| salutevol.........1 | |
| volsersi a me con salutevol cenno, | 098 INFERNO 04 |
| salva.............1 | |
| sì che dal foco salva l'acqua e li argini. | 003 INFERNO 15 |
| salvamento........1 | |
| questo vi basti a vostro salvamento. | 078 PRADISO 05 |
| salvani...........1 | |
| «Quelli è», rispuose, «Provenzan Salvani; | 121 PGTORIO 11 |
| salvarsi..........1 | |
| Come sotto li scudi per salvarsi | 019 PGTORIO 32 |
| salvati...........1 | |
| spiriti umani non eran salvati». | 063 INFERNO 04 |
| salvatiche........1 | |
| per le salvatiche ombre, disïando | 005 PGTORIO 29 |
| salvatico.........1 | |
| quando rozzo e salvatico s'inurba, | 069 PGTORIO 26 |
| salvazione........1 | |
| ch'è principio a la via di salvazione. | 030 INFERNO 02 |
| salve.............1 | |
| 'Salve, Regina' in sul verde e 'n su' fiori | 082 PGTORIO 07 |
| salvi.............1 | |
| costor sian salvi infino a l'altro scheggio | 125 INFERNO 21 |
| salvo.............7 | |
| salvo che 'l modo v'era più amaro; | 117 INFERNO 09 |
| salvo che 'l destro piede è terra cotta; | 110 INFERNO 14 |
| salvo che 'n questo è rotto e nol coperchia; | 136 INFERNO 23 |
| salvo che più feroce par nel volto». | 105 INFERNO 31 |
| salvo che, mossa da lieto fattore, | 089 PGTORIO 16 |
| sovresso Gerïon ti guidai salvo, | 023 PGTORIO 27 |
| tali eran quivi, salvo ch'a le penne | 104 PGTORIO 29 |
| samaritana........1 | |
| samaritana domandò la grazia, | 003 PGTORIO 21 |
| sampogna..........1 | |
| de la sampogna vento che penètra, | 024 PRADISO 20 |
| samuel............1 | |
| Moïsè, Samuel, e quel Giovanni | 029 PRADISO 04 |
| san...............8 | |
| sì ch'io veggia la porta di san Pietro | 134 INFERNO 01 |
| rimbomba là sovra San Benedetto | 100 INFERNO 16 |
| che que' che son nel mio bel San Giovanni, | 017 INFERNO 19 |
| Nostro Segnore in prima da san Pietro | 091 INFERNO 19 |
| come la pina di San Pietro a Roma, | 059 INFERNO 31 |
| Io fui abate in San Zeno a Verona | 118 PGTORIO 18 |
| Ugo da San Vittore è qui con elli, | 133 PRADISO 12 |
| ditemi de l'ovil di San Giovanni | 025 PRADISO 16 |
| sana..............3 | |
| se ben si guarda con la mente sana; | 036 PGTORIO 06 |
| forse con intenzion sana e benigna, | 138 PGTORIO 32 |
| sì che l'anima mia, che fatt' hai sana, | 089 PRADISO 31 |
| sanar.............1 | |
| sanar le piaghe c'hanno Italia morta, | 095 PGTORIO 07 |
| sanator...........1 | |
| che sia or sanator de le tue piage». | 030 PGTORIO 25 |
| sanctus...........1 | |
| «Osanna, sanctus Deus sabaòth, | 001 PRADISO 07 |
| sanese............2 | |
| gente sì vana come la sanese? | 122 INFERNO 29 |
| «Io fui sanese», rispuose, «e con questi | 106 PGTORIO 13 |
| sanesi............2 | |
| contra i Sanesi, aguzza ver' me l'occhio, | 134 INFERNO 29 |
| ch'io ne mori', come i Sanesi sanno, | 065 PGTORIO 11 |
| sangue............47 | |
| Elle rigavan lor di sangue il volto, | 067 INFERNO 03 |
| verranno al sangue, e la parte selvaggia | 065 INFERNO 06 |
| di gente in gente e d'uno in altro sangue, | 080 INFERNO 07 |
| tre furïe infernal di sangue tinte, | 038 INFERNO 09 |
| la riviera del sangue in la qual bolle | 047 INFERNO 12 |
| del sangue più che sua colpa sortille». | 075 INFERNO 12 |
| che dier nel sangue e ne l'aver di piglio. | 105 INFERNO 12 |
| quel sangue, sì che cocea pur li piedi; | 125 INFERNO 12 |
| Da che fatto fu poi di sangue bruno, | 034 INFERNO 13 |
| parole e sangue; ond' io lasciai la cima | 044 INFERNO 13 |
| soffi con sangue doloroso sermo?». | 138 INFERNO 13 |
| vidine un'altra come sangue rossa, | 062 INFERNO 17 |
| che la memoria il sangue ancor mi scipa. | 084 INFERNO 24 |
| ch'io 'l vidi uomo di sangue e di crucci». | 129 INFERNO 24 |
| di sangue fece spesse volte laco. | 027 INFERNO 25 |
| dicer del sangue e de le piaghe a pieno | 002 INFERNO 28 |
| di Puglia, fu del suo sangue dolente | 009 INFERNO 28 |
| sì che 'l sangue facea la faccia sozza, | 105 INFERNO 28 |
| credo ch'un spirto del mio sangue pianga | 020 INFERNO 29 |
| per Semelè contra 'l sangue tebano, | 002 INFERNO 30 |
| ond' uscì 'l sangue in sul quale io sedea, | 074 PGTORIO 05 |
| sovra 'l tuo sangue, e sia novo e aperto, | 101 PGTORIO 06 |
| come sangue che fuor di vena spiccia. | 102 PGTORIO 09 |
| L'antico sangue e l'opere leggiadre | 061 PGTORIO 11 |
| «Sangue sitisti, e io di sangue t'empio». | 057 PGTORIO 12 |
| «Sangue sitisti, e io di sangue t'empio». | 057 PGTORIO 12 |
| Fu il sangue mio d'invidia sì rïarso, | 082 PGTORIO 14 |
| E non pur lo suo sangue è fatto brullo, | 091 PGTORIO 14 |
| lo titol del mio sangue fa sua cima. | 102 PGTORIO 19 |
| al sangue mio non tolse la vergogna, | 062 PGTORIO 20 |
| poscia c'ha' il mio sangue a te sì tratto, | 083 PGTORIO 20 |
| ond' uscì 'l sangue per Giuda venduto, | 084 PGTORIO 21 |
| Sangue perfetto, che poi non si beve | 037 PGTORIO 25 |
| sovr' altrui sangue in natural vasello. | 045 PGTORIO 25 |
| col sangue suo e con le sue giunture. | 057 PGTORIO 26 |
| là dove il suo fattor lo sangue sparse, | 002 PGTORIO 27 |
| di sangue m'è rimaso che non tremi: | 047 PGTORIO 30 |
| che ricevesse il sangue ferrarese, | 056 PRADISO 09 |
| che fé del sangue suo già caldo il porto. | 093 PRADISO 09 |
| disposò lei col sangue benedetto, | 033 PRADISO 11 |
| O poca nostra nobiltà di sangue, | 001 PRADISO 16 |
| del sangue e de la puzza; onde 'l perverso | 026 PRADISO 27 |
| del sangue mio, di Lin, di quel di Cleto, | 041 PRADISO 27 |
| sparser lo sangue dopo molto fleto. | 045 PRADISO 27 |
| Del sangue nostro Caorsini e Guaschi | 058 PRADISO 27 |
| Non vi si pensa quanto sangue costa | 091 PRADISO 29 |
| che nel suo sangue Cristo fece sposa; | 003 PRADISO 31 |
| sanguigno.........1 | |
| noi che tignemmo il mondo di sanguigno, | 090 INFERNO 05 |
| sanguinando.......1 | |
| fuggendo a piede e sanguinando il piano. | 099 PGTORIO 05 |
| sanguinenti.......1 | |
| per le rotture sanguinenti in vano. | 132 INFERNO 13 |
| sanguinosa........1 | |
| gocciava 'l pianto e sanguinosa bava. | 054 INFERNO 34 |
| sanguinoso........2 | |
| e di Franceschi sanguinoso mucchio, | 044 INFERNO 27 |
| Sanguinoso esce de la trista selva; | 064 PGTORIO 14 |
| sanguis...........1 | |
| «O sanguis meus, o superinfusa | 028 PRADISO 15 |
| sani..............4 | |
| O voi ch'avete li 'ntelletti sani, | 061 INFERNO 09 |
| «O sol che sani ogne vista turbata, | 091 INFERNO 11 |
| a rimpalmare i legni lor non sani, | 009 INFERNO 21 |
| ciò che tu vuoli, che conservi sani, | 035 PRADISO 33 |
| sanleo............1 | |
| Vassi in Sanleo e discendesi in Noli, | 025 PGTORIO 04 |
| sanna.............1 | |
| d'ogne parte una sanna come a porco, | 056 INFERNO 22 |
| sanne.............1 | |
| le bocche aperse e mostrocci le sanne; | 023 INFERNO 06 |
| sannella..........1 | |
| con quel de la Sannella, quel de l'Arca, | 092 PRADISO 16 |