| talamone..........1 | |
| che spera in Talamone, e perderagli | 152 PGTORIO 13 |
| tale..............18 | |
| I' son fatta da Dio, sua mercé, tale, | 091 INFERNO 02 |
| Dïogenès, Anassagora e Tale, | 137 INFERNO 04 |
| tale scendeva l'etternale ardore; | 037 INFERNO 14 |
| a tale imagine eran fatti quelli, | 010 INFERNO 15 |
| tale imagine quivi facean quelli; | 013 INFERNO 18 |
| e tien la terra che tale qui meco | 086 INFERNO 28 |
| Ed elli a me: «Questa montagna è tale, | 088 PGTORIO 04 |
| Tale imagine a punto mi rendea | 142 PGTORIO 09 |
| E tale ha già l'un piè dentro la fossa, | 121 PGTORIO 18 |
| di retro a me che non era più tale. | 057 PGTORIO 31 |
| spira di tale amor, che tutto 'l mondo | 110 PRADISO 10 |
| tale dal corno che 'n destro si stende | 019 PRADISO 15 |
| e tale eclissi credo che 'n ciel fue | 035 PRADISO 27 |
| Tale, balbuzïendo ancor, digiuna, | 130 PRADISO 27 |
| come a' Giudei tale eclissi rispuose. | 102 PRADISO 29 |
| Ma tale uccel nel becchetto s'annida, | 118 PRADISO 29 |
| tale, che nulla luce è tanto mera, | 059 PRADISO 30 |
| tale innocenza là giù si ritenne. | 084 PRADISO 32 |
| talento...........4 | |
| più non t'è uo' ch'aprirmi il tuo talento. | 081 INFERNO 02 |
| che la ragion sommettono al talento. | 039 INFERNO 05 |
| Dintorno mi guardò, come talento | 055 INFERNO 10 |
| Prima vuol ben, ma non lascia il talento | 064 PGTORIO 21 |
| tali..............6 | |
| per conservar sua pace; e fummo tali, | 107 INFERNO 23 |
| per tòrre tali essecutori a Marte. | 051 INFERNO 31 |
| tali eravamo tutti e tre allotta, | 085 PGTORIO 27 |
| tali eran quivi, salvo ch'a le penne | 104 PGTORIO 29 |
| tali vid' io più facce a parlar pronte; | 016 PRADISO 03 |
| là onde vegnon tali a la scrittura, | 125 PRADISO 12 |
| talor.............6 | |
| e suol di state talor essere grama. | 081 INFERNO 20 |
| talor così, ad alleggiar la pena, | 022 INFERNO 22 |
| però col priego tuo talor mi giova. | 147 PGTORIO 13 |
| vinto da terra, e talor da Saturno | 003 PGTORIO 19 |
| Talor parla l'uno alto e l'altro basso, | 118 PGTORIO 20 |
| talor la creatura, c'ha podere | 131 PRADISO 01 |
| talora............1 | |
| talora a solver l'àncora ch'aggrappa | 134 INFERNO 16 |
| talpe.............1 | |
| non altrimenti che per pelle talpe, | 003 PGTORIO 17 |
| talvolta..........13 | |
| Come talvolta stanno a riva i burchi, | 019 INFERNO 17 |
| e talvolta partir per loro scampo; | 003 INFERNO 22 |
| «e che fai d'esse talvolta tanaglie, | 087 INFERNO 29 |
| verso 'l graffiar, che talvolta la schiena | 059 INFERNO 34 |
| che fa l'uom di perdon talvolta degno. | 021 PGTORIO 05 |
| per mensola talvolta una figura | 131 PGTORIO 10 |
| simile a quel che talvolta si sogna, | 027 PGTORIO 11 |
| talvolta sì di fuor, ch'om non s'accorge | 014 PGTORIO 17 |
| vedem talvolta, quando l'aere è pregno, | 068 PRADISO 10 |
| come fa questo talvolta di Gange. | 051 PRADISO 11 |
| lo sol talvolta ad ogne uom si nasconde, | 051 PRADISO 12 |
| talvolta l'ombra che, per sua difesa, | 116 PRADISO 14 |
| Talvolta un animal coverto broglia, | 097 PRADISO 26 |
| tambernicchi......1 | |
| com' era quivi; che se Tambernicchi | 028 INFERNO 32 |
| tamburi...........1 | |
| con tamburi e con cenni di castella, | 008 INFERNO 22 |
| tamburo...........1 | |
| Quella sonò come fosse un tamburo; | 103 INFERNO 30 |
| tamiri............1 | |
| che fé Tamiri, quando disse a Ciro: | 056 PGTORIO 12 |
| tamisi............1 | |
| lo cor che 'n su Tamisi ancor si cola». | 120 INFERNO 12 |
| tan...............1 | |
| «Tan m'abellis vostre cortes deman, | 140 PGTORIO 26 |
| tana..............1 | |
| bestia, e Pistoia mi fu degna tana». | 126 INFERNO 24 |
| tanaglie..........1 | |
| «e che fai d'esse talvolta tanaglie, | 087 INFERNO 29 |
| tanaï.............1 | |
| né Tanaï là sotto 'l freddo cielo, | 027 INFERNO 32 |
| tane..............1 | |
| che tutto intero va sovra le tane». | 126 INFERNO 21 |
| tange.............1 | |
| che la vostra miseria non mi tange, | 092 INFERNO 02 |
| tant..............8 | |
| Tant' è amara che poco è più morte; | 007 INFERNO 01 |
| tant' era pien di sonno a quel punto | 011 INFERNO 01 |
| Tant' è del seme suo minor la pianta, | 127 PGTORIO 07 |
| tant' era già di là da noi trascorso; | 128 PGTORIO 18 |
| sovra tant' arte di natura, e spira | 071 PGTORIO 25 |
| tant' era ivi lo 'ncendio sanza metro. | 051 PGTORIO 27 |
| Tant' eran li occhi miei fissi e attenti | 001 PGTORIO 32 |
| con tant' ordine fé, ch'esser non puote | 005 PRADISO 10 |
| tanta.............38 | |
| la notte ch'i' passai con tanta pieta. | 021 INFERNO 01 |
| Ma tu perché ritorni a tanta noia? | 076 INFERNO 01 |
| perché tanta viltà nel core allette, | 122 INFERNO 02 |
| che morte tanta n'avesse disfatta. | 057 INFERNO 03 |
| per che l'ha tanta discordia assalita». | 063 INFERNO 06 |
| che fecero a le strade tanta guerra». | 138 INFERNO 12 |
| ch'i' non potrei, tanta pietà m'accora». | 084 INFERNO 13 |
| fu fatto il nido di malizia tanta». | 078 INFERNO 15 |
| tanta che tardi tutta si dispoglia, | 054 INFERNO 16 |
| con tanta fretta a seguitar lo furo. | 045 INFERNO 21 |
| cozzaro insieme, tanta ira li vinse. | 051 INFERNO 32 |
| degno di tanta reverenza in vista, | 032 PGTORIO 01 |
| diss' io; «ma a te com' è tanta ora tolta?». | 093 PGTORIO 02 |
| truovi nel tuo arbitrio tanta cera | 113 PGTORIO 08 |
| del cui nome ne' dèi fu tanta lite, | 098 PGTORIO 15 |
| orando a l'alto Sire, in tanta guerra, | 112 PGTORIO 15 |
| E io: «Con tanta sospeccion fa irmi | 055 PGTORIO 19 |
| ch'io attenda di là, ma perché tanta | 041 PGTORIO 20 |
| del governo del regno, e tanta possa | 056 PGTORIO 20 |
| Nulla ignoranza mai con tanta guerra | 145 PGTORIO 20 |
| tanta vergogna mi gravò la fronte. | 078 PGTORIO 30 |
| «dì, dì se questo è vero: a tanta accusa | 005 PGTORIO 31 |
| Tanta riconoscenza il cor mi morse, | 088 PGTORIO 31 |
| la donna mia la volse in tanta futa | 122 PGTORIO 32 |
| con costui puose il mondo in tanta pace, | 080 PRADISO 06 |
| e così nulla fu di tanta ingiura, | 043 PRADISO 07 |
| a tanta altezza, non è maraviglia; | 047 PRADISO 10 |
| si scalzò prima, e dietro a tanta pace | 080 PRADISO 11 |
| l'ardor la visïone, e quella è tanta, | 041 PRADISO 14 |
| né potrà tanta luce affaticarne: | 058 PRADISO 14 |
| e tanta grazia sopra me relusse, | 043 PRADISO 22 |
| s'io posso prender tanta grazia, ch'io | 059 PRADISO 22 |
| per cui tanta stoltezza in terra crebbe, | 121 PRADISO 29 |
| prima che tanta sete in te si sazi»: | 074 PRADISO 30 |
| di tanta moltitudine volante | 020 PRADISO 31 |
| e s'io avessi in dir tanta divizia | 136 PRADISO 31 |
| Io vidi sopra lei tanta allegrezza | 088 PRADISO 32 |
| di tanta ammirazion non mi sospese, | 092 PRADISO 32 |