| sbarro............2 | |
| per ch'io avante l'occhio intento sbarro. | 066 INFERNO 08 |
| secure d'ogn' intoppo e d'ogne sbarro, | 042 PGTORIO 33 |
| sberna............1 | |
| perpetüalemente 'Osanna' sberna | 118 PRADISO 28 |
| sbigottir.........2 | |
| non sbigottir, ch'io vincerò la prova, | 122 INFERNO 08 |
| Così mi fece sbigottir lo mastro | 016 INFERNO 24 |
| sbigottito........1 | |
| Oh quanto mi pareva sbigottito | 100 INFERNO 28 |
| scabbia...........2 | |
| e sì traevan giù l'unghie la scabbia, | 082 INFERNO 29 |
| «Deh, non contendere a l'asciutta scabbia | 049 PGTORIO 23 |
| scacchi...........1 | |
| più che 'l doppiar de li scacchi s'inmilla. | 093 PRADISO 28 |
| scaccia...........1 | |
| e che la ferza similmente scaccia. | 081 INFERNO 18 |
| scacciato.........1 | |
| Questi, scacciato, il dubitar sommerse | 097 INFERNO 28 |
| scagioni..........1 | |
| e aspetto Carlin che mi scagioni». | 069 INFERNO 32 |
| scaglie...........1 | |
| come coltel di scardova le scaglie | 083 INFERNO 29 |
| scaglion..........3 | |
| Là ne venimmo; e lo scaglion primaio | 094 PGTORIO 09 |
| Già montavam su per li scaglion santi, | 115 PGTORIO 12 |
| E di pochi scaglion levammo i saggi, | 067 PGTORIO 27 |
| scala.............16 | |
| Più lunga scala convien che si saglia; | 055 INFERNO 24 |
| e questi, che ne fé scala col pelo, | 119 INFERNO 34 |
| la più rotta ruina è una scala, | 050 PGTORIO 03 |
| mostrate da qual mano inver' la scala | 040 PGTORIO 11 |
| Noi eravamo al sommo de la scala, | 001 PGTORIO 13 |
| volgemmo i nostri passi ad una scala; | 065 PGTORIO 17 |
| la scala sù, ed eravamo affissi, | 077 PGTORIO 17 |
| chi v'ha per la sua scala tanto scorte?». | 021 PGTORIO 21 |
| uno innanzi altro prendendo la scala | 008 PGTORIO 25 |
| Come la scala tutta sotto noi | 124 PGTORIO 27 |
| che ti conduce su per quella scala | 086 PRADISO 10 |
| che 'n su la scala porta il santo uccello; | 072 PRADISO 17 |
| Giù per li gradi de la scala santa | 064 PRADISO 21 |
| e nostra scala infino ad essa varca, | 068 PRADISO 22 |
| con un sol cenno su per quella scala, | 101 PRADISO 22 |
| a così lunga scala ti dispuose, | 111 PRADISO 26 |
| scalappia.........1 | |
| che qui vi 'mpiglia e come si scalappia, | 077 PGTORIO 21 |
| scalda............3 | |
| comprender de l'amor ch'a te mi scalda, | 134 PGTORIO 21 |
| e scalda sì, che più e più m'avviva, | 120 PRADISO 04 |
| non scalda ferro mai né batte incude». | 102 PRADISO 24 |
| scaldar...........3 | |
| com' a scaldar si poggia tegghia a tegghia, | 074 INFERNO 29 |
| che mi scaldar, de la divina fiamma | 095 PGTORIO 21 |
| si movono a scaldar le fredde piume; | 036 PRADISO 21 |
| scaldata..........1 | |
| sentì spennar per la scaldata cera, | 110 INFERNO 17 |
| scaldi............2 | |
| Tu scaldi il mondo, tu sovr' esso luci; | 019 PGTORIO 13 |
| ti scaldi, s'i' vo' credere a' sembianti | 044 PGTORIO 28 |
| scaldò............1 | |
| Quel sol che pria d'amor mi scaldò 'l petto, | 001 PRADISO 03 |
| scale.............5 | |
| Omai si scende per sì fatte scale; | 082 INFERNO 17 |
| «Attienti ben, ché per cotali scale», | 082 INFERNO 34 |
| sì ch'or mi parran corte queste scale. | 018 PGTORIO 22 |
| lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. | 060 PRADISO 17 |
| ché la bellezza mia, che per le scale | 007 PRADISO 21 |
| scalee............3 | |
| Noi ci partimmo, e su per le scalee | 013 INFERNO 26 |
| per le scalee che si fero ad etade | 104 PGTORIO 12 |
| a che si parton le sacre scalee. | 021 PRADISO 32 |
| scaleo............2 | |
| ad un scaleo vie men che li altri eretto». | 036 PGTORIO 15 |
| vid' io uno scaleo eretto in suso | 029 PRADISO 21 |
| scaletta..........1 | |
| che la scaletta di tre gradi breve; | 048 PGTORIO 21 |
| scalpitar.........1 | |
| per ch'ei provide a scalpitar lo suolo | 034 INFERNO 14 |
| scaltro...........1 | |
| diceami: «Guarda: giovi ch'io ti scaltro»; | 003 PGTORIO 26 |
| scalzasi..........2 | |
| Scalzasi Egidio, scalzasi Silvestro | 083 PRADISO 11 |
| Scalzasi Egidio, scalzasi Silvestro | 083 PRADISO 11 |
| scalzi............2 | |
| che fuor de' primi scalzi poverelli | 131 PRADISO 12 |
| de lo Spirito Santo, magri e scalzi, | 128 PRADISO 21 |
| scalzò............1 | |
| si scalzò prima, e dietro a tanta pace | 080 PRADISO 11 |
| scampo............1 | |
| e talvolta partir per loro scampo; | 003 INFERNO 22 |
| scandalo..........1 | |
| seminator di scandalo e di scisma | 035 INFERNO 28 |
| scandi............1 | |
| Lo ben che tutto il regno che tu scandi | 097 PRADISO 08 |
| scane.............1 | |
| lo padre e ' figli, e con l'agute scane | 035 INFERNO 33 |
| scanni............5 | |
| non hanno in altro cielo i loro scanni | 031 PRADISO 04 |
| così diversi scanni in nostra vita | 125 PRADISO 06 |
| tra esso degne di più alti scanni». | 027 PRADISO 16 |
| vedi li nostri scanni sì ripieni, | 131 PRADISO 30 |
| de la donna del cielo e li altri scanni | 029 PRADISO 32 |
| scanno............2 | |
| venni qua giù del mio beato scanno, | 112 INFERNO 02 |
| E come quinci il glorïoso scanno | 028 PRADISO 32 |
| scapigliata.......1 | |
| di quella sozza e scapigliata fante | 130 INFERNO 18 |
| scarche...........1 | |
| ma poi che furon di stupore scarche, | 071 PGTORIO 26 |
| scarco............1 | |
| Così prendemmo via giù per lo scarco | 028 INFERNO 12 |
| scardova..........1 | |
| come coltel di scardova le scaglie | 083 INFERNO 29 |
| scarïotto.........1 | |
| disse 'l maestro, «è Giuda Scarïotto, | 062 INFERNO 34 |
| scarmiglione......1 | |
| e disse: «Posa, posa, Scarmiglione!». | 105 INFERNO 21 |
| scarse............1 | |
| che tutte simiglianze sono scarse. | 078 PRADISO 15 |
| scarsi............5 | |
| E questo fece i nostri passi scarsi, | 013 PGTORIO 10 |
| Noi andavam con passi lenti e scarsi, | 016 PGTORIO 20 |
| e tutti li altri modi erano scarsi | 118 PRADISO 07 |
| quei ch'ancor fa li padri ai figli scarsi; | 003 PRADISO 17 |
| ti porgo, e priego che non sieno scarsi, | 030 PRADISO 33 |
| scarso............1 | |
| tanto sua grazia, non ti sarò scarso; | 080 PGTORIO 14 |
| scegliendo........1 | |
| e cantando e scegliendo fior da fiore | 041 PGTORIO 28 |
| scellerata........1 | |
| di Mirra scellerata, che divenne | 038 INFERNO 30 |
| scellerato........1 | |
| chi è più scellerato che colui | 029 INFERNO 20 |
| scelse............3 | |
| Rëa la scelse già per cuna fida | 100 INFERNO 14 |
| oh maraviglia! ché qual elli scelse | 134 PGTORIO 01 |
| qual Bëatrice per loco mi scelse. | 102 PRADISO 27 |
| scelta............1 | |
| Cade in la selva, e non l'è parte scelta; | 097 INFERNO 13 |
| scema.............8 | |
| La sesta compagnia in due si scema: | 148 INFERNO 04 |
| lo bulicame che sempre si scema», | 128 INFERNO 12 |
| dove per compagnia parte si scema, | 050 PGTORIO 15 |
| palida ne la faccia, e tanto scema | 023 PGTORIO 23 |
| di meritar mi scema la misura?". | 021 PRADISO 04 |
| ma la natura la dà sempre scema, | 076 PRADISO 13 |
| Ma conveniesi a quella pietra scema | 145 PRADISO 16 |
| la mente mia da me medesmo scema. | 027 PRADISO 30 |
| sceman............1 | |
| a guisa che i vallon li sceman quici. | 066 PGTORIO 07 |