| secreta...........1 | |
| ne l'aula più secreta co' suoi conti, | 042 PRADISO 25 |
| secreto...........4 | |
| Ora sen va per un secreto calle, | 001 INFERNO 10 |
| che dal secreto suo quasi ogn' uom tolsi; | 061 INFERNO 13 |
| fa dolce l'ira tua nel tuo secreto? | 096 PGTORIO 20 |
| E se tanto secreto ver proferse | 136 PRADISO 28 |
| secure............1 | |
| secure d'ogn' intoppo e d'ogne sbarro, | 042 PGTORIO 33 |
| sedavamo..........1 | |
| là 've già tutti e cinque sedavamo. | 012 PGTORIO 09 |
| sedea.............6 | |
| che mi sedea con l'antica Rachele. | 102 INFERNO 02 |
| che con Lavina sua figlia sedea. | 126 INFERNO 04 |
| alcuna si sedea tutta raccolta, | 023 INFERNO 14 |
| andai, dove sedea la gente mesta. | 045 INFERNO 17 |
| ond' uscì 'l sangue in sul quale io sedea, | 074 PGTORIO 05 |
| che sedea lì, gridando: «Sù, Currado! | 065 PGTORIO 08 |
| sedeasi...........1 | |
| Sola sedeasi in su la terra vera, | 094 PGTORIO 32 |
| sedendo...........1 | |
| l'angel di Dio sedendo in su la soglia | 104 PGTORIO 09 |
| seder.............11 | |
| seder tra filosofica famiglia. | 132 INFERNO 04 |
| fuor d'una ch'a seder si levò, ratto | 038 INFERNO 06 |
| gente seder propinqua al loco scemo. | 036 INFERNO 17 |
| A seder ci ponemmo ivi ambedui | 052 PGTORIO 04 |
| e lasciar seder Cesare in la sella, | 092 PGTORIO 06 |
| quindi seder cantando anime vidi, | 083 PGTORIO 07 |
| seder là solo, Arrigo d'Inghilterra: | 131 PGTORIO 07 |
| vidil seder sovra 'l grado sovrano, | 080 PGTORIO 09 |
| seder ti puoi e puoi andar tra elli. | 138 PGTORIO 27 |
| seder sovresso una puttana sciolta | 149 PGTORIO 32 |
| tanto che veggi seder la regina | 116 PRADISO 31 |
| sederà............2 | |
| sederà qui dal mio sinistro fianco. | 069 INFERNO 17 |
| sederà l'alma, che fia giù agosta, | 136 PRADISO 30 |
| sedere............7 | |
| Io vidi due sedere a sé poggiati, | 073 INFERNO 29 |
| e puose me in su l'orlo a sedere; | 086 INFERNO 34 |
| che di sedere in pria avrai distretta!». | 099 PGTORIO 04 |
| nova sedere in su la sua radice. | 087 PGTORIO 32 |
| convienti ancor sedere un poco a mensa, | 037 PRADISO 05 |
| Or tu chi se', che vuo' sedere a scranna, | 079 PRADISO 19 |
| Di contr' a Pietro vedi sedere Anna, | 133 PRADISO 32 |
| sedersi...........1 | |
| e vedrai gente innanzi a noi sedersi, | 044 PGTORIO 13 |
| sedesse...........1 | |
| d'i nostri successor parte sedesse, | 047 PRADISO 27 |
| sedette...........1 | |
| e dicean ch'el sedette in grembo a Dido; | 009 PRADISO 08 |
| sedeva............1 | |
| sedeva e abbracciava le ginocchia, | 107 PGTORIO 04 |
| sedi..............1 | |
| Ne l'ordine che fanno i terzi sedi, | 007 PRADISO 32 |
| sedia.............1 | |
| E a la sedia che fu già benigna | 088 PRADISO 12 |
| sediero...........1 | |
| e più di cento spirti entro sediero. | 045 PGTORIO 02 |
| seduce............1 | |
| e s'altra cosa vostro amor seduce, | 010 PRADISO 05 |
| sedusse...........1 | |
| da l'empio cólto che 'l mondo sedusse. | 045 PRADISO 22 |
| segando...........1 | |
| segando se ne va l'antica prora | 029 INFERNO 08 |
| seggendo..........2 | |
| e io, seggendo in questo loco stesso, | 102 INFERNO 22 |
| disse 'l maestro; «ché, seggendo in piuma, | 047 INFERNO 24 |
| seggio............3 | |
| quivi è la sua città e l'alto seggio: | 128 INFERNO 01 |
| ti farà trïunfar ne l'alto seggio". | 111 INFERNO 27 |
| E 'n quel gran seggio a che tu li occhi tieni | 133 PRADISO 30 |
| seggon............1 | |
| Quei due che seggon là sù più felici | 118 PRADISO 32 |
| segna.............2 | |
| così queste parole segna a' vivi | 053 PGTORIO 33 |
| de la prima virtù dispone e segna, | 080 PRADISO 13 |
| segnar............1 | |
| segnar poria, s'e' fesse quel cammino. | 069 INFERNO 20 |
| segnare...........1 | |
| segnare a li occhi miei nostra favella. | 072 PRADISO 18 |
| segnaro...........1 | |
| che si segnaro in vostra püerizia; | 024 PRADISO 16 |
| segnata...........4 | |
| vedea io te segnata in su la strada, | 038 PGTORIO 12 |
| segnata nel mio capo io manifesti, | 024 PRADISO 01 |
| segnata bene de la interna stampa: | 009 PRADISO 17 |
| segnata con un i la sua bontate, | 128 PRADISO 19 |
| segnato...........6 | |
| che da neun sentiero era segnato. | 003 INFERNO 13 |
| segnato avea lo suo sacchetto bianco, | 065 INFERNO 17 |
| Così dicea, segnato de la stampa, | 082 PGTORIO 08 |
| portan segnato quel ch'elli eran pria, | 018 PGTORIO 12 |
| segnato è or da voi lo mio cervello. | 081 PGTORIO 33 |
| o per parlare o per atto, segnato; | 054 PRADISO 18 |
| segnerà...........1 | |
| quando 'l contrario segnerà un emme. | 129 PRADISO 19 |
| segni.............7 | |
| Ivi con segni e con parole ornate | 091 INFERNO 18 |
| E 'l dottor mio: «Se tu riguardi a' segni | 022 PGTORIO 21 |
| conosco i segni de l'antica fiamma'. | 048 PGTORIO 30 |
| Ma ditemi: che son li segni bui | 049 PRADISO 02 |
| aver fatto di sé due segni in cielo, | 013 PRADISO 13 |
| poi, diventando l'un di questi segni, | 080 PRADISO 18 |
| che si murò di segni e di martìri. | 123 PRADISO 18 |
| segno.............46 | |
| con segno di vittoria coronato. | 054 INFERNO 04 |
| E 'l savio mio maestro fece segno | 086 INFERNO 08 |
| e volsimi al maestro; e quei fé segno | 086 INFERNO 09 |
| del segno suo e Soddoma e Caorsa | 050 INFERNO 11 |
| ch'avea certo colore e certo segno, | 056 INFERNO 17 |
| né nave a segno di terra o di stella. | 012 INFERNO 22 |
| Come i dalfini, quando fanno segno | 019 INFERNO 22 |
| non facea segno alcun che si paresse. | 108 INFERNO 25 |
| «O tu che mostri per sì bestial segno | 133 INFERNO 32 |
| Poi fece il segno lor di santa croce; | 049 PGTORIO 02 |
| sovra pensier, da sé dilunga il segno, | 017 PGTORIO 05 |
| quivi 'l tuo segno; ma pien di spavento | 047 PGTORIO 12 |
| mostrava il segno che lì si discerne! | 063 PGTORIO 12 |
| Ombra non lì è né segno che si paia: | 007 PGTORIO 13 |
| rispuose, «che gran segno è che Dio t'ami; | 146 PGTORIO 13 |
| che 'n pochi luoghi passa oltra quel segno, | 033 PGTORIO 14 |
| sempre esser buona, ma non ciascun segno | 038 PGTORIO 18 |
| e con men foga l'asta il segno tocca, | 018 PGTORIO 31 |
| volgesi schiera, e sé gira col segno, | 020 PGTORIO 32 |
| tosto che è per segno fuor dischiusa; | 132 PGTORIO 33 |
| che ciò che scocca drizza in segno lieto. | 126 PRADISO 01 |
| volsesi al segno di maggior disio, | 126 PRADISO 03 |
| sia questa spera lor, ma per far segno | 038 PRADISO 04 |
| e sì come saetta che nel segno | 091 PRADISO 05 |
| che segno fu ch'i' dovessi posarmi. | 027 PRADISO 06 |
| si move contr' al sacrosanto segno | 032 PRADISO 06 |
| Ma ciò che 'l segno che parlar mi face | 082 PRADISO 06 |
| L'uno al pubblico segno i gigli gialli | 100 PRADISO 06 |
| sott' altro segno, ché mal segue quello | 104 PRADISO 06 |
| Veramente, però ch'a questo segno | 061 PRADISO 07 |
| sì come cosa in suo segno diretta. | 105 PRADISO 08 |
| di Pietro in alto mar per dritto segno; | 120 PRADISO 11 |
| non sta d'un modo; e però sotto 'l segno | 068 PRADISO 13 |
| Marte quei raggi il venerabil segno | 101 PRADISO 14 |
| al segno d'i mortal si soprapuose. | 042 PRADISO 15 |
| inver' lo segno del nostro intelletto, | 045 PRADISO 15 |
| vid' io farsi quel segno, che di laude | 037 PRADISO 19 |
| de lo Spirito Santo ancor nel segno | 101 PRADISO 19 |
| come 'l segno del mondo e de' suoi duci | 008 PRADISO 20 |
| lo benedetto segno mi rispuose | 086 PRADISO 20 |
| a tanto segno più mover li piedi. | 099 PRADISO 21 |
| nel foco il dito, in quant' io vidi 'l segno | 110 PRADISO 22 |
| pongon lo segno, ed esso lo mi addita, | 089 PRADISO 25 |
| ma solamente il trapassar del segno. | 117 PRADISO 26 |
| sotto i mie' piedi un segno e più partito. | 087 PRADISO 27 |
| viso e amore avea tutto ad un segno. | 027 PRADISO 31 |