| scola.............3 | |
| Così vid' i' adunar la bella scola | 094 INFERNO 04 |
| oltre, quanto 'l potrà menar mia scola. | 033 PGTORIO 21 |
| sovresso l'acqua lieve come scola. | 096 PGTORIO 31 |
| scole.............1 | |
| Ma perché 'n terra per le vostre scole | 070 PRADISO 29 |
| scolora...........1 | |
| che mi scolora», pregava, «la pelle, | 050 PGTORIO 23 |
| scolorocci........1 | |
| quella lettura, e scolorocci il viso; | 131 INFERNO 05 |
| scolpa............1 | |
| inver' la valle ove mai non si scolpa. | 084 PGTORIO 24 |
| scommettendo......1 | |
| a quei che scommettendo acquistan carco. | 136 INFERNO 27 |
| sconcia...........4 | |
| come che suoni la sconcia novella. | 057 INFERNO 18 |
| la vostra sconcia e fastidiosa pena | 107 INFERNO 29 |
| cercando lui tra questa gente sconcia, | 085 INFERNO 30 |
| de l'empio suo pastor, che sarà sconcia | 053 PRADISO 09 |
| sconcio...........1 | |
| soave per lo scoglio sconcio ed erto | 131 INFERNO 19 |
| sconfortai........1 | |
| Pensa, lettor, se io mi sconfortai | 094 INFERNO 08 |
| scongiura.........1 | |
| l'una mi fa tacer, l'altra scongiura | 116 PGTORIO 21 |
| sconoscente.......1 | |
| la sconoscente vita che i fé sozzi, | 053 INFERNO 07 |
| sconsolata........1 | |
| che vallan quella terra sconsolata: | 077 INFERNO 08 |
| scontrati.........1 | |
| furo scontrati; e io sì tosto dissi: | 041 INFERNO 18 |
| scontrava.........1 | |
| fummavan forte, e 'l fummo si scontrava. | 093 INFERNO 25 |
| scoperchiata......1 | |
| Allor surse a la vista scoperchiata | 052 INFERNO 10 |
| scopersi..........1 | |
| così scopersi la vita bugiarda. | 108 PGTORIO 19 |
| scoperta..........3 | |
| Quando s'ebbe scoperta la gran bocca, | 079 INFERNO 12 |
| de l'alta ripa, a la scoperta piaggia, | 035 PGTORIO 04 |
| esser contenti a la pelle scoperta, | 116 PRADISO 15 |
| scoperti..........1 | |
| vanno scoperti de la grave stola?». | 090 INFERNO 23 |
| scoperto..........3 | |
| Indi un altro vallon mi fu scoperto. | 133 INFERNO 19 |
| a riguardar ne lo scoperto fondo, | 005 INFERNO 20 |
| dal collo in giù, sì che 'n su lo scoperto | 089 INFERNO 31 |
| scoppia...........3 | |
| E come l'un pensier de l'altro scoppia, | 010 INFERNO 23 |
| sì scoppia' io sottesso grave carco, | 019 PGTORIO 31 |
| Ma quando scoppia de la propria gota | 040 PGTORIO 31 |
| scoppiar..........1 | |
| sì, ch'a Fiorenza fa scoppiar la pancia. | 075 PGTORIO 20 |
| scoppiava.........1 | |
| Per li occhi fora scoppiava lor duolo; | 046 INFERNO 17 |
| scoppio...........1 | |
| di far ciò che mi chiedi; ma io scoppio | 053 PGTORIO 16 |
| scorge............2 | |
| per sé o per voler che giù lo scorge. | 018 PGTORIO 17 |
| È Bëatrice quella che sì scorge | 037 PRADISO 10 |
| scorger...........1 | |
| già scorger puoi come ciascun si picchia». | 120 PGTORIO 10 |
| scorgere..........1 | |
| già scorgere puoi quello che s'aspetta, | 011 INFERNO 08 |
| scorgessi.........1 | |
| ch'i' non scorgessi ben Puccio Sciancato; | 148 INFERNO 25 |
| scorgeva..........1 | |
| E io scorgeva già d'alcun la faccia, | 046 INFERNO 31 |
| scornati..........1 | |
| quasi scornati, e risponder non sanno. | 060 INFERNO 19 |
| scorno............1 | |
| ma la natura lì avrebbe scorno. | 033 PGTORIO 10 |
| scorpio...........1 | |
| lasciato al Tauro e la notte a lo Scorpio: | 003 PGTORIO 25 |
| scorpion..........1 | |
| ch'a guisa di scorpion la punta armava. | 027 INFERNO 17 |
| scorre............1 | |
| come schiera che scorre sanza freno. | 042 PGTORIO 05 |
| scorse............1 | |
| Quando ci scorse Cerbero, il gran vermo, | 022 INFERNO 06 |
| scorsi............1 | |
| nel doloroso carcere, e io scorsi | 056 INFERNO 33 |
| scorta............15 | |
| passando per li cerchi sanza scorta, | 129 INFERNO 08 |
| secondo ch'avea detto la mia scorta; | 054 INFERNO 12 |
| Or ci movemmo con la scorta fida | 100 INFERNO 12 |
| Presemi allor la mia scorta per mano, | 130 INFERNO 13 |
| cosa non fu da li tuoi occhi scorta | 088 INFERNO 14 |
| I' mi raggiunsi con la scorta mia; | 067 INFERNO 18 |
| del duro scoglio, sì che la mia scorta | 026 INFERNO 20 |
| diss' io, «deh, sanza scorta andianci soli, | 128 INFERNO 21 |
| velando i Pesci ch'erano in sua scorta. | 021 PGTORIO 01 |
| fin che n'appaia alcuna scorta saggia». | 039 PGTORIO 04 |
| cominciò elli a dire, «ov' è la scorta? | 086 PGTORIO 09 |
| onde la scorta mia saputa e fida | 008 PGTORIO 16 |
| così lo sguardo mio le facea scorta | 012 PGTORIO 19 |
| due anime che là ti fanno scorta; | 053 PGTORIO 23 |
| ubidire a la mia celeste scorta, | 023 PRADISO 21 |
| scorte............4 | |
| dirò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte. | 009 INFERNO 01 |
| e tue parole fier le nostre scorte». | 045 PGTORIO 16 |
| chi v'ha per la sua scala tanto scorte?». | 021 PGTORIO 21 |
| Volsersi verso me le buone scorte; | 019 PGTORIO 27 |
| scorza............1 | |
| per l'alber giù, rompendo de la scorza, | 113 PGTORIO 32 |
| scoscende.........3 | |
| onde l'ultima pietra si scoscende. | 042 INFERNO 24 |
| se sùbito la nuvola scoscende. | 135 PGTORIO 14 |
| sarebbe fronda che trono scoscende. | 012 PRADISO 21 |
| scoss.............1 | |
| che mi scoss' io, sì come da la faccia | 040 PGTORIO 09 |
| scosse............3 | |
| questa fiamma staria sanza più scosse; | 063 INFERNO 27 |
| per cuï scosse dianzi ogne pendice | 132 PGTORIO 23 |
| e mal per Tolomeo poscia si scosse. | 069 PRADISO 06 |
| scossi............2 | |
| In questo luogo, de la schiena scossi | 019 INFERNO 18 |
| sùbita voce disse; ond' io mi scossi | 134 PGTORIO 24 |
| scosso............1 | |
| ciò che vedresti se l'avessi scosso. | 090 PRADISO 01 |
| scosta............1 | |
| che dal fianco de l'altre non si scosta». | 148 PRADISO 19 |
| scostarsi.........1 | |
| Poi disse: «Omai è tempo da scostarsi | 139 INFERNO 14 |
| scoteo............1 | |
| Certo non si scoteo sì forte Delo, | 130 PGTORIO 20 |
| scotesse..........1 | |
| che scotesse una torre così forte, | 107 INFERNO 31 |
| scotto............3 | |
| Michele Scotto fu, che veramente | 116 INFERNO 20 |
| fosse gustata sanza alcuno scotto | 144 PGTORIO 30 |
| che fa lo Scotto e l'Inghilese folle, | 122 PRADISO 19 |
| scoverta..........1 | |
| ti veggia con imagine scoverta». | 060 PRADISO 22 |
| scoverto..........2 | |
| di bella verità m'avea scoverto, | 002 PRADISO 03 |
| che par contra lo ver ch'i' t'ho scoverto, | 036 PRADISO 05 |
| scovra............1 | |
| tosto convien ch'al tuo viso si scovra». | 123 INFERNO 16 |
| scovrire..........1 | |
| quelle scovrire a la tua vista rude». | 102 PGTORIO 33 |
| scranna...........1 | |
| Or tu chi se', che vuo' sedere a scranna, | 079 PRADISO 19 |
| scriba............1 | |
| quella materia ond' io son fatto scriba. | 027 PRADISO 10 |
| scripto...........1 | |
| con quanto di quel salmo è poscia scripto. | 048 PGTORIO 02 |
| scrisse...........6 | |
| Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse: | 137 INFERNO 05 |
| Né O sì tosto mai né I si scrisse, | 100 INFERNO 24 |
| non portò voce mai, né scrisse incostro, | 008 PRADISO 19 |
| ne scrisse, padre, del tuo caro frate | 062 PRADISO 24 |
| de la nostra basilica si scrisse, | 030 PRADISO 25 |
| Ieronimo vi scrisse lungo tratto | 037 PRADISO 29 |
| scrissi...........2 | |
| quando nel mondo li alti versi scrissi, | 082 INFERNO 26 |
| quali aspettava il core ov' io le scrissi. | 030 PRADISO 20 |
| scritta...........2 | |
| Sovr' essa vedestù la scritta morta: | 127 INFERNO 08 |
| d'un grand' avello, ov' io vidi una scritta | 007 INFERNO 11 |