| obbrobrio.........1 | |
| in obbrobrio di noi, per noi si legge, | 085 PGTORIO 26 |
| obedïendo.........1 | |
| con umiltate obedïendo poi, | 099 PRADISO 07 |
| obietti...........1 | |
| da l'atto l'occhio di più forti obietti, | 048 PRADISO 30 |
| obietto...........4 | |
| ma l'altro puote errar per malo obietto | 095 PGTORIO 17 |
| che l'obietto comun, che 'l senso inganna, | 047 PGTORIO 29 |
| da novo obietto, e però non bisogna | 080 PRADISO 29 |
| però che 'l ben, ch'è del volere obietto, | 103 PRADISO 33 |
| oblia.............1 | |
| Per l'altro modo quell' amor s'oblia | 061 INFERNO 11 |
| oblïando..........2 | |
| per maraviglia, oblïando il martiro. | 054 INFERNO 28 |
| quasi oblïando d'ire a farsi belle. | 075 PGTORIO 02 |
| oblico............1 | |
| l'oblico cerchio che i pianeti porta, | 014 PRADISO 10 |
| oblio.............2 | |
| a te che fia, se 'l tuo metti in oblio?»; | 090 PGTORIO 10 |
| che Bëatrice eclissò ne l'oblio. | 060 PRADISO 10 |
| oblita............1 | |
| di visïone oblita e che s'ingegna | 050 PRADISO 23 |
| oblivïon..........1 | |
| cotesta oblivïon chiaro conchiude | 098 PGTORIO 33 |
| oca...............1 | |
| mostrando un'oca bianca più che burro. | 063 INFERNO 17 |
| occaso............3 | |
| che già dritti andavamo inver' l'occaso, | 009 PGTORIO 15 |
| che né occaso mai seppe né orto | 002 PGTORIO 30 |
| Ad un occaso quasi e ad un orto | 091 PRADISO 09 |
| occhi.............213 | |
| dinanzi a li occhi mi si fu offerto | 062 INFERNO 01 |
| Lucevan li occhi suoi più che la stella; | 055 INFERNO 02 |
| li occhi lucenti lagrimando volse, | 116 INFERNO 02 |
| Allor con li occhi vergognosi e bassi, | 079 INFERNO 03 |
| che 'ntorno a li occhi avea di fiamme rote. | 099 INFERNO 03 |
| Caron dimonio, con occhi di bragia | 109 INFERNO 03 |
| Genti v'eran con occhi tardi e gravi, | 112 INFERNO 04 |
| Cesare armato con li occhi grifagni. | 123 INFERNO 04 |
| Per più fïate li occhi ci sospinse | 130 INFERNO 05 |
| Li occhi ha vermigli, la barba unta e atra, | 016 INFERNO 06 |
| Li diritti occhi torse allora in biechi; | 091 INFERNO 06 |
| con li occhi vòlti a chi del fango ingozza. | 129 INFERNO 07 |
| li occhi nostri n'andar suso a la cima | 003 INFERNO 08 |
| Li occhi a la terra e le ciglia avea rase | 118 INFERNO 08 |
| Li occhi mi sciolse e disse: «Or drizza il nerbo | 073 INFERNO 09 |
| non fiere li occhi suoi lo dolce lume?». | 069 INFERNO 10 |
| Ma ficca li occhi a valle, ché s'approccia | 046 INFERNO 12 |
| di Cesare non torse li occhi putti, | 065 INFERNO 13 |
| ciò che fu manifesto a li occhi mei! | 018 INFERNO 14 |
| cosa non fu da li tuoi occhi scorta | 088 INFERNO 14 |
| ficcaï li occhi per lo cotto aspetto, | 026 INFERNO 15 |
| Per li occhi fora scoppiava lor duolo; | 046 INFERNO 17 |
| Poi che nel viso a certi li occhi porsi, | 052 INFERNO 17 |
| per che con li occhi 'n giù la testa sporgo. | 120 INFERNO 17 |
| Mentr' io andava, li occhi miei in uno | 040 INFERNO 18 |
| che con li occhi e col naso facea zuffa. | 108 INFERNO 18 |
| vidi sì torta, che 'l pianto de li occhi | 023 INFERNO 20 |
| s'aperse a li occhi d'i Teban la terra; | 032 INFERNO 20 |
| lungo 'l mio duca, e non torceva li occhi | 098 INFERNO 21 |
| che stralunava li occhi per fedire, | 095 INFERNO 22 |
| ciascun da l'altra costa li occhi volse, | 119 INFERNO 22 |
| dinanzi a li occhi, fatte de la taglia | 062 INFERNO 23 |
| e li occhi, sì andando, intorno movi». | 075 INFERNO 23 |
| Io era vòlto in giù, ma li occhi vivi | 070 INFERNO 24 |
| E avvegna che li occhi miei confusi | 145 INFERNO 25 |
| che nol potea sì con li occhi seguire, | 037 INFERNO 26 |
| ne fece volger li occhi a la sua cima | 005 INFERNO 27 |
| dov' io tenea or li occhi sì a posta, | 019 INFERNO 29 |
| che 'l ventre innanzi a li occhi sì t'assiepa!». | 123 INFERNO 30 |
| dirizzò li occhi miei tutti ad un loco. | 015 INFERNO 31 |
| esperïenza avesser li occhi mei». | 099 INFERNO 31 |
| da bocca il freddo, e da li occhi il cor tristo | 038 INFERNO 32 |
| li occhi lor, ch'eran pria pur dentro molli, | 046 INFERNO 32 |
| latrando lui con li occhi in giù raccolti, | 105 INFERNO 32 |
| Quand' ebbe detto ciò, con li occhi torti | 076 INFERNO 33 |
| e 'l duol che truova in su li occhi rintoppo, | 095 INFERNO 33 |
| aprimi li occhi». E io non gliel' apersi; | 149 INFERNO 33 |
| Con sei occhi piangëa, e per tre menti | 053 INFERNO 34 |
| Io levai li occhi e credetti vedere | 088 INFERNO 34 |
| a li occhi miei ricominciò diletto, | 016 PGTORIO 01 |
| che m'avea contristati li occhi e 'l petto. | 018 PGTORIO 01 |
| ma son del cerchio ove son li occhi casti | 078 PGTORIO 01 |
| «Marzïa piacque tanto a li occhi miei | 085 PGTORIO 01 |
| al duca mio, e li occhi a lui drizzai. | 111 PGTORIO 01 |
| «Leva», diss' io, «maestro, li occhi tuoi: | 061 PGTORIO 03 |
| Li occhi prima drizzai ai bassi liti; | 055 PGTORIO 04 |
| più che salir non posson li occhi miei». | 087 PGTORIO 04 |
| Li occhi rivolsi al suon di questo motto, | 007 PGTORIO 05 |
| e nel mover de li occhi onesta e tarda! | 063 PGTORIO 06 |
| son li giusti occhi tuoi rivolti altrove? | 120 PGTORIO 06 |
| ficcando li occhi verso l'orïente, | 011 PGTORIO 08 |
| avendo li occhi a le superne rote. | 018 PGTORIO 08 |
| Aguzza qui, lettor, ben li occhi al vero, | 019 PGTORIO 08 |
| ma non sì che tra li occhi suoi e ' miei | 050 PGTORIO 08 |
| Li occhi miei ghiotti andavan pur al cielo, | 085 PGTORIO 08 |
| li occhi svegliati rivolgendo in giro | 035 PGTORIO 09 |
| li occhi suoi belli quella intrata aperta; | 062 PGTORIO 09 |
| e s'io avesse li occhi vòlti ad essa, | 005 PGTORIO 10 |
| acciò che fosse a li occhi miei disposta. | 054 PGTORIO 10 |
| che v'era imaginato, li occhi e 'l naso | 062 PGTORIO 10 |
| Li occhi miei, ch'a mirare eran contenti | 103 PGTORIO 10 |
| sì che ' miei occhi pria n'ebber tencione. | 117 PGTORIO 10 |
| tenendo li occhi con fatica fisi | 077 PGTORIO 11 |
| ed el mi disse: «Volgi li occhi in giùe: | 013 PGTORIO 12 |
| O Nïobè, con che occhi dolenti | 037 PGTORIO 12 |
| Poi fisamente al sole li occhi porse; | 013 PGTORIO 13 |
| Ma ficca li occhi per l'aere ben fiso, | 043 PGTORIO 13 |
| Allora più che prima li occhi apersi; | 046 PGTORIO 13 |
| per li occhi fui di grave dolor munto. | 057 PGTORIO 13 |
| vai dimandando, e porti li occhi sciolti, | 131 PGTORIO 13 |
| «Li occhi», diss' io, «mi fieno ancor qui tolti, | 133 PGTORIO 13 |
| e apre li occhi a sua voglia e coverchia?». | 003 PGTORIO 14 |
| ma de li occhi facea sempre al ciel porte, | 111 PGTORIO 15 |
| velando li occhi e con le gambe avvolte, | 122 PGTORIO 15 |
| oltre quanto potean li occhi allungarsi | 140 PGTORIO 15 |
| Questo ne tolse li occhi e l'aere puro. | 145 PGTORIO 15 |
| che li occhi per vaghezza ricopersi, | 144 PGTORIO 18 |
| ne li occhi guercia, e sovra i piè distorta, | 008 PGTORIO 19 |
| con li occhi fitti pur in quella onesta. | 030 PGTORIO 19 |
| Io mossi li occhi, e 'l buon maestro: «Almen tre | 034 PGTORIO 19 |
| li occhi rivolgi al logoro che gira | 062 PGTORIO 19 |
| e volsi li occhi a li occhi al segnor mio: | 085 PGTORIO 19 |
| e volsi li occhi a li occhi al segnor mio: | 085 PGTORIO 19 |
| per li occhi il mal che tutto 'l mondo occupa, | 008 PGTORIO 20 |
| a parturir li due occhi del cielo. | 132 PGTORIO 20 |
| ne li occhi ove 'l sembiante più si ficca; | 111 PGTORIO 21 |
| Questi che guida in alto li occhi miei, | 124 PGTORIO 21 |
| Mentre che li occhi per la fronda verde | 001 PGTORIO 23 |
| Ne li occhi era ciascuna oscura e cava, | 022 PGTORIO 23 |
| volse a me li occhi un'ombra e guardò fiso; | 041 PGTORIO 23 |
| per le fosse de li occhi ammirazione | 005 PGTORIO 24 |
| e drizzò li occhi al ciel, «che ti fia chiaro | 089 PGTORIO 24 |
| che li occhi miei si fero a lui seguaci, | 101 PGTORIO 24 |
| si vuol tenere a li occhi stretto il freno, | 119 PGTORIO 25 |
| dicendo: «Li occhi suoi già veder parmi». | 054 PGTORIO 27 |
| Ell' è d'i suoi belli occhi veder vaga | 106 PGTORIO 27 |
| in me ficcò Virgilio li occhi suoi, | 126 PGTORIO 27 |
| Mentre che vegnan lieti li occhi belli | 136 PGTORIO 27 |
| ch'a li occhi temperava il novo giorno, | 003 PGTORIO 28 |
| Coi piè ristetti e con li occhi passai | 034 PGTORIO 28 |
| che vergine che li occhi onesti avvalli; | 057 PGTORIO 28 |
| di levar li occhi suoi mi fece dono. | 063 PGTORIO 28 |
| le penne piene d'occhi; e li occhi d'Argo, | 095 PGTORIO 29 |
| le penne piene d'occhi; e li occhi d'Argo, | 095 PGTORIO 29 |
| d'una di lor ch'avea tre occhi in testa. | 132 PGTORIO 29 |
| sanza de li occhi aver più conoscenza, | 037 PGTORIO 30 |
| drizzar li occhi ver' me di qua dal rio. | 066 PGTORIO 30 |
| Li occhi mi cadder giù nel chiaro fonte; | 076 PGTORIO 30 |
| de la bocca e de li occhi uscì del petto. | 099 PGTORIO 30 |
| mostrando li occhi giovanetti a lui, | 122 PGTORIO 30 |
| ma dinanzi da li occhi d'i pennuti | 062 PGTORIO 31 |
| con li occhi a terra stannosi, ascoltando | 065 PGTORIO 31 |
| Merrenti a li occhi suoi; ma nel giocondo | 109 PGTORIO 31 |
| strinsermi li occhi a li occhi rilucenti, | 119 PGTORIO 31 |
| strinsermi li occhi a li occhi rilucenti, | 119 PGTORIO 31 |
| «Volgi, Beatrice, volgi li occhi santi», | 133 PGTORIO 31 |
| Tant' eran li occhi miei fissi e attenti | 001 PGTORIO 32 |
| ne li occhi pur testé dal sol percossi, | 011 PGTORIO 32 |
| li occhi spietati udendo di Siringa, | 065 PGTORIO 32 |
| li occhi a cui pur vegghiar costò sì caro; | 066 PGTORIO 32 |
| non so, però che già ne li occhi m'era | 092 PGTORIO 32 |
| al carro tieni or li occhi, e quel che vedi, | 104 PGTORIO 32 |
| la mente e li occhi ov' ella volle diedi. | 108 PGTORIO 32 |
| quando con li occhi li occhi mi percosse; | 018 PGTORIO 33 |
| quando con li occhi li occhi mi percosse; | 018 PGTORIO 33 |
| fatt' ha la mente sua ne li occhi oscura. | 126 PGTORIO 33 |
| così de l'atto suo, per li occhi infuso | 052 PRADISO 01 |
| e fissi li occhi al sole oltre nostr' uso. | 054 PRADISO 01 |
| fissa con li occhi stava; e io in lei | 065 PRADISO 01 |
| li occhi drizzò ver' me con quel sembiante | 101 PRADISO 01 |
| tr'ambo li primi li occhi tuoi ritrovi. | 099 PRADISO 02 |
| per veder di cui fosser, li occhi torsi; | 021 PRADISO 03 |
| che, sorridendo, ardea ne li occhi santi. | 024 PRADISO 03 |
| Ond' ella, pronta e con occhi ridenti: | 042 PRADISO 03 |
| ne li occhi d'i mortali, è argomento | 068 PRADISO 04 |
| dinanzi a li occhi, tal che per te stesso | 092 PRADISO 04 |
| Beatrice mi guardò con li occhi pieni | 139 PRADISO 04 |
| e quasi mi perdei con li occhi chini. | 142 PRADISO 04 |
| sì come a li occhi mi fur manifesti. | 114 PRADISO 05 |
| nel proprio lume, e che de li occhi il traggi, | 125 PRADISO 05 |
| a li occhi di ciascuno il cui ingegno | 059 PRADISO 07 |
| Poscia che li occhi miei si fuoro offerti | 040 PRADISO 08 |
| Li occhi di Bëatrice, ch'eran fermi | 016 PRADISO 09 |
| che lo splendor de li occhi suoi ridenti | 062 PRADISO 10 |
| pur come li occhi ch'al piacer che i move | 026 PRADISO 12 |
| Or apri li occhi a quel ch'io ti rispondo, | 049 PRADISO 13 |
| e se al ''surse" drizzi li occhi chiari, | 106 PRADISO 13 |
| a li occhi miei che, vinti, nol soffriro! | 078 PRADISO 14 |
| Quindi ripreser li occhi miei virtute | 082 PRADISO 14 |
| posponendo il piacer de li occhi belli, | 131 PRADISO 14 |
| movendo li occhi che stavan sicuri, | 015 PRADISO 15 |
| ché dentro a li occhi suoi ardeva un riso | 034 PRADISO 15 |
| e come a li occhi miei si fé più bella, | 031 PRADISO 16 |
| li occhi de la mia donna mi levaro, | 114 PRADISO 17 |
| ne li occhi santi amor, qui l'abbandono: | 009 PRADISO 18 |
| ché non pur ne' miei occhi è paradiso». | 021 PRADISO 18 |
| tal fu ne li occhi miei, quando fui vòlto, | 067 PRADISO 18 |
| segnare a li occhi miei nostra favella. | 072 PRADISO 18 |
| che ne' miei occhi rifrangesse lui. | 006 PRADISO 19 |
| pur come batter d'occhi si concorda, | 147 PRADISO 20 |
| Già eran li occhi miei rifissi al volto | 001 PRADISO 21 |
| Ficca di retro a li occhi tuoi la mente, | 016 PRADISO 21 |
| Come a lei piacque, li occhi ritornai, | 022 PRADISO 22 |
| poscia rivolsi li occhi a li occhi belli. | 154 PRADISO 22 |
| poscia rivolsi li occhi a li occhi belli. | 154 PRADISO 22 |
| e li occhi avea di letizia sì pieni, | 023 PRADISO 23 |
| «Apri li occhi e riguarda qual son io; | 046 PRADISO 23 |
| vider, coverti d'ombra, li occhi miei; | 081 PRADISO 23 |
| a li occhi lì che non t'eran possenti. | 087 PRADISO 23 |
| però non ebber li occhi miei potenza | 118 PRADISO 23 |
| a li occhi di là giù son sì ascose, | 072 PRADISO 24 |
| mi venne; ond' io leväi li occhi a' monti | 038 PRADISO 25 |
| vegna remedio a li occhi, che fuor porte | 014 PRADISO 26 |
| così de li occhi miei ogne quisquilia | 076 PRADISO 26 |
| e quanto fu diletto a li occhi miei, | 112 PRADISO 26 |
| Dinanzi a li occhi miei le quattro face | 010 PRADISO 27 |
| ad essa li occhi più che mai ardea; | 090 PRADISO 27 |
| da pigliare occhi, per aver la mente, | 092 PRADISO 27 |
| di trarre li occhi fuor de le tue onde! | 123 PRADISO 27 |
| ch'io feci riguardando ne' belli occhi | 011 PRADISO 28 |
| onde, sì tosto come li occhi aperse | 134 PRADISO 28 |
| li occhi oramai verso la dritta strada, | 128 PRADISO 29 |
| per che tornar con li occhi a Bëatrice | 014 PRADISO 30 |
| che li occhi miei non si fosser difesi; | 060 PRADISO 30 |
| così mi disse il sol de li occhi miei. | 075 PRADISO 30 |
| ancor de li occhi, chinandomi a l'onda | 086 PRADISO 30 |
| E 'n quel gran seggio a che tu li occhi tieni | 133 PRADISO 30 |
| menava ïo li occhi per li gradi, | 047 PRADISO 31 |
| Diffuso era per li occhi e per le gene | 061 PRADISO 31 |
| Sanza risponder, li occhi sù levai, | 070 PRADISO 31 |
| vola con li occhi per questo giardino; | 097 PRADISO 31 |
| tenendo li occhi pur qua giù al fondo; | 114 PRADISO 31 |
| Io levai li occhi; e come da mattina | 118 PRADISO 31 |
| con li occhi, vidi parte ne lo stremo | 122 PRADISO 31 |
| era ne li occhi a tutti li altri santi; | 135 PRADISO 31 |
| Bernardo, come vide li occhi miei | 139 PRADISO 31 |
| guarda ne li occhi la nostra regina, | 104 PRADISO 32 |
| Ma vieni omai con li occhi sì com' io | 115 PRADISO 32 |
| e drizzeremo li occhi al primo amore, | 142 PRADISO 32 |
| tanto, che possa con li occhi levarsi | 026 PRADISO 33 |
| Li occhi da Dio diletti e venerati, | 040 PRADISO 33 |
| se li occhi miei da lui fossero aversi. | 078 PRADISO 33 |
| da li occhi miei alquanto circunspetta, | 129 PRADISO 33 |