| fortezza..........2 | |
| la condizion che tal fortezza serra, | 108 INFERNO 09 |
| ove convien che di fortezza t'armi». | 021 INFERNO 34 |
| fortezze..........1 | |
| e come a tai fortezze da' lor sogli | 014 INFERNO 18 |
| forti.............7 | |
| che ne conceda i suoi omeri forti». | 042 INFERNO 17 |
| che furo a l'osso, come d'un can, forti. | 078 INFERNO 33 |
| che di metallo son sonanti e forti, | 135 PGTORIO 09 |
| forti cose a pensar mettere in versi. | 042 PGTORIO 29 |
| ché li organi del corpo saran forti | 059 PRADISO 14 |
| a lui lasc' io, ché non li saran forti | 061 PRADISO 25 |
| da l'atto l'occhio di più forti obietti, | 048 PRADISO 30 |
| fortuna...........18 | |
| d'i ben che son commessi a la fortuna, | 062 INFERNO 07 |
| questa fortuna di che tu mi tocche, | 068 INFERNO 07 |
| ma là dove fortuna la balestra, | 098 INFERNO 13 |
| El cominciò: «Qual fortuna o destino | 046 INFERNO 15 |
| La tua fortuna tanto onor ti serba, | 070 INFERNO 15 |
| ch'a la Fortuna, come vuol, son presto. | 093 INFERNO 15 |
| però giri Fortuna la sua rota | 095 INFERNO 15 |
| E quando la fortuna volse in basso | 013 INFERNO 30 |
| se più avvien che fortuna t'accoglia | 146 INFERNO 30 |
| se voler fu o destino o fortuna, | 076 INFERNO 32 |
| --quando i geomanti lor Maggior Fortuna | 004 PGTORIO 19 |
| forse a spïar lor via e lor fortuna. | 036 PGTORIO 26 |
| ond' el piegò come nave in fortuna, | 116 PGTORIO 32 |
| Sempre natura, se fortuna trova | 139 PRADISO 08 |
| non la fortuna di prima vacante, | 092 PRADISO 12 |
| così fa di Fiorenza la Fortuna: | 084 PRADISO 16 |
| d'intender qual fortuna mi s'appressa: | 026 PRADISO 17 |
| che la fortuna che tanto s'aspetta, | 145 PRADISO 27 |
| fortunata.........4 | |
| che già, in su la fortunata terra | 008 INFERNO 28 |
| «O tu che ne la fortunata valle | 115 INFERNO 31 |
| di quella mandra fortunata allotta, | 086 PGTORIO 03 |
| siede la fortunata Calaroga | 052 PRADISO 12 |
| fortunate.........2 | |
| anime fortunate tutte quante, | 074 PGTORIO 02 |
| Oh fortunate! ciascuna era certa | 118 PRADISO 15 |
| forza.............25 | |
| come persona ch'è per forza desta; | 003 INFERNO 04 |
| con la forza di tal che testé piaggia. | 069 INFERNO 06 |
| voltando pesi per forza di poppa. | 027 INFERNO 07 |
| o con forza o con frode altrui contrista. | 024 INFERNO 11 |
| ma perché si fa forza a tre persone, | 029 INFERNO 11 |
| far forza, dico in loro e in lor cose, | 032 INFERNO 11 |
| Morte per forza e ferute dogliose | 034 INFERNO 11 |
| Puossi far forza ne la deïtade, | 046 INFERNO 11 |
| e me saetti con tutta sua forza: | 059 INFERNO 14 |
| Allora il duca mio parlò di forza | 061 INFERNO 14 |
| Forse per forza già di parlasia | 016 INFERNO 20 |
| per forza di demon ch'a terra il tira, | 113 INFERNO 24 |
| Noi fummo tutti già per forza morti, | 052 PGTORIO 05 |
| E io a lui: «Qual forza o qual ventura | 091 PGTORIO 05 |
| ma dimandai per darti forza al piede: | 136 PGTORIO 15 |
| A maggior forza e a miglior natura | 079 PGTORIO 16 |
| per viva forza mal convien che vada; | 111 PGTORIO 16 |
| Lì cominciò con forza e con menzogna | 064 PGTORIO 20 |
| quando per forza mi fu vòlto il viso | 007 PGTORIO 32 |
| sensibile onde a forza mi rimossi), | 015 PGTORIO 32 |
| e ferì 'l carro di tutta sua forza; | 115 PGTORIO 32 |
| segue la forza; e così queste fero | 080 PRADISO 04 |
| che la forza al voler si mischia, e fanno | 107 PRADISO 04 |
| e chi regnar per forza o per sofismi, | 006 PRADISO 11 |
| mi pinse con la forza del suo peso: | 083 PRADISO 20 |
| fosca.............2 | |
| voi che correte sì per l'aura fosca! | 078 INFERNO 23 |
| levando i moncherin per l'aura fosca, | 104 INFERNO 28 |
| fosco.............2 | |
| Non fronda verde, ma di color fosco; | 004 INFERNO 13 |
| quando in Faenza un Bernardin di Fosco, | 101 PGTORIO 14 |
| foss..............2 | |
| Così foss' io ancor con lui coperto, | 068 INFERNO 22 |
| Così foss' ei, da che pur esser dee! | 011 INFERNO 26 |
| fossa.............10 | |
| Io vidi un'ampia fossa in arco torta, | 052 INFERNO 12 |
| Letè vedrai, ma fuor di questa fossa, | 136 INFERNO 14 |
| mi disse: «Che fai tu in questa fossa? | 066 INFERNO 17 |
| porre ministri de la fossa quinta, | 056 INFERNO 23 |
| in questa fossa, e li altri dal concilio | 122 INFERNO 23 |
| fossero in una fossa tutti 'nsembre, | 049 INFERNO 29 |
| di quei ch'un muro e una fossa serra. | 084 PGTORIO 06 |
| la maladetta e sventurata fossa. | 051 PGTORIO 14 |
| E tale ha già l'un piè dentro la fossa, | 121 PGTORIO 18 |
| qual è colui che ne la fossa è messo. | 015 PGTORIO 27 |
| fossati...........1 | |
| la pioggia cadde, e a' fossati venne | 119 PGTORIO 05 |
| fossato...........1 | |
| per un fossato che da lei deriva. | 102 INFERNO 07 |
| fosse.............85 | |
| Nacqui sub Iulio, ancor che fosse tardi, | 070 INFERNO 01 |
| che l'ubidir, se già fosse, m'è tardi; | 080 INFERNO 02 |
| temendo no 'l mio dir li fosse grave, | 080 INFERNO 03 |
| o per altrui, che poi fosse beato?». | 050 INFERNO 04 |
| se fosse amico il re de l'universo, | 091 INFERNO 05 |
| Noi pur giugnemmo dentro a l'alte fosse | 076 INFERNO 08 |
| le mura mi parean che ferro fosse. | 078 INFERNO 08 |
| ch'alcuna via darebbe a chi sù fosse: | 009 INFERNO 12 |
| e se non fosse che 'n sul passo d'Arno | 146 INFERNO 13 |
| qual che si fosse, lo maestro félli. | 012 INFERNO 15 |
| avanti che l'età mia fosse piena. | 051 INFERNO 15 |
| «Se fosse tutto pieno il mio dimando», | 079 INFERNO 15 |
| E se non fosse il foco che saetta | 016 INFERNO 16 |
| Maggior paura non credo che fosse | 106 INFERNO 17 |
| E se non fosse ch'ancor lo mi vieta | 100 INFERNO 19 |
| domandollo ond' ei fosse, e quei rispuose: | 047 INFERNO 22 |
| E se non fosse che da quel precinto | 034 INFERNO 24 |
| E se già fosse, non saria per tempo. | 010 INFERNO 26 |
| che così fosse, e già voleva dirti: | 051 INFERNO 26 |
| come fosse la lingua che parlasse, | 089 INFERNO 26 |
| sì che, con tutto che fosse di rame, | 011 INFERNO 27 |
| «S'i' credesse che mia risposta fosse | 061 INFERNO 27 |
| se non fosse il gran prete, a cui mal prenda!, | 070 INFERNO 27 |
| se più lume vi fosse, tutto ad imo. | 039 INFERNO 29 |
| fosse in Egina il popol tutto infermo, | 059 INFERNO 29 |
| Quella sonò come fosse un tamburo; | 103 INFERNO 30 |
| sì che quel ch'è, come non fosse, agogna, | 138 INFERNO 30 |
| A cigner lui qual che fosse 'l maestro, | 085 INFERNO 31 |
| vi fosse sù caduto, o Pietrapana, | 029 INFERNO 32 |
| ch'i' 'l vedea come 'l sol fosse davante. | 039 PGTORIO 01 |
| che se pigrizia fosse sua serocchia». | 111 PGTORIO 04 |
| Ma s'io fosse fuggito inver' la Mira, | 079 PGTORIO 05 |
| e se re dopo lui fosse rimaso | 115 PGTORIO 07 |
| e non sappiendo là dove si fosse, | 036 PGTORIO 09 |
| acciò che fosse a li occhi miei disposta. | 054 PGTORIO 10 |
| e ancor non sarei qui, se non fosse | 089 PGTORIO 11 |
| omo sì duro, che non fosse punto | 053 PGTORIO 13 |
| se ciò non fosse, ch'a memoria m'ebbe | 127 PGTORIO 13 |
| diss' io, «che se mi fosse pria taciuto, | 059 PGTORIO 15 |
| Se così fosse, in voi fora distrutto | 070 PGTORIO 16 |
| cosa che fosse allor da lei ricetta. | 024 PGTORIO 17 |
| I' mi volgea per veder ov' io fosse, | 046 PGTORIO 17 |
| E se non fosse ch'io drizzai mia cura, | 037 PGTORIO 22 |
| Erisittone fosse fatto secco, | 026 PGTORIO 23 |
| per le fosse de li occhi ammirazione | 005 PGTORIO 24 |
| non so qual fosse più, trïunfa lieta | 014 PGTORIO 24 |
| Non lasciò, per l'andar che fosse ratto, | 016 PGTORIO 25 |
| fosse orizzonte fatto d'uno aspetto, | 071 PGTORIO 27 |
| sotto 'l qual se divota fosse stata, | 028 PGTORIO 29 |
| prima ch'io fuor di püerizia fosse, | 042 PGTORIO 30 |
| fosse gustata sanza alcuno scotto | 144 PGTORIO 30 |
| che da li organi suoi fosse dischiusa. | 009 PGTORIO 31 |
| e come perché non li fosse tolta, | 151 PGTORIO 32 |
| Così sen giva; e non credo che fosse | 016 PGTORIO 33 |
| Ancor, se raro fosse di quel bruno | 073 PRADISO 02 |
| Se 'l primo fosse, fora manifesto | 079 PRADISO 02 |
| Se fosse stato lor volere intero, | 082 PRADISO 04 |
| punita fosse, t'ha in pensier miso; | 021 PRADISO 07 |
| non fosse umilïato ad incarnarsi. | 120 PRADISO 07 |
| giù poco tempo; e se più fosse stato, | 050 PRADISO 08 |
| Se ciò non fosse, il ciel che tu cammine | 106 PRADISO 08 |
| per l'omo in terra, se non fosse cive?». | 116 PRADISO 08 |
| che fosse ad altro volta, per la rota | 065 PRADISO 09 |
| Che se la strada lor non fosse torta, | 016 PRADISO 10 |
| fosse 'l partire, assai sarebbe manco | 020 PRADISO 10 |
| e perché fosse qual era in costrutto, | 067 PRADISO 12 |
| aver di lume, tutto fosse infuso | 044 PRADISO 13 |
| Se fosse a punto la cera dedutta | 073 PRADISO 13 |
| e fosse il cielo in sua virtù supprema, | 074 PRADISO 13 |
| acciò che re sufficïente fosse; | 096 PRADISO 13 |
| che fosse a veder più che la persona. | 102 PRADISO 15 |
| non fosse stata a Cesare noverca, | 059 PRADISO 16 |
| già s'inviscava pria che fosse anciso | 032 PRADISO 17 |
| se la Scrittura sovra voi non fosse, | 083 PRADISO 19 |
| su per lo collo, come fosse bugio. | 027 PRADISO 20 |
| fosse la quinta de le luci sante? | 069 PRADISO 20 |
| che par nel ciel, quindi fosse diffuso. | 033 PRADISO 21 |
| tal modo parve me che quivi fosse | 040 PRADISO 21 |
| giù per dottrina, fosse così 'nteso, | 080 PRADISO 24 |
| fosse la gente di Nembròt attenta: | 126 PRADISO 26 |
| E io a lei: «Se 'l mondo fosse posto | 046 PRADISO 28 |
| anzi che l'altro mondo fosse fatto; | 039 PRADISO 29 |
| fosse conchiuso tutto in una loda, | 017 PRADISO 30 |
| soprato fosse comico o tragedo: | 024 PRADISO 30 |
| fosse nel vivo lume ch'io mirava, | 110 PRADISO 33 |