| appressarsi.......1 | |
| di ragionar coi buoni o d'appressarsi. | 120 PGTORIO 16 |
| appressava........2 | |
| ma come s'appressava Barbariccia, | 029 INFERNO 22 |
| Già eran desti, e l'ora s'appressava | 043 INFERNO 33 |
| appressavamo......1 | |
| che a l'ultime fronde appressavamo, | 117 PRADISO 24 |
| appressavan.......1 | |
| che s'appressavan da diversi canti. | 126 INFERNO 17 |
| appresso..........38 | |
| l'una appresso de l'altra, fin che 'l ramo | 113 INFERNO 03 |
| Poi appresso convien che questa caggia | 067 INFERNO 06 |
| e poi mi fece intrare appresso lui; | 026 INFERNO 08 |
| sicuri appresso le parole sante. | 105 INFERNO 09 |
| Appresso mosse a man sinistra il piede: | 133 INFERNO 10 |
| L'altro, ch'appresso me la rena trita, | 040 INFERNO 16 |
| Appresso ciò lo duca «Fa che pinghe», | 127 INFERNO 18 |
| ricominciò lo spaürato appresso, | 098 INFERNO 22 |
| Appresso il duca a gran passi sen gì, | 145 INFERNO 23 |
| «Se tu avessi», rispuos' io appresso, | 013 INFERNO 29 |
| tutto quel giorno né la notte appresso, | 053 INFERNO 33 |
| appresso porse a me l'accorto passo. | 087 INFERNO 34 |
| e tutti li altri che venieno appresso, | 092 PGTORIO 03 |
| lo duca mio, e io appresso, soli, | 023 PGTORIO 04 |
| ch'i' mi sforzai carpando appresso lui, | 050 PGTORIO 04 |
| per poco amor», gridavan li altri appresso, | 104 PGTORIO 18 |
| e prima appresso Dio m'alluminasti. | 066 PGTORIO 22 |
| appresso i savi, che parlavan sìe, | 008 PGTORIO 23 |
| Appresso il fine ch'a quell' inno fassi, | 127 PGTORIO 25 |
| venire appresso, vestite di bianco; | 065 PGTORIO 29 |
| vennero appresso lor quattro animali, | 092 PGTORIO 29 |
| Appresso tutto il pertrattato nodo | 133 PGTORIO 29 |
| gridò tre volte, e tutti li altri appresso. | 012 PGTORIO 30 |
| Ond' ella, appresso d'un pïo sospiro, | 100 PRADISO 01 |
| mi disse, «appresso il tuo püeril coto, | 026 PRADISO 03 |
| però ch'è sempre al primo vero appresso; | 096 PRADISO 04 |
| diss' io appresso, «il cui parlar m'inonda | 119 PRADISO 04 |
| che qui appresso me così scintilla | 113 PRADISO 09 |
| L'altro ch'appresso addorna il nostro coro, | 106 PRADISO 10 |
| Appresso vedi il lume di quel cero | 115 PRADISO 10 |
| si farà contr' a te; ma, poco appresso, | 065 PRADISO 17 |
| Ond' io appresso: «O perpetüi fiori | 022 PRADISO 19 |
| Poi appresso, con l'occhio più acceso, | 085 PRADISO 20 |
| che si levò appresso sua semenza. | 120 PRADISO 23 |
| E io appresso: «Le profonde cose | 070 PRADISO 24 |
| Appresso uscì de la luce profonda | 088 PRADISO 24 |
| E prima, appresso al fin d'este parole, | 097 PRADISO 25 |
| Forse cotanto quanto pare appresso | 022 PRADISO 28 |
| appresta..........1 | |
| Vedi colà un angel che s'appresta | 079 PGTORIO 12 |
| apprezza..........2 | |
| Ma come fa chi guarda e poi s'apprezza | 034 PGTORIO 24 |
| più conformato, e quel ch'e' più apprezza, | 021 PRADISO 05 |
| approbo...........1 | |
| e quel consiglio per migliore approbo | 136 PRADISO 22 |
| approccia.........3 | |
| Ma ficca li occhi a valle, ché s'approccia | 046 INFERNO 12 |
| quand' ella più verso le pale approccia, | 048 INFERNO 23 |
| da l'altra parte in fuor troppo s'approccia. | 009 PGTORIO 20 |
| approda...........2 | |
| e venne a lui dicendo: «Che li approda?». | 078 INFERNO 21 |
| E come a li orbi non approda il sole, | 067 PGTORIO 13 |
| appropinquava.....1 | |
| appropinquava, sì com' io dovea, | 047 PRADISO 33 |
| appropria.........2 | |
| e chi 'l s'appropria e chi a lui s'oppone. | 033 PRADISO 06 |
| oppone, e l'altro appropria quello a parte, | 101 PRADISO 06 |
| approvarla........1 | |
| per approvarla, non per terminarla, | 048 PRADISO 24 |
| approvo...........1 | |
| sì ch'io approvo ciò che fuori emerse; | 121 PRADISO 24 |
| appulcro..........1 | |
| qual ella sia, parole non ci appulcro. | 060 INFERNO 07 |
| appunta...........5 | |
| Or qui a la question prima s'appunta | 028 PRADISO 06 |
| Da questo cielo, in cui l'ombra s'appunta | 118 PRADISO 09 |
| «Luce divina sopra me s'appunta, | 083 PRADISO 21 |
| Comincia dunque; e dì ove s'appunta | 007 PRADISO 26 |
| là 've s'appunta ogne ubi e ogne quando. | 012 PRADISO 29 |
| appuntano.........1 | |
| Perché s'appuntano i vostri disiri | 049 PGTORIO 15 |
| appuzza...........1 | |
| Ecco colei che tutto 'l mondo appuzza!». | 003 INFERNO 17 |
| apre..............2 | |
| diss' elli a noi, «non s'apre questa calla. | 123 PGTORIO 09 |
| e apre li occhi a sua voglia e coverchia?». | 003 PGTORIO 14 |
| aprendo...........1 | |
| colore aprendo, s'innovò la pianta, | 059 PGTORIO 32 |
| apri..............7 | |
| apri li orecchi al mio annunzio, e odi. | 142 INFERNO 24 |
| Allor sicuramente apri' la bocca | 019 PGTORIO 25 |
| Apri a la verità che viene il petto; | 067 PGTORIO 25 |
| Apri la mente a quel ch'io ti paleso | 040 PRADISO 05 |
| Or apri li occhi a quel ch'io ti rispondo, | 049 PRADISO 13 |
| «Apri li occhi e riguarda qual son io; | 046 PRADISO 23 |
| ancor giù tornerai, apri la bocca, | 065 PRADISO 27 |
| aprì..............3 | |
| con li altri, innanzi a li altri aprì la canna, | 068 INFERNO 28 |
| ch'aprì Faenza quando si dormia». | 123 INFERNO 32 |
| ch'aprì le strade tra 'l cielo e la terra, | 038 PRADISO 23 |
| apria.............1 | |
| L'altra prendea, e dinanzi l'apria | 031 PGTORIO 19 |
| aprimi............1 | |
| aprimi li occhi». E io non gliel' apersi; | 149 INFERNO 33 |
| aprio.............1 | |
| pria ch'io a dimandar, la bocca aprio | 087 PRADISO 01 |
| aprir.............5 | |
| anzi ad aprir ch'a tenerla serrata, | 128 PGTORIO 09 |
| ch'ad aprir l'alto amor volse la chiave; | 042 PGTORIO 10 |
| d'aprir lo core a l'acque de la pace | 131 PGTORIO 15 |
| Allor m'accorsi che troppo aprir l'ali | 043 PGTORIO 22 |
| infino a qui come aprir si dovea, | 120 PRADISO 24 |
| aprire............1 | |
| In quella parte ove surge ad aprire | 046 PRADISO 12 |
| aprirmi...........1 | |
| più non t'è uo' ch'aprirmi il tuo talento. | 081 INFERNO 02 |
| aprisse...........2 | |
| misericordia chiesi e ch'el m'aprisse, | 110 PGTORIO 09 |
| Poi parve a me che la terra s'aprisse | 130 PGTORIO 32 |
| aprissi...........1 | |
| La bella donna ne le braccia aprissi; | 100 PGTORIO 31 |
| apristi...........1 | |
| ahi dura terra, perché non t'apristi? | 066 INFERNO 33 |
| apriva............1 | |
| del timido voler che non s'apriva, | 008 PGTORIO 18 |
| aquario...........1 | |
| che 'l sole i crin sotto l'Aquario tempra | 002 INFERNO 24 |
| aquella...........1 | |
| Ara vos prec, per aquella valor | 145 PGTORIO 26 |
| aquila............2 | |
| che sovra li altri com' aquila vola. | 096 INFERNO 04 |
| «Poscia che Costantin l'aquila volse | 001 PRADISO 06 |
| aquilone..........2 | |
| ove tra noi e Aquilone intrava. | 060 PGTORIO 04 |
| che son sicuri d'Aquilone e d'Austro. | 099 PGTORIO 32 |
| aquino............1 | |
| è di Cologna, e io Thomas d'Aquino. | 099 PRADISO 10 |
| ara...............2 | |
| forse colà dov' e' vendemmia e ara: | 030 INFERNO 26 |
| Ara vos prec, per aquella valor | 145 PGTORIO 26 |