| linguaggio........3 | |
| dal principio nel foco, in suo linguaggio | 014 INFERNO 27 | 
| pur un linguaggio nel mondo non s'usa. | 078 INFERNO 31 | 
| ché così è a lui ciascun linguaggio | 080 INFERNO 31 | 
| lingue............6 | |
| Diverse lingue, orribili favelle, | 025 INFERNO 03 | 
| e che s'incontran con sì aspre lingue, | 072 INFERNO 11 | 
| che tante lingue non son ora apprese | 060 INFERNO 18 | 
| le lingue lor non si sentono stanche. | 090 INFERNO 22 | 
| non ne potran tener le lingue mute. | 087 PRADISO 17 | 
| Se mo sonasser tutte quelle lingue | 055 PRADISO 23 | 
| lino..............2 | |
| Tulïo e Lino e Seneca morale; | 141 INFERNO 04 | 
| Quando Làchesis non ha più del lino, | 079 PGTORIO 25 | 
| lïoncel...........1 | |
| conduce il lïoncel dal nido bianco, | 050 INFERNO 27 | 
| liqua.............1 | |
| Benigna volontade in che si liqua | 001 PRADISO 15 | 
| liquefatta........1 | |
| poi, liquefatta, in sé stessa trapela, | 088 PGTORIO 30 | 
| liquor............2 | |
| cadea de l'alta roccia un liquor chiaro | 137 PGTORIO 22 | 
| che pur con cibi di liquor d'ulivi | 115 PRADISO 21 | 
| lira..............2 | |
| silenzio puose a quella dolce lira, | 004 PRADISO 15 | 
| comparata al sonar di quella lira | 100 PRADISO 23 | 
| liscia............1 | |
| leccando come bestia che si liscia. | 102 PGTORIO 08 | 
| lista.............4 | |
| de' quai cadeva al petto doppia lista. | 036 PGTORIO 01 | 
| che da mezzo quadrante a centro lista. | 042 PGTORIO 04 | 
| moversi per lo raggio onde si lista | 115 PRADISO 14 | 
| ma per la lista radïal trascorse, | 023 PRADISO 15 | 
| liste.............3 | |
| Fersi le braccia due di quattro liste; | 073 INFERNO 25 | 
| di sette liste, tutte in quei colori | 077 PGTORIO 29 | 
| tra la mezzana e le tre e tre liste, | 110 PGTORIO 29 | 
| litare............1 | |
| esso litare stato accetto e fausto; | 093 PRADISO 14 | 
| lite..............1 | |
| del cui nome ne' dèi fu tanta lite, | 098 PGTORIO 15 | 
| liti..............6 | |
| che l'ali sue, tra liti sì lontani. | 033 PGTORIO 02 | 
| Li occhi prima drizzai ai bassi liti; | 055 PGTORIO 04 | 
| tornate a riveder li vostri liti: | 004 PRADISO 02 | 
| tra ' discordanti liti contra 'l sole | 085 PRADISO 09 | 
| cuopre e discuopre i liti sanza posa, | 083 PRADISO 16 | 
| «Tra ' due liti d'Italia surgon sassi, | 106 PRADISO 21 | 
| lito..............7 | |
| gittansi di quel lito ad una ad una, | 116 INFERNO 03 | 
| L'un lito e l'altro vidi infin la Spagna, | 103 INFERNO 26 | 
| Venimmo poi in sul lito diserto, | 130 PGTORIO 01 | 
| per la pineta in su 'l lito di Chiassi, | 020 PGTORIO 28 | 
| Con costui corse infino al lito rubro; | 079 PRADISO 06 | 
| di Nostra Donna in sul lito adriano. | 123 PRADISO 21 | 
| folle d'Ulisse, e di qua presso il lito | 083 PRADISO 27 | 
| litorano..........1 | |
| Di quella valle fu' io litorano | 088 PRADISO 09 | 
| litterati.........1 | |
| e litterati grandi e di gran fama, | 107 INFERNO 15 | 
| livida............2 | |
| al nocchier de la livida palude, | 098 INFERNO 03 | 
| piena la pietra livida di fóri, | 014 INFERNO 19 | 
| livide............1 | |
| livide, insin là dove appar vergogna | 034 INFERNO 32 | 
| livido............2 | |
| livido e nero come gran di pepe; | 084 INFERNO 25 | 
| col livido color de la petraia. | 009 PGTORIO 13 | 
| livïo.............1 | |
| come Livïo scrive, che non erra, | 012 INFERNO 28 | 
| livore............2 | |
| visto m'avresti di livore sparso. | 084 PGTORIO 14 | 
| ogne livore, ardendo in sé, sfavilla | 065 PRADISO 07 | 
| lizio.............1 | |
| Ov' è 'l buon Lizio e Arrigo Mainardi? | 097 PGTORIO 14 | 
| lo................593 | |
| si volse a retro a rimirar lo passo | 026 INFERNO 01 | 
| e giugne 'l tempo che perder lo face, | 056 INFERNO 01 | 
| che m'ha fatto cercar lo tuo volume. | 084 INFERNO 01 | 
| Tu se' lo mio maestro e 'l mio autore, | 085 INFERNO 01 | 
| lo bello stilo che m'ha fatto onore. | 087 INFERNO 01 | 
| ma tanto lo 'mpedisce che l'uccide; | 096 INFERNO 01 | 
| fin che l'avrà rimessa ne lo 'nferno, | 110 INFERNO 01 | 
| Ond' io per lo tuo me' penso e discerno | 112 INFERNO 01 | 
| Lo giorno se n'andava, e l'aere bruno | 001 INFERNO 02 | 
| la quale e 'l quale, a voler dir lo vero, | 022 INFERNO 02 | 
| fu stabilita per lo loco santo | 023 INFERNO 02 | 
| Andovvi poi lo Vas d'elezïone, | 028 INFERNO 02 | 
| sì che d'onrata impresa lo rivolve, | 047 INFERNO 02 | 
| de lo scender qua giuso in questo centro | 083 INFERNO 02 | 
| di te, e io a te lo raccomando--. | 099 INFERNO 02 | 
| intrai per lo cammino alto e silvestro. | 142 INFERNO 02 | 
| né lo profondo inferno li riceve, | 041 INFERNO 03 | 
| com' i' discerno per lo fioco lume». | 075 INFERNO 03 | 
| Non isperate mai veder lo cielo: | 085 INFERNO 03 | 
| e pronti sono a trapassar lo rio, | 124 INFERNO 03 | 
| tremò sì forte, che de lo spavento | 131 INFERNO 03 | 
| per conoscer lo loco dov' io fossi. | 006 INFERNO 04 | 
| tanto che, per ficcar lo viso a fondo, | 011 INFERNO 04 | 
| Lo buon maestro a me: «Tu non dimandi | 031 INFERNO 04 | 
| Gran duol mi prese al cor quando lo 'ntesi, | 043 INFERNO 04 | 
| Israèl con lo padre e co' suoi nati | 059 INFERNO 04 | 
| Lo buon maestro cominciò a dire: | 085 INFERNO 04 | 
| Tutti lo miran, tutti onor li fanno: | 133 INFERNO 04 | 
| Non impedir lo suo fatale andare: | 022 INFERNO 05 | 
| di Lancialotto come amor lo strinse; | 128 INFERNO 05 | 
| Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse: | 137 INFERNO 05 | 
| de lo demonio Cerbero, che 'ntrona | 032 INFERNO 06 | 
| se 'l ciel li addolcia o lo 'nferno li attosca». | 084 INFERNO 06 | 
| non ci torrà lo scender questa roccia». | 006 INFERNO 07 | 
| Così tornavan per lo cerchio tetro | 031 INFERNO 07 | 
| per lo suo mezzo cerchio a l'altra giostra. | 035 INFERNO 07 | 
| E io, ch'avea lo cor quasi compunto, | 036 INFERNO 07 | 
| Mal dare e mal tener lo mondo pulcro | 058 INFERNO 07 | 
| Colui lo cui saver tutto trascende, | 073 INFERNO 07 | 
| seguendo lo giudicio di costei, | 083 INFERNO 07 | 
| Lo buon maestro disse: «Figlio, or vedi | 115 INFERNO 07 | 
| disse lo mio segnore, «a questa volta: | 020 INFERNO 08 | 
| Lo duca mio discese ne la barca, | 025 INFERNO 08 | 
| per che 'l maestro accorto lo sospinse, | 041 INFERNO 08 | 
| Lo collo poi con le braccia mi cinse; | 043 INFERNO 08 | 
| Lo buon maestro disse: «Omai, figliuolo, | 067 INFERNO 08 | 
| va per lo regno de la morta gente?». | 085 INFERNO 08 | 
| Ma qui m'attendi, e lo spirito lasso | 106 INFERNO 08 | 
| lo dolce padre, e io rimagno in forse, | 110 INFERNO 08 | 
| lo cominciar con l'altro che poi venne, | 011 INFERNO 09 | 
| «Volgiti 'n dietro e tien lo viso chiuso; | 055 INFERNO 09 | 
| lo mio maestro, e io dopo le spalle. | 003 INFERNO 10 | 
| non fiere li occhi suoi lo dolce lume?». | 069 INFERNO 10 | 
| Ond' io a lui: «Lo strazio e 'l grande scempio | 085 INFERNO 10 | 
| per ch'i' pregai lo spirto più avaccio | 116 INFERNO 10 | 
| lasciammo il muro e gimmo inver' lo mezzo | 134 INFERNO 10 | 
| lo qual trasse Fotin de la via dritta'. | 009 INFERNO 11 | 
| «Lo nostro scender conviene esser tardo, | 010 INFERNO 11 | 
| lo giron primo per diverse schiere. | 039 INFERNO 11 | 
| e però lo minor giron suggella | 049 INFERNO 11 | 
| pur lo vinco d'amor che fa natura; | 056 INFERNO 11 | 
| disse, «lo 'ngegno tuo da quel che sòle? | 077 INFERNO 11 | 
| come natura lo suo corso prende | 099 INFERNO 11 | 
| lo Genesì dal principio, convene | 107 INFERNO 11 | 
| Era lo loco ov' a scender la riva | 001 INFERNO 12 | 
| Lo savio mio inver' lui gridò: «Forse | 016 INFERNO 12 | 
| vid' io lo Minotauro far cotale; | 025 INFERNO 12 | 
| Così prendemmo via giù per lo scarco | 028 INFERNO 12 | 
| sotto i miei piedi per lo novo carco. | 030 INFERNO 12 | 
| sentisse amor, per lo qual è chi creda | 042 INFERNO 12 | 
| Lo mio maestro disse: «La risposta | 064 INFERNO 12 | 
| lo cor che 'n su Tamisi ancor si cola». | 120 INFERNO 12 | 
| lo bulicame che sempre si scema», | 128 INFERNO 12 | 
| lo fondo suo, infin ch'el si raggiunge | 131 INFERNO 12 | 
| siete a veder lo strazio disonesto | 140 INFERNO 13 | 
| lo secondo giron dal terzo, e dove | 005 INFERNO 14 | 
| Lo spazzo era una rena arida e spessa, | 013 INFERNO 14 | 
| per ch'ei provide a scalpitar lo suolo | 034 INFERNO 14 | 
| con le sue schiere, acciò che lo vapore | 035 INFERNO 14 | 
| sotto focile, a doppiar lo dolore. | 039 INFERNO 14 | 
| lo 'ncendio e giace dispettoso e torto, | 047 INFERNO 14 | 
| lo cui rossore ancor mi raccapriccia. | 078 INFERNO 14 | 
| Lo fondo suo e ambo le pendici | 082 INFERNO 14 | 
| lo cui sogliare a nessuno è negato, | 087 INFERNO 14 | 
| tu lo vedrai, però qui non si conta». | 120 INFERNO 14 | 
| fanno lo schermo perché 'l mar si fuggia; | 006 INFERNO 15 | 
| qual che si fosse, lo maestro félli. | 012 INFERNO 15 | 
| per lo lembo e gridò: «Qual maraviglia!». | 024 INFERNO 15 | 
| ficcaï li occhi per lo cotto aspetto, | 026 INFERNO 15 | 
| Lo mio maestro allora in su la gota | 097 INFERNO 15 | 
| così sicuro per lo 'nferno freghi. | 033 INFERNO 16 | 
| Lascio lo fele e vo per dolci pomi | 061 INFERNO 16 | 
| promessi a me per lo verace duca; | 062 INFERNO 16 | 
| Io lo seguiva, e poco eravam iti, | 091 INFERNO 16 | 
| Ond' ei si volse inver' lo destro lato, | 112 INFERNO 16 | 
| Sì cominciò lo mio duca a parlarmi; | 004 INFERNO 17 | 
| lo dosso e 'l petto e ambedue le coste | 014 INFERNO 17 | 
| lo bivero s'assetta a far sua guerra, | 022 INFERNO 17 | 
| Lo duca disse: «Or convien che si torca | 028 INFERNO 17 | 
| e diece passi femmo in su lo stremo, | 032 INFERNO 17 | 
| segnato avea lo suo sacchetto bianco, | 065 INFERNO 17 | 
| le rote larghe, e lo scender sia poco; | 098 INFERNO 17 | 
| Allor fu' io più timido a lo stoscio, | 121 INFERNO 17 | 
| lo scendere e 'l girar per li gran mali | 125 INFERNO 17 | 
| l'anno del giubileo, su per lo ponte | 029 INFERNO 18 | 
| Di qua, di là, su per lo sasso tetro | 034 INFERNO 18 | 
| Ed elli a me: «Mal volontier lo dico; | 052 INFERNO 18 | 
| lo duca disse: «Attienti, e fa che feggia | 075 INFERNO 18 | 
| lo viso in te di quest' altri mal nati, | 076 INFERNO 18 | 
| Già eravam là 've lo stretto calle | 100 INFERNO 18 | 
| Lo fondo è cupo sì, che non ci basta | 109 INFERNO 18 | 
| de l'arco, ove lo scoglio più sovrasta. | 111 INFERNO 18 | 
| Appresso ciò lo duca «Fa che pinghe», | 127 INFERNO 18 | 
| montati de lo scoglio in quella parte | 008 INFERNO 19 | 
| Io vidi per le coste e per lo fondo | 013 INFERNO 19 | 
| Lo buon maestro ancor de la sua anca | 043 INFERNO 19 | 
| lo perfido assessin, che, poi ch'è fitto, | 050 INFERNO 19 | 
| Di parecchi anni mi mentì lo scritto. | 054 INFERNO 19 | 
| per lo qual non temesti tòrre a 'nganno | 056 INFERNO 19 | 
| Per che lo spirto tutti storse i piedi; | 064 INFERNO 19 | 
| E se non fosse ch'ancor lo mi vieta | 100 INFERNO 19 | 
| lo suon de le parole vere espresse. | 123 INFERNO 19 | 
| soave per lo scoglio sconcio ed erto | 131 INFERNO 19 | 
| a riguardar ne lo scoperto fondo, | 005 INFERNO 20 | 
| e vidi gente per lo vallon tondo | 007 INFERNO 20 | 
| com' io potea tener lo viso asciutto, | 021 INFERNO 20 | 
| le natiche bagnava per lo fesso. | 024 INFERNO 20 | 
| lo Carrarese che di sotto alberga, | 048 INFERNO 20 | 
| questa gran tempo per lo mondo gio. | 060 INFERNO 20 | 
| per lo pantan ch'avea da tutte parti. | 090 INFERNO 20 | 
| ben lo sai tu che la sai tutta quanta. | 114 INFERNO 20 | 
| ch'avere inteso al cuoio e a lo spago | 119 INFERNO 20 | 
| lo duca mio, dicendo «Guarda, guarda!», | 023 INFERNO 21 | 
| correndo su per lo scoglio venire. | 030 INFERNO 21 | 
| Là giù 'l buttò, e per lo scoglio duro | 043 INFERNO 21 | 
| con tanta fretta a seguitar lo furo. | 045 INFERNO 21 | 
| Lo buon maestro «Acciò che non si paia | 058 INFERNO 21 | 
| li unghioni a dosso, sì che tu lo scuoi!», | 041 INFERNO 22 | 
| che tu sappi chi è lo sciagurato | 044 INFERNO 22 | 
| Lo duca mio li s'accostò allato; | 046 INFERNO 22 | 
| e disse: «State in là, mentr' io lo 'nforco». | 060 INFERNO 22 | 
| Lo duca dunque: «Or dì: de li altri rii | 064 INFERNO 22 | 
| ricominciò lo spaürato appresso, | 098 INFERNO 22 | 
| Lo Navarrese ben suo tempo colse; | 121 INFERNO 22 | 
| Lo caldo sghermitor sùbito fue; | 142 INFERNO 22 | 
| lo mio pensier per la presente rissa, | 005 INFERNO 23 | 
| Lo duca mio di sùbito mi prese, | 037 INFERNO 23 | 
| ma per lo peso quella gente stanca | 070 INFERNO 23 | 
| porre un uom per lo popolo a' martìri. | 117 INFERNO 23 | 
| Lo duca stette un poco a testa china; | 139 INFERNO 23 | 
| lo villanello a cui la roba manca, | 007 INFERNO 24 | 
| Così mi fece sbigottir lo mastro | 016 INFERNO 24 | 
| e così tosto al mal giunse lo 'mpiastro; | 018 INFERNO 24 | 
| lo duca a me si volse con quel piglio | 020 INFERNO 24 | 
| lo sito di ciascuna valle porta | 039 INFERNO 24 | 
| Su per lo scoglio prendemmo la via, | 061 INFERNO 24 | 
| non poteano ire al fondo per lo scuro; | 071 INFERNO 24 | 
| da l'altro cinghio e dismontiam lo muro; | 073 INFERNO 24 | 
| se non lo far; ché la dimanda onesta | 077 INFERNO 24 | 
| Lo duca il domandò poi chi ello era; | 121 INFERNO 24 | 
| Per tutt' i cerchi de lo 'nferno scuri | 013 INFERNO 25 | 
| Lo mio maestro disse: «Questi è Caco, | 025 INFERNO 25 | 
| per lo furto che frodolente fece | 029 INFERNO 25 | 
| per lo papiro suso, un color bruno | 065 INFERNO 25 | 
| Lo trafitto 'l mirò, ma nulla disse; | 088 INFERNO 25 | 
| converte poetando, io non lo 'nvidio; | 099 INFERNO 25 | 
| diventaron lo membro che l'uom cela, | 116 INFERNO 25 | 
| e per lo 'nferno tuo nome si spande! | 003 INFERNO 26 | 
| tra le schegge e tra ' rocchi de lo scoglio | 017 INFERNO 26 | 
| lo piè sanza la man non si spedia. | 018 INFERNO 26 | 
| e più lo 'ngegno affreno ch'i' non soglio, | 021 INFERNO 26 | 
| Lo maggior corno de la fiamma antica | 085 INFERNO 26 | 
| lo qual dovea Penelopè far lieta, | 096 INFERNO 26 | 
| lo lume era di sotto da la luna, | 131 INFERNO 26 | 
| Lo principe d'i novi Farisei, | 085 INFERNO 27 | 
| Lo ciel poss' io serrare e diserrare, | 103 INFERNO 27 | 
| su per lo scoglio infino in su l'altr' arco | 134 INFERNO 27 | 
| per lo nostro sermone e per la mente | 005 INFERNO 28 | 
| Ma tu chi se' che 'n su lo scoglio muse, | 043 INFERNO 28 | 
| per lo 'nferno qua giù di giro in giro; | 050 INFERNO 28 | 
| indi a partirsi in terra lo distese. | 063 INFERNO 28 | 
| se mai torni a veder lo dolce piano | 074 INFERNO 28 | 
| Ma io rimasi a riguardar lo stuolo, | 112 INFERNO 28 | 
| Così s'osserva in me lo contrapasso». | 142 INFERNO 28 | 
| che de lo stare a piangere eran vaghe. | 003 INFERNO 29 | 
| lo tempo è poco omai che n'è concesso, | 011 INFERNO 29 | 
| forse m'avresti ancor lo star dimesso». | 015 INFERNO 29 | 
| lo duca, già faccendo la risposta, | 017 INFERNO 29 | 
| lo tuo pensier da qui innanzi sovr' ello. | 023 INFERNO 29 | 
| che de lo scoglio l'altra valle mostra, | 038 INFERNO 29 | 
| giù ver' lo fondo, la 've la ministra | 055 INFERNO 29 | 
| si trasmutava per lo tristo calle. | 069 INFERNO 29 | 
| e di mostrar lo 'nferno a lui intendo». | 096 INFERNO 29 | 
| Allor si ruppe lo comun rincalzo; | 097 INFERNO 29 | 
| Lo buon maestro a me tutto s'accolse, | 100 INFERNO 29 | 
| io sarei messo già per lo sentiero, | 084 INFERNO 30 | 
| lo muover per le membra che son gravi, | 107 INFERNO 30 | 
| e per leccar lo specchio di Narcisso, | 128 INFERNO 30 | 
| lo sguardo a poco a poco raffigura | 035 INFERNO 31 | 
| questi è Nembrotto per lo cui mal coto | 077 INFERNO 31 | 
| dal collo in giù, sì che 'n su lo scoperto | 089 INFERNO 31 | 
| che de lo smisurato Brïareo | 098 INFERNO 31 | 
| però ti china e non torcer lo grifo. | 126 INFERNO 31 | 
| E mentre ch'andavamo inver' lo mezzo | 073 INFERNO 32 | 
| Lo duca stette, e io dissi a colui | 085 INFERNO 32 | 
| Allor lo presi per la cuticagna | 097 INFERNO 32 | 
| m'avea mostrato per lo suo forame | 025 INFERNO 33 | 
| lo padre e ' figli, e con l'agute scane | 035 INFERNO 33 | 
| ambo le man per lo dolor mi morsi; | 058 INFERNO 33 | 
| lo dì e l'altro stemmo tutti muti; | 065 INFERNO 33 | 
| Lo pianto stesso lì pianger non lascia, | 094 INFERNO 33 | 
| e forse pare ancor lo corpo suso | 134 INFERNO 33 | 
| poi per lo vento mi ristrinsi retro | 008 INFERNO 34 | 
| nol dimandar, lettor, ch'i' non lo scrivo, | 023 INFERNO 34 | 
| Lo 'mperador del doloroso regno | 028 INFERNO 34 | 
| lo duca, con fatica e con angoscia, | 078 INFERNO 34 | 
| Poi uscì fuor per lo fóro d'un sasso | 085 INFERNO 34 | 
| Lo duca e io per quel cammino ascoso | 133 INFERNO 34 | 
| lo colpo tal, che disperar perdono. | 012 PGTORIO 01 | 
| Lo bel pianeto che d'amar conforta | 019 PGTORIO 01 | 
| Lo duca mio allor mi diè di piglio, | 049 PGTORIO 01 | 
| per lo suo amore adunque a noi ti piega. | 081 PGTORIO 01 | 
| lo sol vi mosterrà, che surge omai, | 107 PGTORIO 01 | 
| Noi andavam per lo solingo piano | 118 PGTORIO 01 | 
| lo cui meridïan cerchio coverchia | 002 PGTORIO 02 | 
| cotal m'apparve, s'io ancor lo veggia, | 016 PGTORIO 02 | 
| un lume per lo mar venir sì ratto, | 017 PGTORIO 02 | 
| l'occhio per domandar lo duca mio, | 020 PGTORIO 02 | 
| Lo mio maestro ancor non facea motto, | 025 PGTORIO 02 | 
| lo sol, ch'avea con le saette conte | 056 PGTORIO 02 | 
| che lo salire omai ne parrà gioco». | 066 PGTORIO 02 | 
| per lo spirare, ch'i' era ancor vivo, | 068 PGTORIO 02 | 
| che mosse me a far lo somigliante. | 078 PGTORIO 02 | 
| ché di giusto voler lo suo si face: | 097 PGTORIO 02 | 
| Lo mio maestro e io e quella gente | 115 PGTORIO 02 | 
| Correte al monte a spogliarvi lo scoglio | 122 PGTORIO 02 | 
| lasciar lo canto, e fuggir ver' la costa, | 131 PGTORIO 02 | 
| lo 'ntento rallargò, sì come vaga, | 013 PGTORIO 03 | 
| Lo sol, che dietro fiammeggiava roggio, | 016 PGTORIO 03 | 
| lo corpo dentro al quale io facea ombra; | 026 PGTORIO 03 | 
| semplici e quete, e lo 'mperché non sanno; | 084 PGTORIO 03 | 
| lo sole, e io non m'era accorto, quando | 016 PGTORIO 04 | 
| lo duca mio, e io appresso, soli, | 023 PGTORIO 04 | 
| e d'ogne lato ne stringea lo stremo, | 032 PGTORIO 04 | 
| Lo sommo er' alto che vincea la vista, | 040 PGTORIO 04 | 
| se lo 'ntelletto tuo ben chiaro bada». | 075 PGTORIO 04 | 
| o pur lo modo usato t'ha' ripriso?». | 126 PGTORIO 04 | 
| lo raggio da sinistra a quel di sotto, | 005 PGTORIO 05 | 
| per lo mio corpo al trapassar d'i raggi, | 026 PGTORIO 05 | 
| con lo 'ntelletto, e mosse il fummo e 'l vento | 113 PGTORIO 05 | 
| ver' lo fiume real tanto veloce | 122 PGTORIO 05 | 
| Lo corpo mio gelato in su la foce | 124 PGTORIO 05 | 
| voltòmmi per le ripe e per lo fondo, | 128 PGTORIO 05 | 
| che fé parer lo buon Marzucco forte. | 018 PGTORIO 06 | 
| che lume fia tra 'l vero e lo 'ntelletto. | 045 PGTORIO 06 | 
| sol per lo dolce suon de la sua terra, | 080 PGTORIO 06 | 
| che 'l giardin de lo 'mperio sia diserto. | 105 PGTORIO 06 | 
| Molti rifiutan lo comune incarco; | 133 PGTORIO 06 | 
| lo ciel perdei che per non aver fé». | 008 PGTORIO 07 | 
| lo giovanetto che retro a lui siede, | 116 PGTORIO 07 | 
| lo dì c'han detto ai dolci amici addio; | 003 PGTORIO 08 | 
| e che lo novo peregrin d'amore | 004 PGTORIO 08 | 
| per lo serpente che verrà vie via». | 039 PGTORIO 08 | 
| lo suo primo perché, che non lì è guado, | 069 PGTORIO 08 | 
| sì come rota più presso a lo stelo. | 087 PGTORIO 08 | 
| e sì lo 'ncendio imaginato cosse, | 032 PGTORIO 09 | 
| vide me 'l duca mio, su per lo balzo | 068 PGTORIO 09 | 
| tal ne la faccia ch'io non lo soffersi; | 081 PGTORIO 09 | 
| Là ne venimmo; e lo scaglion primaio | 094 PGTORIO 09 | 
| crepata per lo lungo e per traverso. | 099 PGTORIO 09 | 
| Lo terzo, che di sopra s'ammassiccia, | 100 PGTORIO 09 | 
| tanto che pria lo scemo de la luna | 014 PGTORIO 10 | 
| lo carro e ' buoi, traendo l'arca santa, | 056 PGTORIO 10 | 
| e per lo fabbro loro a veder care, | 099 PGTORIO 10 | 
| E come noi lo mal ch'avem sofferto | 016 PGTORIO 11 | 
| benigno, e non guardar lo nostro merto. | 018 PGTORIO 11 | 
| ché questi che vien meco, per lo 'ncarco | 043 PGTORIO 11 | 
| mentre ch'io vissi, per lo gran disio | 086 PGTORIO 11 | 
| tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, | 095 PGTORIO 11 | 
| veder lo letto de le piante tue». | 015 PGTORIO 12 | 
| grave a la terra per lo mortal gelo. | 030 PGTORIO 12 | 
| Mostrava ancor lo duro pavimento | 049 PGTORIO 12 | 
| parer lo sventurato addornamento. | 051 PGTORIO 12 | 
| sì che i diletti lo 'nvïarci in suso; | 083 PGTORIO 12 | 
| che per lo pian non mi parea davanti. | 117 PGTORIO 12 | 
| lo monte che salendo altrui dismala. | 003 PGTORIO 13 | 
| per lo novo cammin, tu ne conduci», | 017 PGTORIO 13 | 
| Lo fren vuol esser del contrario suono; | 040 PGTORIO 13 | 
| non pur per lo sonar de le parole, | 065 PGTORIO 13 | 
| Ben sapev' ei che volea dir lo muto; | 076 PGTORIO 13 | 
| lo mento a guisa d'orbo in sù levava. | 102 PGTORIO 13 | 
| Pace volli con Dio in su lo stremo | 124 PGTORIO 13 | 
| lo mio dover per penitenza scemo, | 126 PGTORIO 13 | 
| che già lo 'ncarco di là giù mi pesa». | 138 PGTORIO 13 | 
| e dolcemente, sì che parli, acco'lo». | 006 PGTORIO 14 | 
| nel corpo ancora inver' lo ciel ten vai, | 011 PGTORIO 14 | 
| «Se ben lo 'ntendimento tuo accarno | 022 PGTORIO 14 | 
| con lo 'ntelletto», allora mi rispuose | 023 PGTORIO 14 | 
| ne lo stato primaio non si rinselva». | 066 PGTORIO 14 | 
| Lo dir de l'una e de l'altra la vista | 073 PGTORIO 14 | 
| per che lo spirto che di pria parlòmi | 076 PGTORIO 14 | 
| E non pur lo suo sangue è fatto brullo, | 091 PGTORIO 14 | 
| chi far lo possa, tralignando, scuro. | 123 PGTORIO 14 | 
| a lo splendore assai più che di prima, | 011 PGTORIO 15 | 
| Come quando da l'acqua o da lo specchio | 016 PGTORIO 15 | 
| salta lo raggio a l'opposita parte, | 017 PGTORIO 15 | 
| salendo su per lo modo parecchio | 018 PGTORIO 15 | 
| schermar lo viso tanto che mi vaglia», | 026 PGTORIO 15 | 
| Lo mio maestro e io soli amendue | 040 PGTORIO 15 | 
| «Che volse dir lo spirto di Romagna, | 044 PGTORIO 15 | 
| Ecco, dolenti, lo tuo padre e io | 091 PGTORIO 15 | 
| Lo duca mio, che mi potea vedere | 118 PGTORIO 15 | 
| d'aprir lo core a l'acque de la pace | 131 PGTORIO 15 | 
| Noi andavam per lo vespero, attenti | 139 PGTORIO 15 | 
| partissi ancor lo tempo per calendi?». | 027 PGTORIO 16 | 
| Lo mondo è ben così tutto diserto | 058 PGTORIO 16 | 
| lo mondo è cieco, e tu vien ben da lui. | 066 PGTORIO 16 | 
| Lo cielo i vostri movimenti inizia; | 073 PGTORIO 16 | 
| ch'ogn' erba si conosce per lo seme. | 114 PGTORIO 16 | 
| Vedi l'albor che per lo fummo raia | 142 PGTORIO 16 | 
| lo sole in pria, che già nel corcar era. | 009 PGTORIO 17 | 
| per sé o per voler che giù lo scorge. | 018 PGTORIO 17 | 
| Lo naturale è sempre sanza errore, | 094 PGTORIO 17 | 
| lo troppo dimandar ch'io fo li grava'. | 006 PGTORIO 18 | 
| de lo 'ntelletto, e fieti manifesto | 017 PGTORIO 18 | 
| Però, là onde vegna lo 'ntelletto | 055 PGTORIO 18 | 
| di far lo mele; e questa prima voglia | 059 PGTORIO 18 | 
| per lo libero arbitrio, e però guarda | 074 PGTORIO 18 | 
| sotto lo 'mperio del buon Barbarossa, | 119 PGTORIO 18 | 
| così lo sguardo mio le facea scorta | 012 PGTORIO 19 | 
| in poco d'ora, e lo smarrito volto, | 014 PGTORIO 19 | 
| lo rege etterno con le rote magne». | 063 PGTORIO 19 | 
| per lo disio del pasto che là il tira, | 066 PGTORIO 19 | 
| lo titol del mio sangue fa sua cima. | 102 PGTORIO 19 | 
| lo nostro amore, onde operar perdési, | 122 PGTORIO 19 | 
| s'io ritorno a compiér lo cammin corto | 038 PGTORIO 20 | 
| veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, | 086 PGTORIO 20 | 
| de lo Spirito Santo e che ti fece | 098 PGTORIO 20 | 
| di Iosüè qui par ch'ancor lo morda. | 111 PGTORIO 20 | 
| tremar lo monte; onde mi prese un gelo | 128 PGTORIO 20 | 
| onde intender lo grido si poteo. | 138 PGTORIO 20 | 
| spiriti per lo monte render lode | 071 PGTORIO 21 | 
| nel limbo de lo 'nferno Giovenale, | 014 PGTORIO 22 | 
| per lo contrario suo m'è incontrato». | 054 PGTORIO 22 | 
| Cecilio e Plauto e Varro, se lo sai: | 098 PGTORIO 22 | 
| quando il mio duca: «Io credo ch'a lo stremo | 121 PGTORIO 22 | 
| Lo secol primo, quant' oro fu bello, | 148 PGTORIO 22 | 
| quanto per lo Vangelio v'è aperto». | 154 PGTORIO 22 | 
| lo più che padre mi dicea: «Figliuole, | 004 PGTORIO 23 | 
| l'odor ch'esce del pomo e de lo sprazzo | 068 PGTORIO 23 | 
| a ber lo dolce assenzo d'i martìri | 086 PGTORIO 23 | 
| e addita'lo; «e quest' altro è quell' ombra | 131 PGTORIO 23 | 
| lo vostro regno, che da sé lo sgombra». | 133 PGTORIO 23 | 
| lo vostro regno, che da sé lo sgombra». | 133 PGTORIO 23 | 
| lo cavalier di schiera che cavalchi, | 095 PGTORIO 24 | 
| lasciato al Tauro e la notte a lo Scorpio: | 003 PGTORIO 25 | 
| d'abbandonar lo nido, e giù la cala; | 012 PGTORIO 25 | 
| lo dolce padre mio, ma disse: «Scocca | 017 PGTORIO 25 | 
| guizza dentro a lo specchio vostra image, | 026 PGTORIO 25 | 
| per lo perfetto loco onde si preme; | 048 PGTORIO 25 | 
| lo motor primo a lui si volge lieto | 070 PGTORIO 25 | 
| segue lo spirto sua forma novella. | 099 PGTORIO 25 | 
| che per lo monte aver sentiti puoi. | 105 PGTORIO 25 | 
| Lo duca mio dicea: «Per questo loco | 118 PGTORIO 25 | 
| ché per lo mezzo del cammino acceso | 028 PGTORIO 26 | 
| lo montanaro, e rimirando ammuta, | 068 PGTORIO 26 | 
| lo qual ne li alti cuor tosto s'attuta, | 072 PGTORIO 26 | 
| per ben dolermi prima ch'a lo stremo». | 093 PGTORIO 26 | 
| né, per lo foco, in là più m'appressai. | 102 PGTORIO 26 | 
| che presso avea, disparve per lo foco, | 134 PGTORIO 26 | 
| e vei jausen lo joi qu'esper, denan. | 144 PGTORIO 26 | 
| là dove il suo fattor lo sangue sparse, | 002 PGTORIO 27 | 
| per ch'io divenni tal, quando lo 'ntesi, | 014 PGTORIO 27 | 
| tant' era ivi lo 'ncendio sanza metro. | 051 PGTORIO 27 | 
| Lo dolce padre mio, per confortarmi, | 052 PGTORIO 27 | 
| «Lo sol sen va», soggiunse, «e vien la sera; | 061 PGTORIO 27 | 
| guardando perché fiera non lo sperga; | 084 PGTORIO 27 | 
| Per piacermi a lo specchio, qui m'addorno; | 103 PGTORIO 27 | 
| lei lo vedere, e me l'ovrare appaga». | 108 PGTORIO 27 | 
| lo tuo piacere omai prendi per duce; | 131 PGTORIO 27 | 
| Vedi lo sol che 'n fronte ti riluce; | 133 PGTORIO 27 | 
| su per lo suol che d'ogne parte auliva. | 006 PGTORIO 28 | 
| Lo sommo Ben, che solo esso a sé piace, | 091 PGTORIO 28 | 
| qual di veder, qual di fuggir lo sole, | 006 PGTORIO 29 | 
| Lo spazio dentro a lor quattro contenne | 106 PGTORIO 29 | 
| E lo spirito mio, che già cotanto | 034 PGTORIO 30 | 
| per lo dosso d'Italia si congela, | 086 PGTORIO 30 | 
| avesser: 'Donna, perché sì lo stempre?', | 096 PGTORIO 30 | 
| lo gel che m'era intorno al cor ristretto, | 097 PGTORIO 30 | 
| lo rivocai: sì poco a lui ne calse! | 135 PGTORIO 30 | 
| e la voce allentò per lo suo varco. | 021 PGTORIO 31 | 
| che ti menavano ad amar lo bene | 023 PGTORIO 31 | 
| Ben ti dovevi, per lo primo strale | 055 PGTORIO 31 | 
| che nol so rimembrar, non ch'io lo scriva. | 099 PGTORIO 31 | 
| Come in lo specchio il sol, non altrimenti | 121 PGTORIO 31 | 
| di non caler--così lo santo riso | 005 PGTORIO 32 | 
| lo glorïoso essercito, e tornarsi | 017 PGTORIO 32 | 
| Io non lo 'ntesi, né qui non si canta | 061 PGTORIO 32 | 
| E se più fu lo suo parlar diffuso, | 091 PGTORIO 32 | 
| che per lo carro sù la coda fisse; | 132 PGTORIO 32 | 
| lo decimo suo passo in terra posto, | 017 PGTORIO 33 | 
| perch' a lor modo lo 'ntelletto attuia; | 048 PGTORIO 33 | 
| Dorme lo 'ngegno tuo, se non estima | 064 PGTORIO 33 | 
| Ma perch' io veggio te ne lo 'ntelletto | 073 PGTORIO 33 | 
| segnato è or da voi lo mio cervello. | 081 PGTORIO 33 | 
| lo dolce ber che mai non m'avria sazio; | 138 PGTORIO 33 | 
| non mi lascia più ir lo fren de l'arte. | 141 PGTORIO 33 | 
| per lo gran mar de l'essere, e ciascuna | 113 PRADISO 01 | 
| lo tuo salir, se non come d'un rivo | 137 PRADISO 01 | 
| Quinci rivolse inver' lo cielo il viso. | 142 PRADISO 01 | 
| quasi adamante che lo sol ferisse. | 033 PRADISO 02 | 
| lo qual dal mortal mondo m'ha remoto. | 048 PRADISO 02 | 
| lo grasso e 'l magro un corpo, così questo | 077 PRADISO 02 | 
| lo lume come in altro raro ingesto. | 081 PRADISO 02 | 
| falsificato fia lo tuo parere. | 084 PRADISO 02 | 
| lo suo contrario più passar non lassi; | 087 PRADISO 02 | 
| lo qual di retro a sé piombo nasconde. | 090 PRADISO 02 | 
| ivi lo raggio più che in altre parti, | 092 PRADISO 02 | 
| Lo ciel seguente, c'ha tante vedute, | 115 PRADISO 02 | 
| sì che poi sappi sol tener lo guado. | 126 PRADISO 02 | 
| Lo moto e la virtù d'i santi giri, | 127 PRADISO 02 | 
| la virtù mista per lo corpo luce | 143 PRADISO 02 | 
| conforme a sua bontà, lo turbo e 'l chiaro». | 148 PRADISO 02 | 
| poi sopra 'l vero ancor lo piè non fida, | 027 PRADISO 03 | 
| son nel piacer de lo Spirito Santo, | 053 PRADISO 03 | 
| com' a lo re che 'n suo voler ne 'nvoglia. | 084 PRADISO 03 | 
| nostro intelletto, se 'l ver non lo illustra | 125 PRADISO 04 | 
| «Lo maggior don che Dio per sua larghezza | 019 PRADISO 05 | 
| che par contra lo ver ch'i' t'ho scoverto, | 036 PRADISO 05 | 
| sanza lo ritenere, avere inteso. | 042 PRADISO 05 | 
| Lo suo tacere e 'l trasmutar sembiante | 088 PRADISO 05 | 
| per modo che lo stimin lor pastura, | 102 PRADISO 05 | 
| ne lo stremo d'Europa si ritenne, | 005 PRADISO 06 | 
| redur lo mondo a suo modo sereno, | 056 PRADISO 06 | 
| Inver' la Spagna rivolse lo stuolo, | 064 PRADISO 06 | 
| per lo regno mortal ch'a lui soggiace, | 084 PRADISO 06 | 
| ch'a più alto leon trasser lo vello. | 108 PRADISO 06 | 
| assai lo loda, e più lo loderebbe». | 142 PRADISO 06 | 
| assai lo loda, e più lo loderebbe». | 142 PRADISO 06 | 
| lo raggio e 'l moto de le luci sante; | 141 PRADISO 07 | 
| Solea creder lo mondo in suo periclo | 001 PRADISO 08 | 
| terrai lo viso come tien lo dosso. | 096 PRADISO 08 | 
| terrai lo viso come tien lo dosso. | 096 PRADISO 08 | 
| Lo ben che tutto il regno che tu scandi | 097 PRADISO 08 | 
| qual fin balasso in che lo sol percuota. | 069 PRADISO 09 | 
| parte lo Genovese dal Toscano. | 090 PRADISO 09 | 
| lo primo e ineffabile Valore | 003 PRADISO 10 | 
| Lo ministro maggior de la natura, | 028 PRADISO 10 | 
| che del valor del ciel lo mondo imprenta | 029 PRADISO 10 | 
| Perch' io lo 'ngegno e l'arte e l'uso chiami, | 043 PRADISO 10 | 
| che lo splendor de li occhi suoi ridenti | 062 PRADISO 10 | 
| lo raggio de la grazia, onde s'accende | 083 PRADISO 10 | 
| girando su per lo beato serto. | 102 PRADISO 10 | 
| Lo corpo ond' ella fu cacciata giace | 127 PRADISO 10 | 
| a mattinar lo sposo perché l'ami, | 141 PRADISO 10 | 
| Poi che ciascuno fu tornato ne lo | 013 PRADISO 11 | 
| lo dicer mio, ch'al tuo sentir si sterna, | 024 PRADISO 11 | 
| però che andasse ver' lo suo diletto | 031 PRADISO 11 | 
| dietro a lo sposo, sì la sposa piace. | 084 PRADISO 11 | 
| per lo patto che Dio con Noè puose, | 017 PRADISO 12 | 
| quando lo 'mperador che sempre regna | 040 PRADISO 12 | 
| lo popol disvïato si raccorse. | 045 PRADISO 12 | 
| lo sol talvolta ad ogne uom si nasconde, | 051 PRADISO 12 | 
| Non per lo mondo, per cui mo s'affanna | 082 PRADISO 12 | 
| licenza di combatter per lo seme | 095 PRADISO 12 | 
| lo qual giù luce in dodici libelli; | 135 PRADISO 12 | 
| lo ciel avvivan di tanto sereno | 005 PRADISO 13 | 
| che si comincia in punta de lo stelo | 011 PRADISO 13 | 
| lo ben che ne la quinta luce è chiuso. | 048 PRADISO 13 | 
| in che lo stral di mia intenzion percuote; | 105 PRADISO 13 | 
| chi pesca per lo vero e non ha l'arte. | 123 PRADISO 13 | 
| lo prun mostrarsi rigido e feroce, | 134 PRADISO 13 | 
| correr lo mar per tutto suo cammino, | 137 PRADISO 13 | 
| lo refrigerio de l'etterna ploia. | 027 PRADISO 14 | 
| crescer lo raggio che da esso vene. | 051 PRADISO 14 | 
| comincian per lo ciel nove parvenze, | 071 PRADISO 14 | 
| Qui vince la memoria mia lo 'ngegno; | 103 PRADISO 14 | 
| moversi per lo raggio onde si lista | 115 PRADISO 14 | 
| tal, ch'io pensai co' miei toccar lo fondo | 035 PRADISO 15 | 
| giunse lo spirto al suo principio cose, | 038 PRADISO 15 | 
| ch'io non lo 'ntesi, sì parlò profondo; | 039 PRADISO 15 | 
| inver' lo segno del nostro intelletto, | 045 PRADISO 15 | 
| di questa vita miran ne lo speglio | 062 PRADISO 15 | 
| di cuoio e d'osso, e venir da lo specchio | 113 PRADISO 15 | 
| Poi seguitai lo 'mperador Currado; | 139 PRADISO 15 | 
| lo cui amor molt' anime deturpa; | 147 PRADISO 15 | 
| lo tempo va dintorno con le force. | 009 PRADISO 16 | 
| Come s'avviva a lo spirar d'i venti | 028 PRADISO 16 | 
| che averle dentro e sostener lo puzzo | 055 PRADISO 16 | 
| e Galli e quei ch'arrossan per lo staio. | 105 PRADISO 16 | 
| Lo ceppo di che nacquero i Calfucci | 106 PRADISO 16 | 
| per lo giusto disdegno che v'ha morti | 137 PRADISO 16 | 
| su per lo monte che l'anime cura | 020 PRADISO 17 | 
| che l'arco de lo essilio pria saetta. | 057 PRADISO 17 | 
| lo pane altrui, e come è duro calle | 059 PRADISO 17 | 
| lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. | 060 PRADISO 17 | 
| Lo primo tuo refugio e 'l primo ostello | 070 PRADISO 17 | 
| lo tempo verso me, per colpo darmi | 107 PRADISO 17 | 
| Giù per lo mondo sanza fine amaro, | 112 PRADISO 17 | 
| e per lo monte del cui bel cacume | 113 PRADISO 17 | 
| e poscia per lo ciel, di lume in lume, | 115 PRADISO 17 | 
| lo mio, temprando col dolce l'acerbo; | 003 PRADISO 18 | 
| che, rimirando lei, lo mio affetto | 014 PRADISO 18 | 
| due ne seguì lo mio attento sguardo, | 044 PRADISO 18 | 
| per lo candor de la temprata stella | 068 PRADISO 18 | 
| lo sfavillar de l'amor che lì era | 071 PRADISO 18 | 
| lo pan che 'l pïo Padre a nessun serra. | 129 PRADISO 18 | 
| ch'io vidi e anche udi' parlar lo rostro, | 010 PRADISO 19 | 
| a lo stremo del mondo, e dentro ad esso | 041 PRADISO 19 | 
| com' occhio per lo mare, entro s'interna; | 060 PRADISO 19 | 
| de lo Spirito Santo ancor nel segno | 101 PRADISO 19 | 
| che fa lo Scotto e l'Inghilese folle, | 122 PRADISO 19 | 
| lo ciel, che sol di lui prima s'accende, | 004 PRADISO 20 | 
| su per lo collo, come fosse bugio. | 027 PRADISO 20 | 
| per lo suo becco in forma di parole, | 029 PRADISO 20 | 
| fu il cantor de lo Spirito Santo, | 038 PRADISO 20 | 
| per lo remunerar ch'è altrettanto. | 042 PRADISO 20 | 
| lo ciel del giusto rege, e al sembiante | 065 PRADISO 20 | 
| lì quasi vetro a lo color ch'el veste, | 080 PRADISO 20 | 
| lo benedetto segno mi rispuose | 086 PRADISO 20 | 
| Ché l'una de lo 'nferno, u' non si riede | 106 PRADISO 20 | 
| fa seguitar lo guizzo de la corda, | 143 PRADISO 20 | 
| in che più di piacer lo canto acquista, | 144 PRADISO 20 | 
| E come, per lo natural costume, | 034 PRADISO 21 | 
| però che sì s'innoltra ne lo abisso | 094 PRADISO 21 | 
| de lo Spirito Santo, magri e scalzi, | 128 PRADISO 21 | 
| né io lo 'ntesi, sì mi vinse il tuono. | 142 PRADISO 21 | 
| e io ridendo, mo pensar lo puoi, | 011 PRADISO 22 | 
| lo nome di colui che 'n terra addusse | 041 PRADISO 22 | 
| trïunfo per lo quale io piango spesso | 107 PRADISO 22 | 
| e per trovar lo cibo onde li pasca, | 005 PRADISO 23 | 
| lo ciel venir più e più rischiarando; | 018 PRADISO 23 | 
| che dipingon lo ciel per tutti i seni, | 027 PRADISO 23 | 
| se' fatto a sostener lo riso mio». | 048 PRADISO 23 | 
| convien saltar lo sacrato poema, | 062 PRADISO 23 | 
| l'animo ad avvisar lo maggior foco; | 090 PRADISO 23 | 
| Lo real manto di tutti i volumi | 112 PRADISO 23 | 
| che s'acquistò piangendo ne lo essilio | 134 PRADISO 23 | 
| Però salta la penna e non lo scrivo: | 025 PRADISO 24 | 
| divota, per lo tuo ardente affetto | 029 PRADISO 24 | 
| a la mia donna dirizzò lo spiro, | 032 PRADISO 24 | 
| per la qual tu su per lo mare andavi. | 039 PRADISO 24 | 
| de lo Spirito Santo, ch'è diffusa | 092 PRADISO 24 | 
| ver' lo sepulcro più giovani piedi», | 126 PRADISO 24 | 
| lo nostro Imperadore, anzi la morte, | 041 PRADISO 25 | 
| Tu mi stillasti, con lo stillar suo, | 076 PRADISO 25 | 
| pongon lo segno, ed esso lo mi addita, | 089 PRADISO 25 | 
| pongon lo segno, ed esso lo mi addita, | 089 PRADISO 25 | 
| così vid' io lo schiarato splendore | 106 PRADISO 25 | 
| di vedere eclissar lo sole un poco, | 119 PRADISO 25 | 
| Mentr' io dubbiava per lo viso spento, | 001 PRADISO 26 | 
| de la fulgida fiamma che lo spense | 002 PRADISO 26 | 
| regïon ti conduce, ha ne lo sguardo | 011 PRADISO 26 | 
| Lo ben che fa contenta questa corte, | 016 PRADISO 26 | 
| che posson far lo cor volgere a Dio, | 056 PRADISO 26 | 
| risonò per lo cielo, e la mia donna | 068 PRADISO 26 | 
| per lo spirto visivo che ricorre | 071 PRADISO 26 | 
| a lo splendor che va di gonna in gonna, | 072 PRADISO 26 | 
| e lo svegliato ciò che vede aborre, | 073 PRADISO 26 | 
| per lo seguir che face a lui la 'nvoglia; | 099 PRADISO 26 | 
| per lo piacere uman che rinovella | 128 PRADISO 26 | 
| 'Al Padre, al Figlio, a lo Spirito Santo', | 001 PRADISO 27 | 
| intrava per l'udire e per lo viso. | 006 PRADISO 27 | 
| Di quel color che per lo sole avverso | 028 PRADISO 27 | 
| sparser lo sangue dopo molto fleto. | 045 PRADISO 27 | 
| e tu, figliuol, che per lo mortal pondo | 064 PRADISO 27 | 
| Lo viso mio seguiva i suoi sembianti, | 073 PRADISO 27 | 
| e seguì fin che 'l mezzo, per lo molto, | 074 PRADISO 27 | 
| ver' lo piacer divin che mi refulse, | 095 PRADISO 27 | 
| E la virtù che lo sguardo m'indulse, | 097 PRADISO 27 | 
| come in lo specchio fiamma di doppiero | 004 PRADISO 28 | 
| chiuder conviensi per lo forte acume; | 018 PRADISO 28 | 
| lo discorrer di Dio sovra quest' acque. | 021 PRADISO 29 | 
| da li scrittor de lo Spirito Santo, | 041 PRADISO 29 | 
| e non le scusa non veder lo danno. | 108 PRADISO 29 | 
| così lo rimembrar del dolce riso | 026 PRADISO 30 | 
| lo creatore a quella creatura | 101 PRADISO 30 | 
| impediva la vista e lo splendore: | 021 PRADISO 31 | 
| Ond' elli: «A terminar lo tuo disiro | 065 PRADISO 31 | 
| ché veder lui t'acconcerà lo sguardo | 098 PRADISO 31 | 
| più al montar per lo raggio divino. | 099 PRADISO 31 | 
| con li occhi, vidi parte ne lo stremo | 122 PRADISO 31 | 
| lo minimo tentar di sua delizia. | 138 PRADISO 31 | 
| perché, secondo lo sguardo che fée | 019 PRADISO 32 | 
| Lo rege per cui questo regno pausa | 061 PRADISO 32 | 
| è il padre per lo cui ardito gusto | 122 PRADISO 32 | 
| quant' è possibil per lo suo fulgore. | 144 PRADISO 32 | 
| sì che dal dicer mio lo cor non parti». | 150 PRADISO 32 | 
| per lo cui caldo ne l'etterna pace | 008 PRADISO 33 | 
| più ch'i' fo per lo suo, tutti miei prieghi | 029 PRADISO 33 | 
| e più e più intrava per lo raggio | 053 PRADISO 33 | 
| ficcar lo viso per la luce etterna, | 083 PRADISO 33 | 
| per misurar lo cerchio, e non ritrova, | 134 PRADISO 33 |