| rispuosemi........2 | |
| Rispuosemi: «Non omo, omo già fui, | 067 INFERNO 01 |
| Rispuosemi: «Così com' io t'amai | 088 PGTORIO 02 |
| rispuoser.........2 | |
| rispuoser tutti, «il satisfare altrui, | 080 INFERNO 16 |
| a che rispuoser tutte le carole. | 099 PRADISO 25 |
| rispuosero........1 | |
| Insieme si rispuosero a tai norme, | 103 INFERNO 25 |
| rispuosi..........7 | |
| Quando rispuosi, cominciai: «Oh lasso, | 112 INFERNO 05 |
| Io li rispuosi: «Ciacco, il tuo affanno | 058 INFERNO 06 |
| rispuosi: «Siete voi qui, ser Brunetto?». | 030 INFERNO 15 |
| e io rispuosi come a me fu imposto. | 063 INFERNO 19 |
| ch'i' pur rispuosi lui a questo metro: | 089 INFERNO 19 |
| Ond' io rispuosi lei: «Non mi ricorda | 091 PGTORIO 33 |
| Io rispuosi: «Madonna, sì devoto | 046 PRADISO 02 |
| rissa.............1 | |
| lo mio pensier per la presente rissa, | 005 INFERNO 23 |
| risso.............1 | |
| che per poco che teco non mi risso!». | 132 INFERNO 30 |
| ristato...........1 | |
| ristato a riguardar per maraviglia | 067 INFERNO 28 |
| ristette..........6 | |
| Veggendoci calar, ciascun ristette, | 058 INFERNO 12 |
| e 'l dolce duca meco si ristette, | 044 INFERNO 18 |
| ristette con suoi servi a far sue arti, | 086 INFERNO 20 |
| per che nostra novella si ristette, | 038 INFERNO 25 |
| virtüalmente l'alma che ristette; | 096 PGTORIO 25 |
| me e la donna e 'l savio che ristette. | 015 PGTORIO 33 |
| ristetti..........2 | |
| Ristetti, e vidi due mostrar gran fretta | 082 INFERNO 23 |
| Coi piè ristetti e con li occhi passai | 034 PGTORIO 28 |
| ristoppa..........1 | |
| chi fa suo legno novo e chi ristoppa | 011 INFERNO 21 |
| ristora...........2 | |
| del suo dover, quiritta si ristora; | 086 PGTORIO 17 |
| dove tempo per tempo si ristora». | 084 PGTORIO 23 |
| ristorar..........1 | |
| si ristorar di seme di formiche; | 064 INFERNO 29 |
| ristori...........1 | |
| che ristori vapor che gel converta, | 122 PGTORIO 28 |
| ristoro...........2 | |
| infin là 've si rende per ristoro | 034 PGTORIO 14 |
| Dunque che render puossi per ristoro? | 031 PRADISO 05 |
| ristretta.........3 | |
| la mente mia, che prima era ristretta, | 012 PGTORIO 03 |
| e qui fu la mia mente sì ristretta | 022 PGTORIO 17 |
| Ma io veggi' or la tua mente ristretta | 052 PRADISO 07 |
| ristretti.........1 | |
| per che Virgilio e Stazio e io, ristretti, | 119 PGTORIO 24 |
| ristretto.........1 | |
| lo gel che m'era intorno al cor ristretto, | 097 PGTORIO 30 |
| ristrignermi......1 | |
| e allor, per ristrignermi al poeta, | 140 PGTORIO 14 |
| ristrinse.........3 | |
| più tosto dentro il suo novo ristrinse. | 003 INFERNO 09 |
| e 'l feruto ristrinse insieme l'orme. | 105 INFERNO 25 |
| e mane e sera, tutto mi ristrinse | 089 PRADISO 23 |
| ristrinsi.........2 | |
| poi per lo vento mi ristrinsi retro | 008 INFERNO 34 |
| i' mi ristrinsi a la fida compagna: | 004 PGTORIO 03 |
| risurge...........2 | |
| Ma la notte risurge, e oramai | 068 INFERNO 34 |
| Rade volte risurge per li rami | 121 PGTORIO 07 |
| risurgeran........1 | |
| Quanti risurgeran coi crini scemi | 046 PGTORIO 22 |
| ritegna...........1 | |
| quel ch'i' or vidi--e ritegna l'image, | 002 PRADISO 13 |
| ritegno...........1 | |
| l'aperse, che non v'ebbe alcun ritegno. | 090 INFERNO 09 |
| ritene............2 | |
| quanto aspetto reale ancor ritene! | 085 INFERNO 18 |
| giustizia vuole e pietà mi ritene». | 093 PGTORIO 10 |
| ritener...........1 | |
| ma questo intesi, e ritener mi piacque. | 129 PGTORIO 18 |
| ritenere..........1 | |
| sanza lo ritenere, avere inteso. | 042 PRADISO 05 |
| ritenerlo.........1 | |
| di ritenerlo è in voi la podestate. | 072 PGTORIO 18 |
| ritenga...........1 | |
| sì che ritenga il fil che fa la zona. | 069 PRADISO 10 |
| ritenne...........7 | |
| ciò che non corse in dietro e si ritenne | 127 INFERNO 25 |
| si ruinò, che nulla la ritenne. | 123 PGTORIO 05 |
| che 'l Notaro e Guittone e me ritenne | 056 PGTORIO 24 |
| ma visïone apparve che ritenne | 007 PRADISO 03 |
| ne lo stremo d'Europa si ritenne, | 005 PRADISO 06 |
| E quel che presso più ci si ritenne, | 043 PRADISO 21 |
| tale innocenza là giù si ritenne. | 084 PRADISO 32 |
| ritenuti..........1 | |
| che a pena poscia li avrei ritenuti; | 123 INFERNO 26 |
| ritese............1 | |
| e dietro per le ren sù la ritese. | 057 INFERNO 25 |
| ritira............1 | |
| e li orecchi ritira per la testa | 131 INFERNO 25 |
| ritondo...........1 | |
| movesi l'acqua in un ritondo vaso, | 002 PRADISO 14 |
| ritorci...........1 | |
| Ma perché siam digressi assai, ritorci | 127 PRADISO 29 |
| ritorna...........7 | |
| Ed elli a me: «Ritorna a tua scïenza, | 106 INFERNO 06 |
| ritorna 'n dietro e lascia andar la traccia». | 033 INFERNO 15 |
| ed ei ritorna sù crucciato e rotto. | 132 INFERNO 22 |
| ritorna in casa, e qua e là si lagna, | 010 INFERNO 24 |
| dinanzi a l'acqua che ritorna equale. | 015 PRADISO 02 |
| Questi onde a me ritorna il tuo riguardo, | 133 PRADISO 10 |
| una fïata e una si ritorna | 008 PRADISO 31 |
| ritornai..........3 | |
| Io ritornai da la santissima onda | 142 PGTORIO 33 |
| Come a lei piacque, li occhi ritornai, | 022 PRADISO 22 |
| Col viso ritornai per tutte quante | 133 PRADISO 22 |
| ritornar..........3 | |
| ch'i' fui per ritornar più volte vòlto. | 036 INFERNO 01 |
| intrammo a ritornar nel chiaro mondo; | 134 INFERNO 34 |
| qua sù tra noi, se giù ritornar credi?». | 140 PGTORIO 13 |
| ritornarci........1 | |
| ché non credetti ritornarci mai. | 096 INFERNO 08 |
| ritornaro.........1 | |
| e vinti, ritornaro a la parola | 077 PGTORIO 32 |
| ritornato.........1 | |
| ritornato di là, fa che tu scrive». | 105 PGTORIO 32 |
| ritornerò.........1 | |
| ritornerò poeta, e in sul fonte | 008 PRADISO 25 |
| ritorni...........2 | |
| Ma tu perché ritorni a tanta noia? | 076 INFERNO 01 |
| Sol si ritorni per la folle strada: | 091 INFERNO 08 |
| ritorno...........4 | |
| s'io ritorno a compiér lo cammin corto | 038 PGTORIO 20 |
| ritorno a dichiararti in alcun loco, | 122 PRADISO 07 |
| poi altre vanno via sanza ritorno, | 037 PRADISO 21 |
| quanto di noi là sù fatto ha ritorno. | 114 PRADISO 30 |
| ritornò...........2 | |
| e 'n quel medesmo ritornò di butto. | 105 INFERNO 24 |
| e umilmente ritornò ver' lui, | 014 PGTORIO 07 |
| ritorse...........1 | |
| Un dice che la luna si ritorse | 097 PRADISO 29 |
| ritorsili.........1 | |
| e nulla vidi, e ritorsili avanti | 022 PRADISO 03 |
| ritorte...........2 | |
| che spezzate averien ritorte e strambe. | 027 INFERNO 19 |
| s'io non avessi viste le ritorte. | 111 INFERNO 31 |
| ritrae............1 | |
| se si ritrae, cadere in più affanno. | 111 PRADISO 04 |
| ritraén...........1 | |
| così si ritraén sotto i bollori. | 030 INFERNO 22 |
| ritraesse.........1 | |
| che ritraesse l'ombre e ' tratti ch'ivi | 065 PGTORIO 12 |
| ritragge..........1 | |
| e come vespa che ritragge l'ago, | 133 PGTORIO 32 |
| ritrar............3 | |
| Io non posso ritrar di tutti a pieno, | 145 INFERNO 04 |
| S'io potessi ritrar come assonnaro | 064 PGTORIO 32 |
| E quel che mi convien ritrar testeso, | 007 PRADISO 19 |
| ritrarrà..........1 | |
| che ritrarrà la mente che non erra. | 006 INFERNO 02 |