| rotte.............2 | |
| che facevan gran pietre rotte in cerchio, | 002 INFERNO 11 |
| Son le leggi d'abisso così rotte? | 046 PGTORIO 01 |
| rotti.............2 | |
| Rotti fuor quivi e vòlti ne li amari | 118 PGTORIO 13 |
| da la qual furon maggior sonni rotti, | 078 PGTORIO 32 |
| rotto.............11 | |
| non mi dipuose, sì mi giunse al rotto | 044 INFERNO 19 |
| ed ei ritorna sù crucciato e rotto. | 132 INFERNO 22 |
| salvo che 'n questo è rotto e nol coperchia; | 136 INFERNO 23 |
| rotto dal mento infin dove si trulla. | 024 INFERNO 28 |
| non quelli a cui fu rotto il petto e l'ombra | 061 INFERNO 32 |
| rotto m'era dinanzi a la figura, | 017 PGTORIO 03 |
| Noi salavam per entro 'l sasso rotto, | 031 PGTORIO 04 |
| pur me, pur me, e 'l lume ch'era rotto. | 009 PGTORIO 05 |
| che là dove pareami prima rotto, | 074 PGTORIO 09 |
| se non li è rotto il cerchio d'alcun canto, | 105 PGTORIO 28 |
| Alto fato di Dio sarebbe rotto, | 142 PGTORIO 30 |
| rotture...........1 | |
| per le rotture sanguinenti in vano. | 132 INFERNO 13 |
| rovente...........2 | |
| ver' l'alta torre a la cima rovente, | 036 INFERNO 09 |
| e io facea con l'ombra più rovente | 007 PGTORIO 26 |
| rovinar...........1 | |
| quando chinavi, a rovinar, le ciglia. | 138 PRADISO 32 |
| rovinava..........1 | |
| Mentre ch'i' rovinava in basso loco, | 061 INFERNO 01 |
| rozzo.............1 | |
| quando rozzo e salvatico s'inurba, | 069 PGTORIO 26 |
| rua...............1 | |
| Non è fantin che sì sùbito rua | 082 PRADISO 30 |
| ruba..............1 | |
| Qualunque ruba quella o quella schianta, | 058 PGTORIO 33 |
| rubaconte.........1 | |
| la ben guidata sopra Rubaconte, | 102 PGTORIO 12 |
| rubare............1 | |
| e chi rubare e chi civil negozio, | 007 PRADISO 11 |
| rube..............1 | |
| O imaginativa che ne rube | 013 PGTORIO 17 |
| rubecchio.........1 | |
| tu vedresti il Zodïaco rubecchio | 064 PGTORIO 04 |
| ruberto...........2 | |
| per contastare a Ruberto Guiscardo; | 014 INFERNO 28 |
| per quella croce, e Ruberto Guiscardo. | 048 PRADISO 18 |
| rubesto...........2 | |
| Non fu tremoto già tanto rubesto, | 106 INFERNO 31 |
| trovò l'Archian rubesto; e quel sospinse | 125 PGTORIO 05 |
| rubicante.........2 | |
| e Farfarello e Rubicante pazzo. | 123 INFERNO 21 |
| «O Rubicante, fa che tu li metti | 040 INFERNO 22 |
| rubicon...........1 | |
| e saltò Rubicon, fu di tal volo, | 062 PRADISO 06 |
| rubin.............1 | |
| quasi rubin che oro circunscrive; | 066 PRADISO 30 |
| rubinetto.........1 | |
| parea ciascuna rubinetto in cui | 004 PRADISO 19 |
| rubro.............1 | |
| Con costui corse infino al lito rubro; | 079 PRADISO 06 |
| rude..............1 | |
| quelle scovrire a la tua vista rude». | 102 PGTORIO 33 |
| ruffian...........2 | |
| ruffian, baratti e simile lordura. | 060 INFERNO 11 |
| ruffian! qui non son femmine da conio». | 066 INFERNO 18 |
| rugghiato.........1 | |
| Poscia che 'l foco alquanto ebbe rugghiato | 058 INFERNO 27 |
| rugghiò...........1 | |
| non rugghiò sì né si mostrò sì acra | 136 PGTORIO 09 |
| ruggieri..........1 | |
| e questi è l'arcivescovo Ruggieri: | 014 INFERNO 33 |
| rugiada...........4 | |
| Quando noi fummo là 've la rugiada | 121 PGTORIO 01 |
| che poi non sentì pioggia né rugiada! | 042 PGTORIO 12 |
| non rugiada, non brina più sù cade | 047 PGTORIO 21 |
| valse a le guance nette di rugiada, | 053 PGTORIO 30 |
| rugumar...........1 | |
| rugumar può, ma non ha l'unghie fesse; | 099 PGTORIO 16 |
| rui...............1 | |
| per ch'ei gridavan tutti: "Dove rui, | 033 INFERNO 20 |
| ruina.............10 | |
| Quando giungon davanti a la ruina, | 034 INFERNO 05 |
| Qual è quella ruina che nel fianco | 004 INFERNO 12 |
| forse a questa ruina, ch'è guardata | 032 INFERNO 12 |
| montar potrete su per la ruina, | 137 INFERNO 23 |
| ben la ruina, e diedemi di piglio. | 024 INFERNO 24 |
| Ella ruina in sì fatta cisterna; | 133 INFERNO 33 |
| la più rotta ruina è una scala, | 050 PGTORIO 03 |
| Mostrava la ruina e 'l crudo scempio | 055 PGTORIO 12 |
| madre, a la tua pria ch'a l'altrui ruina». | 039 PGTORIO 17 |
| e a trista ruina par disposto». | 081 PGTORIO 24 |
| ruinare...........1 | |
| E non restò di ruinare a valle | 035 INFERNO 20 |
| ruine.............2 | |
| ruine, incendi e tollette dannose; | 036 INFERNO 11 |
| che non sarebbero arti, ma ruine; | 108 PRADISO 08 |
| ruinò.............1 | |
| si ruinò, che nulla la ritenne. | 123 PGTORIO 05 |
| ruminando.........2 | |
| Quali si stanno ruminando manse | 076 PGTORIO 27 |
| Sì ruminando e sì mirando in quelle, | 091 PGTORIO 27 |
| runcigli..........1 | |
| e volser contra lui tutt' i runcigli; | 071 INFERNO 21 |
| runciglio.........1 | |
| disse; e preseli 'l braccio col runciglio, | 071 INFERNO 22 |
| ruota.............1 | |
| a volger ruota di molin terragno, | 047 INFERNO 23 |
| ruote.............4 | |
| possano uscire a le stellate ruote. | 036 PGTORIO 11 |
| Non hanno molto a volger quelle ruote», | 088 PGTORIO 24 |
| tr'ambo le ruote, e vidi uscirne un drago | 131 PGTORIO 32 |
| S'elli intende tornare a queste ruote | 058 PRADISO 04 |
| rupe..............1 | |
| mentre ch'io dico, come ferma rupe--, | 003 PRADISO 13 |
| rupp..............1 | |
| rupp' io per un che dentro v'annegava: | 020 INFERNO 19 |
| ruppe.............5 | |
| e ruppe fede al cener di Sicheo; | 062 INFERNO 05 |
| Allor si ruppe lo comun rincalzo; | 097 INFERNO 29 |
| Ma tosto ruppe le dolci ragioni | 130 PGTORIO 22 |
| Sappi che 'l vaso che 'l serpente ruppe, | 034 PGTORIO 33 |
| Ruppe il silenzio ne' concordi numi | 031 PRADISO 13 |
| ruppemi...........1 | |
| Ruppemi l'alto sonno ne la testa | 001 INFERNO 04 |
| rupper............1 | |
| Indi rupper la rota, e a fuggirsi | 086 INFERNO 16 |
| ruppi.............1 | |
| vi giuro che già mai non ruppi fede | 074 INFERNO 13 |
| ruscel............2 | |
| questo tristo ruscel, quand' è disceso | 107 INFERNO 07 |
| e 'l fummo del ruscel di sopra aduggia, | 002 INFERNO 15 |
| ruscelletti.......1 | |
| Li ruscelletti che d'i verdi colli | 064 INFERNO 30 |
| ruscelletto.......1 | |
| d'un ruscelletto che quivi discende | 130 INFERNO 34 |
| ruscello..........2 | |
| Quale del Bulicame esce ruscello | 079 INFERNO 14 |
| e nettare con sete ogne ruscello. | 150 PGTORIO 22 |
| rusticucci........2 | |
| Iacopo Rusticucci, Arrigo e 'l Mosca | 080 INFERNO 06 |
| Iacopo Rusticucci fui, e certo | 044 INFERNO 16 |
| ruvida............1 | |
| d'una petrina ruvida e arsiccia, | 098 PGTORIO 09 |
| ruvidamente.......1 | |
| ruvidamente un'altra gente fascia, | 092 INFERNO 33 |
| s.................505 | |
| che 'n tutti suoi pensier piange e s'attrista; | 057 INFERNO 01 |
| Molti son li animali a cui s'ammoglia, | 100 INFERNO 01 |
| guarda la mia virtù s'ell' è possente, | 011 INFERNO 02 |
| «S'i' ho ben la parola tua intesa», | 043 INFERNO 02 |
| facevano un tumulto, il qual s'aggira | 028 INFERNO 03 |
| batte col remo qualunque s'adagia. | 111 INFERNO 03 |
| anche di qua nuova schiera s'auna. | 120 INFERNO 03 |
| ch'ei non peccaro; e s'elli hanno mercedi, | 034 INFERNO 04 |
| e s'e' furon dinanzi al cristianesmo, | 037 INFERNO 04 |
| L'altra è colei che s'ancise amorosa, | 061 INFERNO 05 |
| venite a noi parlar, s'altri nol niega!». | 081 INFERNO 05 |
| Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende, | 100 INFERNO 05 |
| Ma s'a conoscer la prima radice | 124 INFERNO 05 |
| che, s'altra è maggio, nulla è sì spiacente». | 048 INFERNO 06 |
| s'alcun v'è giusto; e dimmi la cagione | 062 INFERNO 06 |
| che si frange con quella in cui s'intoppa, | 023 INFERNO 07 |
| ma ella s'è beata e ciò non ode: | 094 INFERNO 07 |
| come l'occhio ti dice, u' che s'aggira. | 120 INFERNO 07 |
| ne l'aere dolce che dal sol s'allegra, | 122 INFERNO 07 |
| già scorgere puoi quello che s'aspetta, | 011 INFERNO 08 |
| E io a lui: «S'i' vegno, non rimango; | 034 INFERNO 08 |
| benedetta colei che 'n te s'incinse! | 045 INFERNO 08 |
| così s'è l'ombra sua qui furïosa. | 048 INFERNO 08 |
| s'appressa la città c'ha nome Dite, | 068 INFERNO 08 |
| qual ch'a la difension dentro s'aggiri. | 123 INFERNO 08 |
| cominciò el, «se non . . . Tal ne s'offerse. | 008 INFERNO 09 |
| mirate la dottrina che s'asconde | 062 INFERNO 09 |
| fin ch'a la terra ciascuna s'abbica, | 078 INFERNO 09 |
| «ond' esta oltracotanza in voi s'alletta? | 093 INFERNO 09 |
| Vedi là Farinata che s'è dritto: | 032 INFERNO 10 |
| ed el s'ergea col petto e con la fronte | 035 INFERNO 10 |
| «S'ei fur cacciati, ei tornar d'ogne parte», | 049 INFERNO 10 |
| credo che s'era in ginocchie levata. | 054 INFERNO 10 |
| avesse di veder s'altri era meco; | 056 INFERNO 10 |
| Quando s'accorse d'alcuna dimora | 070 INFERNO 10 |
| «S'elli han quell' arte», disse, «male appresa, | 077 INFERNO 10 |
| Quando s'appressano o son, tutto è vano | 103 INFERNO 10 |
| nostro intelletto; e s'altri non ci apporta, | 104 INFERNO 10 |
| e s'i' fui, dianzi, a la risposta muto, | 112 INFERNO 10 |
| Indi s'ascose; e io inver' l'antico | 121 INFERNO 10 |
| sì che s'ausi un poco in prima il senso | 011 INFERNO 11 |
| onde nel cerchio secondo s'annida | 057 INFERNO 11 |
| Per l'altro modo quell' amor s'oblia | 061 INFERNO 11 |
| e che s'incontran con sì aspre lingue, | 072 INFERNO 11 |
| Ma ficca li occhi a valle, ché s'approccia | 046 INFERNO 12 |
| Quando s'ebbe scoperta la gran bocca, | 079 INFERNO 12 |
| e fa cansar s'altra schiera v'intoppa». | 099 INFERNO 12 |
| Poco più oltre il centauro s'affisse | 115 INFERNO 12 |
| «S'elli avesse potuto creder prima», | 046 INFERNO 13 |
| s'alcuna mai di tai membra si spiega». | 090 INFERNO 13 |
| dal corpo ond' ella stessa s'è disvelta, | 095 INFERNO 13 |
| In quel che s'appiattò miser li denti, | 127 INFERNO 13 |
| onde la rena s'accendea, com' esca | 038 INFERNO 14 |
| o s'elli stanchi li altri a muta a muta | 055 INFERNO 14 |
| «O Capaneo, in ciò che non s'ammorza | 063 INFERNO 14 |
| diss' elli allora, «che s'appella Creta, | 095 INFERNO 14 |
| temendo 'l fiotto che 'nver' lor s'avventa, | 005 INFERNO 15 |
| s'arresta punto, giace poi cent' anni | 038 INFERNO 15 |
| e s'io non fossi sì per tempo morto, | 058 INFERNO 15 |
| s'alcuna surge ancora in lor letame, | 075 INFERNO 15 |
| m'insegnavate come l'uom s'etterna: | 085 INFERNO 15 |
| a donna che saprà, s'a lei arrivo. | 090 INFERNO 15 |
| s'avessi avuto di tal tigna brama, | 111 INFERNO 15 |
| Già era in loco onde s'udia 'l rimbombo | 001 INFERNO 16 |
| A le lor grida il mio dottor s'attese; | 013 INFERNO 16 |
| S'i' fossi stato dal foco coperto, | 046 INFERNO 16 |
| s'elle non sien di lunga grazia vòte, | 129 INFERNO 16 |
| lo bivero s'assetta a far sua guerra, | 022 INFERNO 17 |
| che s'appressavan da diversi canti. | 126 INFERNO 17 |
| con l'argine secondo s'incrocicchia, | 101 INFERNO 18 |
| per l'alito di giù che vi s'appasta, | 107 INFERNO 18 |
| che non parëa s'era laico o cherco. | 117 INFERNO 18 |
| e or s'accoscia e ora è in piedi stante. | 132 INFERNO 18 |
| Io non so s'i' mi fui qui troppo folle, | 088 INFERNO 19 |
| Di voi pastor s'accorse il Vangelista, | 106 INFERNO 19 |
| e poi che tutto su mi s'ebbe al petto, | 125 INFERNO 19 |
| s'aperse a li occhi d'i Teban la terra; | 032 INFERNO 20 |
| Aronta è quel ch'al ventre li s'atterga, | 046 INFERNO 20 |
| segnar poria, s'e' fesse quel cammino. | 069 INFERNO 20 |
| s'accolsero a quel loco, ch'era forte | 089 INFERNO 20 |
| Quel s'attuffò, e tornò sù convolto; | 046 INFERNO 21 |
| che di sùbito chiede ove s'arresta, | 069 INFERNO 21 |
| a riguardar s'alcun se ne sciorina; | 116 INFERNO 21 |
| che s'argomentin di campar lor legno, | 021 INFERNO 22 |
| ma come s'appressava Barbariccia, | 029 INFERNO 22 |
| Lo duca mio li s'accostò allato; | 046 INFERNO 22 |
| non s'apparecchi a grattarmi la tigna». | 093 INFERNO 22 |
| quando 'l falcon s'appressa, giù s'attuffa, | 131 INFERNO 22 |
| quando 'l falcon s'appressa, giù s'attuffa, | 131 INFERNO 22 |
| che l'un con l'altro fa, se ben s'accoppia | 008 INFERNO 23 |
| Se l'ira sovra 'l mal voler s'aggueffa, | 016 INFERNO 23 |
| E quei: «S'i' fossi di piombato vetro, | 025 INFERNO 23 |
| S'elli è che sì la destra costa giaccia, | 031 INFERNO 23 |
| che prende il figlio e fugge e non s'arresta, | 040 INFERNO 23 |
| e s'e' son morti, per qual privilegio | 089 INFERNO 23 |
| e 'l frate Catalan, ch'a ciò s'accorse, | 114 INFERNO 23 |
| s'a la man destra giace alcuna foce | 129 INFERNO 23 |
| s'appressa un sasso che da la gran cerchia | 134 INFERNO 23 |
| ma tenta pria s'è tal ch'ella ti reggia». | 030 INFERNO 24 |
| se col suo grave corpo non s'accascia. | 054 INFERNO 24 |
| dove s'aggiugne con l'ottava ripa, | 080 INFERNO 24 |
| s'avventò un serpente che 'l trafisse | 098 INFERNO 24 |
| là dove 'l collo a le spalle s'annoda. | 099 INFERNO 24 |
| com' el s'accese e arse, e cener tutto | 101 INFERNO 24 |
| E 'l peccator, che 'ntese, non s'infinse, | 130 INFERNO 24 |
| perch' una li s'avvolse allora al collo, | 005 INFERNO 25 |
| e quello affuoca qualunque s'intoppa. | 024 INFERNO 25 |
| de' quai né io né 'l duca mio s'accorse, | 036 INFERNO 25 |
| dinanzi a l'uno, e tutto a lui s'appiglia. | 051 INFERNO 25 |
| Poi s'appiccar, come di calda cera | 061 INFERNO 25 |
| s'appiccar sì, che 'n poco la giuntura | 107 INFERNO 25 |
| sì che s'io non avessi un ronchion preso, | 044 INFERNO 26 |
| «S'ei posson dentro da quelle faville | 064 INFERNO 26 |
| s'io meritai di voi mentre ch'io vissi, | 080 INFERNO 26 |
| s'io meritai di voi assai o poco | 081 INFERNO 26 |
| «S'i' credesse che mia risposta fosse | 061 INFERNO 27 |
| non tornò vivo alcun, s'i' odo il vero, | 065 INFERNO 27 |
| S'el s'aunasse ancor tutta la gente | 007 INFERNO 28 |
| S'el s'aunasse ancor tutta la gente | 007 INFERNO 28 |
| e l'altra il cui ossame ancor s'accoglie | 015 INFERNO 28 |
| guardommi e con le man s'aperse il petto, | 029 INFERNO 28 |
| s'arrestaron nel fosso a riguardarmi | 053 INFERNO 28 |
| «Or dì a fra Dolcin dunque che s'armi, | 055 INFERNO 28 |
| s'ello non vuol qui tosto seguitarmi, | 057 INFERNO 28 |
| vedi s'alcuna è grande come questa. | 132 INFERNO 28 |
| Così s'osserva in me lo contrapasso». | 142 INFERNO 28 |
| dinne s'alcun Latino è tra costoro | 088 INFERNO 29 |
| Lo buon maestro a me tutto s'accolse, | 100 INFERNO 29 |
| «Se la vostra memoria non s'imboli | 103 INFERNO 29 |
| ma s'ella viva sotto molti soli, | 105 INFERNO 29 |
| ne l'orto dove tal seme s'appicca; | 129 INFERNO 29 |
| e quella s'annegò con l'altro carco. | 012 INFERNO 30 |
| Ma s'io vedessi qui l'anima trista | 076 INFERNO 30 |
| S'io fossi pur di tanto ancor leggero | 082 INFERNO 30 |
| «S'io dissi falso, e tu falsasti il conio», | 115 INFERNO 30 |
| ché, s'i' ho sete e omor mi rinfarcia, | 126 INFERNO 30 |
| quanto 'l senso s'inganna di lontano; | 026 INFERNO 31 |
| E s'ella d'elefanti e di balene | 052 INFERNO 31 |
| s'aggiugne al mal volere e a la possa, | 056 INFERNO 31 |
| tre Frison s'averien dato mal vanto; | 064 INFERNO 31 |
| Poi disse a me: «Elli stessi s'accusa; | 076 INFERNO 31 |
| pur un linguaggio nel mondo non s'usa. | 078 INFERNO 31 |
| E io a lui: «S'esser puote, io vorrei | 097 INFERNO 31 |
| s'io non avessi viste le ritorte. | 111 INFERNO 31 |
| S'ïo avessi le rime aspre e chiocce, | 001 INFERNO 32 |
| là 've 'l cervel s'aggiugne con la nuca: | 129 INFERNO 32 |
| udirai, e saprai s'e' m'ha offeso. | 021 INFERNO 33 |
| s'avea messi dinanzi da la fronte. | 033 INFERNO 33 |
| pensando ciò che 'l mio cor s'annunziava; | 041 INFERNO 33 |
| Già eran desti, e l'ora s'appressava | 043 INFERNO 33 |
| dimmi chi se', e s'io non ti disbrigo, | 116 INFERNO 33 |
| pensa oggimai per te, s'hai fior d'ingegno, | 026 INFERNO 34 |
| S'el fu sì bel com' elli è ora brutto, | 034 INFERNO 34 |
| l'altr' eran due, che s'aggiugnieno a questa | 040 INFERNO 34 |
| vegnon di là onde 'l Nilo s'avvalla. | 045 INFERNO 34 |
| quindi Cocito tutto s'aggelava. | 052 INFERNO 34 |
| e s'io divenni allora travagliato, | 091 INFERNO 34 |
| che s'accoglieva nel sereno aspetto | 014 PGTORIO 01 |
| cotal m'apparve, s'io ancor lo veggia, | 016 PGTORIO 02 |
| così al viso mio s'affisar quelle | 073 PGTORIO 02 |
| che, per parlarmi, un poco s'arrestasse. | 087 PGTORIO 02 |
| dove l'acqua di Tevero s'insala, | 101 PGTORIO 02 |
| Ora, se innanzi a me nulla s'aombra, | 028 PGTORIO 03 |
| ch'i' credo che per voi tutti s'aspetti, | 075 PGTORIO 03 |
| addossandosi a lei, s'ella s'arresta, | 083 PGTORIO 03 |
| addossandosi a lei, s'ella s'arresta, | 083 PGTORIO 03 |
| e dichi 'l vero a lei, s'altro si dice. | 117 PGTORIO 03 |
| ché qui per quei di là molto s'avanza». | 145 PGTORIO 03 |
| ch'un'anima sovr' altra in noi s'accenda. | 006 PGTORIO 04 |
| E però, quando s'ode cosa o vede | 007 PGTORIO 04 |
| Ben s'avvide il poeta ch'ïo stava | 058 PGTORIO 04 |
| del qual né io né ei prima s'accorse. | 102 PGTORIO 04 |
| «Perché l'animo tuo tanto s'impiglia», | 010 PGTORIO 05 |
| Quando s'accorser ch'i' non dava loco | 025 PGTORIO 05 |
| Guarda s'alcun di noi unqua vedesti, | 049 PGTORIO 05 |
| non riconosco alcun; ma s'a voi piace | 059 PGTORIO 05 |
| in Fano, sì che ben per me s'adori | 071 PGTORIO 05 |
| Ma s'io fosse fuggito inver' la Mira, | 079 PGTORIO 05 |
| el non s'arresta, e questo e quello intende; | 007 PGTORIO 06 |
| sì che s'avacci lor divenir sante, | 027 PGTORIO 06 |
| ché cima di giudicio non s'avvalla | 037 PGTORIO 06 |
| ciò che de' sodisfar chi qui s'astalla; | 039 PGTORIO 06 |
| non s'ammendava, per pregar, difetto, | 041 PGTORIO 06 |
| s'alcuna parte in te di pace gode. | 087 PGTORIO 06 |
| Vieni a veder la gente quanto s'ama! | 115 PGTORIO 06 |
| S'io dico 'l ver, l'effetto nol nasconde. | 138 PGTORIO 06 |
| e abbracciòl là 've 'l minor s'appiglia. | 015 PGTORIO 07 |
| S'io son d'udir le tue parole degno, | 020 PGTORIO 07 |
| «Prima che 'l poco sole omai s'annidi», | 085 PGTORIO 07 |
| Quel che par sì membruto e che s'accorda, | 112 PGTORIO 07 |
| Quel che più basso tra costor s'atterra, | 133 PGTORIO 07 |
| Temp' era già che l'aere s'annerava, | 049 PGTORIO 08 |
| L'ombra che s'era al giudice raccolta | 109 PGTORIO 08 |
| e io vi giuro, s'io di sopra vada, | 127 PGTORIO 08 |
| se corso di giudicio non s'arresta». | 139 PGTORIO 08 |
| già s'imbiancava al balco d'orïente, | 002 PGTORIO 09 |
| non ti maravigliar s'io la rincalzo. | 072 PGTORIO 09 |
| Lo terzo, che di sopra s'ammassiccia, | 100 PGTORIO 09 |
| diss' elli a noi, «non s'apre questa calla. | 123 PGTORIO 09 |
| pur che la gente a' piedi mi s'atterri». | 129 PGTORIO 09 |
| ch'or sì or no s'intendon le parole. | 145 PGTORIO 09 |
| e s'io avesse li occhi vòlti ad essa, | 005 PGTORIO 10 |
| sì come l'onda che fugge e s'appressa. | 009 PGTORIO 10 |
| come persona in cui dolor s'affretta, | 087 PGTORIO 10 |
| s'ella non vien, con tutto nostro ingegno. | 009 PGTORIO 11 |
| a retro va chi più di gir s'affanna. | 015 PGTORIO 11 |
| Nostra virtù che di legger s'adona, | 019 PGTORIO 11 |
| E s'io non fossi impedito dal sasso | 052 PGTORIO 11 |
| guardere' io, per veder s'i' 'l conosco, | 056 PGTORIO 11 |
| ogne vergogna diposta, s'affisse; | 135 PGTORIO 11 |
| Vedi colà un angel che s'appresta | 079 PGTORIO 12 |
| così s'allenta la ripa che cade | 106 PGTORIO 12 |
| s'entra, e là giù per lamenti feroci. | 114 PGTORIO 12 |
| levata s'è da me, che nulla quasi | 119 PGTORIO 12 |
| per che la mano ad accertar s'aiuta, | 130 PGTORIO 12 |
| «Se qui per dimandar gente s'aspetta», | 010 PGTORIO 13 |
| s'altra ragione in contrario non ponta, | 020 PGTORIO 13 |
| passò gridando, e anco non s'affisse. | 033 PGTORIO 13 |
| perché da nulla sponda s'inghirlanda; | 081 PGTORIO 13 |
| s'anima è qui tra voi che sia latina; | 092 PGTORIO 13 |
| e forse lei sarà buon s'i' l'apparo». | 093 PGTORIO 13 |
| odi s'i' fui, com' io ti dico, folle, | 113 PGTORIO 13 |
| e buon sarà costui, s'ancor s'ammenta | 056 PGTORIO 14 |
| e buon sarà costui, s'ancor s'ammenta | 056 PGTORIO 14 |
| fatto s'è reda poi del suo valore. | 090 PGTORIO 14 |
| Non ti maravigliar s'io piango, Tosco, | 103 PGTORIO 14 |
| che di figliar tai conti più s'impiglia. | 117 PGTORIO 14 |
| è 'l nome tuo, da che più non s'aspetta | 122 PGTORIO 14 |
| «Non ti maravigliar s'ancor t'abbaglia | 028 PGTORIO 15 |
| conosce il danno; e però non s'ammiri | 047 PGTORIO 15 |
| Perché s'appuntano i vostri disiri | 049 PGTORIO 15 |
| E quanta gente più là sù s'intende, | 073 PGTORIO 15 |
| più v'è da bene amare, e più vi s'ama, | 074 PGTORIO 15 |
| mi s'accostò e l'omero m'offerse. | 009 PGTORIO 16 |
| ma dilmi, e dimmi s'i' vo bene al varco; | 044 PGTORIO 16 |
| dentro ad un dubbio, s'io non me ne spiego. | 054 PGTORIO 16 |
| quivi s'inganna, e dietro ad esso corre, | 092 PGTORIO 16 |
| s'io nol togliessi da sua figlia Gaia. | 140 PGTORIO 16 |
| talvolta sì di fuor, ch'om non s'accorge | 014 PGTORIO 17 |
| Moveti lume che nel ciel s'informa, | 017 PGTORIO 17 |
| procacciam di salir pria che s'abbui, | 062 PGTORIO 17 |
| E io attesi un poco, s'io udissi | 079 PGTORIO 17 |
| che 'l mal che s'ama è del prossimo; ed esso | 113 PGTORIO 17 |
| onde s'attrista sì che 'l contrario ama; | 120 PGTORIO 17 |
| L'amor ch'ad esso troppo s'abbandona, | 136 PGTORIO 17 |
| ne la mia vista s'io parea contento; | 003 PGTORIO 18 |
| Ma quel padre verace, che s'accorse | 007 PGTORIO 18 |
| del timido voler che non s'apriva, | 008 PGTORIO 18 |
| Ond' io: «Maestro, il mio veder s'avviva | 010 PGTORIO 18 |
| ché, s'amore è di fuori a noi offerto | 043 PGTORIO 18 |
| s'accorser d'esta innata libertate; | 068 PGTORIO 18 |
| surga ogne amor che dentro a voi s'accende, | 071 PGTORIO 18 |
| che l'abbi a mente, s'a parlar ten prende». | 075 PGTORIO 18 |
| Io non so se più disse o s'ei si tacque, | 127 PGTORIO 18 |
| morta la gente a cui il mar s'aperse, | 134 PGTORIO 18 |
| al canto mio; e qual meco s'ausa, | 023 PGTORIO 19 |
| che la parola a pena s'intendea. | 075 PGTORIO 19 |
| Intra Sïestri e Chiaveri s'adima | 100 PGTORIO 19 |
| Vidi che lì non s'acquetava il core, | 109 PGTORIO 19 |
| per che di questa in me s'accese amore. | 111 PGTORIO 19 |
| Sì come l'occhio nostro non s'aderse | 118 PGTORIO 19 |
| ma com' io cominciai ed el s'accorse, | 128 PGTORIO 19 |
| da l'altra parte in fuor troppo s'approccia. | 009 PGTORIO 20 |
| s'io ritorno a compiér lo cammin corto | 038 PGTORIO 20 |
| quanto 'l dì dura; ma com' el s'annotta, | 101 PGTORIO 20 |
| Già s'inchinava ad abbracciar li piedi | 130 PGTORIO 21 |
| però, s'io son tra quella gente stato | 052 PGTORIO 22 |
| Li due poeti a l'alber s'appressaro; | 139 PGTORIO 22 |
| Ed ecco piangere e cantar s'udìe | 010 PGTORIO 23 |
| che da l'ossa la pelle s'informava. | 024 PGTORIO 23 |
| tratto m'ha de la costa ove s'aspetta, | 089 PGTORIO 23 |
| dimmi s'io veggio da notar persona | 011 PGTORIO 24 |
| Ma come fa chi guarda e poi s'apprezza | 034 PGTORIO 24 |
| Ma dì s'i' veggio qui colui che fore | 049 PGTORIO 24 |
| com' io vidi un che dicea: «S'a voi piace | 139 PGTORIO 24 |
| per che, come fa l'uom che non s'affigge | 004 PGTORIO 25 |
| per voglia di volare, e non s'attenta | 011 PGTORIO 25 |
| che fa colui ch'a dicer s'argomenta. | 015 PGTORIO 25 |
| Ivi s'accoglie l'uno e l'altro insieme, | 046 PGTORIO 25 |
| s'era per noi, e vòlto a la man destra, | 110 PGTORIO 25 |
| già manifesto, s'io non fossi atteso | 026 PGTORIO 26 |
| s'ammusa l'una con l'altra formica, | 035 PGTORIO 26 |
| sopragridar ciascuna s'affatica: | 039 PGTORIO 26 |
| quando rozzo e salvatico s'inurba, | 069 PGTORIO 26 |
| lo qual ne li alti cuor tosto s'attuta, | 072 PGTORIO 26 |
| "Regina" contra sé chiamar s'intese: | 078 PGTORIO 26 |
| che s'imbestiò ne le 'mbestiate schegge. | 087 PGTORIO 26 |
| prima ch'arte o ragion per lor s'ascolti. | 123 PGTORIO 26 |
| Poi s'ascose nel foco che li affina. | 148 PGTORIO 26 |
| poggiato s'è e lor di posa serve; | 081 PGTORIO 27 |
| ti scaldi, s'i' vo' credere a' sembianti | 044 PGTORIO 28 |
| che quel da me perch' allor non s'aperse. | 075 PGTORIO 28 |
| dì s'altro vuoli udir; ch'i' venni presta | 083 PGTORIO 28 |
| sanza seme palese vi s'appiglia. | 117 PGTORIO 28 |
| s'io riguardava in lei, come specchio anco. | 069 PGTORIO 29 |
| un tuon s'udì, e quelle genti degne | 152 PGTORIO 29 |
| fermo s'affisse: la gente verace, | 007 PGTORIO 30 |
| di là dal qual non è a che s'aspiri, | 024 PGTORIO 31 |
| Pensa, lettor, s'io mi maravigliava, | 124 PGTORIO 31 |
| colore aprendo, s'innovò la pianta, | 059 PGTORIO 32 |
| S'io potessi ritrar come assonnaro | 064 PGTORIO 32 |
| Poi parve a me che la terra s'aprisse | 130 PGTORIO 32 |
| mi disse, «tanto che, s'io parlo teco, | 020 PGTORIO 33 |
| che più la perde quanto più s'aiuta?». | 084 PGTORIO 33 |
| e se dal fummo foco s'argomenta, | 097 PGTORIO 33 |
| quando s'affisser, sì come s'affigge | 106 PGTORIO 33 |
| quando s'affisser, sì come s'affigge | 106 PGTORIO 33 |
| S'io avessi, lettor, più lungo spazio | 136 PGTORIO 33 |
| aguglia sì non li s'affisse unquanco. | 048 PRADISO 01 |
| S'i' era sol di me quel che creasti | 073 PRADISO 01 |
| S'io fui del primo dubbio disvestito | 094 PRADISO 01 |
| Vero è che, come forma non s'accorda | 127 PRADISO 01 |
| non s'ammiraron come voi farete, | 017 PRADISO 02 |
| S'io era corpo, e qui non si concepe | 037 PRADISO 02 |
| come nostra natura e Dio s'unio. | 042 PRADISO 02 |
| Ella sorrise alquanto, e poi «S'elli erra | 052 PRADISO 02 |
| de l'altro; e s'elli avvien ch'io l'altro cassi, | 083 PRADISO 02 |
| S'elli è che questo raro non trapassi, | 085 PRADISO 02 |
| che, non gustata, non s'intende mai, | 039 PRADISO 03 |
| s'essere in carità è qui necesse, | 077 PRADISO 03 |
| Ma sì com' elli avvien, s'un cibo sazia | 091 PRADISO 03 |
| da la mia destra parte e che s'accende | 110 PRADISO 03 |
| per che, s'i' mi tacea, me non riprendo, | 007 PRADISO 04 |
| D'i Serafin colui che più s'india, | 028 PRADISO 04 |
| S'elli intende tornare a queste ruote | 058 PRADISO 04 |
| ché volontà, se non vuol, non s'ammorza, | 076 PRADISO 04 |
| Per che, s'ella si piega assai o poco, | 079 PRADISO 04 |
| Ma or ti s'attraversa un altro passo | 091 PRADISO 04 |
| «S'io ti fiammeggio nel caldo d'amore | 001 PRADISO 05 |
| e s'altra cosa vostro amor seduce, | 010 PRADISO 05 |
| l'alto valor del voto, s'è sì fatto | 026 PRADISO 05 |
| trarsi ver' noi, e in ciascun s'udia: | 104 PRADISO 05 |
| Pensa, lettor, se quel che qui s'inizia | 109 PRADISO 05 |
| prima che la milizia s'abbandoni, | 117 PRADISO 05 |
| Or qui a la question prima s'appunta | 028 PRADISO 06 |
| e chi 'l s'appropria e chi a lui s'oppone. | 033 PRADISO 06 |
| e chi 'l s'appropria e chi a lui s'oppone. | 033 PRADISO 06 |
| sopra la qual doppio lume s'addua; | 006 PRADISO 07 |
| Ma quella reverenza che s'indonna | 013 PRADISO 07 |
| s'era allungata, unì a sé in persona | 032 PRADISO 07 |
| s'a la natura assunta si misura, | 041 PRADISO 07 |
| per lei tremò la terra e 'l ciel s'aperse. | 048 PRADISO 07 |
| del qual con gran disio solver s'aspetta. | 054 PRADISO 07 |
| Di tutte queste dote s'avvantaggia | 076 PRADISO 07 |
| l'umana creatura, e s'una manca, | 077 PRADISO 07 |
| per che del lume suo poco s'imbianca; | 081 PRADISO 07 |
| che s'elli avesse sol da sé dimesso; | 117 PRADISO 07 |
| tanto s'avea, e «Deh, chi siete?» fue | 044 PRADISO 08 |
| per allegrezza nova che s'accrebbe, | 047 PRADISO 08 |
| che s'io fossi giù stato, io ti mostrava | 056 PRADISO 08 |
| e quel corno d'Ausonia che s'imborga | 061 PRADISO 08 |
| là 've ogne ben si termina e s'inizia, | 087 PRADISO 08 |
| Questo io a lui; ed elli a me: «S'io posso | 094 PRADISO 08 |
| Vuo' tu che questo ver più ti s'imbianchi?». | 112 PRADISO 08 |
| rivolta s'era al Sol che la rïempie | 008 PRADISO 09 |
| questo centesimo anno ancor s'incinqua: | 040 PRADISO 09 |
| e dove Sile e Cagnan s'accompagna, | 049 PRADISO 09 |
| sì, che per simil non s'entrò in malta. | 054 PRADISO 09 |
| Per letiziar là sù fulgor s'acquista, | 070 PRADISO 09 |
| sì come riso qui; ma giù s'abbuia | 071 PRADISO 09 |
| «Dio vede tutto, e tuo veder s'inluia», | 073 PRADISO 09 |
| s'io m'intuassi, come tu t'inmii». | 081 PRADISO 09 |
| di me s'imprenta, com' io fe' di lui; | 096 PRADISO 09 |
| Da questo cielo, in cui l'ombra s'appunta | 118 PRADISO 09 |
| che s'acquistò con l'una e l'altra palma, | 123 PRADISO 09 |
| s'esser vuoi lieto assai prima che stanco. | 024 PRADISO 10 |
| in che più tosto ognora s'appresenta; | 033 PRADISO 10 |
| non m'accors' io, se non com' uom s'accorge, | 035 PRADISO 10 |
| sì nol direi che mai s'imaginasse; | 044 PRADISO 10 |
| chi non s'impenna sì che là sù voli, | 074 PRADISO 10 |
| ma che s'arrestin tacite, ascoltando | 080 PRADISO 10 |
| lo raggio de la grazia, onde s'accende | 083 PRADISO 10 |
| Tu vuo' saper di quai piante s'infiora | 091 PRADISO 10 |
| u' ben s'impingua se non si vaneggia. | 096 PRADISO 10 |
| se non colà dove gioir s'insempra. | 148 PRADISO 10 |
| s'affaticava e chi si dava a l'ozio, | 009 PRADISO 11 |
| punto del cerchio in che avanti s'era, | 014 PRADISO 11 |
| ove dinanzi dissi: ''U' ben s'impingua", | 025 PRADISO 11 |
| ''U' ben s'impingua, se non si vaneggia"». | 139 PRADISO 11 |
| del mondo che già mai più non s'allaga: | 018 PRADISO 12 |
| Degno è che, dov' è l'un, l'altro s'induca: | 034 PRADISO 12 |
| Non per lo mondo, per cui mo s'affanna | 082 PRADISO 12 |
| da lui né da l'amor ch'a lor s'intrea, | 057 PRADISO 13 |
| tutta la perfezion quivi s'acquista. | 081 PRADISO 13 |
| Or s'i' non procedesse avanti piùe, | 088 PRADISO 13 |
| Diteli se la luce onde s'infiora | 013 PRADISO 14 |
| per che s'accrescerà ciò che ne dona | 046 PRADISO 14 |
| crescer l'ardor che di quella s'accende, | 050 PRADISO 14 |
| s'accogliea per la croce una melode | 122 PRADISO 14 |
| ma chi s'avvede che i vivi suggelli | 133 PRADISO 14 |
| se non che da la parte ond' e' s'accende | 017 PRADISO 15 |
| quando in Eliso del figlio s'accorse. | 027 PRADISO 15 |
| la prima cosa che per me s'intese, | 046 PRADISO 15 |
| di dolce disïar, s'adempia meglio, | 066 PRADISO 15 |
| sì che, se non s'appon di dì in die, | 008 PRADISO 16 |
| Dal 'voi' che prima a Roma s'offerie, | 010 PRADISO 16 |
| Per tanti rivi s'empie d'allegrezza | 019 PRADISO 16 |
| Come s'avviva a lo spirar d'i venti | 028 PRADISO 16 |
| s'allevïò di me ond' era grave, | 036 PRADISO 16 |
| come del vostro il cibo che s'appone; | 069 PRADISO 16 |
| L'oltracotata schiatta che s'indraca | 115 PRADISO 16 |
| nel picciol cerchio s'entrava per porta | 125 PRADISO 16 |
| d'intender qual fortuna mi s'appressa: | 026 PRADISO 17 |
| già s'inviscava pria che fosse anciso | 032 PRADISO 17 |
| a vista il tempo che ti s'apparecchia. | 045 PRADISO 17 |
| poscia che s'infutura la tua vita | 098 PRADISO 17 |
| tal, ch'è più grave a chi più s'abbandona; | 108 PRADISO 17 |
| ho io appreso quel che s'io ridico, | 116 PRADISO 17 |
| e s'io al vero son timido amico, | 118 PRADISO 17 |
| sovra sé tanto, s'altri non la guidi. | 012 PRADISO 18 |
| l'affetto ne la vista, s'elli è tanto, | 023 PRADISO 18 |
| s'accorge che la sua virtute avanza, | 060 PRADISO 18 |
| un poco s'arrestavano e taciensi. | 081 PRADISO 18 |
| Per ch'io prego la mente in che s'inizia | 118 PRADISO 18 |
| sì ch'un'altra fïata omai s'adiri | 121 PRADISO 18 |
| com' occhio per lo mare, entro s'interna; | 060 PRADISO 19 |
| Certo a colui che meco s'assottiglia, | 082 PRADISO 19 |
| se s'armasse del monte che la fascia! | 144 PRADISO 19 |
| lo ciel, che sol di lui prima s'accende, | 004 PRADISO 20 |
| colui che più al becco mi s'accosta, | 044 PRADISO 20 |
| ora conosce come s'innamora | 064 PRADISO 20 |
| e credendo s'accese in tanto foco | 115 PRADISO 20 |
| perché il ben nostro in questo ben s'affina, | 137 PRADISO 20 |
| e da ogne altro intento s'era tolto. | 003 PRADISO 21 |
| E quella non ridea; ma «S'io ridessi», | 004 PRADISO 21 |
| de l'etterno palazzo più s'accende, | 008 PRADISO 21 |
| «Luce divina sopra me s'appunta, | 083 PRADISO 21 |
| però che sì s'innoltra ne lo abisso | 094 PRADISO 21 |
| più s'abbellivan con mutüi rai. | 024 PRADISO 22 |
| la punta del disio, e non s'attenta | 026 PRADISO 22 |
| s'io posso prender tanta grazia, ch'io | 059 PRADISO 22 |
| s'adempierà in su l'ultima spera, | 062 PRADISO 22 |
| ove s'adempion tutti li altri e 'l mio. | 063 PRADISO 22 |
| perché non è in loco e non s'impola; | 067 PRADISO 22 |
| onde così dal viso ti s'invola. | 069 PRADISO 22 |
| poi, come turbo, in sù tutto s'avvolse. | 099 PRADISO 22 |
| S'io torni mai, lettore, a quel divoto | 106 PRADISO 22 |
| con voi nasceva e s'ascondeva vosco | 115 PRADISO 22 |
| s'appresenti a la turba trïunfante | 131 PRADISO 22 |
| altro vorria, e sperando s'appaga. | 015 PRADISO 23 |
| e fuor di sua natura in giù s'atterra, | 042 PRADISO 23 |
| di visïone oblita e che s'ingegna | 050 PRADISO 23 |
| che sotto i raggi di Cristo s'infiora? | 072 PRADISO 23 |
| del quale il ciel più chiaro s'inzaffira. | 102 PRADISO 23 |
| del mondo, che più ferve e più s'avviva | 113 PRADISO 23 |
| per l'animo che 'nfin di fuor s'infiamma; | 123 PRADISO 23 |
| che s'acquistò piangendo ne lo essilio | 134 PRADISO 23 |
| S'elli ama bene e bene spera e crede, | 040 PRADISO 24 |
| Sì come il baccialier s'arma e non parla | 046 PRADISO 24 |
| Allora udi': «Se quantunque s'acquista | 079 PRADISO 24 |
| che nel suo conio nulla mi s'inforsa». | 087 PRADISO 24 |
| e onde a la credenza tua s'offerse». | 123 PRADISO 24 |
| tacito coram me ciascun s'affisse, | 026 PRADISO 25 |
| e chi nol sa, s'elli ha la fede mia? | 075 PRADISO 25 |
| de l'anime che Dio s'ha fatte amiche. | 090 PRADISO 25 |
| 'Sperent in te' di sopr' a noi s'udì; | 098 PRADISO 25 |
| Qual è colui ch'adocchia e s'argomenta | 118 PRADISO 25 |
| con l'etterno proposito s'agguagli. | 126 PRADISO 25 |
| Comincia dunque; e dì ove s'appunta | 007 PRADISO 26 |
| ché 'l bene, in quanto ben, come s'intende, | 028 PRADISO 26 |
| Le fronde onde s'infronda tutto l'orto | 064 PRADISO 26 |
| I s'appellava in terra il sommo bene | 134 PRADISO 26 |
| qual diverrebbe Iove, s'elli e Marte | 014 PRADISO 27 |
| s'apparecchian di bere: o buon principio, | 059 PRADISO 27 |
| che la mente divina, in che s'accende | 110 PRADISO 27 |
| che la fortuna che tanto s'aspetta, | 145 PRADISO 27 |
| li dice il vero, e vede ch'el s'accorda | 008 PRADISO 28 |
| quandunque nel suo giro ben s'adocchi, | 015 PRADISO 28 |
| credo, però che più di lei s'invera. | 039 PRADISO 28 |
| s'elli ha le parti igualmente compiute. | 069 PRADISO 28 |
| più che 'l doppiar de li scacchi s'inmilla. | 093 PRADISO 28 |
| ordini di letizia onde s'interna. | 120 PRADISO 28 |
| Questi ordini di sù tutti s'ammirano, | 127 PRADISO 28 |
| là 've s'appunta ogne ubi e ogne quando. | 012 PRADISO 29 |
| s'aperse in nuovi amor l'etterno amore. | 018 PRADISO 29 |
| chi umilmente con essa s'accosta. | 093 PRADISO 29 |
| Per apparer ciascun s'ingegna e face | 094 PRADISO 29 |
| ne la passion di Cristo e s'interpuose, | 098 PRADISO 29 |
| Ma tale uccel nel becchetto s'annida, | 118 PRADISO 29 |
| Questa natura sì oltre s'ingrada | 130 PRADISO 29 |
| quanti son li splendori a chi s'appaia. | 138 PRADISO 29 |
| speculi fatti s'ha in che si spezza, | 144 PRADISO 29 |
| e s'una intrava, un'altra n'uscia fori. | 069 PRADISO 30 |
| che si deriva perché vi s'immegli; | 087 PRADISO 30 |
| sì come schiera d'ape che s'infiora | 007 PRADISO 31 |
| là dove suo laboro s'insapora, | 009 PRADISO 31 |
| nel gran fior discendeva che s'addorna | 010 PRADISO 31 |
| qualunque in mare più giù s'abbandona, | 075 PRADISO 31 |
| E come quivi ove s'aspetta il temo | 124 PRADISO 31 |
| che mal guidò Fetonte, più s'infiamma, | 125 PRADISO 31 |
| nel mezzo s'avvivava, e d'ogne parte | 128 PRADISO 31 |
| e s'io avessi in dir tanta divizia | 136 PRADISO 31 |
| degnamente convien che s'incappelli. | 072 PRADISO 32 |
| colui che da sinistra le s'aggiusta | 121 PRADISO 32 |
| che s'acquistò con la lancia e coi clavi, | 129 PRADISO 32 |
| orando grazia conven che s'impetri | 147 PRADISO 32 |
| in te magnificenza, in te s'aduna | 020 PRADISO 33 |
| indi a l'etterno lume s'addrizzaro, | 043 PRADISO 33 |
| nel qual non si dee creder che s'invii | 044 PRADISO 33 |
| Nel suo profondo vidi che s'interna, | 085 PRADISO 33 |
| tutto s'accoglie in lei, e fuor di quella | 104 PRADISO 33 |
| che tal è sempre qual s'era davante; | 111 PRADISO 33 |
| ma per la vista che s'avvalorava | 112 PRADISO 33 |
| Qual è 'l geomètra che tutto s'affige | 133 PRADISO 33 |
| l'imago al cerchio e come vi s'indova; | 138 PRADISO 33 |