| amore.............59 | |
| vagliami 'l lungo studio e 'l grande amore | 083 INFERNO 01 |
| ma sapïenza, amore e virtute, | 104 INFERNO 01 |
| LA SOMMA SAPÏENZA E 'L PRIMO AMORE. | 006 INFERNO 03 |
| che con amore al fine combatteo. | 066 INFERNO 05 |
| a che e come concedette amore | 119 INFERNO 05 |
| del vecchio padre, né 'l debito amore | 095 INFERNO 26 |
| al padre, fuor del dritto amore, amica. | 039 INFERNO 30 |
| per lo suo amore adunque a noi ti piega. | 081 PGTORIO 01 |
| che non possa tornar, l'etterno amore, | 134 PGTORIO 03 |
| e che lo novo peregrin d'amore | 004 PGTORIO 08 |
| non circunscritto, ma per più amore | 002 PGTORIO 11 |
| che ne 'nvogliava amore e cortesia | 110 PGTORIO 14 |
| che là sù è, così corre ad amore | 068 PGTORIO 15 |
| se guida o fren non torce suo amore. | 093 PGTORIO 16 |
| cominciò el, «figliuol, fu sanza amore, | 092 PGTORIO 17 |
| Se lento amore a lui veder vi tira | 130 PGTORIO 17 |
| che mi dimostri amore, a cui reduci | 014 PGTORIO 18 |
| ciascun amore in sé laudabil cosa; | 036 PGTORIO 18 |
| ché, s'amore è di fuori a noi offerto | 043 PGTORIO 18 |
| per che di questa in me s'accese amore. | 111 PGTORIO 19 |
| lo nostro amore, onde operar perdési, | 122 PGTORIO 19 |
| quando Virgilio incominciò: «Amore, | 010 PGTORIO 22 |
| 'Donne ch'avete intelletto d'amore'». | 051 PGTORIO 24 |
| ch'è pien d'amore e più ampio si spazia, | 063 PGTORIO 26 |
| rime d'amore usar dolci e leggiadre; | 099 PGTORIO 26 |
| Versi d'amore e prose di romanzi | 118 PGTORIO 26 |
| «Deh, bella donna, che a' raggi d'amore | 043 PGTORIO 28 |
| ma quelle c'hanno intelletto e amore. | 120 PRADISO 01 |
| «S'io ti fiammeggio nel caldo d'amore | 001 PRADISO 05 |
| che, vista, sola e sempre amore accende; | 009 PRADISO 05 |
| del vero amore in sù poggin men vivi. | 117 PRADISO 06 |
| con l'atto sol del suo etterno amore. | 033 PRADISO 07 |
| che la bella Ciprigna il folle amore | 002 PRADISO 08 |
| Guardando nel suo Figlio con l'Amore | 001 PRADISO 10 |
| e sì tutto 'l mio amore in lui si mise, | 059 PRADISO 10 |
| verace amore e che poi cresce amando, | 084 PRADISO 10 |
| amore e maraviglia e dolce sguardo | 077 PRADISO 11 |
| di paradiso, tanto il nostro amore | 038 PRADISO 14 |
| ma perché 'l sacro amore in che io veglio | 064 PRADISO 15 |
| da caldo amore e da viva speranza, | 095 PRADISO 20 |
| come libero amore in questa corte | 074 PRADISO 21 |
| «Io sono amore angelico, che giro | 103 PRADISO 23 |
| Così spirò di quello amore acceso; | 082 PRADISO 24 |
| non moto, con amore e con disio; | 132 PRADISO 24 |
| Indi spirò: «L'amore ond' ïo avvampo | 082 PRADISO 25 |
| qual conveniesi al loro ardente amore. | 108 PRADISO 25 |
| mi legge Amore o lievemente o forte». | 018 PRADISO 26 |
| così accende amore, e tanto maggio | 029 PRADISO 26 |
| colui che mi dimostra il primo amore | 038 PRADISO 26 |
| oh vita intègra d'amore e di pace! | 008 PRADISO 27 |
| per l'affocato amore ond' elli è punto». | 045 PRADISO 28 |
| che solo amore e luce ha per confine, | 054 PRADISO 28 |
| s'aperse in nuovi amor l'etterno amore. | 018 PRADISO 29 |
| luce intellettüal, piena d'amore; | 040 PRADISO 30 |
| viso e amore avea tutto ad un segno. | 027 PRADISO 31 |
| in tanto amore e in tanto diletto, | 062 PRADISO 32 |
| e drizzeremo li occhi al primo amore, | 142 PRADISO 32 |
| Nel ventre tuo si raccese l'amore, | 007 PRADISO 33 |
| legato con amore in un volume, | 086 PRADISO 33 |
| amori.............6 | |
| che buoni e rei amori accoglie e viglia. | 066 PGTORIO 18 |
| «Ecco chi crescerà li nostri amori». | 105 PRADISO 05 |
| si fa sentir, come di molti amori | 020 PRADISO 19 |
| d'i tuoi amori a Dio guarda il sovrano. | 048 PRADISO 26 |
| Quelli altri amori che 'ntorno li vonno, | 103 PRADISO 28 |
| Or sai tu dove e quando questi amori | 046 PRADISO 29 |
| amorosa...........1 | |
| L'altra è colei che s'ancise amorosa, | 061 INFERNO 05 |
| amoroso...........3 | |
| memoria o uso a l'amoroso canto | 107 PGTORIO 02 |
| dentro vi nacque l'amoroso drudo | 055 PRADISO 12 |
| Io mi rivolsi a l'amoroso suono | 007 PRADISO 18 |
| ampi..............2 | |
| Non mi parean men ampi né maggiori | 016 INFERNO 19 |
| Li cerchi corporai sono ampi e arti | 064 PRADISO 28 |
| ampia.............2 | |
| Io vidi un'ampia fossa in arco torta, | 052 INFERNO 12 |
| Ond' io fui tratto fuor de l'ampia gola | 031 PGTORIO 21 |
| ampiezza..........2 | |
| non t'inganni l'ampiezza de l'intrare!». | 020 INFERNO 05 |
| Dentro a l'ampiezza di questo reame | 052 PRADISO 32 |
| ampio.............4 | |
| de l'ampio loco ove tornar tu ardi". | 084 INFERNO 02 |
| ch'è pien d'amore e più ampio si spazia, | 063 PGTORIO 26 |
| Or se tu hai sì ampio privilegio, | 127 PGTORIO 26 |
| La vista mia ne l'ampio e ne l'altezza | 118 PRADISO 30 |
| anania............1 | |
| la virtù ch'ebbe la man d'Anania». | 012 PRADISO 26 |
| anassagora........1 | |
| Dïogenès, Anassagora e Tale, | 137 INFERNO 04 |
| anastagi..........1 | |
| la casa Traversara e li Anastagi | 107 PGTORIO 14 |
| anastasio.........1 | |
| che dicea: 'Anastasio papa guardo, | 008 INFERNO 11 |
| anca..............3 | |
| Lo buon maestro ancor de la sua anca | 043 INFERNO 19 |
| di compagnia ad ogne mover d'anca. | 072 INFERNO 23 |
| biancheggiar tutta; ond' ei si batte l'anca, | 009 INFERNO 24 |
| ancella...........3 | |
| dal servigio del dì l'ancella sesta. | 081 PGTORIO 12 |
| quando Iunone a sua ancella iube, | 012 PRADISO 12 |
| e come vien la chiarissima ancella | 007 PRADISO 30 |
| ancelle...........2 | |
| e già le quattro ancelle eran del giorno | 118 PGTORIO 22 |
| fummo ordinate a lei per sue ancelle. | 108 PGTORIO 31 |
| anche.............23 | |
| anche di qua nuova schiera s'auna. | 120 INFERNO 03 |
| gridandosi anche loro ontoso metro; | 033 INFERNO 07 |
| «Maestro mio», diss' io, «or mi dì anche: | 067 INFERNO 07 |
| e anche vo' che tu per certo credi | 117 INFERNO 07 |
| e Francesco d'Accorso anche; e vedervi, | 110 INFERNO 15 |
| e anche di Medea si fa vendetta. | 096 INFERNO 18 |
| carcava un peccator con ambo l'anche, | 035 INFERNO 21 |
| Mettetel sotto, ch'i' torno per anche | 039 INFERNO 21 |
| sì com' e' dice; e ne li altri offici anche | 086 INFERNO 22 |
| i' direi anche, ma i' temo ch'ello | 092 INFERNO 22 |
| gridò: «Ricordera'ti anche del Mosca, | 106 INFERNO 28 |
| si volge, a punto in sul grosso de l'anche, | 077 INFERNO 34 |
| sì che 'n inferno i' credea tornar anche. | 081 INFERNO 34 |
| Anche al nasuto vanno mie parole | 124 PGTORIO 07 |
| e anche le reliquie del martiro. | 060 PGTORIO 12 |
| in sé sicura e anche a lui più fida, | 034 PRADISO 11 |
| ch'io vidi e anche udi' parlar lo rostro, | 010 PRADISO 19 |
| Vidi anche per li gradi scender giuso | 031 PRADISO 21 |
| e anche la cagion di lui chiedesti. | 129 PRADISO 24 |
| anche la verità che quinci piove | 135 PRADISO 24 |
| e anche la ragione il vede alquanto, | 043 PRADISO 29 |
| Anche soggiunse: «Il fiume e li topazi | 076 PRADISO 30 |
| e anche per le voci püerili, | 047 PRADISO 32 |