| anzïan............1 | |
| ecco un de li anzïan di Santa Zita! | 038 INFERNO 21 |
| aombra............1 | |
| Ora, se innanzi a me nulla s'aombra, | 028 PGTORIO 03 |
| aonti.............2 | |
| come che di ciò pianga o che n'aonti. | 072 INFERNO 06 |
| ed è chi per ingiuria par ch'aonti, | 121 PGTORIO 17 |
| ape...............2 | |
| che sono in voi sì come studio in ape | 058 PGTORIO 18 |
| sì come schiera d'ape che s'infiora | 007 PRADISO 31 |
| apennino..........2 | |
| da la sinistra costa d'Apennino, | 096 INFERNO 16 |
| che sovra l'Ermo nasce in Apennino. | 096 PGTORIO 05 |
| aperse............21 | |
| le bocche aperse e mostrocci le sanne; | 023 INFERNO 06 |
| l'aperse, che non v'ebbe alcun ritegno. | 090 INFERNO 09 |
| s'aperse a li occhi d'i Teban la terra; | 032 INFERNO 20 |
| Le braccia aperse, dopo alcun consiglio | 022 INFERNO 24 |
| guardommi e con le man s'aperse il petto, | 029 INFERNO 28 |
| d'un suo compagno e la bocca li aperse, | 095 INFERNO 28 |
| ch'aperse il ciel del suo lungo divieto, | 036 PGTORIO 10 |
| Le braccia aperse, e indi aperse l'ale; | 091 PGTORIO 12 |
| Le braccia aperse, e indi aperse l'ale; | 091 PGTORIO 12 |
| morta la gente a cui il mar s'aperse, | 134 PGTORIO 18 |
| Come al nome di Tisbe aperse il ciglio | 037 PGTORIO 27 |
| che quel da me perch' allor non s'aperse. | 075 PGTORIO 28 |
| per lei tremò la terra e 'l ciel s'aperse. | 048 PRADISO 07 |
| là dove Gabrïello aperse l'ali. | 138 PRADISO 09 |
| ad Innocenzio aperse, e da lui ebbe | 092 PRADISO 11 |
| per che, di grazia in grazia, Dio li aperse | 122 PRADISO 20 |
| con la tua mente, la bocca t'aperse | 119 PRADISO 24 |
| d'i miseri mortali aperse 'l vero | 002 PRADISO 28 |
| onde, sì tosto come li occhi aperse | 134 PRADISO 28 |
| s'aperse in nuovi amor l'etterno amore. | 018 PRADISO 29 |
| è colei che l'aperse e che la punse. | 006 PRADISO 32 |
| apersi............4 | |
| non gliel celai, ma tutto gliel' apersi; | 044 INFERNO 10 |
| aprimi li occhi». E io non gliel' apersi; | 149 INFERNO 33 |
| E come l'occhio più e più v'apersi, | 079 PGTORIO 09 |
| Allora più che prima li occhi apersi; | 046 PGTORIO 13 |
| aperta............14 | |
| tal che per lui ne fia la terra aperta». | 130 INFERNO 08 |
| come udirai con aperta ragione. | 033 INFERNO 11 |
| verso di quella, agevole e aperta. | 051 PGTORIO 03 |
| Maggiore aperta molte volte impruna | 019 PGTORIO 04 |
| li occhi suoi belli quella intrata aperta; | 062 PGTORIO 09 |
| per ch'io, che la ragione aperta e piana | 085 PGTORIO 18 |
| troviam l'aperta per la qual tu entre». | 036 PGTORIO 19 |
| quant' ella versa da due parti aperta. | 126 PGTORIO 28 |
| che più tiene un sospir la bocca aperta. | 141 PGTORIO 32 |
| L'altra, che per materia t'è aperta, | 052 PRADISO 05 |
| in sì aperta e 'n sì distesa lingua | 023 PRADISO 11 |
| Assai t'è mo aperta la latebra | 067 PRADISO 19 |
| come 'l sol fa la rosa quando aperta | 056 PRADISO 22 |
| previene il tempo in su aperta frasca, | 007 PRADISO 23 |
| aperte............9 | |
| con l'ali aperte e sovra i piè leggero! | 033 INFERNO 21 |
| con l'ali aperte li giacea un draco; | 023 INFERNO 25 |
| faceva lui tener le labbra aperte | 055 INFERNO 30 |
| e quando l'ali fuoro aperte assai, | 072 INFERNO 34 |
| con l'ali aperte e a calare intesa; | 021 PGTORIO 09 |
| Con l'ali aperte, che parean di cigno, | 046 PGTORIO 19 |
| già per urlare avrian le bocche aperte; | 108 PGTORIO 23 |
| E di ciò sono al mondo aperte prove | 124 PRADISO 13 |
| Parea dinanzi a me con l'ali aperte | 001 PRADISO 19 |
| aperti............2 | |
| si drizzan tutti aperti in loro stelo, | 129 INFERNO 02 |
| ma quando fummo liberi e aperti | 017 PGTORIO 10 |
| aperto............10 | |
| in loco aperto, luminoso e alto, | 116 INFERNO 04 |
| colui che la difesi a viso aperto». | 093 INFERNO 10 |
| ma misi me per l'alto mare aperto | 100 INFERNO 26 |
| sovra 'l tuo sangue, e sia novo e aperto, | 101 PGTORIO 06 |
| che l'occhio stare aperto non sofferse; | 007 PGTORIO 16 |
| Ma perché più aperto intendi ancora, | 088 PGTORIO 17 |
| quanto per lo Vangelio v'è aperto». | 154 PGTORIO 22 |
| quando ne l'aere aperto ti solvesti? | 145 PGTORIO 31 |
| come vedranno quel volume aperto | 113 PRADISO 19 |
| secondo che l'affetto l'è aperto. | 066 PRADISO 29 |
| apo...............1 | |
| grandi apo te?": "Anzi maravigliose!". | 135 INFERNO 18 |
| appaga............5 | |
| e te e me col tuo parlare appaga». | 042 PGTORIO 24 |
| lei lo vedere, e me l'ovrare appaga». | 108 PGTORIO 27 |
| ché la verace luce che le appaga | 032 PRADISO 03 |
| altro vorria, e sperando s'appaga. | 015 PRADISO 23 |
| scintillando a lor vista, sì li appaga! | 029 PRADISO 31 |
| appaghe...........1 | |
| Com' io voleva dicer 'Tu m'appaghe', | 082 PGTORIO 15 |
| appago............1 | |
| rado sen parte; sì tutto l'appago!». | 024 PGTORIO 19 |
| appaia............3 | |
| fin che n'appaia alcuna scorta saggia». | 039 PGTORIO 04 |
| ma vassi a la via sua, che che li appaia, | 005 PGTORIO 25 |
| quanti son li splendori a chi s'appaia. | 138 PRADISO 29 |
| appaion...........2 | |
| Veramente più volte appaion cose | 028 PGTORIO 22 |
| de le sustanze che t'appaion tonde, | 075 PRADISO 28 |
| appar.............6 | |
| perché ci appar pur a questo vivagno?». | 123 INFERNO 14 |
| livide, insin là dove appar vergogna | 034 INFERNO 32 |
| quella ch'appar di qua, e sù ricorse». | 126 INFERNO 34 |
| però che forse appar la sua matera | 037 PGTORIO 18 |
| E io: «Ciò che n'appar qua sù diverso | 059 PRADISO 02 |
| e quinci appar ch'ogne minor natura | 049 PRADISO 19 |
| appare............2 | |
| se cosa appare ond' elli abbian paura, | 127 PGTORIO 02 |
| e là m'apparve, sì com' elli appare | 037 PGTORIO 28 |
| apparecchi........1 | |
| non s'apparecchi a grattarmi la tigna». | 093 INFERNO 22 |
| apparecchia.......1 | |
| a vista il tempo che ti s'apparecchia. | 045 PRADISO 17 |
| apparecchian......1 | |
| s'apparecchian di bere: o buon principio, | 059 PRADISO 27 |
| apparecchiava.....2 | |
| m'apparecchiava a sostener la guerra | 004 INFERNO 02 |
| apparecchiava grazïoso loco. | 138 PGTORIO 26 |
| apparecchio.......1 | |
| Sapete come attento io m'apparecchio | 031 PRADISO 19 |
| apparenza.........3 | |
| diventa in apparenza poco e scuro, | 085 PRADISO 06 |
| fia vinto in apparenza da la carne | 056 PRADISO 14 |
| l'amor de l'apparenza e 'l suo pensiero! | 087 PRADISO 29 |
| apparer...........2 | |
| Or ti puote apparer quant' è nascosa | 034 PGTORIO 18 |
| Per apparer ciascun s'ingegna e face | 094 PRADISO 29 |
| apparì............1 | |
| da man sinistra m'apparì una gente | 058 PGTORIO 03 |