| sola..............33 | |
| "O donna di virtù sola per cui | 076 INFERNO 02 |
| nel nome che sonò la voce sola, | 092 INFERNO 04 |
| E io anima trista non son sola, | 055 INFERNO 06 |
| nota, non pure in una sola parte, | 098 INFERNO 11 |
| Mostrocci un'ombra da l'un canto sola, | 118 INFERNO 12 |
| ch'el vedesse altro che la fiamma sola, | 038 INFERNO 26 |
| e non avea mai ch'una orecchia sola, | 066 INFERNO 28 |
| caddi, e rimase la mia carne sola. | 102 PGTORIO 05 |
| sola soletta, inverso noi riguarda: | 059 PGTORIO 06 |
| vedova e sola, e dì e notte chiama: | 113 PGTORIO 06 |
| dicendo: «Vedi? sola questa riga | 053 PGTORIO 07 |
| sola va dritta e 'l mal cammin dispregia». | 132 PGTORIO 08 |
| che sola sovr' a noi omai si piagne; | 059 PGTORIO 19 |
| e questa sola di là m'è rimasa». | 145 PGTORIO 19 |
| dimmi chi fosti», dissi, «e perché sola | 035 PGTORIO 20 |
| venendo sù, non potea venir sola, | 029 PGTORIO 21 |
| Poi, rallargati per la strada sola, | 130 PGTORIO 24 |
| in sua sustanzia, e fassi un'alma sola, | 074 PGTORIO 25 |
| femmina, sola e pur testé formata, | 026 PGTORIO 29 |
| ch'è sola una persona in due nature. | 081 PGTORIO 31 |
| la donna ch'io avea trovata sola | 092 PGTORIO 31 |
| Sola sedeasi in su la terra vera, | 094 PGTORIO 32 |
| una sola virtù sarebbe in tutti, | 068 PRADISO 02 |
| che, vista, sola e sempre amore accende; | 009 PRADISO 05 |
| per sola grazia, non per esser degna; | 042 PRADISO 12 |
| perché predestinata fosti sola | 077 PRADISO 21 |
| che suole esser disposto a sola latria». | 111 PRADISO 21 |
| ciascuna disïanza; in quella sola | 065 PRADISO 22 |
| che l'esser loro v'è in sola credenza, | 073 PRADISO 24 |
| sola ti può disporre a veder Cristo». | 087 PRADISO 32 |
| in me guardando, una sola parvenza, | 113 PRADISO 33 |
| O luce etterna che sola in te sidi, | 124 PRADISO 33 |
| sola t'intendi, e da te intelletta | 125 PRADISO 33 |
| solaio............1 | |
| Come per sostentar solaio o tetto, | 130 PGTORIO 10 |
| solamente.........5 | |
| per tante circostanze solamente | 070 PGTORIO 33 |
| vedrai aver solamente respetto | 107 PRADISO 13 |
| ma solamente il trapassar del segno. | 117 PRADISO 26 |
| colui che 'l cinge solamente intende. | 114 PRADISO 27 |
| solamente la fede d'i parenti; | 078 PRADISO 32 |
| solco.............1 | |
| vostro navigio, servando mio solco | 014 PRADISO 02 |
| soldan............2 | |
| tenne la terra che 'l Soldan corregge. | 060 INFERNO 05 |
| ne la presenza del Soldan superba | 101 PRADISO 11 |
| soldanier.........1 | |
| Gianni de' Soldanier credo che sia | 121 INFERNO 32 |
| soldanieri........1 | |
| e Soldanieri e Ardinghi e Bostichi. | 093 PRADISO 16 |
| soldano...........1 | |
| né mercatante in terra di Soldano, | 090 INFERNO 27 |
| sole..............52 | |
| Temer si dee di sole quelle cose | 088 INFERNO 02 |
| che 'l sole i crin sotto l'Aquario tempra | 002 INFERNO 24 |
| tu che forse vedra' il sole in breve, | 056 INFERNO 28 |
| e già il sole a mezza terza riede». | 096 INFERNO 34 |
| pugna col sole, per essere in parte | 122 PGTORIO 01 |
| Già era 'l sole a l'orizzonte giunto | 001 PGTORIO 02 |
| per che 'l lume del sole in terra è fesso. | 096 PGTORIO 03 |
| lo sole, e io non m'era accorto, quando | 016 PGTORIO 04 |
| poscia li alzai al sole, e ammirava | 056 PGTORIO 04 |
| e che sempre riman tra 'l sole e 'l verno, | 081 PGTORIO 04 |
| dicendo: «Hai ben veduto come 'l sole | 119 PGTORIO 04 |
| meridïan dal sole e a la riva | 138 PGTORIO 04 |
| «Prima che 'l poco sole omai s'annidi», | 085 PGTORIO 07 |
| e 'l sole er' alto già più che due ore, | 044 PGTORIO 09 |
| e del cammin del sole assai più speso | 074 PGTORIO 12 |
| Poi fisamente al sole li occhi porse; | 013 PGTORIO 13 |
| E come a li orbi non approda il sole, | 067 PGTORIO 13 |
| lo sole in pria, che già nel corcar era. | 009 PGTORIO 17 |
| che 'l sole infiamma allor che quel da Roma | 080 PGTORIO 18 |
| visse Virgilio, assentirei un sole | 101 PGTORIO 21 |
| Se così è, qual sole o quai candele | 061 PGTORIO 22 |
| ché 'l sole avëa il cerchio di merigge | 002 PGTORIO 25 |
| guarda il calor del sole che si fa vino, | 077 PGTORIO 25 |
| feriami il sole in su l'omero destro, | 004 PGTORIO 26 |
| queste del gel, quelle del sole schife, | 045 PGTORIO 26 |
| sì stava il sole; onde 'l giorno sen giva, | 005 PGTORIO 27 |
| raggiar non lascia sole ivi né luna. | 033 PGTORIO 28 |
| E come ninfe che si givan sole | 004 PGTORIO 29 |
| qual di veder, qual di fuggir lo sole, | 006 PGTORIO 29 |
| onde fa l'arco il Sole e Delia il cinto. | 078 PGTORIO 29 |
| col sole e con le sette fiamme al volto. | 018 PGTORIO 32 |
| di suo color ciascuna, pria che 'l sole | 056 PGTORIO 32 |
| che prima avea le ramora sì sole. | 060 PGTORIO 32 |
| teneva il sole il cerchio di merigge, | 104 PGTORIO 33 |
| vidi rivolta e riguardar nel sole: | 047 PRADISO 01 |
| e fissi li occhi al sole oltre nostr' uso. | 054 PRADISO 01 |
| avesse il ciel d'un altro sole addorno. | 063 PRADISO 01 |
| e tutte e sole, fuoro e son dotate. | 024 PRADISO 05 |
| tra ' discordanti liti contra 'l sole | 085 PRADISO 09 |
| come raggio di sole in acqua mera. | 114 PRADISO 09 |
| da Porta Sole; e di rietro le piange | 047 PRADISO 11 |
| più sua rattezza, nacque al mondo un sole, | 050 PRADISO 11 |
| quale a raggio di sole specchio d'oro; | 123 PRADISO 17 |
| raggio di sole ardesse sì acceso, | 005 PRADISO 19 |
| «La parte in me che vede e pate il sole | 031 PRADISO 20 |
| e con ardente affetto il sole aspetta, | 008 PRADISO 23 |
| di vedere eclissar lo sole un poco, | 119 PRADISO 25 |
| son le due luci sole che saliro; | 128 PRADISO 25 |
| Di quel color che per lo sole avverso | 028 PRADISO 27 |
| ché, come sole in viso che più trema, | 025 PRADISO 30 |
| come del sole stella mattutina. | 108 PRADISO 32 |
| l'amor che move il sole e l'altre stelle. | 145 PRADISO 33 |
| sòle..............1 | |
| disse, «lo 'ngegno tuo da quel che sòle? | 077 INFERNO 11 |
| solea.............7 | |
| che solea fare i suoi cinti più macri. | 093 INFERNO 27 |
| così od' io che solea far la lancia | 004 INFERNO 31 |
| che mi solea quetar tutte mie doglie, | 108 PGTORIO 02 |
| solea valore e cortesia trovarsi, | 116 PGTORIO 16 |
| Solea creder lo mondo in suo periclo | 001 PRADISO 08 |
| Già si solea con le spade far guerra; | 127 PRADISO 18 |
| Render solea quel chiostro a questi cieli | 118 PRADISO 21 |