| lupa..............2 | |
| Ed una lupa, che di tutte brame | 049 INFERNO 01 |
| Maladetta sie tu, antica lupa, | 010 PGTORIO 20 |
| lupi..............5 | |
| tanto più trova di can farsi lupi | 050 PGTORIO 14 |
| cacciator di quei lupi in su la riva | 059 PGTORIO 14 |
| di fieri lupi, igualmente temendo; | 005 PRADISO 04 |
| nimico ai lupi che li danno guerra; | 006 PRADISO 25 |
| In vesta di pastor lupi rapaci | 055 PRADISO 27 |
| lupicini..........1 | |
| cacciando il lupo e ' lupicini al monte | 029 INFERNO 33 |
| lupo..............3 | |
| e disse: «Taci, maladetto lupo! | 008 INFERNO 07 |
| cacciando il lupo e ' lupicini al monte | 029 INFERNO 33 |
| però che fatto ha lupo del pastore. | 132 PRADISO 09 |
| lurchi............1 | |
| e come là tra li Tedeschi lurchi | 021 INFERNO 17 |
| lusingar..........1 | |
| ché mal sai lusingar per questa lama!». | 096 INFERNO 32 |
| lusinghe..........3 | |
| ipocresia, lusinghe e chi affattura, | 058 INFERNO 11 |
| «Qua giù m'hanno sommerso le lusinghe | 125 INFERNO 18 |
| come tu di', non c'è mestier lusinghe: | 092 PGTORIO 01 |
| lussuria..........4 | |
| A vizio di lussuria fu sì rotta, | 055 INFERNO 05 |
| barbuto, cui lussuria e ozio pasce. | 102 PGTORIO 07 |
| perché 'l torello a sua lussuria corra». | 042 PGTORIO 26 |
| Vedrassi la lussuria e 'l viver molle | 124 PRADISO 19 |
| lussurïosa........1 | |
| poi è Cleopatràs lussurïosa. | 063 INFERNO 05 |
| lustra............1 | |
| Posasi in esso, come fera in lustra, | 127 PRADISO 04 |
| lustro............2 | |
| Ed ecco un lustro sùbito trascorse | 016 PGTORIO 29 |
| nascere un lustro sopra quel che v'era, | 068 PRADISO 14 |
| lutti.............1 | |
| che ' lieti onor tornaro in tristi lutti. | 069 INFERNO 13 |
| lutto.............5 | |
| E io a lui: «Con piangere e con lutto, | 037 INFERNO 08 |
| ben dee da lui procedere ogne lutto. | 036 INFERNO 34 |
| ch'etternalmente è dato lor per lutto: | 042 PGTORIO 03 |
| per ben letizia, e per male aver lutto. | 072 PGTORIO 16 |
| or m'hai perduta! Io son essa che lutto, | 038 PGTORIO 17 |
| m.................272 | |
| che m'avea di paura il cor compunto, | 015 INFERNO 01 |
| che nel lago del cor m'era durata | 020 INFERNO 01 |
| sì ch'a bene sperar m'era cagione | 041 INFERNO 01 |
| la vista che m'apparve d'un leone. | 045 INFERNO 01 |
| che m'ha fatto cercar lo tuo volume. | 084 INFERNO 01 |
| lo bello stilo che m'ha fatto onore. | 087 INFERNO 01 |
| m'apparecchiava a sostener la guerra | 004 INFERNO 02 |
| O muse, o alto ingegno, or m'aiutate; | 007 INFERNO 02 |
| Per che, se del venire io m'abbandono, | 034 INFERNO 02 |
| tanto m'aggrada il tuo comandamento, | 079 INFERNO 02 |
| che l'ubidir, se già fosse, m'è tardi; | 080 INFERNO 02 |
| né fiamma d'esto 'ncendio non m'assale. | 093 INFERNO 02 |
| Poscia che m'ebbe ragionato questo, | 115 INFERNO 02 |
| Tu m'hai con disiderio il cor disposto | 136 INFERNO 02 |
| per ch'io: «Maestro, il senso lor m'è duro». | 012 INFERNO 03 |
| che del vedere in me stesso m'essalto. | 120 INFERNO 04 |
| che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende. | 102 INFERNO 05 |
| che, come vedi, ancor non m'abbandona. | 105 INFERNO 05 |
| volte m'hai sicurtà renduta e tratto | 098 INFERNO 08 |
| E quel segnor che lì m'avea menato, | 103 INFERNO 08 |
| Ma qui m'attendi, e lo spirito lasso | 106 INFERNO 08 |
| Così sen va, e quivi m'abbandona | 109 INFERNO 08 |
| «Chi m'ha negate le dolenti case!». | 120 INFERNO 08 |
| E a me disse: «Tu, perch' io m'adiri, | 121 INFERNO 08 |
| però che l'occhio m'avea tutto tratto | 035 INFERNO 09 |
| Ben m'accorsi ch'elli era da ciel messo, | 085 INFERNO 09 |
| e tu m'hai non pur mo a ciò disposto». | 021 INFERNO 10 |
| d'una de l'arche; però m'accostai, | 029 INFERNO 10 |
| m'avean di costui già letto il nome; | 065 INFERNO 10 |
| restato m'era, non mutò aspetto, | 074 INFERNO 10 |
| già ne l'error che m'avete soluto». | 114 INFERNO 10 |
| che, non men che saver, dubbiar m'aggrata. | 093 INFERNO 11 |
| per ch'io tutto smarrito m'arrestai. | 024 INFERNO 13 |
| E 'l tronco: «Sì col dolce dir m'adeschi, | 055 INFERNO 13 |
| perch' ïo un poco a ragionar m'inveschi. | 057 INFERNO 13 |
| ch'i' non potrei, tanta pietà m'accora». | 084 INFERNO 13 |
| per ch'io m'accorsi che 'l passo era lici. | 084 INFERNO 14 |
| di cui largito m'avëa il disio. | 093 INFERNO 14 |
| e se volete che con voi m'asseggia, | 035 INFERNO 15 |
| questi m'apparve, tornand' ïo in quella, | 053 INFERNO 15 |
| se ben m'accorsi ne la vita bella; | 057 INFERNO 15 |
| ché 'n la mente m'è fitta, e or m'accora, | 082 INFERNO 15 |
| ché 'n la mente m'è fitta, e or m'accora, | 082 INFERNO 15 |
| m'insegnavate come l'uom s'etterna: | 085 INFERNO 15 |
| sì come 'l duca m'avea comandato, | 110 INFERNO 16 |
| non ne conobbi alcun; ma io m'accorsi | 054 INFERNO 17 |
| lui che di poco star m'avea 'mmonito, | 077 INFERNO 17 |
| I' m'assettai in su quelle spallacce; | 091 INFERNO 17 |
| com' io credetti: 'Fa che tu m'abbracce'. | 093 INFERNO 17 |
| con le braccia m'avvinse e mi sostenne; | 096 INFERNO 17 |
| «Qua giù m'hanno sommerso le lusinghe | 125 INFERNO 18 |
| E io: «Tanto m'è bel, quanto a te piace: | 037 INFERNO 19 |
| onde un poco mi piace che m'ascolte. | 057 INFERNO 20 |
| traggasi avante l'un di voi che m'oda, | 074 INFERNO 21 |
| I' m'accostai con tutta la persona | 097 INFERNO 21 |
| che m'avea generato d'un ribaldo, | 050 INFERNO 22 |
| La lena m'era del polmon sì munta | 043 INFERNO 24 |
| anzi m'assisi ne la prima giunta. | 045 INFERNO 24 |
| poi disse: «Più mi duol che tu m'hai colto | 133 INFERNO 24 |
| ché più mi graverà, com' più m'attempo. | 012 INFERNO 26 |
| m'ha dato 'l ben, ch'io stessi nol m'invidi. | 024 INFERNO 26 |
| m'ha dato 'l ben, ch'io stessi nol m'invidi. | 024 INFERNO 26 |
| l'ottava bolgia, sì com' io m'accorsi | 032 INFERNO 26 |
| son io più certo; ma già m'era avviso | 050 INFERNO 26 |
| da l'altra già m'avea lasciata Setta. | 111 INFERNO 26 |
| e come e quare, voglio che m'intenda. | 072 INFERNO 27 |
| ciò che pria mi piacëa, allor m'increbbe, | 082 INFERNO 27 |
| finor t'assolvo, e tu m'insegna fare | 101 INFERNO 27 |
| Mentre che tutto in lui veder m'attacco, | 028 INFERNO 28 |
| se troppa simiglianza non m'inganna, | 072 INFERNO 28 |
| se non che coscïenza m'assicura, | 115 INFERNO 28 |
| forse m'avresti ancor lo star dimesso». | 015 INFERNO 29 |
| e in ciò m'ha el fatto a sé più pio». | 036 INFERNO 29 |
| Onde l'altro lebbroso, che m'intese, | 124 INFERNO 29 |
| ché l'imagine lor vie più m'asciuga | 068 INFERNO 30 |
| e' m'indussero a batter li fiorini | 089 INFERNO 30 |
| sì che 'l viso m'andava innanzi poco; | 011 INFERNO 31 |
| Quand' io m'ebbi dintorno alquanto visto, | 040 INFERNO 32 |
| non Focaccia; non questi che m'ingombra | 063 INFERNO 32 |
| E io: «Maestro mio, or qui m'aspetta, | 082 INFERNO 32 |
| udirai, e saprai s'e' m'ha offeso. | 021 INFERNO 33 |
| m'avea mostrato per lo suo forame | 025 INFERNO 33 |
| dicendo: "Padre mio, ché non m'aiuti?". | 069 INFERNO 33 |
| sì ch'ïo sfoghi 'l duol che 'l cor m'impregna, | 113 INFERNO 33 |
| «Io credo», diss' io lui, «che tu m'inganni; | 139 INFERNO 33 |
| che m'avea contristati li occhi e 'l petto. | 018 PGTORIO 01 |
| de l'alto scende virtù che m'aiuta | 068 PGTORIO 01 |
| cotal m'apparve, s'io ancor lo veggia, | 016 PGTORIO 02 |
| Poi d'ogne lato ad esso m'appario | 022 PGTORIO 02 |
| però m'arresto; ma tu perché vai?». | 090 PGTORIO 02 |
| Ed elli a me: «Nessun m'è fatto oltraggio, | 094 PGTORIO 02 |
| più volte m'ha negato esto passaggio; | 096 PGTORIO 02 |
| chi m'avria tratto su per la montagna? | 006 PGTORIO 03 |
| rotto m'era dinanzi a la figura, | 017 PGTORIO 03 |
| da man sinistra m'apparì una gente | 058 PGTORIO 03 |
| come m'hai visto, e anco esto divieto; | 144 PGTORIO 03 |
| lo sole, e io non m'era accorto, quando | 016 PGTORIO 04 |
| che m'avacciava un poco ancor la lena, | 116 PGTORIO 04 |
| non m'impedì l'andare a lui; e poscia | 117 PGTORIO 04 |
| Prima convien che tanto il ciel m'aggiri | 130 PGTORIO 04 |
| se orazïone in prima non m'aita | 133 PGTORIO 04 |
| quel da Esti il fé far, che m'avea in ira | 077 PGTORIO 05 |
| m'impigliar sì ch'i' caddi; e lì vid' io | 083 PGTORIO 05 |
| disposando m'avea con la sua gemma». | 136 PGTORIO 05 |
| o non m'è 'l detto tuo ben manifesto?». | 033 PGTORIO 06 |
| ché già non m'affatico come dianzi, | 050 PGTORIO 06 |
| «Cesare mio, perché non m'accompagne?». | 114 PGTORIO 06 |
| E se licito m'è, o sommo Giove | 118 PGTORIO 06 |
| licito m'è andar suso e intorno; | 041 PGTORIO 07 |
| quand' io m'accorsi che 'l monte era scemo, | 065 PGTORIO 07 |
| mi volsi intorno, e stretto m'accostai, | 041 PGTORIO 08 |
| Non credo che la sua madre più m'ami, | 073 PGTORIO 08 |
| Dallato m'era solo il mio conforto, | 043 PGTORIO 09 |
| e 'l viso m'era a la marina torto. | 045 PGTORIO 09 |
| misericordia chiesi e ch'el m'aprisse, | 110 PGTORIO 09 |
| disse 'l dolce maestro, che m'avea | 047 PGTORIO 10 |
| onde m'era colui che mi movea, | 051 PGTORIO 10 |
| di mio figliuol ch'è morto, ond' io m'accoro»; | 084 PGTORIO 10 |
| E io a lui: «Tuo vero dir m'incora | 118 PGTORIO 11 |
| bona umiltà, e gran tumor m'appiani; | 119 PGTORIO 11 |
| m'andava io con quell' anima carca, | 002 PGTORIO 12 |
| Io m'era mosso, e seguia volontieri | 010 PGTORIO 12 |
| da l'altra parte m'eran le divote | 082 PGTORIO 13 |
| se ciò non fosse, ch'a memoria m'ebbe | 127 PGTORIO 13 |
| Né lascerò di dir perch' altri m'oda; | 055 PGTORIO 14 |
| visto m'avresti di livore sparso. | 084 PGTORIO 14 |
| sì m'ha nostra ragion la mente stretta». | 126 PGTORIO 14 |
| 'Anciderammi qualunque m'apprende'; | 133 PGTORIO 14 |
| e stupor m'eran le cose non conte; | 012 PGTORIO 15 |
| Com' io voleva dicer 'Tu m'appaghe', | 082 PGTORIO 15 |
| Indi m'apparve un'altra con quell' acque | 094 PGTORIO 15 |
| «O dolce padre mio, se tu m'ascolte, | 124 PGTORIO 15 |
| io ti dirò», diss' io, «ciò che m'apparve | 125 PGTORIO 15 |
| mi s'accostò e l'omero m'offerse. | 009 PGTORIO 16 |
| m'andava io per l'aere amaro e sozzo, | 013 PGTORIO 16 |
| E se Dio m'ha in sua grazia rinchiuso, | 040 PGTORIO 16 |
| ma priego che m'addite la cagione, | 061 PGTORIO 16 |
| «O tuo parlar m'inganna, o el mi tenta», | 136 PGTORIO 16 |
| or m'hai perduta! Io son essa che lutto, | 038 PGTORIO 17 |
| rispuos' io lui, «m'hanno amor discoverto, | 041 PGTORIO 18 |
| ma ciò m'ha fatto di dubbiar più pregno; | 042 PGTORIO 18 |
| E quei che m'era ad ogne uopo soccorso | 130 PGTORIO 18 |
| ond' elli m'assentì con lieto cenno | 086 PGTORIO 19 |
| Io m'era inginocchiato e volea dire; | 127 PGTORIO 19 |
| e questa sola di là m'è rimasa». | 145 PGTORIO 19 |
| Queste parole m'eran sì piaciute, | 028 PGTORIO 20 |
| così m'andava timido e pensoso. | 151 PGTORIO 20 |
| m'andava, sì che sanz' alcun labore | 008 PGTORIO 22 |
| se troppa sicurtà m'allarga il freno, | 020 PGTORIO 22 |
| «Ogne tuo dir d'amor m'è caro cenno. | 027 PGTORIO 22 |
| La tua dimanda tuo creder m'avvera | 031 PGTORIO 22 |
| Allor m'accorsi che troppo aprir l'ali | 043 PGTORIO 22 |
| per lo contrario suo m'è incontrato». | 054 PGTORIO 22 |
| Ed elli a lui: «Tu prima m'invïasti | 064 PGTORIO 22 |
| e prima appresso Dio m'alluminasti. | 066 PGTORIO 22 |
| che m'ascondeva quanto bene io dico, | 095 PGTORIO 22 |
| poi gridò forte: «Qual grazia m'è questa?». | 042 PGTORIO 23 |
| rimasa dietro ond' io sì m'assottiglio. | 063 PGTORIO 23 |
| Ond' elli a me: «Sì tosto m'ha condotto | 085 PGTORIO 23 |
| tratto m'ha de la costa ove s'aspetta, | 089 PGTORIO 23 |
| e liberato m'ha de li altri giri. | 090 PGTORIO 23 |
| Tempo futuro m'è già nel cospetto, | 098 PGTORIO 23 |
| ché, se l'antiveder qui non m'inganna, | 109 PGTORIO 23 |
| notte menato m'ha d'i veri morti | 122 PGTORIO 23 |
| Indi m'han tratto sù li suoi conforti, | 124 PGTORIO 23 |
| L'aspetto suo m'avea la vista tolta; | 142 PGTORIO 24 |
| essi medesmi che m'avean pregato, | 050 PGTORIO 26 |
| donna è di sopra che m'acquista grazia, | 059 PGTORIO 26 |
| ricominciò colei che pria m'inchiese, | 074 PGTORIO 26 |
| né, per lo foco, in là più m'appressai. | 102 PGTORIO 26 |
| tutto m'offersi pronto al suo servigio | 104 PGTORIO 26 |
| «Tan m'abellis vostre cortes deman, | 140 PGTORIO 26 |
| Per piacermi a lo specchio, qui m'addorno; | 103 PGTORIO 27 |
| Già m'avean trasportato i lenti passi | 022 PGTORIO 28 |
| e là m'apparve, sì com' elli appare | 037 PGTORIO 28 |
| Mentr' io m'andava tra tante primizie | 031 PGTORIO 29 |
| e Uranìe m'aiuti col suo coro | 041 PGTORIO 29 |
| donna m'apparve, sotto verde manto | 032 PGTORIO 30 |
| l'alta virtù che già m'avea trafitto | 041 PGTORIO 30 |
| di sangue m'è rimaso che non tremi: | 047 PGTORIO 30 |
| vidi la donna che pria m'appario | 064 PGTORIO 30 |
| lo gel che m'era intorno al cor ristretto, | 097 PGTORIO 30 |
| che m'intenda colui che di là piagne, | 107 PGTORIO 30 |
| e bellezza e virtù cresciuta m'era, | 128 PGTORIO 30 |
| che pur per taglio m'era paruto acro, | 003 PGTORIO 31 |
| Tratto m'avea nel fiume infin la gola, | 094 PGTORIO 31 |
| Indi mi tolse, e bagnato m'offerse | 103 PGTORIO 31 |
| che li altri sensi m'eran tutti spenti. | 003 PGTORIO 32 |
| disegnerei com' io m'addormentai; | 068 PGTORIO 32 |
| non so, però che già ne li occhi m'era | 092 PGTORIO 32 |
| quella ch'ad altro intender m'avea chiuso. | 093 PGTORIO 32 |
| m'apparve con le ciglia intorno pronte; | 150 PGTORIO 32 |
| lo dolce ber che mai non m'avria sazio; | 138 PGTORIO 33 |
| m'è uopo intrar ne l'aringo rimaso. | 018 PRADISO 01 |
| di lor cagion m'accesero un disio | 083 PRADISO 01 |
| lo qual dal mortal mondo m'ha remoto. | 048 PRADISO 02 |
| di bella verità m'avea scoverto, | 002 PRADISO 03 |
| Sùbito sì com' io di lor m'accorsi, | 019 PRADISO 03 |
| ma or m'aiuta ciò che tu mi dici, | 062 PRADISO 03 |
| sì che raffigurar m'è più latino. | 063 PRADISO 03 |
| m'era nel viso, e 'l dimandar con ello, | 011 PRADISO 04 |
| diss' io appresso, «il cui parlar m'inonda | 119 PRADISO 04 |
| e scalda sì, che più e più m'avviva, | 120 PRADISO 04 |
| Questo m'invita, questo m'assicura | 133 PRADISO 04 |
| Questo m'invita, questo m'assicura | 133 PRADISO 04 |
| d'un'altra verità che m'è oscura. | 135 PRADISO 04 |
| m'era in disio d'udir lor condizioni, | 113 PRADISO 05 |
| che pria m'avea parlato; ond' ella fessi | 131 PRADISO 05 |
| ma perché Dio volesse, m'è occulto, | 056 PRADISO 07 |
| Io non m'accorsi del salire in ella; | 013 PRADISO 08 |
| Così fatta, mi disse: «Il mondo m'ebbe | 049 PRADISO 08 |
| Assai m'amasti, e avesti ben onde; | 055 PRADISO 08 |
| per suo segnore a tempo m'aspettava, | 060 PRADISO 08 |
| che 'l tuo parlar m'infonde, segnor mio, | 086 PRADISO 08 |
| grata m'è più; e anco quest' ho caro | 089 PRADISO 08 |
| Fatto m'hai lieto, e così mi fa chiaro, | 091 PRADISO 08 |
| poi che, parlando, a dubitar m'hai mosso | 092 PRADISO 08 |
| m'ebbe chiarito, mi narrò li 'nganni | 002 PRADISO 09 |
| Onde la luce che m'era ancor nova, | 022 PRADISO 09 |
| del nostro cielo che più m'è propinqua, | 038 PRADISO 09 |
| L'altra letizia, che m'era già nota | 067 PRADISO 09 |
| s'io m'intuassi, come tu t'inmii». | 081 PRADISO 09 |
| non m'accors' io, se non com' uom s'accorge, | 035 PRADISO 10 |
| Questi che m'è a destra più vicino, | 097 PRADISO 10 |
| con Bëatrice m'era suso in cielo | 011 PRADISO 11 |
| che pria m'avea parlato, sorridendo | 017 PRADISO 11 |
| a batter l'altra dolce amor m'invita. | 036 PRADISO 13 |
| Ben m'accors' io ch'io era più levato, | 085 PRADISO 14 |
| m'apparvero splendor dentro a due raggi, | 095 PRADISO 14 |
| così da' lumi che lì m'apparinno | 121 PRADISO 14 |
| Ben m'accors' io ch'elli era d'alte lode, | 124 PRADISO 14 |
| Ïo m'innamorava tanto quinci, | 127 PRADISO 14 |
| e ch'io non m'era lì rivolto a quelli, | 135 PRADISO 14 |
| escusar puommi di quel ch'io m'accuso | 136 PRADISO 14 |
| Così quel lume: ond' io m'attesi a lui; | 031 PRADISO 15 |
| con perpetüa vista e che m'asseta | 065 PRADISO 15 |
| che pria m'avea parlato; e come volle | 029 PRADISO 17 |
| per che di provedenza è buon ch'io m'armi, | 109 PRADISO 17 |
| sì che, se loco m'è tolto più caro, | 110 PRADISO 17 |
| mostrommi l'alma che m'avea parlato | 050 PRADISO 18 |
| sì m'accors' io che 'l mio girare intorno | 061 PRADISO 18 |
| sesta, che dentro a sé m'avea ricolto. | 069 PRADISO 18 |
| che lungamente m'ha tenuto in fame, | 026 PRADISO 19 |
| Sapete come attento io m'apparecchio | 031 PRADISO 19 |
| dubbio che m'è digiun cotanto vecchio». | 033 PRADISO 19 |
| conoscerebbe quanto m'era a grato | 022 PRADISO 21 |
| 'Io veggio ben l'amor che tu m'accenne. | 045 PRADISO 21 |
| penetrando per questa in ch'io m'inventro, | 084 PRADISO 21 |
| Poca vita mortal m'era rimasa, | 124 PRADISO 21 |
| così m'ha dilatata mia fidanza, | 055 PRADISO 22 |
| Però ti priego, e tu, padre, m'accerta | 058 PRADISO 22 |
| Quindi m'apparve il temperar di Giove | 145 PRADISO 22 |
| tutta m'apparve da' colli a le foci; | 153 PRADISO 22 |
| così m'armava io d'ogne ragione | 049 PRADISO 24 |
| è silogismo che la m'ha conchiusa | 094 PRADISO 24 |
| essaminando, già tratto m'avea, | 116 PRADISO 24 |
| sì che m'ha fatto per molti anni macro, | 003 PRADISO 25 |
| tolta m'avea del sùbito abbarbaglio, | 020 PRADISO 26 |
| de l'aguglia di Cristo, anzi m'accorsi | 053 PRADISO 26 |
| tratto m'hanno del mar de l'amor torto, | 062 PRADISO 26 |
| e del diritto m'han posto a la riva. | 063 PRADISO 26 |
| sì che m'inebrïava il dolce canto. | 003 PRADISO 27 |
| E la virtù che lo sguardo m'indulse, | 097 PRADISO 27 |
| e nel ciel velocissimo m'impulse. | 099 PRADISO 27 |
| sazio m'avrebbe ciò che m'è proposto; | 048 PRADISO 28 |
| sazio m'avrebbe ciò che m'è proposto; | 048 PRADISO 28 |
| fiso nel punto che m'avëa vinto. | 009 PRADISO 29 |
| non m'è il seguire al mio cantar preciso; | 030 PRADISO 30 |
| del suo fulgor, che nulla m'appariva. | 051 PRADISO 30 |
| Tu m'hai di servo tratto a libertate | 085 PRADISO 31 |
| Bernardo m'accennava, e sorridea, | 049 PRADISO 33 |
| Un punto solo m'è maggior letargo | 094 PRADISO 33 |