| molte.............25 | |
| e molte genti fé già viver grame, | 051 INFERNO 01 |
| la qual molte fïate l'omo ingombra | 046 INFERNO 02 |
| ch'avean le turbe, ch'eran molte e grandi, | 029 INFERNO 04 |
| che molte volte al fatto il dir vien meno. | 147 INFERNO 04 |
| Sempre dinanzi a lui ne stanno molte: | 013 INFERNO 05 |
| «fu imperadrice di molte favelle. | 054 INFERNO 05 |
| tu troverai, non dopo molte carte, | 102 INFERNO 11 |
| D'anime nude vidi molte gregge | 019 INFERNO 14 |
| Manto fu, che cercò per terre molte; | 055 INFERNO 20 |
| non vorresti a 'nvitar molte parole». | 129 INFERNO 30 |
| che me parve veder molte alte torri; | 020 INFERNO 31 |
| Maggiore aperta molte volte impruna | 019 PGTORIO 04 |
| mormorava il poeta, «molte genti: | 101 PGTORIO 10 |
| onde lì molte volte si ripiagne | 019 PGTORIO 12 |
| che pasturò col rocco molte genti. | 030 PGTORIO 24 |
| molte fïate a l'intenzion de l'arte, | 128 PRADISO 01 |
| Molte fïate già, frate, addivenne | 100 PRADISO 04 |
| Molte fïate già pianser li figli | 109 PRADISO 06 |
| si trovan molte gioie care e belle | 071 PRADISO 10 |
| di molte corde, fa dolce tintinno | 119 PRADISO 14 |
| che cieco agnello; e molte volte taglia | 071 PRADISO 16 |
| Così un sol calor di molte brage | 019 PRADISO 19 |
| per molte luci, in che una risplende; | 006 PRADISO 20 |
| Da molte stelle mi vien questa luce; | 070 PRADISO 25 |
| a chi domanda, ma molte fïate | 017 PRADISO 33 |
| molti.............19 | |
| Molti son li animali a cui s'ammoglia, | 100 INFERNO 01 |
| e altri molti, e feceli beati. | 061 INFERNO 04 |
| I' vidi Eletra con molti compagni, | 121 INFERNO 04 |
| ma s'ella viva sotto molti soli, | 105 INFERNO 29 |
| Molti han giustizia in cuore, e tardi scocca | 130 PGTORIO 06 |
| Molti rifiutan lo comune incarco; | 133 PGTORIO 06 |
| molti di vita e sé di pregio priva. | 063 PGTORIO 14 |
| Molti altri mi nomò ad uno ad uno; | 025 PGTORIO 24 |
| Così fer molti antichi di Guittone, | 124 PGTORIO 26 |
| La spera ottava vi dimostra molti | 064 PRADISO 02 |
| giù per secoli molti in grande errore, | 029 PRADISO 07 |
| ai regi, che son molti, e ' buon son rari. | 108 PRADISO 13 |
| Parmenide, Melisso e Brisso e molti, | 125 PRADISO 13 |
| Molti sarebber lieti, che son tristi, | 142 PRADISO 16 |
| a molti fia sapor di forte agrume; | 117 PRADISO 17 |
| si fa sentir, come di molti amori | 020 PRADISO 19 |
| Ma vedi: molti gridan ''Cristo, Cristo!", | 106 PRADISO 19 |
| sì che m'ha fatto per molti anni macro, | 003 PRADISO 25 |
| ma questo vero è scritto in molti lati | 040 PRADISO 29 |
| moltitudine.......1 | |
| di tanta moltitudine volante | 020 PRADISO 31 |
| molto.............36 | |
| una lonza leggera e presta molto, | 032 INFERNO 01 |
| Rispuose: «Dicerolti molto breve. | 045 INFERNO 03 |
| erano ignudi e stimolati molto | 065 INFERNO 03 |
| però che gente di molto valore | 044 INFERNO 04 |
| là dove molto pianto mi percuote. | 027 INFERNO 05 |
| E io: «Maestro, molto sarei vago | 052 INFERNO 08 |
| con lor seguaci, d'ogne setta, e molto | 128 INFERNO 09 |
| e tutto che tu sie venuto molto, | 125 INFERNO 14 |
| come i Roman per l'essercito molto, | 028 INFERNO 18 |
| Non molto ha corso, ch'el trova una lama, | 079 INFERNO 20 |
| non molto lungi, per volerne prendere. | 036 INFERNO 23 |
| Quel che tu vuo' veder, più là è molto | 103 INFERNO 31 |
| che molto poco tempo a volger era. | 060 PGTORIO 01 |
| ché qui per quei di là molto s'avanza». | 145 PGTORIO 03 |
| A questo invito vegnon molto radi: | 094 PGTORIO 12 |
| ché 'l nome mio ancor molto non suona». | 021 PGTORIO 14 |
| Tempo vegg' io, non molto dopo ancoi, | 070 PGTORIO 20 |
| la vedovella mia, che molto amai, | 092 PGTORIO 23 |
| cui non sarà quest' ora molto antica, | 099 PGTORIO 23 |
| Non hanno molto a volger quelle ruote», | 088 PGTORIO 24 |
| d'un altro pomo, e non molto lontani | 104 PGTORIO 24 |
| in atto molto più che prima agute. | 084 PGTORIO 25 |
| (e dico 'al poco' per rispetto al molto | 014 PGTORIO 32 |
| Molto è licito là, che qui non lece | 055 PRADISO 01 |
| Io nol soffersi molto, né sì poco, | 058 PRADISO 01 |
| molto si mira e poco si discerne, | 062 PRADISO 07 |
| molto sarà di mal, che non sarebbe. | 051 PRADISO 08 |
| Non era ancor molto lontan da l'orto, | 055 PRADISO 11 |
| non molto lungi al percuoter de l'onde | 049 PRADISO 12 |
| che dura molto, e le vite son corte. | 081 PRADISO 16 |
| molto di là da quel che l'è parvente. | 057 PRADISO 19 |
| che noteranno molto in parvo loco. | 135 PRADISO 19 |
| e non molto distanti a la tua patria, | 107 PRADISO 21 |
| sparser lo sangue dopo molto fleto. | 045 PRADISO 27 |
| e seguì fin che 'l mezzo, per lo molto, | 074 PRADISO 27 |
| molto tardato da l'usanza sua, | 084 PRADISO 30 |
| monaci............2 | |
| che in Clugnì per li monaci fassi. | 063 INFERNO 23 |
| che fa il cor de' monaci sì folle; | 081 PRADISO 22 |
| monaldi...........1 | |
| Monaldi e Filippeschi, uom sanza cura: | 107 PGTORIO 06 |
| monastero.........1 | |
| che tosto piangerà quel monastero, | 122 PGTORIO 18 |
| monche............1 | |
| con le man monche, e di colore scialba. | 009 PGTORIO 19 |
| moncherin.........1 | |
| levando i moncherin per l'aura fosca, | 104 INFERNO 28 |
| monchi............1 | |
| li pensier c'hai si faran tutti monchi». | 030 INFERNO 13 |
| monda.............1 | |
| Tremaci quando alcuna anima monda | 058 PGTORIO 21 |
| mondan............1 | |
| Non è il mondan romore altro ch'un fiato | 100 PGTORIO 11 |
| mondana...........1 | |
| esce congiunta, e la mondana cera | 041 PRADISO 01 |
| mondani...........1 | |
| Similemente a li splendor mondani | 077 INFERNO 07 |
| mondano...........1 | |
| e giù e sù de l'ordine mondano. | 021 PRADISO 10 |
| monde.............1 | |
| Tutte l'acque che son di qua più monde, | 028 PGTORIO 28 |
| mondi.............2 | |
| che portar quinci, sì che, mondi e lievi, | 035 PGTORIO 11 |
| E io: «O creatura che ti mondi | 031 PGTORIO 16 |
| mondiglia.........1 | |
| ch'avevan tre carati di mondiglia». | 090 INFERNO 30 |
| mondizia..........1 | |
| De la mondizia sol voler fa prova, | 061 PGTORIO 21 |
| mondo.............143 | |
| di cui la fama ancor nel mondo dura, | 059 INFERNO 02 |
| e durerà quanto 'l mondo lontana, | 060 INFERNO 02 |
| Al mondo non fur mai persone ratte | 109 INFERNO 02 |
| Fama di loro il mondo esser non lassa; | 049 INFERNO 03 |
| «Or discendiam qua giù nel cieco mondo», | 013 INFERNO 04 |
| Democrito che 'l mondo a caso pone, | 136 INFERNO 04 |
| noi che tignemmo il mondo di sanguigno, | 090 INFERNO 05 |
| Ma quando tu sarai nel dolce mondo, | 088 INFERNO 06 |
| Mal dare e mal tener lo mondo pulcro | 058 INFERNO 07 |
| che è, che i ben del mondo ha sì tra branche?». | 069 INFERNO 07 |
| Quei fu al mondo persona orgogliosa; | 046 INFERNO 08 |
| ch'i' non ti lascerò nel mondo basso». | 108 INFERNO 08 |
| E se tu mai nel dolce mondo regge, | 082 INFERNO 10 |
| qualunque priva sé del vostro mondo, | 043 INFERNO 11 |
| che sù nel mondo la morte ti porse? | 018 INFERNO 12 |
| più volte il mondo in caòsso converso; | 043 INFERNO 12 |
| come solien nel mondo andare a caccia. | 057 INFERNO 12 |
| fu spento dal figliastro sù nel mondo». | 112 INFERNO 12 |
| nel mondo sù, dove tornar li lece». | 054 INFERNO 13 |
| E se di voi alcun nel mondo riede, | 076 INFERNO 13 |
| sotto 'l cui rege fu già 'l mondo casto. | 096 INFERNO 14 |
| si diriva così dal nostro mondo, | 122 INFERNO 14 |
| Vecchia fama nel mondo li chiama orbi; | 067 INFERNO 15 |
| di voi quando nel mondo ad ora ad ora | 084 INFERNO 15 |
| d'un peccato medesmo al mondo lerci. | 108 INFERNO 15 |
| nel mondo sù dovria esser gradita. | 042 INFERNO 16 |
| Ecco colei che tutto 'l mondo appuzza!». | 003 INFERNO 17 |
| che mi fa sovvenir del mondo antico. | 054 INFERNO 18 |
| che mostri in cielo, in terra e nel mal mondo, | 011 INFERNO 19 |
| ché la vostra avarizia il mondo attrista, | 104 INFERNO 19 |
| che fanno le letane in questo mondo. | 009 INFERNO 20 |
| questa gran tempo per lo mondo gio. | 060 INFERNO 20 |
| veggendo 'l mondo aver cangiata faccia | 013 INFERNO 24 |
| nel tempo che colui che 'l mondo schiara | 026 INFERNO 26 |
| quando nel mondo li alti versi scrissi, | 082 INFERNO 26 |
| ch'i' ebbi a divenir del mondo esperto | 098 INFERNO 26 |
| di retro al sol, del mondo sanza gente. | 117 INFERNO 26 |
| Se tu pur mo in questo mondo cieco | 025 INFERNO 27 |
| se 'l nome tuo nel mondo tegna fronte». | 057 INFERNO 27 |
| a persona che mai tornasse al mondo, | 062 INFERNO 27 |
| nel primo mondo da l'umane menti, | 104 INFERNO 29 |
| me per l'alchìmia che nel mondo usai | 119 INFERNO 29 |
| e non so io perché, nel mondo gramo», | 059 INFERNO 30 |
| «e sieti reo che tutto il mondo sallo!». | 120 INFERNO 30 |
| pur un linguaggio nel mondo non s'usa. | 078 INFERNO 31 |
| Ancor ti può nel mondo render fama, | 127 INFERNO 31 |
| nel mondo suso ancora io te ne cangi, | 138 INFERNO 32 |
| infin che l'altro sol nel mondo uscìo. | 054 INFERNO 33 |
| nel mondo sù, nulla scïenza porto. | 123 INFERNO 33 |
| perché non siete voi del mondo spersi? | 153 INFERNO 33 |
| al pel del vermo reo che 'l mondo fóra. | 108 INFERNO 34 |
| intrammo a ritornar nel chiaro mondo; | 134 INFERNO 34 |
| di mondo in mondo cercar mi si face». | 063 PGTORIO 05 |
| di mondo in mondo cercar mi si face». | 063 PGTORIO 05 |
| «Deh, quando tu sarai tornato al mondo | 130 PGTORIO 05 |
| che, perché il capo reo il mondo torca, | 131 PGTORIO 08 |
| purgando la caligine del mondo. | 030 PGTORIO 11 |
| Tu scaldi il mondo, tu sovr' esso luci; | 019 PGTORIO 13 |
| del mondo seppi, e quel valore amai | 047 PGTORIO 16 |
| Lo mondo è ben così tutto diserto | 058 PGTORIO 16 |
| lo mondo è cieco, e tu vien ben da lui. | 066 PGTORIO 16 |
| Però, se 'l mondo presente disvia, | 082 PGTORIO 16 |
| è la cagion che 'l mondo ha fatto reo, | 104 PGTORIO 16 |
| Soleva Roma, che 'l buon mondo feo, | 106 PGTORIO 16 |
| facean vedere, e del mondo e di Deo. | 108 PGTORIO 16 |
| però moralità lasciaro al mondo. | 069 PGTORIO 18 |
| per li occhi il mal che tutto 'l mondo occupa, | 008 PGTORIO 20 |
| Già era 'l mondo tutto quanto pregno | 076 PGTORIO 22 |
| nel qual mutasti mondo a miglior vita, | 077 PGTORIO 23 |
| che drizza voi che 'l mondo fece torti. | 126 PGTORIO 23 |
| che fuor del mondo sì gran marescalchi. | 099 PGTORIO 24 |
| per che 'l mortal per vostro mondo reco. | 060 PGTORIO 26 |
| quanto bisogna a noi di questo mondo, | 131 PGTORIO 26 |
| pria che Beatrice discendesse al mondo, | 107 PGTORIO 31 |
| Però, in pro del mondo che mal vive, | 103 PGTORIO 32 |
| la lucerna del mondo; ma da quella | 038 PRADISO 01 |
| lo qual dal mortal mondo m'ha remoto. | 048 PRADISO 02 |
| Questi organi del mondo così vanno, | 121 PRADISO 02 |
| I' fui nel mondo vergine sorella; | 046 PRADISO 03 |
| nel vostro mondo giù si veste e vela, | 099 PRADISO 03 |
| Dal mondo, per seguirla, giovinetta | 103 PRADISO 03 |
| Ma poi che pur al mondo fu rivolta | 115 PRADISO 03 |
| già tutto il mondo quasi, sì che Giove, | 062 PRADISO 04 |
| a quella parte ove 'l mondo è più vivo. | 087 PRADISO 05 |
| governò 'l mondo lì di mano in mano, | 008 PRADISO 06 |
| redur lo mondo a suo modo sereno, | 056 PRADISO 06 |
| con costui puose il mondo in tanta pace, | 080 PRADISO 06 |
| e se 'l mondo sapesse il cor ch'elli ebbe | 140 PRADISO 06 |
| la divina bontà che 'l mondo imprenta, | 109 PRADISO 07 |
| Solea creder lo mondo in suo periclo | 001 PRADISO 08 |
| ai quali tu del mondo già dicesti: | 036 PRADISO 08 |
| Così fatta, mi disse: «Il mondo m'ebbe | 049 PRADISO 08 |
| E se 'l mondo là giù ponesse mente | 142 PRADISO 08 |
| per che 'l mondo di sù quel di giù torna. | 108 PRADISO 09 |
| che 'l vostro mondo face, pria ch'altr' alma | 119 PRADISO 09 |
| per sodisfare al mondo che li chiama. | 015 PRADISO 10 |
| che del valor del ciel lo mondo imprenta | 029 PRADISO 10 |
| spira di tale amor, che tutto 'l mondo | 110 PRADISO 10 |
| l'anima santa che 'l mondo fallace | 125 PRADISO 10 |
| La provedenza, che governa il mondo | 028 PRADISO 11 |
| più sua rattezza, nacque al mondo un sole, | 050 PRADISO 11 |
| colui ch'a tutto 'l mondo fé paura; | 069 PRADISO 11 |
| del mondo che già mai più non s'allaga: | 018 PRADISO 12 |
| Non per lo mondo, per cui mo s'affanna | 082 PRADISO 12 |
| addimandò, ma contro al mondo errante | 094 PRADISO 12 |
| il cui palato a tutto 'l mondo costa, | 039 PRADISO 13 |
| E di ciò sono al mondo aperte prove | 124 PRADISO 13 |
| lumi biancheggia tra ' poli del mondo | 098 PRADISO 14 |
| disviluppato dal mondo fallace, | 146 PRADISO 15 |
| Se la gente ch'al mondo più traligna | 058 PRADISO 16 |
| e discendendo nel mondo defunto, | 021 PRADISO 17 |
| Giù per lo mondo sanza fine amaro, | 112 PRADISO 17 |
| a lo stremo del mondo, e dentro ad esso | 041 PRADISO 19 |
| la vista che riceve il vostro mondo, | 059 PRADISO 19 |
| che fé i Romani al mondo reverendi, | 102 PRADISO 19 |
| Quando colui che tutto 'l mondo alluma | 001 PRADISO 20 |
| come 'l segno del mondo e de' suoi duci | 008 PRADISO 20 |
| avvegna che sia 'l mondo indi distrutto. | 060 PRADISO 20 |
| Chi crederebbe giù nel mondo errante | 067 PRADISO 20 |
| Ora conosce assai di quel che 'l mondo | 070 PRADISO 20 |
| cerchiando il mondo, del suo caro duce | 026 PRADISO 21 |
| pronte al consiglio che 'l mondo governa, | 071 PRADISO 21 |
| E al mondo mortal, quando tu riedi, | 097 PRADISO 21 |
| da l'empio cólto che 'l mondo sedusse. | 045 PRADISO 22 |
| rimira in giù, e vedi quanto mondo | 128 PRADISO 22 |
| del mondo, che più ferve e più s'avviva | 113 PRADISO 23 |
| «Se 'l mondo si rivolse al cristianesmo», | 106 PRADISO 24 |
| che ciò che vien qua sù del mortal mondo, | 035 PRADISO 25 |
| e questo apporterai nel mondo vostro». | 129 PRADISO 25 |
| presso di lei, e nel mondo felice! | 139 PRADISO 25 |
| ché l'essere del mondo e l'esser mio, | 058 PRADISO 26 |
| difese a Roma la gloria del mondo, | 062 PRADISO 27 |
| «La natura del mondo, che quïeta | 106 PRADISO 27 |
| quel moto che più tosto il mondo cigne; | 027 PRADISO 28 |
| E io a lei: «Se 'l mondo fosse posto | 046 PRADISO 28 |
| ma nel mondo sensibile si puote | 049 PRADISO 28 |
| nel mondo in che puro atto fu produtto; | 033 PRADISO 29 |
| anzi che l'altro mondo fosse fatto; | 039 PRADISO 29 |
| da tutti i pesi del mondo costretto. | 057 PRADISO 29 |
| seminarla nel mondo e quanto piace | 092 PRADISO 29 |
| 'Andate, e predicate al mondo ciance'; | 110 PRADISO 29 |
| ci ferve l'ora sesta, e questo mondo | 002 PRADISO 30 |
| carità di colui che 'n questo mondo, | 110 PRADISO 31 |