| toccando..........1 | |
| toccando un poco la vita futura; | 102 INFERNO 06 |
| toccar............1 | |
| tal, ch'io pensai co' miei toccar lo fondo | 035 PRADISO 15 |
| toccasse..........1 | |
| come a nessun toccasse altro la mente. | 117 PGTORIO 02 |
| toccata...........2 | |
| e la parola tua sopra toccata | 079 PGTORIO 22 |
| al quale è fatta la toccata norma. | 108 PRADISO 01 |
| tocche............1 | |
| questa fortuna di che tu mi tocche, | 068 INFERNO 07 |
| tocchi............2 | |
| Ei chinavan li raffi e «Vuo' che 'l tocchi», | 100 INFERNO 21 |
| E com' io mi rivolsi e furon tocchi | 013 PRADISO 28 |
| tocchin...........1 | |
| di lor medesme, e non tocchin la pianta, | 074 INFERNO 15 |
| tocco.............2 | |
| e dicea: «Vienne omai; vedi ch'è tocco | 137 PGTORIO 04 |
| ch'io tocco mo, la mente mi sigilla | 143 PRADISO 24 |
| togli.............1 | |
| gridando: «Togli, Dio, ch'a te le squadro!». | 003 INFERNO 25 |
| toglie............6 | |
| ché non è giusto aver ciò ch'om si toglie. | 105 INFERNO 13 |
| E io: «Se nuova legge non ti toglie | 106 PGTORIO 02 |
| per una lagrimetta che 'l mi toglie; | 107 PGTORIO 05 |
| toglie 'l penter vivendo e ne li stremi! | 048 PGTORIO 22 |
| che toglie altrui memoria del peccato; | 128 PGTORIO 28 |
| ond' ella toglie ancora e terza e nona, | 098 PRADISO 15 |
| togliea...........1 | |
| Togliea la coda fessa la figura | 109 INFERNO 25 |
| toglien...........1 | |
| l'altre toglien l'andare e tarde e ratte. | 129 PGTORIO 29 |
| togliendo.........1 | |
| ma or si fa togliendo or qui or quivi | 128 PRADISO 18 |
| togliessi.........1 | |
| s'io nol togliessi da sua figlia Gaia. | 140 PGTORIO 16 |
| togliesti.........1 | |
| è quel Virgilio dal qual tu togliesti | 125 PGTORIO 21 |
| toglieva..........2 | |
| toglieva li animai che sono in terra | 002 INFERNO 02 |
| verso tal parte ch'io toglieva i raggi | 065 PGTORIO 27 |
| tolle.............5 | |
| sì che dal cominciar tutto si tolle, | 039 INFERNO 02 |
| poder di partirs' indi a tutti tolle. | 057 INFERNO 23 |
| Cesare per voler di Roma il tolle. | 057 PRADISO 06 |
| l'Agnel di Dio che le peccata tolle, | 033 PRADISO 17 |
| Ma grave usura tanto non si tolle | 079 PRADISO 22 |
| tollette..........1 | |
| ruine, incendi e tollette dannose; | 036 INFERNO 11 |
| tolomea...........1 | |
| Cotal vantaggio ha questa Tolomea, | 124 INFERNO 33 |
| tolomeo...........2 | |
| Euclide geomètra e Tolomeo, | 142 INFERNO 04 |
| e mal per Tolomeo poscia si scosse. | 069 PRADISO 06 |
| tolosano..........1 | |
| che, tolosano, a sé mi trasse Roma, | 089 PGTORIO 21 |
| tolse.............14 | |
| che del bel monte il corto andar ti tolse. | 120 INFERNO 02 |
| in dietro in dietro, sì quindi si tolse; | 101 INFERNO 17 |
| Danar si tolse e lasciolli di piano, | 085 INFERNO 22 |
| d'innanzi mi si tolse e fé restarmi, | 019 INFERNO 34 |
| ella ti tolse, e come 'l dì fu chiaro, | 059 PGTORIO 09 |
| Quest' opera li tolse quei confini». | 142 PGTORIO 11 |
| Questo ne tolse li occhi e l'aere puro. | 145 PGTORIO 15 |
| al sangue mio non tolse la vergogna, | 062 PGTORIO 20 |
| ed ecco più andar mi tolse un rio, | 025 PGTORIO 28 |
| questi si tolse a me, e diessi altrui. | 126 PGTORIO 30 |
| Indi mi tolse, e bagnato m'offerse | 103 PGTORIO 31 |
| dietro a l'antico che Lavina tolse, | 003 PRADISO 06 |
| la benedetta fiamma per dir tolse, | 002 PRADISO 12 |
| li tolse il trapassar del più avanti. | 075 PRADISO 27 |
| tolsero...........1 | |
| Né Pier né li altri tolsero a Matia | 094 INFERNO 19 |
| tolsi.............2 | |
| tu se' solo colui da cu' io tolsi | 086 INFERNO 01 |
| che dal secreto suo quasi ogn' uom tolsi; | 061 INFERNO 13 |
| tolta.............10 | |
| che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende. | 102 INFERNO 05 |
| e guarda ben la mal tolta moneta | 098 INFERNO 19 |
| diss' io; «ma a te com' è tanta ora tolta?». | 093 PGTORIO 02 |
| Ma questa sonnolenza mi fu tolta | 088 PGTORIO 18 |
| L'aspetto suo m'avea la vista tolta; | 142 PGTORIO 24 |
| e come perché non li fosse tolta, | 151 PGTORIO 32 |
| sorella fu, e così le fu tolta | 113 PRADISO 03 |
| si lagnerà che l'arca li sia tolta. | 120 PRADISO 12 |
| che da lui sia tutta l'anima tolta, | 024 PRADISO 18 |
| tolta m'avea del sùbito abbarbaglio, | 020 PRADISO 26 |
| tolte.............1 | |
| quando le gambe mi furon sì tolte». | 126 PGTORIO 15 |
| tolti.............1 | |
| «Li occhi», diss' io, «mi fieno ancor qui tolti, | 133 PGTORIO 13 |
| tolto.............12 | |
| ha tolto loro, e posti a questa zuffa: | 059 INFERNO 07 |
| perché 'l veder dinanzi era lor tolto. | 015 INFERNO 20 |
| come suole esser tolto un uom solingo, | 106 INFERNO 23 |
| che quando fui de l'altra vita tolto. | 135 INFERNO 24 |
| dicendo a lui: «Ancor che mi sia tolto | 106 INFERNO 30 |
| come fec' ïo, il corpo suo l'è tolto | 130 INFERNO 33 |
| veramente da tre mesi elli ha tolto | 098 PGTORIO 02 |
| Napoli l'ha, e da Brandizio è tolto. | 027 PGTORIO 03 |
| Tarpëa, come tolto le fu il buono | 137 PGTORIO 09 |
| Così ha tolto l'uno a l'altro Guido | 097 PGTORIO 11 |
| sì che, se loco m'è tolto più caro, | 110 PRADISO 17 |
| e da ogne altro intento s'era tolto. | 003 PRADISO 21 |
| tomba.............4 | |
| ciascun rivederà la trista tomba, | 097 INFERNO 06 |
| Com' io al piè de la sua tomba fui, | 040 INFERNO 10 |
| Già eravamo, a la seguente tomba, | 007 INFERNO 19 |
| tanto quanto la tomba si distende, | 128 INFERNO 34 |
| tombe.............2 | |
| più che non credi son le tombe carche. | 129 INFERNO 09 |
| sovra i sepolti le tombe terragne | 017 PGTORIO 12 |
| tomi..............2 | |
| ma 'nfino al centro pria convien ch'i' tomi». | 063 INFERNO 16 |
| se mille fiate in sul capo mi tomi». | 102 INFERNO 32 |
| tomma.............1 | |
| l'eccellenza de l'altra, di cui Tomma | 110 PRADISO 12 |
| tommaso...........4 | |
| ripinse al ciel Tommaso, per ammenda. | 069 PGTORIO 20 |
| di fra Tommaso e 'l discreto latino; | 144 PRADISO 12 |
| la glorïosa vita di Tommaso, | 006 PRADISO 14 |
| la festa di Tommaso riconforta, | 129 PRADISO 16 |
| tona..............2 | |
| parrebbe nube che squarciata tona, | 099 PRADISO 23 |
| Da quella regïon che più sù tona | 073 PRADISO 31 |
| tonar.............1 | |
| che somigliò tonar che tosto segua: | 138 PGTORIO 14 |
| tonda.............6 | |
| e già iernotte fu la luna tonda: | 127 INFERNO 20 |
| però che, come su la cerchia tonda | 040 INFERNO 31 |
| che mi va innanzi, l'altr' ier, quando tonda | 119 PGTORIO 23 |
| fanno di sé or tonda or altra schiera, | 075 PRADISO 18 |
| Ond' io: «Sì ho, sì lucida e sì tonda, | 086 PRADISO 24 |
| di sua lunghezza divenuta tonda. | 090 PRADISO 30 |
| tonde.............1 | |
| de le sustanze che t'appaion tonde, | 075 PRADISO 28 |
| tondo.............11 | |
| Noi aggirammo a tondo quella strada, | 112 INFERNO 06 |
| Ed elli a me: «Tu sai che 'l loco è tondo; | 124 INFERNO 14 |
| Quel cinghio che rimane adunque è tondo | 007 INFERNO 18 |
| d'un largo tutti e ciascun era tondo. | 015 INFERNO 19 |
| e vidi gente per lo vallon tondo | 007 INFERNO 20 |
| che porta 'l ciel, per un pertugio tondo. | 138 INFERNO 34 |
| disparmente angosciate tutte a tondo | 028 PGTORIO 11 |
| nel vero farsi come centro in tondo. | 051 PRADISO 13 |
| che fan giunture di quadranti in tondo. | 102 PRADISO 14 |
| che Rifëo Troiano in questo tondo | 068 PRADISO 20 |
| che lieta vien per questo etera tondo». | 132 PRADISO 22 |