| pantan............2 | |
| se 'l fummo del pantan nol ti nasconde». | 012 INFERNO 08 |
| per lo pantan ch'avea da tutte parti. | 090 INFERNO 20 |
| pantano...........2 | |
| vidi genti fangose in quel pantano, | 110 INFERNO 07 |
| vide terra, nel mezzo del pantano, | 083 INFERNO 20 |
| pantasilea........1 | |
| Vidi Cammilla e la Pantasilea; | 124 INFERNO 04 |
| papa..............3 | |
| che dicea: 'Anastasio papa guardo, | 008 INFERNO 11 |
| che poco tocca al papa la memoria. | 126 PRADISO 09 |
| A questo intende il papa e ' cardinali; | 136 PRADISO 09 |
| papale............1 | |
| di sua vittoria e del papale ammanto. | 027 INFERNO 02 |
| pape..............2 | |
| «Pape Satàn, pape Satàn aleppe!», | 001 INFERNO 07 |
| «Pape Satàn, pape Satàn aleppe!», | 001 INFERNO 07 |
| papi..............1 | |
| piloso al capo, e papi e cardinali, | 047 INFERNO 07 |
| papiro............1 | |
| per lo papiro suso, un color bruno | 065 INFERNO 25 |
| pappo.............1 | |
| anzi che tu lasciassi il 'pappo' e 'l 'dindi', | 105 PGTORIO 11 |
| par...............59 | |
| e che gent' è che par nel duol sì vinta?». | 033 INFERNO 03 |
| sovra lor vanità che par persona. | 036 INFERNO 06 |
| sì che non par ch'i' ti vedessi mai. | 045 INFERNO 06 |
| cadde con essa a par de li altri ciechi. | 093 INFERNO 06 |
| El par che voi veggiate, se ben odo, | 097 INFERNO 10 |
| Questo modo di retro par ch'incida | 055 INFERNO 11 |
| chi è quel grande che non par che curi | 046 INFERNO 14 |
| sì che la pioggia non par che 'l marturi?». | 048 INFERNO 14 |
| ch'assiser Tebe; ed ebbe e par ch'elli abbia | 069 INFERNO 14 |
| Dio in disdegno, e poco par che 'l pregi; | 070 INFERNO 14 |
| per andar par di lui; ma 'l capo chino | 044 INFERNO 15 |
| e quindi par che 'l loro occhio si pasca. | 057 INFERNO 17 |
| e per dolor non par lagrime spanda: | 084 INFERNO 18 |
| «Costui par vivo a l'atto de la gola; | 088 INFERNO 23 |
| che sempre par che 'nnanzi si proveggia, | 026 INFERNO 24 |
| folgore par se la via attraversa, | 081 INFERNO 25 |
| di sopra, che par surger de la pira | 053 INFERNO 26 |
| Io vidi certo, e ancor par ch'io 'l veggia, | 118 INFERNO 28 |
| salvo che più feroce par nel volto». | 105 INFERNO 31 |
| de' tuoi fratelli, ancor par che si creda | 120 INFERNO 31 |
| e in corpo par vivo ancor di sopra. | 157 INFERNO 33 |
| par di lungi un molin che 'l vento gira, | 006 INFERNO 34 |
| e l'altro è Cassio, che par sì membruto. | 067 INFERNO 34 |
| par ch'a nulla potenza più intenda; | 004 PGTORIO 04 |
| una gridò: «Ve' che non par che luca | 004 PGTORIO 05 |
| e come vivo par che si conduca!». | 006 PGTORIO 05 |
| io cominciai: «El par che tu mi nieghi, | 028 PGTORIO 06 |
| par con colui c'ha sì benigno aspetto, | 104 PGTORIO 07 |
| Quel che par sì membruto e che s'accorda, | 112 PGTORIO 07 |
| vedi l'entrata là 've par digiunto. | 051 PGTORIO 09 |
| O Roboàm, già non par che minacci | 046 PGTORIO 12 |
| par tremolando mattutina stella. | 090 PGTORIO 12 |
| che par che Circe li avesse in pastura. | 042 PGTORIO 14 |
| e 'l principio del dì par de la spera | 002 PGTORIO 15 |
| l'antica età la nova, e par lor tardo | 122 PGTORIO 16 |
| par che del buon Gherardo nulla senta. | 138 PGTORIO 16 |
| ed è chi per ingiuria par ch'aonti, | 121 PGTORIO 17 |
| O ciel, nel cui girar par che si creda | 013 PGTORIO 20 |
| di Iosüè qui par ch'ancor lo morda. | 111 PGTORIO 20 |
| non par che ti facesse ancor fedele | 059 PGTORIO 22 |
| «O anima», diss' io, «che par sì vaga | 040 PGTORIO 24 |
| e a trista ruina par disposto». | 081 PGTORIO 24 |
| ciò che par duro ti parrebbe vizzo. | 027 PGTORIO 25 |
| a dir: «Colui non par corpo fittizio»; | 012 PGTORIO 26 |
| che di foco d'amor par sempre ardente, | 096 PGTORIO 27 |
| Così la madre al figlio par superba, | 079 PGTORIO 30 |
| sì che par foco fonder la candela; | 090 PGTORIO 30 |
| lor compatire a me, par che se detto | 095 PGTORIO 30 |
| par differente, non da denso e raro; | 146 PRADISO 02 |
| E questa sorte che par giù cotanto, | 055 PRADISO 03 |
| però che, come dice, par che senta. | 051 PRADISO 04 |
| sì ch'ella par qui meco contradire. | 099 PRADISO 04 |
| che par contra lo ver ch'i' t'ho scoverto, | 036 PRADISO 05 |
| sì che la vista pare e non par vera, | 072 PRADISO 14 |
| Forse la mia parola par troppo osa, | 130 PRADISO 14 |
| che par nel ciel, quindi fosse diffuso. | 033 PRADISO 21 |
| ma questo è quel ch'a cerner mi par forte, | 076 PRADISO 21 |
| e quale stella par quinci più poca, | 019 PRADISO 28 |
| innamorato sì che par di foco?». | 105 PRADISO 32 |
| paradiso..........13 | |
| ministro, ch'è di quei di paradiso. | 099 PGTORIO 01 |
| in cielo è paradiso, etsi la grazia | 089 PRADISO 03 |
| di paradiso, però che si torse | 038 PRADISO 07 |
| come di paradiso, fu remota; | 087 PRADISO 07 |
| aiutò sì che piace in paradiso. | 105 PRADISO 10 |
| di paradiso, tanto il nostro amore | 038 PRADISO 14 |
| de la mia gloria e del mio paradiso. | 036 PRADISO 15 |
| ché non pur ne' miei occhi è paradiso». | 021 PRADISO 18 |
| la dolce sinfonia di paradiso, | 059 PRADISO 21 |
| e così, figurando il paradiso, | 061 PRADISO 23 |
| cominciò, 'gloria!', tutto 'l paradiso, | 002 PRADISO 27 |
| di paradiso, e l'una in quelli aspetti | 044 PRADISO 30 |
| La forma general di paradiso | 052 PRADISO 31 |
| paralelli.........1 | |
| due archi paralelli e concolori, | 011 PRADISO 12 |
| parca.............2 | |
| La sua natura, che di larga parca | 082 PRADISO 08 |
| né da nocchier ch'a sé medesmo parca. | 069 PRADISO 23 |
| parco.............1 | |
| al montar sù, contra sua voglia, è parco». | 045 PGTORIO 11 |
| pare..............18 | |
| non pare indegno ad omo d'intelletto; | 019 INFERNO 02 |
| per che 'l ciel, come pare ancor, si cosse; | 108 INFERNO 17 |
| ch'ancor si pare intorno dal Gardingo». | 108 INFERNO 23 |
| Qual pare a riguardar la Carisenda | 136 INFERNO 31 |
| e forse pare ancor lo corpo suso | 134 INFERNO 33 |
| che 'nfino ad essa li pare ire in vano. | 120 PGTORIO 01 |
| diss' io, «e pare inver' noi esser mosso?». | 027 PGTORIO 15 |
| si studia, sì che pare a' lor vivagni. | 135 PRADISO 09 |
| 'Dunque, come costui fu sanza pare?' | 089 PRADISO 13 |
| Ma perché paia ben ciò che non pare, | 091 PRADISO 13 |
| sì che la vista pare e non par vera, | 072 PRADISO 14 |
| e pare stella che tramuti loco, | 016 PRADISO 15 |
| quïeto pare, e l'ultimo che voli; | 015 PRADISO 24 |
| e questa pare a me sua quiditate». | 066 PRADISO 24 |
| ogne dimostrazion mi pare ottusa». | 096 PRADISO 24 |
| li miei da ciò che pare in quel volume, | 014 PRADISO 28 |
| Forse cotanto quanto pare appresso | 022 PRADISO 28 |
| che pare altro che prima, se si sveste | 092 PRADISO 30 |