| sustanze..........9 | |
| del carro stando, a le sustanze pie | 101 PGTORIO 30 | 
| vere sustanze son ciò che tu vedi, | 029 PRADISO 03 | 
| quelle sustanze che, per darmi voglia | 008 PRADISO 15 | 
| tra le sustanze, e poi tra li argomenti». | 069 PRADISO 24 | 
| di tutte le sustanze sempiterne. | 039 PRADISO 26 | 
| de le sustanze che t'appaion tonde, | 075 PRADISO 28 | 
| a le sustanze; e quelle furon cima | 032 PRADISO 29 | 
| Queste sustanze, poi che fur gioconde | 076 PRADISO 29 | 
| sustanze e accidenti e lor costume | 088 PRADISO 33 | 
| sustanzia.........1 | |
| in sua sustanzia, e fassi un'alma sola, | 074 PGTORIO 25 | 
| sustanzïal........1 | |
| Ogne forma sustanzïal, che setta | 049 PGTORIO 18 | 
| svegli............1 | |
| col volto verso il latte, se si svegli | 083 PRADISO 30 | 
| svegliai..........1 | |
| Però trascorro a quando mi svegliai, | 070 PGTORIO 32 | 
| svegliati.........1 | |
| li occhi svegliati rivolgendo in giro | 035 PGTORIO 09 | 
| svegliato.........1 | |
| e lo svegliato ciò che vede aborre, | 073 PRADISO 26 | 
| svegliò...........1 | |
| quel mi svegliò col puzzo che n'uscia. | 033 PGTORIO 19 | 
| sveli.............1 | |
| che, come fa, non vuol ch'a noi si sveli. | 033 PGTORIO 03 | 
| svelle............1 | |
| saettando qual anima si svelle | 074 INFERNO 12 | 
| sventura..........1 | |
| da tutti come biscia, o per sventura | 038 PGTORIO 14 | 
| sventurata........1 | |
| la maladetta e sventurata fossa. | 051 PGTORIO 14 | 
| sventurato........1 | |
| parer lo sventurato addornamento. | 051 PGTORIO 12 | 
| svergognate.......1 | |
| Ma se le svergognate fosser certe | 106 PGTORIO 23 | 
| sverni............1 | |
| Ma prima che gennaio tutto si sverni | 142 PRADISO 27 | 
| sveste............1 | |
| che pare altro che prima, se si sveste | 092 PRADISO 30 | 
| svïa..............1 | |
| onde sì svïa l'umana famiglia. | 141 PRADISO 27 | 
| svïando...........1 | |
| quel del Sol che, svïando, fu combusto | 118 PGTORIO 29 | 
| svïati............1 | |
| tutti svïati dietro al malo essemplo! | 126 PRADISO 18 | 
| svolazzava........1 | |
| era lor modo; e quelle svolazzava, | 050 INFERNO 34 | 
| t.................95 | |
| più non t'è uo' ch'aprirmi il tuo talento. | 081 INFERNO 02 | 
| ché non soccorri quei che t'amò tanto, | 104 INFERNO 02 | 
| Noi siam venuti al loco ov' i' t'ho detto | 016 INFERNO 03 | 
| non t'inganni l'ampiezza de l'intrare!». | 020 INFERNO 05 | 
| che t'è giovato di me fare schermo? | 134 INFERNO 13 | 
| «Tra tutto l'altro ch'i' t'ho dimostrato, | 085 INFERNO 14 | 
| dato t'avrei a l'opera conforto. | 060 INFERNO 15 | 
| già t'ho veduto coi capelli asciutti, | 121 INFERNO 18 | 
| però t'adocchio più che li altri tutti». | 123 INFERNO 18 | 
| Però t'assenno che, se tu mai odi | 097 INFERNO 20 | 
| che tu ci sia», mi disse, «giù t'acquatta | 059 INFERNO 21 | 
| dopo uno scheggio, ch'alcun schermo t'aia; | 060 INFERNO 21 | 
| dicendo: «Sovra quella poi t'aggrappa; | 029 INFERNO 24 | 
| di quel che Prato, non ch'altri, t'agogna. | 009 INFERNO 26 | 
| dicendo "Istra ten va, più non t'adizzo", | 021 INFERNO 27 | 
| non t'incresca restare a parlar meco; | 023 INFERNO 27 | 
| finor t'assolvo, e tu m'insegna fare | 101 INFERNO 27 | 
| e te dee ricordar, se ben t'adocchio, | 138 INFERNO 29 | 
| che 'l ventre innanzi a li occhi sì t'assiepa!». | 123 INFERNO 30 | 
| se più avvien che fortuna t'accoglia | 146 INFERNO 30 | 
| mi sembri veramente quand' io t'odo. | 012 INFERNO 33 | 
| ahi dura terra, perché non t'apristi? | 066 INFERNO 33 | 
| ove convien che di fortezza t'armi». | 021 INFERNO 34 | 
| Rispuosemi: «Così com' io t'amai | 088 PGTORIO 02 | 
| nel mortal corpo, così t'amo sciolta: | 089 PGTORIO 02 | 
| come t'è picciol fallo amaro morso! | 009 PGTORIO 03 | 
| o pur lo modo usato t'ha' ripriso?». | 126 PGTORIO 04 | 
| deh, perché vai? deh, perché non t'arresti? | 051 PGTORIO 05 | 
| per quanto ir posso, a guida mi t'accosto. | 042 PGTORIO 07 | 
| «Sangue sitisti, e io di sangue t'empio». | 057 PGTORIO 12 | 
| E perché tu non creda ch'io t'inganni, | 112 PGTORIO 13 | 
| Ed ella a me: «Chi t'ha dunque condotto | 139 PGTORIO 13 | 
| rispuose, «che gran segno è che Dio t'ami; | 146 PGTORIO 13 | 
| domandal tu che più li t'avvicini, | 005 PGTORIO 14 | 
| «Non ti maravigliar s'ancor t'abbaglia | 028 PGTORIO 15 | 
| Ancisa t'hai per non perder Lavina; | 037 PGTORIO 17 | 
| dir ti poss' io; da indi in là t'aspetta | 047 PGTORIO 18 | 
| voci t'ho messe!», dicea, «Surgi e vieni; | 035 PGTORIO 19 | 
| al sù, mi dì, e se vuo' ch'io t'impetri | 095 PGTORIO 19 | 
| Vattene omai: non vo' che più t'arresti; | 139 PGTORIO 19 | 
| di parlar meco, fa sì ch'io t'intenda, | 041 PGTORIO 24 | 
| «Se t'ammentassi come Meleagro | 022 PGTORIO 25 | 
| Ma perché dentro a tuo voler t'adage, | 028 PGTORIO 25 | 
| E se tu forse credi ch'io t'inganni, | 028 PGTORIO 27 | 
| Tratto t'ho qui con ingegno e con arte; | 130 PGTORIO 27 | 
| Mai non t'appresentò natura o arte | 049 PGTORIO 31 | 
| posto t'avem dinanzi a li smeraldi | 116 PGTORIO 31 | 
| là dove armonizzando il ciel t'adombra, | 144 PGTORIO 31 | 
| dissemi: «Frate, perché non t'attenti | 023 PGTORIO 33 | 
| sì che t'abbaglia il lume del mio detto, | 075 PGTORIO 33 | 
| che questi spirti che mo t'appariro, | 032 PRADISO 04 | 
| che t'avria fatto noia ancor più volte. | 090 PRADISO 04 | 
| Io t'ho per certo ne la mente messo | 094 PRADISO 04 | 
| che par contra lo ver ch'i' t'ho scoverto, | 036 PRADISO 05 | 
| L'altra, che per materia t'è aperta, | 052 PRADISO 05 | 
| «Io veggio ben sì come tu t'annidi | 124 PRADISO 05 | 
| Or qui t'ammira in ciò ch'io ti replìco: | 091 PRADISO 06 | 
| punita fosse, t'ha in pensier miso; | 021 PRADISO 07 | 
| Or quel che t'era dietro t'è davanti: | 136 PRADISO 08 | 
| Or quel che t'era dietro t'è davanti: | 136 PRADISO 08 | 
| un corollario voglio che t'ammanti. | 138 PRADISO 08 | 
| s'io m'intuassi, come tu t'inmii». | 081 PRADISO 09 | 
| Messo t'ho innanzi: omai per te ti ciba; | 025 PRADISO 10 | 
| sensibil t'ha levato per sua grazia». | 054 PRADISO 10 | 
| la bella donna ch'al ciel t'avvalora. | 093 PRADISO 10 | 
| se Dio t'avesse conceduto ad Ema | 143 PRADISO 16 | 
| per tuo parlare, ma perché t'ausi | 011 PRADISO 17 | 
| «O cara piota mia che sì t'insusi, | 013 PRADISO 17 | 
| A lui t'aspetta e a' suoi benefici; | 088 PRADISO 17 | 
| Assai t'è mo aperta la latebra | 067 PRADISO 19 | 
| che t'ascondeva la giustizia viva, | 068 PRADISO 19 | 
| O dolce amor che di riso t'ammanti, | 013 PRADISO 20 | 
| la cagion che sì presso mi t'ha posta; | 057 PRADISO 21 | 
| Come t'avrebbe trasmutato il canto, | 010 PRADISO 22 | 
| poscia che 'l grido t'ha mosso cotanto; | 012 PRADISO 22 | 
| e però, prima che tu più t'inlei, | 127 PRADISO 22 | 
| «Perché la faccia mia sì t'innamora, | 070 PRADISO 23 | 
| sù t'essaltasti, per largirmi loco | 086 PRADISO 23 | 
| a li occhi lì che non t'eran possenti. | 087 PRADISO 23 | 
| non t'è occulto, perché 'l viso hai quivi | 041 PRADISO 24 | 
| Risposto fummi: «Dì, chi t'assicura | 103 PRADISO 24 | 
| con la tua mente, la bocca t'aperse | 119 PRADISO 24 | 
| «Leva la testa e fa che t'assicuri: | 034 PRADISO 25 | 
| «Poi che per grazia vuol che tu t'affronti | 040 PRADISO 25 | 
| quanto questa virtù t'è in piacere, | 060 PRADISO 25 | 
| mentre che detto fu: «Perché t'abbagli | 122 PRADISO 25 | 
| che tu qualunque cosa t'è più certa; | 105 PRADISO 26 | 
| e intorno da esso t'assottiglia. | 063 PRADISO 28 | 
| de le sustanze che t'appaion tonde, | 075 PRADISO 28 | 
| t'hanno mostrato Serafi e Cherubi. | 099 PRADISO 28 | 
| «L'alto disio che mo t'infiamma e urge, | 070 PRADISO 30 | 
| ché veder lui t'acconcerà lo sguardo | 098 PRADISO 31 | 
| Ma perché 'l tempo fugge che t'assonna, | 139 PRADISO 32 | 
| Veramente, ne forse tu t'arretri | 145 PRADISO 32 | 
| sola t'intendi, e da te intelletta | 125 PRADISO 33 |