| testé.............4 | |
| con la forza di tal che testé piaggia. | 069 INFERNO 06 | 
| femmina, sola e pur testé formata, | 026 PGTORIO 29 | 
| la terza parea neve testé mossa; | 126 PGTORIO 29 | 
| ne li occhi pur testé dal sol percossi, | 011 PGTORIO 32 | 
| testeso...........2 | |
| disse, «perché la tua faccia testeso | 113 PGTORIO 21 | 
| E quel che mi convien ritrar testeso, | 007 PRADISO 19 | 
| testimon..........1 | |
| che soglion esser testimon del core, | 045 PGTORIO 28 | 
| testimonianza.....1 | |
| tra lor testimonianza si procaccia. | 039 INFERNO 32 | 
| testimonio........5 | |
| e se di ciò vuoi fede o testimonio, | 062 INFERNO 18 | 
| ma tu non fosti sì ver testimonio | 113 INFERNO 30 | 
| già mai rimagna d'essi testimonio. | 120 PGTORIO 14 | 
| fia testimonio al ver che la dispensa. | 054 PRADISO 17 | 
| che, sanza prova d'alcun testimonio, | 122 PRADISO 29 | 
| testo.............3 | |
| e serbolo a chiosar con altro testo | 089 INFERNO 15 | 
| o luce mia, espresso in alcun testo | 029 PGTORIO 06 | 
| e come il tempo tegna in cotal testo | 118 PRADISO 27 | 
| teti..............1 | |
| èvvi la figlia di Tiresia, e Teti, | 113 PGTORIO 22 | 
| tetragono.........1 | |
| ben tetragono ai colpi di ventura; | 024 PRADISO 17 | 
| tetro.............3 | |
| Così tornavan per lo cerchio tetro | 031 INFERNO 07 | 
| Di qua, di là, su per lo sasso tetro | 034 INFERNO 18 | 
| Or dirai tu ch'el si dimostra tetro | 091 PRADISO 02 | 
| tetto.............1 | |
| Come per sostentar solaio o tetto, | 130 PGTORIO 10 | 
| tever.............1 | |
| e 'l giogo di che Tever si diserra». | 030 INFERNO 27 | 
| tevero............2 | |
| dove l'acqua di Tevero s'insala, | 101 PGTORIO 02 | 
| nel crudo sasso intra Tevero e Arno | 106 PRADISO 11 | 
| thomas............1 | |
| è di Cologna, e io Thomas d'Aquino. | 099 PRADISO 10 | 
| ti................288 | |
| con lei ti lascerò nel mio partire; | 123 INFERNO 01 | 
| E io a lui: «Poeta, io ti richeggio | 130 INFERNO 01 | 
| Da questa tema acciò che tu ti solve, | 049 INFERNO 02 | 
| I' son Beatrice che ti faccio andare; | 070 INFERNO 02 | 
| Ma dimmi la cagion che non ti guardi | 082 INFERNO 02 | 
| di questo 'mpedimento ov' io ti mando, | 095 INFERNO 02 | 
| d'inanzi a quella fiera ti levai | 119 INFERNO 02 | 
| che del bel monte il corto andar ti tolse. | 120 INFERNO 02 | 
| e 'l mio parlar tanto ben ti promette?». | 126 INFERNO 02 | 
| a le vere parole che ti porse! | 135 INFERNO 02 | 
| Ed elli a me: «Le cose ti fier conte | 076 INFERNO 03 | 
| più lieve legno convien che ti porti». | 093 INFERNO 03 | 
| E 'l duca lui: «Caron, non ti crucciare: | 094 INFERNO 03 | 
| «guarda com' entri e di cui tu ti fide; | 019 INFERNO 05 | 
| forse ti tira fuor de la mia mente, | 044 INFERNO 06 | 
| sì che non par ch'i' ti vedessi mai. | 045 INFERNO 06 | 
| più non ti dico e più non ti rispondo». | 090 INFERNO 06 | 
| più non ti dico e più non ti rispondo». | 090 INFERNO 06 | 
| disse per confortarmi: «Non ti noccia | 004 INFERNO 07 | 
| come l'occhio ti dice, u' che s'aggira. | 120 INFERNO 07 | 
| se 'l fummo del pantan nol ti nasconde». | 012 INFERNO 08 | 
| spirito maladetto, ti rimani; | 038 INFERNO 08 | 
| ch'i' ti conosco, ancor sie lordo tutto». | 039 INFERNO 08 | 
| ti si lasci veder, tu sarai sazio: | 056 INFERNO 08 | 
| ch'i' non ti lascerò nel mondo basso». | 108 INFERNO 08 | 
| ben so 'l cammin; però ti fa sicuro. | 030 INFERNO 09 | 
| La tua loquela ti fa manifesto | 025 INFERNO 10 | 
| ma perché poi ti basti pur la vista, | 020 INFERNO 11 | 
| Non ti rimembra di quelle parole | 079 INFERNO 11 | 
| Ancora in dietro un poco ti rivolvi», | 094 INFERNO 11 | 
| Da queste due, se tu ti rechi a mente | 106 INFERNO 11 | 
| che sù nel mondo la morte ti porse? | 018 INFERNO 12 | 
| mentre ch'e' 'nfuria, è buon che tu ti cale». | 027 INFERNO 12 | 
| «Questi ti sia or primo, e io secondo». | 114 INFERNO 12 | 
| ma parla, e chiedi a lui, se più ti piace». | 081 INFERNO 13 | 
| Perciò ricominciò: «Se l'om ti faccia | 085 INFERNO 13 | 
| spirito incarcerato, ancor ti piaccia | 087 INFERNO 13 | 
| E quelli: «O figliuol mio, non ti dispiaccia | 031 INFERNO 15 | 
| Però va oltre: i' ti verrò a' panni; | 040 INFERNO 15 | 
| anzi l'ultimo dì qua giù ti mena? | 047 INFERNO 15 | 
| ti si farà, per tuo ben far, nimico; | 064 INFERNO 15 | 
| dai lor costumi fa che tu ti forbi. | 069 INFERNO 15 | 
| La tua fortuna tanto onor ti serba, | 070 INFERNO 15 | 
| «Se l'altre volte sì poco ti costa», | 079 INFERNO 16 | 
| quando ti gioverà dicere "I' fui", | 084 INFERNO 16 | 
| di questa comedìa, lettor, ti giuro, | 128 INFERNO 16 | 
| Ma che ti mena a sì pungenti salse?». | 051 INFERNO 18 | 
| Ed elli a me: «Se tu vuo' ch'i' ti porti | 034 INFERNO 19 | 
| Se di saper ch'i' sia ti cal cotanto, | 067 INFERNO 19 | 
| Però ti sta, ché tu se' ben punito; | 097 INFERNO 19 | 
| ch'esser ti fece contra Carlo ardito. | 099 INFERNO 19 | 
| Se Dio ti lasci, lettor, prender frutto | 019 INFERNO 20 | 
| ben ten de' ricordar, ché non ti nocque | 128 INFERNO 20 | 
| sicuramente omai a me ti riedi». | 090 INFERNO 21 | 
| «Tra'ti avante, Alichino, e Calcabrina», | 118 INFERNO 21 | 
| a li altri, disse a lui: «Se tu ti cali, | 113 INFERNO 22 | 
| io non ti verrò dietro di gualoppo, | 114 INFERNO 22 | 
| ma tenta pria s'è tal ch'ella ti reggia». | 030 INFERNO 24 | 
| «Omai convien che tu così ti spoltre», | 046 INFERNO 24 | 
| Se tu mi 'ntendi, or fa sì che ti vaglia». | 057 INFERNO 24 | 
| «Altra risposta», disse, «non ti rendo | 076 INFERNO 24 | 
| E detto l'ho perché doler ti debbia!». | 151 INFERNO 24 | 
| gridava: «Omè, Agnel, come ti muti! | 068 INFERNO 25 | 
| Ora chi se', ti priego che ne conte; | 055 INFERNO 27 | 
| sanza tema d'infamia ti rispondo. | 066 INFERNO 27 | 
| ti farà trïunfar ne l'alto seggio". | 111 INFERNO 27 | 
| e quest' è ver così com' io ti parlo». | 051 INFERNO 28 | 
| gridò: «Ricordera'ti anche del Mosca, | 106 INFERNO 28 | 
| «O tu che con le dita ti dismaglie», | 085 INFERNO 29 | 
| che son quinc' entro, se l'unghia ti basti | 089 INFERNO 29 | 
| Ma perché sappi chi sì ti seconda | 133 INFERNO 29 | 
| sì che la faccia mia ben ti risponda: | 135 INFERNO 29 | 
| «Oh», diss' io lui, «se l'altro non ti ficchi | 034 INFERNO 30 | 
| li denti a dosso, non ti sia fatica | 035 INFERNO 30 | 
| «E te sia rea la sete onde ti crepa», | 121 INFERNO 30 | 
| tu hai l'arsura e 'l capo che ti duole, | 127 INFERNO 30 | 
| però d'ogne trestizia ti disgrava. | 144 INFERNO 30 | 
| E fa ragion ch'io ti sia sempre allato, | 145 INFERNO 30 | 
| Tu vedrai ben, se tu là ti congiungi, | 025 INFERNO 31 | 
| acciò che 'l fatto men ti paia strano, | 030 INFERNO 31 | 
| tienti col corno, e con quel ti disfoga | 071 INFERNO 31 | 
| quand' ira o altra passïon ti tocca! | 072 INFERNO 31 | 
| e vedi lui che 'l gran petto ti doga». | 075 INFERNO 31 | 
| però ti china e non torcer lo grifo. | 126 INFERNO 31 | 
| Ancor ti può nel mondo render fama, | 127 INFERNO 31 | 
| disse a me: «Fatti qua, sì ch'io ti prenda»; | 134 INFERNO 31 | 
| disse: «Perché cotanto in noi ti specchi? | 054 INFERNO 32 | 
| «Vivo son io, e caro esser ti puote», | 091 INFERNO 32 | 
| e dissi: «El converrà che tu ti nomi, | 098 INFERNO 32 | 
| o che capel qui sù non ti rimagna». | 099 INFERNO 32 | 
| né ti dirò ch'io sia, né mosterrolti, | 101 INFERNO 32 | 
| non ti basta sonar con le mascelle, | 107 INFERNO 32 | 
| se tu non latri? qual diavol ti tocca?». | 108 INFERNO 32 | 
| odio sovra colui che tu ti mangi, | 134 INFERNO 32 | 
| che se tu a ragion di lui ti piangi, | 136 INFERNO 32 | 
| or ti dirò perché i son tal vicino. | 015 INFERNO 33 | 
| Ben se' crudel, se tu già non ti duoli | 040 INFERNO 33 | 
| di ciò ti farà l'occhio la risposta, | 107 INFERNO 33 | 
| Per ch'io a lui: «Se vuo' ch'i' ti sovvegna, | 115 INFERNO 33 | 
| dimmi chi se', e s'io non ti disbrigo, | 116 INFERNO 33 | 
| Or ti piaccia gradir la sua venuta: | 070 PGTORIO 01 | 
| Tu 'l sai, ché non ti fu per lei amara | 073 PGTORIO 01 | 
| di Marzia tua, che 'n vista ancor ti priega, | 079 PGTORIO 01 | 
| per lo suo amore adunque a noi ti piega. | 081 PGTORIO 01 | 
| Ma se donna del ciel ti move e regge, | 091 PGTORIO 01 | 
| E io: «Se nuova legge non ti toglie | 106 PGTORIO 02 | 
| di ciò ti piaccia consolare alquanto | 109 PGTORIO 02 | 
| «non credi tu me teco e ch'io ti guidi? | 024 PGTORIO 03 | 
| non ti maravigliar più che d'i cieli | 029 PGTORIO 03 | 
| ond' io ti priego che, quando tu riedi, | 114 PGTORIO 03 | 
| «Figliuol mio», disse, «infin quivi ti tira», | 046 PGTORIO 04 | 
| Però, quand' ella ti parrà soave | 091 PGTORIO 04 | 
| tanto, che sù andar ti fia leggero | 092 PGTORIO 04 | 
| che ti fa ciò che quivi si pispiglia? | 012 PGTORIO 05 | 
| ti priego, se mai vedi quel paese | 068 PGTORIO 05 | 
| si compia che ti tragge a l'alto monte, | 086 PGTORIO 05 | 
| ti travïò sì fuor di Campaldino, | 092 PGTORIO 05 | 
| non ti fermar, se quella nol ti dice | 044 PGTORIO 06 | 
| non ti fermar, se quella nol ti dice | 044 PGTORIO 06 | 
| come ti stavi altera e disdegnosa | 062 PGTORIO 06 | 
| le tue marine, e poi ti guarda in seno, | 086 PGTORIO 06 | 
| Che val perché ti racconciasse il freno | 088 PGTORIO 06 | 
| se bene intendi ciò che Dio ti nota, | 093 PGTORIO 06 | 
| e se nulla di noi pietà ti move, | 116 PGTORIO 06 | 
| a vergognar ti vien de la tua fama. | 117 PGTORIO 06 | 
| di questa digression che non ti tocca, | 128 PGTORIO 06 | 
| Or ti fa lieta, ché tu hai ben onde: | 136 PGTORIO 06 | 
| E se ben ti ricordi e vedi lume, | 148 PGTORIO 06 | 
| qual merito o qual grazia mi ti mostra? | 019 PGTORIO 07 | 
| se mi consenti, io ti merrò ad esse, | 047 PGTORIO 07 | 
| e non sanza diletto ti fier note». | 048 PGTORIO 07 | 
| quando ti vidi non esser tra ' rei! | 054 PGTORIO 08 | 
| «Se la lucerna che ti mena in alto | 112 PGTORIO 08 | 
| ti fia chiavata in mezzo de la testa | 137 PGTORIO 08 | 
| ella ti tolse, e come 'l dì fu chiaro, | 059 PGTORIO 09 | 
| Qui ti posò, ma pria mi dimostraro | 061 PGTORIO 09 | 
| non ti maravigliar s'io la rincalzo. | 072 PGTORIO 09 | 
| la ti farà»; ed ella: «L'altrui bene | 089 PGTORIO 10 | 
| ond' elli: «Or ti conforta; ch'ei convene | 091 PGTORIO 10 | 
| Non vo' però, lettor, che tu ti smaghi | 106 PGTORIO 10 | 
| buon ti sarà, per tranquillar la via, | 014 PGTORIO 12 | 
| «Spirto», diss' io, «che per salir ti dome, | 103 PGTORIO 13 | 
| odi s'i' fui, com' io ti dico, folle, | 113 PGTORIO 13 | 
| gridando a Dio: "Omai più non ti temo!", | 122 PGTORIO 13 | 
| tanto sua grazia, non ti sarò scarso; | 080 PGTORIO 14 | 
| Non ti maravigliar s'io piango, Tosco, | 103 PGTORIO 14 | 
| «Non ti maravigliar s'ancor t'abbaglia | 028 PGTORIO 15 | 
| non ti fia grave, ma fieti diletto | 032 PGTORIO 15 | 
| quanto natura a sentir ti dispuose». | 033 PGTORIO 15 | 
| E se la mia ragion non ti disfama, | 076 PGTORIO 15 | 
| ti torrà questa e ciascun' altra brama. | 078 PGTORIO 15 | 
| ti cercavamo». E come qui si tacque, | 092 PGTORIO 15 | 
| disse: «Che hai che non ti puoi tenere, | 120 PGTORIO 15 | 
| io ti dirò», diss' io, «ciò che m'apparve | 125 PGTORIO 15 | 
| E io: «O creatura che ti mondi | 031 PGTORIO 16 | 
| per tornar bella a colui che ti fece, | 032 PGTORIO 16 | 
| «Io ti seguiterò quanto mi lece», | 034 PGTORIO 16 | 
| Così rispuose, e soggiunse: «I' ti prego | 050 PGTORIO 16 | 
| E io a lui: «Per fede mi ti lego | 052 PGTORIO 16 | 
| ti colse nebbia per la qual vedessi | 002 PGTORIO 17 | 
| chi move te, se 'l senso non ti porge? | 016 PGTORIO 17 | 
| 'O virtù mia, perché sì ti dilegue?', | 073 PGTORIO 17 | 
| Però ti prego, dolce padre caro, | 013 PGTORIO 18 | 
| Or ti puote apparer quant' è nascosa | 034 PGTORIO 18 | 
| dir ti poss' io; da indi in là t'aspetta | 047 PGTORIO 18 | 
| «Qual cagion», disse, «in giù così ti torse?». | 130 PGTORIO 19 | 
| Ed elli: «Io ti dirò, non per conforto | 040 PGTORIO 20 | 
| de lo Spirito Santo e che ti fece | 098 PGTORIO 20 | 
| dicendo: «Non dubbiar, mentr' io ti guido». | 135 PGTORIO 20 | 
| ti ponga in pace la verace corte | 017 PGTORIO 21 | 
| Ond' io: «Forse che tu ti maravigli, | 121 PGTORIO 21 | 
| ma più d'ammirazion vo' che ti pigli. | 123 PGTORIO 21 | 
| non par che ti facesse ancor fedele | 059 PGTORIO 22 | 
| ti stenebraron sì, che tu drizzasti | 062 PGTORIO 22 | 
| due anime che là ti fanno scorta; | 053 PGTORIO 23 | 
| Io ti credea trovar là giù di sotto, | 083 PGTORIO 23 | 
| Deh, frate, or fa che più non mi ti celi! | 112 PGTORIO 23 | 
| cominciò el, «che ti farà piacere | 044 PGTORIO 24 | 
| dicendo: «Quando fia ch'io ti riveggia?». | 075 PGTORIO 24 | 
| e drizzò li occhi al ciel, «che ti fia chiaro | 089 PGTORIO 24 | 
| Tu ti rimani omai; ché 'l tempo è caro | 091 PGTORIO 24 | 
| ciò che par duro ti parrebbe vizzo. | 027 PGTORIO 25 | 
| lume ti fiero al come che tu die. | 036 PGTORIO 25 | 
| diceami: «Guarda: giovi ch'io ti scaltro»; | 003 PGTORIO 26 | 
| «O frate», disse, «questi ch'io ti cerno | 115 PGTORIO 26 | 
| che licito ti sia l'andare al chiostro | 128 PGTORIO 26 | 
| sovresso Gerïon ti guidai salvo, | 023 PGTORIO 27 | 
| non ti potrebbe far d'un capel calvo. | 027 PGTORIO 27 | 
| Vedi lo sol che 'n fronte ti riluce; | 133 PGTORIO 27 | 
| seder ti puoi e puoi andar tra elli. | 138 PGTORIO 27 | 
| ti scaldi, s'i' vo' credere a' sembianti | 044 PGTORIO 28 | 
| per sua cagion ciò ch'ammirar ti face, | 089 PGTORIO 28 | 
| e purgherò la nebbia che ti fiede. | 090 PGTORIO 28 | 
| la sete tua perch' io più non ti scuopra, | 135 PGTORIO 28 | 
| né credo che 'l mio dir ti sia men caro, | 137 PGTORIO 28 | 
| ché pianger ti conven per altra spada». | 057 PGTORIO 30 | 
| che ti menavano ad amar lo bene | 023 PGTORIO 31 | 
| e se 'l sommo piacer sì ti fallio | 052 PGTORIO 31 | 
| Ben ti dovevi, per lo primo strale | 055 PGTORIO 31 | 
| Non ti dovea gravar le penne in giuso, | 058 PGTORIO 31 | 
| ond' Amor già ti trasse le sue armi». | 117 PGTORIO 31 | 
| quando ne l'aere aperto ti solvesti? | 145 PGTORIO 31 | 
| voglio che tu omai ti disviluppe, | 032 PGTORIO 33 | 
| qual Temi e Sfinge, men ti persuade, | 047 PGTORIO 33 | 
| sorridendo rispuose, «or ti rammenta | 095 PGTORIO 33 | 
| Matelda che 'l ti dica». E qui rispuose, | 119 PGTORIO 33 | 
| O divina virtù, se mi ti presti | 022 PRADISO 01 | 
| e cominciò: «Tu stesso ti fai grosso | 088 PRADISO 01 | 
| d'impedimento, giù ti fossi assiso, | 140 PRADISO 01 | 
| certo non ti dovrien punger li strali | 055 PRADISO 02 | 
| ti stea un lume che i tre specchi accenda | 101 PRADISO 02 | 
| che ti tremolerà nel suo aspetto. | 111 PRADISO 02 | 
| «Non ti maravigliar perch' io sorrida», | 025 PRADISO 03 | 
| non mi ti celerà l'esser più bella, | 048 PRADISO 03 | 
| E quest' altro splendor che ti si mostra | 109 PRADISO 03 | 
| e disse: «Io veggio ben come ti tira | 016 PRADISO 04 | 
| Ancor di dubitar ti dà cagione | 022 PRADISO 04 | 
| L'altra dubitazion che ti commove | 064 PRADISO 04 | 
| non ti poria menar da me altrove. | 066 PRADISO 04 | 
| come disiri, ti farò contento. | 072 PRADISO 04 | 
| Ma or ti s'attraversa un altro passo | 091 PRADISO 04 | 
| «S'io ti fiammeggio nel caldo d'amore | 001 PRADISO 05 | 
| non ti maravigliar, ché ciò procede | 004 PRADISO 05 | 
| Or ti parrà, se tu quinci argomenti, | 025 PRADISO 05 | 
| Apri la mente a quel ch'io ti paleso | 040 PRADISO 05 | 
| di noi chiarirti, a tuo piacer ti sazia». | 120 PRADISO 05 | 
| Or qui t'ammira in ciò ch'io ti replìco: | 091 PRADISO 06 | 
| ma io ti solverò tosto la mente; | 022 PRADISO 07 | 
| di gran sentenza ti faran presente. | 024 PRADISO 07 | 
| Non ti dee oramai parer più forte, | 049 PRADISO 07 | 
| al tuo piacer, perché di noi ti gioi. | 033 PRADISO 08 | 
| La mia letizia mi ti tien celato | 052 PRADISO 08 | 
| che s'io fossi giù stato, io ti mostrava | 056 PRADISO 08 | 
| Vuo' tu che questo ver più ti s'imbianchi?». | 112 PRADISO 08 | 
| Or ti riman, lettor, sovra 'l tuo banco, | 022 PRADISO 10 | 
| Messo t'ho innanzi: omai per te ti ciba; | 025 PRADISO 10 | 
| che ti conduce su per quella scala | 086 PRADISO 10 | 
| qual ti negasse il vin de la sua fiala | 088 PRADISO 10 | 
| quei che ti fanno in basso batter l'ali! | 003 PRADISO 11 | 
| del qual ti fascian ventiquattro piante. | 096 PRADISO 12 | 
| ben ti dovrebbe assai esser palese | 109 PRADISO 12 | 
| Or apri li occhi a quel ch'io ti rispondo, | 049 PRADISO 13 | 
| E questo ti sia sempre piombo a' piedi, | 112 PRADISO 13 | 
| in ch'io ti parlo, mercè di colei | 053 PRADISO 15 | 
| ch'a l'alto volo ti vestì le piume. | 054 PRADISO 15 | 
| non ti parrà nova cosa né forte, | 077 PRADISO 16 | 
| a dir la sete, sì che l'uom ti mesca». | 012 PRADISO 17 | 
| a vista il tempo che ti s'apparecchia. | 045 PRADISO 17 | 
| tal di Fiorenza partir ti convene. | 048 PRADISO 17 | 
| E quel che più ti graverà le spalle, | 061 PRADISO 17 | 
| di quel che ti fu detto; ecco le 'nsidie | 095 PRADISO 17 | 
| Però ti son mostrate in queste rote, | 136 PRADISO 17 | 
| ti fa maravigliar, perché ne vedi | 101 PRADISO 20 | 
| mi cominciò, «tu ti faresti quale | 005 PRADISO 21 | 
| che 'n questo specchio ti sarà parvente». | 018 PRADISO 21 | 
| vita beata che ti stai nascosta | 055 PRADISO 21 | 
| sì come il fiammeggiar ti manifesta. | 069 PRADISO 21 | 
| già ti sarebbe nota la vendetta | 014 PRADISO 22 | 
| a l'alto fine, io ti farò risposta | 035 PRADISO 22 | 
| pur al pensier, da che sì ti riguarde. | 036 PRADISO 22 | 
| Però ti priego, e tu, padre, m'accerta | 058 PRADISO 22 | 
| ti veggia con imagine scoverta». | 060 PRADISO 22 | 
| onde così dal viso ti s'invola. | 069 PRADISO 22 | 
| sotto li piedi già esser ti fei; | 129 PRADISO 22 | 
| Ella mi disse: «Quel che ti sobranza | 035 PRADISO 23 | 
| che tu non ti rivolgi al bel giardino | 071 PRADISO 23 | 
| come ti piace, intorno de la fede, | 038 PRADISO 24 | 
| onde ti venne?». E io: «La larga ploia | 091 PRADISO 24 | 
| proposizion che così ti conchiude, | 098 PRADISO 24 | 
| che vuol provarsi, non altri, il ti giura». | 105 PRADISO 24 | 
| vuol ch'io respiri a te che ti dilette | 085 PRADISO 25 | 
| quello che la speranza ti 'mpromette». | 087 PRADISO 25 | 
| dicendo: «Intanto che tu ti risense | 004 PRADISO 26 | 
| regïon ti conduce, ha ne lo sguardo | 011 PRADISO 26 | 
| ti conviene schiarar: dicer convienti | 023 PRADISO 26 | 
| 'Io ti farò vedere ogne valore'. | 042 PRADISO 26 | 
| con quanti denti questo amor ti morde». | 051 PRADISO 26 | 
| a così lunga scala ti dispuose, | 111 PRADISO 26 | 
| non ti maravigliar, ché, dicend' io, | 020 PRADISO 27 | 
| Tu, perché non ti facci maraviglia, | 139 PRADISO 27 | 
| quel ch'io ti dicerò, se vuo' saziarti; | 062 PRADISO 28 | 
| cominciò elli, «non ti sarà noto, | 113 PRADISO 31 | 
| in che ti stringon li pensier sottili. | 051 PRADISO 32 | 
| sola ti può disporre a veder Cristo». | 087 PRADISO 32 | 
| ti porgo, e priego che non sieno scarsi, | 030 PRADISO 33 | 
| Ancor ti priego, regina, che puoi | 034 PRADISO 33 | 
| per li miei prieghi ti chiudon le mani!». | 039 PRADISO 33 | 
| O somma luce che tanto ti levi | 067 PRADISO 33 |