| membre............2 | |
| qual suol venir de le marcite membre. | 051 INFERNO 29 |
| hai tu mutato, e rinovate membre! | 147 PGTORIO 06 |
| membri............1 | |
| Ahimè, che piaghe vidi ne' lor membri, | 010 INFERNO 16 |
| membro............3 | |
| non avea membro che tenesse fermo. | 024 INFERNO 06 |
| diventaron lo membro che l'uom cela, | 116 INFERNO 25 |
| e qual forato suo membro e qual mozzo | 019 INFERNO 28 |
| membruto..........2 | |
| e l'altro è Cassio, che par sì membruto. | 067 INFERNO 34 |
| Quel che par sì membruto e che s'accorda, | 112 PGTORIO 07 |
| memorar...........1 | |
| ancor fia grave il memorar presente. | 117 PGTORIO 23 |
| memoria...........21 | |
| bontà non è che sua memoria fregi: | 047 INFERNO 08 |
| conforti la memoria mia, che giace | 077 INFERNO 13 |
| che la memoria il sangue ancor mi scipa. | 084 INFERNO 24 |
| «Se la vostra memoria non s'imboli | 103 INFERNO 29 |
| ch'ancor per la memoria mi si gira. | 135 INFERNO 30 |
| memoria o uso a l'amoroso canto | 107 PGTORIO 02 |
| forse a memoria de' suo' primi guai, | 015 PGTORIO 09 |
| Come, perché di lor memoria sia, | 016 PGTORIO 12 |
| se ciò non fosse, ch'a memoria m'ebbe | 127 PGTORIO 13 |
| se la memoria mia in ciò non erra, | 147 PGTORIO 20 |
| memoria, intelligenza e volontade | 083 PGTORIO 25 |
| che toglie altrui memoria del peccato; | 128 PGTORIO 28 |
| che spesse volte la memoria priva, | 125 PGTORIO 33 |
| che dietro la memoria non può ire. | 009 PRADISO 01 |
| che poco tocca al papa la memoria. | 126 PRADISO 09 |
| Qui vince la memoria mia lo 'ngegno; | 103 PRADISO 14 |
| e in terra lasciai la mia memoria | 016 PRADISO 19 |
| da mia memoria labili e caduci. | 012 PRADISO 20 |
| così la mia memoria si ricorda | 010 PRADISO 28 |
| e cede la memoria a tanto oltraggio. | 057 PRADISO 33 |
| ché, per tornare alquanto a mia memoria | 073 PRADISO 33 |
| memorie...........1 | |
| Rispondi a me; ché le memorie triste | 011 PGTORIO 31 |
| men...............66 | |
| Caccianli i ciel per non esser men belli, | 040 INFERNO 03 |
| giù nel secondo, che men loco cinghia | 002 INFERNO 05 |
| io venni men così com' io morisse. | 141 INFERNO 05 |
| ché già l'usaro a men segreta porta, | 125 INFERNO 08 |
| e i monimenti son più e men caldi». | 131 INFERNO 09 |
| men Dio offende e men biasimo accatta? | 084 INFERNO 11 |
| men Dio offende e men biasimo accatta? | 084 INFERNO 11 |
| sien dipartiti, e perché men crucciata | 089 INFERNO 11 |
| che, non men che saver, dubbiar m'aggrata. | 093 INFERNO 11 |
| e quella men che giacëa al tormento, | 026 INFERNO 14 |
| Né per tanto di men parlando vommi | 100 INFERNO 15 |
| Ancor men duol pur ch'i' me ne rimembri. | 012 INFERNO 16 |
| Non mi parean men ampi né maggiori | 016 INFERNO 19 |
| sì men portò sovra 'l colmo de l'arco | 128 INFERNO 19 |
| e nascondea in men che non balena. | 024 INFERNO 22 |
| e men d'un mezzo di traverso non ci ha. | 087 INFERNO 30 |
| col braccio suo, che non parve men duro, | 105 INFERNO 30 |
| «Maggior difetto men vergogna lava», | 142 INFERNO 30 |
| Quiv' era men che notte e men che giorno, | 010 INFERNO 31 |
| Quiv' era men che notte e men che giorno, | 010 INFERNO 31 |
| acciò che 'l fatto men ti paia strano, | 030 INFERNO 31 |
| e disser: "Padre, assai ci fia men doglia | 061 INFERNO 33 |
| né la nostra partita fu men tosta. | 133 PGTORIO 02 |
| e quant' om più va sù, e men fa male. | 090 PGTORIO 04 |
| non men ch'a l'altro, Pier, che con lui canta, | 125 PGTORIO 07 |
| più da la carne e men da' pensier presa, | 017 PGTORIO 09 |
| e più e men che re era in quel caso. | 066 PGTORIO 10 |
| quel ne 'nsegnate che men erto cala; | 042 PGTORIO 11 |
| ad un scaleo vie men che li altri eretto». | 036 PGTORIO 15 |
| se ne riprende perché men si piagna. | 048 PGTORIO 15 |
| che la morte dissolve men vo suso, | 038 PGTORIO 16 |
| o con men che non dee corre nel bene, | 101 PGTORIO 17 |
| e giustizia e speranza fa men duri, | 077 PGTORIO 19 |
| Perché men paia il mal futuro e 'l fatto, | 085 PGTORIO 20 |
| si fece la mia sete men digiuna. | 039 PGTORIO 21 |
| che men seguon voler ne' più veraci. | 108 PGTORIO 21 |
| e prendemmo la via con men sospetto | 125 PGTORIO 22 |
| Io volsi 'l viso, e 'l passo non men tosto, | 007 PGTORIO 23 |
| già di bere a Forlì con men secchezza, | 032 PGTORIO 24 |
| quanto, tornando, albergan men lontani, | 111 PGTORIO 27 |
| né credo che 'l mio dir ti sia men caro, | 137 PGTORIO 28 |
| per dicere a Virgilio: 'Men che dramma | 046 PGTORIO 30 |
| fu' io a lui men cara e men gradita; | 129 PGTORIO 30 |
| fu' io a lui men cara e men gradita; | 129 PGTORIO 30 |
| e con men foga l'asta il segno tocca, | 018 PGTORIO 31 |
| ciò che confessi, non fora men nota | 038 PGTORIO 31 |
| Con men di resistenza si dibarba | 070 PGTORIO 31 |
| men che di rose e più che di vïole | 058 PGTORIO 32 |
| qual Temi e Sfinge, men ti persuade, | 047 PGTORIO 33 |
| più al principio loro e men vicine; | 111 PRADISO 01 |
| più e men distributa e altrettanto. | 069 PRADISO 02 |
| non vien men forte a le nostre pupille; | 015 PRADISO 03 |
| per sentir più e men l'etterno spiro. | 036 PRADISO 04 |
| de la celestïal c'ha men salita. | 039 PRADISO 04 |
| ha men velen, però che sua malizia | 065 PRADISO 04 |
| del vero amore in sù poggin men vivi. | 117 PRADISO 06 |
| muoversi in giro più e men correnti, | 020 PRADISO 08 |
| non fia men dolce un poco di quïete». | 039 PRADISO 08 |
| e se dal dritto più o men lontano | 019 PRADISO 10 |
| idëale poi più e men traluce. | 069 PRADISO 13 |
| in che la sua famiglia men persevra, | 011 PRADISO 16 |
| che saranno in giudicio assai men prope | 107 PRADISO 19 |
| sotto la quale il sol mostra men fretta: | 012 PRADISO 23 |
| cui men distava la favilla pura, | 038 PRADISO 28 |
| secondo il più e 'l men de la virtute | 065 PRADISO 28 |
| con men disdegno che quando è posposta | 089 PRADISO 29 |
| mena..............18 | |
| che mena dritto altrui per ogne calle. | 018 INFERNO 01 |
| per altra via mi mena il savio duca, | 149 INFERNO 04 |
| mena li spirti con la sua rapina; | 032 INFERNO 05 |
| di qua, di là, di giù, di sù li mena; | 043 INFERNO 05 |
| per quello amor che i mena, ed ei verranno». | 078 INFERNO 05 |
| colui ch'attende là, per qui mi mena | 062 INFERNO 10 |
| che mena il vento, e che batte la pioggia, | 071 INFERNO 11 |
| anzi l'ultimo dì qua giù ti mena? | 047 INFERNO 15 |
| mi disse, «va, e vedi la lor mena. | 039 INFERNO 17 |
| Ma che ti mena a sì pungenti salse?». | 051 INFERNO 18 |
| di serpenti, e di sì diversa mena | 083 INFERNO 24 |
| «Né morte 'l giunse ancor, né colpa 'l mena», | 046 INFERNO 28 |
| ma quel per ch'io mori' qui non mi mena. | 111 INFERNO 29 |
| che 'l capo ha dentro e fuor le gambe mena. | 063 INFERNO 34 |
| da l'omero sinistro il carro mena?». | 120 PGTORIO 04 |
| «Se la lucerna che ti mena in alto | 112 PGTORIO 08 |
| ché quella voglia a li alberi ci mena | 073 PGTORIO 23 |
| che Domenico mena per cammino | 095 PRADISO 10 |