| giva..............8 | |
| Quella che giva 'ntorno era più molta, | 025 INFERNO 14 |
| tal per la rena giù sen giva quello. | 081 INFERNO 14 |
| che giva intorno assai con lenti passi, | 059 INFERNO 23 |
| Parte sen giva, e io retro li andava, | 016 INFERNO 29 |
| sì stava il sole; onde 'l giorno sen giva, | 005 PGTORIO 27 |
| e tirandosi me dietro sen giva | 095 PGTORIO 31 |
| Così sen giva; e non credo che fosse | 016 PGTORIO 33 |
| sen giva, e chi seguendo sacerdozio, | 005 PRADISO 11 |
| givan.............2 | |
| Elli givan dinanzi, e io soletto | 127 PGTORIO 22 |
| E come ninfe che si givan sole | 004 PGTORIO 29 |
| givi..............1 | |
| quant' io calcai, fin che chinato givi. | 069 PGTORIO 12 |
| glauco............1 | |
| qual si fé Glauco nel gustar de l'erba | 068 PRADISO 01 |
| gliel.............6 | |
| non gliel celai, ma tutto gliel' apersi; | 044 INFERNO 10 |
| non gliel celai, ma tutto gliel' apersi; | 044 INFERNO 10 |
| E rispondien: «Sì, fa che gliel' accocchi». | 102 INFERNO 21 |
| aprimi li occhi». E io non gliel' apersi; | 149 INFERNO 33 |
| che l'acqua di Letè non gliel nascose». | 123 PGTORIO 33 |
| ché chi 'l vide qua sù gliel discoperse | 138 PRADISO 28 |
| glien.............1 | |
| e tratti glien' avea più d'una ciocca, | 104 INFERNO 32 |
| gliene............1 | |
| gliene diè cento, e non sentì le diece». | 033 INFERNO 25 |
| globo.............1 | |
| le sette spere, e vidi questo globo | 134 PRADISO 22 |
| gloria............21 | |
| ch'alcuna gloria i rei avrebber d'elli». | 042 INFERNO 03 |
| che fece Scipïon di gloria reda, | 116 INFERNO 31 |
| «O gloria di Latin», disse, «per cui | 016 PGTORIO 07 |
| Quiv' era storïata l'alta gloria | 073 PGTORIO 10 |
| Oh vana gloria de l'umane posse! | 091 PGTORIO 11 |
| la gloria de la lingua; e forse è nato | 098 PGTORIO 11 |
| sé stessa a vita sanza gloria offerse». | 138 PGTORIO 18 |
| «O luce, o gloria de la gente umana, | 115 PGTORIO 33 |
| La gloria di colui che tutto move | 001 PRADISO 01 |
| gloria di far vendetta a la sua ira. | 090 PRADISO 06 |
| perch' ella favorò la prima gloria | 124 PRADISO 09 |
| meglio in gloria del ciel si canterebbe, | 096 PRADISO 11 |
| così la gloria loro insieme luca. | 036 PRADISO 12 |
| de la mia gloria e del mio paradiso. | 036 PRADISO 15 |
| son io qui essaltato a quella gloria | 014 PRADISO 19 |
| colui che tien le chiavi di tal gloria. | 139 PRADISO 23 |
| de la gloria futura, il qual produce | 068 PRADISO 25 |
| cominciò, 'gloria!', tutto 'l paradiso, | 002 PRADISO 27 |
| difese a Roma la gloria del mondo, | 062 PRADISO 27 |
| la gloria di colui che la 'nnamora | 005 PRADISO 31 |
| ch'una favilla sol de la tua gloria | 071 PRADISO 33 |
| glorïa............1 | |
| 'Glorïa in excelsis' tutti 'Deo' | 136 PGTORIO 20 |
| gloriai...........1 | |
| dico nel cielo, io me ne gloriai. | 006 PRADISO 16 |
| glorïar...........1 | |
| se glorïar di te la gente fai | 002 PRADISO 16 |
| glorïarla.........1 | |
| per la verace fede, a glorïarla, | 044 PRADISO 24 |
| gloriosa..........1 | |
| così vid' ïo la gloriosa rota | 145 PRADISO 10 |
| glorïosa..........3 | |
| la glorïosa vita di Tommaso, | 006 PRADISO 14 |
| Come la carne glorïosa e santa | 043 PRADISO 14 |
| L'anima glorïosa onde si parla, | 112 PRADISO 20 |
| glorïosamente.....1 | |
| cotanto glorïosamente accolto. | 012 PRADISO 11 |
| glorïose..........2 | |
| O glorïose stelle, o lume pregno | 112 PRADISO 22 |
| vestito con le genti glorïose. | 060 PRADISO 31 |
| glorïosi..........2 | |
| Que' glorïosi che passaro al Colco | 016 PRADISO 02 |
| fai glorïosi e rendili longevi, | 083 PRADISO 18 |
| glorïoso..........8 | |
| fede portai al glorïoso offizio, | 062 INFERNO 13 |
| non puoi fallire a glorïoso porto, | 056 INFERNO 15 |
| «Quando vivea più glorïoso», disse, | 133 PGTORIO 11 |
| per ch'elli è glorïoso e tanto grande | 153 PGTORIO 22 |
| lo glorïoso essercito, e tornarsi | 017 PGTORIO 32 |
| Con queste genti vid'io glorïoso | 151 PRADISO 16 |
| principe glorïoso essere accolto, | 023 PRADISO 25 |
| E come quinci il glorïoso scanno | 028 PRADISO 32 |
| goccia............3 | |
| d'una fessura che lagrime goccia, | 113 INFERNO 14 |
| ché la gente che fonde a goccia a goccia | 007 PGTORIO 20 |
| ché la gente che fonde a goccia a goccia | 007 PGTORIO 20 |
| gocciar...........1 | |
| gocciar su per le labbra, e 'l gelo strinse | 047 INFERNO 32 |
| gocciava..........1 | |
| gocciava 'l pianto e sanguinosa bava. | 054 INFERNO 34 |
| gocciol...........1 | |
| e ora, lasso!, un gocciol d'acqua bramo. | 063 INFERNO 30 |
| goda..............2 | |
| di tal disïo convien che tu goda». | 057 INFERNO 08 |
| che solo il suo fattor tutta la goda. | 021 PRADISO 30 |
| gode..............5 | |
| volve sua spera e beata si gode. | 096 INFERNO 07 |
| s'alcuna parte in te di pace gode. | 087 PGTORIO 06 |
| Così ne disse; e però ch'el si gode | 073 PGTORIO 21 |
| Per vedere ogne ben dentro vi gode | 124 PRADISO 10 |
| Quivi si vive e gode del tesoro | 133 PRADISO 23 |
| godenti...........1 | |
| Frati godenti fummo, e bolognesi; | 103 INFERNO 23 |
| goder.............1 | |
| Goder pareva 'l ciel di lor fiammelle: | 025 PGTORIO 01 |
| godeva............1 | |
| Già si godeva solo del suo verbo | 001 PRADISO 18 |
| godi..............3 | |
| Ma perché di tal vista tu non godi, | 140 INFERNO 24 |
| Godi, Fiorenza, poi che se' sì grande | 001 INFERNO 26 |
| cantato retro, e 'Godi tu che vinci!'. | 039 PGTORIO 15 |
| godo..............1 | |
| dicendo questo, mi sento ch'i' godo. | 093 PRADISO 33 |
| gola..............13 | |
| per la dannosa colpa de la gola, | 053 INFERNO 06 |
| sovr' una gente che 'nfino a la gola | 116 INFERNO 12 |
| «Costui par vivo a l'atto de la gola; | 088 INFERNO 23 |
| poco tempo è, in questa gola fiera. | 123 INFERNO 24 |
| tal si move ciascuna per la gola | 040 INFERNO 26 |
| Un altro, che forata avea la gola | 064 INFERNO 28 |
| arriva' io forato ne la gola, | 098 PGTORIO 05 |
| Ond' io fui tratto fuor de l'ampia gola | 031 PGTORIO 21 |
| per seguitar la gola oltra misura, | 065 PGTORIO 23 |
| passammo, udendo colpe de la gola | 128 PGTORIO 24 |
| Tratto m'avea nel fiume infin la gola, | 094 PGTORIO 31 |
| e d'un altro rimane ancor la gola, | 092 PRADISO 03 |
| là giù ne gola di saper novella: | 111 PRADISO 10 |
| gole..............1 | |
| con tre gole caninamente latra | 014 INFERNO 06 |
| golfo.............1 | |
| tra Pachino e Peloro, sopra 'l golfo | 068 PRADISO 08 |
| gomita............1 | |
| Ed ei rispuose: «Fu frate Gomita, | 081 INFERNO 22 |
| gomorra...........1 | |
| la nova gente: «Soddoma e Gomorra»; | 040 PGTORIO 26 |
| gonfia............1 | |
| gonfia il cappuccio e più non si richiede. | 117 PRADISO 29 |