| menti.............6 | |
| nel primo mondo da l'umane menti, | 104 INFERNO 29 |
| Con sei occhi piangëa, e per tre menti | 053 INFERNO 34 |
| che, come veggion le terrene menti | 014 PRADISO 17 |
| Oh terreni animali! oh menti grosse! | 085 PRADISO 19 |
| le menti tutte nel suo lieto aspetto | 064 PRADISO 32 |
| piover, portata ne le menti sante | 089 PRADISO 32 |
| mentì.............1 | |
| Di parecchi anni mi mentì lo scritto. | 054 INFERNO 19 |
| mentire...........1 | |
| ch'alma beata non poria mentire, | 095 PRADISO 04 |
| mento.............9 | |
| ne porta ancor pelato il mento e 'l gozzo». | 099 INFERNO 09 |
| un'ombra, lungo questa, infino al mento: | 053 INFERNO 10 |
| ciascun tra 'l mento e 'l principio del casso, | 012 INFERNO 20 |
| mi puosi 'l dito su dal mento al naso. | 045 INFERNO 25 |
| rotto dal mento infin dove si trulla. | 024 INFERNO 28 |
| fesso nel volto dal mento al ciuffetto. | 033 INFERNO 28 |
| l'un verso 'l mento e l'altro in sù rinverte. | 057 INFERNO 30 |
| lo mento a guisa d'orbo in sù levava. | 102 PGTORIO 13 |
| ch'io non levai al suo comando il mento; | 073 PGTORIO 31 |
| mentovato.........1 | |
| se d'esser mentovato là giù degni». | 084 PGTORIO 01 |
| mentr.............12 | |
| e quant' io l'abbia in grado, mentr' io vivo | 086 INFERNO 15 |
| Mentr' io andava, li occhi miei in uno | 040 INFERNO 18 |
| E mentr' io li cantava cotai note, | 118 INFERNO 19 |
| Mentr' io là giù fisamente mirava, | 022 INFERNO 21 |
| e disse: «State in là, mentr' io lo 'nforco». | 060 INFERNO 22 |
| mentr' è di qua, la donna di Brabante, | 023 PGTORIO 06 |
| Mentr' io mi dilettava di guardare | 097 PGTORIO 10 |
| dicendo: «Non dubbiar, mentr' io ti guido». | 135 PGTORIO 20 |
| non mi far dir mentr' io mi maraviglio, | 059 PGTORIO 23 |
| Mentr' io m'andava tra tante primizie | 031 PGTORIO 29 |
| Mentr' io diceva, dentro al vivo seno | 079 PRADISO 25 |
| Mentr' io dubbiava per lo viso spento, | 001 PRADISO 26 |
| mentre............39 | |
| Mentre ch'i' rovinava in basso loco, | 061 INFERNO 01 |
| mentre che 'l vento, come fa, ci tace. | 096 INFERNO 05 |
| Mentre che l'uno spirto questo disse, | 139 INFERNO 05 |
| Mentre noi corravam la morta gora, | 031 INFERNO 08 |
| mentre ch'e' 'nfuria, è buon che tu ti cale». | 027 INFERNO 12 |
| mi cominciò a dire, «e sarai mentre | 018 INFERNO 13 |
| mei si stingueva mentre ch'era solo: | 036 INFERNO 14 |
| mentre che torni, parlerò con questa, | 041 INFERNO 17 |
| E mentre ch'io là giù con l'occhio cerco, | 115 INFERNO 18 |
| Mentre che sì parlava, ed el trascorse, | 034 INFERNO 25 |
| Mentre che 'l fummo l'uno e l'altro vela | 118 INFERNO 25 |
| s'io meritai di voi mentre ch'io vissi, | 080 INFERNO 26 |
| Mentre ch'io forma fui d'ossa e di polpe | 073 INFERNO 27 |
| Mentre che tutto in lui veder m'attacco, | 028 INFERNO 28 |
| E mentre ch'andavamo inver' lo mezzo | 073 INFERNO 32 |
| mentre che 'l tempo suo tutto sia vòlto. | 132 INFERNO 33 |
| mentre ch'i' fu' di là», diss' elli allora, | 086 PGTORIO 01 |
| mentre che i primi bianchi apparver ali; | 026 PGTORIO 02 |
| E mentre ch'e' tenendo 'l viso basso | 055 PGTORIO 03 |
| mentre che la speranza ha fior del verde. | 135 PGTORIO 03 |
| mentre che l'orizzonte il dì tien chiuso». | 060 PGTORIO 07 |
| mentre ch'io vissi, per lo gran disio | 086 PGTORIO 11 |
| Mentre ch'elli è nel primo ben diretto, | 097 PGTORIO 17 |
| Mentre che la gran dota provenzale | 061 PGTORIO 20 |
| e mentre che di là per me si stette, | 085 PGTORIO 22 |
| mentre che del salire avem soverchio, | 096 PGTORIO 22 |
| Mentre che li occhi per la fronda verde | 001 PGTORIO 23 |
| Mentre che sì per l'orlo, uno innanzi altro, | 001 PGTORIO 26 |
| mentre che l'occidente non si annera». | 063 PGTORIO 27 |
| tacite a l'ombra, mentre che 'l sol ferve, | 079 PGTORIO 27 |
| Mentre che vegnan lieti li occhi belli | 136 PGTORIO 27 |
| Mentre che piena di stupore e lieta | 127 PGTORIO 31 |
| mentre ch'io dico, come ferma rupe--, | 003 PRADISO 13 |
| mentre ch'io era a Virgilio congiunto | 019 PRADISO 17 |
| sì, mentre ch'e' parlò, sì mi ricorda | 145 PRADISO 20 |
| e girerommi, donna del ciel, mentre | 106 PRADISO 23 |
| mentre ch'ella dicea, per esser presto | 050 PRADISO 24 |
| mentre che detto fu: «Perché t'abbagli | 122 PRADISO 25 |
| fïate, mentre ch'ïo in terra fu'mi. | 123 PRADISO 26 |
| menzionando.......1 | |
| e 'divieto' e 'consorte' menzionando?». | 045 PGTORIO 15 |
| menzogna..........5 | |
| Sempre a quel ver c'ha faccia di menzogna | 124 INFERNO 16 |
| la verità nulla menzogna frodi». | 099 INFERNO 20 |
| ch'elli è bugiardo, e padre di menzogna». | 144 INFERNO 23 |
| Lì cominciò con forza e con menzogna | 064 PGTORIO 20 |
| Ma nondimen, rimossa ogne menzogna, | 127 PRADISO 17 |
| meos..............1 | |
| ma oltre 'pedes meos' non passaro. | 084 PGTORIO 30 |
| mera..............3 | |
| come raggio di sole in acqua mera. | 114 PRADISO 09 |
| incominciar, faccendosi più mera: | 018 PRADISO 11 |
| tale, che nulla luce è tanto mera, | 059 PRADISO 30 |
| merca.............2 | |
| tal fatto è fiorentino e cambia e merca, | 061 PRADISO 16 |
| là dove Cristo tutto dì si merca. | 051 PRADISO 17 |
| mercatante........1 | |
| né mercatante in terra di Soldano, | 090 INFERNO 27 |
| mercato...........1 | |
| Già era 'l Caponsacco nel mercato | 121 PRADISO 16 |
| merce.............1 | |
| discerner puoi che buone merce carca. | 123 PRADISO 11 |
| mercé.............6 | |
| I' son fatta da Dio, sua mercé, tale, | 091 INFERNO 02 |
| mercé del popol tuo che si argomenta. | 129 PGTORIO 06 |
| Non fia sanza mercé la tua parola, | 037 PGTORIO 20 |
| cagion mi sprona ch'io mercé vi chiami. | 039 PGTORIO 29 |
| a le nostre virtù, mercé del loco | 056 PRADISO 01 |
| Dunque, sanza mercé di lor costume, | 073 PRADISO 32 |
| mercè.............1 | |
| in ch'io ti parlo, mercè di colei | 053 PRADISO 15 |
| mercede...........4 | |
| piacque di trarlo suso a la mercede | 110 PRADISO 11 |
| e ciò di viva spene fu mercede: | 108 PRADISO 20 |
| E io incominciai: «La mia mercede | 052 PRADISO 21 |
| e del vedere è misura mercede, | 112 PRADISO 28 |
| mercedi...........1 | |
| ch'ei non peccaro; e s'elli hanno mercedi, | 034 INFERNO 04 |
| mercurio..........1 | |
| Mercurio e Marte a nominar trascorse. | 063 PRADISO 04 |
| merda.............2 | |
| vidi un col capo sì di merda lordo, | 116 INFERNO 18 |
| che merda fa di quel che si trangugia. | 027 INFERNO 28 |
| merdose...........1 | |
| che là si graffia con l'unghie merdose, | 131 INFERNO 18 |
| mere..............1 | |
| e vidi le sue luci tanto mere, | 055 PRADISO 18 |