| attorse...........1 | |
| A Minòs mi portò; e quelli attorse | 124 INFERNO 27 |
| attorti...........1 | |
| Poscia li piè di rietro, insieme attorti, | 115 INFERNO 25 |
| attosca...........1 | |
| se 'l ciel li addolcia o lo 'nferno li attosca». | 084 INFERNO 06 |
| attraversa........2 | |
| folgore par se la via attraversa, | 081 INFERNO 25 |
| Ma or ti s'attraversa un altro passo | 091 PRADISO 04 |
| attraversando.....1 | |
| attraversando sanza alcun sermone. | 009 INFERNO 31 |
| attraversati......1 | |
| quai fossi attraversati o quai catene | 025 PGTORIO 31 |
| attraversato......1 | |
| Attraversato è, nudo, ne la via, | 118 INFERNO 23 |
| attribuisce.......1 | |
| attribuisce a Dio e altro intende; | 045 PRADISO 04 |
| attrista..........3 | |
| che 'n tutti suoi pensier piange e s'attrista; | 057 INFERNO 01 |
| ché la vostra avarizia il mondo attrista, | 104 INFERNO 19 |
| onde s'attrista sì che 'l contrario ama; | 120 PGTORIO 17 |
| attristiam........1 | |
| or ci attristiam ne la belletta negra". | 124 INFERNO 07 |
| attuffa...........1 | |
| quando 'l falcon s'appressa, giù s'attuffa, | 131 INFERNO 22 |
| attuffare.........2 | |
| di vederlo attuffare in questa broda | 053 INFERNO 08 |
| fanno attuffare in mezzo la caldaia | 056 INFERNO 21 |
| attuffata.........1 | |
| vidi gente attuffata in uno sterco | 113 INFERNO 18 |
| attuffò...........1 | |
| Quel s'attuffò, e tornò sù convolto; | 046 INFERNO 21 |
| attuia............1 | |
| perch' a lor modo lo 'ntelletto attuia; | 048 PGTORIO 33 |
| attuta............1 | |
| lo qual ne li alti cuor tosto s'attuta, | 072 PGTORIO 26 |
| audïenza..........1 | |
| se la tua audïenza è stata attenta, | 134 PRADISO 11 |
| audivi............1 | |
| in questa forma lui parlare audivi: | 078 INFERNO 26 |
| augei.............1 | |
| Come li augei che vernan lungo 'l Nilo, | 064 PGTORIO 24 |
| augel.............1 | |
| per cenni come augel per suo richiamo. | 117 INFERNO 03 |
| augelletti........1 | |
| tanto, che li augelletti per le cime | 014 PGTORIO 28 |
| augelletto........1 | |
| Novo augelletto due o tre aspetta; | 061 PGTORIO 31 |
| augelli...........2 | |
| E come augelli surti di rivera, | 073 PRADISO 18 |
| fossero augelli e cambiassersi penne. | 015 PRADISO 27 |
| augello...........1 | |
| Come l'augello, intra l'amate fronde, | 001 PRADISO 23 |
| augure............1 | |
| augure, e diede 'l punto con Calcanta | 110 INFERNO 20 |
| augustin..........2 | |
| del cui latino Augustin si provide. | 120 PRADISO 10 |
| Illuminato e Augustin son quici, | 130 PRADISO 12 |
| augustino.........1 | |
| Francesco, Benedetto e Augustino | 035 PRADISO 32 |
| augusto...........3 | |
| e vissi a Roma sotto 'l buono Augusto | 071 INFERNO 01 |
| e li 'nfiammati infiammar sì Augusto, | 068 INFERNO 13 |
| rallegrasse Affricano, o vero Augusto, | 116 PGTORIO 29 |
| aula..............1 | |
| ne l'aula più secreta co' suoi conti, | 042 PRADISO 25 |
| aulide............1 | |
| in Aulide a tagliar la prima fune. | 111 INFERNO 20 |
| auliva............1 | |
| su per lo suol che d'ogne parte auliva. | 006 PGTORIO 28 |
| auna..............1 | |
| anche di qua nuova schiera s'auna. | 120 INFERNO 03 |
| aunasse...........1 | |
| S'el s'aunasse ancor tutta la gente | 007 INFERNO 28 |
| aura..............12 | |
| sempre in quell' aura sanza tempo tinta, | 029 INFERNO 03 |
| che l'aura etterna facevan tremare; | 027 INFERNO 04 |
| fuor de la queta, ne l'aura che trema. | 150 INFERNO 04 |
| genti che l'aura nera sì gastiga?». | 051 INFERNO 05 |
| voi che correte sì per l'aura fosca! | 078 INFERNO 23 |
| levando i moncherin per l'aura fosca, | 104 INFERNO 28 |
| così forando l'aura grossa e scura, | 037 INFERNO 31 |
| tosto ch'io usci' fuor de l'aura morta | 017 PGTORIO 01 |
| Già era l'aura d'ogne parte queta; | 142 PGTORIO 14 |
| l'aura di maggio movesi e olezza, | 146 PGTORIO 24 |
| Un'aura dolce, sanza mutamento | 007 PGTORIO 28 |
| che de la sua virtute l'aura impregna | 110 PGTORIO 28 |
| aurora............1 | |
| là dov' i' era, de la bella Aurora | 008 PGTORIO 02 |
| ausa..............2 | |
| al canto mio; e qual meco s'ausa, | 023 PGTORIO 19 |
| che nulla volontà è di più ausa, | 063 PRADISO 32 |
| ausi..............2 | |
| sì che s'ausi un poco in prima il senso | 011 INFERNO 11 |
| per tuo parlare, ma perché t'ausi | 011 PRADISO 17 |
| ausonia...........1 | |
| e quel corno d'Ausonia che s'imborga | 061 PRADISO 08 |
| austro............1 | |
| che son sicuri d'Aquilone e d'Austro. | 099 PGTORIO 32 |
| autore............2 | |
| Tu se' lo mio maestro e 'l mio autore, | 085 INFERNO 01 |
| Sternel la voce del verace autore, | 040 PRADISO 26 |
| autorità..........2 | |
| di grande autorità ne' lor sembianti: | 113 INFERNO 04 |
| e per autorità che quinci scende | 026 PRADISO 26 |
| autoritadi........1 | |
| e per autoritadi a lui concorde | 047 PRADISO 26 |
| autunno...........1 | |
| Come d'autunno si levan le foglie | 112 INFERNO 03 |
| avacci............1 | |
| sì che s'avacci lor divenir sante, | 027 PGTORIO 06 |
| avacciava.........1 | |
| che m'avacciava un poco ancor la lena, | 116 PGTORIO 04 |
| avaccio...........3 | |
| per ch'i' pregai lo spirto più avaccio | 116 INFERNO 10 |
| Ond' elli a me: «Avaccio sarai dove | 106 INFERNO 33 |
| e cieco toro più avaccio cade | 070 PRADISO 16 |
| avante............16 | |
| quel giorno più non vi leggemmo avante». | 138 INFERNO 05 |
| Ed elli a me: «Avante che la proda | 055 INFERNO 08 |
| per ch'io avante l'occhio intento sbarro. | 066 INFERNO 08 |
| Allor porsi la mano un poco avante | 031 INFERNO 13 |
| che si chiama Acquacheta suso, avante | 097 INFERNO 16 |
| mi disse, «il viso un poco più avante, | 128 INFERNO 18 |
| traggasi avante l'un di voi che m'oda, | 074 INFERNO 21 |
| E se l'andare avante pur vi piace, | 109 INFERNO 21 |
| «Tra'ti avante, Alichino, e Calcabrina», | 118 INFERNO 21 |
| Noi procedemmo più avante allotta, | 112 INFERNO 31 |
| Quando noi fummo fatti tanto avante, | 016 INFERNO 34 |
| Io vidi una di lor trarresi avante | 076 PGTORIO 02 |
| dai denti morsi de la morte avante | 032 PGTORIO 07 |
| ogn' uomo ebbi in despetto tanto avante, | 064 PGTORIO 11 |
| secco vapor non surge più avante | 052 PGTORIO 21 |
| sovra le cime avante che sien pranse, | 078 PGTORIO 27 |
| avanti............12 | |
| e avanti che sien di là discese, | 119 INFERNO 03 |
| avanti che l'età mia fosse piena. | 051 INFERNO 15 |
| e i diavoli si fecer tutti avanti, | 092 INFERNO 21 |
| e disse: «Pria che noi siam più avanti, | 029 INFERNO 31 |
| d'arte e d'ingegno avanti che diserri, | 125 PGTORIO 09 |
| E poi che fummo un poco più avanti, | 049 PGTORIO 13 |
| vegnati in voglia di trarreti avanti», | 046 PGTORIO 28 |
| ne li atti, l'altre tre si fero avanti, | 131 PGTORIO 31 |
| e nulla vidi, e ritorsili avanti | 022 PRADISO 03 |
| punto del cerchio in che avanti s'era, | 014 PRADISO 11 |
| Or s'i' non procedesse avanti piùe, | 088 PRADISO 13 |
| li tolse il trapassar del più avanti. | 075 PRADISO 27 |
| avanza............5 | |
| grazïa acquista in ciel che sì li avanza». | 078 INFERNO 04 |
| ché qui per quei di là molto s'avanza». | 145 PGTORIO 03 |
| quanto per via di fuor del monte avanza. | 024 PGTORIO 12 |
| si move il ciel che tutti li altri avanza. | 024 PRADISO 13 |
| s'accorge che la sua virtute avanza, | 060 PRADISO 18 |