Next Section

Previous Section

 
 tebaldello........1
più là con Ganellone e Tebaldello, 122 INFERNO 32
 
 tebaldo...........1
Poi fui famiglia del buon re Tebaldo; 052 INFERNO 22
 
 teban.............2
s'aperse a li occhi d'i Teban la terra; 032 INFERNO 20
pur che i Teban di Bacco avesser uopo, 093 PGTORIO 18
 
 tebano............1
per Semelè contra 'l sangue tebano, 002 INFERNO 30
 
 tebe..............7
ch'assiser Tebe; ed ebbe e par ch'elli abbia 069 INFERNO 14
non quel che cadde a Tebe giù da' muri. 015 INFERNO 25
Ma né di Tebe furie né troiane 022 INFERNO 30
ch'aiutaro Anfïone a chiuder Tebe, 011 INFERNO 32
novella Tebe, Uguiccione e 'l Brigata 089 INFERNO 33
cantai di Tebe, e poi del grande Achille; 092 PGTORIO 21
di Tebe poetando, ebb' io battesmo; 089 PGTORIO 22
 
 teco..............12
mio figlio ov' è? e perché non è teco?». 060 INFERNO 10
se Brunetto Latino un poco teco 032 INFERNO 15
che per poco che teco non mi risso!». 132 INFERNO 30
«non credi tu me teco e ch'io ti guidi? 024 PGTORIO 03
teco e con li altri ad una podestate. 135 PGTORIO 19
«per quello che Clïò teco lì tasta, 058 PGTORIO 22
qual fosti meco, e qual io teco fui, 116 PGTORIO 23
venendo teco sì a paro a paro». 093 PGTORIO 24
se oltre promession teco si spazia. 138 PGTORIO 28
mi disse, «tanto che, s'io parlo teco, 020 PGTORIO 33
ed essi teco le cittadi e ' regni, 084 PRADISO 18
che mise teco Roma nel buon filo, 063 PRADISO 24
 
 tecta.............1
'Beati quorum tecta sunt peccata!'. 003 PGTORIO 29
 
 tedesche..........1
poi che le ripe tedesche abbandona. 066 PRADISO 08
 
 tedeschi..........1
e come là tra li Tedeschi lurchi 021 INFERNO 17
 
 tedesco...........1
O Alberto tedesco ch'abbandoni 097 PGTORIO 06
 
 tegghia...........2
com' a scaldar si poggia tegghia a tegghia, 074 INFERNO 29
com' a scaldar si poggia tegghia a tegghia, 074 INFERNO 29
 
 tegghiaio.........2
Farinata e 'l Tegghiaio, che fuor sì degni, 079 INFERNO 06
è Tegghiaio Aldobrandi, la cui voce 041 INFERNO 16
 
 tegna.............3
se 'l nome tuo nel mondo tegna fronte». 057 INFERNO 27
che tegna forte a sé l'anima volta, 008 PGTORIO 04
e come il tempo tegna in cotal testo 118 PRADISO 27
 
 tegni.............1
o santo petto, che per tua la tegni: 080 PGTORIO 01
 
 tegno.............2
E io: «Buon duca, non tegno riposto 019 INFERNO 10
Da Pier le tegno; e dissemi ch'i' erri 127 PGTORIO 09
 
 tegnon............2
tegnon l'anime triste di coloro 035 INFERNO 03
Quanti si tegnon or là sù gran regi 049 INFERNO 08
 
 tela..............2
per apprender da lei qual fu la tela 095 PRADISO 03
in quella tela ch'io le porsi ordita, 102 PRADISO 17
 
 tele..............1
né fuor tai tele per Aragne imposte. 018 INFERNO 17
 
 telo..............1
Vedëa Brïareo fitto dal telo 028 PGTORIO 12
 
 tema..............13
Da questa tema acciò che tu ti solve, 049 INFERNO 02
sì che la tema si volve in disio. 126 INFERNO 03
quella pietà che tu per tema senti. 021 INFERNO 04
però che sì mi caccia il lungo tema, 146 INFERNO 04
sanza tema d'infamia ti rispondo. 066 INFERNO 27
non sanza tema a dicer mi conduco; 006 INFERNO 32
«Non aver tema», disse il mio segnore; 046 PGTORIO 09
non vi sarebbe al petto quella tema; 054 PGTORIO 15
per digiunar, quando più n'ebbe tema. 027 PGTORIO 23
Ed ella a me: «Da tema e da vergogna 031 PGTORIO 33
coi Guelfi suoi, ma tema de li artigli 107 PRADISO 06
Ma chi pensasse il ponderoso tema 064 PRADISO 23
più che già mai da punto di suo tema 023 PRADISO 30
 
 teman.............1
sì ch'ei non teman de le lor vendette; 101 INFERNO 22
 
 teme..............8
ch'attende ciascun uom che Dio non teme. 108 INFERNO 03
cadere, e stetti come l'uom che teme. 045 INFERNO 13
per che si teme officio non commesso. 057 PGTORIO 10
però che, giunti, l'un l'altro non teme: 112 PGTORIO 16
teme di perder perch' altri sormonti, 119 PGTORIO 17
che vendetta di Dio non teme suppe. 036 PGTORIO 33
ma consentevi in tanto in quanto teme, 110 PRADISO 04
di domandar, sì del troppo si teme; 027 PRADISO 22
 
 temëa.............1
ad uno ad uno; e io temëa 'l foco 116 PGTORIO 25
 
 temendo...........6
temendo no 'l mio dir li fosse grave, 080 INFERNO 03
temendo, un poco più al duca mio. 030 INFERNO 10
temendo 'l fiotto che 'nver' lor s'avventa, 005 INFERNO 15
E io, temendo no 'l più star crucciasse 076 INFERNO 17
di fieri lupi, igualmente temendo; 005 PRADISO 04
che disïando o temendo l'aspetta. 018 PRADISO 22
 
 temenza...........2
tal che 'l tuo successor temenza n'aggia! 102 PGTORIO 06
Pon giù omai, pon giù ogne temenza; 031 PGTORIO 27
 
 temer.............4
Temer si dee di sole quelle cose 088 INFERNO 02
mi disse: «Non temer; ché 'l nostro passo 104 INFERNO 08
non temer tu, ch'i' ho le cose conte, 062 INFERNO 21
così vid' ïo già temer li fanti 094 INFERNO 21
 
 temerei...........1
ch'i' non temerei unghia né uncino!». 069 INFERNO 22
 
 temesti...........1
per lo qual non temesti tòrre a 'nganno 056 INFERNO 19
 
 temett............1
Allor temett' io più che mai la morte, 109 INFERNO 31
 
 temetti...........1
sì ch'io temetti ch'ei tenesser patto; 093 INFERNO 21
 
 temeva............1
quinci, e quindi temeva cader giuso. 117 PGTORIO 25
 
 temi..............1
qual Temi e Sfinge, men ti persuade, 047 PGTORIO 33
 
 temo..............13
temo che la venuta non sia folle. 035 INFERNO 02
e temo che non sia già sì smarrito, 064 INFERNO 02
"perch' i' non temo di venir qua entro. 087 INFERNO 02
i' direi anche, ma i' temo ch'ello 092 INFERNO 22
ragionava il poeta, «io temo forse 011 PGTORIO 13
gridando a Dio: "Omai più non ti temo!", 122 PGTORIO 13
rimase a dietro, e la quinta era al temo, 119 PGTORIO 22
E vòlto al temo ch'elli avea tirato, 049 PGTORIO 32
e l'una e l'altra rota e 'l temo, in tanto 140 PGTORIO 32
tre sovra 'l temo e una in ciascun canto. 144 PGTORIO 32
sì ch'al volger del temo non vien meno; 009 PRADISO 13
temo di perder viver tra coloro 119 PRADISO 17
E come quivi ove s'aspetta il temo 124 PRADISO 31
 
 temon.............1
qual temon gira per venire a porto, 006 PGTORIO 30
 
 temono............2
che non temono ingegno che le occùpi. 054 PGTORIO 14
Ben son di quelle che temono 'l danno 130 PRADISO 11

Next Section

Top of Section