poder.............3 | |
la tua paura; ché, poder ch'elli abbia, | 005 INFERNO 07 |
poder di partirs' indi a tutti tolle. | 057 INFERNO 23 |
tanto quanto al poder n'era permesso, | 126 PGTORIO 20 |
podere............5 | |
è chi podere, grazia, onore e fama | 118 PGTORIO 17 |
talor la creatura, c'ha podere | 131 PRADISO 01 |
che 'l tuo mortal podere, al suo fulgore, | 011 PRADISO 21 |
sì sotto te, che nessuno ha podere | 122 PRADISO 27 |
dal tuo podere e da la tua bontate | 083 PRADISO 31 |
podesta...........1 | |
quando verrà la nimica podesta: | 096 INFERNO 06 |
podestadi.........1 | |
l'ordine terzo di Podestadi èe. | 123 PRADISO 28 |
podestate.........3 | |
FECEMI LA DIVINA PODESTATE, | 005 INFERNO 03 |
di ritenerlo è in voi la podestate. | 072 PGTORIO 18 |
teco e con li altri ad una podestate. | 135 PGTORIO 19 |
poema.............2 | |
convien saltar lo sacrato poema, | 062 PRADISO 23 |
Se mai continga che 'l poema sacro | 001 PRADISO 25 |
poesì.............1 | |
Ma qui la morta poesì resurga, | 007 PGTORIO 01 |
poeta.............25 | |
Poeta fui, e cantai di quel giusto | 073 INFERNO 01 |
E io a lui: «Poeta, io ti richeggio | 130 INFERNO 01 |
Io cominciai: «Poeta che mi guidi, | 010 INFERNO 02 |
cominciò il poeta tutto smorto. | 014 INFERNO 04 |
«Onorate l'altissimo poeta; | 080 INFERNO 04 |
quelli è Omero poeta sovrano; | 088 INFERNO 04 |
I' cominciai: «Poeta, volontieri | 073 INFERNO 05 |
fin che 'l poeta mi disse: «Che pense?». | 111 INFERNO 05 |
ch'i' mi strinsi al poeta per sospetto. | 051 INFERNO 09 |
poeta volsi i passi, ripensando | 122 INFERNO 10 |
Allor mi volsi al poeta, e quei disse: | 113 INFERNO 12 |
disse 'l poeta a me, «non perder l'ora; | 080 INFERNO 13 |
di Gerïon, trovammoci; e 'l poeta | 020 INFERNO 18 |
con la licenza del dolce poeta, | 003 INFERNO 27 |
E io dissi al poeta: «Or fu già mai | 121 INFERNO 29 |
Ben s'avvide il poeta ch'ïo stava | 058 PGTORIO 04 |
E già il poeta innanzi mi saliva, | 136 PGTORIO 04 |
e vegnonti a pregar», disse 'l poeta: | 044 PGTORIO 05 |
mormorava il poeta, «molte genti: | 101 PGTORIO 10 |
ragionava il poeta, «io temo forse | 011 PGTORIO 13 |
e allor, per ristrignermi al poeta, | 140 PGTORIO 14 |
Così pregò 'l poeta, e sì risposto | 082 PGTORIO 19 |
Per te poeta fui, per te cristiano: | 073 PGTORIO 22 |
per trïunfare o cesare o poeta, | 029 PRADISO 01 |
ritornerò poeta, e in sul fonte | 008 PRADISO 25 |
poetando..........4 | |
converte poetando, io non lo 'nvidio; | 099 INFERNO 25 |
fummi, e fummi nutrice, poetando: | 098 PGTORIO 21 |
di Tebe poetando, ebb' io battesmo; | 089 PGTORIO 22 |
più dietro a sua bellezza, poetando, | 032 PRADISO 30 |
poetar............1 | |
ch'a poetar mi davano intelletto. | 129 PGTORIO 22 |
poetaro...........1 | |
Quelli ch'anticamente poetaro | 139 PGTORIO 28 |
poeti.............5 | |
«O de li altri poeti onore e lume, | 082 INFERNO 01 |
secondo che i poeti hanno per fermo, | 063 INFERNO 29 |
Tacevansi ambedue già li poeti, | 115 PGTORIO 22 |
Li due poeti a l'alber s'appressaro; | 139 PGTORIO 22 |
a' miei poeti, e vidi che con riso | 146 PGTORIO 28 |
poggia............2 | |
com' a scaldar si poggia tegghia a tegghia, | 074 INFERNO 29 |
vinta da l'onda, or da poggia, or da orza. | 117 PGTORIO 32 |
poggian...........1 | |
e quando li disiri poggian quivi, | 115 PRADISO 06 |
poggiati..........1 | |
Io vidi due sedere a sé poggiati, | 073 INFERNO 29 |
poggiato..........2 | |
Certo io piangea, poggiato a un de' rocchi | 025 INFERNO 20 |
poggiato s'è e lor di posa serve; | 081 PGTORIO 27 |
poggin............1 | |
del vero amore in sù poggin men vivi. | 117 PRADISO 06 |
poggio............6 | |
Quante 'l villan ch'al poggio si riposa, | 025 INFERNO 26 |
e diedi 'l viso mio incontr' al poggio | 014 PGTORIO 03 |
che da quel lato il poggio tutto gira. | 048 PGTORIO 04 |
quanto avemo ad andar; ché 'l poggio sale | 086 PGTORIO 04 |
e vedi omai che 'l poggio l'ombra getta». | 051 PGTORIO 06 |
dintorno il poggio, come la primaia; | 005 PGTORIO 13 |
pogna.............2 | |
perché 'n altrui pietà tosto si pogna, | 064 PGTORIO 13 |
carcata più d'incarco non si pogna. | 081 PRADISO 08 |
poi...............318 | |
Ma poi ch'i' fui al piè d'un colle giunto, | 013 INFERNO 01 |
Poi ch'èi posato un poco il corpo lasso, | 028 INFERNO 01 |
poi che 'l superbo Ilïón fu combusto. | 075 INFERNO 01 |
rispuose, poi che lagrimar mi vide, | 092 INFERNO 01 |
A le quai poi se tu vorrai salire, | 121 INFERNO 01 |
Andovvi poi lo Vas d'elezïone, | 028 INFERNO 02 |
Tacette allora, e poi comincia' io: | 075 INFERNO 02 |
chinati e chiusi, poi che 'l sol li 'mbianca, | 128 INFERNO 02 |
Così li dissi; e poi che mosso fue, | 141 INFERNO 02 |
E poi che la sua mano a la mia puose | 019 INFERNO 03 |
E poi ch'a riguardar oltre mi diedi, | 070 INFERNO 03 |
Ma poi che vide ch'io non mi partiva, | 090 INFERNO 03 |
Poi si ritrasser tutte quante insieme, | 106 INFERNO 03 |
o per altrui, che poi fosse beato?». | 050 INFERNO 04 |
Poi che la voce fu restata e queta, | 082 INFERNO 04 |
Poi ch'innalzai un poco più le ciglia, | 130 INFERNO 04 |
dicono e odono e poi son giù volte. | 015 INFERNO 05 |
poi è Cleopatràs lussurïosa. | 063 INFERNO 05 |
poi c'hai pietà del nostro mal perverso. | 093 INFERNO 05 |
Poi mi rivolsi a loro e parla' io, | 115 INFERNO 05 |
e si racqueta poi che 'l pasto morde, | 029 INFERNO 06 |
Poi appresso convien che questa caggia | 067 INFERNO 06 |
guardommi un poco e poi chinò la testa: | 092 INFERNO 06 |
Poi si rivolse a quella 'nfiata labbia, | 007 INFERNO 07 |
caggiono avvolte, poi che l'alber fiacca, | 014 INFERNO 07 |
poi si volgea ciascun, quand' era giunto, | 034 INFERNO 07 |
che li sia fatto, e poi se ne rammarca, | 023 INFERNO 08 |
e poi mi fece intrare appresso lui; | 026 INFERNO 08 |
Lo collo poi con le braccia mi cinse; | 043 INFERNO 08 |
lo cominciar con l'altro che poi venne, | 011 INFERNO 09 |
Poi si rivolse per la strada lorda, | 100 INFERNO 09 |
E poi ch'a la man destra si fu vòlto, | 132 INFERNO 09 |
guardommi un poco, e poi, quasi sdegnoso, | 041 INFERNO 10 |
poi disse: «Fieramente furo avversi | 046 INFERNO 10 |
e poi che 'l sospecciar fu tutto spento, | 057 INFERNO 10 |
Poi ch'ebbe sospirando il capo mosso, | 088 INFERNO 10 |
Elli si mosse; e poi, così andando, | 124 INFERNO 10 |
al tristo fiato; e poi no i fia riguardo». | 012 INFERNO 11 |
cominciò poi a dir, «son tre cerchietti | 017 INFERNO 11 |
ma perché poi ti basti pur la vista, | 020 INFERNO 11 |
che fa natura, e quel ch'è poi aggiunto, | 062 INFERNO 11 |
dispregia, poi ch'in altro pon la spene. | 111 INFERNO 11 |
e ne l'etterna poi sì mal c'immolle! | 051 INFERNO 12 |
Poi mi tentò, e disse: «Quelli è Nesso, | 067 INFERNO 12 |
Poi vidi gente che di fuor del rio | 121 INFERNO 12 |
Poi si rivolse e ripassossi 'l guazzo. | 139 INFERNO 12 |
Da che fatto fu poi di sangue bruno, | 034 INFERNO 13 |
Un poco attese, e poi «Da ch'el si tace», | 079 INFERNO 13 |
Allor soffiò il tronco forte, e poi | 091 INFERNO 13 |
l'Arpie, pascendo poi de le sue foglie, | 101 INFERNO 13 |
E poi che forse li fallia la lena, | 122 INFERNO 13 |
poi sen portar quelle membra dolenti. | 129 INFERNO 13 |
que' cittadin che poi la rifondarno | 148 INFERNO 13 |
Poi che la carità del natio loco | 001 INFERNO 14 |
Poi si rivolse a me con miglior labbia, | 067 INFERNO 14 |
che parton poi tra lor le peccatrici, | 080 INFERNO 14 |
poi è di rame infino a la forcata; | 108 INFERNO 14 |
poi sen van giù per questa stretta doccia, | 117 INFERNO 14 |
Poi disse: «Omai è tempo da scostarsi | 139 INFERNO 14 |
s'arresta punto, giace poi cent' anni | 038 INFERNO 15 |
e poi rigiugnerò la mia masnada, | 041 INFERNO 15 |
poi disse: «Bene ascolta chi la nota». | 099 INFERNO 15 |
Poi si rivolse, e parve di coloro | 121 INFERNO 15 |
Poi cominciai: «Non dispetto, ma doglia | 052 INFERNO 16 |
Poi che nel viso a certi li occhi porsi, | 052 INFERNO 17 |
Poi, procedendo di mio sguardo il curro, | 061 INFERNO 17 |
e poi ch'al tutto si sentì a gioco, | 102 INFERNO 17 |
E vidi poi, ché nol vedea davanti, | 124 INFERNO 17 |
poi che l'ardite femmine spietate | 089 INFERNO 18 |
lo perfido assessin, che, poi ch'è fitto, | 050 INFERNO 19 |
la bella donna, e poi di farne strazio?». | 057 INFERNO 19 |
poi, sospirando e con voce di pianto, | 065 INFERNO 19 |
e poi che tutto su mi s'ebbe al petto, | 125 INFERNO 19 |
e prima, poi, ribatter li convenne | 043 INFERNO 20 |
Li uomini poi che 'ntorno erano sparti | 088 INFERNO 20 |
Poi l'addentar con più di cento raffi, | 052 INFERNO 21 |
e poi d'arruncigliarmi si consigli». | 075 INFERNO 21 |
Poi disse a noi: «Più oltre andar per questo | 106 INFERNO 21 |
e poi ch'e' si chiamaro, attesi come. | 039 INFERNO 22 |
Poi fui famiglia del buon re Tebaldo; | 052 INFERNO 22 |
così nacque di quello un altro poi, | 011 INFERNO 23 |
e poi secondo il suo passo procedi». | 081 INFERNO 23 |
poi si volsero in sé, e dicean seco: | 087 INFERNO 23 |
Poi disser me: «O Tosco, ch'al collegio | 091 INFERNO 23 |
poi disse: «Mal contava la bisogna | 140 INFERNO 23 |
poi riede, e la speranza ringavagna, | 012 INFERNO 24 |
dicendo: «Sovra quella poi t'aggrappa; | 029 INFERNO 24 |
e poi mi fu la bolgia manifesta: | 081 INFERNO 24 |
e poi che fu a terra sì distrutto, | 103 INFERNO 24 |
che la fenice more e poi rinasce, | 107 INFERNO 24 |
Lo duca il domandò poi chi ello era; | 121 INFERNO 24 |
poi disse: «Più mi duol che tu m'hai colto | 133 INFERNO 24 |
poi Fiorenza rinova gente e modi. | 144 INFERNO 24 |
poi che 'n mal fare il seme tuo avanzi? | 012 INFERNO 25 |
e intendemmo pur ad essi poi. | 039 INFERNO 25 |
poi li addentò e l'una e l'altra guancia; | 054 INFERNO 25 |
Poi s'appiccar, come di calda cera | 061 INFERNO 25 |
poi cadde giuso innanzi lui disteso. | 087 INFERNO 25 |
Godi, Fiorenza, poi che se' sì grande | 001 INFERNO 26 |
Poi che la fiamma fu venuta quivi | 076 INFERNO 26 |
poi che 'ntrati eravam ne l'alto passo, | 132 INFERNO 26 |
di qua, di là, e poi diè cotal fiato: | 060 INFERNO 27 |
Io fui uom d'arme, e poi fui cordigliero, | 067 INFERNO 27 |
E' poi ridisse: "Tuo cuor non sospetti; | 100 INFERNO 27 |
Francesco venne poi, com' io fu' morto, | 112 INFERNO 27 |
e poi che per gran rabbia la si morse, | 126 INFERNO 27 |
Poi che l'un piè per girsene sospese, | 061 INFERNO 28 |
poi farà sì, ch'al vento di Focara | 089 INFERNO 28 |
cascaron tutti, e poi le genti antiche, | 062 INFERNO 29 |
e poi distese i dispietati artigli, | 009 INFERNO 30 |
E poi che i due rabbiosi fuor passati | 046 INFERNO 30 |
«Qui li trovai--e poi volta non dierno--», | 094 INFERNO 30 |
e poi la medicina mi riporse; | 003 INFERNO 31 |
prima di trista e poi di buona mancia. | 006 INFERNO 31 |
avvien che poi nel maginare abborri. | 024 INFERNO 31 |
Poi caramente mi prese per mano | 028 INFERNO 31 |
Poi disse a me: «Elli stessi s'accusa; | 076 INFERNO 31 |
poi fece sì ch'un fascio era elli e io. | 135 INFERNO 31 |
e poi ch'ebber li visi a me eretti, | 045 INFERNO 32 |
poi mi farai, quantunque vorrai, fretta». | 084 INFERNO 32 |
Poi cominciò: «Tu vuo' ch'io rinovelli | 004 INFERNO 33 |
e due dì li chiamai, poi che fur morti. | 074 INFERNO 33 |
poi che i vicini a te punir son lenti, | 081 INFERNO 33 |
poi per lo vento mi ristrinsi retro | 008 INFERNO 34 |
Poi uscì fuor per lo fóro d'un sasso | 085 INFERNO 34 |
o sante Muse, poi che vostro sono; | 008 PGTORIO 01 |
poi che privato se' di mirar quelle! | 027 PGTORIO 01 |
Venimmo poi in sul lito diserto, | 130 PGTORIO 01 |
Poi d'ogne lato ad esso m'appario | 022 PGTORIO 02 |
Poi, come più e più verso noi venne | 037 PGTORIO 02 |
Poi fece il segno lor di santa croce; | 049 PGTORIO 02 |
Poi sorridendo disse: «Io son Manfredi, | 112 PGTORIO 03 |
Poi che noi fummo in su l'orlo suppremo | 034 PGTORIO 04 |
poi cominciai: «Belacqua, a me non dole | 123 PGTORIO 04 |
Poi disse un altro: «Deh, se quel disio | 085 PGTORIO 05 |
poi di sua preda mi coperse e cinse». | 129 PGTORIO 05 |
le tue marine, e poi ti guarda in seno, | 086 PGTORIO 06 |
poi che ponesti mano a la predella. | 096 PGTORIO 06 |
tal parve quelli; e poi chinò le ciglia, | 013 PGTORIO 07 |
e l'altre poi dolcemente e devote | 016 PGTORIO 08 |
poi dimandò: «Quant' è che tu venisti | 056 PGTORIO 08 |
Poi, vòlto a me: «Per quel singular grado | 067 PGTORIO 08 |
Poi mi parea che, poi rotata un poco, | 028 PGTORIO 09 |
Poi mi parea che, poi rotata un poco, | 028 PGTORIO 09 |
là onde poi li Greci il dipartiro; | 039 PGTORIO 09 |
poi ella e 'l sonno ad una se n'andaro». | 063 PGTORIO 09 |
poi che la verità li è discoperta, | 066 PGTORIO 09 |
Poi pinse l'uscio a la porta sacrata, | 130 PGTORIO 09 |
Metello, per che poi rimase macra. | 138 PGTORIO 09 |
Poi fummo dentro al soglio de la porta | 001 PGTORIO 10 |
poi siete quasi antomata in difetto, | 128 PGTORIO 10 |
poi ch'io nol fe' tra ' vivi, qui tra ' morti». | 072 PGTORIO 11 |
poi che morì; cotal moneta rende | 125 PGTORIO 11 |
che poi non sentì pioggia né rugiada! | 042 PGTORIO 12 |
li Assiri, poi che fu morto Oloferne, | 059 PGTORIO 12 |
poi mi promise sicura l'andata. | 099 PGTORIO 12 |
Poi fisamente al sole li occhi porse; | 013 PGTORIO 13 |
E poi che fummo un poco più avanti, | 049 PGTORIO 13 |
per compassion di quel ch'i' vidi poi; | 054 PGTORIO 13 |
poi fer li visi, per dirmi, supini; | 009 PGTORIO 14 |
Botoli trova poi, venendo giuso, | 046 PGTORIO 14 |
Discesa poi per più pelaghi cupi, | 052 PGTORIO 14 |
poi ch'ebbe la parola a sé raccolta. | 072 PGTORIO 14 |
fatto s'è reda poi del suo valore. | 090 PGTORIO 14 |
poi che gita se n'è la tua famiglia | 113 PGTORIO 14 |
Poi fummo fatti soli procedendo, | 130 PGTORIO 14 |
Poi giunti fummo a l'angel benedetto, | 034 PGTORIO 15 |
Poi vidi genti accese in foco d'ira | 106 PGTORIO 15 |
mise fuor prima; e poi cominciò: «Frate, | 065 PGTORIO 16 |
poi vince tutto, se ben si notrica. | 078 PGTORIO 16 |
Poi piovve dentro a l'alta fantasia | 025 PGTORIO 17 |
ché poi non si poria, se 'l dì non riede». | 063 PGTORIO 17 |
poi mi volsi al maestro mio, e dissi: | 081 PGTORIO 17 |
Poi, come 'l foco movesi in altura | 028 PGTORIO 18 |
punse Marsilia e poi corse in Ispagna». | 102 PGTORIO 18 |
Poi quando fuor da noi tanto divise | 139 PGTORIO 18 |
Poi ch'ell' avea 'l parlar così disciolto, | 016 PGTORIO 19 |
Mosse le penne poi e ventilonne, | 049 PGTORIO 19 |
Poi ch'io potei di me fare a mio senno, | 088 PGTORIO 19 |
vittima fé di Curradino; e poi | 068 PGTORIO 20 |
Del folle Acàn ciascun poi si ricorda, | 109 PGTORIO 20 |
Poi cominciò da tutte parti un grido | 133 PGTORIO 20 |
Poi ripigliammo nostro cammin santo, | 142 PGTORIO 20 |
Poi cominciò: «Nel beato concilio | 016 PGTORIO 21 |
cantai di Tebe, e poi del grande Achille; | 092 PGTORIO 21 |
Vennermi poi parendo tanto santi, | 082 PGTORIO 22 |
Poi disse: «Più pensava Maria onde | 142 PGTORIO 22 |
poi gridò forte: «Qual grazia m'è questa?». | 042 PGTORIO 23 |
Sì disse prima; e poi: «Qui non si vieta | 016 PGTORIO 24 |
Ma come fa chi guarda e poi s'apprezza | 034 PGTORIO 24 |
poi volan più a fretta e vanno in filo, | 066 PGTORIO 24 |
Poi si partì sì come ricreduta; | 112 PGTORIO 24 |
Poi, rallargati per la strada sola, | 130 PGTORIO 24 |
Poi cominciò: «Se le parole mie, | 034 PGTORIO 25 |
Sangue perfetto, che poi non si beve | 037 PGTORIO 25 |
coagulando prima, e poi avviva | 050 PGTORIO 25 |
tanto ovra poi, che già si move e sente, | 055 PGTORIO 25 |
e simigliante poi a la fiammella | 097 PGTORIO 25 |
è chiamata ombra; e quindi organa poi | 101 PGTORIO 25 |
poi verso me, quanto potëan farsi, | 013 PGTORIO 26 |
Poi, come grue ch'a le montagne Rife | 043 PGTORIO 26 |
ma poi che furon di stupore scarche, | 071 PGTORIO 26 |
Poi che di riguardar pasciuto fui, | 103 PGTORIO 26 |
Poi, forse per dar luogo altrui secondo | 133 PGTORIO 26 |
Poi s'ascose nel foco che li affina. | 148 PGTORIO 26 |
Poi dentro al foco innanzi mi si mise, | 046 PGTORIO 27 |
de l'esser sù, ch'ad ogne passo poi | 122 PGTORIO 27 |
e quella poi, girando, intorno scuote; | 111 PGTORIO 28 |
Non parrebbe di là poi maraviglia, | 115 PGTORIO 28 |
poi a la bella donna torna' il viso. | 148 PGTORIO 28 |
Poi vidi quattro in umile paruta; | 142 PGTORIO 29 |
poi, liquefatta, in sé stessa trapela, | 088 PGTORIO 30 |
ma poi che 'ntesi ne le dolci tempre | 094 PGTORIO 30 |
Poco sofferse; poi disse: «Che pense? | 010 PGTORIO 31 |
dovea poi trarre te nel suo disio? | 054 PGTORIO 31 |
Poi, quando il cor virtù di fuor rendemmi, | 091 PGTORIO 31 |
Così cantando cominciaro; e poi | 112 PGTORIO 31 |
Ma poi ch'al poco il viso riformossi | 013 PGTORIO 32 |
poi cerchiaro una pianta dispogliata | 038 PGTORIO 32 |
turgide fansi, e poi si rinovella | 055 PGTORIO 32 |
Poi parve a me che la terra s'aprisse | 130 PGTORIO 32 |
poi, di sospetto pieno e d'ira crudo, | 157 PGTORIO 32 |
Ma poi che l'altre vergini dier loco | 007 PGTORIO 33 |
Poi le si mise innanzi tutte e sette, | 013 PGTORIO 33 |
così, poi che da essa preso fui, | 133 PGTORIO 33 |
Ella sorrise alquanto, e poi «S'elli erra | 052 PRADISO 02 |
d'ammirazione omai, poi dietro ai sensi | 056 PRADISO 02 |
sì che poi sappi sol tener lo guado. | 126 PRADISO 02 |
poi sopra 'l vero ancor lo piè non fida, | 027 PRADISO 03 |
Uomini poi, a mal più ch'a bene usi, | 106 PRADISO 03 |
Iddio si sa qual poi mia vita fusi. | 108 PRADISO 03 |
Ma poi che pur al mondo fu rivolta | 115 PRADISO 03 |
Così parlommi, e poi cominciò 'Ave, | 121 PRADISO 03 |
quanto possibil fu, poi che la perse, | 125 PRADISO 03 |
poi ch'era necessario, né commendo. | 009 PRADISO 04 |
e poi potesti da Piccarda udire | 097 PRADISO 04 |
poi si rivolse tutta disïante | 086 PRADISO 05 |
Poi, presso al tempo che tutto 'l ciel volle | 055 PRADISO 06 |
Quel che fé poi ch'elli uscì di Ravenna | 061 PRADISO 06 |
poi ver' Durazzo, e Farsalia percosse | 065 PRADISO 06 |
fatto avea prima e poi era fatturo | 083 PRADISO 06 |
E poi il mosser le parole biece | 136 PRADISO 06 |
non ha poi fine, perché non si move | 068 PRADISO 07 |
con umiltate obedïendo poi, | 099 PRADISO 07 |
di sé sì che poi sempre la disira. | 144 PRADISO 07 |
sonava 'Osanna' sì, che unque poi | 029 PRADISO 08 |
di Rodano poi ch'è misto con Sorga, | 059 PRADISO 08 |
poi che le ripe tedesche abbandona. | 066 PRADISO 08 |
poi che, parlando, a dubitar m'hai mosso | 092 PRADISO 08 |
Da poi che Carlo tuo, bella Clemenza, | 001 PRADISO 09 |
Poi, sì cantando, quelli ardenti soli | 076 PRADISO 10 |
verace amore e che poi cresce amando, | 084 PRADISO 10 |
Poi che ciascuno fu tornato ne lo | 013 PRADISO 11 |
Poi che la gente poverella crebbe | 094 PRADISO 11 |
E poi che, per la sete del martiro, | 100 PRADISO 11 |
Poi che 'l tripudio e l'altra festa grande, | 022 PRADISO 12 |
Poi che le sponsalizie fuor compiute | 061 PRADISO 12 |
Poi, con dottrina e con volere insieme, | 097 PRADISO 12 |
Di lui si fecer poi diversi rivi | 103 PRADISO 12 |
che l'uno andasse al primo e l'altro al poi; | 018 PRADISO 13 |
poi ch'è tanto di là da nostra usanza, | 022 PRADISO 13 |
idëale poi più e men traluce. | 069 PRADISO 13 |
e poi l'affetto l'intelletto lega. | 120 PRADISO 13 |
e se rimane, dite come, poi | 016 PRADISO 14 |
Poi cominciai così: «L'affetto e 'l senno, | 073 PRADISO 15 |
Poi seguitai lo 'mperador Currado; | 139 PRADISO 15 |
Poi giunse: «Figlio, queste son le chiose | 094 PRADISO 17 |
Poi che, tacendo, si mostrò spedita | 100 PRADISO 17 |
lascerà poi, quando sarà digesta. | 132 PRADISO 17 |
poi, diventando l'un di questi segni, | 080 PRADISO 18 |
Poi, come nel percuoter d'i ciocchi arsi | 100 PRADISO 18 |
Poi cominciò: «Colui che volse il sesto | 040 PRADISO 19 |
poi c'ha pasciuti la cicogna i figli, | 092 PRADISO 19 |
Poi si quetaro quei lucenti incendi | 100 PRADISO 19 |
né pria né poi ch'el si chiavasse al legno. | 105 PRADISO 19 |
prima cantando, e poi tace contenta | 074 PRADISO 20 |
Poi appresso, con l'occhio più acceso, | 085 PRADISO 20 |
poi altre vanno via sanza ritorno, | 037 PRADISO 21 |
poi rispuose l'amor che v'era dentro: | 082 PRADISO 21 |
e poi, continüando, disse: «Quivi | 113 PRADISO 21 |
Poi dentro a lei udi': «Se tu vedessi | 031 PRADISO 22 |
poi, come turbo, in sù tutto s'avvolse. | 099 PRADISO 22 |
e poi, quando mi fu grazia largita | 118 PRADISO 22 |
tende le braccia, poi che 'l latte prese, | 122 PRADISO 23 |
poi mi volsi a Beatrice, ed essa pronte | 055 PRADISO 24 |
tra le sustanze, e poi tra li argomenti». | 069 PRADISO 24 |
Io udi' poi: «L'antica e la novella | 097 PRADISO 24 |
poi che l'ardente Spirto vi fé almi; | 138 PRADISO 24 |
che si dilata in fiamma poi vivace, | 146 PRADISO 24 |
l'anime a Dio, quivi intra' io, e poi | 011 PRADISO 25 |
Ma poi che 'l gratular si fu assolto, | 025 PRADISO 25 |
«Poi che per grazia vuol che tu t'affronti | 040 PRADISO 25 |
ne la pistola poi; sì ch'io son pieno, | 077 PRADISO 25 |
onde mei che dinanzi vidi poi; | 079 PRADISO 26 |
nel transito del vento, e poi si leva | 086 PRADISO 26 |
stupendo, e poi mi rifece sicuro | 089 PRADISO 26 |
poi fare a voi secondo che v'abbella. | 132 PRADISO 26 |
e El si chiamò poi: e ciò convene, | 136 PRADISO 26 |
Poi procedetter le parole sue | 037 PRADISO 27 |
solo ne' parvoletti; poi ciascuna | 128 PRADISO 27 |
che poi divora, con la lingua sciolta, | 131 PRADISO 27 |
disïa poi di vederla sepolta. | 135 PRADISO 27 |
e quel dal terzo, e 'l terzo poi dal quarto, | 029 PRADISO 28 |
dal quinto il quarto, e poi dal sesto il quinto. | 030 PRADISO 28 |
Così la donna mia; poi disse: «Piglia | 061 PRADISO 28 |
così fec'ïo, poi che mi provide | 085 PRADISO 28 |
E poi che le parole sue restaro, | 088 PRADISO 28 |
prima Dominazioni, e poi Virtudi; | 122 PRADISO 28 |
Ma Gregorio da lui poi si divise; | 133 PRADISO 28 |
Poi cominciò: «Io dico, e non dimando, | 010 PRADISO 29 |
Queste sustanze, poi che fur gioconde | 076 PRADISO 29 |
poi, come inebrïate da li odori, | 067 PRADISO 30 |
Poi, come gente stata sotto larve, | 091 PRADISO 30 |
Ma poco poi sarà da Dio sofferto | 145 PRADISO 30 |
poi si tornò a l'etterna fontana. | 093 PRADISO 31 |
sofferse, e poi l'inferno da due anni; | 033 PRADISO 32 |
poi che le prime etadi fuor compiute, | 079 PRADISO 32 |
ma poi che 'l tempo de la grazia venne, | 082 PRADISO 32 |