| altrove...........8 | |
| Qui vid' i' gente più ch'altrove troppa, | 025 INFERNO 07 |
| o ver la mente dove altrove mira? | 078 INFERNO 11 |
| qui e altrove, tal fece riverso. | 045 INFERNO 12 |
| son li giusti occhi tuoi rivolti altrove? | 120 PGTORIO 06 |
| qui, e altrove, quello ov' io l'accoppio. | 057 PGTORIO 16 |
| colpa ne la tua voglia altrove attenta. | 099 PGTORIO 33 |
| in una parte più e meno altrove. | 003 PRADISO 01 |
| non ti poria menar da me altrove. | 066 PRADISO 04 |
| altrui............58 | |
| che mena dritto altrui per ogne calle. | 018 INFERNO 01 |
| non lascia altrui passar per la sua via, | 095 INFERNO 01 |
| c'hanno potenza di fare altrui male; | 089 INFERNO 02 |
| o per altrui, che poi fosse beato?». | 050 INFERNO 04 |
| priegoti ch'a la mente altrui mi rechi: | 089 INFERNO 06 |
| de l'acqua più che non suol con altrui. | 030 INFERNO 08 |
| o con forza o con frode altrui contrista. | 024 INFERNO 11 |
| qual che per vïolenza in altrui noccia». | 048 INFERNO 12 |
| rispuoser tutti, «il satisfare altrui, | 080 INFERNO 16 |
| ch'i' mostri altrui questo cammin silvestro». | 084 INFERNO 21 |
| e falsamente già fu apposto altrui. | 139 INFERNO 24 |
| per l'altrui membra avviticchiò le sue. | 060 INFERNO 25 |
| e la prora ire in giù, com' altrui piacque, | 141 INFERNO 26 |
| e va rabbioso altrui così conciando». | 033 INFERNO 30 |
| falsificando sé in altrui forma, | 041 INFERNO 30 |
| come 'l suo ad altrui, ch'a nullo è noto». | 081 INFERNO 31 |
| «Qual se' tu che così rampogni altrui?». | 087 INFERNO 32 |
| percotendo», rispuose, «altrui le gote, | 089 INFERNO 32 |
| e che conviene ancor ch'altrui si chiuda, | 024 INFERNO 33 |
| Quivi mi cinse sì com' altrui piacque: | 133 PGTORIO 01 |
| che suole a riguardar giovare altrui. | 054 PGTORIO 04 |
| d'altrui, o non sarria ché non potesse?». | 051 PGTORIO 07 |
| e che non move bocca a li altrui canti, | 093 PGTORIO 07 |
| con maggior chiovi che d'altrui sermone, | 138 PGTORIO 08 |
| la ti farà»; ed ella: «L'altrui bene | 089 PGTORIO 10 |
| se non che ' cenni altrui sospecciar fanno; | 129 PGTORIO 12 |
| lo monte che salendo altrui dismala. | 003 PGTORIO 13 |
| perché 'n altrui pietà tosto si pogna, | 064 PGTORIO 13 |
| veggendo altrui, non essendo veduto: | 074 PGTORIO 13 |
| fossi chiamata, e fui de li altrui danni | 110 PGTORIO 13 |
| quando di gran dispetto in altrui nacque, | 096 PGTORIO 15 |
| sì ch'i' la veggia e ch'i' la mostri altrui; | 062 PGTORIO 16 |
| madre, a la tua pria ch'a l'altrui ruina». | 039 PGTORIO 17 |
| e tal convien che 'l male altrui impronti. | 123 PGTORIO 17 |
| che non farebbe, per altrui cagione. | 009 PGTORIO 24 |
| sovr' altrui sangue in natural vasello. | 045 PGTORIO 25 |
| per l'altrui raggio che 'n sé si reflette, | 092 PGTORIO 25 |
| con l'affermar che fa credere altrui. | 105 PGTORIO 26 |
| Poi, forse per dar luogo altrui secondo | 133 PGTORIO 26 |
| che toglie altrui memoria del peccato; | 128 PGTORIO 28 |
| questi si tolse a me, e diessi altrui. | 126 PGTORIO 30 |
| ma fa sua voglia de la voglia altrui | 131 PGTORIO 33 |
| fan di Cain favoleggiare altrui?». | 051 PRADISO 02 |
| e indi l'altrui raggio si rifonde | 088 PRADISO 02 |
| la vïolenza altrui per qual ragione | 020 PRADISO 04 |
| che si vela a' mortai con altrui raggi». | 129 PRADISO 05 |
| qual si fa danno del ben fare altrui. | 132 PRADISO 06 |
| per lui, o per altrui, sì ch'a sua barca | 080 PRADISO 08 |
| le nozze süe per li altrui conforti! | 141 PRADISO 16 |
| lo pane altrui, e come è duro calle | 059 PRADISO 17 |
| lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. | 060 PRADISO 17 |
| o de la propria o de l'altrui vergogna | 125 PRADISO 17 |
| Ma rivolgiti omai inverso altrui; | 019 PRADISO 22 |
| in te e in altrui di ciò conforte, | 045 PRADISO 25 |
| e in altrui vostra pioggia repluo». | 078 PRADISO 25 |
| di sé sicura, e per l'altrui fallanza, | 032 PRADISO 27 |
| d'altrui lume fregiati e di suo riso, | 050 PRADISO 31 |
| ma per l'altrui, con certe condizioni: | 043 PRADISO 32 |
| altura............2 | |
| si mosse, e io di rietro inver' l'altura. | 069 PGTORIO 09 |
| Poi, come 'l foco movesi in altura | 028 PGTORIO 18 |
| alvo..............1 | |
| Credi per certo che se dentro a l'alvo | 025 PGTORIO 27 |
| alza..............2 | |
| Per correr miglior acque alza le vele | 001 PGTORIO 01 |
| per udir se' dolente, alza la barba, | 068 PGTORIO 31 |
| alzai.............1 | |
| poscia li alzai al sole, e ammirava | 056 PGTORIO 04 |
| alzar.............1 | |
| Vidi gente sott' esso alzar le mani | 106 PGTORIO 24 |
| alzate............1 | |
| con l'ali alzate e ferme al dolce nido | 083 INFERNO 05 |
| alzato............1 | |
| trescando alzato, l'umile salmista, | 065 PGTORIO 10 |
| alzava............1 | |
| non alzava la voce altra persona». | 123 PGTORIO 20 |
| alzi..............1 | |
| tanto son gravi, e chi di rietro li alzi. | 132 PRADISO 21 |
| alzò..............4 | |
| le mani alzò con amendue le fiche, | 002 INFERNO 25 |
| e contra 'l suo fattore alzò le ciglia, | 035 INFERNO 34 |
| quando la nova gente alzò la fronte | 058 PGTORIO 02 |
| ch'a lui fu' giunto, alzò la testa a pena, | 118 PGTORIO 04 |
| am................1 | |
| de l'ortolano etterno, am' io cotanto | 065 PRADISO 26 |
| ama...............11 | |
| Vieni a veder la gente quanto s'ama! | 115 PGTORIO 06 |
| più v'è da bene amare, e più vi s'ama, | 074 PGTORIO 15 |
| se quei che ci ama è per noi condannato?», | 105 PGTORIO 15 |
| che 'l mal che s'ama è del prossimo; ed esso | 113 PGTORIO 17 |
| onde s'attrista sì che 'l contrario ama; | 120 PGTORIO 17 |
| di quel maestro che dentro a sé l'ama, | 011 PRADISO 10 |
| che vede e vuol dirittamente e ama: | 105 PRADISO 17 |
| S'elli ama bene e bene spera e crede, | 040 PRADISO 24 |
| e tal, balbuzïendo, ama e ascolta | 133 PRADISO 27 |
| al cerchio che più ama e che più sape: | 072 PRADISO 28 |
| non in quel ch'ama, che poscia seconda; | 111 PRADISO 28 |
| amai..............3 | |
| Rispuosemi: «Così com' io t'amai | 088 PGTORIO 02 |
| del mondo seppi, e quel valore amai | 047 PGTORIO 16 |
| la vedovella mia, che molto amai, | 092 PGTORIO 23 |
| amando............3 | |
| verace amore e che poi cresce amando, | 084 PRADISO 10 |
| che partorisce, amando, il nostro Sire; | 054 PRADISO 13 |
| la mente, amando, di ciascun che cerne | 035 PRADISO 26 |
| amante............2 | |
| esser basciato da cotanto amante, | 134 INFERNO 05 |
| «O amanza del primo amante, o diva», | 118 PRADISO 04 |