| avrete............1 | |
| gridò: «Di questo cibo avrete caro». | 141 PGTORIO 22 |
| avria.............14 | |
| e credo che 'l dottor l'avria sofferto; | 048 INFERNO 16 |
| sì che 'n poc' ora avria l'orecchia offesa. | 105 INFERNO 16 |
| non avria pur da l'orlo fatto cricchi. | 030 INFERNO 32 |
| chi m'avria tratto su per la montagna? | 006 PGTORIO 03 |
| com' avria fatto il gallo di Gallura». | 081 PGTORIO 08 |
| ben avria quivi conosciuta l'emme. | 033 PGTORIO 23 |
| giurato avria poco lontano aspetto | 149 PGTORIO 29 |
| lo dolce ber che mai non m'avria sazio; | 138 PGTORIO 33 |
| così l'avria ripinte per la strada | 085 PRADISO 04 |
| che t'avria fatto noia ancor più volte. | 090 PRADISO 04 |
| discese, avria mestier di tal milizia | 083 PRADISO 08 |
| seguendo lui, avria buona la gente. | 144 PRADISO 08 |
| non lì avria loco ingegno di sofista». | 081 PRADISO 24 |
| si girava sì ratto, ch'avria vinto | 026 PRADISO 28 |
| avrian............1 | |
| già per urlare avrian le bocche aperte; | 108 PGTORIO 23 |
| avuta.............2 | |
| pur ch'elli avesse avuta l'anguinaia | 050 INFERNO 30 |
| e tristo fia d'avere avuta possa; | 123 PGTORIO 18 |
| avuto.............2 | |
| s'avessi avuto di tal tigna brama, | 111 INFERNO 15 |
| e son col corpo ch'i' ho sempre avuto. | 096 INFERNO 23 |
| avvalla...........3 | |
| vegnon di là onde 'l Nilo s'avvalla. | 045 INFERNO 34 |
| ché cima di giudicio non s'avvalla | 037 PGTORIO 06 |
| e l'uno il capo sopra l'altro avvalla, | 063 PGTORIO 13 |
| avvalli...........1 | |
| che vergine che li occhi onesti avvalli; | 057 PGTORIO 28 |
| avvalliamo........1 | |
| E Sordello anco: «Or avvalliamo omai | 043 PGTORIO 08 |
| avvalora..........1 | |
| la bella donna ch'al ciel t'avvalora. | 093 PRADISO 10 |
| avvalorava........1 | |
| ma per la vista che s'avvalorava | 112 PRADISO 33 |
| avvampa...........1 | |
| che misuratamente in core avvampa. | 084 PGTORIO 08 |
| avvampo...........1 | |
| Indi spirò: «L'amore ond' ïo avvampo | 082 PRADISO 25 |
| avvantaggia.......1 | |
| Di tutte queste dote s'avvantaggia | 076 PRADISO 07 |
| avvantaggio.......1 | |
| Dunque a l'essenza ov' è tanto avvantaggio, | 031 PRADISO 26 |
| avvede............2 | |
| vassene 'l tempo e l'uom non se n'avvede; | 009 PGTORIO 04 |
| ma chi s'avvede che i vivi suggelli | 133 PRADISO 14 |
| avvedrai..........1 | |
| e tu te n'avvedrai se bene agguati; | 042 PRADISO 29 |
| avvegna...........11 | |
| E avvegna che li occhi miei confusi | 145 INFERNO 25 |
| E avvegna che, sì come d'un callo, | 100 INFERNO 33 |
| Avvegna che la subitana fuga | 001 PGTORIO 03 |
| con la persona, avvegna che i pensieri | 008 PGTORIO 12 |
| Savia non fui, avvegna che Sapìa | 109 PGTORIO 13 |
| avvegna che si mova bruna bruna | 031 PGTORIO 28 |
| E avvegna ch'assai possa esser sazia | 134 PGTORIO 28 |
| avvegna che con popol si rauni | 131 PRADISO 16 |
| parole gravi, avvegna ch'io mi senta | 023 PRADISO 17 |
| avvegna che sia 'l mondo indi distrutto. | 060 PRADISO 20 |
| E avvegna ch'io fossi al dubbiar mio | 079 PRADISO 20 |
| avvenia...........1 | |
| ciò avvenia di duol sanza martìri, | 028 INFERNO 04 |
| avvenne...........2 | |
| che de le nostre certo non avvenne; | 060 PGTORIO 24 |
| avvenne a me, che sanza intero suono | 028 PGTORIO 33 |
| avventa...........1 | |
| temendo 'l fiotto che 'nver' lor s'avventa, | 005 INFERNO 15 |
| avventarsi........1 | |
| Poscia vidi avventarsi ne la cuna | 118 PGTORIO 32 |
| avventò...........1 | |
| s'avventò un serpente che 'l trafisse | 098 INFERNO 24 |
| avvera............2 | |
| la veritate a la gente ch'avvera | 035 PGTORIO 18 |
| La tua dimanda tuo creder m'avvera | 031 PGTORIO 22 |
| avversari.........3 | |
| Chiuser le porte que' nostri avversari | 115 INFERNO 08 |
| venuto a man de li avversari suoi». | 045 INFERNO 22 |
| in campo giunti co' loro avversari, | 116 PGTORIO 13 |
| avversario........1 | |
| Però, se l'avversario d'ogne male | 016 INFERNO 02 |
| avversaro.........3 | |
| dicendo: «Vedi là 'l nostro avversaro»; | 095 PGTORIO 08 |
| non spermentar con l'antico avversaro, | 020 PGTORIO 11 |
| de l'antico avversaro a sé vi tira; | 146 PGTORIO 14 |
| avversi...........2 | |
| impetüoso per li avversi ardori, | 068 INFERNO 09 |
| poi disse: «Fieramente furo avversi | 046 INFERNO 10 |
| avverso...........2 | |
| l'argomentar ch'io li farò avverso. | 063 PRADISO 02 |
| Di quel color che per lo sole avverso | 028 PRADISO 27 |
| avvicini..........1 | |
| domandal tu che più li t'avvicini, | 005 PGTORIO 14 |
| avvide............1 | |
| Ben s'avvide il poeta ch'ïo stava | 058 PGTORIO 04 |
| avvien............5 | |
| se più avvien che fortuna t'accoglia | 146 INFERNO 30 |
| avvien che poi nel maginare abborri. | 024 INFERNO 31 |
| de l'altro; e s'elli avvien ch'io l'altro cassi, | 083 PRADISO 02 |
| Ma sì com' elli avvien, s'un cibo sazia | 091 PRADISO 03 |
| Ond' elli avvien ch'un medesimo legno, | 070 PRADISO 13 |
| avvinghia.........1 | |
| giudica e manda secondo ch'avvinghia. | 006 INFERNO 05 |
| avvinghiai........1 | |
| Com' a lui piacque, il collo li avvinghiai; | 070 INFERNO 34 |
| avvinse...........2 | |
| con le braccia m'avvinse e mi sostenne; | 096 INFERNO 17 |
| Co' piè di mezzo li avvinse la pancia | 052 INFERNO 25 |
| avvinsi...........1 | |
| tre volte dietro a lei le mani avvinsi, | 080 PGTORIO 02 |
| avvinte...........1 | |
| onde le fiere tempie erano avvinte. | 042 INFERNO 09 |
| avvinto...........1 | |
| d'una catena che 'l tenea avvinto | 088 INFERNO 31 |
| avvisai...........1 | |
| nel parlare avvisai l'altro nascosto, | 084 PGTORIO 19 |
| avvisando.........1 | |
| avvisando lor presa e lor vantaggio, | 023 INFERNO 16 |
| avvisar...........2 | |
| per avvisar da presso un'altra istoria, | 071 PGTORIO 10 |
| l'animo ad avvisar lo maggior foco; | 090 PRADISO 23 |
| avvisava..........1 | |
| d'un ronchione, avvisava un'altra scheggia | 028 INFERNO 24 |
| avviso............6 | |
| son io più certo; ma già m'era avviso | 050 INFERNO 26 |
| là 've 'l tacer mi fu avviso 'l peggio, | 107 INFERNO 27 |
| com' io avviso, assai è lor risposto: | 035 PGTORIO 05 |
| credo che l'udirai, per mio avviso, | 041 PGTORIO 13 |
| che la mia vista; e, quanto a mio avviso, | 080 PGTORIO 29 |
| «Secondo mio infallibile avviso, | 019 PRADISO 07 |
| avviticchiò.......1 | |
| per l'altrui membra avviticchiò le sue. | 060 INFERNO 25 |
| avviva............6 | |
| Ond' io: «Maestro, il mio veder s'avviva | 010 PGTORIO 18 |
| coagulando prima, e poi avviva | 050 PGTORIO 25 |
| col prezïoso corpo ch'ella avviva, | 140 PRADISO 02 |
| e scalda sì, che più e più m'avviva, | 120 PRADISO 04 |
| Come s'avviva a lo spirar d'i venti | 028 PRADISO 16 |
| del mondo, che più ferve e più s'avviva | 113 PRADISO 23 |
| avvivan...........1 | |
| lo ciel avvivan di tanto sereno | 005 PRADISO 13 |
| avvivava..........1 | |
| nel mezzo s'avvivava, e d'ogne parte | 128 PRADISO 31 |
| avvocato..........1 | |
| quello avvocato de' tempi cristiani | 119 PRADISO 10 |
| avvolge...........1 | |
| col corso ch'elli avvolge, e poco pende. | 132 INFERNO 34 |
| avvolse...........2 | |
| perch' una li s'avvolse allora al collo, | 005 INFERNO 25 |
| poi, come turbo, in sù tutto s'avvolse. | 099 PRADISO 22 |