| imperio...........1 | |
| di questo imperio giustissimo e pio. | 117 PRADISO 32 |
| impero............1 | |
| ch'e' fu de l'alma Roma e di suo impero | 020 INFERNO 02 |
| impeto............2 | |
| foco di nube, sì l'impeto primo | 134 PRADISO 01 |
| l'impeto suo, più vivamente quivi | 101 PRADISO 12 |
| impetrai..........1 | |
| Io non piangëa, sì dentro impetrai: | 049 INFERNO 33 |
| impetrare.........1 | |
| Né l'impetrare ispirazion mi valse, | 133 PGTORIO 30 |
| impetrato.........1 | |
| fatto di pietra e, impetrato, tinto, | 074 PGTORIO 33 |
| impetri...........2 | |
| al sù, mi dì, e se vuo' ch'io t'impetri | 095 PGTORIO 19 |
| orando grazia conven che s'impetri | 147 PRADISO 32 |
| impetüosa.........1 | |
| e con tempesta impetüosa e agra | 147 INFERNO 24 |
| impetüoso.........1 | |
| impetüoso per li avversi ardori, | 068 INFERNO 09 |
| impiglia..........2 | |
| «Perché l'animo tuo tanto s'impiglia», | 010 PGTORIO 05 |
| che di figliar tai conti più s'impiglia. | 117 PGTORIO 14 |
| impigliar.........1 | |
| m'impigliar sì ch'i' caddi; e lì vid' io | 083 PGTORIO 05 |
| impingua..........3 | |
| u' ben s'impingua se non si vaneggia. | 096 PRADISO 10 |
| ove dinanzi dissi: ''U' ben s'impingua", | 025 PRADISO 11 |
| ''U' ben s'impingua, se non si vaneggia"». | 139 PRADISO 11 |
| impola............1 | |
| perché non è in loco e non s'impola; | 067 PRADISO 22 |
| impone............1 | |
| che Cloto impone a ciascuno e compila, | 027 PGTORIO 21 |
| imponne...........1 | |
| come virtute e matrimonio imponne. | 135 PGTORIO 25 |
| importuni.........1 | |
| Già eran Gualterotti e Importuni; | 133 PRADISO 16 |
| impossibil........2 | |
| E io: «Non già; ché impossibil veggio | 113 PRADISO 08 |
| è impossibil che mai si consenta; | 102 PRADISO 33 |
| imposta...........1 | |
| un'altra storia ne la roccia imposta; | 052 PGTORIO 10 |
| imposte...........1 | |
| né fuor tai tele per Aragne imposte. | 018 INFERNO 17 |
| imposto...........2 | |
| e io rispuosi come a me fu imposto. | 063 INFERNO 19 |
| vienne oramai, ché 'l tempo che n'è imposto | 005 PGTORIO 23 |
| impregna..........2 | |
| sì ch'ïo sfoghi 'l duol che 'l cor m'impregna, | 113 INFERNO 33 |
| che de la sua virtute l'aura impregna | 110 PGTORIO 28 |
| impregnata........1 | |
| tutta impregnata da l'erba e da' fiori; | 147 PGTORIO 24 |
| imprende..........1 | |
| come spungo marino; e indi imprende | 056 PGTORIO 25 |
| imprendëa.........1 | |
| L'acqua imprendëa dal sinistro fianco, | 067 PGTORIO 29 |
| imprenta..........4 | |
| la sua imprenta quand' ella sigilla. | 069 PRADISO 07 |
| la divina bontà che 'l mondo imprenta, | 109 PRADISO 07 |
| di me s'imprenta, com' io fe' di lui; | 096 PRADISO 09 |
| che del valor del ciel lo mondo imprenta | 029 PRADISO 10 |
| impresa...........2 | |
| sì che d'onrata impresa lo rivolve, | 047 INFERNO 02 |
| ché non è impresa da pigliare a gabbo | 007 INFERNO 32 |
| impressa..........4 | |
| e avea in atto impressa esta favella | 043 PGTORIO 10 |
| che la figura impressa non trasmuta, | 080 PGTORIO 33 |
| la voce mia di grande affetto impressa. | 045 PRADISO 08 |
| che dopo 'l sogno la passione impressa | 059 PRADISO 33 |
| impresso..........1 | |
| non poté suo valor sì fare impresso | 043 PRADISO 19 |
| impronti..........1 | |
| e tal convien che 'l male altrui impronti. | 123 PGTORIO 17 |
| impruna...........1 | |
| Maggiore aperta molte volte impruna | 019 PGTORIO 04 |
| impugnan..........1 | |
| impugnan dentro a me novella fede | 086 PGTORIO 28 |
| impulse...........1 | |
| e nel ciel velocissimo m'impulse. | 099 PRADISO 27 |
| in................1107 | |
| guardai in alto e vidi le sue spalle | 016 INFERNO 01 |
| Mentre ch'i' rovinava in basso loco, | 061 INFERNO 01 |
| In tutte parti impera e quivi regge; | 127 INFERNO 01 |
| toglieva li animai che sono in terra | 002 INFERNO 02 |
| con angelica voce, in sua favella: | 057 INFERNO 02 |
| de lo scender qua giuso in questo centro | 083 INFERNO 02 |
| Questa chiese Lucia in suo dimando | 097 INFERNO 02 |
| si drizzan tutti aperti in loro stelo, | 129 INFERNO 02 |
| sempre in quell' aura sanza tempo tinta, | 029 INFERNO 03 |
| ne le tenebre etterne, in caldo e 'n gelo. | 087 INFERNO 03 |
| sì che la tema si volve in disio. | 126 INFERNO 03 |
| che sanza speme vivemo in disio». | 042 INFERNO 04 |
| rispuose: «Io era nuovo in questo stato, | 052 INFERNO 04 |
| ma non sì ch'io non discernessi in parte | 071 INFERNO 04 |
| grazïa acquista in ciel che sì li avanza». | 078 INFERNO 04 |
| «Mira colui con quella spada in mano, | 086 INFERNO 04 |
| giugnemmo in prato di fresca verdura. | 111 INFERNO 04 |
| in loco aperto, luminoso e alto, | 116 INFERNO 04 |
| che del vedere in me stesso m'essalto. | 120 INFERNO 04 |
| e solo, in parte, vidi 'l Saladino. | 129 INFERNO 04 |
| La sesta compagnia in due si scema: | 148 INFERNO 04 |
| E vegno in parte ove non è che luca. | 151 INFERNO 04 |
| Io venni in loco d'ogne luce muto, | 028 INFERNO 05 |
| faccendo in aere di sé lunga riga, | 047 INFERNO 05 |
| che libito fé licito in sua legge, | 056 INFERNO 05 |
| per tòrre il biasmo in che era condotta. | 057 INFERNO 05 |
| seco mi tenne in la vita serena. | 051 INFERNO 06 |
| Li diritti occhi torse allora in biechi; | 091 INFERNO 06 |
| udirà quel ch'in etterno rimbomba». | 099 INFERNO 06 |
| in vera perfezion già mai non vada, | 110 INFERNO 06 |
| che si frange con quella in cui s'intoppa, | 023 INFERNO 07 |
| sì de la mente in la vita primaia, | 041 INFERNO 07 |
| in cui usa avarizia il suo soperchio». | 048 INFERNO 07 |
| In etterno verranno a li due cozzi: | 055 INFERNO 07 |
| di gente in gente e d'uno in altro sangue, | 080 INFERNO 07 |
| di gente in gente e d'uno in altro sangue, | 080 INFERNO 07 |
| che è occulto come in erba l'angue. | 084 INFERNO 07 |
| Quest' è colei ch'è tanto posta in croce | 091 INFERNO 07 |
| e noi, in compagnia de l'onde bige, | 104 INFERNO 07 |
| In la palude va c'ha nome Stige | 106 INFERNO 07 |
| vidi genti fangose in quel pantano, | 110 INFERNO 07 |
| venir per l'acqua verso noi in quella, | 016 INFERNO 08 |
| che qui staranno come porci in brago, | 050 INFERNO 08 |
| di vederlo attuffare in questa broda | 053 INFERNO 08 |
| in sé medesmo si volvea co' denti. | 063 INFERNO 08 |
| come tu vedi in questo basso inferno». | 075 INFERNO 08 |
| venimmo in parte dove il nocchier forte | 080 INFERNO 08 |
| Io vidi più di mille in su le porte | 082 INFERNO 08 |
| lo dolce padre, e io rimagno in forse, | 110 INFERNO 08 |
| veggendo il duca mio tornare in volta, | 002 INFERNO 09 |
| «In questo fondo de la trista conca | 016 INFERNO 09 |
| dove in un punto furon dritte ratto | 037 INFERNO 09 |
| dicevan tutte riguardando in giuso; | 053 INFERNO 09 |
| «mal non vengiammo in Tesëo l'assalto». | 054 INFERNO 09 |
| cominciò elli in su l'orribil soglia, | 092 INFERNO 09 |
| «ond' esta oltracotanza in voi s'alletta? | 093 INFERNO 09 |
| piacciati di restare in questo loco. | 024 INFERNO 10 |
| da la cintola in sù tutto 'l vedrai». | 033 INFERNO 10 |
| ond' ei levò le ciglia un poco in suso; | 045 INFERNO 10 |
| credo che s'era in ginocchie levata. | 054 INFERNO 10 |
| incontr' a' miei in ciascuna sua legge?». | 084 INFERNO 10 |
| che fece l'Arbia colorata in rosso, | 086 INFERNO 10 |
| In su l'estremità d'un'alta ripa | 001 INFERNO 11 |
| che facevan gran pietre rotte in cerchio, | 002 INFERNO 11 |
| ci raccostammo, in dietro, ad un coperchio | 006 INFERNO 11 |
| sì che s'ausi un poco in prima il senso | 011 INFERNO 11 |
| di grado in grado, come que' che lassi. | 018 INFERNO 11 |
| D'ogne malizia, ch'odio in cielo acquista, | 022 INFERNO 11 |
| in tre gironi è distinto e costrutto. | 030 INFERNO 11 |
| far forza, dico in loro e in lor cose, | 032 INFERNO 11 |
| far forza, dico in loro e in lor cose, | 032 INFERNO 11 |
| Puote omo avere in sé man vïolenta | 040 INFERNO 11 |
| può l'omo usare in colui che 'n lui fida | 053 INFERNO 11 |
| e in quel che fidanza non imborsa. | 054 INFERNO 11 |
| de l'universo in su che Dite siede, | 065 INFERNO 11 |
| qualunque trade in etterno è consunto». | 066 INFERNO 11 |
| sono ei puniti, se Dio li ha in ira? | 074 INFERNO 11 |
| Ancora in dietro un poco ti rivolvi», | 094 INFERNO 11 |
| nota, non pure in una sola parte, | 098 INFERNO 11 |
| dispregia, poi ch'in altro pon la spene. | 111 INFERNO 11 |
| Qual è quel toro che si slaccia in quella | 022 INFERNO 12 |
| più volte il mondo in caòsso converso; | 043 INFERNO 12 |
| e in quel punto questa vecchia roccia, | 044 INFERNO 12 |
| la riviera del sangue in la qual bolle | 047 INFERNO 12 |
| qual che per vïolenza in altrui noccia». | 048 INFERNO 12 |
| Io vidi un'ampia fossa in arco torta, | 052 INFERNO 12 |
| e tra 'l piè de la ripa ed essa, in traccia | 055 INFERNO 12 |
| fece la barba in dietro a le mascelle. | 078 INFERNO 12 |
| e che porti costui in su la groppa, | 095 INFERNO 12 |
| Chirón si volse in su la destra poppa, | 097 INFERNO 12 |
| dicendo: «Colui fesse in grembo a Dio | 119 INFERNO 12 |
| quell' Attila che fu flagello in terra, | 134 INFERNO 12 |
| e Pirro e Sesto; e in etterno munge | 135 INFERNO 12 |
| fanno lamenti in su li alberi strani. | 015 INFERNO 13 |
| non averebbe in te la man distesa; | 049 INFERNO 13 |
| che ' lieti onor tornaro in tristi lutti. | 069 INFERNO 13 |
| in questi nocchi; e dinne, se tu puoi, | 089 INFERNO 13 |
| si convertì quel vento in cotal voce: | 092 INFERNO 13 |
| Cade in la selva, e non l'è parte scelta; | 097 INFERNO 13 |
| Surge in vermena e in pianta silvestra: | 100 INFERNO 13 |
| Surge in vermena e in pianta silvestra: | 100 INFERNO 13 |
| In quel che s'appiattò miser li denti, | 127 INFERNO 13 |
| per le rotture sanguinenti in vano. | 132 INFERNO 13 |
| Supin giacea in terra alcuna gente, | 022 INFERNO 14 |
| come di neve in alpe sanza vento. | 030 INFERNO 14 |
| Quali Alessandro in quelle parti calde | 031 INFERNO 14 |
| in Mongibello a la focina negra, | 056 INFERNO 14 |
| «O Capaneo, in ciò che non s'ammorza | 063 INFERNO 14 |
| Dio in disdegno, e poco par che 'l pregi; | 070 INFERNO 14 |
| «In mezzo mar siede un paese guasto», | 094 INFERNO 14 |
| da indi in giuso è tutto ferro eletto, | 109 INFERNO 14 |
| Lor corso in questa valle si diroccia; | 115 INFERNO 14 |
| «In tutte tue question certo mi piaci», | 133 INFERNO 14 |
| perch' io in dietro rivolto mi fossi, | 015 INFERNO 15 |
| «Là sù di sopra, in la vita serena», | 049 INFERNO 15 |
| rispuos' io lui, «mi smarri' in una valle, | 050 INFERNO 15 |
| questi m'apparve, tornand' ïo in quella, | 053 INFERNO 15 |
| s'alcuna surge ancora in lor letame, | 075 INFERNO 15 |
| in cui riviva la sementa santa | 076 INFERNO 15 |
| de l'umana natura posto in bando; | 081 INFERNO 15 |
| e quant' io l'abbia in grado, mentr' io vivo | 086 INFERNO 15 |
| Lo mio maestro allora in su la gota | 097 INFERNO 15 |
| destra si volse in dietro e riguardommi; | 098 INFERNO 15 |
| In somma sappi che tutti fur cherci | 106 INFERNO 15 |
| fu trasmutato d'Arno in Bacchiglione, | 113 INFERNO 15 |
| Già era in loco onde s'udia 'l rimbombo | 001 INFERNO 16 |
| rende in dispetto noi e nostri prieghi», | 029 INFERNO 16 |
| Guido Guerra ebbe nome, e in sua vita | 038 INFERNO 16 |
| E io, che posto son con loro in croce, | 043 INFERNO 16 |
| Fiorenza, in te, sì che tu già ten piagni». | 075 INFERNO 16 |
| la gittò giuso in quell' alto burrato. | 114 INFERNO 16 |
| venir notando una figura in suso, | 131 INFERNO 16 |
| che parte sono in acqua e parte in terra, | 020 INFERNO 17 |
| che parte sono in acqua e parte in terra, | 020 INFERNO 17 |
| torcendo in sù la venenosa forca | 026 INFERNO 17 |
| e diece passi femmo in su lo stremo, | 032 INFERNO 17 |
| poco più oltre veggio in su la rena | 035 INFERNO 17 |
| in una borsa gialla vidi azzurro | 059 INFERNO 17 |
| mi disse: «Che fai tu in questa fossa? | 066 INFERNO 17 |
| torna'mi in dietro da l'anime lasse. | 078 INFERNO 17 |
| I' m'assettai in su quelle spallacce; | 091 INFERNO 17 |
| in dietro in dietro, sì quindi si tolse; | 101 INFERNO 17 |
| in dietro in dietro, sì quindi si tolse; | 101 INFERNO 17 |
| Luogo è in inferno detto Malebolge, | 001 INFERNO 18 |
| e ha distinto in dieci valli il fondo. | 009 INFERNO 18 |
| In questo luogo, de la schiena scossi | 019 INFERNO 18 |
| dal mezzo in qua ci venien verso 'l volto, | 026 INFERNO 18 |
| Mentr' io andava, li occhi miei in uno | 040 INFERNO 18 |
| e assentio ch'alquanto in dietro gissi. | 045 INFERNO 18 |
| lo viso in te di quest' altri mal nati, | 076 INFERNO 18 |
| vidi gente attuffata in uno sterco | 113 INFERNO 18 |
| e or s'accoscia e ora è in piedi stante. | 132 INFERNO 18 |
| montati de lo scoglio in quella parte | 008 INFERNO 19 |
| che mostri in cielo, in terra e nel mal mondo, | 011 INFERNO 19 |
| che mostri in cielo, in terra e nel mal mondo, | 011 INFERNO 19 |
| Allor venimmo in su l'argine quarto; | 040 INFERNO 19 |
| che sù l'avere e qui me misi in borsa. | 072 INFERNO 19 |
| Nostro Segnore in prima da san Pietro | 091 INFERNO 19 |
| ch'ei ponesse le chiavi in sua balìa? | 092 INFERNO 19 |
| che fanno le letane in questo mondo. | 009 INFERNO 20 |
| Come 'l viso mi scese in lor più basso, | 010 INFERNO 20 |
| e in dietro venir li convenia, | 014 INFERNO 20 |
| Suso in Italia bella giace un laco, | 061 INFERNO 20 |
| fino a Governol, dove cade in Po. | 078 INFERNO 20 |
| porge la barba in su le spalle brune, | 107 INFERNO 20 |
| in Aulide a tagliar la prima fune. | 111 INFERNO 20 |
| l'alta mia tragedìa in alcun loco: | 113 INFERNO 20 |
| Così di ponte in ponte, altro parlando | 001 INFERNO 21 |
| ché navicar non ponno--in quella vece | 010 INFERNO 21 |
| I' vedea lei, ma non vedëa in essa | 019 INFERNO 21 |
| fanno attuffare in mezzo la caldaia | 056 INFERNO 21 |
| e com' el giunse in su la ripa sesta, | 065 INFERNO 21 |
| diceva l'un con l'altro, «in sul groppone?». | 101 INFERNO 21 |
| coi santi, e in taverna coi ghiottoni. | 015 INFERNO 22 |
| e nascondea in men che non balena. | 024 INFERNO 22 |
| di ch'io rendo ragione in questo caldo». | 054 INFERNO 22 |
| e disse: «State in là, mentr' io lo 'nforco». | 060 INFERNO 22 |
| ch'ebbe i nemici di suo donno in mano, | 083 INFERNO 22 |
| ma stieno i Malebranche un poco in cesso, | 100 INFERNO 22 |
| e io, seggendo in questo loco stesso, | 102 INFERNO 22 |
| fermò le piante a terra, e in un punto | 122 INFERNO 22 |
| Vòlt' era in su la favola d'Isopo | 004 INFERNO 23 |
| de la paura e stava in dietro intento, | 020 INFERNO 23 |
| del fondo giù, ch'e' furon in sul colle | 053 INFERNO 23 |
| che in Clugnì per li monaci fassi. | 063 INFERNO 23 |
| Oh in etterno faticoso manto! | 067 INFERNO 23 |
| poi si volsero in sé, e dicean seco: | 087 INFERNO 23 |
| dir chi tu se' non avere in dispregio». | 093 INFERNO 23 |
| e che pena è in voi che sì sfavilla?». | 099 INFERNO 23 |
| un, crucifisso in terra con tre pali. | 111 INFERNO 23 |
| in questa fossa, e li altri dal concilio | 122 INFERNO 23 |
| sovra colui ch'era disteso in croce | 125 INFERNO 23 |
| che giace in costa e nel fondo soperchia». | 138 INFERNO 23 |
| In quella parte del giovanetto anno | 001 INFERNO 24 |
| quando la brina in su la terra assempra | 004 INFERNO 24 |
| ritorna in casa, e qua e là si lagna, | 010 INFERNO 24 |
| in poco d'ora, e prende suo vincastro | 014 INFERNO 24 |
| potavam sù montar di chiappa in chiappa. | 033 INFERNO 24 |
| noi pur venimmo al fine in su la punta | 041 INFERNO 24 |
| disse 'l maestro; «ché, seggendo in piuma, | 047 INFERNO 24 |
| in fama non si vien, né sotto coltre; | 048 INFERNO 24 |
| cotal vestigio in terra di sé lascia, | 050 INFERNO 24 |
| qual fummo in aere e in acqua la schiuma. | 051 INFERNO 24 |
| qual fummo in aere e in acqua la schiuma. | 051 INFERNO 24 |
| Io era vòlto in giù, ma li occhi vivi | 070 INFERNO 24 |
| erba né biado in sua vita non pasce, | 109 INFERNO 24 |
| poco tempo è, in questa gola fiera. | 123 INFERNO 24 |
| in giù son messo tanto perch' io fui | 137 INFERNO 24 |
| Pistoia in pria d'i Neri si dimagra; | 143 INFERNO 24 |
| Da indi in qua mi fuor le serpi amiche, | 004 INFERNO 25 |
| non vidi spirto in Dio tanto superbo, | 014 INFERNO 25 |
| Com' io tenea levate in lor le ciglia, | 049 INFERNO 25 |
| in una faccia, ov' eran due perduti. | 072 INFERNO 25 |
| ché se quello in serpente e quella in fonte | 098 INFERNO 25 |
| ché se quello in serpente e quella in fonte | 098 INFERNO 25 |
| che 'l serpente la coda in forca fesse, | 104 INFERNO 25 |
| e di troppa matera ch'in là venne | 125 INFERNO 25 |
| ciò che non corse in dietro e si ritenne | 127 INFERNO 25 |
| e tu in grande orranza non ne sali. | 006 INFERNO 26 |
| sì come nuvoletta, in sù salire: | 039 INFERNO 26 |
| in questa forma lui parlare audivi: | 078 INFERNO 26 |
| Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto; | 136 INFERNO 26 |
| a la quarta levar la poppa in suso | 140 INFERNO 26 |
| e la prora ire in giù, com' altrui piacque, | 141 INFERNO 26 |
| Già era dritta in sù la fiamma e queta | 001 INFERNO 27 |
| dal principio nel foco, in suo linguaggio | 014 INFERNO 27 |
| che dato avea la lingua in lor passaggio, | 018 INFERNO 27 |
| Se tu pur mo in questo mondo cieco | 025 INFERNO 27 |
| Io era in giuso ancora attento e chino, | 031 INFERNO 27 |
| Quando mi vidi giunto in quella parte | 079 INFERNO 27 |
| né mercatante in terra di Soldano, | 090 INFERNO 27 |
| guardò in sé, né in me quel capestro | 092 INFERNO 27 |
| guardò in sé, né in me quel capestro | 092 INFERNO 27 |
| sì come Penestrino in terra getti. | 102 INFERNO 27 |
| dal quale in qua stato li sono a' crini; | 117 INFERNO 27 |
| su per lo scoglio infino in su l'altr' arco | 134 INFERNO 27 |
| che cuopre 'l fosso in che si paga il fio | 135 INFERNO 27 |
| che già, in su la fortunata terra | 008 INFERNO 28 |
| Mentre che tutto in lui veder m'attacco, | 028 INFERNO 28 |
| ch'è giudicata in su le tue accuse?». | 045 INFERNO 28 |
| per lo 'nferno qua giù di giro in giro; | 050 INFERNO 28 |
| tu che forse vedra' il sole in breve, | 056 INFERNO 28 |
| indi a partirsi in terra lo distese. | 063 INFERNO 28 |
| e cu' io vidi su in terra latina, | 071 INFERNO 28 |
| in Cesare, affermando che 'l fornito | 098 INFERNO 28 |
| ed eran due in uno e uno in due; | 125 INFERNO 28 |
| ed eran due in uno e uno in due; | 125 INFERNO 28 |
| Io feci il padre e 'l figlio in sé ribelli; | 136 INFERNO 28 |
| dal suo principio ch'è in questo troncone. | 141 INFERNO 28 |
| Così s'osserva in me lo contrapasso». | 142 INFERNO 28 |
| che non guardasti in là, sì fu partito». | 030 INFERNO 29 |
| e in ciò m'ha el fatto a sé più pio». | 036 INFERNO 29 |
| fossero in una fossa tutti 'nsembre, | 049 INFERNO 29 |
| Noi discendemmo in su l'ultima riva | 052 INFERNO 29 |
| fosse in Egina il popol tutto infermo, | 059 INFERNO 29 |
| con questo vivo giù di balzo in balzo, | 095 INFERNO 29 |
| e tra'ne la brigata in che disperse | 130 INFERNO 29 |
| E quando la fortuna volse in basso | 013 INFERNO 30 |
| e del suo Polidoro in su la riva | 018 INFERNO 30 |
| si vider mäi in alcun tanto crude, | 023 INFERNO 30 |
| quant' io vidi in due ombre smorte e nude, | 025 INFERNO 30 |
| L'una giunse a Capocchio, e in sul nodo | 028 INFERNO 30 |
| falsificando sé in altrui forma, | 041 INFERNO 30 |
| falsificare in sé Buoso Donati, | 044 INFERNO 30 |
| l'un verso 'l mento e l'altro in sù rinverte. | 057 INFERNO 30 |
| del Casentin discendon giuso in Arno, | 065 INFERNO 30 |
| a metter più li miei sospiri in fuga. | 072 INFERNO 30 |
| ch'i' potessi in cent' anni andare un'oncia, | 083 INFERNO 30 |
| rispuose, «quando piovvi in questo greppo, | 095 INFERNO 30 |
| e non credo che dieno in sempiterno. | 096 INFERNO 30 |
| dove sien genti in simigliante piato: | 147 INFERNO 30 |
| Poco portäi in là volta la testa, | 019 INFERNO 31 |
| da l'umbilico in giuso tutti quanti». | 033 INFERNO 31 |
| dal mezzo in giù, ne mostrava ben tanto | 062 INFERNO 31 |
| dal loco in giù dov' omo affibbia 'l manto. | 066 INFERNO 31 |
| dal collo in giù, sì che 'n su lo scoperto | 089 INFERNO 31 |
| Così disse 'l maestro; e quelli in fretta | 130 INFERNO 31 |
| e come albero in nave si levò. | 145 INFERNO 31 |
| di verno la Danoia in Osterlicchi, | 026 INFERNO 32 |
| mettendo i denti in nota di cicogna. | 036 INFERNO 32 |
| Ognuna in giù tenea volta la faccia; | 037 INFERNO 32 |
| per la freddura, pur col viso in giùe, | 053 INFERNO 32 |
| disse: «Perché cotanto in noi ti specchi? | 054 INFERNO 32 |
| degna più d'esser fitta in gelatina: | 060 INFERNO 32 |
| E perché non mi metti in più sermoni, | 067 INFERNO 32 |
| se mille fiate in sul capo mi tomi». | 102 INFERNO 32 |
| Io avea già i capelli in mano avvolti, | 103 INFERNO 32 |
| latrando lui con li occhi in giù raccolti, | 105 INFERNO 32 |
| ch'io vidi due ghiacciati in una buca, | 125 INFERNO 32 |
| In picciol corso mi parieno stanchi | 034 INFERNO 33 |
| e faccian siepe ad Arno in su la foce, | 083 INFERNO 33 |
| sì ch'elli annieghi in te ogne persona! | 084 INFERNO 33 |
| non volta in giù, ma tutta riversata. | 093 INFERNO 33 |
| e 'l duol che truova in su li occhi rintoppo, | 095 INFERNO 33 |
| si volge in entro a far crescer l'ambascia; | 096 INFERNO 33 |
| Ella ruina in sì fatta cisterna; | 133 INFERNO 33 |
| che questi lasciò il diavolo in sua vece | 145 INFERNO 33 |
| Ma distendi oggimai in qua la mano; | 148 INFERNO 33 |
| in anima in Cocito già si bagna, | 156 INFERNO 33 |
| in anima in Cocito già si bagna, | 156 INFERNO 33 |
| e in corpo par vivo ancor di sopra. | 157 INFERNO 33 |
| Già era, e con paura il metto in metro, | 010 INFERNO 34 |
| e trasparien come festuca in vetro. | 012 INFERNO 34 |
| di vello in vello giù discese poscia | 074 INFERNO 34 |
| si volge, a punto in sul grosso de l'anche, | 077 INFERNO 34 |
| e puose me in su l'orlo a sedere; | 086 INFERNO 34 |
| e vidili le gambe in sù tenere; | 090 INFERNO 34 |
| «Lèvati sù», disse 'l maestro, «in piede: | 094 INFERNO 34 |
| sì sottosopra? e come, in sì poc' ora, | 104 INFERNO 34 |
| tu haï i piedi in su picciola spera | 116 INFERNO 34 |
| velando i Pesci ch'erano in sua scorta. | 021 PGTORIO 01 |
| degno di tanta reverenza in vista, | 032 PGTORIO 01 |
| o è mutato in ciel novo consiglio, | 047 PGTORIO 01 |
| in Utica la morte, ove lasciasti | 074 PGTORIO 01 |
| volgianci in dietro, ché di qua dichina | 113 PGTORIO 01 |
| che 'nfino ad essa li pare ire in vano. | 120 PGTORIO 01 |
| pugna col sole, per essere in parte | 122 PGTORIO 01 |
| ambo le mani in su l'erbetta sparte | 124 PGTORIO 01 |
| Venimmo poi in sul lito diserto, | 130 PGTORIO 01 |
| 'In exitu Isräel de Aegypto' | 046 PGTORIO 02 |
| ond' ei si gittar tutti in su la piaggia: | 050 PGTORIO 02 |
| ch'avëa in me de' suoi raggi l'appoggio. | 018 PGTORIO 03 |
| che tiene una sustanza in tre persone. | 036 PGTORIO 03 |
| rispuose: «Andiamo in là, ch'ei vegnon piano; | 065 PGTORIO 03 |
| sì che possibil sia l'andare in suso; | 077 PGTORIO 03 |
| pudica in faccia e ne l'andare onesta. | 087 PGTORIO 03 |
| la luce in terra dal mio destro canto, | 089 PGTORIO 03 |
| restaro, e trasser sé in dietro alquanto, | 091 PGTORIO 03 |
| per che 'l lume del sole in terra è fesso. | 096 PGTORIO 03 |
| avesse in Dio ben letta questa faccia, | 126 PGTORIO 03 |
| in co del ponte presso a Benevento, | 128 PGTORIO 03 |
| Vero è che quale in contumacia more | 136 PGTORIO 03 |
| star li convien da questa ripa in fore, | 138 PGTORIO 03 |
| in sua presunzïon, se tal decreto | 140 PGTORIO 03 |
| ch'un'anima sovr' altra in noi s'accenda. | 006 PGTORIO 04 |
| Vassi in Sanleo e discendesi in Noli, | 025 PGTORIO 04 |
| Vassi in Sanleo e discendesi in Noli, | 025 PGTORIO 04 |
| montasi su in Bismantova e 'n Cacume | 026 PGTORIO 04 |
| Poi che noi fummo in su l'orlo suppremo | 034 PGTORIO 04 |
| additandomi un balzo poco in sùe | 047 PGTORIO 04 |
| fossero in compagnia di quello specchio | 062 PGTORIO 04 |
| con questo monte in su la terra stare | 069 PGTORIO 04 |
| che si chiama Equatore in alcun' arte, | 080 PGTORIO 04 |
| che di sedere in pria avrai distretta!». | 099 PGTORIO 04 |
| Ed elli: «O frate, andar in sù che porta? | 127 PGTORIO 04 |
| l'angel di Dio che siede in su la porta. | 129 PGTORIO 04 |
| di fuor da essa, quanto fece in vita, | 131 PGTORIO 04 |
| se orazïone in prima non m'aita | 133 PGTORIO 04 |
| che surga sù di cuor che in grazia viva; | 134 PGTORIO 04 |
| ché sempre l'omo in cui pensier rampolla | 016 PGTORIO 05 |
| mutar lor canto in un «oh!» lungo e roco; | 027 PGTORIO 05 |
| e due di loro, in forma di messaggi, | 028 PGTORIO 05 |
| che color non tornasser suso in meno; | 040 PGTORIO 05 |
| «però pur va, e in andando ascolta». | 045 PGTORIO 05 |
| di mondo in mondo cercar mi si face». | 063 PGTORIO 05 |
| in Fano, sì che ben per me s'adori | 071 PGTORIO 05 |
| ond' uscì 'l sangue in sul quale io sedea, | 074 PGTORIO 05 |
| fatti mi fuoro in grembo a li Antenori, | 075 PGTORIO 05 |
| quel da Esti il fé far, che m'avea in ira | 077 PGTORIO 05 |
| de le mie vene farsi in terra laco». | 084 PGTORIO 05 |
| che sovra l'Ermo nasce in Apennino. | 096 PGTORIO 05 |
| quell' umido vapor che in acqua riede, | 110 PGTORIO 05 |
| sì che 'l pregno aere in acqua si converse; | 118 PGTORIO 05 |
| Lo corpo mio gelato in su la foce | 124 PGTORIO 05 |
| Tal era io in quella turba spessa, | 010 PGTORIO 06 |
| e l'altro ch'annegò correndo in caccia. | 015 PGTORIO 06 |
| o luce mia, espresso in alcun testo | 029 PGTORIO 06 |
| perché foco d'amor compia in un punto | 038 PGTORIO 06 |
| tu la vedrai di sopra, in su la vetta | 047 PGTORIO 06 |
| «Mantüa . . . », e l'ombra, tutta in sé romita, | 072 PGTORIO 06 |
| nave sanza nocchiere in gran tempesta, | 077 PGTORIO 06 |
| e ora in te non stanno sanza guerra | 082 PGTORIO 06 |
| le tue marine, e poi ti guarda in seno, | 086 PGTORIO 06 |
| s'alcuna parte in te di pace gode. | 087 PGTORIO 06 |
| e lasciar seder Cesare in la sella, | 092 PGTORIO 06 |
| che fosti in terra per noi crucifisso, | 119 PGTORIO 06 |
| in tutto de l'accorger nostro scisso? | 123 PGTORIO 06 |
| Molti han giustizia in cuore, e tardi scocca | 130 PGTORIO 06 |
| ma il popol tuo l'ha in sommo de la bocca. | 132 PGTORIO 06 |
| che non può trovar posa in su le piume, | 150 PGTORIO 06 |
| E 'l buon Sordello in terra fregò 'l dito, | 052 PGTORIO 07 |
| Ben si poria con lei tornare in giuso | 058 PGTORIO 07 |
| che ne condusse in fianco de la lacca, | 071 PGTORIO 07 |
| fresco smeraldo in l'ora che si fiacca, | 075 PGTORIO 07 |
| 'Salve, Regina' in sul verde e 'n su' fiori | 082 PGTORIO 07 |
| che Molta in Albia, e Albia in mar ne porta: | 099 PGTORIO 07 |
| che Molta in Albia, e Albia in mar ne porta: | 099 PGTORIO 07 |
| ben andava il valor di vaso in vaso, | 117 PGTORIO 07 |
| guardando in suso, è Guiglielmo marchese, | 134 PGTORIO 07 |
| tacito poscia riguardare in sùe, | 023 PGTORIO 08 |
| erano in veste, che da verdi penne | 029 PGTORIO 08 |
| e l'altro scese in l'opposita sponda, | 032 PGTORIO 08 |
| sì che la gente in mezzo si contenne. | 033 PGTORIO 08 |
| Ben discernëa in lor la testa bionda; | 034 PGTORIO 08 |
| venni stamane, e sono in prima vita, | 059 PGTORIO 08 |
| Sordello ed elli in dietro si raccolse | 062 PGTORIO 08 |
| quanto in femmina foco d'amor dura, | 077 PGTORIO 08 |
| che misuratamente in core avvampa. | 084 PGTORIO 08 |
| «Se la lucerna che ti mena in alto | 112 PGTORIO 08 |
| ti fia chiavata in mezzo de la testa | 137 PGTORIO 08 |
| poste in figura del freddo animale | 005 PGTORIO 09 |
| e 'l terzo già chinava in giuso l'ale; | 009 PGTORIO 09 |
| vinto dal sonno, in su l'erba inchinai | 011 PGTORIO 09 |
| in sogno mi parea veder sospesa | 019 PGTORIO 09 |
| disdegna di portarne suso in piede'. | 027 PGTORIO 09 |
| li occhi svegliati rivolgendo in giro | 035 PGTORIO 09 |
| trafuggò lui dormendo in le sue braccia, | 038 PGTORIO 09 |
| e che muta in conforto sua paura, | 065 PGTORIO 09 |
| Noi ci appressammo, ed eravamo in parte | 073 PGTORIO 09 |
| e una spada nuda avëa in mano, | 082 PGTORIO 09 |
| ch'io drizzava spesso il viso in vano. | 084 PGTORIO 09 |
| «Ed ella i passi vostri in bene avanzi», | 091 PGTORIO 09 |
| ch'io mi specchiai in esso qual io paio. | 096 PGTORIO 09 |
| l'angel di Dio sedendo in su la soglia | 104 PGTORIO 09 |
| udire in voce mista al dolce suono. | 141 PGTORIO 09 |
| cominciò 'l duca mio, «in accostarsi | 011 PGTORIO 10 |
| sù dove il monte in dietro si rauna, | 018 PGTORIO 10 |
| di nostra via, restammo in su un piano | 020 PGTORIO 10 |
| misurrebbe in tre volte un corpo umano; | 024 PGTORIO 10 |
| L'angel che venne in terra col decreto | 034 PGTORIO 10 |
| quivi intagliato in un atto soave, | 038 PGTORIO 10 |
| e avea in atto impressa esta favella | 043 PGTORIO 10 |
| come figura in cera si suggella. | 045 PGTORIO 10 |
| partita in sette cori, a' due mie' sensi | 059 PGTORIO 10 |
| e più e men che re era in quel caso. | 066 PGTORIO 10 |
| sovr' essi in vista al vento si movieno. | 081 PGTORIO 10 |
| come persona in cui dolor s'affretta, | 087 PGTORIO 10 |
| a te che fia, se 'l tuo metti in oblio?»; | 090 PGTORIO 10 |
| Di che l'animo vostro in alto galla, | 127 PGTORIO 10 |
| poi siete quasi antomata in difetto, | 128 PGTORIO 10 |
| sì come vermo in cui formazion falla? | 129 PGTORIO 10 |
| ogn' uomo ebbi in despetto tanto avante, | 064 PGTORIO 11 |
| e sallo in Campagnatico ogne fante. | 066 PGTORIO 11 |
| Ascoltando chinai in giù la faccia; | 073 PGTORIO 11 |
| ch'alluminar chiamata è in Parisi?». | 081 PGTORIO 11 |
| l'onore è tutto or suo, e mio in parte. | 084 PGTORIO 11 |
| com' poco verde in su la cima dura, | 092 PGTORIO 11 |
| al cerchio che più tardi in cielo è torto. | 108 PGTORIO 11 |
| e ora a pena in Siena sen pispiglia, | 111 PGTORIO 11 |
| ed el mi disse: «Volgi li occhi in giùe: | 013 PGTORIO 12 |
| vedea io te segnata in su la strada, | 038 PGTORIO 12 |
| O Saùl, come in su la propria spada | 040 PGTORIO 12 |
| quivi parevi morto in Gelboè, | 041 PGTORIO 12 |
| già mezza ragna, trista in su li stracci | 044 PGTORIO 12 |
| Mostrava come in rotta si fuggiro | 058 PGTORIO 12 |
| Vedeva Troia in cenere e in caverne; | 061 PGTORIO 12 |
| Vedeva Troia in cenere e in caverne; | 061 PGTORIO 12 |
| sì che i diletti lo 'nvïarci in suso; | 083 PGTORIO 12 |
| con cosa in capo non da lor saputa, | 128 PGTORIO 12 |
| s'altra ragione in contrario non ponta, | 020 PGTORIO 13 |
| che 'l disio vostro solo ha in sua cura, | 087 PGTORIO 13 |
| che vivesse in Italia peregrina». | 096 PGTORIO 13 |
| in vista; e se volesse alcun dir 'Come?', | 101 PGTORIO 13 |
| lo mento a guisa d'orbo in sù levava. | 102 PGTORIO 13 |
| in campo giunti co' loro avversari, | 116 PGTORIO 13 |
| tanto ch'io volsi in sù l'ardita faccia, | 121 PGTORIO 13 |
| Pace volli con Dio in su lo stremo | 124 PGTORIO 13 |
| Pier Pettinaio in sue sante orazioni, | 128 PGTORIO 13 |
| che spera in Talamone, e perderagli | 152 PGTORIO 13 |
| un fiumicel che nasce in Falterona, | 017 PGTORIO 14 |
| che par che Circe li avesse in pastura. | 042 PGTORIO 14 |
| che d'altro cibo fatto in uman uso, | 044 PGTORIO 14 |
| cacciator di quei lupi in su la riva | 059 PGTORIO 14 |
| Ma da che Dio in te vuol che traluca | 079 PGTORIO 14 |
| Oh Romagnuoli tornati in bastardi! | 099 PGTORIO 14 |
| Quando in Bologna un Fabbro si ralligna? | 100 PGTORIO 14 |
| quando in Faenza un Bernardin di Fosco, | 101 PGTORIO 14 |
| in destro feci, e non innanzi, il passo. | 141 PGTORIO 14 |
| dal cader de la pietra in igual tratta, | 020 PGTORIO 15 |
| torcesse in suso il disiderio vostro, | 053 PGTORIO 15 |
| e più di caritate arde in quel chiostro». | 057 PGTORIO 15 |
| in più posseditor, faccia più ricchi | 062 PGTORIO 15 |
| vidimi giunto in su l'altro girone, | 083 PGTORIO 15 |
| Ivi mi parve in una visïone | 085 PGTORIO 15 |
| e vedere in un tempio più persone; | 087 PGTORIO 15 |
| e una donna, in su l'entrar, con atto | 088 PGTORIO 15 |
| quando di gran dispetto in altrui nacque, | 096 PGTORIO 15 |
| Poi vidi genti accese in foco d'ira | 106 PGTORIO 15 |
| orando a l'alto Sire, in tanta guerra, | 112 PGTORIO 15 |
| in cosa che 'l molesti, o forse ancida, | 012 PGTORIO 16 |
| una parola in tutte era e un modo, | 020 PGTORIO 16 |
| l'udir ci terrà giunti in quella vece». | 036 PGTORIO 16 |
| E se Dio m'ha in sua grazia rinchiuso, | 040 PGTORIO 16 |
| Alto sospir, che duolo strinse in «uhi!», | 064 PGTORIO 16 |
| Se così fosse, in voi fora distrutto | 070 PGTORIO 16 |
| la mente in voi, che 'l ciel non ha in sua cura. | 081 PGTORIO 16 |
| la mente in voi, che 'l ciel non ha in sua cura. | 081 PGTORIO 16 |
| in voi è la cagione, in voi si cheggia; | 083 PGTORIO 16 |
| in voi è la cagione, in voi si cheggia; | 083 PGTORIO 16 |
| Di picciol bene in pria sente sapore; | 091 PGTORIO 16 |
| In sul paese ch'Adice e Po riga, | 115 PGTORIO 16 |
| Ben v'èn tre vecchi ancora in cui rampogna | 121 PGTORIO 16 |
| per confondere in sé due reggimenti, | 128 PGTORIO 16 |
| in rimprovèro del secol selvaggio?». | 135 PGTORIO 16 |
| in giugnere a veder com' io rividi | 008 PGTORIO 17 |
| lo sole in pria, che già nel corcar era. | 009 PGTORIO 17 |
| surse in mia visïone una fanciulla | 034 PGTORIO 17 |
| maggior assai che quel ch'è in nostro uso. | 045 PGTORIO 17 |
| la possa de le gambe posta in triegue. | 075 PGTORIO 17 |
| amor sementa in voi d'ogne virtute | 104 PGTORIO 17 |
| amor nasce in tre modi in vostro limo. | 114 PGTORIO 17 |
| amor nasce in tre modi in vostro limo. | 114 PGTORIO 17 |
| ch'el sia di sua grandezza in basso messo; | 117 PGTORIO 17 |
| tosto che dal piacere in atto è desto. | 021 PGTORIO 18 |
| che per piacer di novo in voi si lega. | 027 PGTORIO 18 |
| Poi, come 'l foco movesi in altura | 028 PGTORIO 18 |
| là dove più in sua matera dura, | 030 PGTORIO 18 |
| così l'animo preso entra in disire, | 031 PGTORIO 18 |
| ciascun amore in sé laudabil cosa; | 036 PGTORIO 18 |
| dir ti poss' io; da indi in là t'aspetta | 047 PGTORIO 18 |
| specifica vertute ha in sé colletta, | 051 PGTORIO 18 |
| come per verdi fronde in pianta vita. | 054 PGTORIO 18 |
| che sono in voi sì come studio in ape | 058 PGTORIO 18 |
| che sono in voi sì come studio in ape | 058 PGTORIO 18 |
| ragion di meritare in voi, secondo | 065 PGTORIO 18 |
| di ritenerlo è in voi la podestate. | 072 PGTORIO 18 |
| punse Marsilia e poi corse in Ispagna». | 102 PGTORIO 18 |
| «O gente in cui fervore aguto adesso | 106 PGTORIO 18 |
| da voi per tepidezza in ben far messo, | 108 PGTORIO 18 |
| Io fui abate in San Zeno a Verona | 118 PGTORIO 18 |
| ha posto in loco di suo pastor vero». | 126 PGTORIO 18 |
| e tanto d'uno in altro vaneggiai, | 143 PGTORIO 18 |
| e 'l pensamento in sogno trasmutai. | 145 PGTORIO 18 |
| veggiono in orïente, innanzi a l'alba, | 005 PGTORIO 19 |
| mi venne in sogno una femmina balba, | 007 PGTORIO 19 |
| in poco d'ora, e lo smarrito volto, | 014 PGTORIO 19 |
| che ' marinari in mezzo mar dismago; | 020 PGTORIO 19 |
| con li occhi fitti pur in quella onesta. | 030 PGTORIO 19 |
| parlare in modo soave e benigno, | 044 PGTORIO 19 |
| qual non si sente in questa mortal marca. | 045 PGTORIO 19 |
| volseci in sù colui che sì parlonne | 047 PGTORIO 19 |
| giacendo a terra tutta volta in giuso. | 072 PGTORIO 19 |
| dicendo: «Spirto in cui pianger matura | 091 PGTORIO 19 |
| né più salir potiesi in quella vita; | 110 PGTORIO 19 |
| per che di questa in me s'accese amore. | 111 PGTORIO 19 |
| in purgazion de l'anime converse; | 116 PGTORIO 19 |
| in alto, fisso a le cose terrene, | 119 PGTORIO 19 |
| «Qual cagion», disse, «in giù così ti torse?». | 130 PGTORIO 19 |
| da l'altra parte in fuor troppo s'approccia. | 009 PGTORIO 20 |
| come fa donna che in parturir sia; | 021 PGTORIO 20 |
| grazia in te luce prima che sie morto. | 042 PGTORIO 20 |
| tutti, fuor ch'un renduto in panni bigi, | 054 PGTORIO 20 |
| Carlo venne in Italia e, per ammenda, | 067 PGTORIO 20 |
| veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, | 086 PGTORIO 20 |
| contrario suon prendemo in quella vece. | 102 PGTORIO 20 |
| e in infamia tutto 'l monte gira | 114 PGTORIO 20 |
| pria che Latona in lei facesse 'l nido | 131 PGTORIO 20 |
| 'Glorïa in excelsis' tutti 'Deo' | 136 PGTORIO 20 |
| tornate già in su l'usato pianto. | 144 PGTORIO 20 |
| se la memoria mia in ciò non erra, | 147 PGTORIO 20 |
| che Cristo apparve a' due ch'erano in via, | 008 PGTORIO 21 |
| ti ponga in pace la verace corte | 017 PGTORIO 21 |
| di quel che 'l ciel da sé in sé riceve | 044 PGTORIO 21 |
| ma caddi in via con la seconda soma. | 093 PGTORIO 21 |
| e «Se tanto labore in bene assommi», | 112 PGTORIO 21 |
| Questi che guida in alto li occhi miei, | 124 PGTORIO 21 |
| seguiva in sù li spiriti veloci; | 009 PGTORIO 22 |
| esser ch'i' fossi avaro in l'altra vita, | 032 PGTORIO 22 |
| dimmi se son dannati, e in qual vico». | 099 PGTORIO 22 |
| drizzando pur in sù l'ardente corno, | 120 PGTORIO 22 |
| un alber che trovammo in mezza strada, | 131 PGTORIO 22 |
| e come abete in alto si digrada | 133 PGTORIO 22 |
| di ramo in ramo, così quello in giuso, | 134 PGTORIO 22 |
| di ramo in ramo, così quello in giuso, | 134 PGTORIO 22 |
| Già era in ammirar che sì li affama, | 037 PGTORIO 23 |
| ciò che l'aspetto in sé avea conquiso. | 045 PGTORIO 23 |
| in fame e 'n sete qui si rifà santa. | 066 PGTORIO 23 |
| Se prima fu la possa in te finita | 079 PGTORIO 23 |
| quanto in bene operare è più soletta; | 093 PGTORIO 23 |
| nel qual sarà in pergamo interdetto | 100 PGTORIO 23 |
| ebbe la Santa Chiesa in le sue braccia: | 022 PGTORIO 24 |
| alcuna volta in aere fanno schiera, | 065 PGTORIO 24 |
| poi volan più a fretta e vanno in filo, | 066 PGTORIO 24 |
| di giorno in giorno più di ben si spolpa, | 080 PGTORIO 24 |
| in questo regno, sì ch'io perdo troppo | 092 PGTORIO 24 |
| e io rimasi in via con esso i due | 098 PGTORIO 24 |
| per esser pur allora vòlto in laci. | 105 PGTORIO 24 |
| e già mai non si videro in fornace | 137 PGTORIO 24 |
| montare in sù, qui si convien dar volta; | 140 PGTORIO 24 |
| sovr' altrui sangue in natural vasello. | 045 PGTORIO 25 |
| qual d'una pianta, in tanto differente, | 053 PGTORIO 25 |
| che questa è in via e quella è già a riva, | 054 PGTORIO 25 |
| in sua sustanzia, e fassi un'alma sola, | 074 PGTORIO 25 |
| che vive e sente e sé in sé rigira. | 075 PGTORIO 25 |
| solvesi da la carne, e in virtute | 080 PGTORIO 25 |
| in atto molto più che prima agute. | 084 PGTORIO 25 |
| e in quella forma ch'è in lui suggella | 095 PGTORIO 25 |
| e in quella forma ch'è in lui suggella | 095 PGTORIO 25 |
| Quivi la ripa fiamma in fuor balestra, | 112 PGTORIO 25 |
| e la cornice spira fiato in suso | 113 PGTORIO 25 |
| feriami il sole in su l'omero destro, | 004 PGTORIO 26 |
| mutava in bianco aspetto di cilestro; | 006 PGTORIO 26 |
| che ciascun' ombra fece in sua paruta; | 070 PGTORIO 26 |
| in obbrobrio di noi, per noi si legge, | 085 PGTORIO 26 |
| né, per lo foco, in là più m'appressai. | 102 PGTORIO 26 |
| per quel ch'i' odo, in me, e tanto chiaro, | 107 PGTORIO 26 |
| di grido in grido pur lui dando pregio, | 125 PGTORIO 26 |
| e l'onde in Gange da nona rïarse, | 004 PGTORIO 27 |
| Fuor de la fiamma stava in su la riva, | 007 PGTORIO 27 |
| in voce assai più che la nostra viva. | 009 PGTORIO 27 |
| anime sante, il foco: intrate in esso, | 011 PGTORIO 27 |
| In su le man commesse mi protesi, | 016 PGTORIO 27 |
| volgiti in qua e vieni: entra sicuro!». | 032 PGTORIO 27 |
| Piramo in su la morte, e riguardolla, | 038 PGTORIO 27 |
| Sì com' fui dentro, in un bogliente vetro | 049 PGTORIO 27 |
| Sì ruminando e sì mirando in quelle, | 091 PGTORIO 27 |
| giovane e bella in sogno mi parea | 097 PGTORIO 27 |
| oggi porrà in pace le tue fami». | 117 PGTORIO 27 |
| fu corsa e fummo in su 'l grado superno, | 125 PGTORIO 27 |
| in me ficcò Virgilio li occhi suoi, | 126 PGTORIO 27 |
| veduto hai, figlio; e se' venuto in parte | 128 PGTORIO 27 |
| avere in sé, mi feria per la fronte | 008 PGTORIO 28 |
| tal qual di ramo in ramo si raccoglie | 019 PGTORIO 28 |
| per la pineta in su 'l lito di Chiassi, | 020 PGTORIO 28 |
| parrieno avere in sé mistura alcuna | 029 PGTORIO 28 |
| vegnati in voglia di trarreti avanti», | 046 PGTORIO 28 |
| volsesi in su i vermigli e in su i gialli | 055 PGTORIO 28 |
| volsesi in su i vermigli e in su i gialli | 055 PGTORIO 28 |
| cominciò ella, «in questo luogo eletto | 077 PGTORIO 28 |
| per sua difalta in pianto e in affanno | 095 PGTORIO 28 |
| per sua difalta in pianto e in affanno | 095 PGTORIO 28 |
| Or perché in circuito tutto quanto | 103 PGTORIO 28 |
| in questa altezza ch'è tutta disciolta | 106 PGTORIO 28 |
| e frutto ha in sé che di là non si schianta. | 120 PGTORIO 28 |
| forse in Parnaso esto loco sognaro. | 141 PGTORIO 28 |
| tal che di balenar mi mise in forse. | 018 PGTORIO 29 |
| forti cose a pensar mettere in versi. | 042 PGTORIO 29 |
| s'io riguardava in lei, come specchio anco. | 069 PGTORIO 29 |
| di sette liste, tutte in quei colori | 077 PGTORIO 29 |
| Questi ostendali in dietro eran maggiori | 079 PGTORIO 29 |
| sieno in etterno le bellezze tue!». | 087 PGTORIO 29 |
| sì come luce luce in ciel seconda, | 091 PGTORIO 29 |
| un carro, in su due rote, trïunfale, | 107 PGTORIO 29 |
| Esso tendeva in sù l'una e l'altra ale | 109 PGTORIO 29 |
| Tre donne in giro da la destra rota | 121 PGTORIO 29 |
| in porpore vestite, dietro al modo | 131 PGTORIO 29 |
| d'una di lor ch'avea tre occhi in testa. | 132 PGTORIO 29 |
| vidi due vecchi in abito dispari, | 134 PGTORIO 29 |
| ma pari in atto e onesto e sodo. | 135 PGTORIO 29 |
| Poi vidi quattro in umile paruta; | 142 PGTORIO 29 |
| cotali in su la divina basterna | 016 PGTORIO 30 |
| e ricadeva in giù dentro e di fori, | 030 PGTORIO 30 |
| Quasi ammiraglio che in poppa e in prora | 058 PGTORIO 30 |
| Quasi ammiraglio che in poppa e in prora | 058 PGTORIO 30 |
| in su la sponda del carro sinistra, | 061 PGTORIO 30 |
| ma veggendomi in esso, i trassi a l'erba, | 077 PGTORIO 30 |
| di sùbito 'In te, Domine, speravi'; | 083 PGTORIO 30 |
| poi, liquefatta, in sé stessa trapela, | 088 PGTORIO 30 |
| Ella, pur ferma in su la detta coscia | 100 PGTORIO 30 |
| fatto averebbe in lui mirabil prova. | 117 PGTORIO 30 |
| meco il menava in dritta parte vòlto. | 123 PGTORIO 30 |
| Sì tosto come in su la soglia fui | 124 PGTORIO 30 |
| con le quali e in sogno e altrimenti | 134 PGTORIO 30 |
| in te non sono ancor da l'acqua offense». | 012 PGTORIO 31 |
| l'accusa del peccato, in nostra corte | 041 PGTORIO 31 |
| sì udirai come in contraria parte | 047 PGTORIO 31 |
| piacer, quanto le belle membra in ch'io | 050 PGTORIO 31 |
| Non ti dovea gravar le penne in giuso, | 058 PGTORIO 31 |
| vider Beatrice volta in su la fiera | 080 PGTORIO 31 |
| ch'è sola una persona in due nature. | 081 PGTORIO 31 |
| Come in lo specchio il sol, non altrimenti | 121 PGTORIO 31 |
| quando vedea la cosa in sé star queta, | 125 PGTORIO 31 |
| sì di Parnaso, o bevve in sua cisterna, | 141 PGTORIO 31 |
| prima che possa tutta in sé mutarsi; | 021 PGTORIO 32 |
| Forse in tre voli tanto spazio prese | 034 PGTORIO 32 |
| di foglie e d'altra fronda in ciascun ramo. | 039 PGTORIO 32 |
| E tutto in dubbio dissi: «Ov' è Beatrice?». | 085 PGTORIO 32 |
| nova sedere in su la sua radice. | 087 PGTORIO 32 |
| Sola sedeasi in su la terra vera, | 094 PGTORIO 32 |
| In cerchio le facevan di sé claustro | 097 PGTORIO 32 |
| le sette ninfe, con quei lumi in mano | 098 PGTORIO 32 |
| Però, in pro del mondo che mal vive, | 103 PGTORIO 32 |
| ond' el piegò come nave in fortuna, | 116 PGTORIO 32 |
| la donna mia la volse in tanta futa | 122 PGTORIO 32 |
| e l'una e l'altra rota e 'l temo, in tanto | 140 PGTORIO 32 |
| tre sovra 'l temo e una in ciascun canto. | 144 PGTORIO 32 |
| Sicura, quasi rocca in alto monte, | 148 PGTORIO 32 |
| a lei di dir, levata dritta in pè, | 008 PGTORIO 33 |
| lo decimo suo passo in terra posto, | 017 PGTORIO 33 |
| Per morder quella, in pena e in disio | 061 PGTORIO 33 |
| Per morder quella, in pena e in disio | 061 PGTORIO 33 |
| bramò colui che 'l morso in sé punio. | 063 PGTORIO 33 |
| da scrivere, i' pur cantere' in parte | 137 PGTORIO 33 |
| in una parte più e meno altrove. | 003 PRADISO 01 |
| che parturir letizia in su la lieta | 031 PRADISO 01 |
| quando Beatrice in sul sinistro fianco | 046 PRADISO 01 |
| uscir del primo e risalire in suso, | 050 PRADISO 01 |
| fissa con li occhi stava; e io in lei | 065 PRADISO 01 |
| che 'l fé consorto in mar de li altri dèi. | 069 PRADISO 01 |
| Tu non se' in terra, sì come tu credi; | 091 PRADISO 01 |
| questi la terra in sé stringe e aduna; | 117 PRADISO 01 |
| che ciò che scocca drizza in segno lieto. | 126 PRADISO 01 |
| di piegar, così pinta, in altra parte; | 132 PRADISO 01 |
| Maraviglia sarebbe in te se, privo | 139 PRADISO 01 |
| com' a terra quïete in foco vivo». | 141 PRADISO 01 |
| O voi che siete in piccioletta barca, | 001 PRADISO 02 |
| non vi mettete in pelago, ché forse, | 005 PRADISO 02 |
| Beatrice in suso, e io in lei guardava; | 022 PRADISO 02 |
| Beatrice in suso, e io in lei guardava; | 022 PRADISO 02 |
| e forse in tanto in quanto un quadrel posa | 023 PRADISO 02 |
| e forse in tanto in quanto un quadrel posa | 023 PRADISO 02 |
| «Drizza la mente in Dio grata», mi disse, | 029 PRADISO 02 |
| ch'esser convien se corpo in corpo repe, | 039 PRADISO 02 |
| di veder quella essenza in che si vede | 041 PRADISO 02 |
| di questo corpo, che là giuso in terra | 050 PRADISO 02 |
| una sola virtù sarebbe in tutti, | 068 PRADISO 02 |
| cagion che tu dimandi, o d'oltre in parte | 074 PRADISO 02 |
| lo lume come in altro raro ingesto. | 081 PRADISO 02 |
| ivi lo raggio più che in altre parti, | 092 PRADISO 02 |
| come tu vedi omai, di grado in grado, | 122 PRADISO 02 |
| nel qual, sì come vita in voi, si lega. | 141 PRADISO 02 |
| debili sì, che perla in bianca fronte | 014 PRADISO 03 |
| beata sono in la spera più tarda. | 051 PRADISO 03 |
| li nostri voti, e vòti in alcun canto». | 057 PRADISO 03 |
| che vedrai non capere in questi giri, | 076 PRADISO 03 |
| s'essere in carità è qui necesse, | 077 PRADISO 03 |
| sì che, come noi sem di soglia in soglia | 082 PRADISO 03 |
| in cielo è paradiso, etsi la grazia | 089 PRADISO 03 |
| non hanno in altro cielo i loro scanni | 031 PRADISO 04 |
| in alcun vero suo arco percuote. | 060 PRADISO 04 |
| ma fa come natura face in foco, | 077 PRADISO 04 |
| come tenne Lorenzo in su la grada, | 083 PRADISO 04 |
| ma consentevi in tanto in quanto teme, | 110 PRADISO 04 |
| ma consentevi in tanto in quanto teme, | 110 PRADISO 04 |
| se si ritrae, cadere in più affanno. | 111 PRADISO 04 |
| tal puose in pace uno e altro disio. | 117 PRADISO 04 |
| Posasi in esso, come fera in lustra, | 127 PRADISO 04 |
| Posasi in esso, come fera in lustra, | 127 PRADISO 04 |
| ch'al sommo pinge noi di collo in collo. | 132 PRADISO 04 |
| ma perché Santa Chiesa in ciò dispensa, | 035 PRADISO 05 |
| se la cosa dimessa in la sorpresa | 059 PRADISO 05 |
| trarsi ver' noi, e in ciascun s'udia: | 104 PRADISO 05 |
| m'era in disio d'udir lor condizioni, | 113 PRADISO 05 |
| governò 'l mondo lì di mano in mano, | 008 PRADISO 06 |
| e, sì cangiando, in su la mia pervenne. | 009 PRADISO 06 |
| una natura in Cristo esser, non piùe, | 014 PRADISO 06 |
| Tu sai ch'el fece in Alba sua dimora | 037 PRADISO 06 |
| al dolor di Lucrezia in sette regi, | 041 PRADISO 06 |
| con costui puose il mondo in tanta pace, | 080 PRADISO 06 |
| diventa in apparenza poco e scuro, | 085 PRADISO 06 |
| se in mano al terzo Cesare si mira | 086 PRADISO 06 |
| li concedette, in mano a quel ch'i' dico, | 089 PRADISO 06 |
| Or qui t'ammira in ciò ch'io ti replìco: | 091 PRADISO 06 |
| del vero amore in sù poggin men vivi. | 117 PRADISO 06 |
| in noi l'affetto sì, che non si puote | 122 PRADISO 06 |
| così diversi scanni in nostra vita | 125 PRADISO 06 |
| punita fosse, t'ha in pensier miso; | 021 PRADISO 07 |
| giù per secoli molti in grande errore, | 029 PRADISO 07 |
| s'era allungata, unì a sé in persona | 032 PRADISO 07 |
| in che era contratta tal natura. | 045 PRADISO 07 |
| di pensiero in pensier dentro ad un nodo, | 053 PRADISO 07 |
| ogne livore, ardendo in sé, sfavilla | 065 PRADISO 07 |
| e in sua dignità mai non rivene, | 082 PRADISO 07 |
| ritorno a dichiararti in alcun loco, | 122 PRADISO 07 |
| sì come sono, in loro essere intero; | 132 PRADISO 07 |
| in queste stelle che 'ntorno a lor vanno. | 138 PRADISO 07 |
| Solea creder lo mondo in suo periclo | 001 PRADISO 08 |
| e dicean ch'el sedette in grembo a Dido; | 009 PRADISO 08 |
| Io non m'accorsi del salire in ella; | 013 PRADISO 08 |
| E come in fiamma favilla si vede, | 016 PRADISO 08 |
| e come in voce voce si discerne, | 017 PRADISO 08 |
| vid' io in essa luce altre lucerne | 019 PRADISO 08 |
| muoversi in giro più e men correnti, | 020 PRADISO 08 |
| pria cominciato in li alti Serafini; | 027 PRADISO 08 |
| da ove Tronto e Verde in mare sgorga. | 063 PRADISO 08 |
| Fulgeami già in fronte la corona | 064 PRADISO 08 |
| che non curasse di mettere in arca». | 084 PRADISO 08 |
| perché 'l discerni rimirando in Dio. | 090 PRADISO 08 |
| sua provedenza in questi corpi grandi. | 099 PRADISO 08 |
| sono in la mente ch'è da sé perfetta, | 101 PRADISO 08 |
| sì come cosa in suo segno diretta. | 105 PRADISO 08 |
| che la natura, in quel ch'è uopo, stanchi». | 114 PRADISO 08 |
| per l'omo in terra, se non fosse cive?». | 116 PRADISO 08 |
| drizzando in vanità le vostre tempie! | 012 PRADISO 09 |
| ch'i' possa in te refletter quel ch'io penso!». | 021 PRADISO 09 |
| «In quella parte de la terra prava | 025 PRADISO 09 |
| sì, che per simil non s'entrò in malta. | 054 PRADISO 09 |
| in che si mise com' era davante. | 066 PRADISO 09 |
| per cara cosa, mi si fece in vista | 068 PRADISO 09 |
| qual fin balasso in che lo sol percuota. | 069 PRADISO 09 |
| «La maggior valle in che l'acqua si spanda», | 082 PRADISO 09 |
| ten porti che son nate in questa spera, | 110 PRADISO 09 |
| Tu vuo' saper chi è in questa lumera | 112 PRADISO 09 |
| come raggio di sole in acqua mera. | 114 PRADISO 09 |
| Da questo cielo, in cui l'ombra s'appunta | 118 PRADISO 09 |
| in alcun cielo de l'alta vittoria | 122 PRADISO 09 |
| di Iosüè in su la Terra Santa, | 125 PRADISO 09 |
| molta virtù nel ciel sarebbe in vano, | 017 PRADISO 10 |
| in che più tosto ognora s'appresenta; | 033 PRADISO 10 |
| di bene in meglio, sì subitamente | 038 PRADISO 10 |
| e sì tutto 'l mio amore in lui si mise, | 059 PRADISO 10 |
| mia mente unita in più cose divise. | 063 PRADISO 10 |
| più dolci in voce che in vista lucenti: | 066 PRADISO 10 |
| più dolci in voce che in vista lucenti: | 066 PRADISO 10 |
| multiplicato in te tanto resplende, | 085 PRADISO 10 |
| per la tua sete, in libertà non fora | 089 PRADISO 10 |
| aiutò sì che piace in paradiso. | 105 PRADISO 10 |
| che giù in carne più a dentro vide | 116 PRADISO 10 |
| di luce in luce dietro a le mie lode, | 122 PRADISO 10 |
| giuso in Cieldauro; ed essa da martiro | 128 PRADISO 10 |
| muoversi e render voce a voce in tempra | 146 PRADISO 10 |
| e in dolcezza ch'esser non pò nota | 147 PRADISO 10 |
| quei che ti fanno in basso batter l'ali! | 003 PRADISO 11 |
| con Bëatrice m'era suso in cielo | 011 PRADISO 11 |
| punto del cerchio in che avanti s'era, | 014 PRADISO 11 |
| in sì aperta e 'n sì distesa lingua | 023 PRADISO 11 |
| in sé sicura e anche a lui più fida, | 034 PRADISO 11 |
| due principi ordinò in suo favore, | 035 PRADISO 11 |
| L'un fu tutto serafico in ardore; | 037 PRADISO 11 |
| l'altro per sapïenza in terra fue | 038 PRADISO 11 |
| ché per tal donna, giovinetto, in guerra | 058 PRADISO 11 |
| poscia di dì in dì l'amò più forte. | 063 PRADISO 11 |
| ella con Cristo pianse in su la croce. | 072 PRADISO 11 |
| meglio in gloria del ciel si canterebbe, | 096 PRADISO 11 |
| di Pietro in alto mar per dritto segno; | 120 PRADISO 11 |
| in parte fia la tua voglia contenta, | 136 PRADISO 11 |
| nostre serene in quelle dolci tube, | 008 PRADISO 12 |
| parer mi fece in volgermi al suo dove; | 030 PRADISO 12 |
| provide a la milizia, ch'era in forse, | 041 PRADISO 12 |
| In quella parte ove surge ad aprire | 046 PRADISO 12 |
| in che soggiace il leone e soggioga: | 054 PRADISO 12 |
| e perché fosse qual era in costrutto, | 067 PRADISO 12 |
| trovato in terra da la sua nutrice, | 077 PRADISO 12 |
| in picciol tempo gran dottor si feo; | 085 PRADISO 12 |
| in che la Santa Chiesa si difese | 107 PRADISO 12 |
| e vinse in campo la sua civil briga, | 108 PRADISO 12 |
| lo qual giù luce in dodici libelli; | 135 PRADISO 12 |
| che si comincia in punta de lo stelo | 011 PRADISO 13 |
| aver fatto di sé due segni in cielo, | 013 PRADISO 13 |
| ma tre persone in divina natura, | 026 PRADISO 13 |
| e in una persona essa e l'umana. | 027 PRADISO 13 |
| felicitando sé di cura in cura. | 030 PRADISO 13 |
| poscia la luce in che mirabil vita | 032 PRADISO 13 |
| e in quel che, forato da la lancia, | 040 PRADISO 13 |
| nel vero farsi come centro in tondo. | 051 PRADISO 13 |
| quasi specchiato, in nove sussistenze, | 059 PRADISO 13 |
| giù d'atto in atto, tanto divenendo, | 062 PRADISO 13 |
| e fosse il cielo in sua virtù supprema, | 074 PRADISO 13 |
| né fia qual fu in quelle due persone. | 087 PRADISO 13 |
| non per sapere il numero in che enno | 097 PRADISO 13 |
| in che lo stral di mia intenzion percuote; | 105 PRADISO 13 |
| l'oppinïon corrente in falsa parte, | 119 PRADISO 13 |
| in render torti li diritti volti. | 129 PRADISO 13 |
| le biade in campo pria che sien mature; | 132 PRADISO 13 |
| poscia portar la rosa in su la cima; | 135 PRADISO 13 |
| movesi l'acqua in un ritondo vaso, | 002 PRADISO 14 |
| e regna sempre in tre e 'n due e 'n uno, | 029 PRADISO 14 |
| fia vinto in apparenza da la carne | 056 PRADISO 14 |
| sol con mia donna in più alta salute. | 084 PRADISO 14 |
| ch'è una in tutti, a Dio feci olocausto, | 089 PRADISO 14 |
| che fan giunture di quadranti in tondo. | 102 PRADISO 14 |
| vedendo in quell' albor balenar Cristo. | 108 PRADISO 14 |
| Di corno in corno e tra la cima e 'l basso | 109 PRADISO 14 |
| E come giga e arpa, in tempra tesa | 118 PRADISO 14 |
| Benigna volontade in che si liqua | 001 PRADISO 15 |
| quando in Eliso del figlio s'accorse. | 027 PRADISO 15 |
| in ch'io ti parlo, mercè di colei | 053 PRADISO 15 |
| che alcun altro in questa turba gaia. | 060 PRADISO 15 |
| in che, prima che pensi, il pensier pandi; | 063 PRADISO 15 |
| ma perché 'l sacro amore in che io veglio | 064 PRADISO 15 |
| diversamente son pennuti in ali; | 081 PRADISO 15 |
| ond' io, che son mortal, mi sento in questa | 082 PRADISO 15 |
| «O fronda mia in che io compiacemmi | 088 PRADISO 15 |
| girato ha 'l monte in la prima cornice, | 093 PRADISO 15 |
| si stava in pace, sobria e pudica. | 099 PRADISO 15 |
| Maria mi diè, chiamata in alte grida; | 133 PRADISO 15 |
| tanto per bene ovrar li venni in grado. | 141 PRADISO 15 |
| sì che, se non s'appon di dì in die, | 008 PRADISO 16 |
| in che la sua famiglia men persevra, | 011 PRADISO 16 |
| che si segnaro in vostra püerizia; | 024 PRADISO 16 |
| carbone in fiamma, così vid' io quella | 029 PRADISO 16 |
| al parto in che mia madre, ch'è or santa, | 035 PRADISO 16 |
| e forse in Valdigrieve i Buondelmonti. | 066 PRADISO 16 |
| sì come voi; ma celasi in alcuna | 080 PRADISO 16 |
| dorata in casa sua già l'elsa e 'l pome. | 102 PRADISO 16 |
| fiorian Fiorenza in tutt' i suoi gran fatti. | 111 PRADISO 16 |
| vid' io Fiorenza in sì fatto riposo, | 149 PRADISO 16 |
| non capere in trïangol due ottusi, | 015 PRADISO 17 |
| anzi che sieno in sé, mirando il punto | 017 PRADISO 17 |
| Né per ambage, in che la gente folle | 031 PRADISO 17 |
| se non come dal viso in che si specchia | 041 PRADISO 17 |
| in grido, come suol; ma la vendetta | 053 PRADISO 17 |
| con la qual tu cadrai in questa valle; | 063 PRADISO 17 |
| ch'in te avrà sì benigno riguardo, | 073 PRADISO 17 |
| in non curar d'argento né d'affanni. | 084 PRADISO 17 |
| in quella tela ch'io le porsi ordita, | 102 PRADISO 17 |
| e poscia per lo ciel, di lume in lume, | 115 PRADISO 17 |
| La luce in che rideva il mio tesoro | 121 PRADISO 17 |
| Però ti son mostrate in queste rote, | 136 PRADISO 17 |
| raggiava in Bëatrice, dal bel viso | 017 PRADISO 18 |
| in lui di ragionarmi ancora alquanto. | 027 PRADISO 18 |
| El cominciò: «In questa quinta soglia | 028 PRADISO 18 |
| che fa in nube il suo foco veloce». | 036 PRADISO 18 |
| per vedere in Beatrice il mio dovere, | 053 PRADISO 18 |
| bene operando, l'uom di giorno in giorno | 059 PRADISO 18 |
| E qual è 'l trasmutare in picciol varco | 064 PRADISO 18 |
| di tempo in bianca donna, quando 'l volto | 065 PRADISO 18 |
| Io vidi in quella giovïal facella | 070 PRADISO 18 |
| or D, or I, or L in sue figure. | 078 PRADISO 18 |
| paia tua possa in questi versi brevi! | 087 PRADISO 18 |
| Mostrarsi dunque in cinque volte sette | 088 PRADISO 18 |
| e quïetata ciascuna in suo loco, | 106 PRADISO 18 |
| Per ch'io prego la mente in che s'inizia | 118 PRADISO 18 |
| adora per color che sono in terra | 125 PRADISO 18 |
| parea ciascuna rubinetto in cui | 004 PRADISO 19 |
| e in terra lasciai la mia memoria | 016 PRADISO 19 |
| che lungamente m'ha tenuto in fame, | 026 PRADISO 19 |
| non trovandoli in terra cibo alcuno. | 027 PRADISO 19 |
| in tutto l'universo, che 'l suo verbo | 044 PRADISO 19 |
| non rimanesse in infinito eccesso. | 045 PRADISO 19 |
| in pelago nol vede; e nondimeno | 062 PRADISO 19 |
| sanza peccato in vita o in sermoni. | 075 PRADISO 19 |
| sanza peccato in vita o in sermoni. | 075 PRADISO 19 |
| che saranno in giudicio assai men prope | 107 PRADISO 19 |
| l'uno in etterno ricco e l'altro inòpe. | 111 PRADISO 19 |
| che noteranno molto in parvo loco. | 135 PRADISO 19 |
| per molte luci, in che una risplende; | 006 PRADISO 20 |
| quanto parevi ardente in que' flailli, | 014 PRADISO 20 |
| che scende chiaro giù di pietra in pietra, | 020 PRADISO 20 |
| per lo suo becco in forma di parole, | 029 PRADISO 20 |
| «La parte in me che vede e pate il sole | 031 PRADISO 20 |
| quelli onde l'occhio in testa mi scintilla, | 035 PRADISO 20 |
| Colui che luce in mezzo per pupilla, | 037 PRADISO 20 |
| che l'arca traslatò di villa in villa: | 039 PRADISO 20 |
| in quanto effetto fu del suo consiglio, | 041 PRADISO 20 |
| E quel che segue in la circunferenza | 049 PRADISO 20 |
| che Rifëo Troiano in questo tondo | 068 PRADISO 20 |
| per non tenermi in ammirar sospeso: | 087 PRADISO 20 |
| Gentili, ma Cristiani, in ferma fede | 104 PRADISO 20 |
| tornata ne la carne, in che fu poco, | 113 PRADISO 20 |
| credette in lui che potëa aiutarla; | 114 PRADISO 20 |
| e credendo s'accese in tanto foco | 115 PRADISO 20 |
| per che, di grazia in grazia, Dio li aperse | 122 PRADISO 20 |
| ond' ei credette in quella, e non sofferse | 124 PRADISO 20 |
| perché il ben nostro in questo ben s'affina, | 137 PRADISO 20 |
| in che più di piacer lo canto acquista, | 144 PRADISO 20 |
| di color d'oro in che raggio traluce | 028 PRADISO 21 |
| vid' io uno scaleo eretto in suso | 029 PRADISO 21 |
| in quello sfavillar che 'nsieme venne, | 041 PRADISO 21 |
| sì come in certo grado si percosse. | 042 PRADISO 21 |
| e dì perché si tace in questa rota | 058 PRADISO 21 |
| come libero amore in questa corte | 074 PRADISO 21 |
| penetrando per questa in ch'io m'inventro, | 084 PRADISO 21 |
| La mente, che qui luce, in terra fumma; | 100 PRADISO 21 |
| In quel loco fu' io Pietro Damiano, | 121 PRADISO 21 |
| di Nostra Donna in sul lito adriano. | 123 PRADISO 21 |
| che pur di male in peggio si travasa. | 126 PRADISO 21 |
| di grado in grado scendere e girarsi, | 137 PRADISO 21 |
| mi disse: «Non sai tu che tu se' in cielo? | 007 PRADISO 22 |
| La spada di qua sù non taglia in fretta | 016 PRADISO 22 |
| fu frequentato già in su la cima | 038 PRADISO 22 |
| ch'io veggio e noto in tutti li ardor vostri, | 054 PRADISO 22 |
| s'adempierà in su l'ultima spera, | 062 PRADISO 22 |
| ciascuna disïanza; in quella sola | 065 PRADISO 22 |
| perché non è in loco e non s'impola; | 067 PRADISO 22 |
| poi, come turbo, in sù tutto s'avvolse. | 099 PRADISO 22 |
| tu non avresti in tanto tratto e messo | 109 PRADISO 22 |
| nel foco il dito, in quant' io vidi 'l segno | 110 PRADISO 22 |
| rimira in giù, e vedi quanto mondo | 128 PRADISO 22 |
| e come sono in distante riparo. | 150 PRADISO 22 |
| in che gravi labor li sono aggrati, | 006 PRADISO 23 |
| previene il tempo in su aperta frasca, | 007 PRADISO 23 |
| e fuor di sua natura in giù s'atterra, | 042 PRADISO 23 |
| Quivi è la rosa in che 'l verbo divino | 073 PRADISO 23 |
| formata in cerchio a guisa di corona, | 095 PRADISO 23 |
| ciascun di quei candori in sù si stese | 124 PRADISO 23 |
| in quelle arche ricchissime che fuoro | 131 PRADISO 23 |
| E come cerchi in tempra d'orïuoli | 013 PRADISO 24 |
| in quella luce onde spirava questo; | 054 PRADISO 24 |
| che l'esser loro v'è in sola credenza, | 073 PRADISO 24 |
| in su le vecchie e 'n su le nuove cuoia, | 093 PRADISO 24 |
| in campo, a seminar la buona pianta | 110 PRADISO 24 |
| E quel baron che sì di ramo in ramo, | 115 PRADISO 24 |
| E io rispondo: Io credo in uno Dio | 130 PRADISO 24 |
| e credo in tre persone etterne, e queste | 139 PRADISO 24 |
| che si dilata in fiamma poi vivace, | 146 PRADISO 24 |
| e come stella in cielo in me scintilla». | 147 PRADISO 24 |
| e come stella in cielo in me scintilla». | 147 PRADISO 24 |
| ritornerò poeta, e in sul fonte | 008 PRADISO 25 |
| fa risonar la spene in questa altezza: | 031 PRADISO 25 |
| in te e in altrui di ciò conforte, | 045 PRADISO 25 |
| in te e in altrui di ciò conforte, | 045 PRADISO 25 |
| vegna in Ierusalemme per vedere, | 056 PRADISO 25 |
| quanto questa virtù t'è in piacere, | 060 PRADISO 25 |
| pronto e libente in quel ch'elli è esperto, | 065 PRADISO 25 |
| 'Sperino in te', ne la sua tëodia | 073 PRADISO 25 |
| e in altrui vostra pioggia repluo». | 078 PRADISO 25 |
| 'Sperent in te' di sopr' a noi s'udì; | 098 PRADISO 25 |
| E come surge e va ed entra in ballo | 103 PRADISO 25 |
| e la mia donna in lor tenea l'aspetto, | 110 PRADISO 25 |
| In terra è terra il mio corpo, e saragli | 124 PRADISO 25 |
| de la vista che haï in me consunta, | 005 PRADISO 26 |
| la vista in te smarrita e non defunta: | 009 PRADISO 26 |
| di ragionare ancor mi mise in cura; | 021 PRADISO 26 |
| cotale amor convien che in me si 'mprenti: | 027 PRADISO 26 |
| ché 'l bene, in quanto ben, come s'intende, | 028 PRADISO 26 |
| quanto più di bontate in sé comprende. | 030 PRADISO 26 |
| più che in altra convien che si mova | 034 PRADISO 26 |
| il vero in che si fonda questa prova. | 036 PRADISO 26 |
| a lo splendor che va di gonna in gonna, | 072 PRADISO 26 |
| fec' io in tanto in quant' ella diceva, | 088 PRADISO 26 |
| fec' io in tanto in quant' ella diceva, | 088 PRADISO 26 |
| fïate, mentre ch'ïo in terra fu'mi. | 123 PRADISO 26 |
| I s'appellava in terra il sommo bene | 134 PRADISO 26 |
| in ramo, che sen va e altra vene. | 138 PRADISO 26 |
| Quelli ch'usurpa in terra il luogo mio, | 022 PRADISO 27 |
| divenisser signaculo in vessillo | 050 PRADISO 27 |
| In vesta di pastor lupi rapaci | 055 PRADISO 27 |
| in giuso l'aere nostro, quando 'l corno | 068 PRADISO 27 |
| in sù vid' io così l'etera addorno | 070 PRADISO 27 |
| de l'attendere in sù, mi disse: «Adima | 077 PRADISO 27 |
| in carne umana o ne le sue pitture, | 093 PRADISO 27 |
| che la mente divina, in che s'accende | 110 PRADISO 27 |
| e come il tempo tegna in cotal testo | 118 PRADISO 27 |
| in bozzacchioni le sosine vere. | 126 PRADISO 27 |
| come in lo specchio fiamma di doppiero | 004 PRADISO 28 |
| prima che l'abbia in vista o in pensiero, | 006 PRADISO 28 |
| prima che l'abbia in vista o in pensiero, | 006 PRADISO 28 |
| li miei da ciò che pare in quel volume, | 014 PRADISO 28 |
| in numero distante più da l'uno; | 036 PRADISO 28 |
| La donna mia, che mi vedëa in cura | 040 PRADISO 28 |
| con l'ordine ch'io veggio in quelle rote, | 047 PRADISO 28 |
| in questo miro e angelico templo | 053 PRADISO 28 |
| in ciascun cielo, a süa intelligenza». | 078 PRADISO 28 |
| e come stella in cielo il ver si vide. | 087 PRADISO 28 |
| Io sentiva osannar di coro in coro | 094 PRADISO 28 |
| nel vero in che si queta ogne intelletto. | 108 PRADISO 28 |
| non in quel ch'ama, che poscia seconda; | 111 PRADISO 28 |
| così di grado in grado si procede. | 114 PRADISO 28 |
| in questa primavera sempiterna | 116 PRADISO 28 |
| con tre melode, che suonano in tree | 119 PRADISO 28 |
| In essa gerarcia son l'altre dee: | 121 PRADISO 28 |
| in questo ciel, di sé medesmo rise. | 135 PRADISO 28 |
| mortale in terra, non voglio ch'ammiri: | 137 PRADISO 28 |
| in sua etternità di tempo fore, | 016 PRADISO 29 |
| s'aperse in nuovi amor l'etterno amore. | 018 PRADISO 29 |
| E come in vetro, in ambra o in cristallo | 025 PRADISO 29 |
| E come in vetro, in ambra o in cristallo | 025 PRADISO 29 |
| E come in vetro, in ambra o in cristallo | 025 PRADISO 29 |
| sanza distinzïone in essordire. | 030 PRADISO 29 |
| nel mondo in che puro atto fu produtto; | 033 PRADISO 29 |
| ma questo vero è scritto in molti lati | 040 PRADISO 29 |
| equivocando in sì fatta lettura. | 075 PRADISO 29 |
| in pergamo si gridan quinci e quindi: | 105 PRADISO 29 |
| per cui tanta stoltezza in terra crebbe, | 121 PRADISO 29 |
| in numero, che mai non fu loquela | 131 PRADISO 29 |
| per tanti modi in essa si recepe, | 137 PRADISO 29 |
| diversamente in essa ferve e tepe. | 141 PRADISO 29 |
| speculi fatti s'ha in che si spezza, | 144 PRADISO 29 |
| uno manendo in sé come davanti». | 145 PRADISO 29 |
| di vista in vista infino a la più bella. | 009 PRADISO 30 |
| fosse conchiuso tutto in una loda, | 017 PRADISO 30 |
| ché, come sole in viso che più trema, | 025 PRADISO 30 |
| in questa vita, infino a questa vista, | 029 PRADISO 30 |
| di paradiso, e l'una in quelli aspetti | 044 PRADISO 30 |
| accoglie in sé con sì fatta salute, | 053 PRADISO 30 |
| e vidi lume in forma di rivera | 061 PRADISO 30 |
| prima che tanta sete in te si sazi»: | 074 PRADISO 30 |
| la sembianza non süa in che disparve, | 093 PRADISO 30 |
| così mi si cambiaro in maggior feste | 094 PRADISO 30 |
| che solo in lui vedere ha la sua pace. | 102 PRADISO 30 |
| E' si distende in circular figura, | 103 PRADISO 30 |
| in tanto che la sua circunferenza | 104 PRADISO 30 |
| E come clivo in acqua di suo imo | 109 PRADISO 30 |
| vidi specchiarsi in più di mille soglie | 113 PRADISO 30 |
| E se l'infimo grado in sé raccoglie | 115 PRADISO 30 |
| verrà in prima ch'ella sia disposta. | 138 PRADISO 30 |
| In forma dunque di candida rosa | 001 PRADISO 31 |
| Quando scendean nel fior, di banco in banco | 016 PRADISO 31 |
| frequente in gente antica e in novella, | 026 PRADISO 31 |
| frequente in gente antica e in novella, | 026 PRADISO 31 |
| e di Fiorenza in popol giusto e sano, | 039 PRADISO 31 |
| in nulla parte ancor fermato fiso; | 054 PRADISO 31 |
| di benigna letizia, in atto pio | 062 PRADISO 31 |
| qualunque in mare più giù s'abbandona, | 075 PRADISO 31 |
| «O donna in cui la mia speranza vige, | 079 PRADISO 31 |
| in inferno lasciar le tue vestige, | 081 PRADISO 31 |
| La tua magnificenza in me custodi, | 088 PRADISO 31 |
| e s'io avessi in dir tanta divizia | 136 PRADISO 31 |
| puoi tu veder così di soglia in soglia | 013 PRADISO 32 |
| vo per la rosa giù di foglia in foglia. | 015 PRADISO 32 |
| E dal settimo grado in giù, sì come | 016 PRADISO 32 |
| la fede in Cristo, queste sono il muro | 020 PRADISO 32 |
| quei che credettero in Cristo venturo; | 024 PRADISO 32 |
| e altri fin qua giù di giro in giro. | 036 PRADISO 32 |
| E sappi che dal grado in giù che fiede | 040 PRADISO 32 |
| in che ti stringon li pensier sottili. | 051 PRADISO 32 |
| in tanto amore e in tanto diletto, | 062 PRADISO 32 |
| in tanto amore e in tanto diletto, | 062 PRADISO 32 |
| ne la Scrittura santa in quei gemelli | 068 PRADISO 32 |
| quant' esser puote in angelo e in alma, | 110 PRADISO 32 |
| quant' esser puote in angelo e in alma, | 110 PRADISO 32 |
| tutta è in lui; e sì volem che sia, | 111 PRADISO 32 |
| In te misericordia, in te pietate, | 019 PRADISO 33 |
| In te misericordia, in te pietate, | 019 PRADISO 33 |
| in te magnificenza, in te s'aduna | 020 PRADISO 33 |
| in te magnificenza, in te s'aduna | 020 PRADISO 33 |
| quantunque in creatura è di bontate. | 021 PRADISO 33 |
| l'ardor del desiderio in me finii. | 048 PRADISO 33 |
| e per sonare un poco in questi versi, | 074 PRADISO 33 |
| legato con amore in un volume, | 086 PRADISO 33 |
| tutto s'accoglie in lei, e fuor di quella | 104 PRADISO 33 |
| in me guardando, una sola parvenza, | 113 PRADISO 33 |
| O luce etterna che sola in te sidi, | 124 PRADISO 33 |
| pareva in te come lume reflesso, | 128 PRADISO 33 |
| per che 'l mio viso in lei tutto era messo. | 132 PRADISO 33 |
| da un fulgore in che sua voglia venne. | 141 PRADISO 33 |