| snelletto.........1 | |
| con un vasello snelletto e leggero, | 041 PGTORIO 02 |
| so................32 | |
| Io non so ben ridir com' i' v'intrai, | 010 INFERNO 01 |
| ben so 'l cammin; però ti fa sicuro. | 030 INFERNO 09 |
| Io non so s'i' mi fui qui troppo folle, | 088 INFERNO 19 |
| non so di lui, ma io sarei ben vinto. | 036 INFERNO 24 |
| Non so che disse, ancor che sovra 'l dosso | 067 INFERNO 24 |
| e non so io perché, nel mondo gramo», | 059 INFERNO 30 |
| non so io dir, ma el tenea soccinto | 086 INFERNO 31 |
| non so; ma, passeggiando tra le teste, | 077 INFERNO 32 |
| Io non so chi tu se' né per che modo | 010 INFERNO 33 |
| Più non rispondo, e questo so per vero». | 096 PGTORIO 04 |
| Non so se 'ntendi: io dico di Beatrice; | 046 PGTORIO 06 |
| e non so che, sì nel veder vaneggio». | 114 PGTORIO 10 |
| non so se 'l nome suo già mai fu vosco. | 060 PGTORIO 11 |
| Più non dirò, e scuro so che parlo; | 139 PGTORIO 11 |
| «Non so chi sia, ma so ch'e' non è solo; | 004 PGTORIO 14 |
| «Non so chi sia, ma so ch'e' non è solo; | 004 PGTORIO 14 |
| si sdebitò così: «Non so; ma degno | 029 PGTORIO 14 |
| Io non so se più disse o s'ei si tacque, | 127 PGTORIO 18 |
| non so come, qua sù non tremò mai. | 057 PGTORIO 21 |
| non so qual fosse più, trïunfa lieta | 014 PGTORIO 24 |
| El mormorava; e non so che «Gentucca» | 037 PGTORIO 24 |
| «Non so», rispuos' io lui, «quant' io mi viva; | 076 PGTORIO 24 |
| e gridar non so che verso le fronde, | 107 PGTORIO 24 |
| Sì tra le frasche non so chi diceva; | 118 PGTORIO 24 |
| rinchiusa fui, e che so' 'n terra sparte; | 051 PGTORIO 31 |
| che nol so rimembrar, non ch'io lo scriva. | 099 PGTORIO 31 |
| non so, però che già ne li occhi m'era | 092 PGTORIO 32 |
| vostri risplende non so che divino | 059 PRADISO 03 |
| ma non so chi tu se', né perché aggi, | 127 PRADISO 05 |
| sì ch'io non so trovare essempro degno; | 105 PRADISO 14 |
| Ben so io che, se 'n cielo altro reame | 028 PRADISO 19 |
| sì uniforme son, ch'i' non so dire | 101 PRADISO 27 |
| soave.............9 | |
| e cominciommi a dir soave e piana, | 056 INFERNO 02 |
| soave per lo scoglio sconcio ed erto | 131 INFERNO 19 |
| Però, quand' ella ti parrà soave | 091 PGTORIO 04 |
| quivi intagliato in un atto soave, | 038 PGTORIO 10 |
| parlare in modo soave e benigno, | 044 PGTORIO 19 |
| non di più colpo che soave vento; | 009 PGTORIO 28 |
| che del secondo vento di Soave | 119 PRADISO 03 |
| così con voce più dolce e soave, | 032 PRADISO 16 |
| data mi fu soave medicina. | 141 PRADISO 20 |
| soavemente........3 | |
| Quivi soavemente spuose il carco, | 130 INFERNO 19 |
| soavemente 'l mio maestro pose: | 125 PGTORIO 01 |
| Soavemente disse ch'io posasse; | 085 PGTORIO 02 |
| soavi.............3 | |
| parlavan rado, con voci soavi. | 114 INFERNO 04 |
| serrando e diserrando, sì soavi, | 060 INFERNO 13 |
| con pomi a odorar soavi e buoni; | 132 PGTORIO 22 |
| soavità...........1 | |
| ma di soavità di mille odori | 080 PGTORIO 07 |
| sobbarco..........1 | |
| sanza chiamare, e grida: «I' mi sobbarco!». | 135 PGTORIO 06 |
| sobilia...........1 | |
| sotto Sobilia Caino e le spine; | 126 INFERNO 20 |
| soblima...........2 | |
| la verità che tanto ci soblima; | 042 PRADISO 22 |
| per la propria virtù che la soblima, | 087 PRADISO 26 |
| soblimi...........1 | |
| e posson quanto a veder son soblimi. | 102 PRADISO 28 |
| sobranza..........2 | |
| non a guisa che l'omo a l'om sobranza, | 097 PRADISO 20 |
| Ella mi disse: «Quel che ti sobranza | 035 PRADISO 23 |
| sobria............1 | |
| si stava in pace, sobria e pudica. | 099 PRADISO 15 |
| soccinto..........1 | |
| non so io dir, ma el tenea soccinto | 086 INFERNO 31 |
| soccorrà..........1 | |
| soccorrà tosto, sì com' io concipio; | 063 PRADISO 27 |
| soccorre..........3 | |
| e quella, come madre che soccorre | 004 PRADISO 22 |
| fin che la stimativa non soccorre; | 075 PRADISO 26 |
| La tua benignità non pur soccorre | 016 PRADISO 33 |
| soccorri..........1 | |
| ché non soccorri quei che t'amò tanto, | 104 INFERNO 02 |
| soccorrien........1 | |
| di qua, di là soccorrien con le mani | 047 INFERNO 17 |
| soccorse..........3 | |
| «Oh pietosa colei che mi soccorse! | 133 INFERNO 02 |
| Carlo Magno, vincendo, la soccorse. | 096 PRADISO 06 |
| e, come è detto, a sua sposa soccorse | 043 PRADISO 12 |
| soccorso..........4 | |
| ch'io mi sia tardi al soccorso levata, | 065 INFERNO 02 |
| del pizzicor, che non ha più soccorso; | 081 INFERNO 29 |
| E quei che m'era ad ogne uopo soccorso | 130 PGTORIO 18 |
| mirabile a veder che qui 'l soccorso». | 096 PRADISO 22 |
| socero............1 | |
| E a tal modo il socero si stenta | 121 INFERNO 23 |
| socrate...........1 | |
| quivi vid' ïo Socrate e Platone, | 134 INFERNO 04 |
| sodalizio.........1 | |
| «O sodalizio eletto a la gran cena | 001 PRADISO 24 |
| soddoma...........3 | |
| del segno suo e Soddoma e Caorsa | 050 INFERNO 11 |
| la nova gente: «Soddoma e Gomorra»; | 040 PGTORIO 26 |
| però si parton "Soddoma" gridando, | 079 PGTORIO 26 |
| sodisfaccia.......1 | |
| per lei, tanto che a Dio si sodisfaccia, | 071 PGTORIO 11 |
| sodisfammi........1 | |
| parlami, e sodisfammi a' miei disiri. | 006 INFERNO 10 |
| sodisfar..........5 | |
| ciò che de' sodisfar chi qui s'astalla; | 039 PGTORIO 06 |
| a sodisfar chi è di là troppo oso». | 126 PGTORIO 11 |
| sodisfar non si può con altra spesa. | 063 PRADISO 05 |
| mai sodisfar, per non potere ir giuso | 098 PRADISO 07 |
| da poter sodisfar per sé dischiuso. | 102 PRADISO 07 |
| sodisfare.........1 | |
| per sodisfare al mondo che li chiama. | 015 PRADISO 10 |
| sodisfarvi........1 | |
| Io vo' saper se l'uom può sodisfarvi | 136 PRADISO 04 |
| sodisfatto........1 | |
| avesse sodisfatto a sua follia. | 093 PRADISO 07 |
| sodisfece.........1 | |
| e prima e poscia tanto sodisfece, | 041 PRADISO 13 |
| sodisfeci.........1 | |
| E io li sodisfeci al suo dimando. | 126 INFERNO 10 |
| sodo..............3 | |
| grattar li fece il ventre al fondo sodo. | 030 INFERNO 30 |
| ma pari in atto e onesto e sodo. | 135 PGTORIO 29 |
| tanto, per non tentare, è fatto sodo!». | 060 PRADISO 28 |
| soffera...........1 | |
| che soffera congiunto 'sono' ed 'este'. | 141 PRADISO 24 |
| sofferia..........1 | |
| e l'un sofferia l'altro con la spalla, | 059 PGTORIO 13 |
| sofferir..........1 | |
| A sofferir tormenti, caldi e geli | 031 PGTORIO 03 |
| sofferse..........13 | |
| sempre con danno l'attender sofferse». | 099 INFERNO 28 |
| di lei ciò che la terra non sofferse; | 120 PGTORIO 05 |
| fin che 'l sofferse il dolce pedagogo. | 003 PGTORIO 12 |
| che l'occhio stare aperto non sofferse; | 007 PGTORIO 16 |
| E quella che l'affanno non sofferse | 136 PGTORIO 18 |
| più odio da Leandro non sofferse | 073 PGTORIO 28 |
| non sofferse di star sotto alcun velo; | 027 PGTORIO 29 |
| Poco sofferse; poi disse: «Che pense? | 010 PGTORIO 31 |
| sì che da prima il viso non sofferse; | 129 PRADISO 03 |
| Poco sofferse me cotal Beatrice | 016 PRADISO 07 |
| guardando a la persona che sofferse, | 044 PRADISO 07 |
| ond' ei credette in quella, e non sofferse | 124 PRADISO 20 |
| sofferse, e poi l'inferno da due anni; | 033 PRADISO 32 |