| mia...............197 | |
| guarda la mia virtù s'ell' è possente, | 011 INFERNO 02 |
| tal mi fec' io di mia virtude stanca, | 130 INFERNO 02 |
| E poi che la sua mano a la mia puose | 019 INFERNO 03 |
| forse ti tira fuor de la mia mente, | 044 INFERNO 06 |
| Or vo' che tu mia sentenza ne 'mbocche. | 072 INFERNO 07 |
| a me e a miei primi e a mia parte, | 047 INFERNO 10 |
| che qui ha 'nviluppata mia sentenza. | 096 INFERNO 10 |
| Allor, come di mia colpa compunto, | 109 INFERNO 10 |
| secondo ch'avea detto la mia scorta; | 054 INFERNO 12 |
| ciò c'ha veduto pur con la mia rima, | 048 INFERNO 13 |
| conforti la memoria mia, che giace | 077 INFERNO 13 |
| Presemi allor la mia scorta per mano, | 130 INFERNO 13 |
| e poi rigiugnerò la mia masnada, | 041 INFERNO 15 |
| avanti che l'età mia fosse piena. | 051 INFERNO 15 |
| convien che ne la mia lingua si scerna. | 087 INFERNO 15 |
| pur che mia coscïenza non mi garra, | 092 INFERNO 15 |
| vinse paura la mia buona voglia | 050 INFERNO 16 |
| che fu la mia, quando vidi ch'i' era | 112 INFERNO 17 |
| I' mi raggiunsi con la scorta mia; | 067 INFERNO 18 |
| E 'l buon maestro, sanza mia dimanda, | 082 INFERNO 18 |
| del duro scoglio, sì che la mia scorta | 026 INFERNO 20 |
| originar la mia terra altrimenti, | 098 INFERNO 20 |
| mi son sì certi e prendon sì mia fede, | 101 INFERNO 20 |
| ché solo a ciò la mia mente rifiede». | 105 INFERNO 20 |
| l'alta mia tragedìa in alcun loco: | 113 INFERNO 20 |
| che la mia comedìa cantar non cura, | 002 INFERNO 21 |
| Pur a la pegola era la mia 'ntesa, | 016 INFERNO 22 |
| Mia madre a servo d'un segnor mi puose, | 049 INFERNO 22 |
| quand' io procuro a' mia maggior trestizia». | 111 INFERNO 22 |
| latina ond' io mia colpa tutta reco, | 027 INFERNO 27 |
| «S'i' credesse che mia risposta fosse | 061 INFERNO 27 |
| di mia etade ove ciascun dovrebbe | 080 INFERNO 27 |
| e allor fu la mia vista più viva | 054 INFERNO 29 |
| sì che la faccia mia ben ti risponda: | 135 INFERNO 29 |
| fu mia risposta, «se dimandi fama, | 092 INFERNO 32 |
| cioè come la morte mia fu cruda, | 020 INFERNO 33 |
| de la mia compagnia costui sovvenni. | 054 PGTORIO 01 |
| l'anima mia, che, con la sua persona | 110 PGTORIO 02 |
| la mente mia, che prima era ristretta, | 012 PGTORIO 03 |
| vadi a mia bella figlia, genitrice | 115 PGTORIO 03 |
| revelando a la mia buona Costanza | 143 PGTORIO 03 |
| caddi, e rimase la mia carne sola. | 102 PGTORIO 05 |
| o luce mia, espresso in alcun testo | 029 PGTORIO 06 |
| Ed elli a me: «La mia scrittura è piana; | 034 PGTORIO 06 |
| Fiorenza mia, ben puoi esser contenta | 127 PGTORIO 06 |
| E come fu la mia risposta udita, | 061 PGTORIO 08 |
| dì a Giovanna mia che per me chiami | 071 PGTORIO 08 |
| la mia matera, e però con più arte | 071 PGTORIO 09 |
| che la cervice mia superba doma, | 053 PGTORIO 11 |
| e però non attese mia dimanda, | 077 PGTORIO 13 |
| più lieta assai che di ventura mia. | 111 PGTORIO 13 |
| de la mia vita; e ancor non sarebbe | 125 PGTORIO 13 |
| l'anima mia del tormento di sotto, | 137 PGTORIO 13 |
| Di mia semente cotal paglia mieto; | 085 PGTORIO 14 |
| per che a fuggir la mia vista fu ratta. | 024 PGTORIO 15 |
| E se la mia ragion non ti disfama, | 076 PGTORIO 15 |
| Quando l'anima mia tornò di fori | 115 PGTORIO 15 |
| onde la scorta mia saputa e fida | 008 PGTORIO 16 |
| ne l'imagine mia apparve l'orma; | 021 PGTORIO 17 |
| e qui fu la mia mente sì ristretta | 022 PGTORIO 17 |
| surse in mia visïone una fanciulla | 034 PGTORIO 17 |
| e fece la mia voglia tanto pronta | 049 PGTORIO 17 |
| così la mia virtù quivi mancava. | 054 PGTORIO 17 |
| 'O virtù mia, perché sì ti dilegue?', | 073 PGTORIO 17 |
| ne la mia vista s'io parea contento; | 003 PGTORIO 18 |
| Seguendo lui, portava la mia fronte | 040 PGTORIO 19 |
| la guida mia incominciò a dirmi, | 053 PGTORIO 19 |
| La mia conversïone, omè!, fu tarda; | 106 PGTORIO 19 |
| mia coscïenza dritto mi rimorse». | 132 PGTORIO 19 |
| se la memoria mia in ciò non erra, | 147 PGTORIO 20 |
| l'anima sua, ch'è tua e mia serocchia, | 028 PGTORIO 21 |
| oltre, quanto 'l potrà menar mia scola. | 033 PGTORIO 21 |
| si fece la mia sete men digiuna. | 039 PGTORIO 21 |
| mia benvoglienza inverso te fu quale | 016 PGTORIO 22 |
| E se non fosse ch'io drizzai mia cura, | 037 PGTORIO 22 |
| mia conoscenza a la cangiata labbia, | 047 PGTORIO 23 |
| la Nella mia con suo pianger dirotto. | 087 PGTORIO 23 |
| la vedovella mia, che molto amai, | 092 PGTORIO 23 |
| «La mia sorella, che tra bella e buona | 013 PGTORIO 24 |
| la mia città, come ch'om la riprenda. | 045 PGTORIO 24 |
| così, la mia durezza fatta solla, | 040 PGTORIO 27 |
| ma mia suora Rachel mai non si smaga | 104 PGTORIO 27 |
| e rendea me la mia sinistra costa, | 068 PGTORIO 29 |
| Quand' io da la mia riva ebbi tal posta, | 070 PGTORIO 29 |
| che la mia vista; e, quanto a mio avviso, | 080 PGTORIO 29 |
| Virgilio a cui per mia salute die'mi; | 051 PGTORIO 30 |
| onde la mia risposta è con più cura | 106 PGTORIO 30 |
| di mia seconda etade e mutai vita, | 125 PGTORIO 30 |
| Era la mia virtù tanto confusa, | 007 PGTORIO 31 |
| mover dovieti mia carne sepolta. | 048 PGTORIO 31 |
| per la mia morte, qual cosa mortale | 053 PGTORIO 31 |
| E come la mia faccia si distese, | 076 PGTORIO 31 |
| l'anima mia gustava di quel cibo | 128 PGTORIO 31 |
| ver' la sinistra mia da quelle dee, | 008 PGTORIO 32 |
| la donna mia la volse in tanta futa | 122 PGTORIO 32 |
| «O navicella mia, com' mal se' carca!». | 129 PGTORIO 32 |
| incominciai: «Madonna, mia bisogna | 029 PGTORIO 33 |
| E forse che la mia narrazion buia, | 046 PGTORIO 33 |
| Ma perché tanto sovra mia veduta | 082 PGTORIO 33 |
| come può seguitar la mia parola; | 087 PGTORIO 33 |
| ne la mia mente potei far tesoro, | 011 PRADISO 01 |
| ne l'imagine mia, il mio si fece, | 053 PRADISO 01 |
| cui non potea mia cura essere ascosa, | 027 PRADISO 02 |
| che di mia confession non mi sovvenne. | 009 PRADISO 03 |
| Iddio si sa qual poi mia vita fusi. | 108 PRADISO 03 |
| da la mia destra parte e che s'accende | 110 PRADISO 03 |
| La vista mia, che tanto lei seguio | 124 PRADISO 03 |
| non è l'affezion mia tanto profonda, | 121 PRADISO 04 |
| che, vinta, mia virtute diè le reni, | 141 PRADISO 04 |
| Quivi la donna mia vid' io sì lieta, | 094 PRADISO 05 |
| qual mi fec' io che pur da mia natura | 098 PRADISO 05 |
| e, sì cangiando, in su la mia pervenne. | 009 PRADISO 06 |
| la mia risposta; ma sua condizione | 029 PRADISO 06 |
| fra me, 'dille' dicea, 'a la mia donna | 011 PRADISO 07 |
| la donna mia ch'i' vidi far più bella. | 015 PRADISO 08 |
| a la mia donna reverenti, ed essa | 041 PRADISO 08 |
| la voce mia di grande affetto impressa. | 045 PRADISO 08 |
| La mia letizia mi ti tien celato | 052 PRADISO 08 |
| la cagion di mia sorte, e non mi noia; | 035 PRADISO 09 |
| ché a sé torce tutta la mia cura | 026 PRADISO 10 |
| mia mente unita in più cose divise. | 063 PRADISO 10 |
| in che lo stral di mia intenzion percuote; | 105 PRADISO 13 |
| ne la mia mente fé sùbito caso | 004 PRADISO 14 |
| sol con mia donna in più alta salute. | 084 PRADISO 14 |
| Qui vince la memoria mia lo 'ngegno; | 103 PRADISO 14 |
| Forse la mia parola par troppo osa, | 130 PRADISO 14 |
| poscia rivolsi a la mia donna il viso, | 032 PRADISO 15 |
| de la mia gloria e del mio paradiso. | 036 PRADISO 15 |
| a che la mia risposta è già decreta!». | 069 PRADISO 15 |
| «O fronda mia in che io compiacemmi | 088 PRADISO 15 |
| mia donna venne a me di val di Pado, | 137 PRADISO 15 |
| la mente mia, che di sé fa letizia | 020 PRADISO 16 |
| Ditemi dunque, cara mia primizia, | 022 PRADISO 16 |
| al parto in che mia madre, ch'è or santa, | 035 PRADISO 16 |
| Per che mia donna «Manda fuor la vampa | 007 PRADISO 17 |
| «O cara piota mia che sì t'insusi, | 013 PRADISO 17 |
| dette mi fuor di mia vita futura | 022 PRADISO 17 |
| per che la voglia mia saria contenta | 025 PRADISO 17 |
| Beatrice, fu la mia voglia confessa. | 030 PRADISO 17 |
| li occhi de la mia donna mi levaro, | 114 PRADISO 17 |
| e 'l duca Gottifredi la mia vista | 047 PRADISO 18 |
| e in terra lasciai la mia memoria | 016 PRADISO 19 |
| da mia memoria labili e caduci. | 012 PRADISO 20 |
| per farmi chiara la mia corta vista, | 140 PRADISO 20 |
| de la mia donna, e l'animo con essi, | 002 PRADISO 21 |
| ché la bellezza mia, che per le scale | 007 PRADISO 21 |
| ubidire a la mia celeste scorta, | 023 PRADISO 21 |
| tanto, che nol seguiva la mia luce. | 030 PRADISO 21 |
| E io incominciai: «La mia mercede | 052 PRADISO 21 |
| per ch'a la vista mia, quant' ella è chiara, | 089 PRADISO 21 |
| Oppresso di stupore, a la mia guida | 001 PRADISO 22 |
| per far di sé la mia voglia contenta. | 030 PRADISO 22 |
| così m'ha dilatata mia fidanza, | 055 PRADISO 22 |
| da terra i piedi, e la regola mia | 074 PRADISO 22 |
| sì sua virtù la mia natura vinse; | 102 PRADISO 22 |
| ch'agguagliar si potesse a la mia ala. | 105 PRADISO 22 |
| l'anima mia, per acquistar virtute | 122 PRADISO 22 |
| la mente mia così, tra quelle dape | 043 PRADISO 23 |
| «Perché la faccia mia sì t'innamora, | 070 PRADISO 23 |
| che la mia fantasia nol mi ridice. | 024 PRADISO 24 |
| «O santa suora mia che sì ne prieghe | 028 PRADISO 24 |
| a la mia donna dirizzò lo spiro, | 032 PRADISO 24 |
| e la mia donna, piena di letizia, | 016 PRADISO 25 |
| e chi nol sa, s'elli ha la fede mia? | 075 PRADISO 25 |
| e la mia donna in lor tenea l'aspetto, | 110 PRADISO 25 |
| La donna mia così; né però piùe | 115 PRADISO 25 |
| dove volea menar mia professione. | 054 PRADISO 26 |
| a la mia caritate son concorsi: | 057 PRADISO 26 |
| risonò per lo cielo, e la mia donna | 068 PRADISO 26 |
| E la mia donna: «Dentro da quei rai | 082 PRADISO 26 |
| perché mi parli: tu vedi mia voglia, | 095 PRADISO 26 |
| de l'universo; per che mia ebbrezza | 005 PRADISO 27 |
| con la mia donna sempre, di ridure | 089 PRADISO 27 |
| quella che 'mparadisa la mia mente, | 003 PRADISO 28 |
| così la mia memoria si ricorda | 010 PRADISO 28 |
| La donna mia, che mi vedëa in cura | 040 PRADISO 28 |
| Così la donna mia; poi disse: «Piglia | 061 PRADISO 28 |
| la donna mia del suo risponder chiaro, | 086 PRADISO 28 |
| ne la mia mente, disse: «I cerchi primi | 098 PRADISO 28 |
| la mente mia da me medesmo scema. | 027 PRADISO 30 |
| che quel de la mia tuba, che deduce | 035 PRADISO 30 |
| me sormontar di sopr' a mia virtute; | 057 PRADISO 30 |
| La vista mia ne l'ampio e ne l'altezza | 118 PRADISO 30 |
| per domandar la mia donna di cose | 056 PRADISO 31 |
| di che la mente mia era sospesa. | 057 PRADISO 31 |
| quanto lì da Beatrice la mia vista; | 076 PRADISO 31 |
| «O donna in cui la mia speranza vige, | 079 PRADISO 31 |
| e che soffristi per la mia salute | 080 PRADISO 31 |
| sì che l'anima mia, che fatt' hai sana, | 089 PRADISO 31 |
| ché la mia vista, venendo sincera, | 052 PRADISO 33 |
| mia visïone, e ancor mi distilla | 062 PRADISO 33 |
| da' concetti mortali, a la mia mente | 068 PRADISO 33 |
| e fa la lingua mia tanto possente, | 070 PRADISO 33 |
| ché, per tornare alquanto a mia memoria | 073 PRADISO 33 |
| Così la mente mia, tutta sospesa, | 097 PRADISO 33 |
| Omai sarà più corta mia favella, | 106 PRADISO 33 |
| se non che la mia mente fu percossa | 140 PRADISO 33 |