| reina.............1 | |
| Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, | 133 PRADISO 06 |
| reïterando........1 | |
| e dietro a noi l'andò reïterando. | 030 PGTORIO 13 |
| religïone.........3 | |
| ordine senta la religïone | 041 PGTORIO 21 |
| Ma voi torcete a la religïone | 145 PRADISO 08 |
| primo sigillo a sua religïone. | 093 PRADISO 11 |
| relinqua..........1 | |
| sì ch'altra vita la prima relinqua. | 042 PRADISO 09 |
| reliquie..........1 | |
| e anche le reliquie del martiro. | 060 PGTORIO 12 |
| relusse...........1 | |
| e tanta grazia sopra me relusse, | 043 PRADISO 22 |
| remedio...........1 | |
| vegna remedio a li occhi, che fuor porte | 014 PRADISO 26 |
| rememorar.........1 | |
| rememorar per concetto diviso; | 081 PRADISO 29 |
| remi..............4 | |
| altri fa remi e altri volge sarte; | 014 INFERNO 21 |
| de' remi facemmo ali al folle volo, | 125 INFERNO 26 |
| ché qui è buono con l'ali e coi remi, | 005 PGTORIO 12 |
| li remi, pria ne l'acqua ripercossi, | 134 PRADISO 25 |
| remo..............3 | |
| batte col remo qualunque s'adagia. | 111 INFERNO 03 |
| sì che remo non vuol, né altro velo | 032 PGTORIO 02 |
| qui si ribatte il mal tardato remo. | 087 PGTORIO 17 |
| remota............2 | |
| come di paradiso, fu remota; | 087 PRADISO 07 |
| O predestinazion, quanto remota | 130 PRADISO 20 |
| remote............3 | |
| Anime sono a destra qua remote; | 046 PGTORIO 07 |
| e quanto le sue pecore remote | 127 PRADISO 11 |
| quant' elle son dal centro più remote. | 051 PRADISO 28 |
| remoto............4 | |
| Luogo è là giù da Belzebù remoto | 127 INFERNO 34 |
| da quel confine che più va remoto, | 111 PGTORIO 32 |
| lo qual dal mortal mondo m'ha remoto. | 048 PRADISO 02 |
| ma guarda i cerchi infino al più remoto, | 115 PRADISO 31 |
| remunerar.........1 | |
| per lo remunerar ch'è altrettanto. | 042 PRADISO 20 |
| ren...............2 | |
| quelle ficcavan per le ren la coda | 095 INFERNO 24 |
| e dietro per le ren sù la ritese. | 057 INFERNO 25 |
| rena..............9 | |
| come la rena quando turbo spira. | 030 INFERNO 03 |
| Lo spazzo era una rena arida e spessa, | 013 INFERNO 14 |
| onde la rena s'accendea, com' esca | 038 INFERNO 14 |
| ancor, li piedi ne la rena arsiccia; | 074 INFERNO 14 |
| tal per la rena giù sen giva quello. | 081 INFERNO 14 |
| L'altro, ch'appresso me la rena trita, | 040 INFERNO 16 |
| per ben cessar la rena e la fiammella. | 033 INFERNO 17 |
| poco più oltre veggio in su la rena | 035 INFERNO 17 |
| Più non si vanti Libia con sua rena; | 085 INFERNO 24 |
| rende.............10 | |
| e rende'le a colui, ch'era già fioco. | 003 INFERNO 14 |
| rende in dispetto noi e nostri prieghi», | 029 INFERNO 16 |
| la parte dove son rende figura, | 012 INFERNO 18 |
| poi che morì; cotal moneta rende | 125 PGTORIO 11 |
| infin là 've si rende per ristoro | 034 PGTORIO 14 |
| e come specchio l'uno a l'altro rende. | 075 PGTORIO 15 |
| ma luce rende il salmo Delectasti, | 080 PGTORIO 28 |
| da l'altra d'ogne ben fatto la rende. | 129 PGTORIO 28 |
| da sì vil padre, che si rende a Marte. | 132 PRADISO 08 |
| Ma sì come carbon che fiamma rende, | 052 PRADISO 14 |
| rendea............2 | |
| Tale imagine a punto mi rendea | 142 PGTORIO 09 |
| e rendea me la mia sinistra costa, | 068 PGTORIO 29 |
| rendei............5 | |
| e pentuto e confesso mi rendei; | 083 INFERNO 27 |
| di due punte mortali, io mi rendei, | 119 PGTORIO 03 |
| per modo ch'a levante mi rendei. | 012 PGTORIO 29 |
| Indi rendei l'aspetto a l'alte cose | 058 PGTORIO 29 |
| tutto era pronto, ancora mi rendei | 077 PRADISO 23 |
| rendéli...........1 | |
| rendéli 'l cenno ch'a ciò si conface. | 015 PGTORIO 21 |
| rendemmi..........1 | |
| Poi, quando il cor virtù di fuor rendemmi, | 091 PGTORIO 31 |
| render............12 | |
| e un'altra da lungi render cenno, | 005 INFERNO 08 |
| Ancor ti può nel mondo render fama, | 127 INFERNO 31 |
| quand' io incominciai a render vano | 007 PGTORIO 08 |
| di render grazie al tuo dolce vapore. | 006 PGTORIO 11 |
| spiriti per lo monte render lode | 071 PGTORIO 21 |
| tentando a render te qual tu paresti | 143 PGTORIO 31 |
| che basti a render voi grazia per grazia; | 122 PRADISO 04 |
| per manco voto, si può render tanto | 014 PRADISO 05 |
| Dunque che render puossi per ristoro? | 031 PRADISO 05 |
| muoversi e render voce a voce in tempra | 146 PRADISO 10 |
| in render torti li diritti volti. | 129 PRADISO 13 |
| Render solea quel chiostro a questi cieli | 118 PRADISO 21 |
| rendere...........1 | |
| Già non compié di tal consiglio rendere, | 034 INFERNO 23 |
| rendero...........1 | |
| Le lor parole, che rendero a queste | 046 PGTORIO 11 |
| rendersi..........1 | |
| a divozione e a rendersi a Dio | 056 PRADISO 10 |
| rendili...........1 | |
| fai glorïosi e rendili longevi, | 083 PRADISO 18 |
| rendo.............2 | |
| di ch'io rendo ragione in questo caldo». | 054 INFERNO 22 |
| «Altra risposta», disse, «non ti rendo | 076 INFERNO 24 |
| rendon............1 | |
| rendon dolce armonia tra queste rote. | 126 PRADISO 06 |
| rendono...........1 | |
| che nulla promession rendono intera. | 132 PGTORIO 30 |
| renduta...........1 | |
| volte m'hai sicurtà renduta e tratto | 098 INFERNO 08 |
| renduto...........1 | |
| tutti, fuor ch'un renduto in panni bigi, | 054 PGTORIO 20 |
| reni..............4 | |
| né quando Icaro misero le reni | 109 INFERNO 17 |
| ché da le reni era tornato 'l volto, | 013 INFERNO 20 |
| e andavam col sol novo a le reni. | 039 PGTORIO 19 |
| che, vinta, mia virtute diè le reni, | 141 PRADISO 04 |
| reno..............3 | |
| a dicer 'sipa' tra Sàvena e Reno; | 061 INFERNO 18 |
| tra 'l Po e 'l monte e la marina e 'l Reno, | 092 PGTORIO 14 |
| E quel che fé da Varo infino a Reno, | 058 PRADISO 06 |
| reo...............7 | |
| Elena vedi, per cui tanto reo | 064 INFERNO 05 |
| «e sieti reo che tutto il mondo sallo!». | 120 INFERNO 30 |
| che ne porrà nel fondo d'ogne reo. | 102 INFERNO 31 |
| al pel del vermo reo che 'l mondo fóra. | 108 INFERNO 34 |
| che, perché il capo reo il mondo torca, | 131 PGTORIO 08 |
| è la cagion che 'l mondo ha fatto reo, | 104 PGTORIO 16 |
| che tosto imbianca, se 'l vignaio è reo. | 087 PRADISO 12 |
| repe..............1 | |
| ch'esser convien se corpo in corpo repe, | 039 PRADISO 02 |
| repente...........1 | |
| ond' ei repente spezzerà la nebbia, | 149 INFERNO 24 |
| reperte...........1 | |
| Fede e innocenza son reperte | 127 PRADISO 27 |
| repetendo.........1 | |
| repetendo le volte, e tristo impara; | 003 PGTORIO 06 |
| repetiam..........1 | |
| Noi repetiam Pigmalïon allotta, | 103 PGTORIO 20 |
| repleta...........2 | |
| di che la prima bolgia era repleta. | 024 INFERNO 18 |
| e come fu creata, fu repleta | 058 PRADISO 12 |
| repleto...........1 | |
| spirito novo, di vertù repleto, | 072 PGTORIO 25 |