mascella..........1 | |
Allor puose la mano a la mascella | 094 INFERNO 28 |
mascelle..........2 | |
fece la barba in dietro a le mascelle. | 078 INFERNO 12 |
non ti basta sonar con le mascelle, | 107 INFERNO 32 |
mascheroni........1 | |
e fu nomato Sassol Mascheroni; | 065 INFERNO 32 |
maschi............3 | |
tutti li maschi loro a morte dienno. | 090 INFERNO 18 |
fu--quando Grecia fu di maschi vòta, | 108 INFERNO 20 |
convenne ai maschi a l'innocenti penne | 080 PRADISO 32 |
maschili..........1 | |
che rïavesse le maschili penne. | 045 INFERNO 20 |
maschio...........2 | |
quando di maschio femmina divenne, | 041 INFERNO 20 |
cantando, con colui dal maschio naso, | 113 PGTORIO 07 |
masnada...........2 | |
e poi rigiugnerò la mia masnada, | 041 INFERNO 15 |
così vid' io quella masnada fresca | 130 PGTORIO 02 |
massi.............1 | |
quando si strinser tutti ai duri massi | 070 PGTORIO 03 |
mastin............1 | |
E 'l mastin vecchio e 'l nuovo da Verrucchio, | 046 INFERNO 27 |
mastino...........1 | |
si volse; e mai non fu mastino sciolto | 044 INFERNO 21 |
mastro............2 | |
Così mi fece sbigottir lo mastro | 016 INFERNO 24 |
e mastro Adamo li percosse il volto | 104 INFERNO 30 |
matelda...........1 | |
Matelda che 'l ti dica». E qui rispuose, | 119 PGTORIO 33 |
matera............11 | |
e dar matera al ventesimo canto | 002 INFERNO 20 |
a cambiar lor matera fosser pronte. | 102 INFERNO 25 |
e di troppa matera ch'in là venne | 125 INFERNO 25 |
la mia matera, e però con più arte | 071 PGTORIO 09 |
là dove più in sua matera dura, | 030 PGTORIO 18 |
però che forse appar la sua matera | 037 PGTORIO 18 |
è da matera ed è con lei unita, | 050 PGTORIO 18 |
che danno a dubitar falsa matera | 029 PGTORIO 22 |
ciò che per sua matera fé constare. | 051 PGTORIO 25 |
de la vostra matera non si stende, | 038 PRADISO 17 |
l'ardüa sua matera terminando, | 036 PRADISO 30 |
materia...........10 | |
materia non potea parlarmi chiuso. | 087 PGTORIO 12 |
sarà ora materia del mio canto. | 012 PRADISO 01 |
che la materia e tu mi farai degno. | 027 PRADISO 01 |
perch' a risponder la materia è sorda, | 129 PRADISO 01 |
fora di sua materia sì digiuno | 075 PRADISO 02 |
L'altra, che per materia t'è aperta, | 052 PRADISO 05 |
se con altra materia si converta. | 054 PRADISO 05 |
Creata fu la materia ch'elli hanno; | 136 PRADISO 07 |
quella materia ond' io son fatto scriba. | 027 PRADISO 10 |
Forma e materia, congiunte e purette, | 022 PRADISO 29 |
materno...........1 | |
«fu miglior fabbro del parlar materno. | 117 PGTORIO 26 |
matia.............1 | |
Né Pier né li altri tolsero a Matia | 094 INFERNO 19 |
matre.............2 | |
Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, | 115 INFERNO 19 |
né quantunque perdeo l'antica matre, | 052 PGTORIO 30 |
matrimonio........1 | |
come virtute e matrimonio imponne. | 135 PGTORIO 25 |
matta.............3 | |
incontenenza, malizia e la matta | 082 INFERNO 11 |
sen gio come persona trista e matta. | 111 INFERNO 28 |
che tutta ingrata, tutta matta ed empia | 064 PRADISO 17 |
matte.............1 | |
uomini siate, e non pecore matte, | 080 PRADISO 05 |
mattia............1 | |
prima che la mattia da Casalodi | 095 INFERNO 20 |
mattin............1 | |
Ma se presso al mattin del ver si sogna, | 007 INFERNO 26 |
mattina...........3 | |
Pur ier mattina le volsi le spalle: | 052 INFERNO 15 |
la rondinella presso a la mattina, | 014 PGTORIO 09 |
Io levai li occhi; e come da mattina | 118 PRADISO 31 |
mattinar..........1 | |
a mattinar lo sposo perché l'ami, | 141 PRADISO 10 |
mattino...........3 | |
Temp' era dal principio del mattino, | 037 INFERNO 01 |
e volta nostra poppa nel mattino, | 124 INFERNO 26 |
Ed ecco, qual, sorpreso dal mattino, | 013 PGTORIO 02 |
matto.............1 | |
Matto è chi spera che nostra ragione | 034 PGTORIO 03 |
mattutina.........3 | |
L'alba vinceva l'ora mattutina | 115 PGTORIO 01 |
par tremolando mattutina stella. | 090 PGTORIO 12 |
come del sole stella mattutina. | 108 PRADISO 32 |
matura............2 | |
dicendo: «Spirto in cui pianger matura | 091 PGTORIO 19 |
Ivi è perfetta, matura e intera | 064 PRADISO 22 |
mature............2 | |
non son rimase acerbe né mature | 055 PGTORIO 26 |
le biade in campo pria che sien mature; | 132 PRADISO 13 |
maturi............1 | |
convien ch'ai nostri raggi si maturi». | 036 PRADISO 25 |
maturo............3 | |
col qual maturo ciò che tu dicesti. | 141 PGTORIO 19 |
E cominciai: «O pomo che maturo | 091 PRADISO 26 |
Da questa parte onde 'l fiore è maturo | 022 PRADISO 32 |
mazza.............1 | |
sotto la mazza d'Ercule, che forse | 032 INFERNO 25 |
mazzerati.........1 | |
e mazzerati presso a la Cattolica | 080 INFERNO 28 |
mbedue............1 | |
e miseli la coda tra 'mbedue | 056 INFERNO 25 |
mbestiate.........1 | |
che s'imbestiò ne le 'mbestiate schegge. | 087 PGTORIO 26 |
mbianca...........1 | |
chinati e chiusi, poi che 'l sol li 'mbianca, | 128 INFERNO 02 |
mbocche...........1 | |
Or vo' che tu mia sentenza ne 'mbocche. | 072 INFERNO 07 |
me................335 | |
Questi parea che contra me venisse | 046 INFERNO 01 |
«Miserere di me», gridai a lui, | 065 INFERNO 01 |
Ond' io per lo tuo me' penso e discerno | 112 INFERNO 01 |
anima fia a ciò più di me degna: | 122 INFERNO 01 |
non vuol che 'n sua città per me si vegna. | 126 INFERNO 01 |
me degno a ciò né io né altri 'l crede. | 033 INFERNO 02 |
Se' savio; intendi me' ch'i' non ragiono». | 036 INFERNO 02 |
'PER ME SI VA NE LA CITTÀ DOLENTE, | 001 INFERNO 03 |
PER ME SI VA NE L'ETTERNO DOLORE, | 002 INFERNO 03 |
PER ME SI VA TRA LA PERDUTA GENTE. | 003 INFERNO 03 |
DINANZI A ME NON FUOR COSE CREATE | 007 INFERNO 03 |
Ed elli a me, come persona accorta: | 013 INFERNO 03 |
Ed elli a me: «Questo misero modo | 034 INFERNO 03 |
Ed elli a me: «Le cose ti fier conte | 076 INFERNO 03 |
Ed elli a me: «L'angoscia de le genti | 019 INFERNO 04 |
Lo buon maestro a me: «Tu non dimandi | 031 INFERNO 04 |
E quelli a me: «L'onrata nominanza | 076 INFERNO 04 |
Intanto voce fu per me udita: | 079 INFERNO 04 |
volsersi a me con salutevol cenno, | 098 INFERNO 04 |
che del vedere in me stesso m'essalto. | 120 INFERNO 04 |
disse Minòs a me quando mi vide, | 017 INFERNO 05 |
Ed elli a me: «Vedrai quando saranno | 076 INFERNO 05 |
E quella a me: «Nessun maggior dolore | 121 INFERNO 05 |
questi, che mai da me non fia diviso, | 135 INFERNO 05 |
Ed elli a me: «La tua città, ch'è piena | 049 INFERNO 06 |
E quelli a me: «Dopo lunga tencione | 064 INFERNO 06 |
E 'l duca disse a me: «Più non si desta | 094 INFERNO 06 |
Ed elli a me: «Ritorna a tua scïenza, | 106 INFERNO 06 |
Ed elli a me: «Tutti quanti fuor guerci | 040 INFERNO 07 |
Ed elli a me: «Vano pensiero aduni: | 052 INFERNO 07 |
E quelli a me: «Oh creature sciocche, | 070 INFERNO 07 |
Ed elli a me: «Su per le sucide onde | 010 INFERNO 08 |
Ed elli a me: «Avante che la proda | 055 INFERNO 08 |
e rivolsesi a me con passi rari. | 117 INFERNO 08 |
E a me disse: «Tu, perch' io m'adiri, | 121 INFERNO 08 |
Oh quanto tarda a me ch'altri qui giunga!». | 009 INFERNO 09 |
Di poco era di me la carne nuda, | 025 INFERNO 09 |
E quelli a me: «Qui son li eresïarche | 127 INFERNO 09 |
E quelli a me: «Tutti saran serrati | 010 INFERNO 10 |
a me e a miei primi e a mia parte, | 047 INFERNO 10 |
E io a lui: «Da me stesso non vegno: | 061 INFERNO 10 |
Ed elli a me «Perché tanto delira», | 076 INFERNO 11 |
indurlo ad ovra ch'a me stesso pesa. | 051 INFERNO 13 |
infiammò contra me li animi tutti; | 067 INFERNO 13 |
ingiusto fece me contra me giusto. | 072 INFERNO 13 |
ingiusto fece me contra me giusto. | 072 INFERNO 13 |
disse 'l poeta a me, «non perder l'ora; | 080 INFERNO 13 |
di quel che credi ch'a me satisfaccia; | 083 INFERNO 13 |
che t'è giovato di me fare schermo? | 134 INFERNO 13 |
c'ha le mie fronde sì da me disgiunte, | 141 INFERNO 13 |
Io fei gibetto a me de le mie case». | 151 INFERNO 13 |
e me saetti con tutta sua forza: | 059 INFERNO 14 |
Poi si rivolse a me con miglior labbia, | 067 INFERNO 14 |
Ed elli a me: «Tu sai che 'l loco è tondo; | 124 INFERNO 14 |
dal bosco; fa che di retro a me vegne: | 140 INFERNO 14 |
E io, quando 'l suo braccio a me distese, | 025 INFERNO 15 |
Ed elli a me: «Se tu segui tua stella, | 055 INFERNO 15 |
Ed elli a me: «Saper d'alcuno è buono; | 103 INFERNO 15 |
Ancor men duol pur ch'i' me ne rimembri. | 012 INFERNO 16 |
volse 'l viso ver' me, e «Or aspetta», | 014 INFERNO 16 |
drizzava a me, sì che 'n contraro il collo | 026 INFERNO 16 |
L'altro, ch'appresso me la rena trita, | 040 INFERNO 16 |
promessi a me per lo verace duca; | 062 INFERNO 16 |
Poscia ch'io l'ebbi tutta da me sciolta, | 109 INFERNO 16 |
dicea fra me medesmo, 'al novo cenno | 116 INFERNO 16 |
El disse a me: «Tosto verrà di sovra | 121 INFERNO 16 |
e disse a me: «Or sie forte e ardito. | 081 INFERNO 17 |
rota e discende, ma non me n'accorgo | 116 INFERNO 17 |
Ed elli a me: «Mal volontier lo dico; | 052 INFERNO 18 |
di riguardar più me che li altri brutti?». | 119 INFERNO 18 |
Ed elli a me: «Se tu vuo' ch'i' ti porti | 034 INFERNO 19 |
e io rispuosi come a me fu imposto. | 063 INFERNO 19 |
mi disse: «Dunque che a me richiedi? | 066 INFERNO 19 |
che sù l'avere e qui me misi in borsa. | 072 INFERNO 19 |
che precedetter me simoneggiando, | 074 INFERNO 19 |
tal che convien che lui e me ricuopra. | 084 INFERNO 19 |
E 'l duca mio a me: «O tu che siedi | 088 INFERNO 21 |
sicuramente omai a me ti riedi». | 090 INFERNO 21 |
se tu sa' ir; ch'i' per me non la cheggio. | 129 INFERNO 21 |
Ed elli a me: «Non vo' che tu paventi; | 133 INFERNO 21 |
I' vidi, e anco il cor me n'accapriccia, | 031 INFERNO 22 |
te e me tostamente, i' ho pavento | 022 INFERNO 23 |
più tosto a me, che quella dentro 'mpetro. | 027 INFERNO 23 |
portandosene me sovra 'l suo petto, | 050 INFERNO 23 |
Forse ch'avrai da me quel che tu chiedi». | 079 INFERNO 23 |
Poi disser me: «O Tosco, ch'al collegio | 091 INFERNO 23 |
E l'un rispuose a me: «Le cappe rance | 100 INFERNO 23 |
lo duca a me si volse con quel piglio | 020 INFERNO 24 |
così, levando me sù ver' la cima | 027 INFERNO 24 |
ma drizzò verso me l'animo e 'l volto, | 131 INFERNO 24 |
Rispuose a me: «Là dentro si martira | 055 INFERNO 26 |
Ed elli a me: «La tua preghiera è degna | 070 INFERNO 26 |
Lascia parlare a me, ch'i' ho concetto | 073 INFERNO 26 |
me più d'un anno là presso a Gaeta, | 092 INFERNO 26 |
vincer potero dentro a me l'ardore | 097 INFERNO 26 |
ma misi me per l'alto mare aperto | 100 INFERNO 26 |
vedi che non incresce a me, e ardo! | 024 INFERNO 27 |
guardò in sé, né in me quel capestro | 092 INFERNO 27 |
per me; ma un d'i neri cherubini | 113 INFERNO 27 |
Oh me dolente! come mi riscossi | 121 INFERNO 27 |
Dinanzi a me sen va piangendo Alì, | 032 INFERNO 28 |
a me, che morto son, convien menarlo | 049 INFERNO 28 |
e quel mirava noi e dicea: «Oh me!». | 123 INFERNO 28 |
E perché tu di me novella porti, | 133 INFERNO 28 |
Così s'osserva in me lo contrapasso». | 142 INFERNO 28 |
lamenti saettaron me diversi, | 043 INFERNO 29 |
e tremando ciascuno a me si volse | 098 INFERNO 29 |
Lo buon maestro a me tutto s'accolse, | 100 INFERNO 29 |
di palesarvi a me non vi spaventi». | 108 INFERNO 29 |
me per l'alchìmia che nel mondo usai | 119 INFERNO 29 |
contra i Sanesi, aguzza ver' me l'occhio, | 134 INFERNO 29 |
Ed elli a me: «Quell' è l'anima antica | 037 INFERNO 30 |
Quand' io 'l senti' a me parlar con ira, | 133 INFERNO 30 |
me tuttavia, e nol mi credea fare. | 141 INFERNO 30 |
che me parve veder molte alte torri; | 020 INFERNO 31 |
Ed elli a me: «Però che tu trascorri | 022 INFERNO 31 |
Poi disse a me: «Elli stessi s'accusa; | 076 INFERNO 31 |
disse a me: «Fatti qua, sì ch'io ti prenda»; | 134 INFERNO 31 |
tal parve Antëo a me che stava a bada | 139 INFERNO 31 |
e poi ch'ebber li visi a me eretti, | 045 INFERNO 32 |
Ed elli a me: «Del contrario ho io brama. | 094 INFERNO 32 |
Ond' elli a me: «Perché tu mi dischiomi, | 100 INFERNO 32 |
la qual per me ha 'l titol de la fame, | 023 INFERNO 33 |
Questi pareva a me maestro e donno, | 028 INFERNO 33 |
Ond' elli a me: «Avaccio sarai dove | 106 INFERNO 33 |
Ed elli a me: «Come 'l mio corpo stea | 122 INFERNO 33 |
Oh quanto parve a me gran maraviglia | 037 INFERNO 34 |
e puose me in su l'orlo a sedere; | 086 INFERNO 34 |
appresso porse a me l'accorto passo. | 087 INFERNO 34 |
Ed elli a me: «Tu imagini ancora | 106 INFERNO 34 |
un poco me volgendo a l 'altro polo, | 029 PGTORIO 01 |
vidi presso di me un veglio solo, | 031 PGTORIO 01 |
Poscia rispuose lui: «Da me non venni: | 052 PGTORIO 01 |
ché questi vive e Minòs me non lega; | 077 PGTORIO 01 |
«che quante grazie volse da me, fei. | 087 PGTORIO 01 |
che fatta fu quando me n'usci' fora. | 090 PGTORIO 01 |
L'anime, che si fuor di me accorte, | 067 PGTORIO 02 |
che mosse me a far lo somigliante. | 078 PGTORIO 02 |
Ed elli a me: «Nessun m'è fatto oltraggio, | 094 PGTORIO 02 |
ch'avëa in me de' suoi raggi l'appoggio. | 018 PGTORIO 03 |
solo dinanzi a me la terra oscura; | 021 PGTORIO 03 |
«non credi tu me teco e ch'io ti guidi? | 024 PGTORIO 03 |
Ora, se innanzi a me nulla s'aombra, | 028 PGTORIO 03 |
sì che l'ombra era da me a la grotta, | 090 PGTORIO 03 |
di me fu messo per Clemente allora, | 125 PGTORIO 03 |
Ed elli a me: «Nessun tuo passo caggia; | 037 PGTORIO 04 |
pur su al monte dietro a me acquista, | 038 PGTORIO 04 |
Ond' elli a me: «Se Castore e Poluce | 061 PGTORIO 04 |
Ed elli a me: «Questa montagna è tale, | 088 PGTORIO 04 |
poi cominciai: «Belacqua, a me non dole | 123 PGTORIO 04 |
quando di retro a me, drizzando 'l dito, | 003 PGTORIO 05 |
pur me, pur me, e 'l lume ch'era rotto. | 009 PGTORIO 05 |
pur me, pur me, e 'l lume ch'era rotto. | 009 PGTORIO 05 |
Vien dietro a me, e lascia dir le genti: | 013 PGTORIO 05 |
in Fano, sì che ben per me s'adori | 071 PGTORIO 05 |
Giovanna o altri non ha di me cura; | 089 PGTORIO 05 |
ch'i' fe' di me quando 'l dolor mi vinse; | 127 PGTORIO 05 |
«ricorditi di me, che son la Pia; | 133 PGTORIO 05 |
Ed elli a me: «La mia scrittura è piana; | 034 PGTORIO 06 |
e che fu tardi per me conosciuto. | 027 PGTORIO 07 |
che fece me a me uscir di mente; | 015 PGTORIO 08 |
che fece me a me uscir di mente; | 015 PGTORIO 08 |
pur me, come conoscer mi volesse. | 048 PGTORIO 08 |
Ver' me si fece, e io ver' lui mi fei: | 052 PGTORIO 08 |
Poi, vòlto a me: «Per quel singular grado | 067 PGTORIO 08 |
dì a Giovanna mia che per me chiami | 071 PGTORIO 08 |
Ond' elli a me: «Le quattro chiare stelle | 091 PGTORIO 08 |
punto non fu da me guardare sciolta. | 111 PGTORIO 08 |
sai, dillo a me, che già grande là era. | 117 PGTORIO 08 |
Fra me pensava: 'Forse questa fiede | 025 PGTORIO 09 |
e me rapisse suso infino al foco. | 030 PGTORIO 09 |
vide me 'l duca mio, su per lo balzo | 068 PGTORIO 09 |
Ed elli a me: «La grave condizione | 115 PGTORIO 10 |
Io sono Omberto; e non pur a me danno | 067 PGTORIO 11 |
a me che tutto chin con loro andava. | 078 PGTORIO 11 |
dinanzi a me, Toscana sonò tutta; | 110 PGTORIO 11 |
non vide mei di me chi vide il vero, | 068 PGTORIO 12 |
levata s'è da me, che nulla quasi | 119 PGTORIO 12 |
per me fatica, andando, si riceve?». | 120 PGTORIO 12 |
quel da le chiavi a me sovra le tempie: | 135 PGTORIO 12 |
che li atti loro a me venivan certi, | 056 PGTORIO 13 |
A me pareva, andando, fare oltraggio, | 073 PGTORIO 13 |
a cui di me per caritate increbbe. | 129 PGTORIO 13 |
Ed ella a me: «Chi t'ha dunque condotto | 139 PGTORIO 13 |
ragionavan di me ivi a man dritta; | 008 PGTORIO 14 |
quand' io senti' a me gravar la fronte | 010 PGTORIO 15 |
quivi dinanzi a me esser percosso; | 023 PGTORIO 15 |
la famiglia del cielo», a me rispuose: | 029 PGTORIO 15 |
Per ch'elli a me: «Di sua maggior magagna | 046 PGTORIO 15 |
Ed elli a me: «Però che tu rificchi | 064 PGTORIO 15 |
pur: «Guarda che da me tu non sia mozzo». | 015 PGTORIO 16 |
diss' io. Ed elli a me: «Tu vero apprendi, | 023 PGTORIO 16 |
che per me prieghi quando sù sarai». | 051 PGTORIO 16 |
dentro ad un dubbio, s'io non me ne spiego. | 054 PGTORIO 16 |
rispuose a me; «ché, parlandomi tosco, | 137 PGTORIO 16 |
già biancheggiare, e me convien partirmi | 143 PGTORIO 16 |
fra me stesso dicea, ché mi sentiva | 074 PGTORIO 17 |
Ed elli a me: «L'amor del bene, scemo | 085 PGTORIO 17 |
volgi la mente a me, e prenderai | 089 PGTORIO 17 |
«Drizza», disse, «ver' me l'agute luci | 016 PGTORIO 18 |
Ed elli a me: «Quanto ragion qui vede, | 046 PGTORIO 18 |
novo pensiero dentro a me si mise, | 141 PGTORIO 18 |
lunghesso me per far colei confusa. | 027 PGTORIO 19 |
Poi ch'io potei di me fare a mio senno, | 088 PGTORIO 19 |
sosta un poco per me tua maggior cura. | 093 PGTORIO 19 |
Ed elli a me: «Perché i nostri diretri | 097 PGTORIO 19 |
per che di questa in me s'accese amore. | 111 PGTORIO 19 |
di me son nati i Filippi e i Luigi | 050 PGTORIO 20 |
verso me volger per alcuna chiosa, | 099 PGTORIO 20 |
tal, che 'l maestro inverso me si feo, | 134 PGTORIO 20 |
né per me lì potea cosa vedere: | 150 PGTORIO 20 |
che me rilega ne l'etterno essilio». | 018 PGTORIO 21 |
Volser Virgilio a me queste parole | 103 PGTORIO 21 |
troppo da me, e questa dismisura | 035 PGTORIO 22 |
e mentre che di là per me si stette, | 085 PGTORIO 22 |
fer dispregiare a me tutte altre sette. | 087 PGTORIO 22 |
Io dicea fra me stesso pensando: 'Ecco | 028 PGTORIO 23 |
volse a me li occhi un'ombra e guardò fiso; | 041 PGTORIO 23 |
Ed elli a me: «De l'etterno consiglio | 061 PGTORIO 23 |
Ond' elli a me: «Sì tosto m'ha condotto | 085 PGTORIO 23 |
traean di me, di mio vivere accorte. | 006 PGTORIO 24 |
che più parea di me aver contezza. | 036 PGTORIO 24 |
e te e me col tuo parlare appaga». | 042 PGTORIO 24 |
che 'l Notaro e Guittone e me ritenne | 056 PGTORIO 24 |
discolpi me non potert' io far nego». | 033 PGTORIO 25 |
loro a parlar di me; e cominciarsi | 011 PGTORIO 26 |
poi verso me, quanto potëan farsi, | 013 PGTORIO 26 |
rispondi a me che 'n sete e 'n foco ardo. | 018 PGTORIO 26 |
Né solo a me la tua risposta è uopo; | 019 PGTORIO 26 |
e raccostansi a me, come davanti, | 049 PGTORIO 26 |
Farotti ben di me volere scemo: | 091 PGTORIO 26 |
Ed elli a me: «Tu lasci tal vestigio, | 106 PGTORIO 26 |
per quel ch'i' odo, in me, e tanto chiaro, | 107 PGTORIO 26 |
falli per me un dir d'un paternostro, | 130 PGTORIO 26 |
qu'ieu no me puesc ni voill a vos cobrire. | 141 PGTORIO 26 |
Volsersi verso me le buone scorte; | 019 PGTORIO 27 |
dinanzi a me del sol ch'era già basso. | 066 PGTORIO 27 |
lei lo vedere, e me l'ovrare appaga». | 108 PGTORIO 27 |
Virgilio inverso me queste cotali | 118 PGTORIO 27 |
in me ficcò Virgilio li occhi suoi, | 126 PGTORIO 27 |
dov' io per me più oltre non discerno. | 129 PGTORIO 27 |
fioretti verso me, non altrimenti | 056 PGTORIO 28 |
veniva a me co' suoi intendimenti. | 060 PGTORIO 28 |
che quel da me perch' allor non s'aperse. | 075 PGTORIO 28 |
impugnan dentro a me novella fede | 086 PGTORIO 28 |
quando la donna tutta a me si torse, | 014 PGTORIO 29 |
Or convien che Elicona per me versi, | 040 PGTORIO 29 |
e rendea me la mia sinistra costa, | 068 PGTORIO 29 |
a rimpetto di me da l'altra sponda | 089 PGTORIO 29 |
E quando il carro a me fu a rimpetto, | 151 PGTORIO 29 |
drizzar li occhi ver' me di qua dal rio. | 066 PGTORIO 30 |
com' ella parve a me; perché d'amaro | 080 PGTORIO 30 |
lor compatire a me, par che se detto | 095 PGTORIO 30 |
questi si tolse a me, e diessi altrui. | 126 PGTORIO 30 |
volgendo suo parlare a me per punta, | 002 PGTORIO 31 |
Rispondi a me; ché le memorie triste | 011 PGTORIO 31 |
Ond' ella a me: «Per entro i mie' disiri, | 022 PGTORIO 31 |
di retro a me che non era più tale. | 057 PGTORIO 31 |
sopra me vidi, e dicea: «Tiemmi, tiemmi!». | 093 PGTORIO 31 |
e tirandosi me dietro sen giva | 095 PGTORIO 31 |
'Asperges me' sì dolcemente udissi, | 098 PGTORIO 31 |
sovra me starsi che conducitrice | 083 PGTORIO 32 |
Poi parve a me che la terra s'aprisse | 130 PGTORIO 32 |
a me rivolse, quel feroce drudo | 155 PGTORIO 32 |
'Modicum, et non videbitis me; | 010 PGTORIO 33 |
modicum, et vos videbitis me'. | 012 PGTORIO 33 |
me e la donna e 'l savio che ristette. | 015 PGTORIO 33 |
avvenne a me, che sanza intero suono | 028 PGTORIO 33 |
Ed ella a me: «Da tema e da vergogna | 031 PGTORIO 33 |
Tu nota; e sì come da me son porte, | 052 PGTORIO 33 |
ch'i' stranïasse me già mai da voi, | 092 PGTORIO 33 |
dette li son per me; e son sicura | 122 PGTORIO 33 |
forse di retro a me con miglior voci | 035 PRADISO 01 |
S'i' era sol di me quel che creasti | 073 PRADISO 01 |
Ond' ella, che vedea me sì com' io, | 085 PRADISO 01 |
li occhi drizzò ver' me con quel sembiante | 101 PRADISO 01 |
perdendo me, rimarreste smarriti. | 006 PRADISO 02 |
volta ver' me, sì lieta come bella, | 028 PRADISO 02 |
Parev' a me che nube ne coprisse | 031 PRADISO 02 |
me stesso, tanto quanto si convenne | 005 PRADISO 03 |
a sé me tanto stretto, per vedersi, | 008 PRADISO 03 |
ciò ch'io dico di me, di sé intende; | 112 PRADISO 03 |
per che, s'i' mi tacea, me non riprendo, | 007 PRADISO 04 |
non ti poria menar da me altrove. | 066 PRADISO 04 |
Così Beatrice a me com' ïo scrivo; | 085 PRADISO 05 |
fu viso a me cantare essa sustanza, | 005 PRADISO 07 |
fra me, 'dille' dicea, 'a la mia donna | 011 PRADISO 07 |
di tutto me, pur per Be e per ice, | 014 PRADISO 07 |
Poco sofferse me cotal Beatrice | 016 PRADISO 07 |
nati per me di Carlo e di Ridolfo, | 072 PRADISO 08 |
Questo io a lui; ed elli a me: «S'io posso | 094 PRADISO 08 |
ver' me si fece, e 'l suo voler piacermi | 014 PRADISO 09 |
sovra me, come pria, di caro assenso | 017 PRADISO 09 |
ma lietamente a me medesma indulgo | 034 PRADISO 09 |
di me s'imprenta, com' io fe' di lui; | 096 PRADISO 09 |
di me, infin che si convenne al pelo; | 099 PRADISO 09 |
che qui appresso me così scintilla | 113 PRADISO 09 |
Questi onde a me ritorna il tuo riguardo, | 133 PRADISO 10 |
però ch'a me venìa «Resurgi» e «Vinci» | 125 PRADISO 14 |
la prima cosa che per me s'intese, | 046 PRADISO 15 |
Tu credi che a me tuo pensier mei | 055 PRADISO 15 |
mia donna venne a me di val di Pado, | 137 PRADISO 15 |
dico nel cielo, io me ne gloriai. | 006 PRADISO 16 |
s'allevïò di me ond' era grave, | 036 PRADISO 16 |
che pria per me avea mutato sito. | 006 PRADISO 17 |
lo tempo verso me, per colpo darmi | 107 PRADISO 17 |
Vincendo me col lume d'un sorriso, | 019 PRADISO 18 |
Parea dinanzi a me con l'ali aperte | 001 PRADISO 19 |
«La parte in me che vede e pate il sole | 031 PRADISO 20 |
tal modo parve me che quivi fosse | 040 PRADISO 21 |
rispuose a me; «onde qui non si canta | 062 PRADISO 21 |
«Luce divina sopra me s'appunta, | 083 PRADISO 21 |
mi leva sopra me tanto, ch'i' veggio | 086 PRADISO 21 |
e tanta grazia sopra me relusse, | 043 PRADISO 22 |
che mai da me non si partì 'l diletto. | 129 PRADISO 23 |
e questa pare a me sua quiditate». | 066 PRADISO 24 |
e come stella in cielo in me scintilla». | 147 PRADISO 24 |
tre volte cinse me, sì com' io tacqui, | 152 PRADISO 24 |
tacito coram me ciascun s'affisse, | 026 PRADISO 25 |
de la vista che haï in me consunta, | 005 PRADISO 26 |
cotale amor convien che in me si 'mprenti: | 027 PRADISO 26 |
i' vidi mosso me per tutto l'arco | 080 PRADISO 27 |
ché io per me indarno a ciò contemplo». | 057 PRADISO 28 |
la mente mia da me medesmo scema. | 027 PRADISO 30 |
Non fur più tosto dentro a me venute | 055 PRADISO 30 |
me sormontar di sopr' a mia virtute; | 057 PRADISO 30 |
mosse Beatrice me del loco mio; | 066 PRADISO 31 |
non discendëa a me per mezzo mista. | 078 PRADISO 31 |
La tua magnificenza in me custodi, | 088 PRADISO 31 |
«O santo padre, che per me comporte | 100 PRADISO 32 |
Ed elli a me: «Baldezza e leggiadria | 109 PRADISO 32 |
l'ardor del desiderio in me finii. | 048 PRADISO 33 |
già per me stesso tal qual ei volea: | 051 PRADISO 33 |
in me guardando, una sola parvenza, | 113 PRADISO 33 |
mutandom' io, a me si travagliava. | 114 PRADISO 33 |