| barbari...........1 | |
| Se i barbari, venendo da tal plaga | 031 PRADISO 31 |
| barbariccia.......4 | |
| e Barbariccia guidi la decina. | 120 INFERNO 21 |
| ma come s'appressava Barbariccia, | 029 INFERNO 22 |
| ma Barbariccia il chiuse con le braccia | 059 INFERNO 22 |
| Barbariccia, con li altri suoi dolente, | 145 INFERNO 22 |
| barbarossa........1 | |
| sotto lo 'mperio del buon Barbarossa, | 119 PGTORIO 18 |
| barbuto...........1 | |
| barbuto, cui lussuria e ozio pasce. | 102 PGTORIO 07 |
| barca.............7 | |
| Lo duca mio discese ne la barca, | 025 INFERNO 08 |
| quantunque può, ciascun pinger sua barca»; | 006 PGTORIO 12 |
| O voi che siete in piccioletta barca, | 001 PRADISO 02 |
| per lui, o per altrui, sì ch'a sua barca | 080 PRADISO 08 |
| collega fu a mantener la barca | 119 PRADISO 11 |
| che tosto fia iattura de la barca, | 096 PRADISO 16 |
| non è pareggio da picciola barca | 067 PRADISO 23 |
| bari..............1 | |
| di Bari e di Gaeta e di Catona, | 062 PRADISO 08 |
| baron.............1 | |
| E quel baron che sì di ramo in ramo, | 115 PRADISO 24 |
| barone............2 | |
| del gran barone il cui nome e 'l cui pregio | 128 PRADISO 16 |
| mi disse: «Mira, mira: ecco il barone | 017 PRADISO 25 |
| barucci...........1 | |
| Sacchetti, Giuochi, Fifanti e Barucci | 104 PRADISO 16 |
| basciarsi.........1 | |
| ciascun' ombra e basciarsi una con una | 032 PGTORIO 26 |
| basciato..........1 | |
| esser basciato da cotanto amante, | 134 INFERNO 05 |
| basciavansi.......1 | |
| e basciavansi insieme alcuna volta. | 153 PGTORIO 32 |
| basciò............1 | |
| la bocca mi basciò tutto tremante. | 136 INFERNO 05 |
| basciommi.........1 | |
| basciommi 'l volto e disse: «Alma sdegnosa, | 044 INFERNO 08 |
| basilica..........1 | |
| de la nostra basilica si scrisse, | 030 PRADISO 25 |
| bassa.............3 | |
| e la lor cieca vita è tanto bassa, | 047 INFERNO 03 |
| ché voler ciò udire è bassa voglia». | 148 INFERNO 30 |
| per ch'io vo tra costor con bassa fronte». | 090 PGTORIO 05 |
| bassando..........1 | |
| bassando 'l viso; ma poco li valse, | 047 INFERNO 18 |
| basse.............2 | |
| che vedevi staman, son di là basse, | 092 PGTORIO 08 |
| E se le fantasie nostre son basse | 046 PRADISO 10 |
| bassi.............8 | |
| Allor con li occhi vergognosi e bassi, | 079 INFERNO 03 |
| Elli avean cappe con cappucci bassi | 061 INFERNO 23 |
| sotto i piè del gigante assai più bassi, | 017 INFERNO 32 |
| questa pianura a' suoi termini bassi». | 114 PGTORIO 01 |
| Li occhi prima drizzai ai bassi liti; | 055 PGTORIO 04 |
| ai raggi morti già ne' bassi lidi. | 012 PGTORIO 17 |
| indi ricominciavan l'inno bassi. | 129 PGTORIO 25 |
| tanto che ' troni assai suonan più bassi, | 108 PRADISO 21 |
| bassissimo........1 | |
| del bassissimo pozzo tutta pende, | 038 INFERNO 24 |
| basso.............24 | |
| sì che 'l piè fermo sempre era 'l più basso. | 030 INFERNO 01 |
| Mentre ch'i' rovinava in basso loco, | 061 INFERNO 01 |
| china' il viso, e tanto il tenni basso, | 110 INFERNO 05 |
| come tu vedi in questo basso inferno». | 075 INFERNO 08 |
| ch'i' non ti lascerò nel mondo basso». | 108 INFERNO 08 |
| Quell' è 'l più basso loco e 'l più oscuro, | 028 INFERNO 09 |
| ch'i' discesi qua giù nel basso inferno, | 035 INFERNO 12 |
| Così a più a più si facea basso | 124 INFERNO 12 |
| che si divalli giù nel basso letto, | 098 INFERNO 16 |
| Come 'l viso mi scese in lor più basso, | 010 INFERNO 20 |
| vedea la notte, e 'l nostro tanto basso, | 128 INFERNO 26 |
| E quando la fortuna volse in basso | 013 INFERNO 30 |
| E mentre ch'e' tenendo 'l viso basso | 055 PGTORIO 03 |
| tenendo 'l viso giù tra esse basso. | 108 PGTORIO 04 |
| Quel che più basso tra costor s'atterra, | 133 PGTORIO 07 |
| onde portar convienmi il viso basso, | 054 PGTORIO 11 |
| o Ilïón, come te basso e vile | 062 PGTORIO 12 |
| ch'el sia di sua grandezza in basso messo; | 117 PGTORIO 17 |
| Talor parla l'uno alto e l'altro basso, | 118 PGTORIO 20 |
| dinanzi a me del sol ch'era già basso. | 066 PGTORIO 27 |
| di suo dover, come 'l più basso face | 005 PGTORIO 30 |
| quei che ti fanno in basso batter l'ali! | 003 PRADISO 11 |
| ché quelli è tra li stolti bene a basso, | 115 PRADISO 13 |
| Di corno in corno e tra la cima e 'l basso | 109 PRADISO 14 |
| basta.............9 | |
| non basta, perché non ebber battesmo, | 035 INFERNO 04 |
| Lo fondo è cupo sì, che non ci basta | 109 INFERNO 18 |
| non basta da costoro esser partito. | 056 INFERNO 24 |
| non ti basta sonar con le mascelle, | 107 INFERNO 32 |
| la fede, sanza qual ben far non basta. | 060 PGTORIO 22 |
| basta del nostro cielo e notte e giorno, | 008 PRADISO 13 |
| basta a seguir la provedenza etterna; | 075 PRADISO 21 |
| che giù non basta buon cominciamento | 086 PRADISO 22 |
| è tanto, che non basta a dicer 'poco'. | 123 PRADISO 33 |
| bastardi..........1 | |
| Oh Romagnuoli tornati in bastardi! | 099 PGTORIO 14 |
| bastavasi.........1 | |
| Bastavasi ne' secoli recenti | 076 PRADISO 32 |
| basterna..........1 | |
| cotali in su la divina basterna | 016 PGTORIO 30 |
| basti.............10 | |
| ma perché poi ti basti pur la vista, | 020 INFERNO 11 |
| e questo basti de la prima valle | 098 INFERNO 18 |
| che son quinc' entro, se l'unghia ti basti | 089 INFERNO 29 |
| E questo modo credo che lor basti | 136 PGTORIO 25 |
| ad ogne tua question tanto che basti». | 084 PGTORIO 28 |
| non si poria; però l'essemplo basti | 071 PRADISO 01 |
| che basti a render voi grazia per grazia; | 122 PRADISO 04 |
| questo vi basti a vostro salvamento. | 078 PRADISO 05 |
| Basti d'i miei maggiori udirne questo: | 043 PRADISO 16 |
| diversamente; e qui basti l'effetto. | 066 PRADISO 32 |
| bastisi...........1 | |
| bastisi ben che per lei mi richegge. | 093 PGTORIO 01 |
| bastiti...........1 | |
| Bastiti, e batti a terra le calcagne; | 061 PGTORIO 19 |
| batista...........4 | |
| I' fui de la città che nel Batista | 143 INFERNO 13 |
| la lega suggellata del Batista; | 074 INFERNO 30 |
| che nodriro il Batista nel diserto; | 152 PGTORIO 22 |
| da poter arme tra Marte e 'l Batista, | 047 PRADISO 16 |
| batisteo..........1 | |
| e ne l'antico vostro Batisteo | 134 PRADISO 15 |
| battaglia.........2 | |
| con l'animo che vince ogne battaglia, | 053 INFERNO 24 |
| a la battaglia de' debili cigli. | 078 PRADISO 23 |
| battaglie.........1 | |
| ne le prime battaglie col ciel dura, | 077 PGTORIO 16 |
| batte.............7 | |
| batte col remo qualunque s'adagia. | 111 INFERNO 03 |
| che mena il vento, e che batte la pioggia, | 071 INFERNO 11 |
| biancheggiar tutta; ond' ei si batte l'anca, | 009 INFERNO 24 |
| là giù colà dove la batte l'onda, | 101 PGTORIO 01 |
| guardate là come si batte il petto! | 106 PGTORIO 07 |
| onde vi batte chi tutto discerne». | 151 PGTORIO 14 |
| non scalda ferro mai né batte incude». | 102 PRADISO 24 |