| revelazion........1 | |
| questa revelazion ci manifesta». | 096 PRADISO 25 |
| reverendi.........1 | |
| che fé i Romani al mondo reverendi, | 102 PRADISO 19 |
| reverente.........2 | |
| tenea com' uom che reverente vada. | 045 INFERNO 15 |
| ma forse reverente, a li altri dopo, | 017 PGTORIO 26 |
| reverenti.........3 | |
| reverenti mi fé le gambe e 'l ciglio. | 051 PGTORIO 01 |
| Come a color che troppo reverenti | 025 PGTORIO 33 |
| a la mia donna reverenti, ed essa | 041 PRADISO 08 |
| reverenza.........6 | |
| la reverenza de le somme chiavi | 101 INFERNO 19 |
| degno di tanta reverenza in vista, | 032 PGTORIO 01 |
| Di reverenza il viso e li atti addorna, | 082 PGTORIO 12 |
| con reverenza, donna, a dimandarvi | 134 PRADISO 04 |
| di reverenza; e cominciò da l'ora | 035 PRADISO 06 |
| Ma quella reverenza che s'indonna | 013 PRADISO 07 |
| reverire..........1 | |
| solo ascoltando, del mio reverire, | 129 PGTORIO 19 |
| revestita.........1 | |
| la revestita voce alleluiando, | 015 PGTORIO 30 |
| revoche...........1 | |
| se ciò ch'è detto a la mente revoche, | 135 PRADISO 11 |
| rezzo.............2 | |
| e triema tutto pur guardando 'l rezzo, | 087 INFERNO 17 |
| e io tremava ne l'etterno rezzo; | 075 INFERNO 32 |
| ria...............6 | |
| e ha natura sì malvagia e ria, | 097 INFERNO 01 |
| al loco che perdé l'anima ria. | 096 INFERNO 19 |
| Mostrata ho lui tutta la gente ria; | 064 PGTORIO 01 |
| altri rimendo qui la vita ria, | 107 PGTORIO 13 |
| e molta gente per non esser ria? | 114 PGTORIO 14 |
| sacca son piene di farina ria. | 078 PRADISO 22 |
| rïaccesa..........1 | |
| e volgeami con voglia rïaccesa | 055 PRADISO 31 |
| rïalto............1 | |
| italica che siede tra Rïalto | 026 PRADISO 09 |
| rïarmar...........1 | |
| costò a rïarmar, dietro a la 'nsegna | 038 PRADISO 12 |
| rïarse............1 | |
| e l'onde in Gange da nona rïarse, | 004 PGTORIO 27 |
| rïarso............1 | |
| Fu il sangue mio d'invidia sì rïarso, | 082 PGTORIO 14 |
| rïavesse..........1 | |
| che rïavesse le maschili penne. | 045 INFERNO 20 |
| ribadendo.........1 | |
| ribadendo sé stessa sì dinanzi, | 008 INFERNO 25 |
| ribaldo...........1 | |
| che m'avea generato d'un ribaldo, | 050 INFERNO 22 |
| ribatte...........2 | |
| chi ribatte da proda e chi da poppa; | 013 INFERNO 21 |
| qui si ribatte il mal tardato remo. | 087 PGTORIO 17 |
| ribatter..........1 | |
| e prima, poi, ribatter li convenne | 043 INFERNO 20 |
| ribellante........1 | |
| perch' i' fu' ribellante a la sua legge, | 125 INFERNO 01 |
| ribelli...........2 | |
| de li angeli che non furon ribelli | 038 INFERNO 03 |
| Io feci il padre e 'l figlio in sé ribelli; | 136 INFERNO 28 |
| ricadde...........1 | |
| supin ricadde e più non parve fora. | 072 INFERNO 10 |
| ricadeva..........1 | |
| e ricadeva in giù dentro e di fori, | 030 PGTORIO 30 |
| ricca.............2 | |
| e Niccolò che la costuma ricca | 127 INFERNO 29 |
| tu ricca, tu con pace e tu con senno! | 137 PGTORIO 06 |
| riccardo..........1 | |
| d'Isidoro, di Beda e di Riccardo, | 131 PRADISO 10 |
| ricchezza.........4 | |
| che gran ricchezza posseder con vizio». | 027 PGTORIO 20 |
| Oh ignota ricchezza! oh ben ferace! | 082 PRADISO 11 |
| mente danzando, de la sua ricchezza | 017 PRADISO 24 |
| oh sanza brama sicura ricchezza! | 009 PRADISO 27 |
| ricchi............2 | |
| in più posseditor, faccia più ricchi | 062 PGTORIO 15 |
| cambiando condizion ricchi e mendici; | 090 PRADISO 17 |
| ricchissime.......1 | |
| in quelle arche ricchissime che fuoro | 131 PRADISO 23 |
| ricco.............2 | |
| che da te prese il primo ricco patre!». | 117 INFERNO 19 |
| l'uno in etterno ricco e l'altro inòpe. | 111 PRADISO 19 |
| ricenti...........1 | |
| ricenti e vecchie, da le fiamme incese! | 011 INFERNO 16 |
| ricerna...........1 | |
| Tu dubbi, e hai voler che si ricerna | 022 PRADISO 11 |
| ricetta...........1 | |
| cosa che fosse allor da lei ricetta. | 024 PGTORIO 17 |
| riceve............7 | |
| né lo profondo inferno li riceve, | 041 INFERNO 03 |
| pute la terra che questo riceve. | 012 INFERNO 06 |
| per me fatica, andando, si riceve?». | 120 PGTORIO 12 |
| di quel che 'l ciel da sé in sé riceve | 044 PGTORIO 21 |
| figlio, la mente tua guarda e riceve, | 035 PGTORIO 25 |
| che riceve da Euro maggior briga, | 069 PRADISO 08 |
| la vista che riceve il vostro mondo, | 059 PRADISO 19 |
| ricever...........2 | |
| che ricever dovea la sua semenza; | 003 PRADISO 09 |
| che ricever la grazia è meritorio | 065 PRADISO 29 |
| ricevesse.........2 | |
| da Pinamonte inganno ricevesse. | 096 INFERNO 20 |
| che ricevesse il sangue ferrarese, | 056 PRADISO 09 |
| ricevette.........1 | |
| ne ricevette, com' acqua recepe | 035 PRADISO 02 |
| ricevieno.........1 | |
| cantando, ricevieno intra le foglie, | 017 PGTORIO 28 |
| ricevuto..........1 | |
| c'ha ricevuto già 'l colpo mortale, | 023 INFERNO 12 |
| richegge..........1 | |
| bastisi ben che per lei mi richegge. | 093 PGTORIO 01 |
| richeggio.........1 | |
| E io a lui: «Poeta, io ti richeggio | 130 INFERNO 01 |
| richesto..........2 | |
| là 've del ver fosti a Troia richesto». | 114 INFERNO 30 |
| del ben richesto al vero e al trastullo; | 093 PGTORIO 14 |
| richiama..........1 | |
| richiama lui per che la morte cessa. | 051 INFERNO 19 |
| richiamava........2 | |
| che richiamava l'ombre a' corpi sui. | 024 INFERNO 09 |
| E già 'l maestro mio mi richiamava; | 115 INFERNO 10 |
| richiamo..........2 | |
| per cenni come augel per suo richiamo. | 117 INFERNO 03 |
| e però poco val freno o richiamo. | 147 PGTORIO 14 |
| richiede..........2 | |
| richiede ancora aiuto a tua dispensa. | 039 PRADISO 05 |
| gonfia il cappuccio e più non si richiede. | 117 PRADISO 29 |
| richiedi..........2 | |
| mi disse: «Dunque che a me richiedi? | 066 INFERNO 19 |
| E vivo sono; e però mi richiedi, | 142 PGTORIO 13 |
| richiesi..........1 | |
| tal che di comandare io la richiesi. | 054 INFERNO 02 |
| richinava.........1 | |
| mi richinava come l'uom ch'assonna. | 015 PRADISO 07 |
| richiude..........2 | |
| ne l'altro si richiude; e 'l fummo resta. | 135 INFERNO 25 |
| che Tagliamento e Adice richiude, | 044 PRADISO 09 |
| richiudon.........1 | |
| che si richiudon per esser dolente». | 081 PGTORIO 15 |
| richiusa..........2 | |
| sonando la senti' esser richiusa; | 004 PGTORIO 10 |
| Ancor non era sua bocca richiusa, | 025 PGTORIO 19 |
| richiuse..........2 | |
| però che le ferite son richiuse | 041 INFERNO 28 |
| «La piaga che Maria richiuse e unse, | 004 PRADISO 32 |
| richiuso..........1 | |
| infin che 'l mar fu sovra noi richiuso». | 142 INFERNO 26 |
| ricida............1 | |
| pur che 'l voler nonpossa non ricida. | 066 PGTORIO 05 |
| ricidemmo.........1 | |
| Noi ricidemmo il cerchio a l'altra riva | 100 INFERNO 07 |
| ricidien..........1 | |
| movien che ricidien li argini e ' fossi | 017 INFERNO 18 |
| ricinghe..........1 | |
| Va dunque, e fa che tu costui ricinghe | 094 PGTORIO 01 |
| riciso............1 | |
| come chi trova suo cammin riciso. | 063 PRADISO 23 |
| ricoglie..........1 | |
| però che sempre quivi si ricoglie | 104 PGTORIO 02 |
| ricolta...........2 | |
| sovra le mie quistioni avea ricolta, | 086 PGTORIO 18 |
| e tosto si vedrà de la ricolta | 118 PRADISO 12 |
| ricolte...........3 | |
| E per queste parole, se ricolte | 088 PRADISO 04 |
| fin che le nove note hanno ricolte. | 081 PRADISO 10 |
| mie son ricolte, sanz' altro aiutorio. | 069 PRADISO 29 |