERNO 08 |
| con le parole mover le fiammette. | 148 PRADISO 20 |
| fiamminghi........1 | |
| Quali Fiamminghi tra Guizzante e Bruggia, | 004 INFERNO 15 |
| fian..............1 | |
| la sua scrittura fian lettere mozze, | 134 PRADISO 19 |
| fianchi...........2 | |
| Quell' altro che ne' fianchi è così poco, | 115 INFERNO 20 |
| mi parea lor veder fender li fianchi. | 036 INFERNO 33 |
| fianco............10 | |
| Qual è quella ruina che nel fianco | 004 INFERNO 12 |
| sederà qui dal mio sinistro fianco. | 069 INFERNO 17 |
| E quella cu' il Savio bagna il fianco, | 052 INFERNO 27 |
| da l'un, quando a colui da l'altro fianco, | 074 PGTORIO 04 |
| che ne condusse in fianco de la lacca, | 071 PGTORIO 07 |
| or dal sinistro e or dal destro fianco, | 026 PGTORIO 10 |
| L'acqua imprendëa dal sinistro fianco, | 067 PGTORIO 29 |
| quando Beatrice in sul sinistro fianco | 046 PRADISO 01 |
| che dal fianco de l'altre non si scosta». | 148 PRADISO 19 |
| ch'elli acquistavan ventilando il fianco. | 018 PRADISO 31 |
| fïata.............10 | |
| Ver è ch'altra fïata qua giù fui, | 022 INFERNO 09 |
| rispuos' io lui, «l'una e l'altra fïata; | 050 INFERNO 10 |
| Or vo' che sappi che l'altra fïata | 034 INFERNO 12 |
| come mostrò una e altra fïata, | 003 INFERNO 30 |
| lunga fïata rimirando lui, | 101 PGTORIO 26 |
| sentite prima e più lunga fïata. | 030 PGTORIO 29 |
| l'occhio la sostenea lunga fïata: | 027 PGTORIO 30 |
| a la fïata quei che vanno a rota | 020 PRADISO 14 |
| sì ch'un'altra fïata omai s'adiri | 121 PRADISO 18 |
| una fïata e una si ritorna | 008 PRADISO 31 |
| fiate.............3 | |
| se mille fiate in sul capo mi tomi». | 102 INFERNO 32 |
| e trenta fiate venne questo foco | 038 PRADISO 16 |
| tu sai, che tante fiate la figuri, | 032 PRADISO 25 |
| fïate.............12 | |
| la qual molte fïate l'omo ingombra | 046 INFERNO 02 |
| Per più fïate li occhi ci sospinse | 130 INFERNO 05 |
| sì che per due fïate li dispersi». | 048 INFERNO 10 |
| spesse fïate mi 'ntronan li orecchi | 071 INFERNO 17 |
| spesse fïate ragioniam del monte | 104 PGTORIO 22 |
| molte fïate a l'intenzion de l'arte, | 128 PRADISO 01 |
| Molte fïate già, frate, addivenne | 100 PRADISO 04 |
| Molte fïate già pianser li figli | 109 PRADISO 06 |
| Spesse fïate fu tacito e desto | 076 PRADISO 12 |
| e tre fïate intorno di Beatrice | 022 PRADISO 24 |
| fïate, mentre ch'ïo in terra fu'mi. | 123 PRADISO 26 |
| a chi domanda, ma molte fïate | 017 PRADISO 33 |
| fiato.............6 | |
| così quel fiato li spiriti mali | 042 INFERNO 05 |
| al tristo fiato; e poi no i fia riguardo». | 012 INFERNO 11 |
| di qua, di là, e poi diè cotal fiato: | 060 INFERNO 27 |
| veggendo la cagion che 'l fiato piove». | 108 INFERNO 33 |
| Non è il mondan romore altro ch'un fiato | 100 PGTORIO 11 |
| e la cornice spira fiato in suso | 113 PGTORIO 25 |
| ficca.............5 | |
| Ma ficca li occhi a valle, ché s'approccia | 046 INFERNO 12 |
| Ma ficca li occhi per l'aere ben fiso, | 043 PGTORIO 13 |
| ne li occhi ove 'l sembiante più si ficca; | 111 PGTORIO 21 |
| Ficca mo l'occhio per entro l'abisso | 094 PRADISO 07 |
| Ficca di retro a li occhi tuoi la mente, | 016 PRADISO 21 |
| ficcaï............1 | |
| ficcaï li occhi per lo cotto aspetto, | 026 INFERNO 15 |
| ficcando..........1 | |
| ficcando li occhi verso l'orïente, | 011 PGTORIO 08 |
| ficcar............2 | |
| tanto che, per ficcar lo viso a fondo, | 011 INFERNO 04 |
| ficcar lo viso per la luce etterna, | 083 PRADISO 33 |
| ficcava...........1 | |
| ficcava ïo sì come far suole | 002 PGTORIO 23 |
| ficcavan..........1 | |
| quelle ficcavan per le ren la coda | 095 INFERNO 24 |
| ficchi............1 | |
| «Oh», diss' io lui, «se l'altro non ti ficchi | 034 INFERNO 30 |
| ficcò.............1 | |
| in me ficcò Virgilio li occhi suoi, | 126 PGTORIO 27 |
| fiche.............1 | |
| le mani alzò con amendue le fiche, | 002 INFERNO 25 |
| fico..............1 | |
| si disconvien fruttare al dolce fico. | 066 INFERNO 15 |
| fida..............9 | |
| può l'omo usare in colui che 'n lui fida | 053 INFERNO 11 |
| Or ci movemmo con la scorta fida | 100 INFERNO 12 |
| Rëa la scelse già per cuna fida | 100 INFERNO 14 |
| i' mi ristrinsi a la fida compagna: | 004 PGTORIO 03 |
| E uno incominciò: «Ciascun si fida | 064 PGTORIO 05 |
| onde la scorta mia saputa e fida | 008 PGTORIO 16 |
| poi sopra 'l vero ancor lo piè non fida, | 027 PRADISO 03 |
| in sé sicura e anche a lui più fida, | 034 PRADISO 11 |
| viver di cittadini, a così fida | 131 PRADISO 15 |
| fidandomi.........2 | |
| fidandomi del tuo parlare onesto, | 113 INFERNO 02 |
| fidandomi di lui, io fossi preso | 017 INFERNO 33 |
| fidanza...........4 | |
| e in quel che fidanza non imborsa. | 054 INFERNO 11 |
| fidanza avete ne' retrosi passi, | 123 PGTORIO 10 |
| «O dolce lume a cui fidanza i' entro | 016 PGTORIO 13 |
| così m'ha dilatata mia fidanza, | 055 PRADISO 22 |