| portai............3 | |
| fede portai al glorïoso offizio, | 062 INFERNO 13 | 
| a' miei portai l'amor che qui raffina». | 120 PGTORIO 08 | 
| e quel son io che sù vi portai prima | 040 PRADISO 22 | 
| portäi............1 | |
| Poco portäi in là volta la testa, | 019 INFERNO 31 | 
| portan............2 | |
| E come li stornei ne portan l'ali | 040 INFERNO 05 | 
| portan segnato quel ch'elli eran pria, | 018 PGTORIO 12 | 
| portando..........1 | |
| portando dentro accidïoso fummo: | 123 INFERNO 07 | 
| portandosene......1 | |
| portandosene me sovra 'l suo petto, | 050 INFERNO 23 | 
| portar............7 | |
| poi sen portar quelle membra dolenti. | 129 INFERNO 13 | 
| li disse: "Non portar: non mi far torto. | 114 INFERNO 27 | 
| che portar quinci, sì che, mondi e lievi, | 035 PGTORIO 11 | 
| onde portar convienmi il viso basso, | 054 PGTORIO 11 | 
| portar nel Tempio le cupide vele. | 093 PGTORIO 20 | 
| ben mille passi e più ci portar oltre, | 131 PGTORIO 24 | 
| poscia portar la rosa in su la cima; | 135 PRADISO 13 | 
| portarne..........1 | |
| disdegna di portarne suso in piede'. | 027 PGTORIO 09 | 
| portarno..........1 | |
| che le sue membra due anni portarno. | 108 PRADISO 11 | 
| portata...........1 | |
| piover, portata ne le menti sante | 089 PRADISO 32 | 
| portate...........2 | |
| ombre portate da la detta briga; | 049 INFERNO 05 | 
| vegnon per l'aere, dal voler portate; | 084 INFERNO 05 | 
| portato...........2 | |
| dove sponesti il tuo portato santo». | 024 PGTORIO 20 | 
| Sai quel ch'el fé portato da li egregi | 043 PRADISO 06 | 
| portava...........3 | |
| portava, a' suoi capelli simigliante, | 035 PGTORIO 01 | 
| Seguendo lui, portava la mia fronte | 040 PGTORIO 19 | 
| del deïforme regno cen portava | 020 PRADISO 02 | 
| porte.............10 | |
| per sette porte intrai con questi savi: | 110 INFERNO 04 | 
| Queste parole da lor ci fuor porte. | 108 INFERNO 05 | 
| Io vidi più di mille in su le porte | 082 INFERNO 08 | 
| Chiuser le porte que' nostri avversari | 115 INFERNO 08 | 
| tal divenn' io a le parole porte; | 088 INFERNO 17 | 
| ma de li occhi facea sempre al ciel porte, | 111 PGTORIO 15 | 
| Tuttavia, perché mo vergogna porte | 043 PGTORIO 31 | 
| Tu nota; e sì come da me son porte, | 052 PGTORIO 33 | 
| «La nostra carità non serra porte | 043 PRADISO 03 | 
| vegna remedio a li occhi, che fuor porte | 014 PRADISO 26 | 
| portera...........1 | |
| e portera'ne scritto ne la mente | 091 PRADISO 17 | 
| porterò...........1 | |
| io porterò di te vere novelle». | 111 INFERNO 32 | 
| porti.............18 | |
| disse: «Per altra via, per altri porti | 091 INFERNO 03 | 
| più lieve legno convien che ti porti». | 093 INFERNO 03 | 
| e che porti costui in su la groppa, | 095 INFERNO 12 | 
| esperïenza d'esto giron porti», | 038 INFERNO 17 | 
| se le fazion che porti non son false, | 049 INFERNO 18 | 
| Ed elli a me: «Se tu vuo' ch'i' ti porti | 034 INFERNO 19 | 
| e 'l misero del suo n'avea due porti. | 117 INFERNO 25 | 
| se vuo' ch'i' porti sù di te novella, | 092 INFERNO 28 | 
| E perché tu di me novella porti, | 133 INFERNO 28 | 
| sì che di lui di là novella porti: | 050 PGTORIO 05 | 
| Tu te ne porti di costui l'etterno | 106 PGTORIO 05 | 
| E qui convien ch'io questo peso porti | 070 PGTORIO 11 | 
| vai dimandando, e porti li occhi sciolti, | 131 PGTORIO 13 | 
| li prieghi miei, piangendo, furon porti. | 141 PGTORIO 30 | 
| che 'l te ne porti dentro a te per quello | 077 PGTORIO 33 | 
| onde si muovono a diversi porti | 112 PRADISO 01 | 
| con istinto a lei dato che la porti. | 114 PRADISO 01 | 
| ten porti che son nate in questa spera, | 110 PRADISO 09 | 
| portier...........1 | |
| e un portier ch'ancor non facea motto. | 078 PGTORIO 09 | 
| portinaio.........1 | |
| ricominciò il cortese portinaio: | 092 PGTORIO 09 | 
| porto.............6 | |
| non puoi fallire a glorïoso porto, | 056 INFERNO 15 | 
| partito porto il mio cerebro, lasso!, | 140 INFERNO 28 | 
| nel mondo sù, nulla scïenza porto. | 123 INFERNO 33 | 
| qual temon gira per venire a porto, | 006 PGTORIO 30 | 
| che fé del sangue suo già caldo il porto. | 093 PRADISO 09 | 
| quanto da lui a lor di bene è porto». | 066 PRADISO 26 | 
| portò.............7 | |
| sì men portò sovra 'l colmo de l'arco | 128 INFERNO 19 | 
| sì che, stracciando, ne portò un lacerto. | 072 INFERNO 22 | 
| A Minòs mi portò; e quelli attorse | 124 INFERNO 27 | 
| d'ogne valor portò cinta la corda; | 114 PGTORIO 07 | 
| non portò voce mai, né scrisse incostro, | 008 PRADISO 19 | 
| ch'ei portò giù, di questo gaudio miro, | 036 PRADISO 24 | 
| perch' elli è quelli che portò la palma | 112 PRADISO 32 | 
| portogallo........1 | |
| E quel di Portogallo e di Norvegia | 139 PRADISO 19 | 
| posa..............14 | |
| che d'ogne posa mi parea indegna; | 054 INFERNO 03 | 
| non che di posa, ma di minor pena. | 045 INFERNO 05 | 
| e disse: «Posa, posa, Scarmiglione!». | 105 INFERNO 21 | 
| e disse: «Posa, posa, Scarmiglione!». | 105 INFERNO 21 | 
| a guisa di leon quando si posa. | 066 PGTORIO 06 | 
| che non può trovar posa in su le piume, | 150 PGTORIO 06 | 
| che mai non posa, se non si raffronta. | 051 PGTORIO 17 | 
| ch'è moto spiritale, e mai non posa | 032 PGTORIO 18 | 
| poggiato s'è e lor di posa serve; | 081 PGTORIO 27 | 
| e forse in tanto in quanto un quadrel posa | 023 PRADISO 02 | 
| ne' quai mirando mio disio ha posa; | 132 PRADISO 14 | 
| cuopre e discuopre i liti sanza posa, | 083 PRADISO 16 | 
| che l'animo di quel ch'ode, non posa | 139 PRADISO 17 | 
| siede lungh' esso, e lungo l'altro posa | 130 PRADISO 32 | 
| posano............1 | |
| tutti si posano al sonar d'un fischio. | 135 PRADISO 25 | 
| posare............1 | |
| non poterebbe farne posare una». | 066 INFERNO 07 | 
| posarmi...........1 | |
| che segno fu ch'i' dovessi posarmi. | 027 PRADISO 06 | 
| posarsi...........1 | |
| posarsi quelle prime creature | 077 PGTORIO 31 | 
| posasi............1 | |
| Posasi in esso, come fera in lustra, | 127 PRADISO 04 | 
| posasse...........1 | |
| Soavemente disse ch'io posasse; | 085 PGTORIO 02 | 
| posato............2 | |
| Poi ch'èi posato un poco il corpo lasso, | 028 INFERNO 01 | 
| posato al nido de' suoi dolci nati | 002 PRADISO 23 | 
| poscia............84 | |
| Poscia che m'ebbe ragionato questo, | 115 INFERNO 02 | 
| poscia che tai tre donne benedette | 124 INFERNO 02 | 
| Poscia ch'io v'ebbi alcun riconosciuto, | 058 INFERNO 03 | 
| Poscia ch'io ebbi 'l mio dottore udito | 070 INFERNO 05 | 
| Percotëansi 'ncontro; e poscia pur lì | 028 INFERNO 07 | 
| poscia che noi intrammo per la porta | 086 INFERNO 14 | 
| Poscia ch'io l'ebbi tutta da me sciolta, | 109 INFERNO 16 | 
| poscia con pochi passi divenimmo | 068 INFERNO 18 | 
| poscia si puose là dove nacqu' io; | 056 INFERNO 20 | 
| Poscia che 'l padre suo di vita uscìo | 058 INFERNO 20 | 
| Poscia passò di là dal co del ponte; | 064 INFERNO 21 | 
| Poscia drizzò al frate cotal voce: | 127 INFERNO 23 | 
| tal era 'l peccator levato poscia. | 118 INFERNO 24 | 
| Poscia li piè di rietro, insieme attorti, | 115 INFERNO 25 | 
| Poscia li volse le novelle spalle, | 139 INFERNO 25 | 
| che a pena poscia li avrei ritenuti; | 123 INFERNO 26 | 
| Ma poscia ch'ebber colto lor vïaggio | 016 INFERNO 27 | 
| Poscia che 'l foco alquanto ebbe rugghiato | 058 INFERNO 27 | 
| e io incominciai, poscia ch'ei volse: | 102 INFERNO 29 | 
| poscia che vide Polissena morta, | 017 INFERNO 30 | 
| Poscia vid' io mille visi cagnazzi | 070 INFERNO 32 | 
| e poscia morto, dir non è mestieri; | 018 INFERNO 33 | 
| Poscia che fummo al quarto dì venuti, | 067 INFERNO 33 | 
| Poscia, più che 'l dolor, poté 'l digiuno». | 075 INFERNO 33 | 
| da un demonio, che poscia il governa | 131 INFERNO 33 | 
| poscia passati ch'el fu sì racchiuso». | 138 INFERNO 33 | 
| di vello in vello giù discese poscia | 074 INFERNO 34 | 
| Poscia rispuose lui: «Da me non venni: | 052 PGTORIO 01 | 
| Poscia non sia di qua vostra reddita; | 106 PGTORIO 01 | 
| omo, che di tornar sia poscia esperto. | 132 PGTORIO 01 | 
| con quanto di quel salmo è poscia scripto. | 048 PGTORIO 02 | 
| Poscia ch'io ebbi rotta la persona | 118 PGTORIO 03 | 
| poscia li alzai al sole, e ammirava | 056 PGTORIO 04 | 
| non m'impedì l'andare a lui; e poscia | 117 PGTORIO 04 | 
| Poscia che l'accoglienze oneste e liete | 001 PGTORIO 07 | 
| tacito poscia riguardare in sùe, | 023 PGTORIO 08 | 
| poscia che trasmutò le bianche bende, | 074 PGTORIO 08 | 
| pria con la bianca e poscia con la gialla | 119 PGTORIO 09 | 
| poscia li ancide come antica belva; | 062 PGTORIO 14 | 
| la lingua, e poscia tutta la drizzava | 013 PGTORIO 19 | 
| la sua rapina; e poscia, per ammenda, | 065 PGTORIO 20 | 
| poscia c'ha' il mio sangue a te sì tratto, | 083 PGTORIO 20 | 
| un poco a riso pria; poscia rispuose: | 026 PGTORIO 22 | 
| poscia di retro al pescator le vele?». | 063 PGTORIO 22 | 
| tacer che dire; e quindi poscia geme | 044 PGTORIO 25 | 
| Però che quindi ha poscia sua paruta, | 100 PGTORIO 25 | 
| Poscia «Più non si va, se pria non morde, | 010 PGTORIO 27 | 
| Poscia che i fiori e l'altre fresche erbette | 088 PGTORIO 29 | 
| volse le sue parole così poscia: | 102 PGTORIO 30 | 
| poscia che mal si torce il ventre quindi». | 045 PGTORIO 32 | 
| Poscia vidi avventarsi ne la cuna | 118 PGTORIO 32 | 
| Poscia per indi ond' era pria venuta, | 124 PGTORIO 32 | 
| per che divenne mostro e poscia preda; | 039 PGTORIO 33 | 
| ciò che fa poscia d'intelletto degno. | 042 PRADISO 04 | 
| «Poscia che Costantin l'aquila volse | 001 PRADISO 06 | 
| e mal per Tolomeo poscia si scosse. | 069 PRADISO 06 | 
| poscia con Tito a far vendetta corse | 092 PRADISO 06 | 
| poscia vengiata fu da giusta corte. | 051 PRADISO 07 | 
| Poscia che li occhi miei si fuoro offerti | 040 PRADISO 08 | 
| poscia conchiuse: «Dunque esser diverse | 122 PRADISO 08 | 
| poscia di dì in dì l'amò più forte. | 063 PRADISO 11 | 
| poscia la luce in che mirabil vita | 032 PRADISO 13 | 
| e prima e poscia tanto sodisfece, | 041 PRADISO 13 | 
| poscia portar la rosa in su la cima; | 135 PRADISO 13 | 
| poscia rivolsi a la mia donna il viso, | 032 PRADISO 15 | 
| Poscia mi disse: «Quel da cui si dice | 091 PRADISO 15 | 
| poscia che le cittadi termine hanno. | 078 PRADISO 16 | 
| de l'alto Bellincione ha poscia preso. | 099 PRADISO 16 | 
| poscia che s'infutura la tua vita | 098 PRADISO 17 | 
| e poscia per lo ciel, di lume in lume, | 115 PRADISO 17 | 
| Poscia trasse Guiglielmo e Rinoardo | 046 PRADISO 18 | 
| Poscia ne l'emme del vocabol quinto | 094 PRADISO 18 | 
| Poscia che i cari e lucidi lapilli | 016 PRADISO 20 | 
| poscia che 'l grido t'ha mosso cotanto; | 012 PRADISO 22 | 
| poscia riguardi là dov' è trascorso, | 092 PRADISO 22 | 
| poscia rivolsi li occhi a li occhi belli. | 154 PRADISO 22 | 
| Poscia fermato, il foco benedetto | 031 PRADISO 24 | 
| Poscia tra esse un lume si schiarì | 100 PRADISO 25 | 
| poscia che prima le parole sue. | 117 PRADISO 25 | 
| Poscia che 'ncontro a la vita presente | 001 PRADISO 28 | 
| non in quel ch'ama, che poscia seconda; | 111 PRADISO 28 | 
| Poscia ne' due penultimi tripudi | 124 PRADISO 28 | 
| ché né prima né poscia procedette | 020 PRADISO 29 | 
| de l'etterno valor, poscia che tanti | 143 PRADISO 29 |