| fontana...........5 | |
| ma esce di fontana salda e certa, | 124 PGTORIO 28 |
| veder mi parve uscir d'una fontana, | 113 PGTORIO 33 |
| fontana stilla, che mai creatura | 119 PRADISO 20 |
| poi si tornò a l'etterna fontana. | 093 PRADISO 31 |
| se' di speranza fontana vivace. | 012 PRADISO 33 |
| fontane...........1 | |
| e le fontane di Brenta e di Piava, | 027 PRADISO 09 |
| fonte.............13 | |
| «Or se' tu quel Virgilio e quella fonte | 079 INFERNO 01 |
| sovr' una fonte che bolle e riversa | 101 INFERNO 07 |
| ché se quello in serpente e quella in fonte | 098 INFERNO 25 |
| per Fonte Branda non darei la vista. | 078 INFERNO 30 |
| che da l'etterno fonte son diffuse. | 132 PGTORIO 15 |
| Li occhi mi cadder giù nel chiaro fonte; | 076 PGTORIO 30 |
| ch'esser suol fonte ai rivi di vostr' arti. | 096 PRADISO 02 |
| a quel ch'accese amor tra l'omo e 'l fonte. | 018 PRADISO 03 |
| ch'uscì del fonte ond' ogne ver deriva; | 116 PRADISO 04 |
| al sacro fonte intra lui e la Fede, | 062 PRADISO 12 |
| sempre del fonte onde vien quel ch'ei pensa». | 009 PRADISO 24 |
| l'acqua di fuor del mio interno fonte. | 057 PRADISO 24 |
| ritornerò poeta, e in sul fonte | 008 PRADISO 25 |
| fonti.............1 | |
| Per mille fonti, credo, e più si bagna | 064 INFERNO 20 |
| for...............1 | |
| di princìpi formali, e quei, for ch'uno, | 071 PRADISO 02 |
| fora..............24 | |
| supin ricadde e più non parve fora. | 072 INFERNO 10 |
| o se del tutto se n'è gita fora; | 069 INFERNO 16 |
| Per li occhi fora scoppiava lor duolo; | 046 INFERNO 17 |
| Qual dolor fora, se de li spedali | 046 INFERNO 29 |
| sì che, se fossi vivo, troppo fora?». | 090 INFERNO 32 |
| che fatta fu quando me n'usci' fora. | 090 PGTORIO 01 |
| sì che, pentendo e perdonando, fora | 055 PGTORIO 05 |
| Sanz' esso fora la vergogna meno. | 090 PGTORIO 06 |
| salir di notte, fora elli impedito | 050 PGTORIO 07 |
| d'un color fora col suo vestimento; | 116 PGTORIO 09 |
| qual fora stata al fallo degna scusa? | 006 PGTORIO 10 |
| Se così fosse, in voi fora distrutto | 070 PGTORIO 16 |
| libero arbitrio, e non fora giustizia | 071 PGTORIO 16 |
| non fora», disse, «a te questo sì agro; | 024 PGTORIO 25 |
| Sì mi parlava un d'essi; e io mi fora | 025 PGTORIO 26 |
| e fallo fora non fare a suo senno: | 141 PGTORIO 27 |
| ch'a pena fora dentro al foco nota; | 123 PGTORIO 29 |
| ciò che confessi, non fora men nota | 038 PGTORIO 31 |
| più quanto più è sù, fora da l'Indi | 041 PGTORIO 32 |
| fora di sua materia sì digiuno | 075 PRADISO 02 |
| Se 'l primo fosse, fora manifesto | 079 PRADISO 02 |
| per la tua sete, in libertà non fora | 089 PRADISO 10 |
| Oh quanto fora meglio esser vicine | 052 PRADISO 16 |
| E più mi fora discoverto il sito | 085 PRADISO 27 |
| fóra..............3 | |
| al pel del vermo reo che 'l mondo fóra. | 108 INFERNO 34 |
| ché a tutti un fil di ferro i cigli fóra | 070 PGTORIO 13 |
| del sommo rege, vendicò le fóra | 083 PGTORIO 21 |
| foracchiato.......1 | |
| là giù nel fondo foracchiato e arto. | 042 INFERNO 19 |
| forame............2 | |
| così, per non aver via né forame | 013 INFERNO 27 |
| m'avea mostrato per lo suo forame | 025 INFERNO 33 |
| foran.............2 | |
| che foran vinte da novelle spose. | 060 PGTORIO 29 |
| foran discordi li nostri disiri | 074 PRADISO 03 |
| fóran.............1 | |
| le quali, accolte, fóran quella grotta. | 114 INFERNO 14 |
| forando...........1 | |
| così forando l'aura grossa e scura, | 037 INFERNO 31 |
| forata............1 | |
| Un altro, che forata avea la gola | 064 INFERNO 28 |
| forato............3 | |
| e qual forato suo membro e qual mozzo | 019 INFERNO 28 |
| arriva' io forato ne la gola, | 098 PGTORIO 05 |
| e in quel che, forato da la lancia, | 040 PRADISO 13 |
| forbendola........1 | |
| quel peccator, forbendola a' capelli | 002 INFERNO 33 |
| forbi.............1 | |
| dai lor costumi fa che tu ti forbi. | 069 INFERNO 15 |
| forca.............2 | |
| torcendo in sù la venenosa forca | 026 INFERNO 17 |
| che 'l serpente la coda in forca fesse, | 104 INFERNO 25 |
| forcata...........1 | |
| poi è di rame infino a la forcata; | 108 INFERNO 14 |
| forcatella........1 | |
| con una forcatella di sue spine | 020 PGTORIO 04 |
| force.............1 | |
| lo tempo va dintorno con le force. | 009 PRADISO 16 |
| forcuta...........1 | |
| prima a parlar, si fende, e la forcuta | 134 INFERNO 25 |
| forcuto...........1 | |
| tronca da l'altro che l'uomo ha forcuto. | 051 INFERNO 30 |
| fore..............6 | |
| star li convien da questa ripa in fore, | 138 PGTORIO 03 |
| pur che la fiamma sua paresse fore; | 012 PGTORIO 22 |
| Ma dì s'i' veggio qui colui che fore | 049 PGTORIO 24 |
| né pur le creature che son fore | 118 PRADISO 01 |
| in sua etternità di tempo fore, | 016 PRADISO 29 |
| ricominciò: «Noi siamo usciti fore | 038 PRADISO 30 |
| forese............3 | |
| e ravvisai la faccia di Forese. | 048 PGTORIO 23 |
| E io a lui: «Forese, da quel dì | 076 PGTORIO 23 |
| Forese, e dietro meco sen veniva, | 074 PGTORIO 24 |
| foresta...........3 | |
| la divina foresta spessa e viva, | 002 PGTORIO 28 |
| «L'acqua», diss' io, «e 'l suon de la foresta | 085 PGTORIO 28 |
| da tutte parti per la gran foresta, | 017 PGTORIO 29 |
| fori..............12 | |
| li rami schianta, abbatte e porta fori; | 070 INFERNO 09 |
| di fare allor che fori alcun si mette». | 105 INFERNO 22 |
| Quando l'anima mia tornò di fori | 115 PGTORIO 15 |
| le vostre destre sien sempre di fori». | 081 PGTORIO 19 |
| e quale il mandrïan che fori alberga, | 082 PGTORIO 27 |
| Poco parer potea lì del di fori; | 088 PGTORIO 27 |
| diece passi distavan quei di fori. | 081 PGTORIO 29 |
| e ricadeva in giù dentro e di fori, | 030 PGTORIO 30 |
| traggonsi i pesci a ciò che vien di fori | 101 PRADISO 05 |
| significava nel chiarir di fori. | 015 PRADISO 09 |
| nascendo di quel d'entro quel di fori, | 013 PRADISO 12 |
| e s'una intrava, un'altra n'uscia fori. | 069 PRADISO 30 |
| fóri..............2 | |
| piena la pietra livida di fóri, | 014 INFERNO 19 |
| Quindi fu' io; ma li profondi fóri | 073 PGTORIO 05 |
| forlì.............2 | |
| e a Forlì di quel nome è vacante, | 099 INFERNO 16 |
| già di bere a Forlì con men secchezza, | 032 PGTORIO 24 |
| forma.............23 | |
| in questa forma lui parlare audivi: | 078 INFERNO 26 |
| Mentre ch'io forma fui d'ossa e di polpe | 073 INFERNO 27 |
| falsificando sé in altrui forma, | 041 INFERNO 30 |
| e due di loro, in forma di messaggi, | 028 PGTORIO 05 |
| ma 'l fatto è d'altra forma che non stanzi. | 054 PGTORIO 06 |
| Non attender la forma del martìre: | 109 PGTORIO 10 |
| De l'empiezza di lei che mutò forma | 019 PGTORIO 17 |
| per la sua forma ch'è nata a salire | 029 PGTORIO 18 |
| Ogne forma sustanzïal, che setta | 049 PGTORIO 18 |
| e in quella forma ch'è in lui suggella | 095 PGTORIO 25 |
| segue lo spirto sua forma novella. | 099 PGTORIO 25 |
| hanno ordine tra loro, e questo è forma | 104 PRADISO 01 |
| Vero è che, come forma non s'accorda | 127 PRADISO 01 |
| quando natura per forma la diede; | 054 PRADISO 04 |
| quella virtù ch'è forma per li nidi. | 111 PRADISO 18 |
| prende sua forma, e sì com' al pertugio | 023 PRADISO 20 |
| per lo suo becco in forma di parole, | 029 PRADISO 20 |
| la forma qui del pronto creder mio, | 128 PRADISO 24 |
| Forma e materia, congiunte e purette, | 022 PRADISO 29 |
| e vidi lume in forma di rivera | 061 PRADISO 30 |
| In forma dunque di candida rosa | 001 PRADISO 31 |
| La forma general di paradiso | 052 PRADISO 31 |
| La forma universal di questo nodo | 091 PRADISO 33 |