latino............9 | |
da l'altra parte vidi 'l re Latino | 125 INFERNO 04 |
se Brunetto Latino un poco teco | 032 INFERNO 15 |
conosci tu alcun che sia latino | 065 INFERNO 22 |
dicendo: «Parla tu; questi è latino». | 033 INFERNO 27 |
dinne s'alcun Latino è tra costoro | 088 INFERNO 29 |
Io fui latino e nato d'un gran Tosco: | 058 PGTORIO 11 |
sì che raffigurar m'è più latino. | 063 PRADISO 03 |
del cui latino Augustin si provide. | 120 PRADISO 10 |
di fra Tommaso e 'l discreto latino; | 144 PRADISO 12 |
lato..............16 | |
Ond' ei si volse inver' lo destro lato, | 112 INFERNO 16 |
che da l'un lato tutti hanno la fronte | 031 INFERNO 18 |
sempre acquistando dal lato mancino. | 126 INFERNO 26 |
Poi d'ogne lato ad esso m'appario | 022 PGTORIO 02 |
e d'ogne lato ne stringea lo stremo, | 032 PGTORIO 04 |
che da quel lato il poggio tutto gira. | 048 PGTORIO 04 |
or quinci, or quindi al lato che si parte». | 012 PGTORIO 10 |
e muta nome perché muta lato. | 102 PGTORIO 11 |
folgoreggiando scender, da l'un lato. | 027 PGTORIO 12 |
fece del destro lato a muover centro, | 014 PGTORIO 13 |
Dal lato onde 'l cammin nostro era chiuso, | 136 PGTORIO 22 |
oltre andavam dal lato che si leva. | 120 PGTORIO 24 |
ond' ir ne convenia dal lato schiuso | 115 PGTORIO 25 |
Quinci Letè; così da l'altro lato | 130 PGTORIO 28 |
Io mi rivolsi dal mio destro lato | 052 PRADISO 18 |
contrapesando l'un con l'altro lato. | 024 PRADISO 21 |
latona............4 | |
pria che Latona in lei facesse 'l nido | 131 PGTORIO 20 |
così cinger la figlia di Latona | 067 PRADISO 10 |
Vidi la figlia di Latona incensa | 139 PRADISO 22 |
Quando ambedue li figli di Latona, | 001 PRADISO 29 |
latra.............2 | |
con tre gole caninamente latra | 014 INFERNO 06 |
Bruto con Cassio ne l'inferno latra, | 074 PRADISO 06 |
latrando..........1 | |
latrando lui con li occhi in giù raccolti, | 105 INFERNO 32 |
latri.............1 | |
se tu non latri? qual diavol ti tocca?». | 108 INFERNO 32 |
latria............1 | |
che suole esser disposto a sola latria». | 111 PRADISO 21 |
latrò.............1 | |
forsennata latrò sì come cane; | 020 INFERNO 30 |
lattar............1 | |
che le Muse lattar più ch'altri mai, | 102 PGTORIO 22 |
latte.............5 | |
Non fate com' agnel che lascia il latte | 082 PRADISO 05 |
più tornano a l'ovil di latte vòte. | 129 PRADISO 11 |
del latte lor dolcissimo più pingue, | 057 PRADISO 23 |
tende le braccia, poi che 'l latte prese, | 122 PRADISO 23 |
col volto verso il latte, se si svegli | 083 PRADISO 30 |
laudabil..........1 | |
ciascun amore in sé laudabil cosa; | 036 PGTORIO 18 |
laudabile.........1 | |
de li altri fia laudabile tacerci, | 104 INFERNO 15 |
laudamo...........1 | |
risonò per le spere un 'Dio laudamo' | 113 PRADISO 24 |
laudamus..........1 | |
e 'Te Deum laudamus' mi parea | 140 PGTORIO 09 |
laudando..........1 | |
laudando il cibo che là sù li prande. | 024 PRADISO 25 |
laudato...........1 | |
laudato sia 'l tuo nome e 'l tuo valore | 004 PGTORIO 11 |
laude.............1 | |
vid' io farsi quel segno, che di laude | 037 PRADISO 19 |
lauro.............1 | |
Greci che già di lauro ornar la fronte. | 108 PGTORIO 22 |
lava..............2 | |
«Maggior difetto men vergogna lava», | 142 INFERNO 30 |
Quella sinistra riva che si lava | 058 PRADISO 08 |
lavar.............1 | |
Ben si de' loro atar lavar le note | 034 PGTORIO 11 |
lavarsi...........1 | |
là dove vanno l'anime a lavarsi | 137 INFERNO 14 |
lavi..............4 | |
e dissi: "Padre, da che tu mi lavi | 108 INFERNO 27 |
d'un giunco schietto e che li lavi 'l viso, | 095 PGTORIO 01 |
col punton de la spada, e «Fa che lavi, | 113 PGTORIO 09 |
e non crediate ch'ogne acqua vi lavi. | 075 PRADISO 05 |
lavina............3 | |
che con Lavina sua figlia sedea. | 126 INFERNO 04 |
Ancisa t'hai per non perder Lavina; | 037 PGTORIO 17 |
dietro a l'antico che Lavina tolse, | 003 PRADISO 06 |
lavorare..........1 | |
avrebber fatto lavorare indarno. | 150 INFERNO 13 |
lavoro............5 | |
etternalmente a cotesto lavoro». | 090 INFERNO 29 |
Vedea Nembròt a piè del gran lavoro | 034 PGTORIO 12 |
O buono Appollo, a l'ultimo lavoro | 013 PRADISO 01 |
di maltolletto vuo' far buon lavoro. | 033 PRADISO 05 |
l'alto lavoro, e tutto 'n lui mi diedi; | 024 PRADISO 06 |
lazzi.............1 | |
ed è ragion, ché tra li lazzi sorbi | 065 INFERNO 15 |
le................805 | |
guardai in alto e vidi le sue spalle | 016 INFERNO 01 |
ch'ella mi fa tremar le vene e i polsi». | 090 INFERNO 01 |
ove udirai le disperate strida, | 115 INFERNO 01 |
quando che sia a le beate genti. | 120 INFERNO 01 |
A le quai poi se tu vorrai salire, | 121 INFERNO 01 |
da le fatiche loro; e io sol uno | 003 INFERNO 02 |
a le vere parole che ti porse! | 135 INFERNO 02 |
sì al venir con le parole tue, | 137 INFERNO 02 |
che tu vedrai le genti dolorose | 017 INFERNO 03 |
mi mise dentro a le segrete cose. | 021 INFERNO 03 |
e dietro le venìa sì lunga tratta | 055 INFERNO 03 |
le fa di trapassar parer sì pronte, | 074 INFERNO 03 |
Ed elli a me: «Le cose ti fier conte | 076 INFERNO 03 |
ne le tenebre etterne, in caldo e 'n gelo. | 087 INFERNO 03 |
Quinci fuor quete le lanose gote | 097 INFERNO 03 |
ratto che 'nteser le parole crude. | 102 INFERNO 03 |
loro accennando, tutte le raccoglie; | 110 INFERNO 03 |
Come d'autunno si levan le foglie | 112 INFERNO 03 |
vede a la terra tutte le sue spoglie, | 114 INFERNO 03 |
Ed elli a me: «L'angoscia de le genti | 019 INFERNO 04 |
ch'avean le turbe, ch'eran molte e grandi, | 029 INFERNO 04 |
Poi ch'innalzai un poco più le ciglia, | 130 INFERNO 04 |
essamina le colpe ne l'intrata; | 005 INFERNO 05 |
e quel conoscitor de le peccata | 009 INFERNO 05 |
Or incomincian le dolenti note | 025 INFERNO 05 |
quivi le strida, il compianto, il lamento; | 035 INFERNO 05 |
nomar le donne antiche e ' cavalieri, | 071 INFERNO 05 |
e 'l ventre largo, e unghiate le mani; | 017 INFERNO 06 |
le bocche aperse e mostrocci le sanne; | 023 INFERNO 06 |
le bocche aperse e mostrocci le sanne; | 023 INFERNO 06 |
E 'l duca mio distese le sue spanne, | 025 INFERNO 06 |
prese la terra, e con piene le pugna | 026 INFERNO 06 |
la gittò dentro a le bramose canne. | 027 INFERNO 06 |
la greve pioggia, e ponavam le piante | 035 INFERNO 06 |
Alte terrà lungo tempo le fronti, | 070 INFERNO 06 |
le tre faville c'hanno i cuori accesi». | 075 INFERNO 06 |
Quali dal vento le gonfiate vele | 013 INFERNO 07 |
Le sue permutazion non hanno triegue: | 088 INFERNO 07 |
pur da color che le dovrien dar lode, | 092 INFERNO 07 |
al piè de le maligne piagge grige. | 108 INFERNO 07 |
Ed elli a me: «Su per le sucide onde | 010 INFERNO 08 |
Allor distese al legno ambo le mani; | 040 INFERNO 08 |
Lo collo poi con le braccia mi cinse; | 043 INFERNO 08 |
far di costui a le fangose genti, | 059 INFERNO 08 |
E io: «Maestro, già le sue meschite | 070 INFERNO 08 |
ch'entro l'affoca le dimostra rosse, | 074 INFERNO 08 |
le mura mi parean che ferro fosse. | 078 INFERNO 08 |
Io vidi più di mille in su le porte | 082 INFERNO 08 |
nel suon de le parole maladette, | 095 INFERNO 08 |
Chiuser le porte que' nostri avversari | 115 INFERNO 08 |
Li occhi a la terra e le ciglia avea rase | 118 INFERNO 08 |
«Chi m'ha negate le dolenti case!». | 120 INFERNO 08 |
che fur parole a le prime diverse; | 012 INFERNO 09 |
onde le fiere tempie erano avvinte. | 042 INFERNO 09 |
E quei, che ben conobbe le meschine | 043 INFERNO 09 |
«Guarda», mi disse, «le feroci Erine. | 045 INFERNO 09 |
mi volse, e non si tenne a le mie mani, | 059 INFERNO 09 |
che con le sue ancor non mi chiudessi. | 060 INFERNO 09 |
E già venìa su per le torbide onde | 064 INFERNO 09 |
per cui tremavano amendue le sponde, | 066 INFERNO 09 |
e fa fuggir le fiere e li pastori. | 072 INFERNO 09 |
Come le rane innanzi a la nimica | 076 INFERNO 09 |
passava Stige con le piante asciutte. | 081 INFERNO 09 |
Che giova ne le fata dar di cozzo? | 097 INFERNO 09 |
sicuri appresso le parole sante. | 105 INFERNO 09 |
per le quali eran sì del tutto accesi, | 119 INFERNO 09 |
più che non credi son le tombe carche. | 129 INFERNO 09 |
lo mio maestro, e io dopo le spalle. | 003 INFERNO 10 |
mi pinser tra le sepulture a lui, | 038 INFERNO 10 |
dicendo: «Le parole tue sien conte». | 039 INFERNO 10 |
ond' ei levò le ciglia un poco in suso; | 045 INFERNO 10 |
Le sue parole e 'l modo de la pena | 064 INFERNO 10 |
le cose», disse, «che ne son lontano; | 101 INFERNO 10 |
con le quai la tua Etica pertratta | 080 INFERNO 11 |
le tre disposizion che 'l ciel non vole, | 081 INFERNO 11 |
ma vassi per veder le vostre pene». | 021 INFERNO 12 |
fece la barba in dietro a le mascelle. | 078 INFERNO 12 |
dove le due nature son consorti, | 084 INFERNO 12 |
le lagrime, che col bollor diserra, | 136 INFERNO 12 |
che fecero a le strade tanta guerra». | 138 INFERNO 12 |
Quivi le brutte Arpie lor nidi fanno, | 010 INFERNO 13 |
che cacciar de le Strofade i Troiani | 011 INFERNO 13 |
Io son colui che tenni ambo le chiavi | 058 INFERNO 13 |
del cor di Federigo, e che le volsi, | 059 INFERNO 13 |
morte comune e de le corti vizio, | 066 INFERNO 13 |
Per le nove radici d'esto legno | 073 INFERNO 13 |
ancor del colpo che 'nvidia le diede». | 078 INFERNO 13 |
l'Arpie, pascendo poi de le sue foglie, | 101 INFERNO 13 |
Qui le strascineremo, e per la mesta | 106 INFERNO 13 |
ch'ode le bestie, e le frasche stormire. | 114 INFERNO 13 |
ch'ode le bestie, e le frasche stormire. | 114 INFERNO 13 |
le gambe tue a le giostre dal Toppo!». | 121 INFERNO 13 |
le gambe tue a le giostre dal Toppo!». | 121 INFERNO 13 |
per le rotture sanguinenti in vano. | 132 INFERNO 13 |
c'ha le mie fronde sì da me disgiunte, | 141 INFERNO 13 |
Io fei gibetto a me de le mie case». | 151 INFERNO 13 |
mi strinse, raunai le fronde sparte | 002 INFERNO 14 |
e rende'le a colui, ch'era già fioco. | 003 INFERNO 14 |
A ben manifestar le cose nove, | 007 INFERNO 14 |
con le sue schiere, acciò che lo vapore | 035 INFERNO 14 |
de le misere mani, or quindi or quinci | 041 INFERNO 14 |
tutte le cose, fuor che ' demon duri | 044 INFERNO 14 |
che parton poi tra lor le peccatrici, | 080 INFERNO 14 |
Lo fondo suo e ambo le pendici | 082 INFERNO 14 |
quando piangea, vi facea far le grida. | 102 INFERNO 14 |
che tien volte le spalle inver' Dammiata | 104 INFERNO 14 |
e puro argento son le braccia e 'l petto, | 107 INFERNO 14 |
le quali, accolte, fóran quella grotta. | 114 INFERNO 14 |
e sì ver' noi aguzzavan le ciglia | 020 INFERNO 15 |
Pur ier mattina le volsi le spalle: | 052 INFERNO 15 |
Pur ier mattina le volsi le spalle: | 052 INFERNO 15 |
Faccian le bestie fiesolane strame | 073 INFERNO 15 |
come le piace, e 'l villan la sua marra». | 096 INFERNO 15 |
ricenti e vecchie, da le fiamme incese! | 011 INFERNO 16 |
A le lor grida il mio dottor s'attese; | 013 INFERNO 16 |
parole per le quali i' mi pensai | 056 INFERNO 16 |
le membra tue», rispuose quelli ancora, | 065 INFERNO 16 |
assai ne cruccia con le sue parole». | 072 INFERNO 16 |
e torni a riveder le belle stelle, | 083 INFERNO 16 |
ali sembiar le gambe loro isnelle. | 087 INFERNO 16 |
de' l'uom chiuder le labbra fin ch'el puote, | 125 INFERNO 16 |
ma qui tacer nol posso; e per le note | 127 INFERNO 16 |
lo dosso e 'l petto e ambedue le coste | 014 INFERNO 17 |
di qua, di là soccorrien con le mani | 047 INFERNO 17 |
tal divenn' io a le parole porte; | 088 INFERNO 17 |
ma vergogna mi fé le sue minacce, | 089 INFERNO 17 |
con le braccia m'avvinse e mi sostenne; | 096 INFERNO 17 |
le rote larghe, e lo scender sia poco; | 098 INFERNO 17 |
e con le branche l'aere a sé raccolse. | 105 INFERNO 17 |
né quando Icaro misero le reni | 109 INFERNO 17 |
e, discarcate le nostre persone, | 135 INFERNO 17 |
Quale, dove per guardia de le mura | 010 INFERNO 18 |
Ahi come facean lor levar le berze | 037 INFERNO 18 |
a le prime percosse! già nessuno | 038 INFERNO 18 |
le seconde aspettava né le terze. | 039 INFERNO 18 |
le seconde aspettava né le terze. | 039 INFERNO 18 |
se le fazion che porti non son false, | 049 INFERNO 18 |
e sé medesma con le palme picchia. | 105 INFERNO 18 |
Le ripe eran grommate d'una muffa, | 106 INFERNO 18 |
«Qua giù m'hanno sommerso le lusinghe | 125 INFERNO 18 |
E quinci sian le nostre viste sazie». | 136 INFERNO 18 |
che le cose di Dio, che di bontate | 002 INFERNO 19 |
Io vidi per le coste e per lo fondo | 013 INFERNO 19 |
d'un peccator li piedi e de le gambe | 023 INFERNO 19 |
Le piante erano a tutti accese intrambe; | 025 INFERNO 19 |
per che sì forte guizzavan le giunte, | 026 INFERNO 19 |
Qual suole il fiammeggiar de le cose unte | 028 INFERNO 19 |
tal era lì dai calcagni a le punte. | 030 INFERNO 19 |
per le fessure de la pietra piatti. | 075 INFERNO 19 |
ch'ei ponesse le chiavi in sua balìa? | 092 INFERNO 19 |
la reverenza de le somme chiavi | 101 INFERNO 19 |
quella che con le sette teste nacque, | 109 INFERNO 19 |
e da le diece corna ebbe argomento, | 110 INFERNO 19 |
forte spingava con ambo le piote. | 120 INFERNO 19 |
lo suon de le parole vere espresse. | 123 INFERNO 19 |
Però con ambo le braccia mi prese; | 124 INFERNO 19 |
che sarebbe a le capre duro varco. | 132 INFERNO 19 |
che fanno le letane in questo mondo. | 009 INFERNO 20 |
ché da le reni era tornato 'l volto, | 013 INFERNO 20 |
le natiche bagnava per lo fesso. | 024 INFERNO 20 |
Mira c'ha fatto petto de le spalle; | 037 INFERNO 20 |
cangiandosi le membra tutte quante; | 042 INFERNO 20 |
che rïavesse le maschili penne. | 045 INFERNO 20 |
per sua dimora; onde a guardar le stelle | 050 INFERNO 20 |
E quella che ricuopre le mammelle, | 052 INFERNO 20 |
che tu non vedi, con le trecce sciolte, | 053 INFERNO 20 |
Già fuor le genti sue dentro più spesse, | 094 INFERNO 20 |
porge la barba in su le spalle brune, | 107 INFERNO 20 |
sì ch'a pena rimaser per le cune-- | 109 INFERNO 20 |
de le magiche frode seppe 'l gioco. | 117 INFERNO 20 |
Vedi le triste che lasciaron l'ago, | 121 INFERNO 20 |
sotto Sobilia Caino e le spine; | 126 INFERNO 20 |
le coste a quel che più vïaggi fece; | 012 INFERNO 21 |
mai che le bolle che 'l bollor levava, | 020 INFERNO 21 |
non temer tu, ch'i' ho le cose conte, | 062 INFERNO 21 |
Cercate 'ntorno le boglienti pane; | 124 INFERNO 21 |
che tutto intero va sovra le tane». | 126 INFERNO 21 |
e con le ciglia ne minaccian duoli?». | 132 INFERNO 21 |
li arruncigliò le 'mpegolate chiome | 035 INFERNO 22 |
ma Barbariccia il chiuse con le braccia | 059 INFERNO 22 |
giuso a le gambe; onde 'l decurio loro | 074 INFERNO 22 |
le lingue lor non si sentono stanche. | 090 INFERNO 22 |
sì ch'ei non teman de le lor vendette; | 101 INFERNO 22 |
fermò le piante a terra, e in un punto | 122 INFERNO 22 |
e vede presso a sé le fiamme accese, | 039 INFERNO 23 |
quand' ella più verso le pale approccia, | 048 INFERNO 23 |
che Federigo le mettea di paglia. | 066 INFERNO 23 |
quant' i' veggio dolor giù per le guance? | 098 INFERNO 23 |
E l'un rispuose a me: «Le cappe rance | 100 INFERNO 23 |
fan così cigolar le lor bilance. | 102 INFERNO 23 |
dietro a le poste de le care piante. | 148 INFERNO 23 |
dietro a le poste de le care piante. | 148 INFERNO 23 |
e già le notti al mezzo dì sen vanno, | 003 INFERNO 24 |
e fuor le pecorelle a pascer caccia. | 015 INFERNO 24 |
Le braccia aperse, dopo alcun consiglio | 022 INFERNO 24 |
con serpi le man dietro avean legate; | 094 INFERNO 24 |
quelle ficcavan per le ren la coda | 095 INFERNO 24 |
là dove 'l collo a le spalle s'annoda. | 099 INFERNO 24 |
Al fine de le sue parole il ladro | 001 INFERNO 25 |
le mani alzò con amendue le fiche, | 002 INFERNO 25 |
le mani alzò con amendue le fiche, | 002 INFERNO 25 |
gridando: «Togli, Dio, ch'a te le squadro!». | 003 INFERNO 25 |
Da indi in qua mi fuor le serpi amiche, | 004 INFERNO 25 |
e un'altra a le braccia, e rilegollo, | 007 INFERNO 25 |
Sovra le spalle, dietro da la coppa, | 022 INFERNO 25 |
onde cessar le sue opere biece | 031 INFERNO 25 |
gliene diè cento, e non sentì le diece». | 033 INFERNO 25 |
Com' io tenea levate in lor le ciglia, | 049 INFERNO 25 |
e con li anterïor le braccia prese; | 053 INFERNO 25 |
li diretani a le cosce distese, | 055 INFERNO 25 |
e dietro per le ren sù la ritese. | 057 INFERNO 25 |
per l'altrui membra avviticchiò le sue. | 060 INFERNO 25 |
Fersi le braccia due di quattro liste; | 073 INFERNO 25 |
le cosce con le gambe e 'l ventre e 'l casso | 074 INFERNO 25 |
le cosce con le gambe e 'l ventre e 'l casso | 074 INFERNO 25 |
non trasmutò sì ch'amendue le forme | 101 INFERNO 25 |
Le gambe con le cosce seco stesse | 106 INFERNO 25 |
Le gambe con le cosce seco stesse | 106 INFERNO 25 |
Io vidi intrar le braccia per l'ascelle, | 112 INFERNO 25 |
non torcendo però le lucerne empie, | 122 INFERNO 25 |
sotto le quai ciascun cambiava muso. | 123 INFERNO 25 |
Quel ch'era dritto, il trasse ver' le tempie, | 124 INFERNO 25 |
uscir li orecchi de le gote scempie; | 126 INFERNO 25 |
e le labbra ingrossò quanto convenne. | 129 INFERNO 25 |
come face le corna la lumaccia; | 132 INFERNO 25 |
Poscia li volse le novelle spalle, | 139 INFERNO 25 |
Noi ci partimmo, e su per le scalee | 013 INFERNO 26 |
tra le schegge e tra ' rocchi de lo scoglio | 017 INFERNO 26 |
Tutte le stelle già de l'altro polo | 127 INFERNO 26 |
si convertïan le parole grame. | 015 INFERNO 27 |
sotto le branche verdi si ritrova. | 045 INFERNO 27 |
Le città di Lamone e di Santerno | 049 INFERNO 27 |
che mi rimise ne le prime colpe; | 071 INFERNO 27 |
Li accorgimenti e le coperte vie | 076 INFERNO 27 |
calar le vele e raccoglier le sarte, | 081 INFERNO 27 |
calar le vele e raccoglier le sarte, | 081 INFERNO 27 |
perché le sue parole parver ebbre. | 099 INFERNO 27 |
come tu sai; però son due le chiavi | 104 INFERNO 27 |
dicer del sangue e de le piaghe a pieno | 002 INFERNO 28 |
Tra le gambe pendevan le minugia; | 025 INFERNO 28 |
Tra le gambe pendevan le minugia; | 025 INFERNO 28 |
guardommi e con le man s'aperse il petto, | 029 INFERNO 28 |
però che le ferite son richiuse | 041 INFERNO 28 |
ch'è giudicata in su le tue accuse?». | 045 INFERNO 28 |
e tronco 'l naso infin sotto le ciglia, | 065 INFERNO 28 |
e 'l capo tronco tenea per le chiome, | 121 INFERNO 28 |
per appressarne le parole sue, | 129 INFERNO 28 |
La molta gente e le diverse piaghe | 001 INFERNO 29 |
avean le luci mie sì inebrïate, | 002 INFERNO 29 |
pensa, se tu annoverar le credi, | 008 INFERNO 29 |
ond' io li orecchi con le man copersi. | 045 INFERNO 29 |
qual suol venir de le marcite membre. | 051 INFERNO 29 |
cascaron tutti, e poi le genti antiche, | 062 INFERNO 29 |
Qual sovra 'l ventre e qual sovra le spalle | 067 INFERNO 29 |
che non potean levar le lor persone. | 072 INFERNO 29 |
come coltel di scardova le scaglie | 083 INFERNO 29 |
«O tu che con le dita ti dismaglie», | 085 INFERNO 29 |
Ma ne l'ultima bolgia de le diece | 118 INFERNO 29 |
che seppe far le temperate spese, | 126 INFERNO 29 |
gridò: «Tendiam le reti, sì ch'io pigli | 007 INFERNO 30 |
tanto il dolor le fé la mente torta. | 021 INFERNO 30 |
le membra con l'omor che mal converte, | 053 INFERNO 30 |
faceva lui tener le labbra aperte | 055 INFERNO 30 |
ma che mi val, c'ho le membra legate? | 081 INFERNO 30 |
lo muover per le membra che son gravi, | 107 INFERNO 30 |
per le tenebre troppo da la lungi, | 023 INFERNO 31 |
le spalle e 'l petto e del ventre gran parte, | 047 INFERNO 31 |
e per le coste giù ambo le braccia. | 048 INFERNO 31 |
e per le coste giù ambo le braccia. | 048 INFERNO 31 |
Fïalte ha nome, e fece le gran prove | 094 INFERNO 31 |
le braccia ch'el menò, già mai non move». | 096 INFERNO 31 |
s'io non avessi viste le ritorte. | 111 INFERNO 31 |
quand' Anibàl co' suoi diede le spalle, | 117 INFERNO 31 |
le man distese, e prese 'l duca mio, | 131 INFERNO 31 |
S'ïo avessi le rime aspre e chiocce, | 001 INFERNO 32 |
va sì, che tu non calchi con le piante | 020 INFERNO 32 |
le teste de' fratei miseri lassi». | 021 INFERNO 32 |
gocciar su per le labbra, e 'l gelo strinse | 047 INFERNO 32 |
le lagrime tra essi e riserrolli. | 048 INFERNO 32 |
non so; ma, passeggiando tra le teste, | 077 INFERNO 32 |
percotendo», rispuose, «altrui le gote, | 089 INFERNO 32 |
non ti basta sonar con le mascelle, | 107 INFERNO 32 |
le tempie a Menalippo per disdegno, | 131 INFERNO 32 |
Ma se le mie parole esser dien seme | 007 INFERNO 33 |
ambo le man per lo dolor mi morsi; | 058 INFERNO 33 |
queste misere carni, e tu le spoglia". | 063 INFERNO 33 |
Ahi Pisa, vituperio de le genti | 079 INFERNO 33 |
d'aver tradita te de le castella, | 086 INFERNO 33 |
ché le lagrime prime fanno groppo, | 097 INFERNO 33 |
i' son quel da le frutta del mal orto, | 119 INFERNO 33 |
innanzi ch'Atropòs mossa le dea. | 126 INFERNO 33 |
le 'nvetrïate lagrime dal volto, | 128 INFERNO 33 |
quella col capo e quella con le piante; | 014 INFERNO 34 |
che i giganti non fan con le sue braccia: | 031 INFERNO 34 |
e contra 'l suo fattore alzò le ciglia, | 035 INFERNO 34 |
che 'l capo ha dentro e fuor le gambe mena. | 063 INFERNO 34 |
appigliò sé a le vellute coste; | 073 INFERNO 34 |
tra 'l folto pelo e le gelate croste. | 075 INFERNO 34 |
volse la testa ov' elli avea le zanche, | 079 INFERNO 34 |
e vidili le gambe in sù tenere; | 090 INFERNO 34 |
tanto ch'i' vidi de le cose belle | 137 INFERNO 34 |
E quindi uscimmo a riveder le stelle. | 139 INFERNO 34 |
Per correr miglior acque alza le vele | 001 PGTORIO 01 |
di cui le Piche misere sentiro | 011 PGTORIO 01 |
Li raggi de le quattro luci sante | 037 PGTORIO 01 |
Son le leggi d'abisso così rotte? | 046 PGTORIO 01 |
che, dannati, venite a le mie grotte?». | 048 PGTORIO 01 |
reverenti mi fé le gambe e 'l ciglio. | 051 PGTORIO 01 |
ma per la sua follia le fu sì presso, | 059 PGTORIO 01 |
però ch'a le percosse non seconda. | 105 PGTORIO 01 |
ambo le mani in su l'erbetta sparte | 124 PGTORIO 01 |
porsi ver' lui le guance lagrimose; | 127 PGTORIO 01 |
uscia di Gange fuor con le Bilance, | 005 PGTORIO 02 |
che le caggion di man quando soverchia; | 006 PGTORIO 02 |
sì che le bianche e le vermiglie guance, | 007 PGTORIO 02 |
sì che le bianche e le vermiglie guance, | 007 PGTORIO 02 |
gridò: «Fa, fa che le ginocchia cali. | 028 PGTORIO 02 |
Ecco l'angel di Dio: piega le mani; | 029 PGTORIO 02 |
lo sol, ch'avea con le saette conte | 056 PGTORIO 02 |
tre volte dietro a lei le mani avvinsi, | 080 PGTORIO 02 |
a le sue note; ed ecco il veglio onesto | 119 PGTORIO 02 |
che 'ndarno vi sarien le gambe pronte. | 048 PGTORIO 03 |
Come le pecorelle escon del chiuso | 079 PGTORIO 03 |
coi dossi de le man faccendo insegna. | 102 PGTORIO 03 |
Or le bagna la pioggia e move il vento | 130 PGTORIO 03 |
dov' e' le trasmutò a lume spento. | 132 PGTORIO 03 |
dico con l'ale snelle e con le piume | 028 PGTORIO 04 |
Sì mi spronaron le parole sue, | 049 PGTORIO 04 |
sedeva e abbracciava le ginocchia, | 107 PGTORIO 04 |
Li atti suoi pigri e le corte parole | 121 PGTORIO 04 |
mosser le labbra mie un poco a riso; | 122 PGTORIO 04 |
Vien dietro a me, e lascia dir le genti: | 013 PGTORIO 05 |
con quelle membra con le quai nascesti», | 047 PGTORIO 05 |
pur ch'i' possa purgar le gravi offese. | 072 PGTORIO 05 |
Corsi al palude, e le cannucce e 'l braco | 082 PGTORIO 05 |
de le mie vene farsi in terra laco». | 084 PGTORIO 05 |
voltòmmi per le ripe e per lo fondo, | 128 PGTORIO 05 |
repetendo le volte, e tristo impara; | 003 PGTORIO 06 |
Quiv' era l'Aretin che da le braccia | 013 PGTORIO 06 |
Quivi pregava con le mani sporte | 016 PGTORIO 06 |
Cerca, misera, intorno da le prode | 085 PGTORIO 06 |
le tue marine, e poi ti guarda in seno, | 086 PGTORIO 06 |
giusto giudicio da le stelle caggia | 100 PGTORIO 06 |
Ché le città d'Italia tutte piene | 124 PGTORIO 06 |
che non può trovar posa in su le piume, | 150 PGTORIO 06 |
tal parve quelli; e poi chinò le ciglia, | 013 PGTORIO 07 |
S'io son d'udir le tue parole degno, | 020 PGTORIO 07 |
quivi sto io con quei che le tre sante | 034 PGTORIO 07 |
sanar le piaghe c'hanno Italia morta, | 095 PGTORIO 07 |
Ottacchero ebbe nome, e ne le fasce | 100 PGTORIO 07 |
Ella giunse e levò ambo le palme, | 010 PGTORIO 08 |
le uscìo di bocca e con sì dolci note, | 014 PGTORIO 08 |
avendo li occhi a le superne rote. | 018 PGTORIO 08 |
tronche e private de le punte sue. | 027 PGTORIO 08 |
tutto gelato, a le fidate spalle. | 042 PGTORIO 08 |
tra le grandi ombre, e parleremo ad esse; | 044 PGTORIO 08 |
a piè del monte per le lontane acque?». | 057 PGTORIO 08 |
quando sarai di là da le larghe onde, | 070 PGTORIO 08 |
poscia che trasmutò le bianche bende, | 074 PGTORIO 08 |
le quai convien che, misera!, ancor brami. | 075 PGTORIO 08 |
Non le farà sì bella sepultura | 079 PGTORIO 08 |
pur là dove le stelle son più tarde, | 086 PGTORIO 08 |
Ond' elli a me: «Le quattro chiare stelle | 091 PGTORIO 08 |
Sentendo fender l'aere a le verdi ali, | 106 PGTORIO 08 |
suso a le poste rivolando iguali. | 108 PGTORIO 08 |
fuor de le braccia del suo dolce amico; | 003 PGTORIO 09 |
a le sue visïon quasi è divina, | 018 PGTORIO 09 |
trafuggò lui dormendo in le sue braccia, | 038 PGTORIO 09 |
sen venne suso; e io per le sue orme. | 060 PGTORIO 09 |
Sovra questo tenëa ambo le piante | 103 PGTORIO 09 |
Da Pier le tegno; e dissemi ch'i' erri | 127 PGTORIO 09 |
Tarpëa, come tolto le fu il buono | 137 PGTORIO 09 |
ch'or sì or no s'intendon le parole. | 145 PGTORIO 09 |
si vede giugner le ginocchia al petto, | 132 PGTORIO 10 |
Ben si de' loro atar lavar le note | 034 PGTORIO 11 |
possano uscire a le stellate ruote. | 036 PGTORIO 11 |
Le lor parole, che rendero a queste | 046 PGTORIO 11 |
«Frate», diss' elli, «più ridon le carte | 082 PGTORIO 11 |
a recar Siena tutta a le sue mani. | 123 PGTORIO 11 |
veder lo letto de le piante tue». | 015 PGTORIO 12 |
sovra i sepolti le tombe terragne | 017 PGTORIO 12 |
che solo a' pïi dà de le calcagne; | 021 PGTORIO 12 |
mirar le membra d'i Giganti sparte. | 033 PGTORIO 12 |
quasi smarrito, e riguardar le genti | 035 PGTORIO 12 |
e anche le reliquie del martiro. | 060 PGTORIO 12 |
Le braccia aperse, e indi aperse l'ale; | 091 PGTORIO 12 |
per le scalee che si fero ad etade | 104 PGTORIO 12 |
Noi volgendo ivi le nostre persone, | 109 PGTORIO 12 |
e con le dita de la destra scempie | 133 PGTORIO 12 |
trovai pur sei le lettere che 'ncise | 134 PGTORIO 12 |
quel da le chiavi a me sovra le tempie: | 135 PGTORIO 12 |
quel da le chiavi a me sovra le tempie: | 135 PGTORIO 12 |
tratte d'amor le corde de la ferza. | 039 PGTORIO 13 |
non pur per lo sonar de le parole, | 065 PGTORIO 13 |
da l'altra parte m'eran le divote | 082 PGTORIO 13 |
premevan sì, che bagnavan le gote. | 084 PGTORIO 13 |
se tosto grazia resolva le schiume | 088 PGTORIO 13 |
trova le volpi sì piene di froda, | 053 PGTORIO 14 |
che non temono ingegno che le occùpi. | 054 PGTORIO 14 |
le donne e ' cavalier, li affanni e li agi | 109 PGTORIO 14 |
mostrandovi le sue bellezze etterne, | 149 PGTORIO 14 |
e stupor m'eran le cose non conte; | 012 PGTORIO 15 |
ond' io levai le mani inver' la cima | 013 PGTORIO 15 |
de le mie ciglia, e fecimi 'l solecchio, | 014 PGTORIO 15 |
prode acquistar ne le parole sue; | 042 PGTORIO 15 |
la mente pur a le cose terrene, | 065 PGTORIO 15 |
come son già le due, le cinque piaghe, | 080 PGTORIO 15 |
come son già le due, le cinque piaghe, | 080 PGTORIO 15 |
sì che tacer mi fer le luci vaghe. | 084 PGTORIO 15 |
giù per le gote che 'l dolor distilla | 095 PGTORIO 15 |
a le cose che son fuor di lei vere, | 116 PGTORIO 15 |
velando li occhi e con le gambe avvolte, | 122 PGTORIO 15 |
quando le gambe mi furon sì tolte». | 126 PGTORIO 15 |
le tue cogitazion, quantunque parve. | 129 PGTORIO 15 |
l'Agnel di Dio che le peccata leva. | 018 PGTORIO 16 |
Pur 'Agnus Dei' eran le loro essordia; | 019 PGTORIO 16 |
e tue parole fier le nostre scorte». | 045 PGTORIO 16 |
ne le prime battaglie col ciel dura, | 077 PGTORIO 16 |
Le leggi son, ma chi pon mano ad esse? | 097 PGTORIO 16 |
che le stelle apparivan da più lati. | 072 PGTORIO 17 |
la possa de le gambe posta in triegue. | 075 PGTORIO 17 |
da l'odio proprio son le cose tute; | 108 PGTORIO 17 |
«Le tue parole e 'l mio seguace ingegno», | 040 PGTORIO 18 |
de le prime notizie, omo non sape, | 056 PGTORIO 18 |
facea le stelle a noi parer più rade, | 077 PGTORIO 18 |
sovra le mie quistioni avea ricolta, | 086 PGTORIO 18 |
le nostre spalle a noi era già volta. | 090 PGTORIO 18 |
che vedesse Iordan le rede sue. | 135 PGTORIO 18 |
surger per via che poco le sta bruna--, | 006 PGTORIO 19 |
con le man monche, e di colore scialba. | 009 PGTORIO 19 |
le fredde membra che la notte aggrava, | 011 PGTORIO 19 |
così lo sguardo mio le facea scorta | 012 PGTORIO 19 |
com' amor vuol, così le colorava. | 015 PGTORIO 19 |
e andavam col sol novo a le reni. | 039 PGTORIO 19 |
Mosse le penne poi e ventilonne, | 049 PGTORIO 19 |
Bastiti, e batti a terra le calcagne; | 061 PGTORIO 19 |
lo rege etterno con le rote magne». | 063 PGTORIO 19 |
le vostre destre sien sempre di fori». | 081 PGTORIO 19 |
le cui parole pria notar mi fenno, | 090 PGTORIO 19 |
in alto, fisso a le cose terrene, | 119 PGTORIO 19 |
ne' piedi e ne le man legati e presi; | 124 PGTORIO 19 |
«Drizza le gambe, lèvati sù, frate!», | 133 PGTORIO 19 |
le condizion di qua giù trasmutarsi, | 014 PGTORIO 20 |
che fece Niccolò a le pulcelle, | 032 PGTORIO 20 |
trova'mi stretto ne le mani il freno | 055 PGTORIO 20 |
cominciar di costor le sacrate ossa. | 060 PGTORIO 20 |
portar nel Tempio le cupide vele. | 093 PGTORIO 20 |
come furò le spoglie, sì che l'ira | 110 PGTORIO 20 |
dov' ha 'l vicario di Pietro le piante. | 054 PGTORIO 21 |
l'alma sorprende, e di voler le giova. | 063 PGTORIO 21 |
qui se', ne le parole tue mi cappia». | 081 PGTORIO 21 |
del sommo rege, vendicò le fóra | 083 PGTORIO 21 |
dove mertai le tempie ornar di mirto. | 090 PGTORIO 21 |
Al mio ardor fuor seme le faville, | 094 PGTORIO 21 |
detto n'avea beati, e le sue voci | 005 PGTORIO 22 |
per le vere ragion che son nascose. | 030 PGTORIO 22 |
voltando sentirei le giostre grame. | 042 PGTORIO 22 |
potean le mani a spendere, e pente'mi | 044 PGTORIO 22 |
«Or quando tu cantasti le crude armi | 055 PGTORIO 22 |
poscia di retro al pescator le vele?». | 063 PGTORIO 22 |
verso Parnaso a ber ne le sue grotte, | 065 PGTORIO 22 |
ma dopo sé fa le persone dotte, | 069 PGTORIO 22 |
che le Muse lattar più ch'altri mai, | 102 PGTORIO 22 |
che sempre ha le nutrice nostre seco. | 105 PGTORIO 22 |
Quivi si veggion de le genti tue | 109 PGTORIO 22 |
e con le suore sue Deïdamia». | 114 PGTORIO 22 |
e già le quattro ancelle eran del giorno | 118 PGTORIO 22 |
le destre spalle volger ne convegna, | 122 PGTORIO 22 |
Ma tosto ruppe le dolci ragioni | 130 PGTORIO 22 |
e si spandeva per le foglie suso. | 138 PGTORIO 22 |
e una voce per entro le fronde | 140 PGTORIO 22 |
fosser le nozze orrevoli e intere, | 143 PGTORIO 22 |
E le Romane antiche, per lor bere, | 145 PGTORIO 22 |
fé savorose con fame le ghiande, | 149 PGTORIO 22 |
Mele e locuste furon le vivande | 151 PGTORIO 22 |
ne le femmine sue più è pudica | 095 PGTORIO 23 |
a le sfacciate donne fiorentine | 101 PGTORIO 23 |
l'andar mostrando con le poppe il petto. | 102 PGTORIO 23 |
Ma se le svergognate fosser certe | 106 PGTORIO 23 |
già per urlare avrian le bocche aperte; | 108 PGTORIO 23 |
prima fien triste che le guance impeli | 110 PGTORIO 23 |
per le fosse de li occhi ammirazione | 005 PGTORIO 24 |
ebbe la Santa Chiesa in le sue braccia: | 022 PGTORIO 24 |
dichiareranti ancor le cose vere. | 048 PGTORIO 24 |
trasse le nove rime, cominciando | 050 PGTORIO 24 |
Io veggio ben come le vostre penne | 058 PGTORIO 24 |
che de le nostre certo non avvenne; | 060 PGTORIO 24 |
come la mente a le parole sue, | 102 PGTORIO 24 |
Vidi gente sott' esso alzar le mani | 106 PGTORIO 24 |
e gridar non so che verso le fronde, | 107 PGTORIO 24 |
Sì tra le frasche non so chi diceva; | 118 PGTORIO 24 |
che sia or sanator de le tue piage». | 030 PGTORIO 25 |
Poi cominciò: «Se le parole mie, | 034 PGTORIO 25 |
ch'a farsi quelle per le vene vane. | 042 PGTORIO 25 |
ad organar le posse ond' è semente. | 057 PGTORIO 25 |
mirabilmente a l'una de le rive; | 086 PGTORIO 25 |
quivi conosce prima le sue strade. | 087 PGTORIO 25 |
così e quanto ne le membra vive. | 090 PGTORIO 25 |
quindi facciam le lagrime e ' sospiri | 104 PGTORIO 25 |
Poi, come grue ch'a le montagne Rife | 043 PGTORIO 26 |
le membra mie di là, ma son qui meco | 056 PGTORIO 26 |
col sangue suo e con le sue giunture. | 057 PGTORIO 26 |
«Beato te, che de le nostre marche», | 073 PGTORIO 26 |
che s'imbestiò ne le 'mbestiate schegge. | 087 PGTORIO 26 |
Ma se le tue parole or ver giuraro, | 109 PGTORIO 26 |
In su le man commesse mi protesi, | 016 PGTORIO 27 |
Volsersi verso me le buone scorte; | 019 PGTORIO 27 |
con le tue mani al lembo d'i tuoi panni. | 030 PGTORIO 27 |
E pria che 'n tutte le sue parti immense | 070 PGTORIO 27 |
le capre, state rapide e proterve | 077 PGTORIO 27 |
sovra le cime avante che sien pranse, | 078 PGTORIO 27 |
ma, per quel poco, vedea io le stelle | 089 PGTORIO 27 |
anzi che 'l fatto sia, sa le novelle. | 093 PGTORIO 27 |
le belle mani a farmi una ghirlanda. | 102 PGTORIO 27 |
com' io de l'addornarmi con le mani; | 107 PGTORIO 27 |
le tenebre fuggian da tutti lati, | 112 PGTORIO 27 |
oggi porrà in pace le tue fami». | 117 PGTORIO 27 |
al volo mi sentia crescer le penne. | 123 PGTORIO 27 |
per cui le fronde, tremolando, pronte | 010 PGTORIO 28 |
tanto, che li augelletti per le cime | 014 PGTORIO 28 |
cantando, ricevieno intra le foglie, | 017 PGTORIO 28 |
che tenevan bordone a le sue rime, | 018 PGTORIO 28 |
Come si volge, con le piante strette | 052 PGTORIO 28 |
sotto le ciglia a Venere, trafitta | 065 PGTORIO 28 |
trattando più color con le sue mani, | 068 PGTORIO 28 |
per le salvatiche ombre, disïando | 005 PGTORIO 29 |
quando le ripe igualmente dier volta, | 011 PGTORIO 29 |
e ne le voci del cantare 'Osanna'. | 051 PGTORIO 29 |
sì ne l'affetto de le vive luci, | 062 PGTORIO 29 |
e vidi le fiammelle andar davante, | 073 PGTORIO 29 |
ne le figlie d'Adamo, e benedette | 086 PGTORIO 29 |
sieno in etterno le bellezze tue!». | 087 PGTORIO 29 |
le penne piene d'occhi; e li occhi d'Argo, | 095 PGTORIO 29 |
e quali i troverai ne le sue carte, | 103 PGTORIO 29 |
tali eran quivi, salvo ch'a le penne | 104 PGTORIO 29 |
tra la mezzana e le tre e tre liste, | 110 PGTORIO 29 |
le membra d'oro avea quant' era uccello, | 113 PGTORIO 29 |
l'altr' era come se le carni e l'ossa | 124 PGTORIO 29 |
fermandosi ivi con le prime insegne. | 154 PGTORIO 29 |
che da le mani angeliche saliva | 029 PGTORIO 30 |
valse a le guance nette di rugiada, | 053 PGTORIO 30 |
Tutto che 'l vel che le scendea di testa, | 067 PGTORIO 30 |
cerchiato de le fronde di Minerva, | 068 PGTORIO 30 |
Sì come neve tra le vive travi | 085 PGTORIO 30 |
dietro a le note de li etterni giri; | 093 PGTORIO 30 |
ma poi che 'ntesi ne le dolci tempre | 094 PGTORIO 30 |
del carro stando, a le sustanze pie | 101 PGTORIO 30 |
volse le sue parole così poscia: | 102 PGTORIO 30 |
Non pur per ovra de le rote magne, | 109 PGTORIO 30 |
secondo che le stelle son compagne, | 111 PGTORIO 30 |
con le quali e in sogno e altrimenti | 134 PGTORIO 30 |
fuor che mostrarli le perdute genti. | 138 PGTORIO 30 |
Rispondi a me; ché le memorie triste | 011 PGTORIO 31 |
al quale intender fuor mestier le viste. | 015 PGTORIO 31 |
e le labbra a fatica la formaro. | 033 PGTORIO 31 |
Piangendo dissi: «Le presenti cose | 034 PGTORIO 31 |
udendo le serene, sie più forte, | 045 PGTORIO 31 |
piacer, quanto le belle membra in ch'io | 050 PGTORIO 31 |
de le cose fallaci, levar suso | 056 PGTORIO 31 |
Non ti dovea gravar le penne in giuso, | 058 PGTORIO 31 |
e le mie luci, ancor poco sicure, | 079 PGTORIO 31 |
La bella donna ne le braccia aprissi; | 100 PGTORIO 31 |
dentro a la danza de le quattro belle; | 104 PGTORIO 31 |
le tre di là, che miran più profondo». | 111 PGTORIO 31 |
Disser: «Fa che le viste non risparmi; | 115 PGTORIO 31 |
ond' Amor già ti trasse le sue armi». | 117 PGTORIO 31 |
col sole e con le sette fiamme al volto. | 018 PGTORIO 32 |
Indi a le rote si tornar le donne, | 025 PGTORIO 32 |
Indi a le rote si tornar le donne, | 025 PGTORIO 32 |
Come le nostre piante, quando casca | 052 PGTORIO 32 |
che prima avea le ramora sì sole. | 060 PGTORIO 32 |
In cerchio le facevan di sé claustro | 097 PGTORIO 32 |
le sette ninfe, con quei lumi in mano | 098 PGTORIO 32 |
non che d'i fiori e de le foglie nove; | 114 PGTORIO 32 |
tr'ambo le ruote, e vidi uscirne un drago | 131 PGTORIO 32 |
mise fuor teste per le parti sue, | 143 PGTORIO 32 |
Le prime eran cornute come bue, | 145 PGTORIO 32 |
ma le quattro un sol corno avean per fronte: | 146 PGTORIO 32 |
m'apparve con le ciglia intorno pronte; | 150 PGTORIO 32 |
la flagellò dal capo infin le piante; | 156 PGTORIO 32 |
le donne incominciaro, e lagrimando; | 003 PGTORIO 33 |
Poi le si mise innanzi tutte e sette, | 013 PGTORIO 33 |
l'aguglia che lasciò le penne al carro, | 038 PGTORIO 33 |
ma tosto fier li fatti le Naiade, | 049 PGTORIO 33 |
E aggi a mente, quando tu le scrivi, | 055 PGTORIO 33 |
le mie parole, quanto converrassi | 101 PGTORIO 33 |
le sette donne al fin d'un'ombra smorta, | 109 PGTORIO 33 |
ma perché piene son tutte le carte | 139 PGTORIO 33 |
puro e disposto a salire a le stelle. | 145 PGTORIO 33 |
de la vagina de le membra sue. | 021 PRADISO 01 |
venire, e coronarmi de le foglie | 026 PRADISO 01 |
a le nostre virtù, mercé del loco | 056 PRADISO 01 |
le luci fissi, di là sù rimote. | 066 PRADISO 01 |
per le sorrise parolette brevi, | 095 PRADISO 01 |
e cominciò: «Le cose tutte quante | 103 PRADISO 01 |
né pur le creature che son fore | 118 PRADISO 01 |
le distinzion che dentro da sé hanno | 119 PRADISO 02 |
multiplicata per le stelle spiega, | 137 PRADISO 02 |
tornan d'i nostri visi le postille | 013 PRADISO 03 |
non vien men forte a le nostre pupille; | 015 PRADISO 03 |
ché la verace luce che le appaga | 032 PRADISO 03 |
sorella fu, e così le fu tolta | 113 PRADISO 03 |
di capo l'ombra de le sacre bende. | 114 PRADISO 03 |
parer tornarsi l'anime a le stelle, | 023 PRADISO 04 |
Queste son le question che nel tuo velle | 025 PRADISO 04 |
che, vinta, mia virtute diè le reni, | 141 PRADISO 04 |
di che le creature intelligenti, | 023 PRADISO 05 |
le temperanze d'i vapori spessi, | 135 PRADISO 05 |
e sotto l'ombra de le sacre penne | 007 PRADISO 06 |
d'entro le leggi trassi il troppo e 'l vano. | 012 PRADISO 06 |
mi dirizzò con le parole sue. | 018 PRADISO 06 |
E sai ch'el fé dal mal de le Sabine | 040 PRADISO 06 |
vincendo intorno le genti vicine. | 042 PRADISO 06 |
la Santa Chiesa, sotto le sue ali | 095 PRADISO 06 |
E poi il mosser le parole biece | 136 PRADISO 06 |
che mi diseta con le dolci stille'. | 012 PRADISO 07 |
e tu ascolta, ché le mie parole | 023 PRADISO 07 |
sì che dispiega le bellezze etterne. | 066 PRADISO 07 |
a la virtute de le cose nove. | 072 PRADISO 07 |
Più l'è conforme, e però più le piace; | 073 PRADISO 07 |
Dunque a Dio convenia con le vie sue | 103 PRADISO 07 |
di proceder per tutte le sue vie, | 110 PRADISO 07 |
L'anima d'ogne bruto e de le piante | 139 PRADISO 07 |
lo raggio e 'l moto de le luci sante; | 141 PRADISO 07 |
le genti antiche ne l'antico errore; | 006 PRADISO 08 |
di mio amor più oltre che le fronde. | 057 PRADISO 08 |
poi che le ripe tedesche abbandona. | 066 PRADISO 08 |
E non pur le nature provedute | 100 PRADISO 08 |
convien di vostri effetti le radici: | 123 PRADISO 08 |
drizzando in vanità le vostre tempie! | 012 PRADISO 09 |
e le fontane di Brenta e di Piava, | 027 PRADISO 09 |
per essere al dover le genti crude; | 048 PRADISO 09 |
incominciaro allor le sue parole, | 083 PRADISO 09 |
Ma perché tutte le tue voglie piene | 109 PRADISO 09 |
che pria volse le spalle al suo fattore | 128 PRADISO 09 |
c'ha disvïate le pecore e li agni, | 131 PRADISO 09 |
congiunto, si girava per le spire | 032 PRADISO 10 |
E se le fantasie nostre son basse | 046 PRADISO 10 |
Non le dispiacque; ma sì se ne rise, | 061 PRADISO 10 |
dal muto aspetti quindi le novelle. | 075 PRADISO 10 |
fin che le nove note hanno ricolte. | 081 PRADISO 10 |
di luce in luce dietro a le mie lode, | 122 PRADISO 10 |
che quinci e quindi le fosser per guida. | 036 PRADISO 11 |
da Porta Sole; e di rietro le piange | 047 PRADISO 11 |
et coram patre le si fece unito; | 062 PRADISO 11 |
Né li gravò viltà di cuor le ciglia | 088 PRADISO 11 |
che le sue membra due anni portarno. | 108 PRADISO 11 |
e quanto le sue pecore remote | 127 PRADISO 11 |
che le cappe fornisce poco panno. | 132 PRADISO 11 |
Or, se le mie parole non son fioche, | 133 PRADISO 11 |
volgiensi circa noi le due ghirlande, | 020 PRADISO 12 |
del cor de l'una de le luci nove | 028 PRADISO 12 |
Zefiro dolce le novelle fronde | 047 PRADISO 12 |
dietro a le quali, per la lunga foga, | 050 PRADISO 12 |
Poi che le sponsalizie fuor compiute | 061 PRADISO 12 |
ch'uscir dovea di lui e de le rede; | 066 PRADISO 12 |
dove le resistenze eran più grosse. | 102 PRADISO 12 |
coi piedi a le sue orme, è tanto volta, | 116 PRADISO 12 |
le cose generate, che produce | 065 PRADISO 13 |
comincerebber le parole tue. | 090 PRADISO 13 |
che furon come spade a le Scritture | 128 PRADISO 13 |
Non sien le genti, ancor, troppo sicure | 130 PRADISO 13 |
le biade in campo pria che sien mature; | 132 PRADISO 13 |
forse non pur per lor, ma per le mamme, | 064 PRADISO 14 |
le minuzie d'i corpi, lunghe e corte, | 114 PRADISO 14 |
e fece quïetar le sante corde | 005 PRADISO 15 |
ch'io le pregassi, a tacer fur concorde? | 009 PRADISO 15 |
ch'a l'alto volo ti vestì le piume. | 054 PRADISO 15 |
e le sue donne al fuso e al pennecchio. | 117 PRADISO 15 |
che prima i padri e le madri trastulla; | 123 PRADISO 15 |
lo tempo va dintorno con le force. | 009 PRADISO 16 |
ricominciaron le parole mie; | 012 PRADISO 16 |
quanto era allora, e chi eran le genti | 026 PRADISO 16 |
Sempre la confusion de le persone | 067 PRADISO 16 |
più e meglio una che le cinque spade. | 072 PRADISO 16 |
udir come le schiatte si disfanno | 076 PRADISO 16 |
poscia che le cittadi termine hanno. | 078 PRADISO 16 |
Le vostre cose tutte hanno lor morte, | 079 PRADISO 16 |
che dura molto, e le vite son corte. | 081 PRADISO 16 |
a le curule Sizii e Arrigucci. | 108 PRADISO 16 |
per lor superbia! e le palle de l'oro | 110 PRADISO 16 |
le nozze süe per li altrui conforti! | 141 PRADISO 16 |
che, come veggion le terrene menti | 014 PRADISO 17 |
così vedi le cose contingenti | 016 PRADISO 17 |
l'Agnel di Dio che le peccata tolle, | 033 PRADISO 17 |
E quel che più ti graverà le spalle, | 061 PRADISO 17 |
Non se ne son le genti ancora accorte | 079 PRADISO 17 |
Le sue magnificenze conosciute | 085 PRADISO 17 |
non ne potran tener le lingue mute. | 087 PRADISO 17 |
Poi giunse: «Figlio, queste son le chiose | 094 PRADISO 17 |
di quel che ti fu detto; ecco le 'nsidie | 095 PRADISO 17 |
in quella tela ch'io le porsi ordita, | 102 PRADISO 17 |
che le più alte cime più percuote; | 134 PRADISO 17 |
e vidi le sue luci tanto mere, | 055 PRADISO 18 |
ed essi teco le cittadi e ' regni, | 084 PRADISO 18 |
le lor figure com' io l'ho concette: | 086 PRADISO 18 |
le parti sì, come mi parver dette. | 090 PRADISO 18 |
cantando, credo, il ben ch'a sé le move. | 099 PRADISO 18 |
Già si solea con le spade far guerra; | 127 PRADISO 18 |
sì fatta, che le genti lì malvage | 017 PRADISO 19 |
di che tutte le cose son ripiene, | 054 PRADISO 19 |
son le mie note a te, che non le 'ntendi, | 098 PRADISO 19 |
son le mie note a te, che non le 'ntendi, | 098 PRADISO 19 |
quali aspettava il core ov' io le scrissi. | 030 PRADISO 20 |
L'altro che segue, con le leggi e meco, | 055 PRADISO 20 |
fosse la quinta de le luci sante? | 069 PRADISO 20 |
perch' io le dico, ma non vedi come; | 089 PRADISO 20 |
e riprendiene le genti perverse. | 126 PRADISO 20 |
ch'io vidi le due luci benedette, | 146 PRADISO 20 |
con le parole mover le fiammette. | 148 PRADISO 20 |
con le parole mover le fiammette. | 148 PRADISO 20 |
ché la bellezza mia, che per le scale | 007 PRADISO 21 |
le pole insieme, al cominciar del giorno, | 035 PRADISO 21 |
si movono a scaldar le fredde piume; | 036 PRADISO 21 |
a questo officio tra le tue consorte». | 078 PRADISO 21 |
Sì mi prescrisser le parole sue, | 103 PRADISO 21 |
e ogne giro le facea più belle. | 138 PRADISO 21 |
ch'io ritrassi le ville circunstanti | 044 PRADISO 22 |
rimasa è per danno de le carte. | 075 PRADISO 22 |
Le mura che solieno esser badia | 076 PRADISO 22 |
fatte sono spelonche, e le cocolle | 077 PRADISO 22 |
le mie peccata e 'l petto mi percuoto, | 108 PRADISO 22 |
aver le luci tue chiare e acute; | 126 PRADISO 22 |
le sette spere, e vidi questo globo | 134 PRADISO 22 |
tutta m'apparve da' colli a le foci; | 153 PRADISO 22 |
la notte che le cose ci nasconde, | 003 PRADISO 23 |
e Bëatrice disse: «Ecco le schiere | 019 PRADISO 23 |
Trivïa ride tra le ninfe etterne | 026 PRADISO 23 |
come fa 'l nostro le viste superne; | 030 PRADISO 23 |
ch'aprì le strade tra 'l cielo e la terra, | 038 PRADISO 23 |
che Polimnïa con le suore fero | 056 PRADISO 23 |
e come ambo le luci mi dipinse | 091 PRADISO 23 |
tende le braccia, poi che 'l latte prese, | 122 PRADISO 23 |
colui che tien le chiavi di tal gloria. | 139 PRADISO 23 |
a cui Nostro Segnor lasciò le chiavi, | 035 PRADISO 24 |
e argomento de le non parventi; | 065 PRADISO 24 |
tra le sustanze, e poi tra li argomenti». | 069 PRADISO 24 |
E io appresso: «Le profonde cose | 070 PRADISO 24 |
in su le vecchie e 'n su le nuove cuoia, | 093 PRADISO 24 |
in su le vecchie e 'n su le nuove cuoia, | 093 PRADISO 24 |
risonò per le spere un 'Dio laudamo' | 113 PRADISO 24 |
E quella pïa che guidò le penne | 049 PRADISO 25 |
de le mie ali a così alto volo, | 050 PRADISO 25 |
E io: «Le nove e le scritture antiche | 088 PRADISO 25 |
E io: «Le nove e le scritture antiche | 088 PRADISO 25 |
là dove tratta de le bianche stole, | 095 PRADISO 25 |
a che rispuoser tutte le carole. | 099 PRADISO 25 |
poscia che prima le parole sue. | 117 PRADISO 25 |
Con le due stole nel beato chiostro | 127 PRADISO 25 |
son le due luci sole che saliro; | 128 PRADISO 25 |
di tutte le sustanze sempiterne. | 039 PRADISO 26 |
Le fronde onde s'infronda tutto l'orto | 064 PRADISO 26 |
Dinanzi a li occhi miei le quattro face | 010 PRADISO 27 |
Poi procedetter le parole sue | 037 PRADISO 27 |
né che le chiavi che mi fuor concesse, | 049 PRADISO 27 |
in carne umana o ne le sue pitture, | 093 PRADISO 27 |
Le parti sue vivissime ed eccelse | 100 PRADISO 27 |
le sue radici e ne li altri le fronde, | 119 PRADISO 27 |
le sue radici e ne li altri le fronde, | 119 PRADISO 27 |
di trarre li occhi fuor de le tue onde! | 123 PRADISO 27 |
in bozzacchioni le sosine vere. | 126 PRADISO 27 |
pria fugge che le guance sian coperte. | 129 PRADISO 27 |
le poppe volgerà u' son le prore, | 146 PRADISO 27 |
le poppe volgerà u' son le prore, | 146 PRADISO 27 |
veder le volte tanto più divine, | 050 PRADISO 28 |
s'elli ha le parti igualmente compiute. | 069 PRADISO 28 |
de le sustanze che t'appaion tonde, | 075 PRADISO 28 |
con le bellezze d'ogne sua paroffia; | 084 PRADISO 28 |
E poi che le parole sue restaro, | 088 PRADISO 28 |
a le sustanze; e quelle furon cima | 032 PRADISO 29 |
per che le viste lor furo essaltate | 061 PRADISO 29 |
puoi contemplare assai, se le parole | 068 PRADISO 29 |
Ma perché 'n terra per le vostre scole | 070 PRADISO 29 |
sì che le pecorelle, che non sanno, | 106 PRADISO 29 |
e non le scusa non veder lo danno. | 108 PRADISO 29 |
e quel tanto sonò ne le sue guance, | 112 PRADISO 29 |
de le palpebre mie, così mi parve | 089 PRADISO 30 |
li fiori e le faville, sì ch'io vidi | 095 PRADISO 30 |
ambo le corti del ciel manifeste. | 096 PRADISO 30 |
quanto è 'l convento de le bianche stole! | 129 PRADISO 30 |
Le facce tutte avean di fiamma viva | 013 PRADISO 31 |
sì che nulla le puote essere ostante. | 024 PRADISO 31 |
a le cose mortali andò di sopra; | 036 PRADISO 31 |
vestito con le genti glorïose. | 060 PRADISO 31 |
Diffuso era per li occhi e per le gene | 061 PRADISO 31 |
nel trono che suoi merti le sortiro». | 069 PRADISO 31 |
in inferno lasciar le tue vestige, | 081 PRADISO 31 |
e a quel mezzo, con le penne sparte, | 130 PRADISO 31 |
dirimendo del fior tutte le chiome; | 018 PRADISO 32 |
a che si parton le sacre scalee. | 021 PRADISO 32 |
di tutte le sue foglie, sono assisi | 023 PRADISO 32 |
a mezzo il tratto le due discrezioni, | 041 PRADISO 32 |
e anche per le voci püerili, | 047 PRADISO 32 |
le menti tutte nel suo lieto aspetto | 064 PRADISO 32 |
poi che le prime etadi fuor compiute, | 079 PRADISO 32 |
piover, portata ne le menti sante | 089 PRADISO 32 |
dinanzi a lei le sue ali distese. | 096 PRADISO 32 |
colui che da sinistra le s'aggiusta | 121 PRADISO 32 |
di Santa Chiesa a cui Cristo le chiavi | 125 PRADISO 32 |
quando chinavi, a rovinar, le ciglia. | 138 PRADISO 32 |
le vite spiritali ad una ad una, | 024 PRADISO 33 |
per li miei prieghi ti chiudon le mani!». | 039 PRADISO 33 |
quanto i devoti prieghi le son grati; | 042 PRADISO 33 |
così al vento ne le foglie levi | 065 PRADISO 33 |
ma non eran da ciò le proprie penne: | 139 PRADISO 33 |