| nodosi............1 | |
| non rami schietti, ma nodosi e 'nvolti; | 005 INFERNO 13 |
| nodrì.............1 | |
| è il gran Chirón, il qual nodrì Achille; | 071 INFERNO 12 |
| nodrimento........1 | |
| nel primo gusto, vital nodrimento | 131 PRADISO 17 |
| nodrir............1 | |
| là dove l'uopo di nodrir non tocca?». | 021 PGTORIO 25 |
| nodriro...........1 | |
| che nodriro il Batista nel diserto; | 152 PGTORIO 22 |
| noè...............2 | |
| d'Abèl suo figlio e quella di Noè, | 056 INFERNO 04 |
| per lo patto che Dio con Noè puose, | 017 PRADISO 12 |
| noi...............245 | |
| Noi siam venuti al loco ov' i' t'ho detto | 016 INFERNO 03 |
| quando noi fermerem li nostri passi | 077 INFERNO 03 |
| Ed ecco verso noi venir per nave | 082 INFERNO 03 |
| vidi quattro grand' ombre a noi venire: | 083 INFERNO 04 |
| più presso a noi; e tu allor li priega | 077 INFERNO 05 |
| Sì tosto come il vento a noi li piega, | 079 INFERNO 05 |
| venite a noi parlar, s'altri nol niega!». | 081 INFERNO 05 |
| a noi venendo per l'aere maligno, | 086 INFERNO 05 |
| noi che tignemmo il mondo di sanguigno, | 090 INFERNO 05 |
| noi pregheremmo lui de la tua pace, | 092 INFERNO 05 |
| noi udiremo e parleremo a voi, | 095 INFERNO 05 |
| Amor condusse noi ad una morte. | 106 INFERNO 05 |
| Noi leggiavamo un giorno per diletto | 127 INFERNO 05 |
| Noi passavam su per l'ombre che adona | 034 INFERNO 06 |
| Noi aggirammo a tondo quella strada, | 112 INFERNO 06 |
| Noi ricidemmo il cerchio a l'altra riva | 100 INFERNO 07 |
| e noi, in compagnia de l'onde bige, | 104 INFERNO 07 |
| che noi fossimo al piè de l'alta torre, | 002 INFERNO 08 |
| venir per l'acqua verso noi in quella, | 016 INFERNO 08 |
| Mentre noi corravam la morta gora, | 031 INFERNO 08 |
| prima che noi uscissimo del lago». | 054 INFERNO 08 |
| Noi pur giugnemmo dentro a l'alte fosse | 076 INFERNO 08 |
| «Pur a noi converrà vincer la punga», | 007 INFERNO 09 |
| incontra», mi rispuose, «che di noi | 020 INFERNO 09 |
| e non fé motto a noi, ma fé sembiante | 101 INFERNO 09 |
| e noi movemmo i piedi inver' la terra, | 104 INFERNO 09 |
| «Noi veggiam, come quei c'ha mala luce, | 100 INFERNO 10 |
| e quando vide noi, sé stesso morse, | 014 INFERNO 12 |
| farem noi a Chirón costà di presso: | 065 INFERNO 12 |
| Noi ci appressammo a quelle fiere isnelle: | 076 INFERNO 12 |
| danne un de' tuoi, a cui noi siamo a provo, | 093 INFERNO 12 |
| quando noi ci mettemmo per un bosco | 002 INFERNO 13 |
| da gente che per noi si nascondesse. | 027 INFERNO 13 |
| Noi eravamo ancora al tronco attesi, | 109 INFERNO 13 |
| quando noi fummo d'un romor sorpresi, | 111 INFERNO 13 |
| Ed elli a noi: «O anime che giunte | 139 INFERNO 13 |
| poscia che noi intrammo per la porta | 086 INFERNO 14 |
| e sì ver' noi aguzzavan le ciglia | 020 INFERNO 15 |
| Venian ver' noi, e ciascuna gridava: | 007 INFERNO 16 |
| Ricominciar, come noi restammo, ei | 019 INFERNO 16 |
| l'antico verso; e quando a noi fuor giunti, | 020 INFERNO 16 |
| rende in dispetto noi e nostri prieghi», | 029 INFERNO 16 |
| con noi per poco e va là coi compagni, | 071 INFERNO 16 |
| fa che di noi a la gente favelle». | 085 INFERNO 16 |
| E quando noi a lei venuti semo, | 034 INFERNO 17 |
| far sotto noi un orribile scroscio, | 119 INFERNO 17 |
| di là con noi, ma con passi maggiori, | 027 INFERNO 18 |
| Quando noi fummo là dov' el vaneggia | 073 INFERNO 18 |
| però che son con noi insieme andati». | 078 INFERNO 18 |
| che venìa verso noi da l'altra banda, | 080 INFERNO 18 |
| e vidi dietro a noi un diavol nero | 029 INFERNO 21 |
| Poi disse a noi: «Più oltre andar per questo | 106 INFERNO 21 |
| Noi andavam con li diece demoni. | 013 INFERNO 22 |
| a veder se tu sol più di noi vali». | 117 INFERNO 22 |
| E noi lasciammo lor così 'mpacciati. | 151 INFERNO 22 |
| Io pensava così: 'Questi per noi | 013 INFERNO 23 |
| d'i Malebranche. Noi li avem già dietro; | 023 INFERNO 23 |
| che noi possiam ne l'altra bolgia scendere, | 032 INFERNO 23 |
| noi fuggirem l'imaginata caccia». | 033 INFERNO 23 |
| sovresso noi; ma non lì era sospetto: | 054 INFERNO 23 |
| Noi ci volgemmo ancor pur a man manca | 068 INFERNO 23 |
| venìa sì pian, che noi eravam nuovi | 071 INFERNO 23 |
| di retro a noi gridò: «Tenete i piedi, | 077 INFERNO 23 |
| onde noi amendue possiamo uscirci, | 130 INFERNO 23 |
| ché, come noi venimmo al guasto ponte, | 019 INFERNO 24 |
| ché noi a pena, ei lieve e io sospinto, | 032 INFERNO 24 |
| noi pur venimmo al fine in su la punta | 041 INFERNO 24 |
| Noi discendemmo il ponte da la testa | 079 INFERNO 24 |
| e tre spiriti venner sotto noi, | 035 INFERNO 25 |
| Noi ci partimmo, e su per le scalee | 013 INFERNO 26 |
| la faccia sua a noi tien meno ascosa, | 027 INFERNO 26 |
| Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto; | 136 INFERNO 26 |
| infin che 'l mar fu sovra noi richiuso». | 142 INFERNO 26 |
| per non dir più, e già da noi sen gia | 002 INFERNO 27 |
| Noi passamm' oltre, e io e 'l duca mio, | 133 INFERNO 27 |
| e quel mirava noi e dicea: «Oh me!». | 123 INFERNO 28 |
| Quando noi fummo sor l'ultima chiostra | 040 INFERNO 29 |
| Noi discendemmo in su l'ultima riva | 052 INFERNO 29 |
| «Latin siam noi, che tu vedi sì guasti | 091 INFERNO 29 |
| «ma tu chi se' che di noi dimandasti?». | 093 INFERNO 29 |
| diss' elli a noi, «guardate e attendete | 060 INFERNO 30 |
| Noi demmo il dosso al misero vallone | 007 INFERNO 31 |
| e disse: «Pria che noi siam più avanti, | 029 INFERNO 31 |
| Noi procedemmo più avante allotta, | 112 INFERNO 31 |
| Come noi fummo giù nel pozzo scuro | 016 INFERNO 32 |
| disse: «Perché cotanto in noi ti specchi? | 054 INFERNO 32 |
| Noi eravam partiti già da ello, | 124 INFERNO 32 |
| se tu mangi di noi: tu ne vestisti | 062 INFERNO 33 |
| Noi passammo oltre, là 've la gelata | 091 INFERNO 33 |
| gridò a noi: «O anime crudeli | 110 INFERNO 33 |
| verso di noi; però dinanzi mira», | 002 INFERNO 34 |
| Quando noi fummo fatti tanto avante, | 016 INFERNO 34 |
| Quando noi fummo là dove la coscia | 076 INFERNO 34 |
| Non son li editti etterni per noi guasti, | 076 PGTORIO 01 |
| per lo suo amore adunque a noi ti piega. | 081 PGTORIO 01 |
| Noi andavam per lo solingo piano | 118 PGTORIO 01 |
| Quando noi fummo là 've la rugiada | 121 PGTORIO 01 |
| Noi eravam lunghesso mare ancora, | 010 PGTORIO 02 |
| Poi, come più e più verso noi venne | 037 PGTORIO 02 |
| ver' noi, dicendo a noi: «Se voi sapete, | 059 PGTORIO 02 |
| ver' noi, dicendo a noi: «Se voi sapete, | 059 PGTORIO 02 |
| ma noi siam peregrin come voi siete. | 063 PGTORIO 02 |
| Noi eravam tutti fissi e attenti | 118 PGTORIO 02 |
| che, come fa, non vuol ch'a noi si sveli. | 033 PGTORIO 03 |
| Noi divenimmo intanto a piè del monte; | 046 PGTORIO 03 |
| d'anime, che movieno i piè ver' noi, | 059 PGTORIO 03 |
| ch'un'anima sovr' altra in noi s'accenda. | 006 PGTORIO 04 |
| gridaro a noi: «Qui è vostro dimando». | 018 PGTORIO 04 |
| come da noi la schiera si partìne. | 024 PGTORIO 04 |
| Noi salavam per entro 'l sasso rotto, | 031 PGTORIO 04 |
| Poi che noi fummo in su l'orlo suppremo | 034 PGTORIO 04 |
| ove tra noi e Aquilone intrava. | 060 PGTORIO 04 |
| Al suon di lei ciascun di noi si torse, | 100 PGTORIO 04 |
| Allor si volse a noi e puose mente, | 112 PGTORIO 04 |
| venivan genti innanzi a noi un poco, | 023 PGTORIO 05 |
| corsero incontr' a noi e dimandarne: | 029 PGTORIO 05 |
| e, giunti là, con li altri a noi dier volta, | 041 PGTORIO 05 |
| «Questa gente che preme a noi è molta, | 043 PGTORIO 05 |
| Guarda s'alcun di noi unqua vedesti, | 049 PGTORIO 05 |
| Noi fummo tutti già per forza morti, | 052 PGTORIO 05 |
| «Noi anderem con questo giorno innanzi», | 052 PGTORIO 06 |
| sola soletta, inverso noi riguarda: | 059 PGTORIO 06 |
| e se nulla di noi pietà ti move, | 116 PGTORIO 06 |
| che fosti in terra per noi crucifisso, | 119 PGTORIO 06 |
| dà noi per che venir possiam più tosto | 038 PGTORIO 07 |
| L'un poco sovra noi a star si venne, | 031 PGTORIO 08 |
| Nullo bel salutar tra noi si tacque; | 055 PGTORIO 08 |
| «fatti sicur, ché noi semo a buon punto; | 047 PGTORIO 09 |
| Noi ci appressammo, ed eravamo in parte | 073 PGTORIO 09 |
| che reflettëa i raggi sì ver' noi, | 083 PGTORIO 09 |
| diss' elli a noi, «non s'apre questa calla. | 123 PGTORIO 09 |
| Noi salavam per una pietra fessa, | 007 PGTORIO 10 |
| che noi fossimo fuor di quella cruna; | 016 PGTORIO 10 |
| dinanzi a noi pareva sì verace | 037 PGTORIO 10 |
| novello a noi perché qui non si trova. | 096 PGTORIO 10 |
| muovere a noi, non mi sembian persone, | 113 PGTORIO 10 |
| non v'accorgete voi che noi siam vermi | 124 PGTORIO 10 |
| Vegna ver' noi la pace del tuo regno, | 007 PGTORIO 11 |
| ché noi ad essa non potem da noi, | 008 PGTORIO 11 |
| ché noi ad essa non potem da noi, | 008 PGTORIO 11 |
| Dà oggi a noi la cotidiana manna, | 013 PGTORIO 11 |
| E come noi lo mal ch'avem sofferto | 016 PGTORIO 11 |
| già non si fa per noi, ché non bisogna, | 023 PGTORIO 11 |
| ma per color che dietro a noi restaro». | 024 PGTORIO 11 |
| Così a sé e noi buona ramogna | 025 PGTORIO 11 |
| Se di là sempre ben per noi si dice, | 031 PGTORIO 11 |
| con noi venite, e troverete il passo | 050 PGTORIO 11 |
| Più era già per noi del monte vòlto | 073 PGTORIO 12 |
| per venir verso noi; vedi che torna | 080 PGTORIO 12 |
| A noi venìa la creatura bella, | 088 PGTORIO 12 |
| Noi volgendo ivi le nostre persone, | 109 PGTORIO 12 |
| Noi eravamo al sommo de la scala, | 001 PGTORIO 13 |
| tanto di là eravam noi già iti, | 023 PGTORIO 13 |
| e verso noi volar furon sentiti, | 025 PGTORIO 13 |
| e dietro a noi l'andò reïterando. | 030 PGTORIO 13 |
| e vedrai gente innanzi a noi sedersi, | 044 PGTORIO 13 |
| udia gridar: 'Maria, òra per noi': | 050 PGTORIO 13 |
| qua sù tra noi, se giù ritornar credi?». | 140 PGTORIO 13 |
| Noi sapavam che quell' anime care | 127 PGTORIO 14 |
| facëan noi del cammin confidare. | 129 PGTORIO 14 |
| perché per noi girato era sì 'l monte, | 008 PGTORIO 15 |
| diss' io, «e pare inver' noi esser mosso?». | 027 PGTORIO 15 |
| Noi montavam, già partiti di linci, | 037 PGTORIO 15 |
| perché hai tu così verso noi fatto? | 090 PGTORIO 15 |
| «Che farem noi a chi mal ne disira, | 104 PGTORIO 15 |
| se quei che ci ama è per noi condannato?», | 105 PGTORIO 15 |
| Noi andavam per lo vespero, attenti | 139 PGTORIO 15 |
| verso di noi come la notte oscuro; | 143 PGTORIO 15 |
| e di noi parli pur come se tue | 026 PGTORIO 16 |
| Sì fa con noi, come l'uom si fa sego; | 058 PGTORIO 17 |
| Già eran sovra noi tanto levati | 070 PGTORIO 17 |
| Noi eravam dove più non saliva | 076 PGTORIO 17 |
| di sovr' a noi si piange per tre cerchi; | 137 PGTORIO 17 |
| ché, s'amore è di fuori a noi offerto | 043 PGTORIO 18 |
| facea le stelle a noi parer più rade, | 077 PGTORIO 18 |
| le nostre spalle a noi era già volta. | 090 PGTORIO 18 |
| Tosto fur sovr' a noi, perché correndo | 097 PGTORIO 18 |
| di retro a noi, e troverai la buca. | 114 PGTORIO 18 |
| Noi siam di voglia a muoverci sì pieni, | 115 PGTORIO 18 |
| tant' era già di là da noi trascorso; | 128 PGTORIO 18 |
| Poi quando fuor da noi tanto divise | 139 PGTORIO 18 |
| che sola sovr' a noi omai si piagne; | 059 PGTORIO 19 |
| drizzate noi verso li alti saliri». | 078 PGTORIO 19 |
| poco dinanzi a noi ne fu; per ch'io | 083 PGTORIO 19 |
| Noi andavam con passi lenti e scarsi, | 016 PGTORIO 20 |
| dinanzi a noi chiamar così nel pianto | 020 PGTORIO 20 |
| Noi repetiam Pigmalïon allotta, | 103 PGTORIO 20 |
| Noi eravam partiti già da esso, | 124 PGTORIO 20 |
| ci apparve un'ombra, e dietro a noi venìa, | 010 PGTORIO 21 |
| Noi ci volgemmo sùbiti, e Virgilio | 014 PGTORIO 21 |
| Già era l'angel dietro a noi rimaso, | 001 PGTORIO 22 |
| onde da l'ora che tra noi discese | 013 PGTORIO 22 |
| così di retro a noi, più tosto mota, | 019 PGTORIO 23 |
| tal si partì da noi con maggior valchi; | 097 PGTORIO 24 |
| E quando innanzi a noi intrato fue, | 100 PGTORIO 24 |
| e noi venimmo al grande arbore adesso, | 113 PGTORIO 24 |
| così intrammo noi per la callaia, | 007 PGTORIO 25 |
| Quindi parliamo e quindi ridiam noi; | 103 PGTORIO 25 |
| s'era per noi, e vòlto a la man destra, | 110 PGTORIO 25 |
| La gente che non vien con noi, offese | 076 PGTORIO 26 |
| in obbrobrio di noi, per noi si legge, | 085 PGTORIO 26 |
| in obbrobrio di noi, per noi si legge, | 085 PGTORIO 26 |
| quanto bisogna a noi di questo mondo, | 131 PGTORIO 26 |
| ci disse come noi li fummo presso; | 013 PGTORIO 27 |
| di là; e noi, attenti pur a lei, | 056 PGTORIO 27 |
| ciascun di noi d'un grado fece letto; | 073 PGTORIO 27 |
| Come la scala tutta sotto noi | 124 PGTORIO 27 |
| dinanzi a noi, tal quale un foco acceso, | 034 PGTORIO 29 |
| del mezzo ch'era ancor tra noi e loro; | 045 PGTORIO 29 |
| che si movieno incontr' a noi sì tardi, | 059 PGTORIO 29 |
| «Noi siam qui ninfe e nel ciel siamo stelle; | 106 PGTORIO 31 |
| ove Beatrice stava volta a noi. | 114 PGTORIO 31 |
| Per grazia fa noi grazia che disvele | 136 PGTORIO 31 |
| sì che, come noi sem di soglia in soglia | 082 PRADISO 03 |
| ch'al sommo pinge noi di collo in collo. | 132 PRADISO 04 |
| trarsi ver' noi, e in ciascun s'udia: | 104 PRADISO 05 |
| E sì come ciascuno a noi venìa, | 106 PRADISO 05 |
| noi semo accesi; e però, se disii | 119 PRADISO 05 |
| di noi chiarirti, a tuo piacer ti sazia». | 120 PRADISO 05 |
| in noi l'affetto sì, che non si puote | 122 PRADISO 06 |
| veduti a noi venir, lasciando il giro | 026 PRADISO 08 |
| Indi si fece l'un più presso a noi | 031 PRADISO 08 |
| al tuo piacer, perché di noi ti gioi. | 033 PRADISO 08 |
| Noi ci volgiam coi principi celesti | 034 PRADISO 08 |
| onde refulge a noi Dio giudicante; | 062 PRADISO 09 |
| far di noi centro e di sé far corona, | 065 PRADISO 10 |
| si fuor girati intorno a noi tre volte, | 077 PRADISO 10 |
| La quinta luce, ch'è tra noi più bella, | 109 PRADISO 10 |
| volgiensi circa noi le due ghirlande, | 020 PRADISO 12 |
| e attesersi a noi quei santi lumi, | 029 PRADISO 13 |
| quand' era nel concetto e 'noi' e 'nostro'. | 012 PRADISO 19 |
| a giudicar: ché noi, che Dio vedemo, | 134 PRADISO 20 |
| che quel che vole Iddio, e noi volemo». | 138 PRADISO 20 |
| Noi sem levati al settimo splendore, | 013 PRADISO 21 |
| com' io la carità che tra noi arde, | 032 PRADISO 22 |
| avea sopra di noi l'interna riva | 115 PRADISO 23 |
| Indi si mosse un lume verso noi | 013 PRADISO 25 |
| 'Sperent in te' di sopr' a noi s'udì; | 098 PRADISO 25 |
| d'un quarto lume ch'io vidi tra noi. | 081 PRADISO 26 |
| che fatto avien con noi quivi soggiorno. | 072 PRADISO 27 |
| quando 'l mezzo del cielo, a noi profondo, | 004 PRADISO 30 |
| non pur di là da noi, ma certo io credo | 020 PRADISO 30 |
| ricominciò: «Noi siamo usciti fore | 038 PRADISO 30 |
| quanto di noi là sù fatto ha ritorno. | 114 PRADISO 30 |
| Qui se' a noi meridïana face | 010 PRADISO 33 |